Visualizza la versione completa : materiale filtrante Sump (DOLCE)
ValentiAndrea
02-07-2012, 19:43
Ciao a tutti, mi potete consigliare del materiale filtrante da inserire in una sump??
Magari consigliatemi anche come metterlo/come posizionarlo!!!
La vasca è rettangolare e non divisa in più parti.
Ciaooo
Lorenzo56
02-07-2012, 22:15
Perchè la sump? Che acquario hai?
Comunque leggiti il topic nella sezione approfondimenti.
ma hai una sump sotto l'acquario o una parte di acquario dedicata a sump?
ValentiAndrea
02-07-2012, 23:51
No no ho una sumo sotto l'acquario!!
L'acquario misura 100x45x50 di altezza
e la sump è 90x30x40 divisa in 2 vasca, una per il materiale filtrante e l'altra per acqua di osmosi per l'eventuale rabbocco automatico!!
zerozero
03-07-2012, 13:17
Eh la madonna... praticamente la sump è quasi uguale alla vasca principale! ahahahahha
Comunque vabbè, se insieme vuoi farci anche la parte per il rabbocco automatico è giusto.
Ma scusa una domanda, perché la sump e non un un semplice filtro esterno?
Vieni dal marino e hai la vasca con i fori? Perché se così fosse ti capisco visto che anche io stavo nella stessa situazione, poi ho attappato i fori e sono passato al filtro esterno, molto più comodo e più che altro silenzioso... la sump fa solo casino! Certo, è più comoda in quanto ci puoi mettere dentro ancheil riscaldatore e quindi tenere la vasca principale "vuota" però è una schiavitù... imho.
A parte questo, se proprio vuoi tenere la sump io al tempo avevo fatto così, avevo cercato di suddividere, anche grossolanamente, la sump in più sezioni: Al primo posto dove c'era il tubo di caduta avevo messo due spugne a maglie grosse, poi nella seconda sezione avevo 2 litri di siporax, nella terza sezione delle spugne a maglia fina e quarta sezione idem insieme al tubo di risalita.
Semplice, molto semplice, alla fine l'anima del filtro è solo la parte biologica e quella dev'essere perfetta, io infatti consiglio sempre e comunque siporax, cannolicchi eccelsi... certo 18 euro al litro non sono pochi, ma lil valgono tutti. #70
sì, anche secondo me è meglio dividere la sump in sezioni così da costringere l'acqua a fare un percorso obbligato. per i materiali non c'è problema, certi cannolicchi sono costosi e viste le dimensioni della sump ce ne vorrebbero troppi, allora ci si può arrangiare usando materiali poco costosi tipo il gravelit o lapillo, che usavo anche per il laghetto,oppure spugne etc, oppure riciclando vecchi cannolicchi,insomma ci si arrangia un po'
ValentiAndrea
03-07-2012, 23:01
Allora, io non vengo dal marino ma sono rimasto moolto incuriosito da questo utilizzo della sump per il semplice fatto che poi mi rimarrà la vasca libera!!
Per la rumorosità.... Perchè trovo chi mi dice che è silenziosa e certi che mi dicono rumorosa?
Non capisco!!!
Ora mi avete consigliato di dividerla in scomparti... come faccio se la vasca è un pezzo unico?
L'unica divisione la ha verso metà che tutta la parte destra è dedicata all'acqua osmotica per il rabbocco.
puoi usare anche il lapillo vulcanico, poi dipende dal tipo di ambiente che vuoi costruire... puoi trovarci posto anche per acidificanti naturali, come quercia o pignette di ontano...
dr.jekyll
03-07-2012, 23:22
guarda che la sump non è molto rumorosa. con gli accorgimenti giusti non si sente niente
Inviato dal mio GT-I9100P con Tapatalk 2
ValentiAndrea
03-07-2012, 23:28
esattamente!! Era anche quello che mi ha spinto ad utilizzarla... siccome terrò la vasca in sala, casa piccola... non volevo una cosa tanto rumorosa!!
Ora però, mi avete dato una bella lista di materiale da poter utilizzare in sump...
ma date le misure 90x30x40 della sump, senza contare che questa vasca è divisa in 2 per uno spazio dedicato al rabbocco..... in che maniera dispongo questi materiali? cioè il percorso sarà quello naturare che percorre l'acqua o devo dividerla ulteriormente??
per dividerla puoi usare delle paratie in plexiglass o vetro, o plastica :-)
ValentiAndrea
04-07-2012, 09:59
Ma come le fisso??
Poi secondo voi la pompa di movimento che c'è nel filtro interno del juwel 240 può andar bene per portar l'acqua dal basso verso l'alto??
Dovrebbe essere un 1000/1300 l/h
prova a vedere la prevalenza della pompa :-)
puoi fissarle con silicone... hai letto il topic in approfondimenti dolce?
ValentiAndrea
04-07-2012, 12:58
Sisi ho letto ma c'è molta confusione..
beh ma almeno ti chiarisci le idee... :-)
ValentiAndrea
04-07-2012, 14:25
Sisi ma per capire come funziona l'ho capito! :)
Il problema sta nel preparare la sump al funzionamento..
Mi sa che ho bisogno di un'auto pratico!! :) è troppo complicato
che allestimento hai in mente nella vasca principale?
ValentiAndrea
04-07-2012, 15:01
Quella sarà la mia unica vasca dato che trasloco.. L'ho appena presa!!
Pensavo di tenere un piccolo Gruppetto di discus!! Che già tengo nel mio 300 litri che dovrò togliere...
Qualche ancy, e dei neon!!! Piante poco esigenti anche se ho preso una arcadia 4x38w con due accensioni!
Per il fondo pensavo ghiaia nera senza fondo fertile oppure sabbia bianca..
non riesci a portarti dietro il 300 litri, 225 sono un po'pochini per un gruppetto di discus... ma ok
allora io dividerei la sump in modo tale che l'acqua faccia un percorso a "serpente" con delle divisioni tra i vari materiali. utilizzerei del lapillo vulcanico come supporto biologico e uno scomparto lo riserverei per le pignette di ontano e la torba in modo da acidificare l'acqua :-)
ValentiAndrea
04-07-2012, 15:18
Beh, eventualmente mi porto via solo la coppia!!! ;)
Avevo pensato anche a solo poecilidi misti.. Ma penso di no perché mi si riprodurranno di continuo!!
------------------------------------------------------------------------
Il lapillo vulcanico dove posso trovarlo??
Quindi niente cannolicchi e lana di perlon?
Potrei utilizzare anche le spugne che utilizzavo nel pratiko 300?
beh ma in 225 litri hai tante scelte, anche ciclidi..
Il lapillo vulcanico dove posso trovarlo??
Quindi niente cannolicchi e lana di perlon?
Potrei utilizzare anche le spugne che utilizzavo nel pratiko 300?
guarda ci puoi mettere tutto quello che vuoi, non devi formalizzarti troppo. il bello della sump (io sono un fan delle sump)è proprio che ognuno ci mette quello che vuole a seconda delle proprie esigenze, uno la sump se la progetta come vuole. io metterei lana nel primo scomparto. poi spugne e poi materiale biologico a piacere. se vuoi (puoi) spendere di più per comprarti dei bei cannolicchi porosi, fallo pure, sono fantastici, ma siccome costano e ce ne vogliono tanti, come già detto ci si arrangia con altra roba, tipo il gravelit che trovi on line oppure il lapillo che trovi in qualunque garden
ValentiAndrea
04-07-2012, 17:46
Ti ringrazio allora Dave!! Devo solo chiarirmi le idee per quanto riguarda gli scomparti!!!
Cioè come suddividerla e se far passare l'acqua sopra o sotto.... Se avete delle foto illustrative potete postarle? così vedo un pò e mi faccio un'idea!
;)
non è poi così difficile.
guarda in rete trovi tutto. basta andare su Google Immagini oppure su Youtube, trovi dei bellissimi filmati digitando la parola "sump". puoi prendere spunto dalle sump di altri utenti.fai prima tu a guardare che io a spiegartelo. se ne vedi una capisci subito.
della tua sump non mi convince il fatto che, se ho capito bene, buona parte della stessa non è utilizzabile per il filtraggio perchè occupata dalla vasca per il rabbocco automatico. se fosse una vasca marina il rabbocco automatico sarebbe praticamente indispensabile ma nel dolce secondo me è superfluo. tutta la sump deve essere adibita a filtraggio. un mio amico è riuscito a chiudere quasi ermeticamente sia la vasca sopra che la sump sotto,facendo due buchi nel coperchio della sump, uno per lo scarico e l'altro per la risalita, limitando moltissimo l'evaporazione. quindi il rabbocco secondo me non serve.ti ruba spazio nella sump
http://s16.postimage.org/dtnj3oj4h/sump.jpg (http://postimage.org/image/dtnj3oj4h/)
in blu le paratie in cui l'acqua passa sopra
in rosso quelle in cui l'acqua passa sotto
in nero le pareti della sump
le freccie blu sono il verso dell'acqua :-)
ValentiAndrea
04-07-2012, 18:50
Grazie mille Ale! Ora ho capito allora... Porterò la vasca da qualcuno a far siliconare il percorso perchè non sono proprio in grado...
Scusa una domanda ma... La sump deve avere il coperchio o posso tenerla aperta??
puoi aggiungere una pariatia dopo la caduta e una prima della risalita se vuoi
tienila aperta secondo me, favorisci gli scambi gassosi... però prima decidi la popolazione...
mi spiego meglio: se tieni i discus, ok un pezzo lo lasciamo per i materiali acidificanti (tipo aggiungi una paratia a metà del segmento in mezzo)
se invecie vai di poecillidi, allora forse è il caso di pensare a un segmeno di denitrificazione... vedi le variabili nel riempimento sono tante...
ValentiAndrea
04-07-2012, 19:37
sisi, si fa tutto complimato!! Anche se alla fine sarà più facile la parte "pratica" che non fa la teoria..
cercherò qualcuno qua in zona che mi possa dare una mano di persona così evito danni...
:)
DevilAle
05-07-2012, 02:18
io ti lancio un'idea,perchè non utilizzi la parte degli scomparti come un refugium dolce,e mantieni solo la parte per il rabbocco,comperi poi un filtro esterno e sei apposto! niente spazio rubato ed un acquario in piu a costo zero,per di piu con la stabilità che tutto il volume d'acqua da al sistema..come ho fatto io dai un'occhiata qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323057
vedrai che non te ne pentirai,la sump nel dolce è inutile...e credimi prima o poi rumore lo farà sempre,sicuramente piu che un filtro esterno..
Metalstorm
05-07-2012, 13:30
la sump nel dolce è inutile.
questa è una grandissima cavolata
La sump ha tantissimi vantaggi:
- te la costrusci come ti pare e in base alle tue esigenze
- non ruba posto in vasca
- è più facile da pulire rispetto a un filtro esterno...anzi, se la fai bene sciaqui giusto le spugne una volta all'anno
- se la fai ben, puoi sfruttare i fanghi che si creano nel filtro
- hai un substrato biologico enormemente maggiore
- la grande riserva di materiale biologivo ti permette di poterne prelevare un po per allestire vasche-lampo con filtro subito maturo, nel caso serva...senza intaccare troppo la flora batterica
altro che inutile, ha solo il problema che devi progettarla su misura e non è prota subito...ada ver la possibilità, per me è 100 volte meglio dell'esterno
DevilAle
05-07-2012, 13:42
secondo me invece è controproducente:
-è rumorosa,che dir si voglia è piu rumorosa dell'esterno
-siccome l'acqua cade con una certa forza dall'acquario superiore,ossigena si ma elimina gran parte della c02,essenziale per le piante,alzando quindi il ph.
-il il filtro esterno non lo pulisco quasi mai,cambio solamente la lana di perlon e una volta ogni 2 anni dò una sciacquata veloce ai cestelli usando acqua dell'acquario..
diciamo che va bene per certi tipi di acquario,ma non per tutti!
------------------------------------------------------------------------
Diciamo che per acquari grandi,sopra i 500-600 litri la sump allora può essere utile visto che serve una buona quantità di materiale biologico,ah non dimentichiamo che nel filtro essendo chiuso e a circolazione lenta si formano parti anossiche che contribuiscono all'eliminazione dei nitrati...mentre in sump essendoci movimento ed essendo aperto questa situazione è impossibile
Metalstorm
05-07-2012, 13:53
-siccome l'acqua cade con una certa forza dall'acquario superiore,ossigena si ma elimina gran parte della c02,essenziale per le piante,alzando quindi il ph.
questo è vero se hai un percolatore e se dosi co2......ma puoi avere una vasca di acque acide anche con un percolatore, basta acidificare con torba (vedi la vasca vecchia di Piccinelli con gli altum:acque nere, ph bassissimo e un percolatore che farebbe invidia a un malawi)
l'unica vasca in cui la sump è dannosa è il plantacquario spinto dove dosi co2, per il resto è applicabile volendo a tutti i tipi di acquario
ah non dimentichiamo che nel filtro essendo chiuso e a circolazione lenta si formano parti anossiche che contribuiscono all'eliminazione dei nitrati...mentre in sump essendoci movimento ed essendo aperto questa situazione è impossibile
guarda che l'ossigeno non glie lo dai mica con l'aria aperta, è la circolazione dell'acqua a dare l'ossigeno ai batteri aerobici: infatti un filtro che sta fermo due giorni muore perchè non circola ossigeno, mica perchè non c'è materia organica da decomporre ;-)
è esattamente il contrario di quello che hai detto: in un filtro esterno, a causa della circolazione rapida non avrai MAI la denitrificazione, cosa che in una sump ben progettata e dopo diverso tempo (mesi, se non anche anni) puoi ottenere (flusso lento, deposito dei fanghi, ecc....)
TI consiglio di dare una letta al topic in approfondimenti ;-)
diciamo che va bene per certi tipi di acquario,ma non per tutti!
che è ben diverso dal dire "è inutile"...ne passa di acqua sotto i ponti tra le due cose!!!!!!
DevilAle
05-07-2012, 14:07
personalmente ho notato che nel filtro esterno si formano piccole zone anaerobiche, e poi l'acqua a contatto con l'aria si ossigena,certo nel filtro passa acqua che è ossigenata,ma è ossigenata dal contatto con l'aria,nella sump è difficile farlo,come dici te bisogna progettare bene..
è inutile per il 90% degli acquari! è innegabile,non dico che non si può ma che non serve a un tubero,porta solo ulteriore umidità,rumore e porta via spazio senza vantaggi particolari..quando basta un filtro esterno ben dimensionato,nel caso di questo acquario non serve a niente per esempio,piuttosto avrei sfruttato la sump,essendo bella grande per un refugium o comunque un altro acquario,poi questa è la mia opinione personale,se piace la sump allora ben venga,ma semplicemente non porta vantaggi,sempre secondo le mie esperienze.
Metalstorm
05-07-2012, 14:27
è inutile per il 90% degli acquari! è innegabile,non dico che non si può ma che non serve a un tubero,porta solo ulteriore umidità,rumore e porta via spazio senza vantaggi particolari..quando basta un filtro esterno ben dimensionato,nel caso di questo acquario non serve a niente per esempio,piuttosto avrei sfruttato la sump,essendo bella grande per un refugium o comunque un altro acquario,poi questa è la mia opinione personale,se piace la sump allora ben venga,ma semplicemente non porta vantaggi,sempre secondo le mie esperienze
hai usato una sump in qualche vasca o dici a sensazione?
Che in molti casi fai prima ad attaccarci un filtro esterno e buonanotte è un discorso, ma che una sump fatta come si deve è INUTILE è, come direbbe Fantozzi, una "Corrazzata Potiomkin"
e poi l'acqua a contatto con l'aria si ossigena,certo nel filtro passa acqua che è ossigenata,ma è ossigenata dal contatto con l'aria,nella sump è difficile farlo,come dici te bisogna progettare bene..
se l'accqua sta ferma non si ossigena un bel niente, è necessario smuovere la superficie per incrementare gli scambi gassosi e arricchierla di ossigeno.
Ti sei mai chiesto perchè ci sono le pompe nel filtro? per portare nutrienti e ossigeno ai batteri, sennò muoino..niente movimento, niente ossigeno, niente filtraggio biologico.
Se fosse vero che con una sump non ossigeni, avrei tutti i pesci morti visto che in un malawi l'ossigeno deve essere sempre in concentrazioni elevate
ripeto: hai mai avuto una sump nel dolce e/o ti sei mai messo seriamente a studiarne le applicazioni? no perchè se una cosa non si conosce non si può andare a sentimento e dare giudizi.....è come se io mi mettessi a parlare di protocolli di fertilizzazione, piante esigenti o proporzioni in un layout iwagumi
DevilAle
05-07-2012, 14:42
Mi sono esperesso male,io intendevo che in sump è difficile creare zone anossiche,appunto perchè c'è piu contatto aria-acqua in sump che nel filtro esterno..Effettivamente rileggendo ho formulato male la frase..
Si certamente ho provato con la sump,proprio nel mio 400 litri,per questo dico secondo le mie esperienze..certo è stato solo per circa un anno,ma da quello che ho visto ho tratto le mie conclusioni,non le prendo certo come assolute,ci mancherebbe,bisognerebbe fare test piu approfonditi,ma la mia impressione è stata quella.Non mi permetterei mai di fare il sapientone su cose che nemmeno ho provato..
scriptors
05-07-2012, 17:01
... siccome l'acqua cade con una certa forza dall'acquario superiore,ossigena si ma elimina gran parte della c02,essenziale per le piante,alzando quindi il ph
.... non dimentichiamo che nel filtro essendo chiuso e a circolazione lenta si formano parti anossiche che contribuiscono all'eliminazione dei nitrati...mentre in sump essendoci movimento ed essendo aperto questa situazione è impossibile
A parte che come serve la CO2 servono anche i Nitrati ... poi bisogna vedere per bene la conformazione del filtro esterno, secondo me è più facile fare una zona denitrificante in una sump piuttosto che in un filtro esterno con circolazione forzata ed acqua necessariamente ben ossigenata (altrimenti addio biologico).
Poi, come sempre, dipende dalla vasca, se ho tante Anubias (diciamo piante lente o poche piante) in vasca la cascatella della sump fa solo bene reintegrando quel po di CO2 consumata dalle piante oltre che ossigenando l'acqua della vasca.
La sump ha tantissimi vantaggi:
- te la costrusci come ti pare e in base alle tue esigenze
- non ruba posto in vasca
- è più facile da pulire rispetto a un filtro esterno...anzi, se la fai bene sciaqui giusto le spugne una volta all'anno
- se la fai ben, puoi sfruttare i fanghi che si creano nel filtro
- hai un substrato biologico enormemente maggiore
- la grande riserva di materiale biologivo ti permette di poterne prelevare un po per allestire vasche-lampo con filtro subito maturo, nel caso serva...senza intaccare troppo la flora batterica
altro che inutile, ha solo il problema che devi progettarla su misura e non è pronta subito...ada ver la possibilità, per me è 100 volte meglio dell'esterno
concordo pienamente. se fosse per me farei tutte sump. le preferisco ai filtri esterni. per esempio un grosso acquario malawi o un salmastro per me è inconcepibile senza una bella sump sotto, meglio se con percolatore.
ValentiAndrea
05-07-2012, 18:19
Sto leggendo tutto molto attentamente.. Ormai inutile trovare soluzioni o filtri esterni... Ho una vasca e una sump. Stop :) quindi dovrò allestirmi una sump.
Il problema è: Leggo che una sump progettata bene funziona bene.... una sump progettata bene è silenziosa.. ecc.. ecc...
Ma come caspita faccio a progettarla bene se è la mia prima esperienza con ste sump??
Sicuramente mi ritroverò con un trattore in sala invece che una sump...
Di certo so che devo procurarmi del lapillo vulcanico in qualche vivaio, dei cannolicchi, della lana di perlon... e cosa che ci rinuncio solo al pensiero... Creare nella sump dei divisori per creare un percorso obbligatorio....
DevilAle
05-07-2012, 18:28
allora che sump sia...per i divisori se non vuoi usare il vetro usa del plexyglass,costa poco e si lavora bene,come collante usi del silicone ed è fatto,il plexy si taglia anche con un seghetto..
ValentiAndrea
05-07-2012, 18:34
Perfetto... posso utilizzare silicone classico? quello bianco trasparente o deve essere apposito per acquari...
Inoltre la lastra in plexy la lascio alta come la sump?
Faccio prima a mostrarvi la vasca.. Guardate la seconda foto dove si vede la sump in questione
http://www.ebay.it/itm/120938435776?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_499wt_1416
Metalstorm
05-07-2012, 18:56
il silicone non attacca sul plexiglas.....usa piuttosto la colla a caldo (tanto deve solo tenerlo fermo, non deve resitere a pressioni), ci ho fatto la trappola per pesci e tiene botta.
a come caspita faccio a progettarla bene se è la mia prima esperienza con ste sump??
ti diamo una mano noi, non preoccuaprti ;-)
Per vedere come fare i dvisori (misura e posizione) riesci a postare uno schizzo con le misure della sump vista dall'alto? sarebbe molto utile!!!!
per la rumorosità, dipende tutto dalla pompa e dall'entrata in sump: il fatto che il tubo di scarico arriva fin sotto l'acqua, ti silenzia il tutto. se prendi una pompa di un modello non rumoroso e (cosa fondamentale) la appoggi su un pezzo grosso di spugna il rumore è ridotto.
se poi vuoi fare il figo, puoi insonorizzare il mobile con pannelli fonoassorbenti.
Di certo so che devo procurarmi del lapillo vulcanico in qualche vivaio, dei cannolicchi, della lana di perlon
cannolicchi non servono, il lapillo fa le loro veci a un prezzo ridotto: con quello che compri un sacco da 20kg di lapillo, compri mezzo chilo di cannolicchi :-))
Piuttosto, non sarebbe male prendere delle BIOBALL: se fai uno strato sul fondo, fai in modo che grazie alla loro struttura si depositino sul fondo i fanghi prodotti dai batteri, senza intasare la sump ;-)
ValentiAndrea
05-07-2012, 19:18
allora, andiamo con ordine... :) La sump se l'hai vista in foto misura 90x40x30cm di altezza!!
nella foto si vede una valvola blu che è stata messa nel tubo in pvc, mi ha detto che regolando quella già il rumore diminuisce un sacco... sarà vero? ahahah :)
Passiamo alla pompa... Possiedo una pompa originale del filtro interno juwel 240... Sarà sufficiente a portare l'acqua dal basso verso l'alto??
Per rumorosità a me sembra abbastanza silenziosa!!
Altra cosetta... Il lapillo lo trovo anche in un vivaio o in qualche garden?
------------------------------------------------------------------------
Dato che il supporto della vasca è carrellato in acciaio.. quindi senza pareti ecc...
Pensavo di costruirmi io le pareti!!! (e qua torniamo sul discorso della rumorosità) :)
Le costruirò con del compensato magari rivestito internamente da spugna o qualcosa di simile per insonorizzare :)
Metalstorm
06-07-2012, 09:44
Passiamo alla pompa... Possiedo una pompa originale del filtro interno juwel 240... Sarà sufficiente a portare l'acqua dal basso verso l'alto??
mmmmmm, non ne sarei sicuro......devi guardare il grafico della prevalenza della pompa, dove hai una curva e sull'asse y la prevalenza e sull'asse x la portata: incrociando la prevalenza da vincere (dislivello) con la curva ottieni la portata effettiva della tua pompa.
A mio avviso, visto il litraggio, ti serve una portata effettiva di 800 lt/h circa
90x40x30cm di altezza!!
azz 30cm sono pochin di altezza...le paratie meglio metterle per far deviare il flusso a destra e a a sinistra, non per fare su e giu
Però per fare le misure bisogna avere la pompa: il primo vano da dimensionare è quello (deve contenere la pompa con un minimo di gioco), poi le paratie extra vengono da se.
ho visto la foto. la persona che ha realizzato quella vasca con sump ha fatto un bel lavoro. si tratta palesemente di una vasca che era adibita a marino. una sump per dolce non verrebbe mai progettata in quel modo. è la tipica sump da marino molto bassa, senza divisori, con un unico grande spazio in cui c'è tutto, scarico,schiumatoio e pompa di risalita. e poi c'è una grossa vaschetta per il rabbocco automatico, cosa che nel dolce non è indispensabile. anzi come ti ho già detto io la toglierei. per passare da marino a dolce è ovvio che bisogna apportare qualche piccola modifica alla sump per renderla più adatta ad un dolce. nel marino (di barriera) non ci deve essere materiale biologico, si punta tutto sullo schiumatoio. invece nel dolce si punta tutto sul materiale biologico quindi bisogna "caricare" la sump di roba e costringere l'acqua a fare un percorso obbligato attraverso tali materiali. quindi usa dei pezzi di vetro su misura (in questo caso è meglio usare il vetro e non il plexiglas) per creare un percorso come vuoi tu, puoi farlo come vuoi, non esiste una regola
Possiedo una pompa originale del filtro interno juwel 240... Sarà sufficiente a portare l'acqua dal basso verso l'alto?
dipende dalla prevalenza. devi guardare la sua prevalenza. ma ti posso già dire che sicuramente quella pompa non è sufficiente: la pompa di una sump non deve vincere solamente la forza di gravità in verticale ma deve vincere la resistenza delle tubazioni che l'acqua deve percorrere nella risalita, tra l'altro tu hai un sistema di tubazioni con rubinetti, i tubi non sono rettilinei, verticali, ma fanno anche delle curve. quindi la pompa deve fare uno sforzo maggiore. occorre sempre una pompa sovradimensionata, altrimenti il flusso in entrata nella vasca sopra sarà scarsissimo.
Il lapillo lo trovo anche in un vivaio o in qualche garden?
sì,qualunque vivaio o garden
Dato che il supporto della vasca è carrellato in acciaio
io toglierei le ruote sotto perchè non mi sembrano per niente sicure. la vasca + sump una volta piena avrà un grosso peso e l'intera struttura deve essere ferma, meglio togliere le ruote, non mi sono mai piaciute
Pensavo di costruirmi io le pareti.Le costruirò con del compensato
ottima idea ma il legno sarebbe meglio trattarlo dandogli una mano di impermeabilizzante
Metalstorm
06-07-2012, 09:51
se fa la vasca aperta, lo scomparto per l'acqua di rabbocco fa comodo
ValentiAndrea
06-07-2012, 13:47
Ottimo allora prenderò una pompa da 1500 litri per andare sul sicuro!!
Le ruote già avevo in programma di toglierle una volta decisa la posizione della vasca in sala!!!
Per il percorso obbligato pensavo di fare una serpentella che arriva fino alla pompa che porta. L'acqua...
Per quanto riguarda lo spazio dove ci andrebbe l'acqua per i rabbocchi pensavo di tenerlo vuoto e utilizzare quello spazio per il retino/mangime/test
Può andare!?
------------------------------------------------------------------------
Per la copertura volevo mettere una lastra in plexy per evitare l'evaporazione!!
Per quanto riguarda lo spazio dove ci andrebbe l'acqua per i rabbocchi pensavo di tenerlo vuoto e utilizzare quello spazio per il retino/mangime/test
mah mi sembra uno spreco, a sto punto la togli così guadagni spazio in sump per altro materiale filtrante. però, visto che questa vaschetta c'è già, come dice Metalstorm conviene tenerla e usarla appunto per i rabbocchi. sicuramente non è inutile, anzi è comoda. diciamo che non è indispensabile. ma dovrai comprare un aggeggio tipo questo (http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-rwcl1-controllore-livello-pompa-p-2099.html)
o fartelo con un interruttore galleggiante e una pompa!
ValentiAndrea
06-07-2012, 17:37
Madòòò quanto costa! No no, me lo costruisco io... O comunque trovo un sistema.
;)
Metalstorm
06-07-2012, 18:39
conviene tenerla e usarla appunto per i rabbocchi. sicuramente non è inutile, anzi è comoda. diciamo che non è indispensabile
se hai la vasca aperta è praticamente fondamentale, altrimenti sei sempre dietro a rabboccare ogni due secondi...conta poi che il livello ti cala in sump, non nella vasca sopra: se l'acqua scende troppo ti friggi pompa e riscaldatore!
se invece la converti in una vasca chiusa (evaporazione ridicola), quoto l'idea di dave81 di convertirlo a ulteriore vano filtro
se invece la converti in una vasca chiusa (evaporazione ridicola),
è proprio questo che ho in mente. piuttosto che lasciarla aperta (= eccessiva evaporazione) ed essere obbligato ad avere il rabbocco automatico, io la chiudo così mi libero del vano per il rabbocco e mi faccio una sump più capiente. non so se ho reso l'idea. del resto si può chiudere benissimo, sia la vasca che la sump, un mio amico l'ha fatto, non è proprio ermetica la chiusura però funziona perchè lui ha i fori sulla parete posteriore della vasca, tipo xaqua per intenderci. il coperchio della sump è in plexiglas e ha due fori sopra
ValentiAndrea
06-07-2012, 23:19
quindi Dave81 posso ritagliare una lastra in plexy delle dimensioni della vasca per il coperchio e magari utilizzarla in estate per ridurre l'evaporazione... Ok?
Così l'altra vaschetta la utilizzo per aumentare la sump!!! ;)
Domani vi posterò un pò di foto direttamente dalla vasca!
anche in inverno. anzi soprattutto in inverno è meglio chiudere tutto per il discorso della dispersione termica.
Metalstorm
09-07-2012, 13:14
posta le misure dei vani, appena le hai ;-)
ValentiAndrea
14-07-2012, 21:51
Eccomi con qualche aggiornamento!
Allora, oggi ho acquistato 20 litri di lapillo vulcanico...
Ho una domanda che mi sorge spontanea.. Ora l'acqua che dalla vasca casca verso il basso per forza di gravità quando passa attraverso i materiali filtranti ecc... ed infine arriva fino alla pompa di movimento o di risalita.. (è la stessa cosa?) utilizzerò la 1200l/h che era presente nel filtro interno del juwel 240.
riesce a portarmi su l'acqua?? Oppure è più l'acqua che casca che non fa quella che sale?
Non so se mi sono spiegato...
Non è che mi trovo con poca acqua in vasca e tanta in sump?
Terrò discus quindi non mi serve molto movimento in vasca..
dipende dalla prevalenza della pompa, poi ti regoli regolando la portata
ValentiAndrea
15-07-2012, 10:58
ma come faccio a regolare la portata se ad esempio la pompa che c'è nel filtro interno del juwel 240 non è regolabile? dovrebbe essere 1200l/h
allora può essere un problema, forse è meglio prenderne una regolabile
infine arriva fino alla pompa di movimento o di risalita.. (è la stessa cosa?) utilizzerò la 1200l/h che era presente nel filtro interno del juwel 240.
riesce a portarmi su l'acqua??
1200 l/h non bastano, io ti consiglio di comprare una pompa molto più potente ma regolabile. tipo questa (http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-2300-portata-regolabile-2300-p-85.html). è importante che sia regolabile perchè così puoi modificare la portata e trovare il giusto compromesso. se hai qualche dubbio, non esitare ad chiedere nella sezione marino, perchè gli acquariofili marini sono molto più esperti e sanno tutto di sump, portate, tubi, pompe di risalita etc.
Oppure è più l'acqua che casca che non fa quella che sale?
Non è che mi trovo con poca acqua in vasca e tanta in sump?
il livello in vasca è sempre uguale perchè l'acqua esce per overflow.è il foro di tracimazione che fa il livello in vasca. è il livello della sump che cambia.anche per l'evaporazione. l'acqua che sale è la stessa che scende. se sale tanta acqua, scenderà tanta acqua. se ne sale poca, ne scenderà poca.
Metalstorm
16-07-2012, 13:40
1200 l/h non bastano,
esattamente.
quando si parla di sump, bisogna guardare la portata effettiva, non quella massima dichiarata.
con una portata massima di 1200lt/h (quindi con prevalenza uguale a zero!) , considerando il dislivello da vincere avrai una portata molto più bassa...e sempre se la pompa ha una prevalenza sufficiente a vincere tale dislivello.
Quando comprerai la pompa, guarda il grafico con la curva della prevalenza: con quello riesci a capire che prevalenza disponibile hai alla portata che ti serve ;-)
ValentiAndrea
16-07-2012, 19:21
l'acqua che sale è la stessa che scende. se sale tanta acqua, scenderà tanta acqua. se ne sale poca, ne scenderà poca.[/QUOTE]
Vorresti dirmi che se la pompa da 1200l/h riuscisse a portar su l'acqua pur eessendo poca, è anche poca quelle che scende giusto??
Inoltre ho notato che il tubo di risalita in pvc è molto grosso.. Posso farci passare dentro un tubo classico che parte dalla pompa di risalita fino alla superficie della vasca???
Perchè è veramente grosso il tubo principale!!! Mi servirebbero chissà quali raccordi....
posta una foto e le misure :-)
ValentiAndrea
16-07-2012, 20:33
Purtroppo non ho fatto foto! Ora è momentaneamente a casa di un mio amico che sto recuperando dei materiali per la sump...
Comunque la vasca è la seguente:
http://www.ebay.it/itm/120942317343?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_499wt_1416
Guardate la seconda foto, dove si vede la sump e vasca.. Le dimensioni sono
Dimensioni : lunghezza 99 cm. altezza 50 cm e profondità 45 cm . vetro da 12 mm.
Dimensioni sump : lunghezza 90 cm. altezza 30 cm e profondità 40 cm
Inoltre ho notato che il tubo di risalita in pvc è molto grosso.. Posso farci passare dentro un tubo classico che parte dalla pompa di risalita fino alla superficie della vasca???
Perchè è veramente grosso il tubo principale!!! Mi servirebbero chissà quali raccordi....
non è che stai confondendo i tubi? quello grosso è lo scarico, quello più piccolo è la risalita. guardando la foto, il tubo della risalita non mi pare grosso, mi sembra normale. 1200 l/h non bastano perchè in alto l'acqua che uscirebbe dal tubo, ammessso che esca qualcosa, sarebbe troppo poca. man mano che si sale in altezza (prevalenza) il flusso diminuisce. se la vasca è stata usata da qualcun altro prima di te, allora i tubi vanno bene, sono giusti, altrimenti il tipo che la usava non avrebbe potuto attaccarci la pompa.
ValentiAndrea
17-07-2012, 00:20
No no, la vasca è stata utilizzata in precedenza!!! come un marino, utilizzava una pompa da 4000l/h circa.. e mi ha detto che era sprecata per il mio utilizzo dato che avendo discus, mi serve poco movimento!!
Mi conviene inserire il tubo collegato alla pompa e farlo passare dentro all'altro tubo per poi farlo uscire a pelo nella vasca oppure immettere direttamente l'acqua nel tubo principale??
Ps. no no, non stavo confondendo i tubi :) però paragonando l'uscita della pompa e l'entrata della risalita c'era un pò di differenza.. dovrò usare un raccordo/riduttore!
Metalstorm
17-07-2012, 09:53
Ps. no no, non stavo confondendo i tubi :) però paragonando l'uscita della pompa e l'entrata della risalita c'era un pò di differenza.. dovrò usare un raccordo/riduttore!
prima di tutto devi cambiare assolutamente la pompa di risalita, quella che hai non va bene!!!!!!!
Va bene che non ti serve un super-movimento come nel marino, ma nemmeno una pisciatina ;-)
prendine una che ti dia con la tua prevalenza 800lt/h
ValentiAndrea
17-07-2012, 10:18
Quindi a me servono 800 l/h (netti) giusto? :)
Inoltre mi conviene utilizzare dei raccordi per collegare la pompa al tubo di risalita oppure prendo un tubo e lo porto fin su alla vasca?
come un marino, utilizzava una pompa da 4000l/h circa.. e mi ha detto che era sprecata per il mio utilizzo dato che avendo discus, mi serve poco movimento
concordo, nel tuo caso 4000 l/h sono troppi
Mi conviene inserire il tubo collegato alla pompa e farlo passare dentro all'altro tubo per poi farlo uscire a pelo nella vasca oppure immettere direttamente l'acqua nel tubo principale??
no, non inserire niente, sfrutta i tubi che ci sono, in base alla pompa che acquisterai dovrai usare un certo raccordo, ma usa il tubo che c'è già. un modo per collegare la pompa si trova sempre:-)
ValentiAndrea
17-07-2012, 17:55
Perfetto!! I raccordi dove posso comprarli???
Metalstorm
17-07-2012, 18:56
una volta che hai la pompa e la relativa misura dell'attacco, è facile che i relativi raccordi li trovi anche nel negozio di acquari (o almeno, io li ho trovati lì)
ma il tubo di risalita della vasca non ha sotto un raccordo portagomma? in qualche modo il vecchi proprietario avrà ben attaccato la pompa a quel tubo
ValentiAndrea
17-07-2012, 20:17
sisi, sicuramente! Ora comunque mi metto in cerca della pompa e poi chiedo al negozio qua se hanno i raccordi!! Intanto sto allestendo la sump. Evitando di creare divisori ecc...
Metalstorm
18-07-2012, 10:03
ma alla fine il vano usato per l'acqua di reintegro lo lasci così o lo rimuovi per avere più materiale filtrante?
ValentiAndrea
18-07-2012, 10:13
Nono lo voglio utilizzare come acquario per caridine!!! :) strana l'idea eh? :)
Conunque utilizzerò il mini filtro che uso nel cubo dennerle ( quello ad angolo )
E dentro terrò solo muschio e red cherry!!
Alla fine per il dolce mi sembrava troppo eccessiva tutta quella sump..
Praticamente l'acqua cade dall'alto e finisce in uno scomparto chiuso che una volta riempito di acqua trasborda e finisce nella vera e propria sump! Nello scomparto ci metto varie spugne di diversa dimensione.. Quando trasborda al di sotto ci tengo lapillo vulcanico, qualche cannolicchio e altre spugne!!
Più a destra dove l'acqua è più calma ci terrò la pompa di risalita accerchiata da spugne e nell'angolo lana di perlon!!
Ovviamente metterò il riscaldatore!!
Può andare??
Il lapillo è 20 lt e lo metterò dentro a delle calze maglia!!
Può andare??
Quando trasborda al di sotto ci tengo lapillo vulcanico, qualche cannolicchio e altre spugne!!
Più a destra dove l'acqua è più calma ci terrò la pompa di risalita accerchiata da spugne e nell'angolo lana di perlon!!
Il lapillo è 20 lt e lo metterò dentro a delle calze maglia!!
Può andare??
non ho capito bene cosa vuoi fare...#24 devi far fare all'acqua un percorso obbligato "a serpentina". non puoi mettere i materiali filtranti tutti insieme nello stesso spazio. quella era una sump da marino, per quello che non ha i divisori, perchè c'era lo schiumatoio e basta. qualche divisorio in vetro dovresti farlo
ValentiAndrea
18-07-2012, 13:30
Ma la serpentina serve per garantire il passaggio continuo dell'acqua a contatto con i materiali filtranti??
esattamente. serve anche per dare un "ordine" ai materiali che l'acqua incontra lungo il suo percorso: prima la lana, poi magari qualche spugna, poi cannolicchi o lapillo e così via.
ValentiAndrea
18-07-2012, 20:51
Aaaahh okok! Allora cerco di dare un'ordine ai materiali filtranti!!!
Metalstorm
20-07-2012, 10:18
esattamente. serve anche per dare un "ordine" ai materiali che l'acqua incontra lungo il suo percorso: prima la lana, poi magari qualche spugna, poi cannolicchi o lapillo e così via.
volendo puoi anche fare il contrario, ovvero mettere lapillo per primo e filtraggio meccanico per ultimo: in questo modo, il lapillo funge non solo da filtraggio biologico, ma anche da filtraggio meccanico grossolano....mano a mano il derito si sfalda e va verso le spugne che tratterranno solo il particolato fine preservando la pompa.
In questo modo, riduci di molto la manutenzione e la pulizia delle spugne ;-)
oltretutto, nel tuo caso, il vano di caduta ti fa già lui da prefiltraggio meccanico, visto che l'acqua tracima dall'alto: ti basta mettere in quella posizione un pochino di lana filtrante de rimuovere priodicamente...tutto il resto lo riempi a lapillo e cannolicchi (messi in diverse retine apposite, molto più comodo....non usare calze di nylon perchè troppo fini e si intasano, vendono neinnegozi le reti apposite).
il vano pompa lo ricavi posizionando la pompa e facendo una paratia trasversale.
una cosa del genere, vista dall'alto (in blu la spugna, in marrone il lapillo)
http://s15.postimage.org/9ec0178uf/sump_1.jpg (http://postimage.org/image/9ec0178uf/)
sì beh poi ognuno la propria sump la progetta e la organizza come meglio crede, non c'è una regola. è questo il bello. sicuramente va bene anche come dici tu, io non ho mai provato questa disposizione, preferisco mettere prima la lana e poi i cannolicchi.
ValentiAndrea
22-07-2012, 00:47
Sisi, molto interessante Metalstorm!!! ;)
ora mi studio un pò come fare...
Questa pompa è sufficiente??
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-1700-portata-regolabile-1700-p-84.html
meglio questa (http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-2300-portata-regolabile-2300-p-85.html)
ValentiAndrea
23-07-2012, 11:25
Ma io vorrei mettere dei discus o scalari!! Non ho bisogno di tanto movimento in vasca!!
Poi... Anche il prezzo!! :) volevo spendere qualcosa meno!!
la pompa è regolabile, quindi non è troppo. anche se hai discus dovrai avere un ricambio netto di almeno 800 - 1000 l/h, meglio una pompa un po' più potente così fa meno fatica,anche perchè i tuoi tubi sono curvi e non salgono diritti. inoltre col tempo è naturale un calo della portata perchè si sporcano i tubi etc, quindi io comprerei quella che ti consigliato.
ValentiAndrea
23-07-2012, 13:33
Okok!! Meglio fare questo investimento allora :)
Presa!! Tra qualche giorno mi arriva a casa e poi penserò ai raccordi per collegarla al tubo di risalita!!
ValentiAndrea
25-07-2012, 14:54
A giorni mi arriva la pompa!!
Sto lavando il lapillo vulcanico e tutte le varie spugne che possiedo!!
Una domanda, il lapillo lo metto sfuso o raccolto in una calza???
Sono 20 lt! Li metto tutti??
se ci stanno mettili, visto che sei comodo nella sump, non penso serva la calza
ValentiAndrea
25-07-2012, 15:44
Sisi ho anche un sacco di spugne!!! Di varie dimensioni!!
Posso ritagliarle a mio piacere? Per metterle dove c'è la caduta dell'acqua..
Così fa meno rumore
certo che puoi tagliare le spugne come vuoi, vedrai che poi sarai contento della sump. ma allora sei riuscito a fare qualche divisorio? mica puoi mettere tutti i materiali insieme. Metalstorm ti aveva fatto qualche schemino mi sembra.
ValentiAndrea
25-07-2012, 20:16
Sisi, sto creando dei divisori con del plexy!! ;) faccio una specie di serpentella obbligatoria...
Ora devo tagliare le spugne in modo da attutire l'acqua che scende in sump e mettere qualche spugna intorno alla pompa di risalita.. in modo da renderla ancor più silenziosa!!! ;)
Mi potresti dire ((L'ordine)) dei vari materiali filtranti??
Premetto che l'acqua che cade da sopra va a riempire un rettangolo che riempirò di spugne..
Poi quest'acqua riempie questo spazio e scende nella vera e propria vasca...
Di materiali al momento ho... (lapillo vulcanico (20 litri), un pò di torba "della Sera", Spugne di varie dimensioni e porosità, lana di perlon!)
Metalstorm
26-07-2012, 12:24
Premetto che l'acqua che cade da sopra va a riempire un rettangolo che riempirò di spugne..
come ti dicevo, non ti serve a nulla riempirlo di spugne, visto che l'acqua traboccherà dall'alto: per attutire il rumore, ti basta allungare il tubo di scarico finchè non arriva sotto il livello dell'acqua (metà vetro, per star sicuro) e sotto di questo ci metti una manciata di lana di prelon, da sciacquare o rinnovare periodicamente.
Quel vano quadrato ti fa già di per se da prefiltraggio meccanico, la lana serve solo a facilitare le pulizie ;-)
Quel vano potresti piuttosto sfruttarlo come fitraggio chimico: ovvero ci metti l'eventuale torba o carbone attivo ;-)
lo schema che ti ho dato poco più su è secondo me la soluzione più facile e efficace, perchè in quel modo, a prescindere da dove trabocchi l'acqua dal vano di caduta, attraverserà il materiale filtrante allo stesso modo perchè l'ingresso al vano pompa è equidistante.
Facendo così poi le uniche manutenzioni saranno sciacquare la lana del primo vano ogni settimana e la spugna prima della pompa una volta ogni 6 mesi ;-)
Oltretutto, con quella disposizione delle paratie non rischi di avere il vano pompa a secco per via dell'evaporazione
Il lapillo mettilo tutto se ci sta e possibilmente in diverse retine (può capitare di doverlo spostare,ad esempio capita di dover ripescare avannotti dalla sump!).
Per insonorizzare la pompa ti basta che non sia a contatto col vetro (non è i motore a far casino, sono le vibrazioni trasmesse al vetro!!!): una fetta grossa di spugna e il gioco è fatto ;-)...fatto ciò, se vuoi aumentare il confort devi insonorizzare il vano del mobile dove hai la sump
ValentiAndrea
27-07-2012, 14:24
Metalstorm, intanto ti ringrazio per il tempo dedicato e per tutti i consigli.. Cercherò di fare del mio meglio!!!!
Ieri è arrivata la pompa!! Sono andato subito in ferramenta a prendere il tubo che mi servirà per collegarla al tubo in PVC che porterà su l'acqua.. È abbastanza grosso, lo fisseró con degli anelli da avvitare in entrambe le parti.. ( oppure delle fascette ).. E così non mi resta che acquistare del silicone per creare i divisori in plexy alla sump!!!
Mi sembra di aver capito abbastanza bene! L'immagine che mi avevi postato mi aiuterà alla grande!!!
Ps: la torba la volevi inserire nel primo vano vero? Ovvero sotto la lana di perlon, dove casca l'acqua...??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |