Visualizza la versione completa : Filtro Estreno...ma quale?
Dr Cosimo
01-07-2012, 02:18
Ho più vasche (4 + 2 temporanee di appoggio per quarantena e simili), 2 delle quali (un Juwel Vision 260 ed un Rio 180) con Discus. Non ho mai voluto prendere un filtro esterno per il timore di tornare a casa e trovare l'acquario vuoto e la casa allagata!!
Qualche giorno fa, dopo essere mancato 3 giorni, ho trovato una brutta sorpresa: il motore del Rio 180 si era bloccato e l'acquario sembrava uno stango!! ...fortuna i Discus erano ancora vivi.....
A questo punto mi sono finalmente deciso al grande passo: aggiungere un filtro esterno (almeno per le due vasche con i discus).....ma quale?
Ho letto un pò in giro, e mi è sembrato di capire che gli EHEIM siano i migliori. Ho visto anche altra roba tipo l'Askoll Kubo Fluval G3, o il SERA - FIL BIOACTIVE 400 + UV (gli UV di tanto in tanto possono servire, almeno a me che sto lottando da un pò con le alghe).
Ne vorrei uno AFFIDABILE e performante. Preferisco spendere qualcosa in più, ma non rinunciare alla qualità. Cosa mi consigliate? Se l'EHEIM (come credo), quale modello? Ho visto il Professional III 2073; c'è di meglio? E' preferibile prenderne uno "sovradimensionato" (tipo 2075 o più)?
Attendo consigli...
Grazie in anticipo
super_zava
01-07-2012, 08:01
Ciao!
Eheim vai sul sicuro, ma costicchiano
Jbl hanno poco da invidiare...io ti consiglio questo!
vinciolo88piy
01-07-2012, 09:53
eheim professional 3
potresti pensare di mettere un elettronico tipo 2074
Johnny Brillo
01-07-2012, 10:24
Potresti mettere un 2071 nel 180 e un 2073 nel 260.
Di solito per i discus si usano sempre filtri esterni sovradimensionati perchè sporcano molto, vanno alimentati spesso e per non rubare ulteriore spazio in vasca.
Il rio 180 secondo me è un pò piccolo per ospitare questi pesci. Per loro sarebbe meglio prendere acquari dai 250/300 litri in su.
Dr Cosimo
02-07-2012, 01:04
Potresti mettere un 2071 nel 180 e un 2073 nel 260.
Di solito per i discus si usano sempre filtri esterni sovradimensionati perchè sporcano molto, vanno alimentati spesso e per non rubare ulteriore spazio in vasca.
Il rio 180 secondo me è un pò piccolo per ospitare questi pesci. Per loro sarebbe meglio prendere acquari dai 250/300 litri in su.
Nel Rio 180 ci sta solo una coppia in riproduzione, nel Vision 260 ce ne sono 4 grossi e 2 "cuccioli"..... Quindi pensi che il 2073 sia sufficiente per il 260 litri, o meglio qualcosa di più grosso? EHEIM, comunque?
------------------------------------------------------------------------
eheim professional 3
potresti pensare di mettere un elettronico tipo 2074
Che cos'ha in più il 2074 rispetto al 2073?
vinciolo88piy
02-07-2012, 08:42
eheim professional 3
potresti pensare di mettere un elettronico tipo 2074
Che cos'ha in più il 2074 rispetto al 2073?[/QUOTE]
è elettronico:regolazione del flusso,programmazione,eccecc
Dr Cosimo
02-07-2012, 13:49
Che cos'ha in più il 2074 rispetto al 2073?
è elettronico:regolazione del flusso,programmazione,eccecc[/QUOTE]
Ho letto le caratteristiche.....la possibilità di programmarlo, nella pratica, da dei vantaggi reali? I dispositivi troppo sofisticati mi fanno un pò paura; come diceva l'ingegnere che proggetto la 911, Ferdinad Porsche, quando non voleva cedere all'introduzione del Turbo, "più roba c'è, più cose si possono rompere!!"
non sono contro l'elettronica (ovviamente) ma per me è meglio un filtro Eheim sovradimensionato senza elettronica che, in questo caso, non è indispensabile.
vinciolo88piy
03-07-2012, 11:49
Ho letto le caratteristiche.....la possibilità di programmarlo, nella pratica, da dei vantaggi reali? I dispositivi troppo sofisticati mi fanno un pò paura; come diceva l'ingegnere che proggetto la 911, Ferdinad Porsche, quando non voleva cedere all'introduzione del Turbo, "più roba c'è, più cose si possono rompere!!"
certo che ha dei vantaggi altrimenti non lo avrebbero progettato ti pare?
puoi regolare il flusso, ti indica quando fare manutenzione, mantiene il flusso costante( estremamente importante direi) poi per altro basta che vedi sul sito della eheim
Am2ocore
04-07-2012, 10:22
Se ti può interessare io ho messo su un rio 240 l'eheim pro III 2075. Va che è una meraviglia, comodo da pulire, silenzioso. Confronto al filtro interno juwel l'acqua sen non altro è diventata più cristallina.
Di contro potrei dire che è un po' pesantino da spostare, pesa circa 10kg da pieno, poi non so se è solo il mio o è normale ma se riduco l'uscita diventata un pochino piu rumoroso ma di poco.
Tra 2 settimana compro un rio 180 che farò partire subito con un 2073.
Se ti può essere utile qui mi trovo bene e consegna gratuita.
http://www.ilregnodellanatura.it/index.php?page=3&ricerca=filtri&type=3
scriptors
04-07-2012, 11:25
2075 #36#
poi puoi sempre prendere un 2071 e più in la sostituire solo la carcassa inferiore con quella di un 2075 aggiungendo qualche cestello ;-)
Nando.81
21-10-2012, 23:12
Se ti può interessare io ho messo su un rio 240 l'eheim pro III 2075. Va che è una meraviglia, comodo da pulire, silenzioso. Confronto al filtro interno juwel l'acqua sen non altro è diventata più cristallina.
Di contro potrei dire che è un po' pesantino da spostare, pesa circa 10kg da pieno, poi non so se è solo il mio o è normale ma se riduco l'uscita diventata un pochino piu rumoroso ma di poco.
Tra 2 settimana compro un rio 180 che farò partire subito con un 2073.
Se ti può essere utile qui mi trovo bene e consegna gratuita.
http://www.ilregnodellanatura.it/index.php?page=3&ricerca=filtri&type=3
ciao anche io sto per comprare il rio 180, volevo chiederti ma il 2073 entra nel mobiletto oiginale?
in quanto queste sono le sue dimensioni mm 238 x 244 x 398
Dr Cosimo
23-10-2012, 19:22
ciao anche io sto per comprare il rio 180, volevo chiederti ma il 2073 entra nel mobiletto oiginale?
in quanto queste sono le sue dimensioni mm 238 x 244 x 398
Io alla fine ho preso un Eheim 2075 per il Dubai 90 e 2 2078 rispettivamente per il Vision 260 ed il Rio 180....concordo con chi mi diceva di EHEIM che "NON C'E' PARAGONE"!!!!
Per rispondere a Nando.81:
Ne il 2075 ne, tantomeno, il 2078 (che è un monumento!) entrano nel mobiletto del Rio 180, purtroppo!!! Il 2073 ha lo stesso ingobro del 2075, è solo un pò più basso. Il vano del mobiletto del RIO 180 è 23.5 cm...quindi dovrai lasciarlo fuori, mi dispiace.
Un consiglio: valuta anche il il 2076/2078, costa di più ma è un altro mondo!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |