PDA

Visualizza la versione completa : Dimensione del vaso per piante in laghetto


nemo.farfalla
27-06-2012, 10:05
Ciao, allora.. più che un laghetto si tratterebbe di una vasca in terrazza, diciamo sui 120/150 lt..
Ho un pò di domande sulle piante, (le numero giusto per comodità di risposta). Scusate la lunghezza.. #12 ma il mio pollice non è esattamente verde :-))

Vorrei mettere un paio di egeria densa in aggiunta a quella che adesso ho in acquario ma lasciarla galleggiante. Interrata mi piace di più ma avendo due rossi dura poco. La interrerei se, magari aggiungendo del fertilizzante o che so io, fosse più forte in inverno (1)..

Metterei dell'altra galleggiante tipo la lemna o qualcosa sempre con foglie piccole che resista anche questa all'inverno e una ninfea nana.
Vorrei anche trasferire fuori le piante che adesso ho in acquario:
2 vallisneria, ne aggiungerei un'altra o altre due
1 criptocoryne
dell'anubias.

In particolare le ultime due non so se resisterebbe fuori, ma sarà una cosa che valuterà verso ottobre quando le temperature inizieranno a rinfrescare.

La mia domanda è:
(2) adesso, quanta e quale terra dovrei usare per la ninfea nana, la vallisneria e la crypto?
Avevo letto 2/3 terra argillosa di campo e 1/3 a metà tra sabbia non calcarea e terriccio organico: la terra argillosa di campo ha qualche altro nome visto che al brico non la trovo con questo nome? Sabbia non calcarea può essere quella per edilizia? Il terriccio organico può essere concimato?
La ninfea nana te la vendono già con un vaso e va bene quello o deve essere cambiato il vaso o la terra?
Per la vallisneria (3 o 4 piante) e la cryptocorine puà essere sufficiente una vaschetta da gelato o serve più grande?

Questo quantitativo di piante è sufficiente per rendere autonoma la vasca o lasciarla senza filtro?(3)

Posso in alternativa mettere fuori anche il filtro che adesso ho in acquario giusto per tenerlo attivo nel caso in cui a ottobre vedo che fa troppo freddo? (4) Così farei prima per riavviare l'acquario all'occorrenza..

onlyreds
27-06-2012, 10:22
Ciao,
premesso che con pesci, una vasca così piccola difficilmente diventa autonoma, passo a risponderti:
1) l'egeria prende nutrimento dall'acqua, non dalla terra (le radici sono aeree) pertanto interrarla non la fortifica
2)quella che trovi ai brico non è terra, è un composto più o meno addizionato di prodotti chimici e non va bene in laghetto se hai dei pesci. O usi proprio la terra di campo (te la scavi) o compri nei siti specializzati del terriccio per laghetti o, infine, usi solo sabbia edile e fondo fertile per acquari (come ho fatto io)
3) secondo me no
4) se lo spostamento è agevole si.

Finisco dicendo che lemna ed altre galleggianti non resistono in inverno e che le ninfee nane sono tutte tropicali, pertanto in inverno vanno riparate in casa.

nemo.farfalla
29-06-2012, 09:48
Ma il vaso della ninfea quanto grande dovrebbe essere?
Te la vendono con un vaso, immagino, lascio quello?

E per le dimensioni del vaso per piantare le valli?


La logica sarebbe che se poi in inverno la coibentazione che vorrei fare non risulta sufficiente le metto in acquario e allora le trasferisco con i vasi che hanno in esterno..

onlyreds
29-06-2012, 10:16
le ninfee, io ho quelle rustiche, le ho messe in vasi da 60cm perchè hanno le radici che corrono parecchio.
Me le hanno vendute senza vaso
per la valli invece basta un vasetto piccolo...