PDA

Visualizza la versione completa : Digital Temperature Controller with Sensor STC-1000


mugen
26-06-2012, 21:15
Ho letto in altre discussioni che molte persone usano questo oggetto per riscaldare l'acquario.

http://www.ebay.it/itm/AC-220V-All-purpose-Digital-Temperature-Controller-with-Sensor-STC-1000-10A-/320822772478?pt=AU_B_I_Electrical_Test_Equipment&hash=item4ab28702fe

Volevo sapere:

come fa a riscaldare l'acquario? Bisogna collegare il riscaldatore?

In Italia si riesce a trovare?

jackal21
26-06-2012, 21:26
si collega il riscaldatore,e in italia se mo trovi ti costa il doppio o il triplo..te lo dico per esperienza di cose prese in cina...batteria lipo per softair pagate 8 euro con spedizione mentre in italia uguali le pagavi 30 euro, 2 micro telecamere HD 12 euro 2 telecamere ,in italia 49 euro l'una (ora son calate,ma meno di 29 euro l'una nn le ho viste in italia).....e la lista puo' essere ancora maggiore....io ho preso 3 di quei termostati a meno di 40 euro...magari se cerchi ancora un po li trovi a meno....nn so dirti il link del venditore ebay,me li ha presi un amico mesi fa.
ciao

mugen
26-06-2012, 21:43
quindi taglio la spina dal riscaldatore e lo collego la termometro

Simone77
26-06-2012, 21:44
Quello in vendita è fondamentalmente un termostato, misura la temperatura e in base a come lo programmi da o meno corrente ad un accessorio collegato tipo un termoriscaldatore.
Diciamo che di suo non scalda, ma serve appunto a controllare un termoriscaldatore o un sistema di refrigerazione.
Esempio:
se decidi di avere l'acqua sempre tra i 25 e i 28 gradi, quando quell'apparecchio vede l'acqua scendere sotto i 25 accende it termoriscaldatore, se invece supera i 28 accende le ventole di raffreddamento.
Non so se quello dell'inserzione puo controllare sia le ventole che il termo, ma diciamo che il principio è quello, da o meno correnta ad uno o due spine elettriche a seconda di come lo hai impostato.
Ti chiederai dov'è il vantaggio visto che il termoriscaldatore ha gia un termostato, ma davi sapere che purtroppo a volte le lamelle che costituiscono quei termostati si usurano e si incollano non facendo piu staccare il riscaldatore e quindi continuando a far salire la temperatura, con un oggetto simile hai un controllo in piu e stai sicuro sempre. :)
------------------------------------------------------------------------
Ho dato un occhiata e quello dell'inserzione appunto controlla sia il riscaldatore che le ventole per il raffreddamento.
Se scorri in basso alla pagina c'è lo schema dei collegamenti con ingresso del 220V, l'attacco del sensore, l'uscita per dove si mette il riscaldatore e l'uscita per le ventole.

Andrea1978
26-06-2012, 22:51
Io ce l'ho, qui molta gente è in possesso di quel termostato, funziona benissimo.

L'uscita per le ventole non è un uscita, non devi collegare le ventole direttamente ai due poli, ma è un relè comandato dal termostato, se ad esempio all'uscita cooling gli fai comandare le ventole e imposti la temperatura a 28° e la temperatura sale sopra i gradi scelti il contatto si chiude e fa passare l'elettricità.
Quindi le ventole vanno collegate alla corrente con la spina, uno dei due fili lo interrompi e lo fai entrare e uscire dall'contatto cooling..

In questo modo il termostato quando apre o chiude il relè accende o spegne le ventole.


Domanda per chi ce l'ha:
Ma secondo voi, posso interrompere solo il neutro della 220V oppure posso anche collegare il trasformatore alla prese e interrompere il fili della 12V?
Il motivo per cui mi serve sapere questo è perche ho un trasformatore a cui faccio comandare delle altre ventole che vanno a raffreddare i reattori dei neon, quindi vorrei utilizzare sempre questo trasformatore anche per il raffreddamento, ma non posso interrompere il filo della 220V perchè altrimenti le altre ventole che voglio fare andare quando le luci si accendono non andrebbero se il termostato chiude il contatto perchè la temperatura è giusta.
Se è un semplice relè non dovrebbero esserci problemi a interrompere il filo dei 12V o sbaglio?

Simone77
27-06-2012, 04:03
Se è un relè come dici puoi attaccarci anche il 12 senza problemi, alla fine è un interruttore!

Federico Sibona
27-06-2012, 04:36
Non so come sia il tuo alimentatore 12V, ma fai attenzione a non sovraccaricarlo collegandogli anche le ventole per il raffreddamento vasca ;-)

Andrea1978
27-06-2012, 13:19
E' un alimentatore da pc modificato col ponticello al pin della scheda per funzionare come uno normale, 12V - 8A - circa 150W, credo proprio sia più che sufficiente hehehe...

Ne attacco anche 75 di ventoline da 2W ihihiihihi...

Fra91
27-06-2012, 19:02
Io uso questo termostato ormai da un pò di tempo, ci ho collegato riscaldatore e ventole, fa tutto lui...:-))
Questa è una guida su come ho assemblato il tutto: http://acquariofiliapugliese.forumfree.it/?t=61127004
Devo dire di essere davvero soddisfatto di questo giocattolo, fa a dovere il suo lavoro, è facile da impostare/installare, ed ha un costo accettabile...quindi il mio giudizio al riguardo è: #70

Andrea1978
29-06-2012, 22:05
Io volevo solo sapere se qualcuno ha gia collegato il relè direttamente ai 12V delle ventole anzichè alla 220V dell'alimentatore...

Fra91
29-06-2012, 23:02
A mio modesto parere è meglio scollegare la 220v che lasciare il trasformatore sempre attaccato ;-)

Andrea1978
29-06-2012, 23:10
Lo so ma se il trasformatore comanda altre ventole che funzionano indipendenti dal termostato?

Fra91
29-06-2012, 23:20
Lo metti su un altra presa per fatti suoi...:-)

atomyx
30-06-2012, 00:34
Se l'uscita del termostato ti da la possibilità di uscite solo a 220 volt, puoi risolvere il problema con un semplice teleruttore... Se cerchi se ne trovano anche a 220 volt. A quello gli puoi attaccare qualsiasi voltaggio in quanto l'alimentazione delle bobine è separato dai contatti...
Se vuoi fare un lavoro pulito pulito, acquista una controller specifica per acquariofilia. Il problema resta nel prezzo...

Andrea1978
30-06-2012, 01:49
L'uscita del termostato non è un uscita dove attaccare direttamente le ventole, quest'ultime vanno attaccate al trasformatore che è attaccato alla presa elettrica, uno dei due fili che vanno al trasformatore ad esempio il neutro va interrotto e fatto passare nel contatto cooling del termostato, questo tramite un relè apre e chiude il contatto facendo accendere o meno il tutto, quindi essendo un relè è come se fosse un semplice interruttore che accende o spegne l'impianto, per questo che a mio avviso credo che se gli si fa passare la 220V o la 12V sia indifferente.
Perchè dall'interruttore se passa 220 o 12 non ha importanza...
Quello che non capisco è perchè sullo schema disegnato sull'aggeggio c'è scritto cooling 220V 10A, quando un interruttore non ha preferenza di voltaggio..

Però a pensarci bene credo sia meglio collegare il trasformatore che si accenda e si spenga, lasciare il trasformatore sempre acceso non è buona cosa...
Quindi far funzionare le altre ventole che mi raffreddano il reattore dei neon con un altro trasformatore indipendente che si attiva col temporizzatore dei neon, come del resto già è così, solo che adesso ho due ventole da 220V collegate dirette alla centralina neon che "ciucciano" 36W una e 16W l'altra, per quello che volevo cambiarle con quelle da 12V, trovando il sistema di poter usare un solo trasformatore per il tutto, ma non è possibile perchè se voglio fare accendere le ventole del raffreddamento reattore insieme alle luci devo per forza collegare un'altro trasformatore alla centralina luci che di conseguenza alimenta le ventole 12V...

atomyx
30-06-2012, 22:16
Quello che non capisco è perchè sullo schema disegnato sull'aggeggio c'è scritto cooling 220V 10A, quando un interruttore non ha preferenza di voltaggio..



Scrivono così affinché una persona abbia i dati di riferimento necessari ad eseguire il calcolo della potenza eventualmente utilizzabile... 220 volt con un carico di 10A significa 2200 watt. P= V x I
Se invece ci fai passare la 12 volt devi farti il calcolo del carico effettivo che può sopportare in sicurezza il contatto. In ogni caso se ci colleghi solo delle ventole credo proprio che il problema non sussista.

digitalfrank
10-07-2012, 09:21
L'unica cosa che non avete valutato e anzi non abbiamo valutato, visto che ho pure io quel termostato, è una. Non sappiamo se dentro il circuito del cooling è diverso da quello del heater. Mi spiego non sappiamo dentro il termostato se ci sono due relè indipendenti che vengono eccitati all'occorenza oppure un unico relè a doppio scambio con common in comune. Tecnicamente se fosse cosi non si può collegare sia la 220 che la 12volt perche al momento dello scambio ci sarebbe un bel "lampo".:-D Invece se ci fossero due relè indipendenti si puo collegare qualsiasi tipo di corrente al relè.

P.S. alla fine un relè non altro che un interruttore comandato da un elettromagnete.

Andrea1978
10-07-2012, 23:59
Posso dirti con estrema certezza che all'interno ci sono 2 relè indipendenti, perchè ho aperto quello del mio amico che gli avevo fatto arrivare tempo fa, erroneamente ha collegato la 220 nel cooling, infatti nel mettere la spina ha fatto un lampo hahahah, aiuto...
Comunque risate a parte dicevo, l'ho aperto per vedere cosa si poteva fare dato che di elettronica e saldature un pò ci bazzico, all'interno ho visto due relè di cui uno mezzo colato e l'altro intatto, dato che lui a differenza mia lo utilizza per il momento solo per raffreddare (anch'io come tanti lo uso da anni anche per il riscaldatore), ho dissaldato dalla scheda il relè buono e l'ho sostituito a quello colato, i relè sono identici infatti ora funziona alla grande, non ha più il contatto heating ma per ora non gli serve...

digitalfrank
11-07-2012, 07:14
OK, quindi da questa ultima esperienza possiamo affermare che si possono mettere indifferentemente su uno o su l'altro contatto (cooling o heating) correnti o da 12volt o a 220v. Grazie Andrea sei stato utilissimo per risolvere la problematica.

Federico Sibona
12-07-2012, 14:13
Vorrei solo ribadire che, da quel che ho letto, non è che il contatto fornisca tensione, è solo un interruttore che deve, a momento debito, chiudere/aprire il circuito da trasformatore (meglio: alimentatore) alle ventole di raffreddamento, se si usa lo stesso alimentatore di altri utilizzatori (assicurarsi che tutti gli utilizzatori (ventole) abbiano la stessa tensione di alimentazione), oppure dalla 220V all'alimentatore, se si utilizza un alimentatore dedicato.

digitalfrank
12-07-2012, 14:18
P.S. alla fine un relè non altro che un interruttore comandato da un elettromagnete.

;-)

DANIELER80
20-07-2012, 15:19
Vorrei prenderlo ragazzi, ma dopo quanti gg arriva?

digitalfrank
20-07-2012, 20:08
In genere in 20 giorni circa. Considera che l'attesa è riconpensata tutta. Io ce l'ho da 4 anni e va alla grande.

Fra91
21-07-2012, 09:10
10gg dal regno unito, 30gg dall'Hong Kong.

berto1886
21-07-2012, 22:39
ne ho 2 in uso per le ventole nella vaschette :-) funziona da dio!! per il discorso dei 12V nessun problema!! rispondendo a mugen... non serve tagliare la spina al riscaldatore... basta collegare un pezzo di filo con una presa ;-)

DANIELER80
23-07-2012, 09:52
Ragazzi l'ho preso dal Regno Unito, spero che arrivi prima delle ferie.....

DANIELER80
23-07-2012, 10:11
leggendo il post non ho ben capito per i collegamenti............................
Il termostato e a 220V mentre le ventole hanno il trasformatore.
Le ventole possono essere collegate direttamente con il trasformatore all'uscita dell'aggeggio?
Non riuscite a postare delle foto con il tutto in funzione e i collegamenti?

digitalfrank
23-07-2012, 11:12
E' molto semplice. Ci sono dei morsetti dietro dove devi collegare i fili. Guarda questo schema che ho appena fatto.

http://imageshack.us/photo/my-images/824/schemacollegamentostc10.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://img824.imageshack.us/img824/6356/schemacollegamentostc10.jpg
Scusa l'immagine non si vedeva

DANIELER80
23-07-2012, 11:30
la sonda in vasca o in sump?
------------------------------------------------------------------------
scusami perchè porti la 220 anche sui morsetti per il term. e le ventole?

Non alimenti tutto solo dai morsetti a 220v?

digitalfrank
23-07-2012, 11:40
No la 220v che dai al controller è solo per accenderlo. Poi devi portare la corrente anche alle prese elettiche che tramite i relè interni poi chiudono il circuito è fanno accendere o il riscaldatore o le ventole a seconda della temperatura rilevata dalla sonda. La sonda la puoi mettere anche in sump non cambia il la temperatura rilevata, ovviamente non metterla vicino al riscaldatore ma dalla parte opposta della sump cosi hai una lettura precisa della temperatura dell'acqua.

DANIELER80
23-07-2012, 11:44
ok capito........alla presa delle ventole ci va il trasformatore delle stesse..............
Spero vada bene, perchè ora le ventole le faccio accendere " ad capocchia " quando ci sono le luci accese, però di giorno senza luci cmq fa caldo, e non sai quando farle accendere.
Poi evapora molta acqua.
Credo che con questo timer sarà + stabiel la cosa.

digitalfrank
23-07-2012, 11:55
Il controller a me fa accendere le ventole anche di notte. Dipende dalla temperatura della stanza. E' molto preciso e puoi decidere l'isteresi della temperatura. Io l'ho impostata a 0,5 °C.

DANIELER80
23-07-2012, 12:19
Caro allora appena mi arriva, se ho difficoltà ti faccio un fischio..................#70

digitalfrank
23-07-2012, 13:07
Non ci sono problemi sono sempre qui.:-))

DANIELER80
26-07-2012, 15:51
il giocattolino mi è arrivato oggi, molto veloce la spedizione dal Regno Unito.....................
Ho cablato il tutto come mi hai illustrato, ma come lo setto?

Posso settarlo già, anche non avendo collegato nulla ancora?
Posso collegare i 2 tipi di ventole che ho, e quindi i 2 alimentatori insieme?

digitalfrank
26-07-2012, 15:56
La presa che vai a collegare al rele' della refrigerazione puoi fare cio che vuoi ci metti na tripla e fai accendere tutte le ventole che vuoi. Per il settaggio c'e' il manualino all'interno della scatola è molto semplice. Puoi settare anche non avendo collegato niente, a parte la 220 per farlo accendere.:-D

DANIELER80
26-07-2012, 16:02
si ma non ci ho capito na mazza......................................
F1 F2 F3 F4........................................
Faccio come da manuale ma niente...................

digitalfrank
26-07-2012, 16:17
Devi tenere premuto S per qualche secondo e poi compare F1. Dopo alzi e ripremi S e ti compare la temperatura che vuoi avere in acquario. Tenendo premuto S con le freccette su e giu setti la temperatura ad esempio 26. Poi lascia S e premi le freccette su e giu e compariranno F2--F3--F4. Vai su F2 e premi S dovrebbe comparire 0,5 puoi pure lasciare quel valore. Se no tenendo premuto S vai di freccette e cambi. Questa è l'isteresi di temperature. Cosa vuol dire, che se la temperatura supera di 0,5 °C il valore che hai impostato in F1 si attaca il relè delle ventone e quindi refrigerazione (COOL) e si accendere il led in corrispondenza, se invece scende di 0,5 °C dalla temperatura impostata atta il termoriscaldatore(HEAT). Semplice? Gli altri non ti servono (F3 ed F4). Al massimo controlla la temperatura che hai in vasca con altro termometro e poi se mi ne riparliamo.

DANIELER80
26-07-2012, 16:53
Ci ero arrivato.............................ma cmq utilissima la tua spiegazione, secondo te a quanto la devo settare la temperatura?
------------------------------------------------------------------------
ok tutto chiaro.............................
la sonda in sump giusto..........................

digitalfrank
26-07-2012, 17:47
Dipende da che pesci hai in vasca.

plays
13-10-2013, 20:16
domanda ai possessori dell'stc... lo usate anche in inverno con il riscaldatore?
Non vorrei restare senza in estate :-))

digitalfrank
13-10-2013, 20:37
Io lo utilizzo sempre. E' utile anche d'inverno per regolare alla precisione la temperatura. L'unica cosa che ho fatto è aumentare la temperatura del riscaldatore per far gestire il tutto dal stc.

Fra91
13-10-2013, 23:36
Io lo utilizzo sempre. E' utile anche d'inverno per regolare alla precisione la temperatura. L'unica cosa che ho fatto è aumentare la temperatura del riscaldatore per far gestire il tutto dal stc.

Idem anch'io..è comodissimo, se per una qualche ragione devi cambiare la temp non devi mettere le mani in vasca per smanettare col riscaldatore, basta premere due tasti..;-)

berto1886
14-10-2013, 13:43
Idem! io non posso più farne a meno è un portento ;-)

Marco2188
14-10-2013, 18:10
Credo proprio che acquisterò anche io questo prodotto, per il costo medio di 15€ mi sembra un portento.
Che voi sappiate esistono delle scatolette in cui inserirlo? Data la forma sembra essere predisposto per essere incastrato da qualche parte ma non riesco a immaginare dove

Fra91
14-10-2013, 18:23
Data la forma sembra essere predisposto per essere incastrato da qualche parte ma non riesco a immaginare dove

Vengono installati su quadri elettrici e roba simile.
Quando l'avrai tra le mani vai in un negozio di materiale elettrico, faglielo vedere così ti darà una scatola di misure adeguate..

plays
14-10-2013, 20:37
intanto ringrazio fra91 nuovamente che mi ha aiutato questa estate.
Spero la prox volta di ricordarmi come fare #rotfl#

Lo torvo comodo anche per vedere a colpo d'occhio la temperatura e avere un termostato d emergenza. Io ho usato una scatola elettrica tipo questa http://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2012/3/10023594_1.jpg Quei passacavi uno lo usi per l'uscita delle ventole, uno per riscaldare
e il terzo per alimentare l'stc. Davanti invece tagli la plastica per mettere lo schermo

digitalfrank
14-10-2013, 20:59
Anche io ho fatto una cosa simile, io però l'ho inserito in quadro elettrico di platica porta interuttori din.

berto1886
15-10-2013, 13:13
io lo lascio "fuori" senza scatola ne niente... anche se dovrò pensare di fare qualcosa di più "serio"