PDA

Visualizza la versione completa : Reef da 1400 litri con conduzione innovativa Berlinese, Dsb, Miracle Mud e non solo...


Pagine : [1] 2

Gelammo
23-06-2012, 09:30
Ciao a tutti,
eccomi qua, chiuso il vecchio topic che puzzava di OT apriamone uno bello pulito e pieno di foto.

Breve escursus sul progetto poi tante foto:

Vasca acrilica Seaplast 150 x 100 x 80h con refugium annesso a caduta in vasca 50 x 20 x 90 h e sump a tre scomparti caricati dalla caduta al vano pompe con rocce vive, corallina jumbo e acqua solamente. Vasca rabbocco e cambi integrate con troppo pieni a scarico passivo in esterno.

La vasca è dotata di due scarichi ø 50, due risalite gestite da due pompe New Jet 4500 con mandata strozzata del 40% circa, una delle due con bypass su refugium.

Movimento affidato a due Tunze 6105 con controller 7096 ed una Vortech MP 60 Esw. Modalità notturna dalle 21:30 a mattina. Moonlight con ciclo lunare 27 gg integrata nel controller Tunze ( veramente bella idea )

Lo skimmer è un Elos NS2000 con pompa di carico Aquabee 1280.

Illuminazione gestita da quattro Orphek Pr 156 W UV ed una Orphek PR 25 sul refugium. Fotoperiodo 12 ore con alba e tramonto da sx a dx.

L'innovazione principale di questo sistema è costituita da un fondo separato saldato al fondo ed al retro della vasca alto 14 cm che contiene il DSB e lo mantiene lontano dai vetri. Una fascia di acrilico trasparente pensata per evitare di avere sabbia suga size a contatto con i vetri della vasca per facilitarne le operazioni di pulizia e mantenere il vetro da 80 cm libero in tutta la sua grandezza, con il risultato di una colonna d'acqua piena e stupefacente.
La dimensione finale di questo DSB è di circa 120 x 80 x 12 cm h sabbia Caribesea Oolite sugar size.

Ne risulta una specie di "fossato" largo 20 cm che gira tutto intorno, sui tre lati a vista della vasca. Li sono stati stesi 3 cm di Caribsea special grade, una sabbia un po' più grossolana e meno fastidiosa per la pulizia. Ovviamente la fascia di acrilico che contiene il DSB, rimanendo a vista, è stata coperta con rocce vive seguendone più o meno il perimetro.

Non solo, sul lato dx, quello delle mandate dalla sump per capirci, è stata allestita una gabbia in pvc ritinato tipo quello da taleario, alta 60 cm, larga 40 cm e profonda 15 cm. Questa è stata posizionata nell'angolo in fondo a dx e riempita con Chetomorpha e nascosta dietro una rocciata fantastica larga quasi 1 mt ed alta 80 cm scarsi, quindi a pelo d'acqua. Il refugium scarica per troppo pieno, dentro a questa gabbia, sopra la chetomorpha. Il refugium è caricato a Miracle Mud 10 kg, due mangrovie e caulerpa prolifera.

La rocciata è al contrario; nel senso che seguendo la barriera contenitiva del dsb, sul frontale sale per circa 20, 25 cm ed arrivando sui lati, fa la curva e cresce da una parte ad 80 cm circa e dall'altra a circa 50 cm. Il risultato è una laguna interna di sabbia bianca contornata da una scogliera molto naturale che venendo verso i vetri esterni, precipita per circa 25 cm fino al fondo in special grade.

Avvio vasca 8 Maggio 2012. Sistema composto da circa 1500 litri lordi di cui 1200 display.

Valori odierni tutti in regola. Un pizzichino di nitrati ma è normale in maturazione.

Premetto che sono per una gestione semplice senza tanta elettronica e senza tanti ammennicoli. Metodi naturali il più possibile, un rettore di calcio in arrivo e cambi d'acqua frequenti ogni settimana o 10 gg. In reazione a ciò il primo cambio è stato eseguito il 21 Giugno 2012. 90 litri. Sale usato Red Sea Pro Sea Salt.

Popolazione attuale, tutti esemplari giovani o in livrea giovanile, non compro pesci adulti:

Acanthurus Sohal
Rinecanthus aculeatus
Coris formosa
Valenciannea Puellaris
Acanthurus Pyruferus
6 x Apogon lepthacantus
Achreicthys Tomentosus
Coppia Amphiprion Ocellaris

Invertebrati:

30 talee miste SPS dimensione dai 5 cm ai 10 cm.

Due calici di Euphylia parancora
Un mini calice di Euphylia glabrescens inserito con le rocce vive il giorno del riempimento e miracolosamente sopravvissuto.
Una piccola blastomussa rossa
Xenia Pumping blu e rosa
4 piccoli sarcophyton di cui uno verde fluo
Cladiella
Sinularia
Vari Zoanthus
Ricordea florida alcuni esemplari in divisione
Amplexidiscus fenestrafer
Entacmea quadripolo bianca
Turbinaria peltata
Hipposus Hipposus
Oloturia elegans
Fromia monilis
Diadema setosum
Mesphilia globulus

Problemi riscontrati in fase di avvio:

- L'osmolatore Tunze ha svuotato per troppo pieno la vasca osmosi in sump alterando la salinità - dovrebbero munire il tubo di una valvola di no ritorno.
- 9 gamberetti inseriti di specie L. Amboinensis, L. Debelius, S. Hispidus, tutti morti dopo circa una settimana. Sospettavo una cicala dai tic tic in vasca ma nonostante i tentativi con nassa niente. Credo fermamente che fosse un virus portato con dei nuovi lismata inseriti in seconda battuta di cui uno è arrivato morto.

Ad oggi 45esimo giorno dall'avvio, nessun altra perdita. Tutte le talee inserite prosperano e crescono, i pesci pure. Valori stabili.

Intregro con metà dose di oligoelementi per settimana ed ho dosato 1 volta 7 cucchiai di Kalkwasser nella vasca osmosi dedicata al robbocco automatico. La vasca è dotata di pompa di movimento ed elettrovalvola che ne mantiene il livello.

Un parola su queste scelte e poi foto, tanto le avrete già viste tutti sul vecchio post soppresso.

La scelta di combinare diversi sistemi gestionali e nata dalla voglia di cambiare e dal desiderio di mettere insieme un sistema autocompensativo. Tanti litri, maggiore stabilità e maggiori esigenze di integrazione.
Dato che credo che in questo mondo di polli almeno il 50% dei prodotti proposti sul mercato siano praticamente inutili, nell'acquariofilia penso che arrivamo anche all'80%. Da qui la scelta di affidarmi alla natura per tenere a bada le esigenze del mio sistema reef.
Sono in totale disaccordo con chi sostiene che il DSB non funziona se ci sono troppe rocce vive. Il DSB non funziona se il carico organico è basso. Una vasca come la mia CHIEDE cibo e lo si vede ad occhio nudo. Somministro 4/5 volte al giorno cibo per il doppio dei pesci che ho e non perché lo faccio a caso, ma perché voglio tarare il sistema in fase di maturazione... pena qualche filamentosa? Chissene... sono già sparite praticamente tutte quelle accessibili grazie al Sohal.
Facendo così, il sistema parte prima perché si sporca. Un marino reef pulito non funziona. Certo che quando sei partito sei partito e non ti puoi fermare fino a quando raggiungi l'equilibrio e l'equilibrio lo vedi osservando valori e risultati.
Certo se non ci fossero 150 kg di rocce vive, 210 kg di sabbia, la Miracle Mud, le alghe superiori sia in vasca che nel refugium che sulle rocce con una colonia non identificata di un'alga magnifica verde scuro ramificata tipo un corallo di fuoco. Gli acanthuridi non la toccano e lei cresce, cresce e ciuccia... 30 kg di rocce in sump, 30 kg di corallina jumbo tutto a casca per aumentare l'ossigenazione.... uno skimmer performante ma assolutamente non sovradimensionato perché la vasca non può essere troppo magra con tutte le suddette cosse... forse non sarebbe possibile...

Attualmente e da un mese circa, nutro con 3 mezzi cubetti di arteria, mysis e plancton.

Elos SVC 2 granuli

Fiocchi spirulina e fiocchi garlic

Nessun pappone.

Lo skimmer viene svuotato due volte la settimana con circa 3 cm di liquido maleodorante dentro... altrimenti basterebbe una volta sola.

L'obiettivo è di ottenere una sistema che si autocompensi come dicevo:

Rocce
DSB
Macrolalghe in vasca e refugium ( in vasca sono controllate da acanthuridi che ne mangiano i germogli)
Mangrovie
Miracle Mud
Criptica
Scomparto dsb jumbo a sfioro
Skimmer

Ognuno lavorerà in % in base a quanto crescerà la vasca in popolazione e nutrimento.

Non mi carica le foto oggi. Al prox aggiornamento.

#70


Foto in progresso a partire dal mese di Giugno 2012; le foto dell'allestimento le trovate sul vecchio post. :-)




http://s12.postimage.org/5w6xowna1/DSC_2433.jpg (http://postimage.org/image/5w6xowna1/)

http://s12.postimage.org/4v6ozs6ah/DSC_2443.jpg (http://postimage.org/image/4v6ozs6ah/)

http://s12.postimage.org/qivna86op/DSC_2444.jpg (http://postimage.org/image/qivna86op/)

http://s12.postimage.org/8hcicfcnt/DSC_2445.jpg (http://postimage.org/image/8hcicfcnt/)

http://s12.postimage.org/xorzqf55l/DSC_2446.jpg (http://postimage.org/image/xorzqf55l/)

http://s12.postimage.org/rccugl23d/DSC_2447.jpg (http://postimage.org/image/rccugl23d/)

http://s12.postimage.org/m27vpahuh/DSC_2448.jpg (http://postimage.org/image/m27vpahuh/)

http://s12.postimage.org/pacd2c449/DSC_2449.jpg (http://postimage.org/image/pacd2c449/)

http://s12.postimage.org/41yokwpnd/DSC_2450.jpg (http://postimage.org/image/41yokwpnd/)

http://s12.postimage.org/za79i8fdl/DSC_2451.jpg (http://postimage.org/image/za79i8fdl/)

http://s12.postimage.org/mk31557fd/DSC_2455.jpg (http://postimage.org/image/mk31557fd/)

http://s12.postimage.org/lvu6m78pl/DSC_2457.jpg (http://postimage.org/image/lvu6m78pl/)

http://s12.postimage.org/d23a53lqx/DSC_2458.jpg (http://postimage.org/image/d23a53lqx/)

http://s12.postimage.org/mnwulecwp/DSC_2459.jpg (http://postimage.org/image/mnwulecwp/)

http://s12.postimage.org/uutfqpsd5/DSC_2460.jpg (http://postimage.org/image/uutfqpsd5/)

http://s12.postimage.org/u6kl7rtnd/DSC_2462.jpg (http://postimage.org/image/u6kl7rtnd/)

http://s12.postimage.org/ad8hf2g9l/DSC_2463.jpg (http://postimage.org/image/ad8hf2g9l/)

http://s12.postimage.org/t6uac2ehl/DSC_2464.jpg (http://postimage.org/image/t6uac2ehl/)

http://s12.postimage.org/4rm2b0fkp/DSC_2465.jpg (http://postimage.org/image/4rm2b0fkp/)

http://s12.postimage.org/t9e5ywi55/DSC_2466.jpg (http://postimage.org/image/t9e5ywi55/)

http://s12.postimage.org/9stgcdn15/DSC_2467.jpg (http://postimage.org/image/9stgcdn15/)

http://s12.postimage.org/5kyo3mlll/DSC_2468.jpg (http://postimage.org/image/5kyo3mlll/)

http://s12.postimage.org/oekh0mjtl/DSC_2470.jpg (http://postimage.org/image/oekh0mjtl/)

http://s12.postimage.org/6psq9082h/DSC_2471.jpg (http://postimage.org/image/6psq9082h/)

http://s12.postimage.org/3x442px3t/DSC_2472.jpg (http://postimage.org/image/3x442px3t/)

http://s12.postimage.org/mqpwzpvbt/DSC_2473.jpg (http://postimage.org/image/mqpwzpvbt/)

http://s12.postimage.org/uxhwraleh/DSC_2475.jpg (http://postimage.org/image/uxhwraleh/)

http://s12.postimage.org/huma80v6h/DSC_2476.jpg (http://postimage.org/image/huma80v6h/)

http://s12.postimage.org/ilf0dsxjt/DSC_2481.jpg (http://postimage.org/image/ilf0dsxjt/)

http://s12.postimage.org/q2o7t0n2x/DSC_2485.jpg (http://postimage.org/image/q2o7t0n2x/)

http://s12.postimage.org/jdhod01qx/DSC_2486.jpg (http://postimage.org/image/jdhod01qx/)

http://s12.postimage.org/pfpb3hq6x/DSC_2487.jpg (http://postimage.org/image/pfpb3hq6x/)

http://s12.postimage.org/drv98y121/DSC_2488.jpg (http://postimage.org/image/drv98y121/)

http://s12.postimage.org/f86rr33yx/DSC_2489.jpg (http://postimage.org/image/f86rr33yx/)

http://s12.postimage.org/8vw7uzqah/DSC_2490.jpg (http://postimage.org/image/8vw7uzqah/)

http://s12.postimage.org/iuh6hgzq1/DSC_2491.jpg (http://postimage.org/image/iuh6hgzq1/)

http://s12.postimage.org/8yg3htty1/DSC_2492.jpg (http://postimage.org/image/8yg3htty1/)

http://s12.postimage.org/dlm5jlhax/DSC_2493.jpg (http://postimage.org/image/dlm5jlhax/)

http://s12.postimage.org/x4qqsyg2h/DSC_2494.jpg (http://postimage.org/image/x4qqsyg2h/)

http://s12.postimage.org/ahbhmt0ih/DSC_2495.jpg (http://postimage.org/image/ahbhmt0ih/)

http://s12.postimage.org/prbctzw0p/DSC_2496.jpg (http://postimage.org/image/prbctzw0p/)

http://s12.postimage.org/cofqaq5sp/DSC_2497.jpg (http://postimage.org/image/cofqaq5sp/)

http://s12.postimage.org/3uottmiu1/DSC_2498.jpg (http://postimage.org/image/3uottmiu1/)

http://s12.postimage.org/4y8y5l3h5/DSC_2499.jpg (http://postimage.org/image/4y8y5l3h5/)

http://s12.postimage.org/uiftpre8p/DSC_2500.jpg (http://postimage.org/image/uiftpre8p/)

http://s12.postimage.org/b1v438j4p/DSC_2501.jpg (http://postimage.org/image/b1v438j4p/)

http://s12.postimage.org/3n5saux95/DSC_2502.jpg (http://postimage.org/image/3n5saux95/)

http://s12.postimage.org/bh6dw9521/DSC_2503.jpg (http://postimage.org/image/bh6dw9521/)

http://s12.postimage.org/4f8ga21g9/DSC_2504.jpg (http://postimage.org/image/4f8ga21g9/)

http://s12.postimage.org/edtewjavt/DSC_2505.jpg (http://postimage.org/image/edtewjavt/)

http://s12.postimage.org/81e9mp7tl/DSC_2506.jpg (http://postimage.org/image/81e9mp7tl/)

http://s12.postimage.org/70e0xkqu1/DSC_2507.jpg (http://postimage.org/image/70e0xkqu1/)

http://s12.postimage.org/mzwoh4mvt/DSC_2508.jpg (http://postimage.org/image/mzwoh4mvt/)

http://s12.postimage.org/6q6ie8c7t/DSC_2509.jpg (http://postimage.org/image/6q6ie8c7t/)

http://s12.postimage.org/md2d5cfdl/DSC_2510.jpg (http://postimage.org/image/md2d5cfdl/)

http://s12.postimage.org/5qksw9mft/DSC_2513.jpg (http://postimage.org/image/5qksw9mft/)

http://s12.postimage.org/iw0b2dgbd/DSC_2515.jpg (http://postimage.org/image/iw0b2dgbd/)

http://s12.postimage.org/5t4oj3q3d/DSC_2516.jpg (http://postimage.org/image/5t4oj3q3d/)

http://s12.postimage.org/bikx3ew9l/DSC_2517.jpg (http://postimage.org/image/bikx3ew9l/)

http://s12.postimage.org/cm51fdgwp/DSC_2518.jpg (http://postimage.org/image/cm51fdgwp/)

http://s12.postimage.org/aium7ph3t/DSC_2519.jpg (http://postimage.org/image/aium7ph3t/)

http://s12.postimage.org/6aztyyfo9/DSC_2520.jpg (http://postimage.org/image/6aztyyfo9/)

http://s12.postimage.org/wkkwhr1ll/DSC_2521.jpg (http://postimage.org/image/wkkwhr1ll/)

http://s12.postimage.org/amofnyml5/DSC_2522.jpg (http://postimage.org/image/amofnyml5/)

http://s12.postimage.org/ekgar3ys9/DSC_2525.jpg (http://postimage.org/image/ekgar3ys9/)

http://s12.postimage.org/wbrx5ke6x/DSC_2526.jpg (http://postimage.org/image/wbrx5ke6x/)

Oggi ho installato anche il cannone Orphek DIF 50 22000°K sopra il refugium ed orientato la lampada Orphek PR 25 esclusivamente sulla gabbia con chetomorpha.


http://s18.postimage.org/aawouxagl/DSC_2530.jpg (http://postimage.org/image/aawouxagl/)

http://s18.postimage.org/3yhjl37ed/DSC_2532.jpg (http://postimage.org/image/3yhjl37ed/)

http://s18.postimage.org/nudj0mofp/DSC_2546.jpg (http://postimage.org/image/nudj0mofp/)

Manuelao
23-06-2012, 10:19
Mai vista una cosa del genere.. Intendo il fossato..

Curiosissimo di vederlo


Emanuele

Lorenzo56
23-06-2012, 10:46
Ma la Xenia non causa problemi di "abbondanza"?

51m0ne
23-06-2012, 12:14
Comincio con gli OT (ma chiudo subito, sennò poi si va a cascata)...
Incredibbbileee, dopo aver prosciugato una piscina di birra e aver disossato un centinaio di porcelli sulla griglia ieri sera, assieme al gruppo di mascalzoni di goccia blu, stamattina sei riuscito a partorire 4000 righe di post per l'avvio del nuovo topic!!!! #70
Questa è passione dura!!!
Adesso vado a leggermi il post... lavoro duro io!! :-))
Però avrei optato per un titolo più eclatante:
REEF LEGGENDARIO A VERONA - 150x100x80 DI TOTALE INNOVAZIONE
-97c

Gelammo
23-06-2012, 16:12
Grande Simo. Contento del nuovo titolo da sboooooooroni #rotfl#

Sono senza rete; dovrebbero riparare il guasto entro Lunedì, poi posterò le 140 foto + aggiornamenti. #36#

Ciao

RobyVerona
23-06-2012, 17:04
Sulla tua vasca sai già che ne penso... Però te me fe morir! Solo il titolo mi ha fatto cadere dalla sedia!

K-Killer
23-06-2012, 19:18
Grande Simo. Contento del nuovo titolo da sboooooooroni #rotfl#

Sono senza rete; dovrebbero riparare il guasto entro Lunedì, poi posterò le 140 foto + aggiornamenti. #36#

Ciao

Solo per il riassunto, che credimi aspettavo da tempo perchè mi ero perso con quel ultra topic :-D, tti do voto 10+....
aspetto con ansia le foto del reef leggendario. :-D
Semmai passi per il Friuli fammi un fischio :-)) , che dopo un titolo del genere ti meriti almeno un caffè :-D

Ciccio66
23-06-2012, 19:22
Oltre ad aspettare tutte le 140 foto come scritto sopra.....mi viene un piccolo dubbio per lo skimmer....

A parer mio lo vedo sotto dimensionato....ho provato un NS1000 ma non mi gustava per nulla...poi mi sbaglierò eh....

primoleo
23-06-2012, 20:39
Io aspetto le foto perchè sono curioso di vedere questo sistema a fossato. A parole forse non l'ho capito bene, ma non mi convince tanto... #24

Per il resto, che dire, ottimo lavoro! #70

ALGRANATI
23-06-2012, 20:43
ragazzi, però se continuate così....tra 2 giorni dobbiamo aprirne un'altro.........#28d#

sakko12
24-06-2012, 12:07
La tua sperimentazione mi interessa parecchio,
ovvio deve essere fatta rispettando gli animali,
finalmente qualcuno che osa andare oltre !
La rocciata dal vivo in generale mi piace parecchio,
fuori dal comune,e la parte dx è molto naturale con le ombre che crea.
Sono curioso di vedere gli sviluppi.

EDIT by GROSTIK motivo OT .....

51m0ne
24-06-2012, 13:40
Perchè sei dannatamente astemio... e noi gli astemi sul forum non li vogliamo!!! -97c
Hi hi, ciao Mirko!!!

Per tornare almeno minimamente in topic, espongo un'osservazione fatta l'altra sera davanti alla vasca di gelammo: forse sarà l'acrilico o forse non so perchè, ma la profondità della vasca non si percepisce a pieno, mentre se gli giri intorno è evidente che è veramente un vascone immenso.
E probabilmente le foto accentuano ancora di più questo effetto.
Quindi... tutti invitati a case di gianluca per vedere la vasca dal vivo!!!! :-D

ALGRANATI
24-06-2012, 13:53
Nessun problema ad aprire anche altri 100 topic ma se sono interessanti e non solamente con frasi inutili.

Vespa89
24-06-2012, 14:06
Perchè sei dannatamente astemio... e noi gli astemi sul forum non li vogliamo!!! -97c
Hi hi, ciao Mirko!!!

Per tornare almeno minimamente in topic, espongo un'osservazione fatta l'altra sera davanti alla vasca di gelammo: forse sarà l'acrilico o forse non so perchè, ma la profondità della vasca non si percepisce a pieno, mentre se gli giri intorno è evidente che è veramente un vascone immenso.
E probabilmente le foto accentuano ancora di più questo effetto.
Quindi... tutti invitati a case di gianluca per vedere la vasca dal vivo!!!! :-D

Quoto alla grande... Quando l'ho visto di persona ci sono rimasto male...non subito ti rendi conto delle reali dimensioni.. Un 250 * 80 * 70 sicuramente avrebbe fatto il doppio della scena anche in foto...

Credo che nn sia tnt l'acrilico quanto realmente la forma della vasca,nonchè la disposizione della rocciata....

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Gelammo
24-06-2012, 15:30
Vorrei capire da voi se i pesci hanno battiti e respirazioni con frequenze diverse ( immagino di si ). Scrivo questo perché è da quando l'ho preso che noto che il Sohal respira piuttosto velocemente rispetto agli altri pesci. Mangia ed è perfetto, ma mi sono chiesto se ciò è dovuto alla sua iperattività o se gli acanturidi di queste specie hanno comunque un'alta frequenza cardiaca.

Grazie

buddha
24-06-2012, 15:38
Non vedo le foto..uff..
L'alga dalla descrizione potrebbe essere codium f.
Io sono della idea che prendere cosa si presume di buono da ogni sistema non faccia male, purché si sappia gestire e capire ogni scelta e parare ogni possibile eventuale pasticcio..
Sono molto curioso di vedere le foto di questa vasca..soprattutto questo fossato, che non ho capito come hai fatto..

Gelammo
24-06-2012, 16:25
Foto all'inzio :-)

giacomo73
24-06-2012, 16:34
Ma che strana rocciata, almeno nelle foto non si capisce da quale lato va guardata...onestamente non mi piace-34 Magari dal vivo sarà completamente diversa.

GROSTIK
24-06-2012, 18:24
ricordo a tutti che questa sezione è:
Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

ricordo inoltre che il regolamento del forum che un utente accetta quando si iscrive è:
8 ) Sono sgraditi messaggi off-topic (fuori tema) se non postati nell’apposita sezione.

10) Sono sgraditi i messaggi polemici, provocatori o con lo scopo di generare confusione.

Contestazioni

E' chiaramente permesso chiedere spiegazioni o contestare l'operato degli amministratori e dei moderatori, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni e comunque in forma privata.
Questo per non creare inutili topic polemici che non interessano a nessuno e per non dare modo ai cosiddetti Troll di trovare spunto per innescare flame e destabilizzare la vita del forum.

papaico
24-06-2012, 18:57
Complimenti per la vasca, molto particolare e con molto spazio libero per i pesci, come piace a me. Non mi è però chiara una cosa, o forse ho letto male: la vasca è avviata da una cinquantina di giorni? i tempi di maturazione di un dsb non dovrebbero essere più lunghi? hai usato qualche "trucco" per velocizzare ( tipo inoculi o sabbia matura )? Oppure usando un'insieme di sistemi di gestione non ritieni necessario che il dsb sia maturo? Sarei tentato anche io di fare un dsb e mi piacerebbe sapere come hai fatto.
Grazie

vida
24-06-2012, 22:31
La tua gestione è un po inusuale anche se io onestamente
me ne intendo poco,seguo comunque con interesse gli sviluppi.

EDIT by GROSTIK ... adesso tutti moderatori siamo diventati #24 ....
Oh! ragazzi io non sono astemiooo...#d9

Fede JK
25-06-2012, 01:55
Decisamente originale e fuori dal comune.. Secondo me è fantastica!! :-)) Non oso immaginare quando sarà popolata e ricca di colori!!
Preferisco però la vista laterale della vasca (dal lato corto)..
Un piccolo consiglio quando fai le foto, cerca di avere solo la vasca illuminata, senza altere luci esterne, almeno si evitano tutti i riflessi e l'immagine resta più pulita!

Gelammo
25-06-2012, 07:34
Grazie per l'interesse ragazzi.

Sto facendo un auto-corso di fotografia e stasera mi dedicherò al cavalletto vediamo se riesco a fare degli scatti seri.

Per lo skimmer è un NS2000 non 1000. Inoltre io sono assolutamente contrario agli skimmer sovradimensionati. La vasca deve essere nutrita e deve avere "sostanza" disciolta in acqua... pena non potrebbero prosperare le macroalghe e la vasca magra secondo me è innaturale. Le macroalghe hanno non solo la funzione di assorbire nutrienti, ma anche di rilasciare sostanza benefiche per l'acquario come ad esempio il phytoplancton.

Per il layout che dire...? Si era detto molto nel topic precedente, è diverso verò... è anche vero che in foto non riseco a farlo rendere.... forse con un nano da giardino sulla rocciata si capirebbero le dimensioni piuttosto grandi. Comunque il layout "a laguna interna" è molto valido per varie ragioni già elencate. Primo aiuta a dividere le varie tipologie di coralli che si vogliono allevare. Secondo ti permette un dsb su acrilico senza il rischio di graffiare tutta la vasca con la sugar size, terzo da una sensazione di naturalezza ed armonia che il blocco di rocce in mezzo alla vasca non da. Crea molti nascondigli per i pesci e pone una certa distanza tra essi essendo in sostanza tre rocciate unite sulle curve. Permette l'uso di macroalghe senza che queste invadano dsb. Inoltre si creano zone di correnti diverse... " il fossato" è in corrente molto meno rispetto al centro vasca dove le correnti delle pompe si scontrano... quindi nella stessa vasca i pesci hanno zone di riposo e zone di nuoto.

Poi eh può piacere come no.

Altro aggiornamento sulla moria di crostacei:

Ieri sera ho scorto un pagurino morto.

La cosa anomala è che il tic tic in vasca lo sento... quindi se come penso non si tratta di una cicala ma di un gambero pistolero, è l'unico crostaceo che sopravvive oltre ai copepodi. Cosa potrà mai essere?

Ripeto che tutto quanto inserito a livello pesci, talee sps, lps, molli, tridacne, spirografi, lima scabra, ricci, l'anemone e la stella marina prosperano e sono perfettamente in salute; io penso ad un virus dei crostacei. Mah...

sakko12
25-06-2012, 09:16
Non potrebbe essere il balestra che ti fa fuori i crostacei ?

Daniel-T
25-06-2012, 09:49
Dal vivo è molto bella e il progetto prende forma sempre più! Ora aspettiamo la naturale evoluzione e vediamo.....

Gelammo
25-06-2012, 10:09
Non potrebbe essere il balestra che ti fa fuori i crostacei ?

No sono tutti morti prima dell'inserimento del pesce... solo il paguro è stato trovato morto senza guscio. Veramente non me lo spiego... se fosse qualcosa legato alla qualità dell'acqua si noterebbe anche su altri animali... solo crostacei e solo da inserimento perché a quanto pare, dal tic tic frenetico di smattina qualcuno prospera. #30

Daniel-T
25-06-2012, 10:33
Non potrebbe essere il balestra che ti fa fuori i crostacei ?

No sono tutti morti prima dell'inserimento del pesce... solo il paguro è stato trovato morto senza guscio. Veramente non me lo spiego... se fosse qualcosa legato alla qualità dell'acqua si noterebbe anche su altri animali... solo crostacei e solo da inserimento perché a quanto pare, dal tic tic frenetico di smattina qualcuno prospera. #30


Forse hai trovato la muta del paguro....e lui è imboscato dentro il guscio a perfezionare la nuova....

BAD TO THE BONE
25-06-2012, 11:16
Mi incuriosisce molto questo passaggio:

Le macroalghe hanno non solo la funzione di assorbire nutrienti, ma anche di rilasciare sostanza benefiche per l'acquario come ad esempio il phytoplancton.

E' davvero possibile ottenere il rilascio continuo e costante di fitoplancton mediante l'allevamento di macroalghe, oppure hai pestato una cacca di cane clamorosa? #24

Nel primo caso, mi puoi dare la fonte di questa notizia per approfondire?
Nel secondo caso... la fonte tienila pure! :-d

4divpz
25-06-2012, 11:57
all inizio ero scettico anch'io su questo sistema di vasca però tutto sommato avevo detto che se tutto funziona mi sarei complimentato con te... è presto per farti i complimenti ma la rocciata incomincia a piacermi ;-)
unica nota è che secondo me hai inserito troppo presto gli animali..... io avrei aspettato #36#

51m0ne
25-06-2012, 11:58
Quoto Daniel, occhio che non sia solo la muta del paguro... per un paio di giorni se ne starà rintanato in quel po' po' di rocciata per far indurire la nuova corazza.
Oppure sono state tutte le maledizioni che erano piovute sul paguro nel vecchio topic... :-D

Clarisin
25-06-2012, 12:04
Mi incuriosisce il discorso sulle macroalghe.
Le hai messe in vasca insieme al resto, oppure sono separate in qualche modo?
Non danno problemi di infestazione?

Gelammo
25-06-2012, 12:26
Mi incuriosisce molto questo passaggio:

Le macroalghe hanno non solo la funzione di assorbire nutrienti, ma anche di rilasciare sostanza benefiche per l'acquario come ad esempio il phytoplancton.

E' davvero possibile ottenere il rilascio continuo e costante di fitoplancton mediante l'allevamento di macroalghe, oppure hai pestato una cacca di cane clamorosa? #24

Nel primo caso, mi puoi dare la fonte di questa notizia per approfondire?
Nel secondo caso... la fonte tienila pure! :-d



Shimek ti basta come eminenza acquariofila? ;-)


#4
11/19/2001, 01:25 PM
rshimek
Registered Member

Join Date: Oct 1999
Posts: 24,898
Re: Are Caulerpa spores considered phytoplankton?
Quote:
Originally posted by SteveP
Hi Steve,

I Are its spores considered phytoplankton and would Tridacnids feed on them?

Yes, and yes.

Small (less than 4" long) Tridacnids need a lot of phytoplankton - they simply will starve to death otherwise. I would supplement feeding with DT's or cryopastes.



http://archive.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=46053



E' evidente che dipende dalla quantità di alghe allevate e dalla quantità di filtratori. E'altresì evidente che esistono diverse tipologie di fitoplancton.
#28
------------------------------------------------------------------------
Mi incuriosisce il discorso sulle macroalghe.
Le hai messe in vasca insieme al resto, oppure sono separate in qualche modo?
Non danno problemi di infestazione?

Si posso darli. Io onestamente in passato non ne ho mai avuti. Tieni conto che devi dare loro cibo; in vasche troppo magre e con poca popolazione, ovviamente in rapporto alla loro quantità, non potranno mai prosperare. Da che so, Caulerpa Taxifolia è la più ostica. Io ho Caulerpa Prolifera e vedo che i due acanturidi che ho la tengono tranquillamente sotto controllo.

Per separarla dal resto la tengo in zona di bassa luminosità dentro al canyon tra dsb e vetri.

Le ho inserite anche nel refugium.

Ciao
------------------------------------------------------------------------
Quoto Daniel, occhio che non sia solo la muta del paguro... per un paio di giorni se ne starà rintanato in quel po' po' di rocciata per far indurire la nuova corazza.
Oppure sono state tutte le maledizioni che erano piovute sul paguro nel vecchio topic... :-D

Non so ragazzi, mi sembrava un corpicino non un guscio vuoto... vedremo #28b

BAD TO THE BONE
25-06-2012, 13:43
Shimek va benissimo, ha quasi la mia stessa età.

E' evidente che dipende dalla quantità di alghe allevate e dalla quantità di filtratori.

Appunto.
Quantitativamente irrilevanti in una vasca media... le spore sono una goccia nel mare, se mi passi la scadente metafora.

Grazie comunque :-)


EDIT Paolo Piccinelli
i codici emoticon sono cambiati...

Clarisin
25-06-2012, 14:20
Grazie della risposta.
La mia curiosità era dovuta al fatto che, tra l'altro (vedi ciano), ho ancora problemi di alghe sui vetri e sulle rocce.
E mi chiedevo se introducendo un tipo di macroalga questa andando in competizione con e le alghe infestanti poteva risolvere il problema.
Altrimenti vanno aggiunti altri alghivori? lumache turbo, dolabella, etc.
Scusate, se è ot mi fermo....

Gelammo
25-06-2012, 15:03
Shimek va benissimo, ha quasi la mia stessa età.

[QUOTE]E' evidente che dipende dalla quantità di alghe allevate e dalla quantità di filtratori.

Appunto.
Quantitativamente irrilevanti in una vasca media... le spore sono una goccia nel mare, se mi passi la scadente metafora.

#70 Concordo #70 ; Più che altro il problema/non problema macroalghe è legato alla quantità di nutrienti ed il loro accrescimento si setta si questa proporzione. E' evidente che tra skimmer sovradimensionati ecc, ecc... sarebbe difficile non farle morire. La moria delle alghe è più pericolosa più alto è il loro rapporto in base ai litri d'acqua. Quindi in un certo senso sono convinto che sia difficile trovare una taratura perfetta perché secondo me è impossibile manipolare la natura; però è possibile allevarle e tenerle sotto controllo in maniera che non spopolino. Servono grandi acanturidi o tanti acanturidi piccoli e neanche tutti...

Insomma, un beneficio lo danno di sicuro. A me sono già spariti i ciano al 90%.

In una vasca medio piccola si dovrebbe pensare ad un refugium a parte da tenere tosato manualmente; ma incombe sempre in agguato il rischio di moria ed intossicazione perché su 400 litri di vasca ed un refugium pieno di caulerpa da 150 litri... il rate è altissimo. Non so... sto cercando di capire mano mano...


Ciao

RobyVerona
25-06-2012, 17:02
Che le spore di Calulerpa debbano essere considerate come fito non ci piove, quello che invece mi fa dubitare è quante di esse ne possano essere immesse in vasca in maniera naturale. Secondo me è un quantitativo drammaticamente basso e tale da non portare a nessun beneficio. Comunque il linea teorica non è sbagliato il tuo ragionamento.

ALGRANATI
25-06-2012, 17:26
A Mente fredda ti rispondo con la massima calma e buona volontà.
sono giorni che stò seguendo e rispondendo al tuo topic cercando di seguirlo senza prese per il culo o polemiche.
è stato chiuso e spostato in quanto arrivato a 100 pagine abbondanti molte delle quali INUTILI.
un topic così seguito di 100 pagine è praticamente impossibile da seguire ed è per quello che te l'ho chiuso e gentilmente chiesto di aprirne un'altro e darmi il link del nuovo che prontamente ho postato sul topic vecchio.
inoltre ho chiesto di evitare i " SEGUO " e gli " OT " inutili cosa che in topic lunghissimi ma non "caldi " non cambiano la fruibilità, mentre in topic come questo sono terribilmente fastidiosi.
comunque non era lo scopo di questo topic.

Gianluca,
è la seconda volta che ti azzardi ad attaccare lo staff in pubblico e ad insinuare pesantemente sul nostro operato.
La prima volta te l'abbiamo perdonata perchè sei tornato a scrivere dopo anni di assenza e quindi ci poteva anche stare che non avessi riletto il regolamento e non avessi confidenza con quello che è il forum di Acquaportal oggi.

Ieri avrei dovuto bannarti perchè eri già stato avvisato, ma sinceramente non ho alcuna intenzione di farti passare da martire e quindi ho lasciato passare anche questa volta, anche avendo tutti gli estremi regolamentari per cacciarti.

Non è affatto facile passare ore sul forum ogni giorno per cercare di far funzionare tutto al meglio, per permettere anche a te di scrivere su un forum ordinato e ben gestito, e poi leggere accuse ed insinuazioni assurde.

Ti invito inoltre a leggere il regolamento in ogni sua parte, ivi compresa quella per gli operatori del settore, e ti informo inoltre che per la pubblicità ai propri prodotti esistono gli appositi banner commerciali ed è vietato scrivere comode e gratuite frasi ad effetto nella propria firma.
Non credo che gli altri operatori commerciali che operano su Acquaportal spendano volentieri i loro soldi in pubblicità ove al furbetto di turno venisse data la possibilità di evitarlo. Sembrerà una ovvietà ed una informativa inutile, ma dopo che la firma ti è stata cassata per ben 2 volte, per il medesimo motivo, nel giro di breve tempo, mi è sembrato opportuno porvi il necessario risalto per evitare che questo aspetto sfuggisse a una tua lettura superficiale e disattenta.


Ti comunico che quella di ieri è stata la tua ultima sparata nei confronti dello staff e del suo operato a non venire sanzionata.
Se hai qualcosa da dire allo staff o contro esso, lo DEVI fare, come tutti, Tramite MP,
Ai sensi del regolamento (che vale per TUTTI e non solo per qualcuno) la decisione dello staff è che la prossima uscita di tono simile sarà sanzionata con l'esclusione immediata e definitiva dal forum.

Gelammo
25-06-2012, 18:07
A Mente fredda ti rispondo con la massima calma e buona volontà.
sono giorni che stò seguendo e rispondendo al tuo topic cercando di seguirlo senza prese per il culo o polemiche.
è stato chiuso e spostato in quanto arrivato a 100 pagine abbondanti molte delle quali INUTILI.
un topic così seguito di 100 pagine è praticamente impossibile da seguire ed è per quello che te l'ho chiuso e gentilmente chiesto di aprirne un'altro e darmi il link del nuovo che prontamente ho postato sul topic vecchio.
inoltre ho chiesto di evitare i " SEGUO " e gli " OT " inutili cosa che in topic lunghissimi ma non "caldi " non cambiano la fruibilità, mentre in topic come questo sono terribilmente fastidiosi.
comunque non era lo scopo di questo topic.

Gianluca,
è la seconda volta che ti azzardi ad attaccare lo staff in pubblico e ad insinuare pesantemente sul nostro operato.
La prima volta te l'abbiamo perdonata perchè sei tornato a scrivere dopo anni di assenza e quindi ci poteva anche stare che non avessi riletto il regolamento e non avessi confidenza con quello che è il forum di Acquaportal oggi.

Ieri avrei dovuto bannarti perchè eri già stato avvisato, ma sinceramente non ho alcuna intenzione di farti passare da martire e quindi ho lasciato passare anche questa volta, anche avendo tutti gli estremi regolamentari per cacciarti.

Non è affatto facile passare ore sul forum ogni giorno per cercare di far funzionare tutto al meglio, per permettere anche a te di scrivere su un forum ordinato e ben gestito, e poi leggere accuse ed insinuazioni assurde.

Ti invito inoltre a leggere il regolamento in ogni sua parte, ivi compresa quella per gli operatori del settore, e ti informo inoltre che per la pubblicità ai propri prodotti esistono gli appositi banner commerciali ed è vietato scrivere comode e gratuite frasi ad effetto nella propria firma.
Non credo che gli altri operatori commerciali che operano su Acquaportal spendano volentieri i loro soldi in pubblicità ove al furbetto di turno venisse data la possibilità di evitarlo. Sembrerà una ovvietà ed una informativa inutile, ma dopo che la firma ti è stata cassata per ben 2 volte, per il medesimo motivo, nel giro di breve tempo, mi è sembrato opportuno porvi il necessario risalto per evitare che questo aspetto sfuggisse a una tua lettura superficiale e disattenta.


Ti comunico che quella di ieri è stata la tua ultima sparata nei confronti dello staff e del suo operato a non venire sanzionata.
Se hai qualcosa da dire allo staff o contro esso, lo DEVI fare, come tutti, Tramite MP,
Ai sensi del regolamento (che vale per TUTTI e non solo per qualcuno) la decisione dello staff è che la prossima uscita di tono simile sarà sanzionata con l'esclusione immediata e definitiva dal forum.


Matteo comprendo le tue ragioni e quelle del regolamento, e lo sforzo profuso da te e dagli altri per dare un contributo alla gestione di tanti utenti...ma mi pare che ci sia e non so perché e soprattutto non sono l'unico a pensarlo, un po' di accanimento contro di me. Ripeto, mi sembra e non so perché debba essere così... Magari sono abituato a maggiore libertà, magari e dico magari essendo un po' sopra le righe in generale, tendo a risultare sopra le righe anche qua. A me dispiace solamente che ci sia sempre da ridire e da discutere tutto qua, perché nella mia ottica del vivi e lascia vivere, penso che non ci sia nulla di male negli OT e nel coinvolgere le persone in un tuo topic.

Comunque va be, le regole non le hai fatte tu e manco io.

Ci tengo solo a sottolineare perché non mi va di essere tacciato di furberie, che ho ben tre email inviate a Marco Rosetti dall' inizio di Maggio, nelle quali chiedo il preventivo per comprare i banner per Orphek. Secondo te mi ha risposto? :-D Mi ha dato lo spazio per Cesena ma dei banner non si sa ancora nulla...-31

Quando torna dalla Florida lo sento che magari sistemiamo anche questa posizione e comunque la firma mica l'ho messa io come opzione giusto? Dimmi che differenza c'è tra mettere un link dove si apre una scritta ad effetto e scriverla nella firma... mah va be. Se non va bene farsi pubblicità gratis allora nessun operatore dovrebbe essere ammesso con tale denominazione. Insomma la linea è sottile ma ho capito cosa intendi... tu hai capito cosa intendo io?

Essere addirittura chiamato troll da Grostik e minacciato di essere bannato perché esprimo la mia opinione gentilmente e con fermezza perché ci credo e ci tengo però mi sembra non simpatico da parte tue e gli altri colleghi.

Ad ogni modo ho capito che le regole non le hai fatte tu e nemmeno gli altri, e detto questo per me nessun rancore come sempre, ma cortesemente lasciatemi scrivere perché altrimenti apro un portale tutto mio e vi faccio concorrenza :-D

Cortesemente evitiamo commenti a questo scambio tra me e Matteo. Grazie. #70

Gelammo
25-06-2012, 19:05
Che le spore di Calulerpa debbano essere considerate come fito non ci piove, quello che invece mi fa dubitare è quante di esse ne possano essere immesse in vasca in maniera naturale. Secondo me è un quantitativo drammaticamente basso e tale da non portare a nessun beneficio. Comunque il linea teorica non è sbagliato il tuo ragionamento.

Infatti Roby... io però ti posso far vedere quanto verde è lo schiumato dello skimmer.

Novità della giornata? Il caro amico Sohal si è mangiato la foglia della mangrovia! :-D#72 E' proprio un terrorista egiziano. -42

Mario89xxl
25-06-2012, 19:16
Gela come si comportano gli Apogon?
Danno un bel movimento?
Come mai hai preso i leptacanthus e non i più i parvulus?

Gelammo
25-06-2012, 21:45
Gela come si comportano gli Apogon?
Danno un bel movimento?
Come mai hai preso i leptacanthus e non i più i parvulus?



Ciao Mario,

non li ho trovati. Mi ero sbagliato l'altra volta a negozio c'erano quelli.... sono molto simpatici. Stanno sempre in gruppo e si guardano attorno... non sono molto movimentati ma quell'occhio blu fluo li rende super particolari.

;-)

Orysoul
26-06-2012, 01:20
grandissimo progetto, sicuramente da vedere meglio dal vivo o da qualche foto fatta bene:-))...però un'appunto: avendo la rocciata quasi ai bordi, sposterei un pò le plafo per illuminare rocce e coralli, non so se vedo male io ma sembra che di illuminato bene ci sia soltanto la sabbia......cmq bella in certe angolazione sembra una laguna!!!

Gelammo
26-06-2012, 12:32
grandissimo progetto, sicuramente da vedere meglio dal vivo o da qualche foto fatta bene:-))...però un'appunto: avendo la rocciata quasi ai bordi, sposterei un pò le plafo per illuminare rocce e coralli, non so se vedo male io ma sembra che di illuminato bene ci sia soltanto la sabbia......cmq bella in certe angolazione sembra una laguna!!!

Grazie Ory. Per quanto riguarda l'illuminazione ti assicuro che è ben spalmata e che le 30 talee di sps
inserite hanno attecchito. 15 gg e nessuna perdita, anzi tutte hanno registrato crescita. La scelta di tenere le plafo un pò indietro rispetto al vetro frontale è stata spiegata nell'altro post, queste le sue motivazioni principali:

- Lasciare che la zona frontale alla vasca rimanga più buia. Motivo? Poter inserire animali meno esigenti e dare uno spazio senza sparaflesh per il nuoto dei pesci. Non solo, limitare la pulizia dei vetri a circa 1 volta la settimana, settimana e mezza attualmente.
- La luce è stata concentrata sulle due rocciate laterali che accolgono sps ed lps e sul centro vasca dove verranno inserite parecchie tridacne. Ora vedi il centro tanto illuminato perché la sabbia bianca riflette molto più delle rocce ma sono le foto che fanno schifo non ne vengo fuori con ste foto... #06

Nella zona bassa del fossato per così dire ho zoanthus, spirografi, coralliomrfari e la caulerpa ed altri animali che preferiscono poca luce...

ciao

Gelammo
27-06-2012, 10:13
Bene... ho acquistato il reattore di calcio Korallin c 3001 direttamente alla Korallin in Ccccceermania; mi hanno anche accordato un upgrade di 15 cm della camera di contatto portando l'altezza totale a 75 cm dai 60 originari con il risultato di circa 1 kg in più di media corallino ( tot circa 7 kg ) ed una resa aumentata di circa 1000 litri a livello di capacità - il tutto a costo zero. Battezzatto Korallin C3075 BIN ( dal mio cognome )#rotfl#

Sono molto contento. #70 La mia tirchiaggine leggendaria come il mio reef gode quando accadono queste cose. :-D

EDIT by GROSTIK ... motivo OT .....


EDIT by GROSTIK motivo ...
Contestazioni
E' chiaramente permesso chiedere spiegazioni o contestare l'operato degli amministratori e dei moderatori, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni e comunque in forma privata.
Questo per non creare inutili topic polemici che non interessano a nessuno e per non dare modo ai cosiddetti Troll di trovare spunto per innescare flame e destabilizzare la vita del forum.

Gelammo
27-06-2012, 15:17
Oggi nel pomeriggio arrivano i nuovi amici:

Zebrasoma Xanthurum
Acanthurus coeruleus
Ctenochetus Strigosus

-99

Stamattina inserita Seriatopora Caliendrum verde fantastica e montipora digitata verde fluo. Finora tutto tiene.

Dono due settimane che non misuro i valori... magari un giro di test stasera o domani lo faccio.

Oggi sono nate le foglie di una mangrovia che ho nel refugium. Quella in vasca è stata tosata dal Sohal #07

Gelammo
27-06-2012, 15:43
Stamattina è venuto a trovarmi RobyVerona che dal canto suo mi ha espresso con la sua solità cordialità, le sue perplessità sulla gestione che ho scelto per la mia vasca. Il suo punto non è sbagliato ed io lo condivido appieno, non potrei fare altrimenti, perchè come dice lui.... mescolare troppi sistemi assieme può rendere di difficile comprensione il comportamento della vasca.
Io comprendo e condivido ma come ho spiegato a lui e cercato di fare con altri, credo fermamente che si stia parlando di tante, infinite?, possibilità.

All'inizio ero fermo, irremovibile sul fatto che avrei fatto 5 o 6 mesi di buio. Poi una persona mi ha fatto cambiare idea adducendo come motivazione il fatto che è di fatto inutile; ora concordo. I sei mesi di buio, come il mese di buoi o i 3 giorni... servono solo al nostro gradimento... rallentano tutti i processi di maturazione e rendono la vasca più sterile di quel che è. Che fastidio ci daranno mai delle alghe filamentose o dei cianobatteri per un periodo? Mistero...

Chimicamente e biologicamente non esiste niente di simile in natura, a meno che non parliamo dell'evoluzione/involuzione del pianeta occorsa ed in corso d'opera da miliardi di anni. Siamo seri, in un piccolo recipiente in casa non credo che ciò porti a niente; anzi ci rende più insofferenti e rallenta lo sviluppo dalla nostra vasca.

Certo che si deve lasciar mescolare il sale, permettere che la temperatura e che i valori siano pressochè stabili... ma senza vita la vasca è ferma. Detto questo non trovo giustificabile quello che certi fanno passare per necessario ossia avviare una vasca la mattina e riempirla il pomeriggio perchè devono svuotarne un'altra... ma se tu avvi la tua alla tua maniera sbagli e non ascolti i consigli.

La mia vasca è avviata l'8 Maggio 2012 e finora non ho perso niente se non 6 gamberi che sono morti per motivi ancora da decifrare. Ah... uno degli stenopus è vivo... dopo due settimane è ricomparso.

L'unica tale di Montipora superman che ha avuto problemi è stata una fogliolina che è caduta e per incollarla l'ho premuta con il pollice sulla colla e dove ho premuto è rimasto lo sbiancamento a forma del mio pollice... il resto è vivo... parliamo di 3 x 3 cm. Il resto delle talee SPS circa 40 pezzi e molli ed lps circa 15 pezzi, tutti i pesci e molluschi sono perfetti. Non ho ancora il reattore ed ho dosato metà della dose consigliata di KW direttamente nella vasca rabbocchi automatici da 100 litri di osmosi.

Non voglio fare il figo come pensa certamente qualcuno dei sapientoni della zona, ma solo dimostrare che le regole sono fatte per essere messe in discussione, non solo per essere applicate alla lettera e che talvolta, ci sono spiragli di miglioramento anche solo mettendosi in discussione; io lo faccio più volte al giorno, non che vi debba interessare ma vorrei sfatare questa ******* che si è diffusa su di me che tanto faccio quello che voglio.

Parlando di coralli che mi interessa di più sto arrivando ad una prima conclusione che probabilmente dovrò rivedere con l'installazione del Korallin, ma con questo semplice metodo, in meno di 60 gg ho l'acqua limpida, la vasca al 99% libera da cianobatteri ed alghe folamentose, nemmeno un puntino bianco su 1 pesce e quel che mi interessa maggiormente, tutte le talee che ho inserito mostrano crescita, in alcuni casi anche notevole... si parla di 1,5 cm in 30 gg.

Non misuro i valori da due settimane perchè vedo che tutto funziona alla perfezione, ma sono certo che ci saranno nitrati e fosfati in minima quantità, sarebbe impensabile dopo nemmeno due mesi di avvio e 4 pasti al giorno abbondanti.

Io mi sono fatto un'idea di come mai la vasca gira così bene:

Movimento complessivo: Oltre 60000 l/h
Ossigenazione elevatissima ( vedi sopra ) + skimmer + sump con vasche a cascata + macroalghe
KW che stabilizza il KH e fa precipitare i fosfati che a loro volta vengono assorbiti dalle macroalghe sul fondo
Sabbia+rocce e refugium che pompano vita nella vasca e lavorano sempre di più maggiore è il carico... noto delle volte la sera che aumenta la torbidità dell'acqua per poi scomparire la mattina.... problabilmente in alcuni giorni di maggiore carico i batteri si moltiplicano più velocemente creando questo leggera velatura che poi nel corso della notte scompare.
Credo altresì che il tutto sia aiutato molto dalla temperatura più alta della media che in generale, nel mondo marino ed acquatico in generale, aumenta il metabolismo ed accelera i processi digestivi. Probabilmente se l'acqua non fosse a 27/28° e fossi d'inverno la vasca sarebbe partita più lentamente.

A voi suggerimenti, critiche ed impressioni.


Ciao

jonjboz
27-06-2012, 16:36
Io ti ammiro perchè hai fatto qualcosa di diverso, è anche nelle mie corde un atteggiamento del genere, la sperimentazione di qualcosa di diverso, di qualcosa mai fatta prima, per vedere se funziona. L'acquariologia è bella perchè è un hobby apertodove c'è chi ha vasche enormi e chi minuscole, chi alleva tutto e chi si specializza, insomma l'acquariolgia per me non è omologazione.
Se non ci fosse gente che una mattina si sveglia e pensa: "cià proviamo a fare così!!" saremmo ancora fermi a 30 anni fa -37

cerash
27-06-2012, 16:44
ottima idea il tipo di layout. forse il fatto che risulti poco profondo è dovuto alle rocce troppo vicine al vetro frontale. un po' di sabbia magari dava continuità alla vista.

c'è qualcosa che non mi convince al 100%... ma il tipo di layout è inusuale e non se ne ha esperienza di componimento.

riguardo al corso di foto... fallo, che è meglio!!!#rotfl#

Wurdy
27-06-2012, 16:48
Leggevo adesso per la prima volta... devo dire che il titolo del topic trasuda modestia e sobrietà ...

Gelammo
27-06-2012, 16:55
Leggevo adesso per la prima volta... devo dire che il titolo del topic trasuda modestia e sobrietà ...

Ti dico io cosa trasudi tu? -31-31-31-31-31

#07 E' ironico ovviamente. Invece di fermarmarti al titolo leggi i contenuti e capirai il perchè...

;-)
------------------------------------------------------------------------
Io ti ammiro perchè hai fatto qualcosa di diverso, è anche nelle mie corde un atteggiamento del genere, la sperimentazione di qualcosa di diverso, di qualcosa mai fatta prima, per vedere se funziona. L'acquariologia è bella perchè è un hobby apertodove c'è chi ha vasche enormi e chi minuscole, chi alleva tutto e chi si specializza, insomma l'acquariolgia per me non è omologazione.
Se non ci fosse gente che una mattina si sveglia e pensa: "cià proviamo a fare così!!" saremmo ancora fermi a 30 anni fa -37

Quoto ovviamente #70
------------------------------------------------------------------------
ottima idea il tipo di layout. forse il fatto che risulti poco profondo è dovuto alle rocce troppo vicine al vetro frontale. un po' di sabbia magari dava continuità alla vista.

c'è qualcosa che non mi convince al 100%... ma il tipo di layout è inusuale e non se ne ha esperienza di componimento.

riguardo al corso di foto... fallo, che è meglio!!!#rotfl#

Mamma un patema con ste foto! Ho assoldato la moglie fotografa dilettante.... vediamo se ne caviamo qualcosa >:-(

#28

Wurdy
27-06-2012, 17:08
Leggevo adesso per la prima volta... devo dire che il titolo del topic trasuda modestia e sobrietà ...

Ti dico io cosa trasudi tu? -31-31-31-31-31

#07 E' ironico ovviamente. Invece di fermarmarti al titolo leggi i contenuti e capirai il perchè...

;-)


Di idee bizzarre e di progetti faraonici è lastricato l'archivio del forum, io guardo i risultati e non le chiacchiere... ci rivediamo più avanti con le foto. :-)

Al di là di ciò non ho mai visto nessuno postare con un titolo tanto presuntuoso e la tua risposta tronfia e piccata nei miei confronti è la conferma che di tanto non sbagliavo.

Gelammo
27-06-2012, 22:45
EDIT by Grostik .... sei stato avvisato più volte ....
Contestazioni

E' chiaramente permesso chiedere spiegazioni o contestare l'operato degli amministratori e dei moderatori, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni e comunque in forma privata.
Questo per non creare inutili topic polemici che non interessano a nessuno e per non dare modo ai cosiddetti Troll di trovare spunto per innescare flame e destabilizzare la vita del forum.
non mi hai contattato (o altri mod) in mp come indicato chiaramente dal regolamento mi spiace ma siamo stati fin troppo pazienti #07

Ciccio66
28-06-2012, 00:14
Mi piacerebbe vedere un filmatino del Tunze NC2000

sempre se è possibile ovviamente....

giangi1970
28-06-2012, 09:03
Mi piacerebbe vedere un filmatino del Tunze NC2000

sempre se è possibile ovviamente....

E che cosa e'??

Ciccio66
28-06-2012, 09:23
mi piacerebbe vedere un filmatino del tunze nc2000

sempre se è possibile ovviamente....

e che cosa e'??

#23...ns2000

51m0ne
28-06-2012, 11:09
Al di là di ciò non ho mai visto nessuno postare con un titolo tanto presuntuoso

Ciao Wurdy,
se leggete bene tutto il topic (lo so che è luuuunggoooooo), nella prima pagina sono stato io a suggerire a Gelammo di modificare il titolo, che inizialmente era un po' scialbo... questo non lo definirei presuntuoso, quanto piuttosto ironico e basato su tutte le critiche e/o apprezzamenti suscitati dalla vasca di Gelammo, che nel bene o nel male ha costruito uno dei topic più letti e visitati sull'intero forum (vedi il vecchio topic, che conteneva riferimenti a praticamente tutta la tecnica possibile e immaginabile in un acquario e non solo, archiviato per ormai eccessiva lunghezza e ripreso in questo).
Se a questo ci aggiungiamo la goliardia imperante nel gruppo Goccia Blu locale, ecco che il titolo del topic a mio avviso ci sta a pennello.
Lo scrivo non perchè voglia difendere la causa di Gianluca, che non ha certo bisogno di essere difeso, ma perchè, come in tutte le cose della vita, esistono molte sfaccettature che difficilmente possono essere ben comprese ad una lettura superficiale o che per forza di cose non può tenere conto dell'humus che le alimenta.

X Ciccio: se ti riferisci allo schiumatoio, mi pare sia ELOS NS2000.

Ciao!

Ciccio66
28-06-2012, 11:48
Al di là di ciò non ho mai visto nessuno postare con un titolo tanto presuntuoso

X Ciccio: se ti riferisci allo schiumatoio, mi pare sia ELOS NS2000.

Ciao!

Si proprio lui....

Chiedo perchè ho provato il fratello minore ma con poche soddisfazioni e allora volevo vederlo in opera il maggiore...

Se si pote bene...altrimenti amen....

#e39

Marino Testardo
29-06-2012, 16:41
Mamma mia, gelammo hai pensato in futuro di aprire le porte ai visitatori magari con un bel prezzo del biglietto per vedere la tua vasca che e' e sara' stupenda e sbalorditiva?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Lory_Edge
30-06-2012, 23:35
Rinnovo anche in questo post i miei complimenti, pur non capendoci niente di marino. La cosa che mi piace di più è la rocciata, dal vivo deve essere uno spettacolo!

DiBa
01-07-2012, 03:04
Grande gelammo per tutto ;););)

buddha
01-07-2012, 07:19
Sono finalmente riuscito a vedere Le foto..il progetto è straordinario..le foto un po' meno..
Rocciata molto bella stile reef scoscieso..il fossato incredibile.. Bei pesci..il sohal fantastico..

GIAKY-RM
02-07-2012, 23:53
Seguo con tantissimo interesse!!
Perché non fai una foto panoramica da prospettiva centrale?!
So tutte de sbiego !!! :-)

51m0ne
03-07-2012, 16:46
Perchè è ancora bannato per un po'... hi hi hi. :-))

Ieri son passato da lui a scambiare un po' di corallini... il sohal che gli aggredisce il braccio mentre cerca di posizionare i coralli è uno spettacolo!! Peccato che non ho fatto un video... :-))

Gelammo
12-07-2012, 17:56
L'inferno è proprio un brutto posto... ma sono tornato #rotfl#

Sandro S.
12-07-2012, 17:57
Bentornato,....ma ora però leggiti il regolamento ;-) #70

Manuelao
12-07-2012, 17:58
Finalmente.. Aggiornaci con nuove foto e news


Emanuele

Daniel-T
12-07-2012, 20:18
Bentornata Gelamma :-d

Vespa89
12-07-2012, 20:26
Fotooooooooooooo :D

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

RobyVerona
12-07-2012, 20:32
L'inferno è proprio un brutto posto... ma sono tornato #rotfl#

Che due palle... Speravo fosse definitivo #18#18#18#18 Ci vediamo domani sera bestiaccia :-))

51m0ne
12-07-2012, 20:32
Gelammo is back!!!!

Vai gran maestro, aggiorna con tutte le novità!!!!

ROBJ
12-07-2012, 20:57
Vai gran maestro, aggiorna con tutte le novità!!!![/QUOTE]

..addirittura gran maestro? ahahah

Dai fai un po di foto di sta vasca che domani sera te le commento#18

51m0ne
12-07-2012, 21:18
Vai gran maestro, aggiorna con tutte le novità!!!!

..addirittura gran maestro? ahahah

Dai fai un po di foto di sta vasca che domani sera te le commento#18[/QUOTE]

Sì sì, Gran Maestro!!! Però in stile Zoo di 105... :-))
... Daniel sicuramente la sa!
Comunque urgono foto, perchè rispetto a 10 giorni fa la vasca sarà zeppa di novità!!

A proposito, grande Gelammo come sta la galaxea? Si è incaxxata con qualche altro corallino?

miky
12-07-2012, 21:46
bha sommo maestro o vate che preferisci??
comunque bentornato!!!

Daniel-T
12-07-2012, 21:49
Vai gran maestro, aggiorna con tutte le novità!!!!

..addirittura gran maestro? ahahah

Dai fai un po di foto di sta vasca che domani sera te le commento#18

Sì sì, Gran Maestro!!! Però in stile Zoo di 105... :-))
... Daniel sicuramente la sa!
Comunque urgono foto, perchè rispetto a 10 giorni fa la vasca sarà zeppa di novità!!

A proposito, grande Gelammo come sta la galaxea? Si è incaxxata con qualche altro corallino?[/QUOTE]


Non avevo dubbi che anche tu fossi un membro della Gheggheria Simon :-d

Gelammo
13-07-2012, 02:30
http://s10.postimage.org/5p92l21dx/DSC_2722.jpg (http://postimage.org/image/5p92l21dx/)

http://s10.postimage.org/5drm8akxx/DSC_2725.jpg (http://postimage.org/image/5drm8akxx/)

http://s10.postimage.org/r1gkiqlc5/DSC_2726.jpg (http://postimage.org/image/r1gkiqlc5/)

http://s10.postimage.org/d925n3ukl/DSC_2734.jpg (http://postimage.org/image/d925n3ukl/)

http://s10.postimage.org/gigktkio5/DSC_2738.jpg (http://postimage.org/image/gigktkio5/)

http://s10.postimage.org/4umiz0tj9/DSC_2740.jpg (http://postimage.org/image/4umiz0tj9/)

http://s10.postimage.org/o0zq27a11/DSC_2749.jpg (http://postimage.org/image/o0zq27a11/)

http://s10.postimage.org/phb8kccxx/DSC_2750.jpg (http://postimage.org/image/phb8kccxx/)

http://s10.postimage.org/uu02yh0ud/DSC_2758.jpg (http://postimage.org/image/uu02yh0ud/)

http://s10.postimage.org/uin7zg9s5/DSC_2762.jpg (http://postimage.org/image/uin7zg9s5/)

http://s10.postimage.org/4odf9o9s5/DSC_2770.jpg (http://postimage.org/image/4odf9o9s5/)

http://s10.postimage.org/fqii843ut/DSC_2772.jpg (http://postimage.org/image/fqii843ut/)

http://s10.postimage.org/rgwfphwn9/DSC_2775.jpg (http://postimage.org/image/rgwfphwn9/)

http://s10.postimage.org/hkvcpuqv9/DSC_2776.jpg (http://postimage.org/image/hkvcpuqv9/)

http://s10.postimage.org/5k9wp4jgl/DSC_2781.jpg (http://postimage.org/image/5k9wp4jgl/)

http://s10.postimage.org/o14bfxzet/DSC_2782.jpg (http://postimage.org/image/o14bfxzet/)

http://s10.postimage.org/ehummhbwl/DSC_2783.jpg (http://postimage.org/image/ehummhbwl/)

http://s10.postimage.org/piprri45h/DSC_2786.jpg (http://postimage.org/image/piprri45h/)

http://s10.postimage.org/xocvmrypx/DSC_2787.jpg (http://postimage.org/image/xocvmrypx/)

http://s10.postimage.org/ngucadchx/DSC_2792.jpg (http://postimage.org/image/ngucadchx/)

http://s10.postimage.org/9ofxeqlqd/DSC_2802.jpg (http://postimage.org/image/9ofxeqlqd/)

http://s10.postimage.org/tkbwua2rp/DSC_2811.jpg (http://postimage.org/image/tkbwua2rp/)

http://s10.postimage.org/tyd8tvmv9/DSC_2814.jpg (http://postimage.org/image/tyd8tvmv9/)

http://s10.postimage.org/jctdhvgjp/DSC_2815.jpg (http://postimage.org/image/jctdhvgjp/)

http://s10.postimage.org/nn81dglmt/DSC_2819.jpg (http://postimage.org/image/nn81dglmt/)

http://s10.postimage.org/ehzojli85/DSC_2824.jpg (http://postimage.org/image/ehzojli85/)

http://s10.postimage.org/ql9lkwio5/DSC_2828.jpg (http://postimage.org/image/ql9lkwio5/)

http://s10.postimage.org/qmjjebkhx/DSC_2831.jpg (http://postimage.org/image/qmjjebkhx/)

http://s10.postimage.org/3z4a864xx/DSC_2837.jpg (http://postimage.org/image/3z4a864xx/)

http://s10.postimage.org/uy853bret/DSC_2846.jpg (http://postimage.org/image/uy853bret/)

http://s10.postimage.org/mu00yl4zp/DSC_2860.jpg (http://postimage.org/image/mu00yl4zp/)

http://s10.postimage.org/n81cy6p39/DSC_2870.jpg (http://postimage.org/image/n81cy6p39/)

http://s10.postimage.org/945hpshvp/DSC_2880.jpg (http://postimage.org/image/945hpshvp/)

http://s10.postimage.org/xyozjv2px/DSC_2881.jpg (http://postimage.org/image/xyozjv2px/)


Miei cari coperto dalle fatture Orphek mi sono quasi dimenticato di finire il post... :-D

Allora... un po' aggiornamenti fotografici. Mi fanno cacare... ma non so cosa più cosa farci. Serve il paraluce? Boh...

La vasca sembra giri bene. I valori sono stabili anche dopo l'installazione del reattore di calcio Korallin 3001 espressamente allungato di 15 cm su mia richiesta. Ho inserito circa 8 kg di corallina datami dall'azienda. Con 16 bolle minuto di CO2 e 60 gocce in uscita, il KH raccolto nell'output è 52 :-)
In vasca il KH è stabile a 7.

I coralli crescono e finora su oltre 40 talee sps non ne ho persa nemmeno una. Vedo un proliferare di alghe coralline e da quando ho avviato il reattore di calcio mi pare che la caulerpa cresca di più... ho però l'impressione di avere dato troppo elos Svc perchè alcuni sps mi sembrano scuriti. Ora lo sospendo per due settimane e poi vediamo se cambia qualcosa.

Come novità ho inserito una bellissima gorgonia e qualche talea sps e due acropore tabularis. Molto particolare una grigio ghiaccio... l'altra verde.

Pesci nuovi ho messo un gruppetto di antias, uno xanthurum che da due settimane vive nella vasca della chetomorpha per paura del sohal... esce all'alba ed al tramonto. Ma sta bene... è molto timido perché è stato salvato da una vasca lager di 100 litri dove si è riempito di lesioni... ora a parte il fatto che è veramente timoroso, mangia ed è in forma... prima o poi uscirà.

Nuovo acquisto C. Strigosus... molto bello ma con la faccia da pirla. :-D

Un A. Tennenti morto scomparso mai visto... me l'hanno praticamente regalato perché non era proprio in formissima... piccolo piccolo e magro... speravo di tirarlo su ma non si è proprio mai visto.

Ho inserito anche due A. Akalloplesiops perché i due ocellaris mi facevano venire l'ansia.... sono in simbiosi con la vortech. I due nuovi pagliacci invece hanno scelto l'anemone... anzi... uno dei due l'ha fatto... l'altro dorme a terra davanti all'anemone; sicuramente è il maschio. #26#rotfl#

Il sohal... dopo oltre un mese di guerra con il mio braccio e con qualsiasi cosa usassi in vasca mi ha fatto prendere lo spavento finale che ha portato a 5 litri sul pavimento o giù di li.... io ovviamente in quel momento lo volevo affettare... e facendo ridere i polli lo inseguivo con la pinza per le alghe con il fuoco nelle pupille... racchette a non finire... un'ora di purgatorio al buio... asciugo, sistemo, mi faccio il segno della croce e quando rimetto le mani in vasca questo incredibile animale sembra avere capito in qualche maniera di avere esagerato... fatto sta che da quel momento mi cerca ma affettuoso... mi si struscia sulla mano, mi mordicchia, mi spinge con il muso, mi fa i dispetti se metto qualcosa di piccolo, tipo roccette o pezzi di corallo li sposta e poi viene al vetro a guardarmi... da vedere. Sono sbalordito. #28f

Va be... vediamo se risco a fargli dire Gelammo. :-D

Come da foto la mangrovia in refugium va che è una meraviglia... ieri è partita anche la seconda.... quella in vasca viene privata dei germogli dai pesci... ma sale lentamente con lo stelo.... vediamo che fa.

Ho in arrivo una magnifica T. Derasa grazie al grande Mirko di Crystal Reef... prossimi inserimenti acropore e tridacne. Pesci basta per ora. A Natale mi regalo uno Zanclus se lo trovo sano ma ora è presto, troppo delicato, e reef ancora sottosviluppato.

Ad ogni modo, come considerazione generale devo dire che le crescite ci sono e sono anche abbastanza abbondanti. Un po' più rachitici i molli direi... e non mi spiego perché. Una Wellsophylia stupenda che di notte di gonfia e di giorno no... mah... eppure non ha tanta luce.

La Galaxea del direttore è bellissima... seppur ubicata in luogo remoto della vasca ha urticato mezzo centimetro di una monitopora... problema è che per spostare l'una o l'altra devo entrare in vasca; soluzione? La monipora che è un corallo intelligente crescerà certamente nella direzione opposta. -39

Ora dormo che domani sera Daniel paga la cena a tutti e devo rilassarmi per poter ordinare il tris. :-D-31

Notte

buddha
13-07-2012, 07:20
La pocillopora sembra dipinta a mano tanto è bella..

Maurizio 77
13-07-2012, 07:38
Le foto pero' fanno ca....!!!#07 Cerca di farne alcune più decenti, non si vede nulla tranne quella splendida pocillopora...

51m0ne
13-07-2012, 07:55
la Wellsophylia è quel lps fantastico che si intravede dietro ad un paio di foto del sohal?
Corallo strepitoso!!!

Paolo Piccinelli
13-07-2012, 08:08
http://postimage.org/image/3z4a864xx/

Minchia Gianluca... ma le fasce d'ombra che si vedono in fotografia sono così evidenti anche a occhio nudo?!? #06

La vasca ha un suo perchè, ma rimangono tutte le perplessità che ti ho detto al telefono dieci giorni fa.
Ora tu hai un sacco di acqua e di sabbia che fanno da ammortizzatore, ma presto esauriranno questa capacità e dovrai stare attento ai valori.

Benny
13-07-2012, 10:02
continuo a dire che con una rocciata normale sarebbe decisamente piu' bello....ora come ora è orribile

giangi1970
13-07-2012, 10:15
Piu' la riempi piu' mi convince...
Hai qualche problemino in giro da tenere moooolto sotto controllo..ma direi che,per ora,tutto procede bene....

Wurdy
13-07-2012, 10:24
http://postimage.org/image/3z4a864xx/

Minchia Gianluca... ma le fasce d'ombra che si vedono in fotografia sono così evidenti anche a occhio nudo?!? #06

In effetti nelle foto l'illuminazione è molto a colonne di luce verticali e zone di buio, mi auguro per lui che dal vivo non sia così.

Kj822001
13-07-2012, 10:26
bello Gianluca molto wild e poco minimal.. e sopratutto ben tornato!!!#70

Sandro S.
13-07-2012, 10:37
http://postimage.org/image/3z4a864xx/

Minchia Gianluca... ma le fasce d'ombra che si vedono in fotografia sono così evidenti anche a occhio nudo?!? #06

In effetti nelle foto l'illuminazione è molto a colonne di luce verticali e zone di buio, mi auguro per lui che dal vivo non sia così.

a parte le strisce, a me sembrano in ombra tutte le rocce che si vedono in foto....quelle frontali e quelle a destra son tutte al buio.

magari è la foto che non rende.

Gelammo
13-07-2012, 11:13
Ciao Orribile... mi è mancato il tuo commento. Hahaha

Per quanto riguarda la luce... stavo aspettando che qualcuno mi dicesse qualcosa... finalmente!!!

LE PLAFO SONO A 25 CM AI LATI E 15 AL CENTRO... le ho tenute basse perché non voglio che fasci di luce arrivino a terra con la bimba che guarda in su.

Fanno dei fasci giusto?

Ooohhh e qua vi volevo... oggi proprio per questo lieto evento ho tolto 17 lenti da ognuna delle plafo centrali.

Dopo scatto.

Scusate per le foto lo so che fanno schifo ma non ne vengo fuori.... ho anche un'ottima reflex ma mi vengono orrende.

Urge una soluzione.

Per i valori Paolo hai ragione. Sto monitorando. Sai cosa? Vedendo che tutto procede ho un po' di timore a nutrire meno perché non vorrei che i coralli soffrissero la fame... insomma... zero perdite significa che la vasca risponde.

Ora voglio provare per una settimana due pasti al gg per vedere se migliorano i colori, riducendo gli inquinanti.

Grazie,

G

Paolo Piccinelli
13-07-2012, 11:21
Per i valori Paolo hai ragione. Sto monitorando. Sai cosa? Vedendo che tutto procede ho un po' di timore a nutrire meno perché non vorrei che i coralli soffrissero la fame... insomma... zero perdite significa che la vasca risponde.

sto rivedendo le stesse mosse che ho fatto io (io però ero stato costretto a saltare la maturazione, tu hai premeditato).

...e adesso ho i fosfati a 0,1

Kj822001
13-07-2012, 12:31
Ciao Orribile... mi è mancato il tuo commento. Hahaha

Per quanto riguarda la luce... stavo aspettando che qualcuno mi dicesse qualcosa... finalmente!!!

LE PLAFO SONO A 25 CM AI LATI E 15 AL CENTRO... le ho tenute basse perché non voglio che fasci di luce arrivino a terra con la bimba che guarda in su.

Fanno dei fasci giusto?

Ooohhh e qua vi volevo... oggi proprio per questo lieto evento ho tolto 17 lenti da ognuna delle plafo centrali.

Dopo scatto.

Scusate per le foto lo so che fanno schifo ma non ne vengo fuori.... ho anche un'ottima reflex ma mi vengono orrende.

Urge una soluzione.

Per i valori Paolo hai ragione. Sto monitorando. Sai cosa? Vedendo che tutto procede ho un po' di timore a nutrire meno perché non vorrei che i coralli soffrissero la fame... insomma... zero perdite significa che la vasca risponde.

Ora voglio provare per una settimana due pasti al gg per vedere se migliorano i colori, riducendo gli inquinanti.

Grazie,

G

Gianlu se vuoi un mio consiglio nella tua situazione non toglierei le lenti..monterei invece dei simpaticissimi tubi led sommergibile tutto attorno alla vasca che facciano tutto il perimetro praticamente montati sotto la sponda dei tiranti.. In questo modo avrai la vasca illuminata anche nelle zone d'ombra senza perdere la penetrazione dei lentoni che per te sono d'obbligo a mio avviso..

Anzi si potrebbe pensare qualcosa di molto figo e potente..

Daniel-T
13-07-2012, 13:26
vista poco fa dal vivo.....mi piace sempre di più!!! a parte certi pesci che io non avrei messo perchè "anti dsb" ma questo già lo sai!!
le strisce di luce dal vivo non si vedono, di sicuro la foto "cattura" il fascio della plafo....poi ovvio che se fossero messe più alte sarebbe meglio perchè la luce si miscela bene a 15/20 cm....

speriamo che la profezia del Picci non si avveri :-D:-D

Paolo Piccinelli
13-07-2012, 14:50
Daniel, non è una profezia.

E' che sta facendo gli stessi errori miei... la chimica e la biologia credo funzionino allo stesso modo di qua e di là dal Garda, no? ;-)

Daniel-T
13-07-2012, 15:12
Daniel, non è una profezia.

E' che sta facendo gli stessi errori miei... la chimica e la biologia credo funzionino allo stesso modo di qua e di là dal Garda, no? ;-)


Infatti Paolo, intendevo che penso quello che hai scritto tu....l ho messo giù a mo' di profezia per non dover leggere poi il papiro-spiegazione di Gelammo #rotfl#

Paolo Piccinelli
13-07-2012, 15:18
tanto il papiro arriva comunque... speriamo almeno che ci metta poche faccine... #06

Gelammo
13-07-2012, 15:48
Per gradi:

Grazie Gian.

Martino non mi piace l'idea dei tubi sommersi. :-)

Effettivamente la cosa si nota molto dalla foto ma dal vivo è appena percettibile. Ho tolto 17 lenti da ogniuna delle due plafo centrali, partendo da lato corto a lato corto e procedendo a zig zag. Il facio c'è ancora ma solo nei primi 20/30 cm di colonna d'acqua poi si miscela; è una questione di altezza plafo. Domattina provo a togliere anche le lenti seguendo un secondo zig zag e dimezzo così il numero di lenti. Per la penetrazione non c'è problema... ho una luce pazzesca cmq.

Questo fenomeno dei fasci è molto accentuato anche dalla valenciannea che continua a sifonare il dsb e mantiene un leggero pulviscolo in sospensione. Quando è tranquilla non si notano.

Altra considerazione per Matteo riferita all'altro post sulla luce adottota, ho fatto due test con due coralli diversi.

Acropora verde ( non so il tipo)
Montipora digitata verde fluo

La prima ho posizionato una talea sotto il pelo dell'acqua ed una vicino al fondo.

La seconda ho posizionato la colonia sul fondo per 1 mese e poi l'ho spostata di 30 cm verso l'alto.


Risultato? Strano veramente...

L'acropora nei pressi del fondo è molto più verde e cresce il doppio di quella vicina alla superficie. La comparazione è chiara se avessi le foto... una ha ramificato di brutto... l'altra niente facendo solo crescita sulla punta...

Ma quella che mi ha lasciato più basito è la montipora verde... verdissima quando era sul fondo con meno luce e mezza imboscata...

Alzata di 30 cm e posizionata sotto la lampada ha mantenuto il treverde fluo, mentre ha aperto dei polipo grandi come una xenia e tutti marroni che coprono il tessuto verde sottostante. Che ne pensate? Insomma quando era sul fondo i polipi di aprivano meno e si vedeva il tessuto verde... ora si vede in fase di spegnimento.

Stanotte ho perso il pyroferus. Ieri sera era perfetto... poi è improvvisamente sparito prima dello spegnimento delle luci. Mah... ora è la con i vermocani che lo squoiano povero cristo.

Certamente il placton secco di quell'azienda famosa sporca anche sia madre e alza i nutrienti in maniera esponenziale perchèda quando l'ho dato due volte in 15 gg ho notato un incremento della crescita della caulerpa ed uno smarronamento di alcuni coralli.

Ora riduco i nutrienti per 30 gg e vediamo bene.

A presto nuove foto.

Ciao


PS: Occhio che vi osservo :-)
------------------------------------------------------------------------
bello Gianluca molto wild e poco minimal.. e sopratutto ben tornato!!!#70

Thanks. Ciao :-)

Gelammo
13-07-2012, 15:59
tanto il papiro arriva comunque... speriamo almeno che ci metta poche faccine... #06

Che noia che sei... ;-)
http://postimage.org/image/3z4a864xx/

Minchia Gianluca... ma le fasce d'ombra che si vedono in fotografia sono così evidenti anche a occhio nudo?!? #06

In effetti nelle foto l'illuminazione è molto a colonne di luce verticali e zone di buio, mi auguro per lui che dal vivo non sia così.

a parte le strisce, a me sembrano in ombra tutte le rocce che si vedono in foto....quelle frontali e quelle a destra son tutte al buio.

magari è la foto che non rende.

No allora... ragazzi io vi chiedo mestamente scusa ma le foto danno un'immagine davvero distorta della vasca.
C'è luce ovunque, solo che per scelta ho tenuto le plafo "lontane" dai vetri. Pulisco 1 volta ogni 7/10 gg i vetri il che non è male. Sul davanti c'è luce di prodondità se così la possiamo chiamare solo che il resto impalla la foto e sembra al buio.

A me piacciono molto i giochi di luce ed i riflessi ma qua non si notano e sembra che ci siano zone di buio e zone impallate...

mi spiace...
------------------------------------------------------------------------
Qualcuno ha provato gli integratori Korallin?

Me li hanno mandati in omaggio con il reattore di calcio... amino e trace element. Sembrano ottimi prodotti...

Paolo Piccinelli
13-07-2012, 17:03
Stanotte ho perso il pyroferus. Ieri sera era perfetto...

Iniziano ad avverarsi "le profezie"... per me lo ha seccato il sohal.


il placton secco di quell'azienda famosa sporca anche sia madre e alza i nutrienti in maniera esponenziale
Somma l'effetto dell'SVC a quello della valencienna, dello stronzo di mare e degli altri organismi improvvidamente inseriti ed ottieni quello che ti avevo detto tempo fa.

Smetti di nutrire la vasca a quel modo altrimenti fai danno.

Gelammo
13-07-2012, 17:24
Stanotte ho perso il pyroferus. Ieri sera era perfetto...

Iniziano ad avverarsi "le profezie"... per me lo ha seccato il sohal. MAI DIRE MAI... MA NON CREDO CHE IL SOHAL DI NOTTE SECCHI UN PESCETTO CHE è UN TERZO DI LUI NASCOSTO TRA LE ROCCE... IL FATTO è CHE DUE ACANTURIDI PICCOLI.... ENTRAMBI PROVENIENTI DALLO STESSO POSTO... ENTRAMBI SPARITI TRA LE ROCCE... UNO L'HO VISTO CHE STAVA MALE E POI E' SCOMPARSO... QUINDI A MIO AVVISO PESCI CATTURATI MALE... GLI EFFETTI DEL CIANURO SI POSSONO RISCONTRARE MOLTO TEMPO DOPO... PERCHè E' UN VELENO CHE SI ACCUMULA NELL'ORGANISMO. INSOMMA SE GLI ALTRI PESCI SONO IN FORMA... NON CREDO CI SIANO PROBLEMI DI SORTA O PATOLOGIE STRANE. LEGGO DI Più I SINGOLI ANIMALI CHE HANNO PROBLEMI...


il placton secco di quell'azienda famosa sporca anche sia madre e alza i nutrienti in maniera esponenziale
Somma l'effetto dell'SVC a quello della valencienna, dello stronzo di mare e degli altri organismi improvvidamente inseriti ed ottieni quello che ti avevo detto tempo fa. LA VALENCIANNEA E' UNA MERAVIGLIA... TIENE IL DSB PULITO LUCIDO... NON CREDO CHE ALZI ALCUNI FOSFATO O COSA.... MA SECONDO ME è L'SVC CHE INQUINA DI BRUTTO E SOMMATO AL RESTO DEL CIBO è TROPPO.

Smetti di nutrire la vasca a quel modo altrimenti fai danno. INFATTI SEGUIRO' IL CONSIGLIO... OGGI HO NUTRITO UNA VOLTA... STASERA UN Pò DI SECCO. VEDIAMO BENE.


ciao

DiBa
13-07-2012, 17:48
grande gelammo!! :)

Stefano G.
13-07-2012, 18:27
Non usare il "tutto maiuscolo"
Scrivere una parola, o (peggio) una frase IN LETTERE MAIUSCOLE è considerato l’equivalente di "urlare": quindi una villania. Se si vuole mettere in evidenza una parola è meglio farla precedere e seguire da una sottolineatura _ o un asterisco * come per esempio _evidenza_ o *evidenza* . L’uso del "tutto maiuscolo" è da evitare nei titoli come nei testi.
;-)

Gelammo
13-07-2012, 19:53
Non usare il "tutto maiuscolo"
Scrivere una parola, o (peggio) una frase IN LETTERE MAIUSCOLE è considerato l’equivalente di "urlare": quindi una villania. Se si vuole mettere in evidenza una parola è meglio farla precedere e seguire da una sottolineatura _ o un asterisco * come per esempio _evidenza_ o *evidenza* . L’uso del "tutto maiuscolo" è da evitare nei titoli come nei testi.
;-)

Ok. E' sfuggito. Lo sapevo... sorry

Daniel-T
13-07-2012, 21:07
No no, non gli è sfuggito, l ha fatto apposta!!!!! Paolo ribannalo!!! :-d

GROSTIK
13-07-2012, 21:33
ragazzi ..... non voglio fare lo sceriffo ... ma mi sembra che questo topic stia partendo per la tangente con gli OT... non ripetiamo gli eventi di 2 settimane fa ..... ;-)

PIPPO5
14-07-2012, 00:17
La vasca e'moolto particolare...... Potrebbe uscirne uno spettacolo

Gelammo
14-07-2012, 01:54
ragazzi ..... non voglio fare lo sceriffo ... ma mi sembra che questo topic stia partendo per la tangente con gli OT... non ripetiamo gli eventi di 2 settimane fa ..... ;-)

Hai ragione Camy... io ho provato a dirglielo ma è un cane sciolto. ;-)
------------------------------------------------------------------------
La vasca e'moolto particolare...... Potrebbe uscirne uno spettacolo

Grazie spero di raggiungere un bel risultato ovviamente... niente di certo purtroppo... poco al caso e molto al naso. Vediamo se tutto torna... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Stanotte ho perso il pyroferus. Ieri sera era perfetto...

Iniziano ad avverarsi "le profezie"... per me lo ha seccato il sohal.


il placton secco di quell'azienda famosa sporca anche sia madre e alza i nutrienti in maniera esponenziale
Somma l'effetto dell'SVC a quello della valencienna, dello stronzo di mare e degli altri organismi improvvidamente inseriti ed ottieni quello che ti avevo detto tempo fa.

Smetti di nutrire la vasca a quel modo altrimenti fai danno.

Sei il mio profeta :-) Nel senso che ascolto le tue protezione ma sai che ho la cattiva abitudine di interpretarle. :-D

Dai basta OT. Promesso.... quasi sempre almeno... mischia è impossibile essere sempre IT... ma come si fa? Va be... notte -31

Ciccio66
14-07-2012, 09:19
Lo skimmer lavora a palla?

Altra cosa...quando avevo preso le mangrovie, mi era stato detto di non immergerle totalmente...ma lasciando la punta fuori e così ho fatto, ma la o le tue no come mai?

Gelammo
14-07-2012, 10:22
Lo skimmer lavora a palla?

Altra cosa...quando avevo preso le mangrovie, mi era stato detto di non immergerle totalmente...ma lasciando la punta fuori e così ho fatto, ma la o le tue no come mai?

Ciao Ciccio,

lo skimmer per fortuna l'ho messo. lavora a palla. Ricordo che ho Elos NS 2000... svuoto il bicchiere ogni tre giorni circa. Schiuma verdissimo.

Per le mangrovie ho fatto alcune ricerche... in natura il seme galleggia anche per uno o due anni, nel frattempo fa qualche radichetta.... quando si impiglia in qualche posto ( roccia ) oppure tra le radici di altre mangrovie, oppure in banchi di alghe nei pressi della spiaggia, oppure con la bassa marea e la risacca finisce su una spiaggia che solo poche ore al giorno è spiaggia per il resto è fondo marino... il seme si attacca piuttosto aggressivamente. Il seme è in grado di germogliare sopra e sott'acqua in acqua dolce, salata e salmastra con due diverse modalità:

Se è fuori dell'acqua, allunga le radici e crea i famosi archi radicali che servono a fissarsi a qualsiasi substrato ruvido, sabbia, roccia, fango... pensa alla forza delle mareggiate ed alla altrettanta capacità di queste piante di mantenersi stabili in qualsiasi condizione atmosferica; le radici si allungano fino a toccare il fondo e radicare.

Se il seme è sott'acqua, prima nasce il germoglio e foglia sott'acqua fino alla fuoriuscita delle fronde, nel contempo forma la parte radicale sommersa dal substrato e solo successivamente emette le famose radici ad arco. Comunque sullo stelo del seme appaiono già gli stami delle future radici... credo che la velocità di crescita dipenda molto dal nutrimento presente in acqua e dalla luce.

L'unico problema di piantarla sott'acqua in vasca è che se hai acanturidi ti mangiano le foglie e rallentano la crescita notevolmente, comunque la pianta sale verso la luce.

Non so se facendo germogliare una pianta fuori dell'acqua e poi immergendola, se questa vive. Io penso una cosa perché cerco di trovare la logica nelle cose... in natura c'è un livello di adattabilità elevato, non infinito, ma superiore agli ambienti protetti. Non credo che una pianta che si riproduce da milioni di anni in acqua abbia alcuna sorta di problema a gestire, se così si può dire, acqua si acqua no... si adatta alle condizioni... in natura non c'è la mano di Dio che sposta i semi e le rocce o mette questo qua e quello la... dove va il seme va... il rate di fallimento di questi semi è bassissimo, tipico di tutte le pianti a seme grande. In botanica c'è una "legge" che è applicabile a tutti i vegetali, maggiore la dimensione del seme, maggiore la fertilità dello stesso... le piante con i semini hanno rate di fallimento anche dell'80/90%.... vedi i pini per esempio. Le piante tipo le pesche, hanno rate di fallimento del seme inferiori al 10%. Pensa che una sequoia produce miliardi di semi ogni anno e solo poche centinaia attecchiscono, e solo poche decine di piantine sopravvivono. Quindi, la nostra mangrovia con i suoi semi lunghi anche 30 cm con diametri di 1 - 2 CM, è una pianta facile ed altamente prolifera.

Credo altresì che molti dei semi delle mangrovie, in mare, vengono portati dalle correnti e marciscano in mare dopo chissà quanto tempo senza trovare appigli su cui attecchire. Pensa ai Florida Keys, sono 300 km di mangrovie a perdita d'occhio. Se attecchissero tutte avremo un ponte di mangrovie con l'Europa. E' altresì evidente che il seme attecchisce fino ad una certa profondità, poi non ce la fa e perisce.

Ciao ;-)

;-)

pinomartini
14-07-2012, 11:02
veramente bella vasca...la rocciatà è veramente molto particolare

Ciccio66
14-07-2012, 11:49
Avevo letto +0- le stesse tue notizie al riguardo delle mangrovie, dove le ho acquistate mi è stato detto di lasciar fuori il germoglio-foglie così partivano subito....bè ci hanno messo 3 mesi ma ora hanno delle belle foglie e radici sui 15 cm

Certo che 3 gg e devi svuotare il bicchiere che lo trovo piccolo per la portata di cosa deve skiumare...ecco un motivo per cui non ho tenuto il fratello minore.

Ciao ne

Gelammo
14-07-2012, 13:40
Avevo letto +0- le stesse tue notizie al riguardo delle mangrovie, dove le ho acquistate mi è stato detto di lasciar fuori il germoglio-foglie così partivano subito....bè ci hanno messo 3 mesi ma ora hanno delle belle foglie e radici sui 15 cm

Certo che 3 gg e devi svuotare il bicchiere che lo trovo piccolo per la portata di cosa deve skiumare...ecco un motivo per cui non ho tenuto il fratello minore.

Ciao ne


Si ma ero partito per no skimmer e comunque resto dell'idea che con una buona gestione, dsb, rocce, MM, alghe, mangrovie ecc, ecc... lo skimmer non debba essere sovradimensionato.

Vediamo in proiezione.

Ieri sera ho messo 250 ML di phytoplancton planctontec vendutomi da Crystal Reef e devo dire che ha reso l'acqua cristallina. Bella...

Voglio riprovare.

Buon weekend.

Ciccio66
14-07-2012, 14:14
per lo skimmer la penso tale e quale...ma svuotare un bicchiere ogni 3 gg mi girano le pelotas sinceramente....

Avrei tenuto volentiri il fratello minore, ma una 1260 mi fa mezzo e + cannon....

Forse lo hai scritto...ma come gestisci le accensioni delle plafo?

Ciao ne

Gelammo
14-07-2012, 16:28
Ma ogni tre giorni.... nel senso che quando è pieno a metà lo svuoto... non aspetto che tracimi shit all over :-D Diciamo che se non badassi all'odore ed alla pulizia potrei svuotare una volta la settimana...

Per le plafo da sx a dx 15 minuti di time frame... accendo blu plafo uno - 15 minuti blu plafo due ed il resto della plafo 1 - 15 minuti plafo tre ed il resto di plafo 2 - 15 minuti - plafo quattro ed il resto della plafo tre - accende insieme alla quattro anche il refugium.

Lo spegnimento parte dalla plafo 1 che spegne i bianchi - 15 minuti e spegne bianchi plafo due - 15 minuti spegne bianchi plafo tre - 15 minuti e spegne bianchi plafo quattro+refugium + blu plafo 1 - 15 minuti e spegne blu plafo 2 + 15 minuti e spegne blu plafo tre - 15 minuti blu plafo quattro ed è quindi tutto spento; automanticamente la moon light dell controller 7096 Tunze si accende e produce le sue fasi lunari di 27 giorni. Il fotoperiodo complessivo è 11 AM - 11 PM.

Ciao

clio
16-07-2012, 15:48
Complimenti...molto particolare!
Sarebbe da vedere dal vivo... un gg che passo per Vr ti mando un MP, se si puo'...
ciao

Gelammo
17-07-2012, 14:36
Grazie :-) Se passi te la mostro volentieri...

Due giorni fa ho inserito una Goniopora Stokesi violetta/azzurrina a polipi corti... ma fatica ad aprirsi. Si comporta come la Wellsophillia ora migliorata in mezzombra. La goniopora viene da anni di vasca privata e mi sembra in forma. La notte è abbastanza aperta... o meglio ora che ci penso si è aperta tutta il primo giorno poi da ieri niente.... ho nutrito con Elos SVC non è che sta digerendo e rimane chiusa?

L'ho spostata due ore fa in zona meno luminosa, sempre sul fondale sabbioso. Il resto della vasca sta bene.

Consigli?

Grazie

LukeLuke
17-07-2012, 16:11
inizia a picermi... bravo! ;-)

Gelammo
17-07-2012, 19:56
Grazie Luke... :-)

Nel frattempo ho scoperto che la mia Goniopora non è stockesi... cosa sarà? Boh... se riesco la fotografo. Comunque si è aperta... allora ho fatto una prova... ho dato un po' di SVC e si è richiusa... quindi quando magna resta chiusa un pò.

:-)

RobyVerona
17-07-2012, 20:59
Le gonipore non amano la luce intensa e diretta, meglio metterle in penombra.

Giuseppe C.
17-07-2012, 23:19
Ciao Gianluca....ho letto tutto come nel precedente lunghissimo topic....complimenti per la mole di informazioni che fornisci e per il lavoro fatto #70. Mi ricordo bene che lo scarico nella sump va direttamente in quel vano che avevi riempito di rocce vive? Con quanti kg di rocce vive sei partito?
Per le plafo ORPHEK, avendole montate due sulla mia vasca, confermo che le fotografia evidenziano dei fasci di luci che dal vivo non sono visibili, in ogni caso la luce è bellissima e il riverbero dei riflessi che si producono in vasca sono incredibile e più marcati che con le HQI.

Gelammo
18-07-2012, 00:51
Le gonipore non amano la luce intensa e diretta, meglio metterle in penombra.

Ciao Roby, ho chiesto ad Andrè che è il papà della goniopora che ho in vasca e mi ha detto luce qualsiasi... lui le aveva da anni, riprodotte in cattività. Effettivamente ho spostato la goniopora sotto alla plafo con il 90% delle lenti off e si apre. Sotto alle lenti faticava; ma onestamente non so se si tratta di digestione o di questo... secondo me nutrendola con il plancton si chiude per digerire. Vediamo nei prossimi giorni. Grazie del consiglio :-) Le tue monitipore sono uno spettacolo. #70
------------------------------------------------------------------------
Ciao Gianluca....ho letto tutto come nel precedente lunghissimo topic....complimenti per la mole di informazioni che fornisci e per il lavoro fatto #70. Mi ricordo bene che lo scarico nella sump va direttamente in quel vano che avevi riempito di rocce vive? Con quanti kg di rocce vive sei partito?
Per le plafo ORPHEK, avendole montate due sulla mia vasca, confermo che le fotografia evidenziano dei fasci di luci che dal vivo non sono visibili, in ogni caso la luce è bellissima e il riverbero dei riflessi che si producono in vasca sono incredibile e più marcati che con le HQI.

Ciao Giuseppe, mi piace condividere, tutto qua... penso che il forum sia davvero una chance per tanti che non sanno nulla e per tutti quelli che vogliono imparare qualcosa me compreso. Poi è una chance per chi ha maggiore esperienza come molti di noi per dare un contributo nel bene e nel male.

Per quanto riguarda lo scomparto ho circa 30 kg di rocce vive e 30 kg di sabbia jumbo. Ah sono due scomparti a cascata prima delle pompe di risalita, skimmer e reattore.

EDIT by GROSTIK ennesima violazione del regolamento per gli operatori del settore ...... #28d#
non è il caso di leggerlo sto benedetto regolamento .....
3a) I negozianti sono tenuti a mantenere un comportamento rigorosamente corretto e cioè a comportarsi come se fossero dei normali utenti. Sono benvenuti tutti i negozianti che partecipano alla vita del forum unicamente con passione e con spirito altruistico per aiutare e dare consigli (e ce ne sono tanti), ma non sono assolutamente consentiti messaggi ambigui con l’intento di farsi in qualche modo pubblicità. I messaggi di questo tipo saranno cancellati dai moderatori e nel caso di recidività seguirà l’espulsione dalla community. Saranno i moderatori, di volta in volta a decidere la buona o cattiva fede del senso del messaggio ed il loro giudizio è insindacabile.

4a) I negozianti si devono astenere dal fare commenti dal punto di vista qualitativo di marchi e prodotti. Tutti i messaggi che violano questa regola verranno rimossi. Per fare un esempio pratico, se uno chiedo come si regola lo schiumatolo “superacquaschiuma”, il negoziante potrà dire come si regola, ma non potrà fare commenti sulle sue prestazioni, costi, o quant’altro non sia puramente un consiglio tecnico attinente all’oggetto del topic.

Notte

Gelammo
18-07-2012, 13:49
Dunque, dunque.... sono due giorni che mancano all'appello 3 antias... 2 femmine ed un maschio. C'erano Lunedì sera... e da ieri mattina Puff.

L'altra femmina nuota tranquilla...

Potrebbero essere imboscati nella rocciata per qualche rito riproduttivo? Cadaveri non ne vedo...

Veramente strano; tutto il resto della vasca sta alla perfezione.

Che ne pensate?

Grazie

Federico Rosa
18-07-2012, 14:02
Mi son letto tutto questo mentre il precedente topic mi ha spaventato ed ho evitato :-)) il progetto è ambizioso alla pari del titolo ;-) e son curioso di vedere cosa ne uscirà, io al contrario di altri non sono un grande esploratore ma preferisco vie più battute #36# non per questo sono critico a prescindere solo che ho una mia visione
Magari ne hai già parlato però non l'ho letto in questo topic ... mi spieghi il perchè del miracle mud e che funzione avrebbe nel funzionamento della vasca? come lo hai dimensionato in proporzione al litraggio o cosa?
Io avevo un ricordo del miracle mud come di un integratore di oligo lento e costante che però non doveva essere abbinato con lo schiumatoio per non inficiarne i vantaggi ( http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/miracle_mud/default.asp ) è questo il tuo utilizzo? addirittura nacque come antagonista al DSB con plenum alla Jubert ... non ho mai visto di persona vasche decenti che lo utilizzino #13
Resto comunque in attesa degli sviluppi tifando per te :-))

p.s. certo che sei veramente un duro e leggitelo sto benedetto regolamento :-D :-D :-D

Wurdy
18-07-2012, 14:40
Dunque, dunque.... sono due giorni che mancano all'appello 3 antias... 2 femmine ed un maschio. C'erano Lunedì sera... e da ieri mattina Puff.

L'altra femmina nuota tranquilla...

Potrebbero essere imboscati nella rocciata per qualche rito riproduttivo? Cadaveri non ne vedo...

Veramente strano; tutto il resto della vasca sta alla perfezione.

Che ne pensate?

Grazie

Penso che questa sezione che si intitola "Mostra e descrivi il tuo acquario marino" non può essere utilizzata come stai facendo tu.
Stai postando qualsiasi cosa relativa alla tua vasca in questa sezione: non lo puoi fare, esistono le sezioni apposite per ogni argomento.

- Per i pesci che ti sono morti c'è "Pesci marino" e/o "Malattie marino"
- Per i gamberi che ti sono morti c'è "Altri organismi"
- Per il coralli che non si aprono c'è "Invertebrati sessili"
- Per la pubblicità alle tue plafoniere ci sarebbe "Saper comprare", ma visto che sei operatore del settore e non ci puoi scrivere, c'è un'intera sezione chiamata "Aziende"
ecc...ecc...

Dici che ce la puoi fare a seguire le regole di questo forum alle quali tutti si attengono?

Gelammo
18-07-2012, 15:15
Ragazzi vi saluto. Cancello l'account. E' evidente che non sono desiderato.

Buon reef #06

Sandro S.
18-07-2012, 15:38
Ragazzi vi saluto. Cancello l'account. E' evidente che non sono desiderato.

Buon reef #06

ancora una volta sbagli.

Tutti sono i benvenuti su AP, ma probabilmente non riesci a capire la differenza tra "Utente Normale" ed "Operatore del Settore" e quindi il fartelo notare ti può sembrare che tu non sia accettato.

Su AP non si fa come si vuole, c'è un regolamento a cui bisogna attenersi e che hai accettato durante l'iscrizione.
Per gli operatori del settore ci sono dei vincoli da rispettare, non so più quante volte ti è stato ribadito.

l'hai letto il regolamento ? penso ancora di no.

Ciao e buon reef anche a te.

egabriele
18-07-2012, 15:38
? un po poco la nota di Wurdy per offendersi....
siamo in tanti qui, se non c'e' chi mette un po' di ordine.

Gelammo
18-07-2012, 16:14
Porcaccia la miseria... scusate ma il nano malefico e baffuto che tengo in giardino ha preso possesso del pc e ha risposto di getto :-D Ora l'ho sistemato bene bene sugli agrifogli. Haha

Va be, soprassediamo.

Federico grazie. Ho letto il tuo MP ed eccomi qua...

La scelta di combinare più metodolgie nasce dal fatto che sono convinto che i sistemi si controbilancino. Avevo spiegato tempo fa che un DSB con tante rocce probabilmente impiegherà più tempo a partire, benchè le rocce apportino molta "vita" alla sabbia, è anche vero che bisogna distinguere tra colonizzazione batterica e benthos.
Mi confronto con tanti appassionati che sono terrorizzati da ogni essere che tocca la sabbia perchè ne preda il benthos... io dal canto mio credo che in un sistema con DSB esclusivo e due micro atolli ciò possa decisamente portare a danni.... ma in un sistema misto no.
Se ho 200 kg di sabbia e 150 kg di rocce vive e popolerò la vasca con stelle, lumache da sabbia, gobidi, paguri ecc, ecc... certamente la mia sabbia avrà meno benthos ma certamente la carica batterica si svilupperà egualmente. Saranno questi stessi animali detritivori predatori di benthos che terranno la sabbia pulita e sifonata dai detriti. Il benthos però troverà rifugio nelle rocce e li, dentro e sotto sviluppera' il proprio habitat. Detto questo ho pensato che comunque l'uso di un refugium passivo collegato alla vasca principale e caricato a macroalghe e miracle mud, possa altresì coadiuvare questo lavoro. Il fango oceanico è ricco di sostanze benefiche per pesci e coralli che senza di esso dovremo integrare maggiormente con boccette varie. E' anche vero che per sentire la sua presenza dovremo fare un mega refugium e la MM costa un botto tipo 10 kg 150 euro spedita; io ho quella quantità. tanta, poca... non lo so... dico solo che è un aggiunta interessante e di certo non dannosa ad un sistema complesso come il reef domestico. Sono certo che nel refugium con bypass sulla mandata che a stima farà 1000 litri/ora non credo che si possa ritenere il cuore della vasca, ma di certo da il suo contributo. Lo schiumato è verde brillante e ciò significa che c'è parecchio phyto in sospensione... e qua arrivamo allo skimmer che se dappriva ritenevo un surplus, ora trovo utile al mantenimento della vasca nel suo complesso. Toglie parecchia sporcizia e vedo che i coralli crescono e prosperano.

Insomma non condivido appieno l'affermazione con troppi sistemi assieme non sai cosa va e cosa non va... la capisco si, ma trovo che sia riduttiva, ovvio, finchè va bene.
Ma cosa deve succedere perchè la vasca vada male? Oddio, le variabili sono così tante ma anche così prevedibili nella loro variabilità che a meno di ******* o incidenti... trovo veramente difficile che una vasca salti per niente o per la miracle mud...

Ogni reef chiuso ha il suo equilibrio, delicato ma raggiungibile... e qua sta la differenza tra noi acquariofili. Alcuni conducono vasche con un nonnulla altri non ne vengono fuori pur rispettando il "vangelo" dettatogli dagli esperti.

Trovo che combinare sistemi di successo, magari reinterpretandoli con cautela e attenzione, possa portare solamente a miglioramenti, e sebbene l'acquario sia un sistema chiuso è la natura ad insegnarcelo. In natura non esite un sistema esclusivo sono tutti combinati.

Magrovieto con sabbia o fanghiglia
Laguna più o meno grande
Reef
Scarpata

Rocce, sabbia, piante, fango, vento, sole...

Come dicevo penso siano "metodi" come li chiamiamo noi in acquariofili, auto-tuning... ossia che si settano in base al carico organico. Ora la domanda è: E' meglio condurre una vasca con solo DSB e 2 rocce o senza sabbia ed un quitale di rocce oppure solo con mm e niente rocce e niente sabbia...? Di certo funzionano... ma hanno limiti di carico inferiori. Inoltre sono convinto che sabbia e rocce soprattutto si autoalimentino l'uno con l'altro... producedo e riducendo scorie vicendevolemente. E' anche ovvio che il sistema misto richiede vasche più grandi.

Le mangrovie le ho inserite per ridurre il rischio di depositi di metalli pesanti che possono venire da integratori sbagliati, dal sale e da agenti esterni. Certamente tre mangrovie non possono da solo ridurre i nutrienti ma piccole quantità di metalli le possono assorbire agenvolemente prima che possano diventare dannose.

Ripeto che oggi è il 70 gg di vita della vasca e su circa 50 sps zero perdite e tutte crescite.

Sono meno felici gli LPS, ma dipende dal corallo...

I molli vanno.

Se la vasca gira con questa conduzione forse è segno che non è solo un mio sogno... certo vedremo come evolve nel tempo. Ho preso due talee di acropora in rtn da vasca praticamente tutta sbiancata per motivo ancora da indentificare... messe in vasca da tre giorni... stamattina la punta sbiacata di entrambe si sta coprendo nuovamente di tessuto... #25:-)

Da una settimana ho iniziato il cambio giornaliero di 10 litri d'acqua. L'acqua è effettivamente pià limpida. Aggiungo anche phyto vivo ogni tre gg... un bicchiere e mezzo due.

Spero di riuscire a fare le foto. Mi hanno suggerito foto sub. Devo trovare la custodia della macchinetta e poi mi immergo.

Ciao ;-)

Paolo Piccinelli
18-07-2012, 16:33
io dal canto mio credo che in un sistema con DSB esclusivo e due micro atolli ciò possa decisamente portare a danni.... ma in un sistema misto no.

Lo credevo anche io, con 1600 litri effettivi netti, 300 kg di sabbia e 200 e rotti di rocce.

Mi sbagliavo di grosso.

In pratica un DSB non funzionante a dovere è come un enorme filtro biologico ossidante, la cui influenza spiegherebbe i 9 gamberi morti all'inizio e i 5 pesci "scomparsi" un poco per volta nei 70 giorni da quando hai avviato la vasca.
Un pò tanti per attribuirli ad una serie di coincidenze.

Misuri mai i nitriti?!? #24

Stefano G.
18-07-2012, 17:05
Se ho 200 kg di sabbia e 150 kg di rocce vive e popolerò la vasca con stelle, lumache da sabbia, gobidi, paguri ecc, ecc... certamente la mia sabbia avrà meno benthos ma certamente la carica batterica si svilupperà egualmente. Saranno questi stessi animali detritivori predatori di benthos che terranno la sabbia pulita e sifonata dai detriti. Il benthos però troverà rifugio nelle rocce e li, dentro e sotto sviluppera' il proprio habitat

non funziona esattamente così ...... il bentos smuove l'acqua in piccole quantità anche in profondità portando nutrienti ...... rilascia feci e scarti che possono essere elaborati in carenza di ossigeno
i predatori smuovono i primi cm abbastanza "violentemente" ..... qui proprio per il continuo movimento vivono batteri nitrificanti ....... le zono sotto non venendo mai mosse saranno inutili perchè non ci sarà ricambio d'acqua oppure potrebbero diventare dannose ;-)

giangi1970
18-07-2012, 17:09
Gianlu'...perdonami...
Lo so' che lo hai scritto....ma 70 giorni non ti sembrano un zinizinello pochi per dire che il tuo sistema(che puoi e' un'assieme di molti realizzabile solo su acquari grossi come il tuo ma improponibile su acquari "normali")funziona e il tutto interagisce bene...
Il dsb e' tutto fuorche' maturo in questo poco tempo...le rocce..forse quelle stanno anche lavolando..ma non al 100%...Il miracle mudd ha quello che ricordo ha gli stessi tempi di maturazione di un dsb....
Non per criticare...ma affermare che la vasca "gira" (come hai giustamente detto anche tu) dopo 70 giorni....

Federico Rosa
18-07-2012, 17:14
Gelammo grazie sia della risposta estesa che del ripensamento ... sti nani alle volte son davvero tremendi #70

Picci è lo stesso dubbio che avevo anche io quando ho letto la descrizione ... certo che non ho mai fatto prove specie con mostri come i vostri :-)) e per questo seguo interessato.
Il miracle mud non l'ho mai capito benissimo neanche come principio generale (magari sono io che son duro) però nel tuo caso lo capisco anche meno ... se hai uno skimmer che fa mezzo bicchiere in tre giorni ed il miracle ti integra pochissimo e lentissimo gli oligo e certi metalli (che poi tra le altre cose ti dovrebbero in parte rimuovere anche le mangrovie) e come mettere una goccia in un mare ... se poi ritieni che il refugium/filtro con il miracle è in qualche modo più affidabile di un refugium/filtro "classico" vorrei sapere perchè? ... o poi sia chiaro continuo a tifare perchè il tutto funzioni #36#

Gelammo
18-07-2012, 17:21
Gian, la vasca gira... mica ho detto che è matura. Infatti stiamo a vedere se procede...

Ragazzi per il discorso nitriti, sinceramente non ho manco il test e non penso che lo comprerò non per fare il bastian contrario ma perché non credo sia il caso. Paolo sai unico denominatore comune hanno queste sparizioni?

Lo stesso negozio = lo stesso grossista perché so dove si serve

Non posso fare nomi ovviamente, ma è strano che niente che è pervenuto da altro punti vendita, manco il C. Strigosus che mio sembrava in fin di vita pieno di puntini, mentre ora è bellissimo... è morto. Niente eh. Solo i gamberi ed i pesci provenienti da la... uno dei quali era morto persino nel sacchetto prima di arrivare a casa.

Mi fermo qua.

Non credo che ci sia alcun nitrito, ho a mala pena nitrati anche se è da un po' che non li misuro... ed anche fosse le sostanze disciolte non sono selettive, starebbero tutti male. Poi insomma tridacne ed l'anemone non sarebbero certamente belli in forma come vedo con cose del genere in vasca.

L'ossigenazione è al top altra cosa che riduce il rischio di formazione di ammonio ed incrementa la trasformazione...

Non so... io non ho ancora dato per certo che gli antias siano morti... tre in una notte senza cadaveri in una vasca chiusa è troppo...

Aspettiamo...

Per il DSB Stefano, concordo con te ma teniamo presente che non stiamo parlando di centinaia di animali... il dsb è pieno di esserini... e non credo che la predazione possa essere a livello distruttivi/inibitorio. Dipenderà dal rapporto quantità di animali/quantità di sabbia... credo.

Ciao

Paolo Piccinelli
18-07-2012, 17:44
Picci è lo stesso dubbio che avevo anche io quando ho letto la descrizione ... certo che non ho mai fatto prove specie con mostri come i vostri e per questo seguo interessato.

Io invece da almeno un mese sto dicendo a Gelammo che la pensavo esattamente come lui, e invece mi sbagliavo di brutto.

Il DSB funziona se funziona in tutto il suo spessore, altrimenti produce nitati... oppure nitriti, se ci sono più predatori che benthos.
Purtroppo ho dovuto avviare in modo non ortodosso, ma pensavo che le tante rocce e i tanti litri mi avrebbero perdonato.
E' stato così dal primo ottobre fino a Natale, poi la situazione ha iniziato a deteriorarsi.

In vasca avevo due labridi, 7 gamberi, due stelle e 5 nassarius... ho tolto tutto, ad eccezione di una nassarius inafferrabile e di tre gamberi che mi servono per controllare le aiptasie.
Il dsb è risorto a nuova vita e la vasca si sta raddrizzando.

Adesso gliel'ho ripetuto alla noia, anche al telefono... ma lui fa l'indiano.
Speriamo gli vada meglio che a me, ma tutte quelle morti dovrebbero avergli messo una pulce nell'orecchio.

Federico Rosa
18-07-2012, 17:49
Gelammo come San Tommaso ... intanto però ha cambiato il titolo ... o è stato il nano? :-))

Daniel-T
18-07-2012, 18:09
Gianluca lo sai che anch'io la penso come Stefano e come il Picci, e cioè non avrei messo nessun animale predatore di benthos!!!! praticamente la tua Valenciannea sta mangiando tutto il mangiabile e per adesso non mi togli dalla testa che quel dsb non partirà e non andrà come dovrebbe!!!
Ovviamente spero di sbagliarmi!!!! ....o di aver ragione #24 :-D

noooooo, grazie al nano avevamo già iniziato la festa #rotfl#

zucchen
18-07-2012, 19:37
se è una puellaris ti sei sistemato #06
prega che salta fuori dalla vasca #36#

Gelammo
18-07-2012, 20:47
Allora giovani miscredenti, misurazioni dell'ultim'ora:

Kh 7
Kh in uscita dal reattore 52
Calcio 440
No3 5mg/l ( mezzora dopo il pasto )

Eccovi un po' di foto aggiornate:
http://s18.postimage.org/jh1atirv9/DSC_2909.jpg (http://postimage.org/image/jh1atirv9/)

http://s18.postimage.org/p6m4rknf9/DSC_2910.jpg (http://postimage.org/image/p6m4rknf9/)

http://s18.postimage.org/6sblnlb4l/DSC_2912.jpg (http://postimage.org/image/6sblnlb4l/)

http://s18.postimage.org/6gu5atuol/DSC_2914.jpg (http://postimage.org/image/6gu5atuol/)

http://s18.postimage.org/h4xw9o4np/DSC_2916.jpg (http://postimage.org/image/h4xw9o4np/)

http://s18.postimage.org/kd2dmpqxh/DSC_2920.jpg (http://postimage.org/image/kd2dmpqxh/)

http://s18.postimage.org/ltdw4utud/DSC_2946.jpg (http://postimage.org/image/ltdw4utud/)

http://s18.postimage.org/nmgst6f11/DSC_2955.jpg (http://postimage.org/image/nmgst6f11/)

http://s18.postimage.org/gkiv6zbf9/DSC_2958.jpg (http://postimage.org/image/gkiv6zbf9/)

http://s18.postimage.org/q6cfna2l1/DSC_2959.jpg (http://postimage.org/image/q6cfna2l1/)

http://s18.postimage.org/ypvtl1axh/DSC_2974.jpg (http://postimage.org/image/ypvtl1axh/)

http://s18.postimage.org/61ngvjy51/DSC_2976.jpg (http://postimage.org/image/61ngvjy51/)

http://s18.postimage.org/p80nyqemt/DSC_2978.jpg (http://postimage.org/image/p80nyqemt/)

http://s18.postimage.org/wcih7rlw5/DSC_2996.jpg (http://postimage.org/image/wcih7rlw5/)

http://s18.postimage.org/shf3572qd/DSC_2997.jpg (http://postimage.org/image/shf3572qd/)

http://s18.postimage.org/4rpngi4d1/DSC_2999.jpg (http://postimage.org/image/4rpngi4d1/)

http://s18.postimage.org/g5c6rpevp/DSC_3001.jpg (http://postimage.org/image/g5c6rpevp/)

http://s18.postimage.org/vfc1ywadx/DSC_3003.jpg (http://postimage.org/image/vfc1ywadx/)

http://s18.postimage.org/qhyhds8et/DSC_3006.jpg (http://postimage.org/image/qhyhds8et/)

http://s18.postimage.org/i0yz2v3px/DSC_3008.jpg (http://postimage.org/image/i0yz2v3px/)

http://s18.postimage.org/5nm4vye1h/DSC_3009.jpg (http://postimage.org/image/5nm4vye1h/)

http://s18.postimage.org/yenjzr991/DSC_3017.jpg (http://postimage.org/image/yenjzr991/)

http://s18.postimage.org/dj19oid1x/DSC_3018.jpg (http://postimage.org/image/dj19oid1x/)

http://s18.postimage.org/r1860sp79/DSC_3021.jpg (http://postimage.org/image/r1860sp79/)

http://s18.postimage.org/3oa4ia93p/DSC_3025.jpg (http://postimage.org/image/3oa4ia93p/)

http://s18.postimage.org/bv249uz6d/DSC_3026.jpg (http://postimage.org/image/bv249uz6d/)

http://s18.postimage.org/ltn2wc8lx/DSC_3027.jpg (http://postimage.org/image/ltn2wc8lx/)

http://s18.postimage.org/f4gjgbn9x/DSC_3034.jpg (http://postimage.org/image/f4gjgbn9x/)

http://s18.postimage.org/fv99m3pn9/DSC_3043.jpg (http://postimage.org/image/fv99m3pn9/)

http://s18.postimage.org/tq7k4kk2d/DSC_3045.jpg (http://postimage.org/image/tq7k4kk2d/)

http://s18.postimage.org/gakjf4bkl/DSC_3046.jpg (http://postimage.org/image/gakjf4bkl/)

http://s18.postimage.org/csd4wh02d/DSC_3048.jpg (http://postimage.org/image/csd4wh02d/)

http://s18.postimage.org/v97jnag0l/DSC_3050.jpg (http://postimage.org/image/v97jnag0l/)

http://s18.postimage.org/wcrnz90np/DSC_3051.jpg (http://postimage.org/image/wcrnz90np/)

http://s18.postimage.org/7ks1s0jh1/DSC_3056.jpg (http://postimage.org/image/7ks1s0jh1/)

http://s18.postimage.org/g5ldj6tn9/DSC_3062.jpg (http://postimage.org/image/g5ldj6tn9/)

http://s18.postimage.org/j0ygq1xn9/DSC_3066.jpg (http://postimage.org/image/j0ygq1xn9/)

http://s18.postimage.org/9horwla51/DSC_3067.jpg (http://postimage.org/image/9horwla51/)

http://s18.postimage.org/f750gwgb9/DSC_3068.jpg (http://postimage.org/image/f750gwgb9/)

http://s18.postimage.org/5nvbnfst1/DSC_3070.jpg (http://postimage.org/image/5nvbnfst1/)

RobyVerona
18-07-2012, 20:49
Gian. lo sai che io dico pane al pane e vino al vino... Ti ho sempre espresso la mia scetticità sia in privato che qui sul forum riguardo al tuo mix di metodi di gestione e allo stesso tempo ti ho sempre detto di essere felice di venir smentito dai fatti. Di sicuro c'è che mi sembri abbastanza lanciato nell'affermare che la tua vasca gira, mi pare davvero avventato dire ciò dopo soli 70 giorni dall'avvio, come mi pare una mossa del tutto avventata aver inserito dei detrivori in un DSB, metodo che già di per se deve prevedere una condotta ineccepibile e sopratutto una calma nell'allestimento che a molti non appartiene a molta gente.

zucchen
18-07-2012, 21:06
la rocciata è bellissima ,quando cresceranno i coralli sarà uno spettacolo.

Achilles91
18-07-2012, 21:59
5 mg di no3 mi preoccupano un Po visto la varietà dei metodi pero la vasca e giovane e hai tempo di sistermarli

La rocciata e fichissima

Voglio spezzare una lancia a tuo favore io nel mio vecchio dsb fatto come il Picci velocissimamente ho messo anche per inesperienza animali predatori di benthos non vedendolo mai neanche dopo un anno e la vasca andava ds dio forse sono stato fortunato io forse c ' era e non lo vedevo c'erano i vermacci ma per il resto nisba!!!!!!!!!!

Maurizio 77
18-07-2012, 22:10
A me' sembra che, sia il titolo che ora e cambiato in maniera un po' più modesta, che la gestione o i metodi di gestione #24, siano solo per confronto verso altri e non per una soddisfazione personale di successo per la vasca...#24
Ci capisco poco su questa descrizione e gestione di vasca...#e39

ALGRANATI
18-07-2012, 22:15
Gianluce, sai invece quale è la cosa che mi preoccupa di + ???

la sabbia così bianca........una vasca nuova con dsb piena di pesci senza un filo di alghe, diatomee, ciano.........mi sembra veramente anomala.

Daniel-T
18-07-2012, 22:21
Gianluce, sai invece quale è la cosa che mi preoccupa di + ???

la sabbia così bianca........una vasca nuova con dsb piena di pesci senza un filo di alghe, diatomee, ciano.........mi sembra veramente anomala.


per forza la sabbia è così Matteo!!! la valenciannea e il balestra picasso ravanano tutto il giorno!!!!!

Paolo Piccinelli
18-07-2012, 22:26
Ravanando ora non sollevano nulla... Quando la sabbia sarà intrisa di fosfati, inizierà l'effetto domino che ho attraversato io e che sto faticosamente riportando in carreggiata, purtroppo con metodi di una crudeltà selvaggia #12

Shimek in "Sand beds secrets" parla di rilevamenti fino a 300 Ppm di fosfato in un dsb maturo.

bibarassa
18-07-2012, 22:33
Paolo vorresti dire che alla lunga sei stato costretto a toglierlo?

roby78
18-07-2012, 22:38
Gianluce, sai invece quale è la cosa che mi preoccupa di + ???

la sabbia così bianca........una vasca nuova con dsb piena di pesci senza un filo di alghe, diatomee, ciano.........mi sembra veramente anomala.

sinceramente matteo anche nel mio dsb che ha 4 mesi nn ho visto alghe diatomee nulla di tutto ciò ,nn ho predatori ho un bel pò di bentos e valori 0000 li provo settimanalmete unica cosa che secondo me mi ha aiutato in tutto ciò è il filtro a chetomorpha che è lungo 1mt e largo 25cm dove passa tutta la caduta e dopo trattata dallo skimmer, la vasca è piena di coralli 4 pesci addirittura ho dovuto mettere uno skimmer piu piccolo nn riesco a far salire i po4 ...poi gianluca ha i pescetti che smuovono la sabbia e rimane pulita ma in profondità la attività batterica lavora ,poi se manca il bentos si potranno avere prob.in futuro ma è da vedere.se gli altri sistemi assorbono quello che il dsb rilascia tutto si bilancia...

Paolo Piccinelli
18-07-2012, 22:42
Bibarassa, ho dovuto levare tutti i predatori, compresi i due labridi.

Uno dei due, quello grosso e imprendibile, l'ho dovuto fiocinare purtroppo.
Sono una bestia, me ne rendo conto, ma ho dovuto scegliere fra il pesce e l'intera vasca.

RobyVerona
18-07-2012, 22:49
Ravanando ora non sollevano nulla... Quando la sabbia sarà intrisa di fosfati, inizierà l'effetto domino che ho attraversato io e che sto faticosamente riportando in carreggiata, purtroppo con metodi di una crudeltà selvaggia #12

Shimek in "Sand beds secrets" parla di rilevamenti fino a 300 Ppm di fosfato in un dsb maturo.

Forse è anche per questo motivo che il dsb viene da molti considerato come una bomba ad orologeria???????

ALGRANATI
18-07-2012, 22:52
Roby il problema che con il DSB, non si può dire che dopo si vedrà.......se il sistema si ingolfa....salta la vasca.

quello che dico che non ha senso spingere la vasca in questo modo all'inizio....è un rischio assai stupido visto che basterebbe lasciar tranquillo il sistema per qualche mese.
alla fine puoi fare praticamente tutto tranne che mettere competitori del benthos.

Giuseppe C.
18-07-2012, 23:15
Gianluca, qualche post indietro dicevi che gli LPS sembravano quelli che stavano meno bene di SPS e molli, ma a cosa Ti riferivi?....secondo Te a cosa è dovuto?

Sono sempre stato tentato di realizzare un DSB anche solo parziale ma ho letto spesso come essere un sistema mooolto delicato e che col tempo può creare grossi problemi....nel tempo l'accumulo di PO4 diventa notevole come ho letto spesso e come mi sembra Paolo ha ribadito in questa discussione. Continuo ad essere tentato e l'idea è quello di farlo in uno scomparto dedicato in sump dove scorre solo parte dell'acqua di discesa. In ogni caso mi interessa vedere i risultati di questa vasca per rubare qualche utile informazione.

Paolo Piccinelli
19-07-2012, 07:40
Forse è anche per questo motivo che il dsb viene da molti considerato come una bomba ad orologeria???????

Come detto da Matteo, quando si ingolfa sei al capolinea.
Per farlo ingolfare devi disturbarlo, fare strage di benthos o sovraccaricarlo quando non è maturo.

Se parti bene seguendo le indicazioni di chi ha sviluppato il metodo, puoi far girare la vasca per dieci anni.

Giuansy
19-07-2012, 08:34
confermo il discorso di Picci.....ho un nano/DSB (anzi avevo perchè regalato ad un amico)
Yanez70.....

allestito nel 2007.....i primi inserimeni li ho fatti dopo circa 7 mesi dall'avvio (quando
il dSB si è messo in moto o cmq a cominciato a lavorare ....) non ho usato ne sabbia viva
ne inoculato nulla.....e notate bene nei 7 mesi quasi mai messe le mani in vasca ...insomma
disturbato il DSB il meno possibile.......nessuna strage di bentos .....
ad Aprile di quest'anno ho fatto il trasloco del nano/DSB (sui 110 netti) per portarlo a
casa di Yanez.....tolta rocciata e acqua (ho lasciato solo lo strato di sabbia e ovvimente
13 cm circa di acqua in modo che lo strato non prendesse "aria".....) una volta posizionato la vasca in casa di yanez ho rifatto la rocciata e rimesso acqua 50% vecchia ed un 50%
nuova: nessuna conseguenza o problema riscontrato......valori nel range e stabili...e questo da sempre ...escludendo i primi tre mesi dall'avvio......

conclusione (almeno per la mia esperienza) se si allestisce con DSB è di fondamentale importanza saper aspettare e dare tutto il tempo al DSB che si colonizzi per bene e maturi...
se si usa aragonite non viva (min. 6mesetti)....con sabbia viva i tempi sono (almeno credo)
un pochino inferiori....

giangi1970
19-07-2012, 09:35
Interessante...
Ma spostare parte del post in "Metodi di gestione" visto che ormai di "esperti" di Dsb ce ne sono e il sistema prende sempre piu' piede??

O.t.
Conoscendomi...mi sa' che il Dsb non fa per me...6 mesi senza toccar la vasca???e chi li fa'...
Io volevo far il trasloco alla Picci...Svuoto metto sabbia e riempio di nuovo....HAHHAHAHAHHAHAA

Achilles91
19-07-2012, 14:17
6 mesi mi appaiono un Po troppi io per esperienza come i valori calavano nel reng giusto cominciavo a popolare prima sps e poi pesci

Gli sps li mettevo in genere dopo la terza settimana e i pesci al secondo mese

Senza mai aver nessun problema belle tre vasche che ho fatto dsb ora ho il berlinese e devo dire che non ci sono paragoni e mille volte meglio per gli sps

dhave
19-07-2012, 14:30
mha... troppe innovazioni e tentativi tutti assieme. Il problema è in caso di problemi capire cosa è stato a far saltare tutto.

Vediamo con il tempo (6 mesi). Solo i mesi estivi bastano a cambiare lo stato di una vasca da me.

buddha
19-07-2012, 15:36
Io ho semPre inserito animali appena i valOri lo consentivano.. Aspettare 6 mesi secondo me non è neanche utile a meno comunque di non nutrire il dsb nel frattempo..inserire i pesci dopo qualche settimana ci sto, ma x coralli vari non ne vedo il motivo..

Achilles91
19-07-2012, 16:41
Budda secondo me e completamente l'opposto senza dire che il mio metodo sia migliore del tuo
Ma i coralli se i valori sono buoni assorbono molto dall'acqua anche se sono piccoli in pratica ti danno una sorta di equilibrio a lungo termine mentre i pesci proprio perche vanno nutriti e sporcano quindi in un sistema poco stabile fanno più danni che altro in gran quantità uno due servono di più no imho

Mentre sono d accordissimo con te sul fatto di non aspettare sei mesi a meno che non si nutra insistentemente il dsb

buddha
19-07-2012, 19:05
Forse mi sono espresso male..intendevo prima i coralli e poi i pesci..in pratica siamo della stessa idea achilles..

giangi1970
20-07-2012, 08:38
Gianlu'...
Aldila' del discorso della maturazione che,sono d'accordo,la vasca va letta e non e' detto che ci volgiano 6 mesi o piu' per avviarla...
Ma paragonare una vasca con la natura(che e' millenni che matura) e' una vaccata di proporzioni epocali....sempre se non ho capito male il tuo pensiero.....
Sinceramente...di innovativo,come dici tu,ci vedo poco....
Aldila' dei led....hai messo assieme tanti sistemi diversi...ma nessuna innovazione...
Avessi usato un sistema che arrorbe gli inquinanti con le foglie di palma delle mangravie del bozzuana...allora sarebbe un'innovazione....
E' vero...molte vasche sono saltate per incuranza o problemi di fondo mai risolti....
Ma quello che volgiamo farti capire e che con tutto quello che stai usando tu...se ci saranno problemi...e ti auguro vivamente di no... ci mancherebbe...come farai a capire da dove vengono??
Potrebbe essere il refugium collassato...il miracle intoppato o esaurito...il dsb sovraccarico...sedimento tra le rocce che non riesci a vedere...
Insomma...piu' variabili che possono diventare incontrollabili....
Come ti ho detto tante volte via email o altro...a me la vasca piace...
La rocciata ha un suo perche' e piu' la riempi piu' mi piace...
E se sei convinto di quello che fai fallo....
Ma non mi dire cosa fai in vasca...perche' mi terrorizzi...:-D:-D:-D

dhave
20-07-2012, 08:53
L'acquario è un giusto equilibrio fra natura e finzione. Pendere troppo in un senso o nell'altro fra male.

La cacca concima e fa bene alle piante. Fare la cacca nel ficus in soggiorno probabilmente farà bruciare la pianta e puzzare di cacca il soggiorno per 3 settimane.

In natura funziona così, ma in casa è un pò diverso.

Non tieni conto del fattore "cambio" acqua per me. In natura il movimento non è "circolazione" ma "cambio totale". Noi chiamiamo "movimento" una semplice ricircolazione.

Poi ripeto, vediamo che succede, ma di "innovativo" vedo ben poco. Hai semplicemente radunato tutti i sistemi di gestione insieme per vedere se nel tuo caso reggono o si schiantano fra loro come le altre volte. Almeno... io la intendo così.

Comunque: la vasca è la tua, e non credo che sarà qualche commento del forum a farti cambiare idea.

un'ultima cosa... Gelammmo, guarda che se la vasca schianta non vale dire che è saltata la corrente e hai dovuto smontare :-D Devi sottoporti alla pubblica gogna #rotfl#

Giuansy
20-07-2012, 12:09
ecco non dicevo nulla ma quoto in pieno quello detto da Giangi70....
mi riferisco al discorso "paragone sul maturare vasca/natura" che è appunto appunto
un paragone "assurdo"......

cmq dicevo che il DSB che lo vogliate o meno per "maturare" ha bisogno di molto ma moolto
piu tempo di un berlinese classico.......
per inciso il termine "maturare", riferito al DSB non è che sia propio appropiato...
mi spiego meglio:
lo strato di sabbia (DSB) intanto deve essere colonizzato dal bentos (presente e proveniente
dalle rocce vive) e (ora non so quantificare) ma del tempo ne richiede.....ma sopratutto
il DSB comincia a lavorare e funzionare quando si cominciano a formare le bolle d'azoto
(si vedono nettamente fra lo strato di sabbia e il vetro).....e (imho) finchè questo processo
non si verifica (ripeto imho) meglio non introdurre nulla in vasca se non per alimentare il bentos... ora nel mio caso le prime bolle d'azoto le ho viste dopo circa sei mesi (abbondanti)
dall'avvio......ma io ho usato solo aragonite non viva e non ho inoculato (inserimento
batteri nello strato di sabbia)....è chiaro che se avessi inoculato probabilmente
i tempi sarebbero stati meno lunghi ed ancora piu brevi se avessi usato sabbia "viva"
cmq per come la vedo io il DSB è maturo o per meglio dire è pronto quando si cominciano
a vedere le bolle d'azoto....poi che ci impieghi 7 - 6 - 5 o4 mesi non è importante....l'importante è che il DSB comincia a lavorare ed essere pronto per accogliere gli ospiti.....

buona giornata a tutti.....

zucchen
20-07-2012, 12:42
gelammo,non mi hai risposto :)
ma la valencennea è una puellaris ?
se si , sbrigati a toglierla sennò quando si ambienta ti distrugge il dsb e tutta la vasca ,e io a distruggere vasche sono esperto,non mi batte nessuno ;-)

zucchen
20-07-2012, 15:20
è un pesce malefico, la sexguttata è la piu tranquilla tra le valencennea,anche la strigata può dare problemi ma meno della puellaris.
la puellaris è capace di portarti tutta la sabbia dell acquario in un solo angolo in 2 giorni ,e dopo prendere tutta la sabbia da quell angolo e portarla nell angolo opposto dell acquario ,anche ricoprendo tutti i coralli.
prima che inizia questo massacro potresti provare a catturarla con una trappola per pesci tipo questa
http://www.youtube.com/watch?v=SUIGtMeOfsI
la metti sul fondo con la sabbia dentro e aspetti .. è l unica.. a meno che non sei un cecchino come il picci :-))
io avevo fatto le errore di metterla e fortunatamente l ho trovata per terra.
nel minore dei casi anche se non fa grandi montagne di sabbia , cmq buca la sabbia mandando continuamente nella colonna d acqua batteri anaerobi obbligati non trovando mai stabilità...
levala ;)

Gelammo
20-07-2012, 15:42
Ma sinceramente non so adesso se è uno o l'altro... dopo quando torno la guardo bene. HO guardato entrambe e mi pare che la mia non sia così tanto arancio... ha sicuramente i puntini sul muso... ma il corpo mi pare bianco.

Per la cattura cone quella trappola la vedo dura... ho 80 cm di acqua e lei sta perennemente sul fondo o sotto le rocce.

Ha scavato sotto le rocce ed intorno... effettivamente smuove ovunque ma finora non ho portato grandi quantità di sabbia qua e la... dopo ti dico se è una Puellaris o una Sexilineata.

Se è la seconda secondo te è ok?

Intanto grazie :-)

zucchen
20-07-2012, 17:27
la sexguttata è ok,è tutta bianca,però era meglio inserirla tra un paio di mesi,ora mangia sabbia sterile e non favorisce la maturazione del substrato.
se è bianca con puntini arancioni sul corpo è la puellaris.

Gelammo
20-07-2012, 18:24
Puellaris 100% - ho inserito la trappola vediamo bene se la prendo. :-)

Grazie Z!

Giuseppe C.
20-07-2012, 19:04
Ragazzi, stiamo impestando questo topic con roba totalmente inutile, si leggono pagine e pagine senza averne un ritorno costruttivo. In effetti qualche OT non è un problema ma quando diventano più degli interventi legati al tema della discussione, è un casino seguire, non serve e non se ne trae nulla...i moderatori non riescono a fare un pò di pulizia?

Riprendendo il tema.............Gianluca, ricordo che qualche messaggio indietro accennavi agli LPS che erano tra i coralli, quelli che Ti soddisfavano meno per il loro stato.....ma cosa intendi quando dici che li vedi meno in forma di SPS e molli?

Gelammo
20-07-2012, 19:08
Ragazzi, stiamo impestando questo topic con roba totalmente inutile, si leggono pagine e pagine senza averne un ritorno costruttivo. In effetti qualche OT non è un problema ma quando diventano più degli interventi legati al tema della discussione, è un casino seguire e non serve e non se ne trae nulla...i moderatori non riescono a fare un pò di pulizia?

Riprendendo il tema.............Gianluca, ricordo che qualche messaggio indietro accennavi agli LPS che erano tra i coralli, quelli che Ti soddisfavano meno per il loro stato.....ma cosa intendi quando dici che li vedi meno in forma di SPS e molli?

Ciao Giuseppe,

non so, per qualche settimana ho avuto l'impressione che gli LPS, soprattutto Wellsophylia e Goniopora risentissero un po' di qualcosa.

Ora dopo circa 15gg stanno bene e si aprono...

Forse con i led questi LPS hanno bisogno di più tempo per acclimatarsi rispetto agli sps. Che ne pensi?

Ora sono veramente bellissimi.

Invece nessun problema con Turbinaria Peltata, Euphillya Ancora, Galaxea Fascicularis e Favites. Sempre bellissimi dal primo giorno.

Mah... #23

Giuseppe C.
20-07-2012, 19:18
Ragazzi, stiamo impestando questo topic con roba totalmente inutile, si leggono pagine e pagine senza averne un ritorno costruttivo. In effetti qualche OT non è un problema ma quando diventano più degli interventi legati al tema della discussione, è un casino seguire e non serve e non se ne trae nulla...i moderatori non riescono a fare un pò di pulizia?

Riprendendo il tema.............Gianluca, ricordo che qualche messaggio indietro accennavi agli LPS che erano tra i coralli, quelli che Ti soddisfavano meno per il loro stato.....ma cosa intendi quando dici che li vedi meno in forma di SPS e molli?

Ciao Giuseppe,

non so, per qualche settimana ho avuto l'impressione che gli LPS, soprattutto Wellsophylia e Goniopora risentissero un po' di qualcosa.

Ora dopo circa 15gg stanno bene e si aprono...

Forse con i led questi LPS hanno bisogno di più tempo per acclimatarsi rispetto agli sps. Che ne pensi?

Ora sono veramente bellissimi.

Invece nessun problema con Turbinaria Peltata, Euphillya Ancora, Galaxea Fascicularis e Favites. Sempre bellissimi dal primo giorno.

Mah... #23

Credo sia solo un problema di acclimatamento come indicato dalla ORPHEK, infatti loro in presenza di vasca con LPS indicavano di stare con la plafo molto più alti e poi abbassarsi gradualmente verificando gli animali. Io ho una ventina di LPS, 2 SPS e qualche molle e con le plafo a circa 45cm circa da 6gg, la situazione è ottima.

Achilles91
20-07-2012, 20:25
Cmq e stranon che gli lps abbiano risentito visto che i nitrati sono a 5 mg e i fosfati sicuramente non a zero!!!!!!

Quante ore di luce dai?

Gelammo
20-07-2012, 23:25
12 ore. Sicuramente gli LPS in questione erano tenuti sotto luci meno intense ed il passaggio ha fatto la sua... ora cmq stanno da Dio. Ad ogni modo anche gli SPS sono perfetti... anzi sono meglio quelli degli LPS.

Sarà la Miracle Mud? #rotfl#

Gelammo
21-07-2012, 09:24
Bene... la trappola ha dato i suoi frutti, peccato che abbia catturato il sohal. Povero... la trappola è più piccola di lui.... si è demolito il corpo ed ho dovuto scardinarla per tirarlo fuori.

Penso che mi terrò la Valenciannea.

Non intendo rischiare di far del male ad altri pesci.

Che palle....

Giuseppe C.
21-07-2012, 10:50
Bene... la trappola ha dato i suoi frutti, peccato che abbia catturato il sohal. Povero... la trappola è più piccola di lui.... si è demolito il corpo ed ho dovuto scardinarla per tirarlo fuori.

Penso che mi terrò la Valenciannea.

Non intendo rischiare di far del male ad altri pesci.

Che palle....

Gianluca, perdona ma quel pesce devi davvero toglierlo, l'ho avuto anch'io in altra vasca e pur non avendo DSB appena ambientato mi faceva un casino pazzesco con quel pò di sabbia che avevo....non è solo un problema di sabbia che filtra per mangiare ma ti sposta intere porzioni di fondo. Riduci le dimensione dell'ingresso alla trappola ma riprova a togliere quel "buldozer" dalla vasca.

Achilles91
21-07-2012, 12:23
levalo quel pesce altrimenti una settimana e ti salta il dsb perche fa un casino della mado

chiedi a enzolone lui con solo delle pompe ha fatto delle buche nel dsb e non riesce piu a uscirne fuori i nitriti salgono subito

RobyVerona
21-07-2012, 14:05
Togli quel pesce a costo di pescarlo con l'amo, io se fossi in te toglierei anche il balestra. Pesci del genere non sono fatti per essere inseriti in un dsb. Fallo finchè sei in tempo e danni ancora non ne hai perchè più il tempo passa e più rischi.

Gelammo
21-07-2012, 15:19
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-ac52-21d3.jpg


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?zntg0h

Vespa89
21-07-2012, 15:23
Cosa cosa cosa è?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Gelammo
21-07-2012, 15:24
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-ad37-9aaf.jpg

http://img.tapatalk.com/b0f247a6-ad4c-9bc2.jpg

http://img.tapatalk.com/b0f247a6-ad62-bd8a.jpg

http://img.tapatalk.com/b0f247a6-ad8c-9f2d.jpg

http://img.tapatalk.com/b0f247a6-ad9f-8218.jpg

http://img.tapatalk.com/b0f247a6-adb3-0e1d.jpg

http://img.tapatalk.com/b0f247a6-adc1-f2c2.jpg


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?bb5xvu

Gelammo
21-07-2012, 15:38
W le tridacne! #70

Fantastiche!
Attualmente la popolazione é:

2 Derasa
5 Maxima
1 Hipposus Hipposus


Prossimo giro sbancalo un po' di Crocea.

Dite che si trova H. Porcellonus ? Ops... Porcellanus :-)

ciao

RobyVerona
21-07-2012, 15:42
Cacchio! Dove hai trovato quel blocchetto di tridacne? Davvero notevole.

Gelammo
21-07-2012, 15:47
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-b2af-13d8.jpg

http://img.tapatalk.com/b0f247a6-b2cb-65ef.jpg

http://img.tapatalk.com/b0f247a6-b2da-0327.jpg

http://img.tapatalk.com/b0f247a6-b2e4-7ede.jpg

http://img.tapatalk.com/b0f247a6-b2f1-e267.jpg

http://img.tapatalk.com/b0f247a6-b2fb-0a97.jpg[/IMG

][IMG]http://img.tapatalk.com/b0f247a6-b305-716c.jpg

http://img.tapatalk.com/b0f247a6-b313-ad10.jpg

http://img.tapatalk.com/b0f247a6-b320-60c6.jpg

Achilles91
21-07-2012, 15:49
caspita che belle ma il blocchetto lo hai fatto te opppure l'hai trovato cosi?

Manuelao
21-07-2012, 15:52
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-ac52-21d3.jpg


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?zntg0h

Minchiuni.. Spettacolo


Emanuele

Gelammo
21-07-2012, 16:08
Blocchetto da Crystal Reef del grande Mirko. Ho dovuto minacciarlo di morte #rotfl# per darmelo tutto assieme con acropora inclusa al prezzo delle tridacne... però devo dire che era uno scempio smontarlo. #17

Avete visto la Puellaris che vi guarda e vi fa il dito ? #rotfl# Mi ha detto che si fa un account su AP assieme al nano malefico che ho in giardino #13#18
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo figata pazzesca... stamattina siamo stati colpiti da un mega tifone che portato via la corrente per mezzora... e sono rimaste fuor d'acqua montipore, acropora e stilopora... come niente fosse anche se in casa sembrava si essere sul bagnasciuga in bassa marea...

#21

buddha
21-07-2012, 16:18
Tridacne spettacolari..direttamente dal mare direi..

qbacce
21-07-2012, 16:47
ma nella prima foto le plafoniere sono al massimo?

Gelammo
21-07-2012, 17:05
ma nella prima foto le plafoniere sono al massimo?

Le plafo vanno solo al massimo. Le foto sono il mio cruccio; sto cercando il modo di fotografare sott'acqua perchè tra luce e buio è un bel casino. In più queste sono fatte con l'Iphone.

Luce ce n'è anca massa.

;-)
------------------------------------------------------------------------
Tridacne spettacolari..direttamente dal mare direi..

Vero sembra proprio... :-))

Gelammo
21-07-2012, 17:53
ma tu pigli sempre per il CULO????????

Non ti seguo... #24

Sandro S.
21-07-2012, 17:56
seguo il topic anche se intervengo poco ( quasi nulla ), volevo capire l'attuale sistema di illuminazione, mi sono un pò perso rispetto ai primi topic.

4 plafoniere LED e basta ? o stai utilizzando anche cannon come in prima pagina ?

thz

Benny
21-07-2012, 18:47
nella foto dall'alto sembra guardare la vasca da dietro

la parte frontale e completamente all'ombra

Gelammo
21-07-2012, 18:48
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-dd84-edf6.jpg


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?cad33o

Sandro S.
21-07-2012, 18:55
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-dd84-edf6.jpg


---


cosa dovremmo vedere ?
è una foto imbarazzante a dir poco. #24

LOLLO77
21-07-2012, 18:59
e anche molto buia

se hai tolto il cannon perche lo hai fatto?

ALGRANATI
21-07-2012, 19:02
Gianluca ho messo a posto le foto.
Ti prego, quando le posti dal cellulare, di metterne una per volta altrimenti mi sballa tutta l'impostazione delle pagina rendendola illegibile.
Grazie.

Gelammo
21-07-2012, 19:13
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-dd84-edf6.jpg


---


cosa dovremmo vedere ?
è una foto imbarazzante a dir poco. #24

L'ho fatta con l'Iphone. Sorry ho la reflex scarica. Domani mi impegno di + #18

LOLLO77
21-07-2012, 19:28
io verro sicuramente anche presto....

Giuseppe C.
21-07-2012, 19:31
Bellissimo quel pezzo di roccia con le tridacne proprio come solitamente vivono sulle barriere, ovvero incastonate nella rocciata dei reef...anche quasi del tutto. Proprio un pezzo fantastico, anche se.....diaciamocelo..............è un pò da galera! La prima volta che organizzate qualcosa da quelle parti, se mi avvisi Gianluca, anche se non sono vicinissimo ne approfitto per vedere la vasca dal vivo.

Cerca di eliminare dalla vasca il pesce "bulldozer"......so che sei un pò un testone ma in questo caso fidati. ;-)

Gelammo
21-07-2012, 19:39
Bellissimo quel pezzo di roccia con le tridacne proprio come solitamente vivono sulle barriere, ovvero incastonate nella rocciata dei reef...anche quasi del tutto. Proprio un pezzo fantastico, anche se.....diaciamocelo..............è un pò da galera! La prima volta che organizzate qualcosa da quelle parti, se mi avvisi Gianluca, anche se non sono vicinissimo ne approfitto per vedere la vasca dal vivo.

Cerca di eliminare dalla vasca il pesce "bulldozer"......so che sei un pò un testone ma in questo caso fidati. ;-)

Ciao Beppe,

ma no la roccia con le tridacne l'ha fatta Mirko nel suo negozio mica hanno scalpellato il reef :-)

Per quel che riguarda l'invito, prossima cena Goccia Blu ti chiamo. #70

Per il pesce io lo eliminerei volentieri ma come faccio? La trappola è un rischio... provo una nassa? Bottoglione di coca da 2 litri?

Che stress però... odio avere cose in sospeso.

Domanda: Il dsb per lavorare deve essere libero o posso coprirlo di roccette e fare un tridacnaio? #18 Voglio vedere se poi le smuove...

Gli rimane la sabbia sul frontale che anche se la smuove non rompe le palle a nessuno...

Stronzata?

ROBJ
21-07-2012, 19:46
...sei malefico ti sei fatto dare pure la roccia in qui era attaccate...:-Dora hai lasciato un bel buco nella vasca, che cmq mirko ha "tappato" oggi nel pomeriggio
------------------------------------------------------------------------
emm...si hai detto una stronz...
ovviamente se metti un letto di tridacne con roccetta non è che "respiri" molto,il dsb piu e libero e meglio è.
Il pesce malefico cerca di fare di tutto per toglierlo perche oltre a smuvere il dsb puo anche buttargli la sabbia nelle tridacne e ti assicuro che non gli farebbe molto bene...

SimoneL.
21-07-2012, 20:30
Edit by Ivano

PS: dicevi che sotto i led hai notato inzialmente una chiusura maggiore degli LPS, non solo io ma anche Giovanni( jonjiboz) abbiamo notato la stessa cosa, infatti abbiamo dovuto spostare le trachypillie in una zona quasi di penombra altrimenti non si aprivano..

IVANO
21-07-2012, 20:48
Ho fatto un edit generale e ho cancellato parecchi topic OT e inutili.
Da questo momento tutto quello che sarà OT e , per Ot, considero anche chiarimenti inutili tra HQI e Led o altra tecnica o metodica verrà cancellato e verranno presi provvedimenti.
Esistono le sezioni del forum per parlare nel particolare di tecnica, chimica, illuminazione, aziende e fallimenti.
La sezione mostra e descrivi ha delle regole che potete leggere tutti in cima alla pagina.

SimoneL.
21-07-2012, 23:19
Chiedo perdono-78

Giuseppe C.
21-07-2012, 23:24
Bellissimo quel pezzo di roccia con le tridacne proprio come solitamente vivono sulle barriere, ovvero incastonate nella rocciata dei reef...anche quasi del tutto. Proprio un pezzo fantastico, anche se.....diaciamocelo..............è un pò da galera! La prima volta che organizzate qualcosa da quelle parti, se mi avvisi Gianluca, anche se non sono vicinissimo ne approfitto per vedere la vasca dal vivo.

Cerca di eliminare dalla vasca il pesce "bulldozer"......so che sei un pò un testone ma in questo caso fidati. ;-)

Ciao Beppe,

ma no la roccia con le tridacne l'ha fatta Mirko nel suo negozio mica hanno scalpellato il reef :-)
....meglio così....bel lavoro comunque#25

Per quel che riguarda l'invito, prossima cena Goccia Blu ti chiamo. #70
Ottimo, ci conto!!;-)

Per il pesce io lo eliminerei volentieri ma come faccio? La trappola è un rischio... provo una nassa? Bottoglione di coca da 2 litri?

Che stress però... odio avere cose in sospeso.

Domanda: Il dsb per lavorare deve essere libero o posso coprirlo di roccette e fare un tridacnaio? #18 Voglio vedere se poi le smuove...

Gli rimane la sabbia sul frontale che anche se la smuove non rompe le palle a nessuno...

Stronzata?

Non si tratta di stronz....o meno, il problema e che qul pesce Ti può fare più danni di quel che pensi da un giorno all'altro....tieni conto che la sabbia te la spara dappertutto compresi i coralli e le tridacne!!! prova con una trappola o una nassa dove l'accesso non sia troppo grande per gli altri pesci, per evitare ciò che è accaduto col sohal.....ma almeno provaci.

Gelammo
22-07-2012, 00:31
Non riesco a fare la foto al buio, ma ho alcune fumarole sul dsb che emettono spruzzi biancastri... tipo quella postata da Daniel qualche tempo fa...

Non ricordo cosa si diceva fossero...

Albe
22-07-2012, 13:44
complimentissimi! hai foto anche della parte tecnica?

LOLLO77
22-07-2012, 14:29
se per te va bene appena vengo su
se prepari un poo' di prodotti facciamo un po' di misurazioni di PAR delle plafoniere

sono curioso
porto lo strumento che abbiamo usato per tutte le fonti luminose misurate

se ti va bene mi organizzo

51m0ne
22-07-2012, 15:08
non si può neanche andare in ferie una settimana!! Mi è toccato leggere dieci pagine abbondanti per mettermi al pari!!! :-))
Le tridacne son fantastiche... ma in effetti non è che stai coprendo troppo la sabbia con le rocce?
Di solito col dsb vedo rocciate sviluppate in altezza e con poco appoggio sulla sabbia, non credo sia solo per motivi estetici.
Ciao!!

Gelammo
22-07-2012, 16:29
complimentissimi! hai foto anche della parte tecnica?

Ciao Albe,

ci sono nell'altro post... :-)

Grazie mille.
------------------------------------------------------------------------
se per te va bene appena vengo su
se prepari un poo' di prodotti facciamo un po' di misurazioni di PAR delle plafoniere

sono curioso
porto lo strumento che abbiamo usato per tutte le fonti luminose misurate

se ti va bene mi organizzo

Va bene Lollo. Se vieni tra 10 gg circa hai anche i DIF 100 da misurare, modello non XP quindi senza led UV e rosso.

Scriviamoci in MP che organizziamo :-)

Ciao #70
------------------------------------------------------------------------
non si può neanche andare in ferie una settimana!! Mi è toccato leggere dieci pagine abbondanti per mettermi al pari!!! :-))
Le tridacne son fantastiche... ma in effetti non è che stai coprendo troppo la sabbia con le rocce?
Di solito col dsb vedo rocciate sviluppate in altezza e con poco appoggio sulla sabbia, non credo sia solo per motivi estetici.
Ciao!!

:-D Minchia sei appena stato in viaggio di nozze, anche la mare adesso? Li pagano troppi i direttori dei centri commerciali, ergo i ns. affitti sono troppo alti #rotfl#

Ciao Simo :-)

Per resto che devo fare? Quando le due derasa saranno cresciute mi sa che la sabbia si vedrà pochino.

-38
------------------------------------------------------------------------
Nassa inserita or ora. Vediamo se la valenciannea abbocca. Sperem...

Gelammo
23-07-2012, 09:37
E se le rocce le tengo staccate dalla sabbia e creo delle specie di anfratti, ma tengo tra sabbia e rocce uno spazio in maniera che circoli acqua...?

Del resto quando i coralli cresceranno sarà praticamente già così... soffoco il dsb?

Sapete cosa? Stavolta la nassa ha catturato si... ma la stella! CHe pppppallle.

Giuseppe C.
23-07-2012, 21:01
E se le rocce le tengo staccate dalla sabbia e creo delle specie di anfratti, ma tengo tra sabbia e rocce uno spazio in maniera che circoli acqua...?

Del resto quando i coralli cresceranno sarà praticamente già così... soffoco il dsb?

Sapete cosa? Stavolta la nassa ha catturato si... ma la stella! CHe pppppallle.

Insisti Gianluca, su questo non devi perderti d'animo.

Gelammo
24-07-2012, 15:58
E se le rocce le tengo staccate dalla sabbia e creo delle specie di anfratti, ma tengo tra sabbia e rocce uno spazio in maniera che circoli acqua...?

Del resto quando i coralli cresceranno sarà praticamente già così... soffoco il dsb?

Sapete cosa? Stavolta la nassa ha catturato si... ma la stella! CHe pppppallle.

Insisti Gianluca, su questo non devi perderti d'animo.

Allora ho ripiazzato la trappolina AquaMedic davanti alla tana della bestia - tridacna dietro così nessun altro può entrarci. Speriamo bene...

Sembra che sappia che la voglio pescare...:-D

Gelammo
26-07-2012, 17:39
Qualche piccola aggiunta...(-:


http://img.tapatalk.com/b0f247a6-6432-2d35.jpg
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-6442-49ad.jpg
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-645e-7377.jpg
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-646b-9f17.jpg
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-6480-604c.jpg
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-648f-51a1.jpg
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-649d-d47f.jpg
http://img.tapatalk.com/b0f247a6-64b2-b4d8.jpg

RobyVerona
26-07-2012, 17:47
La montipora è spettacolare :-)

51m0ne
26-07-2012, 17:48
Ma quante sono le tridacne?? Non riesco più a contarle!!
Sei stato preso da un raptus tridacno-compulsivo!!!!! :-))
Bellissime.

giangi1970
26-07-2012, 18:39
Ma la pocillopora di qualche pagina fa l'hai spostata che non si vede piu'??

Ciccio66
26-07-2012, 18:47
La trappola per quale animale?

K-Killer
26-07-2012, 19:02
La trappola per quale animale?

Deve cattura in primis il valencianea che altrimenti gli causerà un sacco di danni...
poi vedrai che piano piano leverà anche il sohal :-)

Gelammo
26-07-2012, 20:38
Ciao ragazzi,

la pocillopora è quella tutta a sinistra ma è fuori luce perchè per fare le foto ho spostato la lampada. Da quando l'ho inserita ha cambiato colore, punte rosa e riflesso nocciola bluastro molto particolare.

La trappola è per la valenciannea.

Il sohal non lo toglierò mai; ormai si fa prendere in mano... è fantastico. Devo mettere la telecamera su un cavalletto e filmarlo... sta nella mano chiusa quasi fermo...

Comunque la valenciannea non mi pare così terribile... sifona la sabbia traquillamente. NOn ha mai alzato polveroni o montagne di sabbia.

;-)

Achilles91
26-07-2012, 21:27
Levala sta valencienna un giorno je pia il matto e sti sfonda il dsb


Il shoal non lo togliere non da nessun problema !!!!!!

Gelammo
29-07-2012, 10:22
http://www.youtube.com/watch?v=S8uufPTc3M0

ROBJ
29-07-2012, 15:58
.......allora...sono andato dal gelammo....che dire,la vasca ha misure invidiabili e gli animali sono tutti in forma...per ora.
Per quanto riguarda la la disposizione della rocciata mi sono dovuto ricredere perche dal vivo è tutta un'altra cosa sopprattutto sul lato "corto"(1 metro) e davvero magnifica!

Come ho ripetuto al gelammo le foto non rendono assolutamente l'insieme della vasca e nemmeno della luce che ,devo dire,non è potentissima a livello ottico,ma nemmeno si puo dire che sia poca o che ritragga quella che si vede nelle foto postate.

E bravo il gelammo#70

51m0ne
29-07-2012, 16:29
Azz... una mezza benedizione da Ruben.... o comincia a nevicare nel giro di un paio d'ore oppure il Gelammone nazionale ha quasi preso una strada giusta (ovviamente per caso, eh...)
:-))

ROBJ
29-07-2012, 16:44
Azz... una mezza benedizione da Ruben.... o comincia a nevicare nel giro di un paio d'ore oppure il Gelammone nazionale ha quasi preso una strada giusta (ovviamente per caso, eh...)
:-))

si diciamo mezza ma non sbilanciamoci troppo:-D durante la visita ho detto a gianluca che la vasca voglio vederla fra un anno.
E voglio vedere le varie talee di acro che gli ho portato come reagiscono con questa gestione

Giuseppe C.
29-07-2012, 22:59
http://www.youtube.com/watch?v=S8uufPTc3M0

Bel filmato Gianluca, sembra tutto in ottima forma.....quelle tridacne fissate alla rocciata sono super ma mi ha colpito particolarmente quella piccola xenia....ne ho viste tante di pumping ma il movimento così secco e deciso dei polipi, non l'avevo mai visto....se la colonia si sviluppa bene, mi prenoto per un pezzetto.
Ottimo Gianluca!! ;-)

Gelammo
30-07-2012, 01:17
Grazie Ruben. La tua visita, finalmente, mi ha fatto molto piacere. Niente da dire anche sul tuo allestimento tabularis della parte sx... hai avuto veramente occhio, non oso immaginare quando si svilupperanno.

Le tue "talee", che chiamarle talee è un'offesa, sono bellissime, soprattutto la tua passione ora non ricordo il nome, bianca con la punta azzurra e l'acropora azzurrina. Galattiche.

Invece il pezzettino super raro che mi hai detto, verde con punta arancio, stasera l'ho scoperto attaccato da una mini mamma nudibranco bianca con la schiena pelosa e le antenne, con quattro o cinque nudibranchini da 0,5 mm, ho faticato a vederli, l'ho aspirata con la siringa.... controllerò assiduamente. Hanno sbiancato il piede della talea già stupendamente colato sulla colla... che sfiga. Va be il resto del pezzo è sanissimo. Confido in un recupero.

Grazie Simoooooooooo :-)

Beppe, della Xenia ne ho tre tipi, bluastra è quella che vedi e va come un treno... un'altra colonia di quella che va molto meno e che credo sposterò.

Poi ho una Xenia rosetta pallido che pompa a manetta e quella ciofeca che mi ha regalato il suddetto Simone che non fa niente :-D ... siccome è un dono dalla concorrenza, non ho potuto rifiutarlo.#rotfl# Almeno la Galaxea è super bella. Scherzo Simo :-))

Prossima volta te ne do un pò. Ora che ci penso, mi sa che me l'ha regalata spetta, Vespa quando è venuto a trovarmi. Mi sa di si... :-)

Notte nudibranchi.

LOLLO77
30-07-2012, 06:31
le tridacne sono fantastiche

51m0ne
30-07-2012, 11:18
Poi ho una Xenia rosetta pallido che pompa a manetta e quella ciofeca che mi ha regalato il suddetto Simone che non fa niente :-D ... siccome è un dono dalla concorrenza, non ho potuto rifiutarlo.#rotfl# Almeno la Galaxea è super bella. Scherzo Simo :-))


Non è vero che non fa niente quella xenia.... dovresti vederla la notte quando spalanca le bocche e inizia a divorare tridacne!!! Ah già, ma comincia a farlo solo dopo un paio di mesi di mutazione... :-))

Tanto per non essere completamente OT: come va il refugium? La mangrovia cresce?

...eeehhh, per la risposta mi sa che devo aspettare....

Bannato un'altra volta... aahahaahahahaha!!!! #rotfl#

camiletti
30-07-2012, 16:40
Anche se non ho capito niente di questo post, banni, messaggi ot, e scontri...volevo solo dire che l'acquario mi interessa molto

. Ma ho una dmanda, anch'io ho una Mangrovia nel mio Nanoreef, e lì fa un bel lavoro ( una mangrovia con 8 foglie per un 30 litri è sufficiente) anche se molto rallentata rispetto al salmastro. Tu quante Mangrovie hai? Perchè le tieni sott'acqua? Il gambo che sta uscendo non è il germoglio? Ach'io avevo quel germoglio e le ho messe direttamente fuori dall'acqua...
------------------------------------------------------------------------
Spero che tu non sia stato bannato definitivamente, mi interessava...

Gelammo
08-08-2012, 12:48
Anche se non ho capito niente di questo post, banni, messaggi ot, e scontri...volevo solo dire che l'acquario mi interessa molto

. Ma ho una dmanda, anch'io ho una Mangrovia nel mio Nanoreef, e lì fa un bel lavoro ( una mangrovia con 8 foglie per un 30 litri è sufficiente) anche se molto rallentata rispetto al salmastro. Tu quante Mangrovie hai? Perchè le tieni sott'acqua? Il gambo che sta uscendo non è il germoglio? Ach'io avevo quel germoglio e le ho messe direttamente fuori dall'acqua...
------------------------------------------------------------------------
Spero che tu non sia stato bannato definitivamente, mi interessava...

Eccomi. Riammesso in classe.

Le Mangrovie in natura crescono dove trovano. Spesso i semi galleggiano per mesi o più e capita spesso che restino incastrati in rocce esposte dalla bassa marea. Sono piante assolutamente in grado di adattarsi alla vita subacquea in fase di germinazione. Io ho tre semi sott'acqua e tutti e tre fogliano e crescono senza problemi. Se così non fosse, le mangrovie sarebbe estinte da un bel pò. Procedo sempre con la mia filosofia di meno mal di testa meglio è... in natura non c'è la mano dell'uomo a spostare e risistemare le cose ogni 10 minuti in caso di emergenza, ergo, l'adattabilità degli esseri marini è molto più elevata di quel che crediamo.

:-)

Ciao
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento ossigenazione effetto onde sul reef:

http://www.reefkeepingitaliano.com/2012/07/la-mia-vasca-reef-avviata-l8-maggio-2012.html

Questa piccola trovata che ormai uso da qualche giorno sta dando bellissimi risultati in termini di trasparenza e pulizia dell'acqua. Al momento la pompa va ogni ora poco meno di 10 minuti.

Buona lettura.

Gelammo
14-08-2012, 23:08
Ragazzi ho fatto un aggiornamento alla rocciata! Purtroppo ho appena finito e le luci sono spente...

Ho seguito il suggerimento di Ruben detto RobJ-AX on the Mic ed ho chiuso la laguna anche sul fondo.


E' veramente bellissimo così... manca solo la millepora gialla di KJ.

Inoltre è arrivato Odonio... dopo ben due settimane di meditazione, Odonus Niger sia.


Foto a breve.

Buon Ferragosto.

Giuseppe C.
14-08-2012, 23:14
Ragazzi ho fatto un aggiornamento alla rocciata! Purtroppo ho appena finito e le luci sono spente...

Ho seguito il suggerimento di Ruben detto RobJ-AX on the Mic ed ho chiuso la laguna anche sul fondo.


E' veramente bellissimo così... manca solo la millepora gialla di KJ.

Inoltre è arrivato Odonio... dopo ben due settimane di meditazione, Odonus Niger sia.


Foto a breve.

Buon Ferragosto.

Odonus Niger!?#23#23#23#23....se lo abitui bene, puoi dargli le costate :-D. Aspettiamo le foto della modifica.

ROBJ
14-08-2012, 23:31
...la smetti di storpiarmi il nik!!!!

Dai posta le foto ce voglio vedere cosa è uscito...e treeeemaaaa...il mio giudizio sarà obiettivo e severo........in poche parole se non mi piace la rifai!!#18

Gelammo
16-08-2012, 16:31
:-D Dopo te ciamo.

Non riesco a fare le foto come dico io... qualche volontario capace? >:-(

51m0ne
16-08-2012, 18:18
Non è facile fare le foto alle vasche... io sono tutto contento perchè ho appena rifatto la rocciata e mi pare sia venuta anche benino... volevo postare qualche foto, ma dopo averle scattate le ho guardate e in foto sembrava tutto piatto... boh, stasera riprovo.

Achilles91
17-08-2012, 19:43
ma alla fine la valencienna l'hai presa

Gelammo
21-08-2012, 15:37
No, però ho scoperto che è una Valencianea Longipinnis e non una puellaris. Ho tolto la trappola da ormai un mesetto mi sa. Il coris formosa è rimasto nascosto per 10 giorni quando c'era la trappola. E' riapparso per un mesetto e da quattro giorno è sparito da quando ho aggiunto un pezzo di rocciata. Veramente un pesce suscettibile.

Ripeto e ribadisco che la valenciannea longipinnis è un pesce tranquillissimo e siccome non ho le manie di controllo da adolescente permaloso, ansioso e paranoico non disfo la vasca per prenderlo, ammazzo i miei pesci e tantomeno stresso tutti per catturalo. ;-);-);-)
E' li, non fa assolutamente niente se non placidamente sifonare la sabbia e starsene rintanata nel suo buco. Non ha mai spostato quantità di sabbia, non ha mai scavato buche se non inizialmente appena sotto due rocce e si vede anche di rado. La vasca con lei è pulitissima. Per quanto riguarda il dsb sta lavorando e si vede dagli strati sul profilo e dall'attività notturna.7

Un vecchio amico manager di alto profilo un giorno mi disse: la visione genera il comportamento. In PNL sta a significare che l'ambiente in cui veniamo immersi cambia il nostro comportamento e sono arci convinto che per gli animali sia la stessa cosa. Se inseriamo certi animali in 200 litri è una strage in 1400 magari no. Magari domani mi trovo il dsb sul pavimento e la valenciannea straiata dentro... :-D#06

Credo altresì che l'acquariofilo ansioso che sta a spostare ogni granello che i pesci spostano rimettendolo a posto con il rastrello o la bolla... non faccia altro che generare stress ed accentuare il comportamento.

La vasca si fa e si lascia stare per quanto più possibile. Meno stress più serenità per tutti; io la penso così ciò non toglie che ci siano pesci borderline per le vasche reef e pesci super safe ma esiste anche la variabile soggett/&soggetto... noi umani non siamo tutti uguali giusto?

Sia chiaro che non ce l'ho con nessuno eh... solo che ne ho sentite talmente tante in questi anni che quasi quasi mi metto i tappi e le fette di prosciutto sugli occhi.

Prendi i balestra che ho in vasca... fantastici, tranquillissimi, si fanno quasi quasi accarezzare se non ci fosse il Sohal che ruba la scena. Zero danni zero. In vasca ho gobiodon okinawe, synchyropus, paccagnella, ricci, stelle, lumache, paguri... mai un accenno di aggressività!

Ad ogni modo la valenciannea è anche bella mano a mano che cresce, ha dei colori fantastici e se penso che quando l'ho presa era morente e magra tanto da versi le ossa ed ora sembra un wurstel quantomeno sono felice di averla salvata.

Per quanto riguarda il resto è da una settimana che doso stronzio ma non mi pare di rilevare grandi differenze. Il rallentamento della crescita di alcuni sps c'è ed è visibile ma sono arciconvinto che sia dovuto ai 28.5°C dell'acqua perchè è avvenuto in concomitanza con il grande caldo da Luglio in poi.

ciao

K-Killer
21-08-2012, 15:57
continua con il dosaggio di stronzio.... :-) cmq sai come regolarti per capire se ci sono carenze?
potresti anche pensare di iniziare a dosare potassio ferro e boro :-)

Gelammo
21-08-2012, 16:00
continua con il dosaggio di stronzio.... :-) cmq sai come regolarti per capire se ci sono carenze?
potresti anche pensare di iniziare a dosare potassio ferro e boro :-)

Spiega Kevin sono tutto orecchi. Come faccio a regolarmi? E relativamente a ferro e boro? Quanle, quanto, dove e come?

La vasca tra 15 gg compie 4 mesi ma è stabilissima in valori e quant'altro; vorrei inziare a cesellare il lavoro con gli elementi che fanno la differenza sugli sps per crescite e colori.

Grazie ;-)

Acquariusfantasy
21-08-2012, 16:27
continua con il dosaggio di stronzio.... :-) cmq sai come regolarti per capire se ci sono carenze?
potresti anche pensare di iniziare a dosare potassio ferro e boro :-)

Spiega Kevin sono tutto orecchi. Come faccio a regolarmi? E relativamente a ferro e boro? Quanle, quanto, dove e come?

La vasca tra 15 gg compie 4 mesi ma è stabilissima in valori e quant'altro; vorrei inziare a cesellare il lavoro con gli elementi che fanno la differenza sugli sps per crescite e colori.

Grazie ;-)

Gel la vasca è bellissima.. e ti quoto sul fatto di lasciarla perdere...
Ma anche tu tagliati un pò le manine e non toccare nulla...
Aspetta che le temperaturee si abbassino e poi reinizi cn tutto...
anche io ho fatto così e in 7 mesi di vasca ho solo 10 animali...
Sto attendendo perchè sto decidendo se utilizzare zeovit però...
Mi tengo frenato

K-Killer
21-08-2012, 18:11
continua con il dosaggio di stronzio.... :-) cmq sai come regolarti per capire se ci sono carenze?
potresti anche pensare di iniziare a dosare potassio ferro e boro :-)

Spiega Kevin sono tutto orecchi. Come faccio a regolarmi? E relativamente a ferro e boro? Quanle, quanto, dove e come?

La vasca tra 15 gg compie 4 mesi ma è stabilissima in valori e quant'altro; vorrei inziare a cesellare il lavoro con gli elementi che fanno la differenza sugli sps per crescite e colori.

Grazie ;-)

Generalmente, se hai montipore digitate io passo piano piano le punte di un ramo tra le dita...se questo si sfrega/sfalda troppo facilmente ce poco stronzio...
Se ce troppo stronzio puoi favorire la proliferazione di ciano.
Ferro: risalti i verdi ma favorisce proliferazione algale...
Iodio: risalti i rossi se non ricordo male e se eccedi favorisci ciano...
potassio: se sovradosi dovresti vedere le stilopore chiuse....
ps. boro e potassio, per me restano fondamentali in vasca...
E poi ovviamente includerei quelli che ti ho scritto + il fluoro. che sono i maggiori responsabili dell'accentuamento delle pigmentazioni.. :-)

Gelammo
22-08-2012, 01:22
Eh ma mica voglio fare zeovit... :-D

Ritorna il discorso di qualche post fa: Bastano i cambi oppure no?

Anche fosse Kevin che prodotti suggerisci per queste integrazioni?


Grazie Aquarius. #70

K-Killer
22-08-2012, 08:13
Eh ma mica voglio fare zeovit... :-D

Ritorna il discorso di qualche post fa: Bastano i cambi oppure no?

Anche fosse Kevin che prodotti suggerisci per queste integrazioni?


Grazie Aquarius. #70

Mica son prodotti Zeovit i miei per gli oligo.......
Comunque io ho una mia opinione riguardo i cambi e ti rispondo che se vuoi accentuare i colori, cambi o no, devi integrare...
allora come prodotti commerciali valuterei anche in base al prezzo ;-) quindi:
oceanlife o equo di sicuro :-)
stronzio marca indifferenze,si somigliano molto tanti....
Però siamo OT...in caso apri un post in saper comprare e vedi anche gli altri che ti suggeriscono. :-)

Gelammo
22-08-2012, 16:04
Ok grazie Kevin. Quando torno dal mare ci guardo parto con le integrazioni.

#70

Achilles91
24-08-2012, 11:11
Ripeto e ribadisco che la valenciannea longipinnis è un pesce tranquillissimo e siccome non ho le manie di controllo da adolescente permaloso, ansioso e paranoico non disfo la vasca per prenderlo, ammazzo i miei pesci e tantomeno stresso tutti per catturalo. ;-);-);-)


#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24

Gelammo
24-08-2012, 11:14
Ripeto e ribadisco che la valenciannea longipinnis è un pesce tranquillissimo e siccome non ho le manie di controllo da adolescente permaloso, ansioso e paranoico non disfo la vasca per prenderlo, ammazzo i miei pesci e tantomeno stresso tutti per catturalo. ;-);-);-)


#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24#24

Non era riferito a te evidentemente ma a certi che disfano tutto o arrivano addirittura ad uccidere i loro pesci pensando di risolvere problemi alla vasca che derivano certamente da altri fattori.

Si ripete l'infinito incolpare il pesce, il negoziante e tutto il resto tranne la propria responsabilità nella gestione.

Ho apprezzato il tuo consiglio ma come ho scritto mi sembra veramente un pesce super tranquillo.

Ciao

Achilles91
24-08-2012, 11:18
certo certo se non e quello e inutile levarlo #70#70#70#70

BAD TO THE BONE
24-08-2012, 16:49
Si ripete l'infinito incolpare il pesce, il negoziante e tutto il resto tranne la propria responsabilità nella gestione.


...scusa, la memoria a volte mi fa strani scherzi data l'età... Ma non sei tu quello che ha incolpato un virus per la morte di nove gamberi, un negoziante per la sparizione di un paio di acanturidi, il cianuro per diversi anthias "evaporati"?!?

#24

Secondo me dovresti concentrarti di piû sulla tua gestione invece che spargere mer#@ sulla gestione altrui...

51m0ne
24-08-2012, 18:26
Eeehhh vabbè, alle volte la memoria fa strani scherzi... a tutti!!
;-)

Gelammo
25-08-2012, 01:09
Si ripete l'infinito incolpare il pesce, il negoziante e tutto il resto tranne la propria responsabilità nella gestione.


...scusa, la memoria a volte mi fa strani scherzi data l'età... Ma non sei tu quello che ha incolpato un virus per la morte di nove gamberi, un negoziante per la sparizione di un paio di acanturidi, il cianuro per diversi anthias "evaporati"?!?

#24

Secondo me dovresti concentrarti di piû sulla tua gestione invece che spargere mer#@ sulla gestione altrui...

Io non ho incolpato qualcuno a caso, so esattamente come lavora, dove si rifornisce, come si rifornisce e da dove arriva il vivo di chi lo rifornisce. La merce è sicuramente di dubbia provenienza e come saprai certe problematiche escono anche a settimane dalla pesca... se mi arriva la merce e già roba galleggia nei sacchetti, il resto muore dopo una settimana... non è ci sono molti dubbi. Bisogna sempre diffidare dei prezzi bassi anche in presenza di duemila rassicurazioni - il vivo bello, costa, punto. Sono caduto in tentazione ed ho cestinato 200 euro e ciò mi da parecchio fastidio.

Ho perso uno strigosus e quello certamente per colpa mia o meglio, per la mia fretta di inserire un pesce delicato in un momento delicato. Ma il resto non ho dubbi... fatalità solo il vivo proveniente da un solo posto, il resto zero a parte lo strigosus che non ha mai fatto un giorno senza crytocarion.

Poi sinceramente, il resto sono solo polemiche - di certo non posso tollerare ( personalmente intendo ), chi allestisce e disfa ogni sei mesi, chi mette animali che poi ammazza volontariamente per porre rimedio ad eventuali errori di gestione... non è giudicare è esprimere il mio pensiero come fanno tutti qua dentro, se poi alla tua veneranda età ciò ti crea dei problemi è un altro discorso. Ribadisco che non ho voglia di polemiche inutili.
------------------------------------------------------------------------
Eeehhh vabbè, alle volte la memoria fa strani scherzi... a tutti!!
;-)

#rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Oggi dopo essermi letto buona parte delle 50 pagine dell'approfondimento sull'uso dello zucchero in vasca per migliorare l'apporto di carbonio alla vasca e così "purificare" l'acqua.

Primi due cucchiani di fruttosio purissimo somministrati.

Domani mattina vediamo bene.

Per ora la vasca è pulita, cristallina e tutto sembra procedere.

Su 1200 litri effettivi, quanti ne dosereste? 2 cucchiani rasi o uno solo due volte al giorno? Con due zero opacizzazione...

Magari domattina altri due e vediamo? Mi pareva di capire che la maggior parte di chi è intervenuto sull'approfondimento utilizzasse 1/3 fino a 1/2 cucchiaino da caffè su circa 300 litri.

Grazie per ogni eventuale consiglio.

Gianluca

sakko12
25-08-2012, 08:57
Io voglio vedere le foto della rocciata modificata !!!!

Gelammo
25-08-2012, 10:29
Vieni a vederla da vivo con Ruben che gentilmente darà un pò di sostegno a mio suocero quando sono al mare :-D;-) Occhio alle telecamere nascoste che non vi mettiate a spostare rocce eh... #rotfl#

Io farei anche le foto ma non vengono mai come dico io... dai dopo ci provo.

Gelammo
26-08-2012, 01:21
Oggi 2 cucchiaini di fruttosio mattina e due sera. Acqua cristallina.

Domani misuro i valori.

Mi pare di vedere un certo movimento su alcuni sps in termini di crescita o sarà suggestione... :-D

buddha
26-08-2012, 08:13
La fase di crescita batterica è di 48/72 ore a seconda dei ceppi..
Se hai messo fruttosio oggi..è suggestione ciò che vedi :-)

Gelammo
26-08-2012, 10:59
La fase di crescita batterica è di 48/72 ore a seconda dei ceppi..
Se hai messo fruttosio oggi..è suggestione ciò che vedi :-)

Ok grazie. Ho iniziato il giorno 24 sera a somministrare... quindi al momento ho somministrato 8 cucchiaini, due per volta, rasi.

Da che ho letto bisogna tarare la dose. Mi pare e dico mi pare che la vasca si più limpida. Però attendiamo le 72 ore.

Non ho inserito alcun integratore di flora batterica.