Visualizza la versione completa : zeolite come filtro ??
Dell'affermazione di Kokot che secondo lui la zeolite usata come materiale filtrante senza aggiunta di fonti di carbonio diventi entro breve tempo un semplice fltro biologico, poichè si esaurisce la capacita di assorbire ammonio, e che quindi produca nitrati...cosa ne pensate ???
Stefano G.
19-06-2012, 18:08
che è probabile ....... non ha la porosità di una corallina che puo denitrificare IMHO :-))
ALGRANATI
19-06-2012, 18:48
eppure molti la stanno utilizzando senza scuoterla. .......a me da la stessa idea però.#24
Io penso di no , semplicemente perchè i pori della zeolite non danno modo hai batteri di insediarsi , quindi offre solo l'opportunità di crearsi un film batterico e come sappiamo può eliminare nitrato.
Ovviamente posso aver detto una ******* colossale , ma ricordo questo #13
salvatore80
19-06-2012, 22:36
Io penso di no , semplicemente perchè i pori della zeolite non danno modo hai batteri di insediarsi , quindi offre solo l'opportunità di crearsi un film batterico e come sappiamo può eliminare nitrato.
Ovviamente posso aver detto una ******* colossale , ma ricordo questo #13
E aggiungo anche le dimensioni contano:-D non fraintendete e il flusso che lo attraversa
Io la tengo da ormai due anni fissa in un filtro biologico esterno caricato con carbone e zeolite.. Non ho sump.. Quindi non la smuovo e ho un flusso che nn so quanto sia.. E' sbagliato ? La cambio ogni 3 mesi
fabiopre
20-06-2012, 08:31
Mi accodo alla discussione e faccio una domandona (magari del caxxo)...
...io ho il finale dello scarico in Sump della tunze (quello con la bustina "filtro")...
...se ci butto dentro un sacchetto con un po' di zolite? Dite che funziona?
Il mio scarico è un xaqua quindi il flusso nel sacchetto sarebbe la sua portata
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Maurizio Senia (Mauri)
20-06-2012, 09:25
Teoricamente i pezzi grossi avendo uno strato piu profondo dovrebbero chiudere il Ciclo dell'Azoto....rispetto hai Cannolicchi che rilasciano Nitrati....bisognerebbe fare delle prove con Test No3 all'uscita del filtro.
giangi1970
20-06-2012, 09:40
Secondo me il problema non e' SE...ma come viene usata...
Se scossa...col giusto flusso e cambiata regolarmente non fa' a tempo diventare un biologico..
Se lasciata li per mesi e mesi senza scuoterla e' probabile che diventi un biologico...
Ma lo farebbe qualsiasi cosa mettiate....
Ovviamente non lo fa' con materiali che riescano a chiudere il ciclo tipo rocce o corallina grossa o Syporax o similari...
IMHO
mmmmmmm...........l'affermazione però era decisamente diversa e precisa
SE....usata senza composti a base di carbonio..dopo poco...quindi appena saturata di ammonio..
diventa un semplice filtro biologico
quindi...lui dice o si usano composti a base di carbonio o si cambia spesso..quanto spesso non lò sò....
non vengono menzionati reattori o scuotimenti vari....
quanto ci vuole per saturarla di ammonio ?? dipenderà dal carico organico della vasca..penso
quindi.......????????
Benny scusami , ma la sua affermazione ha ben poco senso a mio avviso , tutto quello che dà modo ai batteri di insediarsi o creare un film batterico , è un filtro biologico , le rocce in vasca sono un filtro biologico così la sabbia ecc ecc .
Quindi anche usata con composti a base di carbonio una volta saturata è e diventa un filtro biologico , già il fatto di usare carbonio per la zeolite la rende un filtro biologico , se ricordo bene la zeolite grande o piccola che sia dovrebbe avere delle sezioni dei canali ben precise e questo ne evita l'insediarsi di batteri al suo interno ,perchè è un materiale di sua natura microporoso.
Ovviamente tutto IMHO eh ;-)
giangi1970
20-06-2012, 10:11
Benny....e' proprio quello il problema...usata come???
Le fonti di carbonio c'entrano poco ,SECONDO ME,perche' per la stessa teoria si potrebbe usare un qualsiasi altro materiale con la porosita' giusta e mettere fonti di carbonio e si comporterebbe come la zeolite...
La mia é da due anni dentro e i nitrati sono a zero.. E ne avrò 20l oramai...
Io credo che il problema della produzione di nitrati non si ponga... ogni superficie bagnata della vasca ospita su di sè un film batterico, quindi che dovremmo fare? l'essenziale è avere delle zone che denitrifichino. I vetri stessi vengono ricoperti da film batterico, che facciamo, li togliamo perchè producono nitrato?
La zeolite ha una magnifica doppia funzione, cattura ammonio ed evita che venga trasformato in nitrito e nitrato ed in più ospita batteri sulla sue superficie che crescono e consumano organico ed inorganico. Credo che col tempo perda la sua capacità di trattenere ammonio, ma è un fitro davvero potente: quando i valori sono a zero, basta davvero poco nella gestione della zeolite (flusso, quantità e sostituzione) per fare la differenza in bene o in male.
Due giorni fa mi sono accorto che il flusso era calato e l'ho regolato senza pensarci... risultato: stirata mezza talea di echinata e stilo che sembravano spurgate...
Anche il carbone ha una funzione affine: assorbe organico di altro tipo ed è una superficie adatta alla crescita batterica. Se lo lasciate troppo a lungo in vasca si esaurisce la funzione di adsorbimento, ma i batteri continuano a crescerci sopra.
Per me i cannolicchi nel reattore fanno metà del lavoro della zeolite, ovvero consumano solo organico e inorganico, ma non tolgono ammonio in modo diretto.
Il carbonio ed i batteri, IMO, sono solo una cosa in più per togliere, ma non sono selettivi per la zeolite. Per fare un esempio semplice, è come se i batteri togliessero -1, la zeolite -1, il carbonio -1, il carbone -1, la luce -1, il meno cibo -1, lo skimmer -1.... se metti tutto insieme, il numero diventa molto negativo... il + lo facciamo noi coi pesci e con ogni cibo che immettiamo in vasca. Da qui i valori.
La salute e i colori però richiedono ben altri fattori.
Ciccio66
20-06-2012, 22:48
Altra domanda delle palline....
se metto la zeolite dentro un porta spaghetti tg XL....e la uso tipo letto fluido può fungere come idea?
se il flusso è troppo alto, assorbe ammonio, ma non ci sono le condizioni adatte a far crescere i batteri. Io farei un filtro a passaggio lento, con l'aggiunta di una seconda pompa in linea più potente, da accendere a piacimento per pochi minuti (1 volta al giorno o anche meno), per fare effetto scuotimento e staccare il film batterico.
Ciccio66
20-06-2012, 23:35
si si lento intendevo....
Io credo che il problema della produzione di nitrati non si ponga... ogni superficie bagnata della vasca ospita su di sè un film batterico, quindi che dovremmo fare? l'essenziale è avere delle zone che denitrifichino. I vetri stessi vengono ricoperti da film batterico, che facciamo, li togliamo perchè producono nitrato?
La zeolite ha una magnifica doppia funzione, cattura ammonio ed evita che venga trasformato in nitrito e nitrato ed in più ospita batteri sulla sue superficie che crescono e consumano organico ed inorganico. Credo che col tempo perda la sua capacità di trattenere ammonio, ma è un fitro davvero potente: quando i valori sono a zero, basta davvero poco nella gestione della zeolite (flusso, quantità e sostituzione) per fare la differenza in bene o in male.
Due giorni fa mi sono accorto che il flusso era calato e l'ho regolato senza pensarci... risultato: stirata mezza talea di echinata e stilo che sembravano spurgate...
Anche il carbone ha una funzione affine: assorbe organico di altro tipo ed è una superficie adatta alla crescita batterica. Se lo lasciate troppo a lungo in vasca si esaurisce la funzione di adsorbimento, ma i batteri continuano a crescerci sopra.
Per me i cannolicchi nel reattore fanno metà del lavoro della zeolite, ovvero consumano solo organico e inorganico, ma non tolgono ammonio in modo diretto.
Il carbonio ed i batteri, IMO, sono solo una cosa in più per togliere, ma non sono selettivi per la zeolite. Per fare un esempio semplice, è come se i batteri togliessero -1, la zeolite -1, il carbonio -1, il carbone -1, la luce -1, il meno cibo -1, lo skimmer -1.... se metti tutto insieme, il numero diventa molto negativo... il + lo facciamo noi coi pesci e con ogni cibo che immettiamo in vasca. Da qui i valori.
La salute e i colori però richiedono ben altri fattori.
Quindi al posto di sgrollare la zeolite in teoria si potrebbe usare carbone cannolicchi ecc?! Solo per una funzione di film batterico?!
Paolo Piccinelli
21-06-2012, 07:57
A mio parere ogni supporto poroso (alto rapporto superficie/volume) su cui può insediarsi una buona flora batterica può chiudere il ciclo dell'azoto.
Si tratta solo di calibrare bene il flusso d'acqua che lo attraversa e quindi la quantità di ossigeno disponibile per i batteri.
Nel dolce negli anni sono stati fatti gli esperimenti più disparati e si è verificato che si denitrifica con le spugne (filtro di amburgo), con i cannolicchi (colonne denitrificanti caricate a siporax) e anche con il lapillo vulcanico (nel marino l'analogo è la corallina grossa).
ALGRANATI
21-06-2012, 08:17
La mia é da due anni dentro e i nitrati sono a zero.. E ne avrò 20l oramai...
ma hai anche la zeolite nel filtro apposito?
Io sono un altro di quelli che non la cambia mensilmente. Saranno 4-5 mesi che non la cambio.
di norma io la tengo ferma, scrollo quando voglio spingere un pò e la cambio quando voglio dare una "sterzata". I love zeolite
Diba, il carbone non assorbe ammonio... non è la stessa cosa, al massimo è complementare...
La mia é da due anni dentro e i nitrati sono a zero.. E ne avrò 20l oramai...
ma hai anche la zeolite nel filtro apposito?
Si Matteo, 600ml circa con flusso sui 150l/h
Ciccio66
21-06-2012, 14:39
La mia é da due anni dentro e i nitrati sono a zero.. E ne avrò 20l oramai...
ma hai anche la zeolite nel filtro apposito?
Si Matteo, 600ml circa con flusso sui 150l/h
Come vorrei fre io...ma con 1lt....#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |