Visualizza la versione completa : I nostri cari amici temporizzatori... Ma quanto consumano in realtà?
holyhope
18-06-2012, 08:14
Ciao a tutti! Oggisono qui per chiedervi un dubbio che mi è sorto osservando i temporizzatori. Questi apparecchi permettono di temporizzare l’accensione di qualocsa per l’acquario e se lo apriamo vediamo che è presente una grossa resistenza. Ho notato due problemi:
1) Non perfetto spegnimento: quando è off il temporizzatore lascia passare una corente non trascurabile, me ne sono accorto osservando la lampada UV che rimaneva debolmente accese (quesi impercettibile) e se levavo la spina si spegneva del tutto
2) Il piu grave: ma quanto consumano? Non ho trovato una stima sui loro consumi ma credo proprio che non siano per nulla bassi, basta solo toccarli e sentire quanto sono caldi: è tutta la corrente che passa nella resistenza che dicevo prima che si dissipa generando calore….
Vorrei sapere voi cosa ne pensatedi questi temporizzatori e se avete una informazione sui loro consumi…
Inoltre, PLC a parte, esiste qualcosa di alternativo? Ho sentitoparlare di ciabatte programmabili ma costano anche 40€ e non so se loro scaldano e consumano oppure no…
Fatemi sapere cosa ne pensate! Ciao
Ciao come va con la vasca?
E' da un pezzo che ti seguo. ;-)
Per far spegnere definitivamente il neon vasta che giri la spina, succede perché interrompi il neutro al posto della fase.
Il mio timer non scalda e il misuratore di consumo non mi segna consumi superiori a quelli dichiarati per il filtro, o quando accende la luce ti conti tornano sempre.
I plc costano cari e poi devi essere in grado di programmarli.
Per la ciabatta di ne abbiamo parlato.
http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=303655
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319716
lorenzo180692
18-06-2012, 08:48
da come descrivi il timer mi sembra di capire che stai parlando di un timer meccanico! la resistenza che vedi infatti dovrebbe avere lo scopo di ridurre la tensione al meccanismo rotante dell'orologio, quindi l'assorbimento in watt non dovrebbe essere poi così alto. probabilmente il problema del rimasuglio di corrente una volta spento è dovuto al fatto che i timer meccanici non hanno un relais ma dei contatti che vengono staccati meccanicamente. prova a spostarli leggermente e forse risolvi il problema #70
io personalmente ti posso consigliare i timer digitali (ne ho 5 e li ho presi tutti al lidl a 4€ l'uno :-) ) infatti questi per l'accensione e lo spegnimento hanno un relais e per alimentare il circuito orario non hanno bisogno di nulla se non di un condensatore in ingresso che stailizza la tensione #70
holyhope
18-06-2012, 09:07
QUOTE=Agro;1061704897]Ciao come va con la vasca?
[/QUOTE]
Bene bene! Ora mitrasferisco e ci sono i casinilegati a questo ma nel complesso bene! Solo qualche problema di alghe ma in linea di massima tutto per il meglio!
E' da un pezzo che ti seguo. ;-)
Così mi fai paura!!!eheh
Per far spegnere definitivamente il neon vasta che giri la spina, succede perché interrompi il neutro al posto della fase.
Bene questo non lo sapevo… bene molto interessante… Questo lo si puo fare anche con i ballast dei neon della plafo normale quindi… bene bene , buono a sapersi!
Il mio timer non scalda e il misuratore di consumo non mi segna consumi superiori a quelli dichiarati per il filtro, o quando accende la luce ti conti tornano sempre.
Come lo hai misutato? Hai un wattametro o usi un amperometro in serie?
I plc costano cari e poi devi essere in grado di programmarli.
Sono Informatico sulla programmazione vado tranquillo. Non ho mai usato PLC ma il mondo embedded ha pochi segreti per me ormai Penso che AWL di simens possa essere studiato con non troppa difficoltà!
Per la ciabatta di ne abbiamo parlato.
http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=303655
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319716
Ci daro un occhio, ora non riesco molto a navigare ma poi ci daro un occhio! Riassumendo tutto il topic, per te anche comeparare personale, cosa ne pensi?
Grazie
CIAO SCUSAMA SE TI CHIAMI LORENZO180692 ALLORA OGGI è IL TUO COMPLEANNO???? AUGURI!!!
da come descrivi il timer mi sembra di capire che stai parlando di un timer meccanico!
Si si timer meccanico, non ho specificato, errore mio… Cmq si quello classico che trovi anche dai cinesi e che vedo che è molto diffuso!
la resistenza che vedi infatti dovrebbe avere lo scopo di ridurre la tensione al meccanismo rotante dell'orologio, quindi l'assorbimento in watt non dovrebbe essere poi così alto.
Si si,penso che serva per quello pero ti posso assicurare che dissipa molto calore per cui consuma e anche se è poco visto in tutta una giornata, con magari 5 o 6 temporizzatori, credo siano rilevanti!
probabilmente il problema del rimasuglio di corrente una volta spento è dovuto al fatto che i timer meccanici non hanno un relais ma dei contatti che vengono staccati meccanicamente.
Si si è vero!
prova a spostarli leggermente e forse risolvi il problema #70
? devogiocare su quell’interruttorino meccanico che schiacciano i jumper quando girano?
io personalmente ti posso consigliare i timer digitali (ne ho 5 e li ho presi tutti al lidl a 4€ l'uno :-) )
Davvero poco… al Lidel? Ma li vendono ancora che tu sappia? Io mica li ho trovati! E costano meno dei miei meccanici!
infatti questi per l'accensione e lo spegnimento hanno un relais e per alimentare il circuito orario non hanno bisogno di nulla se non di un condensatore in ingresso che stailizza la tensione #70
[/QUOTE]
Quindi nessuna dispersione termica? Bene, lo terro bene amente
lorenzo180692
18-06-2012, 09:22
dunque, grazie per gli auguri :-) comunque i timer da me se li sono finiti.... comunque come ha già detto Agro sicuramente è un problema di fase (al quale in realtà non avevo proprio pensato #12), basta solo girare la spina, se poi continuano allora come hai detto tu bisogna intervenire sull'interruttorino allentandolo di pochissimo quando i contatti sono aperti.
questi timer che ho trovato devo dire che sono fanatastici, ne uso uno per la luce e un paio sparsi per casa ma siccome costavano poco ne ho presi anche di scorta :-D comunque sempre sui meccanici ptresti provare quelli dell'ikea! dai pareri che leggo sul forum posso capire che sono precisi affidabili e soprattutto.... economici! 2 timer 4€ #70
holyhope
18-06-2012, 09:36
[dunque, grazie per gli auguri :-) comunque i timer da me se li sono finiti.... comunque come ha già detto Agro sicuramente è un problema di fase (al quale in realtà non avevo proprio pensato #12), basta solo girare la spina, se poi continuano allora come hai detto tu bisogna intervenire sull'interruttorino allentandolo di pochissimo quando i contatti sono aperti.
questi timer che ho trovato devo dire che sono fanatastici, ne uso uno per la luce e un paio sparsi per casa ma siccome costavano poco ne ho presi anche di scorta :-D comunque sempre sui meccanici ptresti provare quelli dell'ikea! dai pareri che leggo sul forum posso capire che sono precisi affidabili e soprattutto.... economici! 2 timer 4€ #70
Bene due a 4€ non è tanto! Pero a questo punto preferisco spender un po’ di piu e prenderli buoni, oppure una ciabatta temporizzata!
Ma quanto tempo fa li hai comprati? Spero di poterli trovare pure io! Di dove sei tu?
lorenzo180692
18-06-2012, 10:09
io sono di recanati nelle marche, però ho paura che quei timer che ho preso io fosero una cosa del tipo offerta della settimana.... li ho presi circa l'anno scorso in questo periodo, forse se stai attento li ritrovi ma con un acquario come il tuo personalmente spenderei un pochino di più e comprerei la ciabatta programmabile, anche perchè a me piacerebbe poter gestire tutto in modo automatico da computer :-D
jackal21
18-06-2012, 10:39
i tuoi timer dove li hai presi?....io ho quelli dell'ikea,e non scaldano,li ho usati per anni per interrompere la carica delle batterie da softair e il led di carica era sempre completamente spento quando aprivano il contatto.
cmq se ti interessa ci sono timer 12v che consumano 30 mAh, solo che dei prendere un trasformatore a parte, sono digitali e programmabili,come prezzo mi pare fossero sui 20 euro.
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |