PDA

Visualizza la versione completa : Allestiamo il mio Malawi


paliotto82
15-06-2012, 09:44
Ciao a tutti!!!
Sto per comprare un'acquario usato per allestirlo a Malawi.
Ho trovato un Wave 120X60X45 completo di mobile,filtro esterno Askoll Pratiko 400 riscaldatore 250 W e plafoniera di serie.Inoltre ha anche il suo filtro interno.
Secondo voi come vasca è adatta al mio scopo?

Se mi date il via settimana prossima lo vado a prendere così con molta calma lo allestiamo assieme con tanto di servizio fotografico e storia dell'acquario passo-passo.

grazie a tutti#70

Zalambani Roberto
15-06-2012, 10:25
ciao ,le misure che hai sono adatte per un malawi tutto dipende cosa vuoi metterci ,intendo dire vuoi dei MUNBA o dei HAPS ?, mi spiego meglio i munba sono i pseudotrpheus gli haps sono invece gli aulonocara ed altri ,in base alla scelta che farai ti potremo dire quanti pesci potrai inserire

luca1981
15-06-2012, 10:44
É una vasca buona per fare qualcosa di carino. Ma é alta 40? Diciamo che in linea di massima oltre le 3 speci non le puoi mettere, 4 se opterai per qualcosa sul piccolo e carattere tranquillo


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?hlutn1

paliotto82
15-06-2012, 11:03
la vasca è lunga 120,larga 45 e alta 60.
Dovrebbero essere 324 litri lordi che poi con rocce e fondo sicuramente sarà un 300 scarso.

1)Che rocce posso utilizzare?devo per forza comprarle oppure posso anche utilizzare quelle dei nostri fiumi?

2)posso utilizzare sabbia edile per il fondo?

luca1981
15-06-2012, 11:44
Ok buone misure. Si puoi usare rocce di fiume, io sono andato a fregarle in una cava e si puoi usare sabbia edile, prendi 2 sacchi da 30kg dagli na bella lavata e vedi quanto fondo riesci a ricavarci e se serve me metti un terzo.Considera di avere un'altezza di almeno 5 cm


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?lpetyw

paliotto82
15-06-2012, 14:51
perfetto!!! settimana prossima vado a vederlo e se è buono lo prendo (dovrebbe essere un seminuovo ha 1 anno).

A me piace un sacco la rocciata oppure la doppia rocciata con molte tane.

Il layout incide sul tipo di pesci che posso inserire?

luca1981
15-06-2012, 15:09
Eh si, prima decidi i pesci che vuoi inserire e poi si crea il layout


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?cyvpck

Zalambani Roberto
15-06-2012, 15:17
pienamente d'accordo prima pensa a che tipo di pesci vuoi ,poi si pensa al resto ,facci sapere

paliotto82
15-06-2012, 16:31
aiha!!!...speravo di poterli scegliere dopo e con calma i pesci...invece non so proprio che prendere...anche perchè mi piacciono tutti!!!!!

Cosa consigliate?
mi piacerebbe vedere anche degli ovanotti e provare a riprodurre qualcosa.

luca1981
15-06-2012, 17:38
Per le riproduzioni qualsiasi cosa scegli non hai problemi. Be' fretta in ogni caso non hai comunque ti scegli i pesci e poi parti. Io personalmente per la tua vasca opterei più per gli haps, carattere un po' più gestibile e qualche scelta in piu.


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?awfwci

Zalambani Roberto
15-06-2012, 17:46
ottimo consiglio io consiglieri ad esempio ad gli aulonocara baengi bega per incominciare cioè 1 maschio+2 o 3 femmine l' importante è che i pesci una volta scelti vengano inseriti tutti insieme ed della stessa grandezza

paliotto82
15-06-2012, 21:38
bellissimi.:-))
La mia intenzione è di fare una vasca proporzionata giusta sia come layout che come inquilini soprattutto dal punto di vista nascite in modo tale da avere un pò di tempo per "smaltire" affollamenti.....come specie si riproducono tanto?
Mi pare di capire che si possono inserire più specie assieme con proprozioni 1 M + 2/3 F,quante ne posso ospitare?
specie compatibili?
scusate le mille domande vi ringrazio a tutti!!!!

luca1981
15-06-2012, 21:57
Le riproduzioni vanno a periodi, a volte ne hai parecchie altre meno. Io in una vasca come la tua non andrei oltre i 3 trii in modo da non caricarla troppo. Facciamo alcuni esempi:
-aulonocara stuartgranti che ti
- protomelas namalenje
-fryeri

Oppure

-Sempre un aulonocara
- otopharynx lithobates Zimbawe rock
- namalenje

Puoi anche valutare un lethrinops letrinus piuttosto che un otopharynx tetraspilus

Insomma le scelte sono abbastanza varie, devi studiartele un po' tu e poi si parte da quello che piace a te



---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?0bnt2t

paliotto82
15-06-2012, 22:07
grazie per le idee!! scelta molto difficile...

aulonocara che dici tu è il fire fish?

luca1981
15-06-2012, 22:44
No per caritá...quella é un ibrido. La stuartgranti é una famiglia delle aulo, al loro interno ci sono le varie speci, per esempio aulonocara stuartgranti usysia ma ce ne sono molte altre. Evita le jacobfreibergi perché hanno un carattere troppo aggressivo per la tua vasca.


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?3uvfpy

pseudo80
16-06-2012, 09:21
Io in una vasca come la tua non andrei oltre i 3 trii in modo da non caricarla troppo. Facciamo alcuni esempi:
-aulonocara stuartgranti che ti
- protomelas namalenje
-fryeri
Il fryeri non lo inserirei sotto i 150cm di vasca:troppo dinamico.Inoltre l'accoppiata fryeri+Aulo non mi piace per niente (IMHO).
Oppure

-Sempre un aulonocara
- otopharynx lithobates Zimbawe rock
- namalenje
Lo ZR rischi di vederlo scolorito a vita (già è difficile trovarne di belli colorati).
Puoi anche valutare un lethrinops letrinus piuttosto che un otopharynx tetraspilus

Ok x il tetraspilus (ce l'ho anch'io in 120cm) ma il lethrinus è un pò troppo azzardato x un 120cm.

luca1981
16-06-2012, 10:49
Io l'accoppiata fryeri-aulo l'ho tenuta tranquillamente in 120 cm e non ci sono problemi. Il fryeri é dinamico in periodo riproduttivo altrimenti é un pesce Pacifico. Sicuramente il 150 é una casa migliore ma non indispensabile per quel pese


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?ecpj5i

pseudo80
16-06-2012, 11:21
Io l'accoppiata fryeri-aulo l'ho tenuta tranquillamente in 120 cm e non ci sono problemi. Il fryeri é dinamico in periodo riproduttivo altrimenti é un pesce Pacifico. Sicuramente il 150 é una casa migliore ma non indispensabile per quel pese

Si vede che abbiamo avuto esperienze opposte (ma è normale ogni vasca fa storia a se :-) ).Anch'io l'ho tenuto x circa 3 anni in 120cm ma una volta raggiunta la taglia di 15/16cm lo vedevo sempre fare su e giù x la vasca ed l'ho dovuto togliere (regalato ad un amico che aveva un 180cm) perchè lo vedevo troppo "sacrificato".Inoltre conviveva con delle Aulo jacob Cape Maclear e + di una volta ci ha provato con le femmine di quest'ultima specie (però non ho mai avuto casi di ibridazione) x questo,seconda la mia esperienza,l'accoppiata fryeri+Aulo non la vedo molto indicata (femmine troppo simili IMHO se poi l'Aulo in questione dovesse essere una Chilumba o simili x me il rischio aumenta notevolmente).Cmq x DINAMICO non intendevo "caratterialmente agitato" ma proprio "gran-nuotatore" x questo io non lo metterei in meno di 150cm ;-) .
PS: aggiungo che x quello che ho visto nelle mie vasche il fryeri è una di quelle poche specie che "vedo bene" in coppia:il maschio,all'infuori del periodo riproduttivo,non è molto irruente nei confronti delle proprie femmine ma con quest'ultime ho avuto problemi di convivenza tanto che quando avevo + di una femmina (max ne ho tenute 3 nella stessa vasca) in vasca la dominante tartassava le altre 2.

luca1981
16-06-2012, 11:31
Dunque la mia popolazione é stata
- aulo stuartgranti usysia
- protomelas namalenje
- fryeri
E la vasca era un 120x40x50

Sul rischio ibridazione io l'ho esclusa perché il fryeri é stato il pesce da cui ho avuto più riproduzioni e tutte ottime. Non ha mai cercato altre femmine oltre le sue. Sulla dinamicità da me era tutto meno che un gran nuotatore, molto legato all'ambiente roccioso dove cercava avannotti.Ecco rispetto alla tua esperienza, io ho avuto problemi con l'usysia, sulla carta pesce tranquillo, ma il mio maschio era uno stronzo di prima categoria.
Insomma come si vede io e pseudo abbiamo 2 esperienze diverse con pesci simili o alcuni proprio uguali. La mia idea é sempre la stessa, bisogna provare, utilizzando certi criteri, ma bisogna provare. Certo che se mi vieni a chiedere se puoi mettere un tyranno nella tua vasca ti dico di no.

pseudo80
16-06-2012, 11:51
Ecco rispetto alla tua esperienza, io ho avuto problemi con l'usysia, sulla carta pesce tranquillo, ma il mio maschio era uno stronzo di prima categoria.
OT: nuota sempre nelle vasche di Robi?
La mia idea é sempre la stessa, bisogna provare, utilizzando certi criteri, ma bisogna provare.
Daccordo su tutta la linea di pensiero anche perchè il carattere del singolo individuo la fa da padrone ed è sopratutto quest'ultimo particolare che molte volte ci "scombussola" i piani in vasca:con questi ciclidi la vasca "teorica" che abbiamo in mente non è mai uguale alla vasca "pratica" che ci ritroviamo poi davanti agli occhi.

luca1981
16-06-2012, 11:54
Si e gli ha seccato la femmina in 700 litri d'acqua...é proprio un simpaticone

Zalambani Roberto
16-06-2012, 16:05
ogniuno di noi ha avuto delle esperienze diverse io ad esempio è che ho una vasca lung 100x45x55 ( e so che mi sparerete )e ci tengo un quartetto di aulonocara baenchi bega+una coppia di schiaenochromis+ una coppia di naemlaje (che sta incubando )+una coppia di steveni taiwan+una coppia di copadichromis kadango oviamente so che è piccola ,infatti forse nè ho trovata una di 150cm a patre questo non ho mai avuto dei problem con le razze elencate ,se mai gli ho avuti con altri (che ho dato via) dei quali mi era stato detto che non mi avrebbero dei guai con questo intendo dire che non tutti i pesci sono uguali nel carattere ciao

Metalstorm
16-06-2012, 20:50
bè c'e poi anche un limite del buon senso nel provare: mettere un fryeri in 120cm è fattibile e c'è a chi è andata bene e c'è chi lo ha visto più sacrificato, idem per il namalenje che molti hanno tenuto senza problemi in vasche non eccessive mentre in altre se becchi il maschio ignorante fa il diavoloa quattro.....mettere invece tante coppie anzichè harem invece è azzardato, vista la natura tutt'altro che monogama di questi pesci

poi ovvio che i singoli esemplari hanno caratteri diversi, ed è anche questo il bello di avere a che fare coi ciclidi in genere: devi imparare a conoscerli singolarmente........ad esempio, per restare in tema fryeri, il mio non potrei mai tenerlo in coppia perchè con le riproduzioni è un martello pneumatico, ho dovuto dargliene 4 altrimenti me le spompava a forza di accoppiamenti ripetuti

paliotto82
18-06-2012, 09:31
Belle esperienze...

Onestamente vorrei andare abbastanza sul sicuro,piuttosto inserisco anche meno pesci anche perchè non mi piacciono le vasche troppo affollate.
Cosa potrei fare?

Secondo voi se vado a prendere le pietre in fiume mi arrestano?

Zalambani Roberto
18-06-2012, 11:27
no ti saprei dire , però secondo me bisogna che le prendi in una zona del fiume ove non vi siano scarichi ,per non combinare dei guai ,oppure li devi aquistare dove vendono i materiali da giardinaggio ,in ogni caso a mio parere lavali molto bene

luca1981
18-06-2012, 12:58
Be' io sono andato anche al fiume a prenderle. Devi fare un po' di attenzione ma se lo fai un po' velocemente riesci tranquillamente


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?ny2krq

pseudo80
18-06-2012, 13:01
Secondo voi se vado a prendere le pietre in fiume mi arrestano?

In teoria è vietato dalla legge :-)) però molte volte nei centri di giardinaggio non se ne trovano di molto grandi quindi...(a buon intenditore poche parole #18)...

paliotto82
18-06-2012, 13:35
ho già capito che mi toccherà farà il Lupin della situazione.#07

Visto che il layout incide sulla tipologia di pesci....a me piacerebbe molto fare la rocciata o le due rocciate quindi sostanzialmente presumo ciclidi da riva di lago...su cosa potrei orientarmi?

pseudo80
18-06-2012, 18:22
MBUNA
- Cynotilapia (tranne le sp.hara)
- Iodotropheus
- Labidochromis (tranne sp.hongi e sp.mbamba)
- alcuni Pseudotropheus sp.elongatus
HAPS
- Aulonocara da intermedio/roccioso (tipo baenschi,koningsi,stuartgranti,le "ex" steveni,etc...)
- Otopharynx lithobates ZR
- Placidochromis sp.jalo
- alcuni Protomelas (taeniolatus,steveni,etc...)

Zalambani Roberto
18-06-2012, 19:07
ottima lista io starei su gli haps,infotti io ho i baenchi,e le due razze di protomelas e sono stupendi e abbastanza tranquilli mi dispiace che non riesco ad impostare le foto se no te li farei vedere

paliotto82
18-06-2012, 23:45
mi piacciono di più gli mbuna#70

solo che in zona non ho visto un granche.
mi piacerebbe andare sul sicuro tipo qualche rivenditore serio che spedisce in tutta italia.
cosa mi consigliate?

Se sul fondo anziche il neoprene,utilizzo un ghiaino più spesso che renda le pietre stabili?potrebbe crollare tutto lo stesso?se i pesci scavano oltre la sabbia potrebbero ferirsi?

scusate se vi stresso:-D

grazie ancora

pseudo80
19-06-2012, 07:14
Il tappetino sul fondo serve a salvaguardare il vetro non a stabilizzare le pietre :-) :quest'ultime sono stabili se non "galleggiano" sopra uno strato di sabbia che se presente permetterebbe ai pesci di scavare al di sotto creando il possibile crollo della struttura.Se appoggi le pietre sopra uno strato di ghiaia non permetti la distribuzione uniforme del peso delle pietre e questo potrebbe provocare la rottura del vetro di fondo.

paliotto82
19-06-2012, 10:04
vada per il neoprene.#70
Dove posso reperirlo?

paliotto82
19-06-2012, 11:36
Se tutto va bene settimana prossima prendo l'acquario.
é un Wave con mobile,sono 324 litri lordi.

Secondo voi il mobile di serie potrà reggere il peso?sicuramente lo faccio con pietre di fiume poichè le trovo molto più naturali e simili al loro biotopo.

Come layout o faccio la "classica" rocciata oppure le 2 grosse rocciate laterali con una più piccola al centro che dia continuità.

Metalstorm
19-06-2012, 13:57
Dove posso reperirlo?
un qualsiasi tappetino per fare gli addominali

in alternativa va bene pure il polistirene estruso (NON il polistirolo!), che trovi nei brico o leroy merlin

il mobile se è quello specifico per l'acquario, regge senza problemi

Come layout o faccio la "classica" rocciata oppure le 2 grosse rocciate laterali con una più piccola al centro che dia continuità.
dipende tutto da chi ci metti dentro ;-)

paliotto82
19-06-2012, 14:41
teoricamente per gli mbuna dovrebbe essere meglio un'unica rocciata ricca di tane giusto?

Metalstorm
19-06-2012, 19:16
teoricamente per gli mbuna dovrebbe essere meglio un'unica rocciata ricca di tane giusto?
dipende sempre da quali mbuna: per dire, con labidochromis perlmutt, iodotropheus sprengarae e metriaclima lanisticola ti bastano 5 o 6 sassoni in croce e ti servirebbero pure delle conchiglie per il lanisticola.......nel caso uno ospitasse gli pseudotropheus sp. "acei" sarebbe opportuno mettere dei legni al posto dei sassi, visto che in natura vivono in quelle zone (vedi la vasca di pietropal nella sezione foto ;-) )

per contro, haps non significa sempre "pochi sassi": se in una vasca metti aulonocara jacobfreibergi, placidochromis milomo, protomelas taeniolatus e sciaenochromis fryeri ci vuole una pietraia degna delle più classiche vasche mbuna :-))

paliotto82
20-06-2012, 09:11
Mi piace molto questo gruppetto suggerito nei post precedenti:

- Cynotilapia (tranne le sp.hara)
- Iodotropheus
- Labidochromis (tranne sp.hongi e sp.mbamba)
- alcuni Pseudotropheus sp.elongatus


e onestamente mi piace anche un sacco la rocciata...#19

ditemi di si...:-D

Metalstorm
20-06-2012, 13:44
per quelli la rocciata unica può andare, soprattutto se inserisci un elongatus (chewere, mphanga, neon spot, ....)

resterei comunque sulle tre specie in trio, di cui una puoi pure metterla in quartetto (magari i labidochromis o gli iodotropheus, visto che hanno femmine colorate)

paliotto82
20-06-2012, 15:09
bene bene,se non piove questo fine settimana andrò a reperire le pietre in modo tale da iniziare a tirare giù un layout (più che altro le tane) facendo varie prove utilizzando come appoggio il muro in casa...:-))

Se le trovo pensavo anche a delle pietre piane da appogiare sul fondale (che a sua volta appoggia sul neoprene) su cui sopra fare la struttura,al limite potrei fare due grosse rocciate laterali con la parte centrale leggermente più bassa che spezza un pò.

In ogni caso il mobile è quello che danno con l'acquario#70

paliotto82
24-06-2012, 18:58
http://s13.postimage.org/gihgeoioj/foto.jpg (http://postimage.org/image/gihgeoioj/)

Lo definisco il primo step#70

Ho fatto un salto al fiume,ho scelto il punto più vicino alla "fonte" e umanamente accessibile:-))
Sono circa 50kg di roccia,ho fatto una prova sulla bilancia ma dopo la fatica di portale su da una scarpata dentro un borsone di cuoio non garantisco un dato preciso..#19
purtroppo non sono ancora lavate (ne ho lavato solo una ed è quella piatta con il bordo bianco in basso a sinistra) ma con calma in settimana provvedo a eliminare alcune traccie di terra da tutte.

A me piacciono un sacco,soprattutto sembrano fatte di "pasta" diversa dai classici ciotoli, come se fossero più composti minerali.

possono andare bene?
date le dimensioni dell'acquario 120x45x60 presumo che almeno ancora 2 salti al fiume mi tocca farli...#06

pseudo80
25-06-2012, 08:41
+ che i kg contano i cm...sono sui 20/25cm l'una?

paliotto82
25-06-2012, 09:30
yesssss
alcune sono anche più grosse#70
la prossima volta che vado devo prenderne ancora un pò a forma di ananas,alcune piatte (se le trovo) e altre piccole per ridimensionare l'ingresso delle tane.
che fatica...#06

paliotto82
02-07-2012, 09:36
Eccoci!!!
Giornata dura ieri,ho preso un'altra 50 ina di kili o poco più di pietre e finalmente ho preso anche l'acquario:-))

Al momento ho dato una prima pulita alle pietre e le ho tutte messe a bagno in più conche da carpentiere.

L'aquario è stato smontato e al momento ci ho versato un pò di acqua e aceto per disinfettare la parte sul fondo.

domande:

1)Pensavo di pulirlo tutto con acqua/aceto e poi dare una bella sciacquata con l'acqua...va bene?
2)Ho visto che di serie monta 2 T8 da 30 W,sicuramente sono da cambiare,cosa mi consigliate come lampade?
3)Ho smontato il filtro,al suo interno ho trovato solo spugna spessa e canolicchi,al momento ho lavato tutto e messo a mollo in una bacinella,secondo voi posso recuperare questi elementi filtranti o meglio comprare tutto nuovo?onestamente mi sembrano in ottimo stato.

aggiungo "un'ultima" domanda,indicativamente quanta sabbia devo comprare?e quanto deve essere alto il fondo?

grazie mille

Metalstorm
05-07-2012, 11:18
1)Pensavo di pulirlo tutto con acqua/aceto e poi dare una bella sciacquata con l'acqua...va bene?
ok#70
2)Ho visto che di serie monta 2 T8 da 30 W,sicuramente sono da cambiare,cosa mi consigliate come lampade?
altri due neon dello stesso tipo e stessa potenza, temperatura di colore 6.500K...prendili da u rivenditore di materiale elettrico, che vanno bene uguale e costano meno della metà di quelli marcati "per acquario"

3)Ho smontato il filtro,al suo interno ho trovato solo spugna spessa e canolicchi,al momento ho lavato tutto e messo a mollo in una bacinella,secondo voi posso recuperare questi elementi filtranti o meglio comprare tutto nuovo?onestamente mi sembrano in ottimo stato.
la spugna cacciala via, tanto nuova costa 2€ scarsi...i cannolicchi ti basta sciacquarli e magari dagli una bollita di mezz'ora almeno per sicurezza,che male non fa visto che provengono da un'altra vasca e vai te a sapere che ha passato

aggiungo "un'ultima" domanda,indicativamente quanta sabbia devo comprare?e quanto deve essere alto il fondo?

visto che vai di mbuna, basta che sia alto 4cm, non ti serve uno strato disumano.....con 20kg dovresti starci, vista la presenza di una buona rocciata e il fatto che non ospiti psammofili

PS: butta dentro una mancaita di melanoides tubercolata, ti tengono il fondo sempre bello pulito ;-)

paliotto82
05-07-2012, 14:28
Grazie metalstorm preciso ed esauriente come sempre#70

l'acquario ho finito di pulirlo ieri e adesso è bello lustro:-))

ho preso il tappetino per addominali da dechatlon...3.5 euro..:-))...l'ho trovato anche grigio scuro....:-D

per i canolicchi stasera provedo a farli bollire un pò e le spugne le vado a comprare appena posso.

per quanto riguarda i neon alcuni utenti mi hanno consigliato 10000 K come grado ideale.
onestamente non sono molto ferrato in uso acquariofilo ma teoricamente un 10000 non dovrebbe avere una luce piu bianca/azzurra e quindi risultare più cristallino?
come funzionano per il discorso alghe?

paliotto82
08-07-2012, 18:38
Partito!!!!!#27

a breve posterò le prime foto,giusto il tempo che va via un pò di condensa..:-))

al momento mi mancano ancora le lampade che ahime non ho ancora trovato.
Come fotoperiodo pensavo di iniziare poi con 3 ore la prima settimana 5 la seconda 8 la terza e infine 10.

Come lampade ero orientato su una 10K da mettere dietro e una 6.5K davanti.Ci puo stare?
Inoltre pensavo di inserire anche una pompa di movimento nella parte opposta alla mandata del filtro in modo tale da creare un pò più di corrente.

paliotto82
09-07-2012, 21:49
Ecco 2 foto di come è stato allestito.

Breve descrizione:
Acquario wave con mobile 120x45x60
Filtro Pratiko 400 caricato a lana di perlon,spugne medie,spugne grosse,e varie tipologie di canolicchi.
Pompa di movimento Koralia Hydor 1600
Riscaldatore Wave 300 W
Illuminazione 1 T8 7K 1 T8 12K.
La 12 è posizionata sulla rocciata mentre la 7 è davanti nella zona nuoto.
Fondo di sabbia del ticino 30Kg,Rocciata di sassi di fiume.





http://s12.postimage.org/451kwaumh/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/451kwaumh/)



http://s8.postimage.org/krvmzlzap/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/krvmzlzap/)



http://s10.postimage.org/lvln076tx/foto_4.jpg (http://postimage.org/image/lvln076tx/)



http://s8.postimage.org/deg90nf8x/foto_5.jpg (http://postimage.org/image/deg90nf8x/)




http://s11.postimage.org/oij2gtidr/foto6.jpg (http://postimage.org/image/oij2gtidr/)


peccato perchè in foto è più liminoso di quanto è in realtà.:-)


a voi i parei..
grazie di tutti i consigli

super82
10-07-2012, 09:53
se parliamo di funzionalità magari ci potremmo essere anche,se consideriamo l'aspetto naturale non mi piace per niente.hai tendenzialmente pensato allo sviluppo verticale ma ti sei limitato molto alla profondità.hai occupato 25 cm di profondità?sicuramente si può fare di meglio.se riesco ti mando qualche foto del mio che è lo stesso acquario.che pesci devi mettere scusa?

paliotto82
10-07-2012, 12:00
ciao e grazie del commento.
Onestamente sulla base dei consigli ho cercato di inure l'utile al dilettevole ovvero:
rocciata-tane-spazio di nuoto.Quindi rispecchiare la naturalità non è facilissimo in poco spazio,sicuramente uno bravo riesce a fare di meglio.
Non capisco a cosa ti riferisci con la profondità???

Come pesci inserirei Mbuna.

super82
10-07-2012, 20:01
ciao e grazie del commento.
Onestamente sulla base dei consigli ho cercato di inure l'utile al dilettevole ovvero:
rocciata-tane-spazio di nuoto.Quindi rispecchiare la naturalità non è facilissimo in poco spazio,sicuramente uno bravo riesce a fare di meglio.
Non capisco a cosa ti riferisci con la profondità???

Come pesci inserirei Mbuna.

Intendo dire che su 45 cm di profondità ne hai sfruttati solo 25 con rocce. Troppo limitato. Invece hai fatto anche troppo sviluppo in altezza, quasi effetto palazzo. Penso che esteticamente non convinca neanche te

Metalstorm
11-07-2012, 14:48
lo sviluppo in altezza ci sta tutto, però giustamente deve essere più spessa come rocciata...e magri non in modi uniforme, ma solo in alcuni punti in modo da dare un aspetto discontinuo

personalmente farei arrivare al vetro laterale la rocciata nella zona sinistra, mentre metterei altri sassi per aumentare la profondità nella parte destra davanti al mega-cavernone

paliotto82
12-07-2012, 10:23
grazie dei consigli!!!!

seguendo il vostro consiglio ho aggiunto un pò di pietre e modificato lievemente la rocciata.
Stasera faccio due foto così mi dite come vi sembra.

grazie ancora

paliotto82
13-07-2012, 13:12
La rocciata è sempre in fase di smonta monta..#07
sono arrivato alla conclusione che mi servono più pietre e probabilmente domenica vado a rifornirmi.

Al momento ho fatto un pò di ricerca in rete e ho selezionato i seguenti pesci:

1)Aulonocara Eureka
2)Cynotilapia afra red top/white top
3)Iodotropheus sprengerae
4)Labidochromis caeruleus yellow
5)Pseudotropheus Demasoni

Diciamo che sono i miei "preferiti".

Come potrei combinarli (ovviamente escludendo le specie di troppo)?

Metalstorm
13-07-2012, 13:17
1)Aulonocara Eureka
2)Cynotilapia afra red top/white top
3)Iodotropheus sprengerae
4)Labidochromis caeruleus yellow
5)Pseudotropheus Demasoni
2 - 3 - 4......oppure la eureka asseme a due tra 2 -3 e 4

PS: tra tutte le aulonocara belle che ci sono in forma naturale, non andrei mai a prendere la eureka che è un ibrido di creazione umana....una baenshi o una stuartgranti per me sono pure più belle,e tutto senza alcun artificio :-))

però oh, se ti piace nulla ti vieta di metterla

paliotto82
13-07-2012, 14:38
azz pensavo fosse una specie a se...

comunque la baenshi è veramente bella anzi , onestamente mi piace di più!!!

quindi combinazioni possibili sono:

CYNOTILAPIA
IDROTOPHEUS
LABIDOCHROMIS

Oppure:

AULONOCARA BAENSHI
CYNOTILAPIA/IDROTOPHEUS
LABIDOCHROMIS

mi pare di capire che se avessi un 1000 litri potrei averle tutte assieme come specie giusto?

paliotto82
16-07-2012, 09:45
Ecco le ultime modifiche!!!

http://s12.postimage.org/rt44dxgg9/foto_ultima.jpg (http://postimage.org/image/rt44dxgg9/)

Farò altre foto visto che dal davanti non si capisce molto.
In ogni caso ho ampiato lo spessore della rocciata e l'ho fatta terminare in alto a SX a livello dell'acqua.

Pareri?

Pensavo di aggiungere 2 piante di vallisneria,una a SX che copre in parte la rocciata verticale e una a DX che copre un pò lo sfondo nero e ricopre in parte la rocciata.
Ho letto che dovrebbe essere l'unica tra le poche piante pappabili per questa tipologia d'acquario,ma qual'è la più indicata?
gigantea o spiralis o altra specie?

super82
17-07-2012, 15:05
Tralasciando l'estetica che ancora non mi convince, la funzionalità sembra esserci. Togli però quelle pietre che arrivano a pelo e spostale magari a destra,creando qualcosa di continuo con la rocciata

paliotto82
17-07-2012, 20:19
ecco le ultime modifiche...
pensavo sempre di piu a due ciuffi di valli sia a dx che a sx..

http://s10.postimage.org/eur7oe9p1/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/eur7oe9p1/)

http://s11.postimage.org/uveakuhqn/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/uveakuhqn/)

http://s15.postimage.org/t6xvhkion/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/t6xvhkion/)

http://s17.postimage.org/i2hn4g8iz/foto_4.jpg (http://postimage.org/image/i2hn4g8iz/)

super82
18-07-2012, 09:57
Risultato sicuramente valido adesso.le valli le metterei solo sul lato destro

paliotto82
18-07-2012, 11:39
Grazie super82 sono contento che ti piace#70

Penso di aver provato tutte le combinazioni possibili con le pietre a disposizione:-))

Oggi vado a prendere la valli,inizio a metterla solo a DX e vediamo un pò come viene#70

Metalstorm
18-07-2012, 11:47
secondo me ora è troppo alta, un po di spazio ti serve sopra le rocce per farli nuotare...se la abbassi di 15cm è a posto (cala un po meno ai lati e un po di più al centro, in modo da creare discontinuità)

se poi metti le aulonocara, ti serve maggior porzione di sabbia libera (togliendo quelli affioranti a terra nella zona dell'aspirazione)

paliotto82
18-07-2012, 13:50
per gli aulonocara se saranno loro i "fortunati"penso che posso togliere qualche pietra dal davanti di quelle immerse nella sabbia.#70 (zona aspirazione)

Per il discorso rocciata a me piace un sacco così,è proprio necessaria come modifica?

Stasera provo a farla più bassa nella zona centrale,lasciando la parte a SX che arriva alla superficie,mentre la parte destra guardo un pò cosa riesco a combinare.

grazie ancora per i consigli,se avrò un'acquario decente il merito praticamente è il vostro!!!#70

paliotto82
31-07-2012, 21:40
qualche foto della vasca che sta maturando
http://s16.postimage.org/5r34x8uv5/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/5r34x8uv5/)

http://s7.postimage.org/y0ymjkrcn/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/y0ymjkrcn/)
http://s10.postimage.org/b6kwldnol/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/b6kwldnol/)

http://s11.postimage.org/4kzv9a1kv/foto_5.jpg (http://postimage.org/image/4kzv9a1kv/)


iniziano a formarsi le alghe#70

paliotto82
01-08-2012, 22:43
Finalmente ho avuto un pò di tempo da dedicare all'acquario.

test:
ph:8-8,5
no2:0
no3:5
kh:7
gh:6

Ispirato dai consigli e da molte foto di malawi ho abbassato la rocciata,lo stile è sempre un pò lo stesso ma credo che cosi sembra un po più omogenea e "reale".
Molte tane sono diventate vere e proprie caverne senza uscita:-))


http://s15.postimage.org/7q6f2u4jr/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/7q6f2u4jr/)

http://s14.postimage.org/f41xjhn31/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/f41xjhn31/)

http://s18.postimage.org/4zy1w6alx/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/4zy1w6alx/)

http://s9.postimage.org/6nxivlyqj/foto_4.jpg (http://postimage.org/image/6nxivlyqj/)

http://s13.postimage.org/ppff08v6b/foto_5.jpg (http://postimage.org/image/ppff08v6b/)


pensavo di "non" modificarlo più salvo crisi strane :-D

Come vi sembra e cosa ci vedreste bene dentro?

Anto86
02-08-2012, 13:03
Ammazza le hai buttate con la cariola? :-D
Eheh...comunque mi sembra buona anche se era meglio mettere rocce più grosse..che dimensioni hanno le rocce?
Immagino metterai specie rocciofile...

paliotto82
02-08-2012, 14:16
Esatto!!!!#70

Prima erano un pò troppo appilate stile muro a secco / legna accatastata...#24

adesso invece sembrano un pò più "simil" natura senza troppe regole negli accoppiamenti (salvo gravità)..l'effetto voleva appunto essere quello del "buttato li" anche se poi ad ogni pietra ci son stato delle mezz'ore a fare tentativi per un'accoppiamento saldo ed estetico.

Le rocce in foto non rendono molto l'idea e me ne rendo conto, di fatto alcune sono anche più grosse di una scatola da scarpe,sicuramente la maggiorparte sono più grosse del classico standard dell'ananas..#70.

In alcune caverne mi ci entra l'avambraccio:-))
Peccato che molti particolari non si notano perchè accatastandole cosi ho guadagnato altre tane chiuse.

il tutto è dedicato agli mbuna #70


Visti i test pensavo d'iniziare ad inserire una manciatina di melanoides tubercolata..che dite?

Lunedi prossimo avrei l'occasione di fare un "salto" alle onde (genova-cremona)..secondo voi i tempi potrebbero essere maturi?altrimenti il tutto verrebbe rimandato a post ferie quindi settembre.#28c
l'ultima volta che avevo fatto No2-No3 erano più alti (settimana scorsa),quindi penso che il picco di maturazione è già avvenuto.

grazie di tutto#70

paliotto82
02-08-2012, 16:02
mi verrebbe più facile reperire delle tylomelania sp. orange.
Ho letto che anche loro vivono sotto sabbia,secondo voi potrebbero sostituire le melanoides?

Anto86
02-08-2012, 18:37
Da quanto gira la vasca?Che pesci metterai?Mi sono un po' perso :-D

paliotto82
02-08-2012, 20:09
gira dall' 8 luglio.

test fatti ieri:

ph:8-8,5
no2:0
no3:5
kh:7
gh:6

mi piacciono:

CYNOTILAPIA
IDROTOPHEUS
LABIDOCHROMIS

Oppure:

AULONOCARA BAENSHI
CYNOTILAPIA/IDROTOPHEUS
LABIDOCHROMIS

i pesci avrei l'opportunita di andarli a prendere lunedi 13..potrà bastare?

nel mentre volevo inserire qualche lumaca per iniziare a sporcare e muovere un pò le cose anche perchè, non vorrei che inserendo tutti i pesci assieme il filtro ancora non ce la fa.#24

che dici?

Anto86
02-08-2012, 20:17
Secondo me va benissimo...più di un mese...però l'aulo con tutte quelle rocce no... :-)

super82
03-08-2012, 09:35
Risultato bello e naturale. I nostri suggerimenti sono serviti! ;-)

paliotto82
03-08-2012, 19:45
Bene sono contento che piace anche a voi.#70

Bocciando L'aulo su cui avevo qualche dubbio pure io,direi che a sto punto modifico di poco la parte a DX,lasciandola alla stessa altezza potrebbe starci bene qualche pietra in più davanti rinunciando quasi completamente a spazi sabbiosi "aperti".

La cosa che mi preoccupa un pò è il fatto che i pesci li ho sempre visti in foto e solo i "labi" son riuscito a vederli dal vivo.
Non vorrei ritrovarmi a Cremona in quelle situazioni strane...#06

vorrei prendere ancora qualche appunto anche perchè mi ritengo più che un neofità in materia.

la regola massimo 3 coppie composte da 1m+3f presumo che non non vale sempre,avete qualche abbinamento o esempio da farmi?cosa ci vedreste bene li dentro?

grazie di tutto e scusate il romanzo

Anto86
03-08-2012, 23:05
Secondo me a Cremona avrai l'imbarazzo della scelta :-D
Ci sei già stato?
Io metterei cynotilapia afra white top, protomelas taeniolatus namalenje (120cm?) e iodotropheus sprengarae ;-)

paliotto82
03-08-2012, 23:31
Mai stato..comunque si e' un 120..:-))
Bei pesci!!!...mi spiace solo rinunciare ai gialloni:-D
Come quantita sempre 1 m 2 f ?

Anto86
03-08-2012, 23:37
Si 1M+2F, l'unica cosa non sono sicuro del nama in 120cm, non avendolo mai allevato non ne sono certo...altrimenti lo sostituisci coi gialloni ;-)
Le white top le hai viste? :-))

paliotto82
03-08-2012, 23:54
Si sono tra i piu belli secondo me#70
Secondo te posso anche "abbastanza" fidarmi di loro nel caso in cui cambiassi qualcosa?:-))

Anto86
04-08-2012, 13:01
Cambiassi cosa?Layout o pesci?

paliotto82
05-08-2012, 12:59
era riferito ai pesci:-))

ho spostato qualche pietruzza ma sostanzialmente il layout è rimasto "invariato".#70

potrebbe quasi essere la versione finale..#rotfl#

Anto86
05-08-2012, 13:13
Si sono sempre nella "norma" come aggressività...comunque poi il soggetto più o meno aggressivo c'è sempre...fai conto che nel mio il più aggressivo è il maschio di Labidochromis caerleus :-D e fai conto che dentro ha anche gli estherae #18

paliotto82
05-08-2012, 19:00
ecco cosa intendevo per modifiche nella parte DX...così mi sembra più naturale e si nota meno lo stacco con la sabbia,ho ricavato una tana in piu e la valli è un pò più al sicuro.:-))


http://s18.postimage.org/amwnuwdat/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/amwnuwdat/)

http://s13.postimage.org/o5cqyn1lf/foto_4.jpg (http://postimage.org/image/o5cqyn1lf/)

credo che non farò ulteriori interventi.#24#24#24:-D:-D

Per la valli ho provveduto a piazzare qualche tab, da circa 2 settimane inserisco una piccola quantità di fertilizzante integratore (per 50 l) nella speranza di vedere tutte quelle pietre belle verdi/marroni al più presto possibile.
In giro vedo molti malawi non troppo algosi per i miei gusti,secondo voi se continuo a fertilizzare posso ottenere un effetto più algoso?

Anto86
05-08-2012, 19:13
Secondo me devi dargli solo tempo...

paliotto82
06-08-2012, 21:13
mi è saltata la plafoniera!!!>:-(>:-(>:-(
purtroppo è di quelle pressofuse e non posso farci più di quel tanto..>:-(

prima di settembre sarà difficile trovare la sua,stavo valutando le alternative:

1)cerco una piccola lampada da 10-30 w da mettere vicino alla vallisneria,nel mentre lo tengo aperto,a settembre prendo la plafoniera originale nuova e infine i pesci.

2)compro una plafoniera esterna equivalente e copro con vetro o plexiglas l'acquario.

che fareste voi?

Anto86
06-08-2012, 21:27
Sono valide tutte e 2 le soluzioni secondo me...

paliotto82
06-08-2012, 22:27
si è aggiunta una terza soluzione...:-))

praticamente con calma estrema sono riuscito ad aprire la plafoniera senza romperla.#70

peccato che all'interno anziche il classico starter rotto mi sono ritrovato un ballast 2x30 W T8 quindi se avrò la fortuna di trovarlo lo sostituisco e con del silicone sigillo nuovamente la plafoniera.#22

imprevisti che non vorresti mai avere...eccoli#e39

paliotto82
08-08-2012, 11:33
direi che al momento sto ultimando la terza soluzione..:-))

Ho miracolosamente trovato il ballast di ricambio e l'ho provato adesso al volo.
Purtroppo oggi non ho altro tempo da dedicarci,domani mattina compro la spina nuova e un supersilicone per sigillare ermeticamente la plafoniera ormai nuova.:-D
In più devo ricreare una staffa di appoggio con un piccolo angolare di alluminio.

Anche qui vige la regola del silicone NON antimuffa oppure posso sbizzarrirmi con le cose più performanti?

grazie a tutti!#70

paliotto82
11-08-2012, 15:59
finalmente son riuscito a fare la gitarella a cremona e ho preso i pesci.:-)):-)):-)):-))

1m+2f cynotilapia white top
1m+2f aurora
1m+3f labidochromis caeruleus

mangime e un retino di adeguate dimensioni.#70

ho sostituito gli idotropeus perchè dal vivo proprio non mi piacevano,sotto consiglio del negoziante ho optato per gli aurora.#70

adesso sono ancora nei sacchetti,finito il ciclo d'introduzione li libero e nei prossimi giorni farò due foto!!#70

l'unica cosa che mi rode è la plafoniera che ha "funzionato" fino all'ultimo e oggi l'ho trovata spenta.(non era partita con il timer)
dopo 2-3 tentativi di accensione poi parte...#24 veramente strano.
ho sostituito tutti i neon e l'alimentatore..provata e riprovata in tutte le fasi di montaggio...dopo 48 ore ha pensato bene d'iniziare a dare i ciocchi>:-(
mi sa che a settembre o la cambio con il pezzo originale oppure lo trasformo in aperto con le dovute precauzioni tipo rete fine o plexi.

ciao a tutti e grazie ancora di tutto#70

Metalstorm
11-08-2012, 17:18
tieni d'occhio gli aurora, che non sono il massimo della simpatia ;-)

Anto86
11-08-2012, 22:30
Gianni ti ha consigliato di mettere gli aurora in 120cm? #24

paliotto82
12-08-2012, 13:26
si è stato un suo consiglio come alternativa agli idotropeus,di mio vi assicuro che ci ho messo ben poco..:-D:-D

Al momento sicuramente è presto però a me sembra che di carattere ne ha di più la cynotilapia che attualmente domina l'acquario.
Non è aggressiva con i pesci,sono semplicemente gli altri pesci che si tengono distanti per timore ,aurora compresa.

ecco due fotine dai...:-))





http://s18.postimage.org/x4ushsbhx/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/x4ushsbhx/)

http://s17.postimage.org/oo2mt15aj/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/oo2mt15aj/)

http://s10.postimage.org/q8kleeeut/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/q8kleeeut/)

paliotto82
12-08-2012, 18:15
Eccoci di nuovo alle prese con la plafoniera>:-(
e' morta definitivamente,l'ho aperta ho provato a rifare tutti i cablaggi ecc ecc ma non c'è stato verso.

Così preso dallo sconforto ho fatto un pò di giri alla ricerca di una soluzione temporanea che a mio avviso potrà rimanere definiva..:-))

Ho comprato una plafoniera da casa 2x36W T8 4000 K (lo so sono i kelvin sono un po bassini ma a settembre li sostituirò con almeno i 6500).
In più ho preso 2 fogli di cui uno di plexiglas ultratrasparente spesso 4mm e uno di polionda nero (credo si chiama polionda).

ecco le foto della nuova plafo:

http://s16.postimage.org/bngtpx5pt/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/bngtpx5pt/)


dettaglio del coperchio di polionda (altrimenti sparavo luce in tutta la casa)



http://s11.postimage.org/l65njk79b/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/l65njk79b/)


e il foro da 3cm di diamentro per il mangiare e per il tubo dei cambi d'acqua..#70



http://s10.postimage.org/nw08l8pf9/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/nw08l8pf9/)


secondo voi come soluzione (kelvin delle lampade a parte) può essere impiegata come soluzione definitiva?alla fine non credo ci sia una gran differenza come wattaggio da prima a ora diciamo che ho 12 w in più...:-))
il plexiglas è un foglio unico e quindi non dovrebbe darmi alcun problema con l'umidità sulla plafo.
la plafoniera appoggia sui bordi dell'acquario e non sul plexi.#70

grazie

Metalstorm
12-08-2012, 18:38
mmmmm personalmente una cosa non stagna così vicina all'acqua, non la metterei mai, anche con una bassissima possibilità di prendere umidità come in questo caso

gli aurora non sono aggressivi come altri metriaclima come l'estherae o il lombardoi, però non sono comunque il massimo della simpatia...tieni d'occhio il maschio, se vedi che diventa esageratamente aggressivo cavalo ;-)

paliotto82
12-08-2012, 18:52
Secondo me umidità non ne dovrebbe passare anche perchè il plexi copre integralmente l'aquario.
Come soluzione mi sono ispirato alla vasca di un mio amico che ha fatto una cosa simile,solamente che a sua differenza ho optato per un pezzo unico in modo tale da evitare passaggi di umidità tra un foglio e l'altro.


Con piacere lo osservo molto e devo dire che a primo impatto come pesce è di gran lunga più tranquillo rispetto alla cyno,lo paragono al maschio di labidocromis.
Osservandoli bene anche se non sono affatto un'intenditore mi sembra che una femmina di cyno ha la colorazione molto simile a quella del maschio,solamente che è decisamente più spenta.
Prima di darmeli li ha controllati uno ad uno palpandogli il ventre,secondo te posso stare tranquillo?#24

Metalstorm
12-08-2012, 18:57
se gli esemplari non sono troppo piccoli, si sessano facilmente

la barratura ce l'hanno pure le femmine di cynotilapia, nulla di strano se la vedi.....poi oh se gli esemplari non sono completamente adulti qualche rischio di sbagliare sessaggio c'è, ma in genere si distinguono bene (PS: non li ha "palpati", gli ha guardato la papilla genitale: i maschi hanno papilla genitale e ano grandi uguali, la femmina ha la papilla genitale molto più grande....in pratica se vedi due buchini piccoli è maschio, se uno grande e uno piccolo è femmina)

paliotto82
12-08-2012, 19:12
ahhhhh ho capito allora cosa faceva ieri:-D
pensavo li palpasse per fargli uscire fuori i genitali#rotfl##rotfl##rotfl#

scusate ma sono troppo ignorante in ste cose...:-))

beh allora vado abbastanza tranquillo perchè di fatto non è lontanamente parente ai colori del maschio.


Personalmente mi sembrava molto tranquillo sul discorso aurora,sicuramente li terrò d'occhio e dovesse succedere qualcosa li levo immediatamente.

Certo che abituato ai ciclidi nani, questi dei grandi laghi sono molto più vivaci,a volte il maschio di cyno insegue la femmina e poi di colpo gira e torna indietro senza nemmeno sfiorarla,il tutto a una velocità supersonica...oppure è bellissimo vedere come spavoneggia la livrea tremolando:-))

mi ha impressionato invece il maschio di aurora,che quando è tranquillo senza troppi pesci in giro e vede una sua femmina, incominzia a vibrare fortissimo fino quasi a perdere il controllo del nuoto...cosa che non fa se in giro c'è la cyno poichè si vede proprio che lo teme anche se la cyno non lo guarda minimamente,hanno pure le stesse dimensioni.

paliotto82
22-08-2012, 21:31
Pensavo di fare il cambio dell'acqua ogni 15 giorni,quanti litri cambio?

Anto86
23-08-2012, 00:05
Cambia una cinquantina di litri... #70

paliotto82
23-08-2012, 14:27
Appena rientro dalle ferie vado a comprare un bel secchione e pompa per agevolare il travaso...;-)

paliotto82
26-08-2012, 13:32
fatto i test prima del cambio:

PH 8-8.5
KH 6
GH 7
No2 0
No3 0

Ho cambiato 60 litri d'acqua,con un bel bidone e una pompa diciamo però che mi sono un pò semplificato la faccenda..#70

vi aggiorno con due fotine visto che dopo le vacanze mi sono ritrovato quasi tutte le pietre belle colorate...:-))


http://s9.postimage.org/ud3khghhn/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/ud3khghhn/)

http://s16.postimage.org/b2tzhwf41/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/b2tzhwf41/)

http://s12.postimage.org/4580f7v3d/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/4580f7v3d/)

http://s13.postimage.org/qte58osqb/foto_4.jpg (http://postimage.org/image/qte58osqb/)

http://s7.postimage.org/4jfjuqtpj/foto_5.jpg (http://postimage.org/image/4jfjuqtpj/)

http://s11.postimage.org/g0mfri5nz/foto_6.jpg (http://postimage.org/image/g0mfri5nz/)


fotografare i pesci devo dire che è un mestiere..:-))...purtroppo solo la cyno è venuta bene...#06


avrei come al solito qualche domandina.

Come tabella di manutenzione pensavo di fare cosi:

ogni 15 gg cambio acqua 60 litri
ogni mese sostituzione lana perlon nel filtro ed eventuale risciaquo della lana grossa.

Può bastare?

Ho notato che è da un pò di tempo i pesci si corteggiano in maniera più accentuanta,balletti,livree accese e colpi di coda, come specie ogni quanto tempo incubano le uova?che accortezze serviranno da parte mia?

grazie ancora #70

Anto86
26-08-2012, 13:37
Una bella vasca full mbuna ;-)
E' venuta bene dai...come cambi d'acqua secondo me va bene, per le riproduzioni lascia fare alla natura altrimenti ti ritroverai la vasca piena di pesci e non saprai a chi darli...

paliotto82
26-08-2012, 14:23
addirittura???:#O

ongi quanto incubano? è così facile riprodurli?

le mie "ansie" ne vengono da mesi di insuccessi con i ramirezi..>:-(#06#06

Anto86
26-08-2012, 14:25
addirittura???:#O

ongi quanto incubano? è così facile riprodurli?

le mie "ansie" ne vengono da mesi di insuccessi con i ramirezi..>:-(#06#06

Ne fanno una ventina a botta e una volta ambientati diciamo che si danno parecchio da fare :-D

paliotto82
26-08-2012, 14:34
:#O:#O:#O:#O

e dove li metto poi 20 pesci #rotfl##rotfl#

come tempi di sfornamento invece?


So che come specie sono molto territoriali e varia molto anche sul singolo individuo (se non ricordo male tu hai un giallone parecchio agitato:-))) nel caso in cui si mantengono calmi lo stesso posso incrementare il numero di pesci in acquario oppure devo sempre mantenere il rapporto 1m 2 f per specie?

Anto86
26-08-2012, 14:51
Per i tempi non si può dire, i fattori temperatura-cambi d'acqua-alimentazione sono determinanti ma stai tranquillo che non si faranno attendere ;-)
Ora è presto per fare previsioni sulla popolazione...dovrai aspettare che i pesci diventino almeno subadulti per vedere i comportamenti :-)

paliotto82
26-08-2012, 15:49
ok...grazie di tutte le info...#70

paliotto82
28-08-2012, 11:56
Manco a farlo a posta.....:#O:#O:#O:#O:#O

ieri osservavo i pesciotti e ho notato che la femmina di cyno aveva il ventre più sgonfio rispetto ai giorni precedenti....la osservo ancora bene ehhh....:#O:#O:#O:#O

ha una bocconata di palline (uova) color forse arancio (non sono sicurissimo del colore)che tiene in bocca e che gira e rigira ripetutamente...poverina ha anche iniziato la dieta..#06

è partito il conto alla rovescia...#70