Visualizza la versione completa : Metodo Balling: in quanti lo usano? Risultati?
Mi sto interessando a questa tecnica, per quanto riguarda il metodo al momento non vi chiedo niente perchè devo ancora capirlo bene da quello che leggo in giro, però non ho ancora capito bene in quanti veramente lo usano e con che riusultati.
Soprattutto: chi lo usa lo consiglia oppure ritiene che il reattore di calcio sia ancora la soluzione migliore?
Grazie
Gabriele
Ciccio66
04-06-2012, 18:45
Fantastico.....
Lo avrei aperto io il topic....visto che vorrei iniziare ma sono un cretino e non saprei da dove partire ecc ecc....nonostante abbia qualche dritta da un utente di AP....
periocillin
04-06-2012, 19:16
Fantastico.....
Lo avrei aperto io il topic....visto che vorrei iniziare ma sono un cretino e non saprei da dove partire ecc ecc....nonostante abbia qualche dritta da un utente di AP....
E chi te le da ste dritte
Ciccio66
04-06-2012, 19:47
Fantastico.....
Lo avrei aperto io il topic....visto che vorrei iniziare ma sono un cretino e non saprei da dove partire ecc ecc....nonostante abbia qualche dritta da un utente di AP....
E chi te le da ste dritte
Un pirla....:-D
Maurizio Senia (Mauri)
04-06-2012, 19:54
parliamone e interessante tra poco parto anch'io con il metodo.......lati positivi basta Co2 in vasca, stop hai Fosfati che escono dalla Corallina jumbo, poter intervenire sui singoli Elementi......guardandomi in giro o stilato questo di facile lettura e in sintesi per gli esperti ditemi se e giusto?
http://s17.postimage.org/wimhcpf6j/Balling.jpg (http://postimage.org/image/wimhcpf6j/)
Miguelito
04-06-2012, 20:06
Seguo..
Sent from my iPhone using Tapatalk
periocillin
04-06-2012, 20:14
Io lo uso con ottimi risultati
gionanni57
04-06-2012, 20:23
io lo uso da parecchio tempo e ritengo che sia una valida alternativa al reattore di calcio .può andar bene anche con sistemi dove non necessitano di grande apporto di calcio e carbonato ,
una volta capito il funzionamento dei dosaggi risulta piuttosto facile utilizzarlo.
contrariamente al reattore non bisogna far superare per lungo tempo il valore del carbonato,(kh) sopra 8 pena un ritiro tessutale alla base del corallo.
altro vantaggio la modesta spesa per attrezarsi.
periocillin
04-06-2012, 20:28
Mauri meglio il mio di dosi.
Non è vero che il kh non deve superare gli 8 io l'ho tenuto un periodo a 11 e nessun tiraggio, solo non fare cambi repentini ma alzare o abbassare sempre gradatamente
parliamone e interessante tra poco parto anch'io con il metodo.......lati positivi basta Co2 in vasca, stop hai Fosfati che escono dalla Corallina jumbo, poter intervenire sui singoli Elementi......guardandomi in giro o stilato questo di facile lettura e in sintesi per gli esperti ditemi se e giusto?
http://s17.postimage.org/wimhcpf6j/Balling.jpg (http://postimage.org/image/wimhcpf6j/)
Ma... Secondo te... Mauri... Chi è che mi ha messo la pulce nell'orecchio?? :-D
Da quando ne abbiamo parlato venerdì ci sto pensando seriamente e mi sto interessando leggendo un pò di cose in giro.
Al momento volevo iniziare a capire se effettivamente qualcuno lo sta utilizzando con successo, se così fosse sarebbe un buon motivo capire meglio come metterlo in pratica ed iniziare ad attrezzarmi.
Io sarei nelle condizioni ideali per iniziare: ho un consumo limitato della triade e una vasca che deve ancora partire per bene quindi, rischio di grossi danni praticamente nullo!!
seguo con interesse......
Io lo uso con ottimi risultati
Qualche info in più? Rischio maggiore di far danni rispetto al reattore di calcio ce ne sono?
periocillin
04-06-2012, 20:35
Staera non ho tempo domani vi posto le ricette che seguo. tra poci provo anche stronzio e potassio
------------------------------------------------------------------------
Io lo uso con ottimi risultati
Qualche info in più? Rischio maggiore di far danni rispetto al reattore di calcio ce ne sono?
Secondo me meno rischi, le prime volte si devono fare un po di test poi li fai piu di rado e non hai rischi, ma la precisione è fondamentale
io lo uso da parecchio tempo e ritengo che sia una valida alternativa al reattore di calcio .può andar bene anche con sistemi dove non necessitano di grande apporto di calcio e carbonato ,
una volta capito il funzionamento dei dosaggi risulta piuttosto facile utilizzarlo.
contrariamente al reattore non bisogna far superare per lungo tempo il valore del carbonato,(kh) sopra 8 pena un ritiro tessutale alla base del corallo.
altro vantaggio la modesta spesa per attrezarsi.
Per modesta spesa per attrezzarsi intendi l'acquisto delle dosometriche? Se non sbaglio solo l'acquisto di queste pompe equivale quasi all'acquisto di un reattore di calcio...
Maurizio Senia (Mauri)
04-06-2012, 21:01
Mauri meglio il mio di dosi.
Non è vero che il kh non deve superare gli 8 io l'ho tenuto un periodo a 11 e nessun tiraggio, solo non fare cambi repentini ma alzare o abbassare sempre gradatamente
Il Kh non deve superare 8/9 non oltre con vasche tirate rischi tiraggi.....;-)
Ciccio66
04-06-2012, 21:05
2dosometriche Acqua1 sono li pronte....
Aspetto la lista della spesa....
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk
ALGRANATI
04-06-2012, 21:12
Mauri, mi spieghi perchè ci sono 2 tipi di modalità??
Maurizio Senia (Mauri)
04-06-2012, 21:19
Mauri, mi spieghi perchè ci sono 2 tipi di modalità??
Perche nella prima soluzione hai CA, MG e Kh separati.....nella seconda hai il Ca e MG insieme....;-)
Io uso il balling da un mesetto abbondante , prima ho usato a piu b per tre mesi mentre ho usato il reattore prima per cinque mesi con risultati disastrosi
Lo trovo ottimo come gestione e per risultati ottenuti , in pratica riesco a dosare esattamente quello che voglio
Ho tre contenitori da cinque litri con calcio , carbonati e sale no nacl , al momento il mg non lo doso perche devo scendere sui 1300 , ora sono ancora a 1400 ma piano piano scende , con il reattore era un disastro era arrivato a 1600
Sicuramente per grandi consumi il reattore rimane piu versatile e sempre su grandi consumi si riesce a gestire meglio , mentre per me che scendo di un punto di kh al giorno circa il balling e ancora fattibile ,sono sui 80 ml al giorno di dosaggio
Prima nel reattore avevo arm e fosfati zero pero non riuscivo a tenere il kh sui sette senza avere ca a 600 , con il balling bisogna fare att al valore del sale che tende piano piano a salire ma con cambi bisettimanali tutto ok
Per le pompe uso aqua1 e sono valide a prezzo buono
Concludo a consumi non stratosferici consiglio il balling
Il mg si mette insieme al calcio dopo aver valutato i consumi , di mg ne vanno due tipi il solfato di mg e , non ricordo , ma se volete lo recupero , mentre il terzo elemento e il sale no nacl che sono oligoelementi
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Maurizio Senia (Mauri)
04-06-2012, 21:27
Io uso il balling da un mesetto abbondante , prima ho usato a piu b per tre mesi mentre ho usato il reattore prima per cinque mesi con risultati disastrosi
Lo trovo ottimo come gestione e per risultati ottenuti , in pratica riesco a dosare esattamente quello che voglio
Ho tre contenitori da cinque litri con calcio , carbonati e sale no nacl , al momento il mg non lo doso perche devo scendere sui 1300 , ora sono ancora a 1400 ma piano piano scende , con il reattore era un disastro era arrivato a 1600
Sicuramente per grandi consumi il reattore rimane piu versatile e sempre su grandi consumi si riesce a gestire meglio , mentre per me che scendo di un punto di kh al giorno circa il balling e ancora fattibile ,sono sui 80 ml al giorno di dosaggio
Prima nel reattore avevo arm e fosfati zero pero non riuscivo a tenere il kh sui sette senza avere ca a 600 , con il balling bisogna fare att al valore del sale che tende piano piano a salire ma con cambi bisettimanali tutto ok
Per le pompe uso aqua1 e sono valide a prezzo buono
Concludo a consumi non stratosferici consiglio il balling
Il mg si mette insieme al calcio dopo aver valutato i consumi , di mg ne vanno due tipi il solfato di mg e , non ricordo , ma se volete lo recupero , mentre il terzo elemento e il sale no nacl che sono oligoelementi
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
80ml su quanti litri? e che Popolazione?
Io l'ho usato nel mio pico precedente da 30 lt. Dosavo circa 50 ml per ogni soluzione al giorno distribuiti nell'arco delle 24h con pompe dosometriche. L'unica controindicazione era la somministrazione del sale senza nacl, cioè solo oligoelementi. Alla lunga con dosi elevate come le mie, si può avere un'accumulo di oligoelementi, infatti stavo perdendo la vasca.
Da non sottovalutare l'aumento della salinità, che compensavo con acqua di RO, oltre l'osmoregolatore, in dosi da cavallo.
Maurizio Senia (Mauri)
04-06-2012, 21:34
Io l'ho usato nel mio pico precedente da 30 lt. Dosavo circa 50 ml per ogni soluzione al giorno distribuiti nell'arco delle 24h con pompe dosometriche. L'unica controindicazione era la somministrazione del sale senza nacl, cioè solo oligoelementi. Alla lunga con dosi elevate come le mie, si può avere un'accumulo di oligoelementi, infatti stavo perdendo la vasca.
Da non sottovalutare l'aumento della salinità, che compensavo con acqua di RO, oltre l'osmoregolatore, in dosi da cavallo.
50ml su 30 litri.......sei sicuro io su 600 Litri ne devo dosare 1 litro al giorno? impossibile.
Io l'ho usato nel mio pico precedente da 30 lt. Dosavo circa 50 ml per ogni soluzione al giorno distribuiti nell'arco delle 24h con pompe dosometriche. L'unica controindicazione era la somministrazione del sale senza nacl, cioè solo oligoelementi. Alla lunga con dosi elevate come le mie, si può avere un'accumulo di oligoelementi, infatti stavo perdendo la vasca.
Da non sottovalutare l'aumento della salinità, che compensavo con acqua di RO, oltre l'osmoregolatore, in dosi da cavallo.
50ml su 30 litri.......sei sicuro io su 600 Litri ne devo dosare 1 litro al giorno? impossibile.
Sicurissimo. Prima dosavo a+b prolabmarine e con la siringa prelevavo 50 ml circa...sono passato al balling perché a+b costava troppo a quelle dosi.
...il metodo mi interessa molto e da tempo ho deciso di usarlo quando rifarò la vasca...in "approfondimenti" c'è un post con molte informazioni: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162980 ...è un pò lungo, ma vale la pena leggere...
...la quantità di dosaggio dipende pure dalla concentrazione delle preparazioni..in effetti per quello che ho potuto leggere fino ad oggi, le dosi di fabix mi sembrano esagerate...
Ho circa 200 litri con popolaziane di sps come montipore , acro , poci e stilo oltre a lps , doso 28 ml ogni otto ore per un tot di 84ml al giorno
Ho tre contenitori con uno carbonati , uno calcio e quando scende anche mg e uno con sale no nacl
Dosi : cloruro di calcio didrato 147 grammi su due litri osmotica, bicarbonato di sodio 168 grammi su due litri osmotica e infine 50 grammi sale no nacl su due litri
Il mg non lo doso si usano due tipi cloruro di mg e solfato di mg in proporzioni diverse 7,58 e 0,95 danno un grammo di mg , qui pero sul mg non ricordo bene non avendolo ancora usato, se si vuole per comodita penso si possa usare in buffer di mg tipo sachem e si fa prima , si valuta il consumo e si aggiunge al calcio
http://img.tapatalk.com/5ea34b49-117f-269e.jpg
Si capisce poco dalla foto vira sul blu fatta con il telefono
Ho la mp40 ferma aspetto la nuova wet la vecchia ha preso un pezzo di plastica e ha spaccato la vite oltre a danni vari , messa una koralia in attesa
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Maurizio Senia (Mauri)
04-06-2012, 22:02
Ho circa 200 litri con popolaziane di sps come montipore , acro , poci e stilo oltre a lps , doso 28 ml ogni otto ore per un tot di 84ml al giorno
Ho tre contenitori con uno carbonati , uno calcio e quando scende anche mg e uno con sale no nacl
Dosi : cloruro di calcio didrato 147 grammi su due litri osmotica, bicarbonato di sodio 168 grammi su due litri osmotica e infine 50 grammi sale no nacl su due litri
Il mg non lo doso si usano due tipi cloruro di mg e solfato di mg in proporzioni diverse 7,58 e 0,95 danno un grammo di mg , qui pero sul mg non ricordo bene non avendolo ancora usato, se si vuole per comodita penso si possa usare in buffer di mg tipo sachem e si fa prima , si valuta il consumo e si aggiunge al calcio
http://img.tapatalk.com/5ea34b49-117f-269e.jpg
Si capisce poco dalla foto vira sul blu fatta con il telefono
Ho la mp40 ferma aspetto la nuova wet la vecchia ha preso un pezzo di plastica e ha spaccato la vite oltre a danni vari , messa una koralia in attesa
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
La mia tabella usa concentrazioni come le tue....quindi su 600 litri molto popolata sono sui 250ml a soluzione al giorno +/-?
Le dosi in percentuale che ho messo prima sono praticamente al limite sui carbonati oltre non si riesce a sciogliere e resta sul fondo , vanno dosate in quelle proporzioni e dosate in parti uguali tutti e due almeno , calcio e carbonati per avere un giusto rapporto ionico , alcuni non dosano il sale no nacl che sono oligoelementi in pratica perche manca il cloruro , quello che conta sono calcio e carbonati e mg
Certo che su 600 litri con molti sps , si potrebbe sfruttare l eventuale manutenzione al reattore tipo pulizia e tenerlo disattivato per qualche giorno , cosi con i test si puo valutare il consumo anche solo il kh , tipo un punto al giorno , poi con un a piu b si prova a compensare cosi si valuta il consumo effettivo , con il balling siamo piu o meno come a piu b
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
...il metodo mi interessa molto e da tempo ho deciso di usarlo quando rifarò la vasca...in "approfondimenti" c'è un post con molte informazioni: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162980 ...è un pò lungo, ma vale la pena leggere...
...la quantità di dosaggio dipende pure dalla concentrazione delle preparazioni..in effetti per quello che ho potuto leggere fino ad oggi, le dosi di fabix mi sembrano esagerate...
Usavo le stesse concentrazioni scritte da mauri...che poi sono quelle standard per il balling. Anzi prima usavo prodotti matuta poi ho preso i prodotti in farmacia che sono più puri e ho diminuito un po' le dosi ma solo di qualche punto...tipo 47/48 ml al giorno.
periocillin
04-06-2012, 22:32
Io su 550 litri doso circa 150ml a settimana. il calcio per 100ml aumenta di quasi 30 vuol dire che le vostre vasche consumano 210 mg di calcio a settimana??????secondo me sbagliate le dosi
Maurizio Senia (Mauri)
04-06-2012, 22:34
Certo che su 600 litri con molti sps , si potrebbe sfruttare l eventuale manutenzione al reattore tipo pulizia e tenerlo disattivato per qualche giorno , cosi con i test si puo valutare il consumo anche solo il kh , tipo un punto al giorno , poi con un a piu b si prova a compensare cosi si valuta il consumo effettivo , con il balling siamo piu o meno come a piu b
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
e quello che voglio fare...spegnere il Reattore per manutenzione e pulizia e nel frattempo provare con il Balling e capire il consumo se e gestibile.;-)
Maurizio Senia (Mauri)
04-06-2012, 22:36
Io su 550 litri doso circa 150ml a settimana. il calcio per 100ml aumenta di quasi 30 vuol dire che le vostre vasche consumano 210 mg di calcio a settimana??????secondo me sbagliate le dosi
Hai poco consumo per ora.......
Dipende da quanti Coralli si hanno in vasca....ce chi dosava 500ml al giorno di ogni soluzione in una vasca da 750 litri.;-)
periocillin
04-06-2012, 22:46
Secondo me dosano soluzioni meno concentrate, mauri te che consumi hai giornalieri/ settimanali?
IO lo sto usando da 6 mesi, ne sono entusiasta, semplice, pochi sbattimenti e triade stabile, a differenza del reattore di calcio, dove tra bombola di co2 e regolazioni hai ogni tanto sballottamenti di triade.
Di sicuro adesso continuo con Balling, per ora doso a mano, ma penso che a breve mi prenderò almeno 2 pompe dosometriche, per il calcio e per il KH.
Magnesio ho poco consumo, e il sale senza NACL lo doso una sola volta ogni volta che devo cambiare i rabbocchi del calcio e KH.
inoltre è molto economico, ho speso 30€ per 2 kg di sali di calcio, carbonato, magnesio e nacl; penso di andare avanti almeno 2 anni, quindi costo irrisorio per grstire la triade
Insomma, consiglio caldamente! #70
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo di dire che uso la ricetta n°2 dell'allegato di MAURI, in quanto mantengo il magnesio insieme al calcio;-)
------------------------------------------------------------------------
...il metodo mi interessa molto e da tempo ho deciso di usarlo quando rifarò la vasca...in "approfondimenti" c'è un post con molte informazioni: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162980 ...è un pò lungo, ma vale la pena leggere...
...la quantità di dosaggio dipende pure dalla concentrazione delle preparazioni..in effetti per quello che ho potuto leggere fino ad oggi, le dosi di fabix mi sembrano esagerate...
Questo LINK è interessante da leggere, ho partecipato a lungo ma da modo di capire il metodo, oltre alle varie tipologie di ricette
Ma che differenza c'è tra Calcio cloruro diidrato e Calcio cloruro biidrato?
Lo avevo letto ma non mi ricordo bene e prendila con le pinze il diidratato ha meno acqua ed e piu puro
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Ciccio66
04-06-2012, 23:18
Nomi e cognomi dei componenti da comperare....
Link o non link.....dai su non fate i difficili...ho nozioni pari a 0 in chimica....
Nomi e cognomi dei componenti da comperare....
Link o non link.....dai su non fate i difficili...ho nozioni pari a 0 in chimica....
sul sito www.mutata.de trovi tutto, compra i sali al kg, costano poco.
In Italia si comprano solo nelle fermacie che hanno laboratorio, ma costano 6-7 volte di più che in Germania.
Ciccio66
04-06-2012, 23:23
Nomi e cognomi dei componenti da comperare....
Link o non link.....dai su non fate i difficili...ho nozioni pari a 0 in chimica....
sul sito www.mutata.de trovi tutto, compra i sali al kg, costano poco.
In Italia si comprano solo nelle fermacie che hanno laboratorio, ma costano 6-7 volte di più che in Germania.
Grazie per il link....
La lista da comperare?
Sa ora basta rompere....
#70
Bye bye
Calcio Diidrato (http://www.matuta.de/it/Balling/cloruro-di-calcio-diidrato--283.html)
Bicarbonato di sodio (http://www.matuta.de/it/Balling/Bicarbonato-di-sodio--294.html)
Cloruro Magnesio esaidrato (http://www.matuta.de/it/Balling/hexaidrato-di-cloruro-di-magnesio--286.html)
Sale senza NACL (http://www.matuta.de/it/Balling/TIMO-salt-pure--240.html)
Questi sono gli ingredienti per usare la ricetta 2, se vuoi la ricetta 1 bisogna comprare anche il magnesio eptaidrato ;-)
Dei primi 2 link consiglio di comprare 3 KG, degli altri 2 link è più che sufficiente 1kg.
Così andrai avanti almeno un paio d'anni a cifre molto modiche. #70
Spero di esserti stato d'aiuto
Aggiungo un'ulteriore variante sulla ricetta dell'alcalinità
ALCALINITA’ in 2lt di RO:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 83,6 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 63,6 grammi,
Ancora non l'ho provato, ma alcuni utenti sul forum la stanno utilizzando con successo; sembra che il PH rimanga più costante
Concettualmente mi è chiaro quasi tutto, quello che vedo pericoloso gestire probabilmente perchè non l'ho ancora capito per bene, è l'accumulo di NaCl. Serve quindi anche calcolare il dosaggio preciso di sale senza NaCl in base ai componenti dosati? Lo si può fare durante i cambi? Non si rischia comunque uno sbilanciamento a lungo termine? Al momento questo è il mio dubbio maggiore...
periocillin
05-06-2012, 08:36
differenza tra diidrato e biidrato è che il primo e senza molecole d'acqua mentre il secondo ne ha 2
io uso queste dosi
CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
giusta osservazione, se si usano entrambi è meglio perche mantengono stabile il ph
MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
Per i miei consumi doso circa 160ml di calcio a settimana di solito preferisco 80ml il sabato e 80ml la domenica, 200ml per il kh il venerdi e 80ml magnesio il giovedi
poi vi diro come vanno le prove che sto facendo per stronzio e potassio
pagliaccio1
05-06-2012, 08:50
io lo uso ormai da 6/7 mesi e mi trovo da dio#36# una volta capito il consumo e un gioco da ragazzi;-)
attualmente doso a mano che effettivamente e l'unica rottura ma a breve mi prendero 3 dosometriche e non ci penso piu.
io uso attualmente il metodo delle 3 bocchette come spiegato dal mauri#36#
boccia 1 ca e mg
boccia 2 kh ( xero uso sia bicarbonato di sodio sia il carbonato di sodio x avere un ph piu alto)
boccia 3 sale senza nacl
doso su circa 300 litri 80ml al di di ogni prodotto ma la vasca e giovane e ho tutte taleine e ho valori stabili da mesi ca 420 kh 7 e mg 1280.
l'unico consiglio che posso dare e di non comprare i prodotti in farmacia xche costano un botto ma di orientarsi sui prodotti matuta in germania-28
periocillin
05-06-2012, 08:56
il problema di accumulo di NaCl per me è ininfluente , misurare la salinità è un attimo, io per adesso preparo l'acqua per il cambio con qualche grammo in meno di sale e all'occorrenza tolgo un paio di litri di acqua dall'acquario facendola integrare con acqua osmotica(per adesso mai fatto) l'accumulo eccessivo di NaCl lo si puo avere dopo anni senza controllo alla salinità.
questo non è un problema per il metodo balling fidatevi.
poi se da matuta prendete il sale giusto non dovete controllare nemmeno la salinità
IO COMUNQUE CONSIGLIO SEMPRE ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA DI CONTROLLARE LA SALINITA' CON IL RIFRATTOMETRO
il
questo non è un problema per il metodo balling fidatevi.
poi se da matuta prendete il sale giusto non dovete controllare nemmeno la salinità
IO COMUNQUE CONSIGLIO SEMPRE ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA DI CONTROLLARE LA SALINITA' CON IL RIFRATTOMETRO
quoto
Non mi porrei più di tanto il problema, la salinità per salire ce ne vuole, comunque bisogna monitorarla
periocillin
05-06-2012, 10:02
l'importante non è NaCl ma trovare dei sali purissimi, prendete sempre sali che hanno le percentuali di purezza dal 97% al 99%. quelli meno puri potrebbero contenere altri elementi non adatti o dannosi
Questo weekend devo preparare nuovamente 4 lt di calcio e alcalinità.
Per l'alcalinità vado con la soluzione bicarbonato+carbonato
periocillin
05-06-2012, 10:28
per il kh mettete sempre il bicarbonato e il carbonato insieme perche cosi il ph è stabile
Dimenticavo di dire per chi inizia....
Il balling lo si inizia una volta raggiunti i valori della triade con l'ausilio di buffer.
L'utilizzo del balling non va confuso con i buffer, sono 2 cose ben distinte!
periocillin
05-06-2012, 10:38
non va confuso i buffer servono per mantenere i livelli della triade stabili, il balling serve per integrare i consumi della triade, nulla toglie pero che il balling possa essere usato come metodo di gestione
Un paio d'anni fa ero tentato anch'io, poi i troppi ma e i troppi se mi hanno fatto desistere.
Gabriele prova tu che poi ti seguo, anche perchè non vedo l'ora di buttare il reattore di calcio in giardino.
periocillin
05-06-2012, 10:55
Un paio d'anni fa ero tentato anch'io, poi i troppi ma e i troppi se mi hanno fatto desistere.
Gabriele prova tu che poi ti seguo, anche perchè non vedo l'ora di buttare il reattore di calcio in giardino.
Se vuoi ti aiuto io è molto che lo uso con ottimi risultati, triade stabile da molto
Per adesso seguo con interesse e dubbi..dopo leggo con calma..
il problema di accumulo di NaCl per me è ininfluente , misurare la salinità è un attimo, io per adesso preparo l'acqua per il cambio con qualche grammo in meno di sale e all'occorrenza tolgo un paio di litri di acqua dall'acquario facendola integrare con acqua osmotica(per adesso mai fatto) l'accumulo eccessivo di NaCl lo si puo avere dopo anni senza controllo alla salinità.
questo non è un problema per il metodo balling fidatevi.
poi se da matuta prendete il sale giusto non dovete controllare nemmeno la salinità
IO COMUNQUE CONSIGLIO SEMPRE ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA DI CONTROLLARE LA SALINITA' CON IL RIFRATTOMETRO
Ok, questa è una cosa che volevo sentirmi dire... però vorrei capire se utilizzando il sale preso da matuta, devo utilizzare solo quello per i cambi o una miscela tra quello e quello satandard che si utilizza solitamente, qualsiasi marca esso sia. Scusatemi ma voglio sviscerare bene questo aspetto...
Maurizio Senia (Mauri)
05-06-2012, 11:38
il problema di accumulo di NaCl per me è ininfluente , misurare la salinità è un attimo, io per adesso preparo l'acqua per il cambio con qualche grammo in meno di sale e all'occorrenza tolgo un paio di litri di acqua dall'acquario facendola integrare con acqua osmotica(per adesso mai fatto) l'accumulo eccessivo di NaCl lo si puo avere dopo anni senza controllo alla salinità.
questo non è un problema per il metodo balling fidatevi.
poi se da matuta prendete il sale giusto non dovete controllare nemmeno la salinità
IO COMUNQUE CONSIGLIO SEMPRE ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA DI CONTROLLARE LA SALINITA' CON IL RIFRATTOMETRO
Ok, questa è una cosa che volevo sentirmi dire... però vorrei capire se utilizzando il sale preso da matuta, devo utilizzare solo quello per i cambi o una miscela tra quello e quello satandard che si utilizza solitamente, qualsiasi marca esso sia. Scusatemi ma voglio sviscerare bene questo aspetto...
Tu puoi continuare a usare il sale normale......devi solo controllare un pò piu spesso la salinità.....puoi usare solo il Sale senza NaCi sciolto 25g in un Litro insieme al Magnesio x integrare oligoelementi.
periocillin
05-06-2012, 11:39
il problema di accumulo di NaCl per me è ininfluente , misurare la salinità è un attimo, io per adesso preparo l'acqua per il cambio con qualche grammo in meno di sale e all'occorrenza tolgo un paio di litri di acqua dall'acquario facendola integrare con acqua osmotica(per adesso mai fatto) l'accumulo eccessivo di NaCl lo si puo avere dopo anni senza controllo alla salinità.
questo non è un problema per il metodo balling fidatevi.
poi se da matuta prendete il sale giusto non dovete controllare nemmeno la salinità
IO COMUNQUE CONSIGLIO SEMPRE ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA DI CONTROLLARE LA SALINITA' CON IL RIFRATTOMETRO
Ok, questa è una cosa che volevo sentirmi dire... però vorrei capire se utilizzando il sale preso da matuta, devo utilizzare solo quello per i cambi o una miscela tra quello e quello satandard che si utilizza solitamente, qualsiasi marca esso sia. Scusatemi ma voglio sviscerare bene questo aspetto...
non conosco il sale da matua ma secondo la mia esperienza preferisco usare un sale che conosco tipo tropic o redsea per fare i cambi e controllare la salinità una volta a settimana
Un paio d'anni fa ero tentato anch'io, poi i troppi ma e i troppi se mi hanno fatto desistere.
Gabriele prova tu che poi ti seguo, anche perchè non vedo l'ora di buttare il reattore di calcio in giardino.
Guarda Samuele... io ormai ho deciso... sicuramente farò il Balling... inizierò appena dovrò fare integrazioni costanti e non esagerate, così avrò più margini di sicurezza, quindi penso tra un mesetto circa.
Dai pensaci anche te... così dimezziamo le possibili vaccate... o le raddoppiamo :-D
------------------------------------------------------------------------
il problema di accumulo di NaCl per me è ininfluente , misurare la salinità è un attimo, io per adesso preparo l'acqua per il cambio con qualche grammo in meno di sale e all'occorrenza tolgo un paio di litri di acqua dall'acquario facendola integrare con acqua osmotica(per adesso mai fatto) l'accumulo eccessivo di NaCl lo si puo avere dopo anni senza controllo alla salinità.
questo non è un problema per il metodo balling fidatevi.
poi se da matuta prendete il sale giusto non dovete controllare nemmeno la salinità
IO COMUNQUE CONSIGLIO SEMPRE ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA DI CONTROLLARE LA SALINITA' CON IL RIFRATTOMETRO
Ok, questa è una cosa che volevo sentirmi dire... però vorrei capire se utilizzando il sale preso da matuta, devo utilizzare solo quello per i cambi o una miscela tra quello e quello satandard che si utilizza solitamente, qualsiasi marca esso sia. Scusatemi ma voglio sviscerare bene questo aspetto...
Tu puoi continuare a usare il sale normale......devi solo controllare un pò piu spesso la salinità.....puoi usare solo il Sale senza NaCi sciolto 25g in un Litro insieme al Magnesio x integrare oligoelementi.
il problema di accumulo di NaCl per me è ininfluente , misurare la salinità è un attimo, io per adesso preparo l'acqua per il cambio con qualche grammo in meno di sale e all'occorrenza tolgo un paio di litri di acqua dall'acquario facendola integrare con acqua osmotica(per adesso mai fatto) l'accumulo eccessivo di NaCl lo si puo avere dopo anni senza controllo alla salinità.
questo non è un problema per il metodo balling fidatevi.
poi se da matuta prendete il sale giusto non dovete controllare nemmeno la salinità
IO COMUNQUE CONSIGLIO SEMPRE ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA DI CONTROLLARE LA SALINITA' CON IL RIFRATTOMETRO
Ok, questa è una cosa che volevo sentirmi dire... però vorrei capire se utilizzando il sale preso da matuta, devo utilizzare solo quello per i cambi o una miscela tra quello e quello satandard che si utilizza solitamente, qualsiasi marca esso sia. Scusatemi ma voglio sviscerare bene questo aspetto...
non conosco il sale da matua ma secondo la mia esperienza preferisco usare un sale che conosco tipo tropic o redsea per fare i cambi e controllare la salinità una volta a settimana
Allora adesso faccio una domanda da ABC...#12 pratidcamente sconcertante...#13 ma la salinità che misuro con il rifrattometro è solo quella data dal contributo di NaCl? Se si... tutto chiaro, se no... mi risulta un pò meno chiaro quello che mi avete detto.
GIAKY-RM
05-06-2012, 12:36
Periocillin mi metto in fila per un po' di consigli..
Intanto ti chiedo se per la spesa seguo alla lettera quanto segue:
Calcio Diidrato (http://www.matuta.de/it/Balling/cloruro-di-calcio-diidrato--283.html)
Bicarbonato di sodio (http://www.matuta.de/it/Balling/Bicarbonato-di-sodio--294.html)
Cloruro Magnesio esaidrato (http://www.matuta.de/it/Balling/hexaidrato-di-cloruro-di-magnesio--286.html)
Sale senza NACL (http://www.matuta.de/it/Balling/TIMO-salt-pure--240.html)
Questi sono gli ingredienti per usare la ricetta 2, se vuoi la ricetta 1 bisogna comprare anche il magnesio eptaidrato ;-)
Dei primi 2 link consiglio di comprare 3 KG, degli altri 2 link è più che sufficiente 1kg.
Così andrai avanti almeno un paio d'anni a cifre molto modiche. #70
Spero di esserti stato d'aiuto
E per la preparazione dei composti quanto hai scritto tu:
differenza tra diidrato e biidrato è che il primo e senza molecole d'acqua mentre il secondo ne ha 2
io uso queste dosi
CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
ALCALINITA
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
giusta osservazione, se si usano entrambi è meglio perche mantengono stabile il ph
MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
Per i miei consumi doso circa 160ml di calcio a settimana di solito preferisco 80ml il sabato e 80ml la domenica, 200ml per il kh il venerdi e 80ml magnesio il giovedi
poi vi diro come vanno le prove che sto facendo per stronzio e potassio
??????????????????????????????
Spero di farcela..
periocillin
05-06-2012, 13:10
no o usi le ricette di tony o le mie sono leggermente differenti per le mie ti serve:
uno di questi per il calcio:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
entrambi per il kh:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
uno di questi per il magnesio:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
poi li prepari con le ricette scritte altrimenti devi chiedere a tony
Io uso la Soluzione Due allegata nel Post#5 da Mauri, con la variante che per il KH userò la ricetta con bicarbonato + carbonato postata qui sopra
Forse lo avete già scritto ma in base a cosa decidete le quantità da dosare? Verificate x ogni oligo il consumo?
Cosa sarebbe il sale senza NaCl?
Siete sicuri di tutti sti cloruri?
Maurizio Senia (Mauri)
05-06-2012, 14:06
no o usi le ricette di tony o le mie sono leggermente differenti per le mie ti serve:
uno di questi per il calcio:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
entrambi per il kh:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
uno di questi per il magnesio:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
poi li prepari con le ricette scritte altrimenti devi chiedere a tony
Per il Magnesio si usa il Cloruro di Magnesio esaidratato e semai circa il 10% del solfato di magnesio eptaidratato, alcuni il solfato non lo usano perche precipita...;-)
io lo uso da un po' è posso dire dalla mia esperienza (non ho reattore) che in vasche tipo quella di Mauri o Matteo la vedo dura solo con il balling perchè avete dei "coralloni" oltre al fatto che sono molto popolate le ho viste sui vostri profili.. secondo me il reattore acceso lo terrei sempre...voi avete di sicuro bisogno di una continua immissione di CA e kh..
Io comunque faccio così, il balling si basa sull'equilibrio ionico tra calcio cloruro cl- e bicarbonato di sodio na+ legandosi creano na+cl-(sale) anche gli altri elemente che uno immette devono essere per forza bilanciati tra loro.. visto che non sono un chimico ne tanto meno posso capire se ho variato qualcosa in vasca con l'inserimento uso questo calcolatore di moli on line reef.diesyst.com/chemcalc/chem_calc3.html faccio il test della mia vasca e metto i parametri che voglio ottenere e lui mi dice qual'è il giusto dosaggio..
Non li doso mai insieme i preparati se nò precipitano e faccio spesso un cambio per correggere eventuali sbilanciamenti
ps anzichè il sale senza "nacl" ho provato il tropic marin pro coral mineral è buono...a dimenticavo i processi per ottenere il cloruro di calcio fanno "RABBrividire" difatti io acquisto quello ad uso farmaceutico e contiene di tutto!!Arsenico addirittura ed altri metalli pesanti...per questo motivo non inserisco mai direttamente in vasca#26
------------------------------------------------------------------------
a si stavo dimenticando io uso magnesio solfato eptaidrato è più indicato del magnesio cloruro perchè non contiene ioni di cloruro che sbilancerebbero..
gionanni57
05-06-2012, 14:28
io lo uso da parecchio tempo e ritengo che sia una valida alternativa al reattore di calcio .può andar bene anche con sistemi dove non necessitano di grande apporto di calcio e carbonato ,
una volta capito il funzionamento dei dosaggi risulta piuttosto facile utilizzarlo.
contrariamente al reattore non bisogna far superare per lungo tempo il valore del carbonato,(kh) sopra 8 pena un ritiro tessutale alla base del corallo.
altro vantaggio la modesta spesa per attrezarsi.
Per modesta spesa per attrezzarsi intendi l'acquisto delle dosometriche? Se non sbaglio solo l'acquisto di queste pompe equivale quasi all'acquisto di un reattore di calcio...
io uso 2 pompe da 12 v quelle che si usano nei camper ,costo 13 euro cadauna,le strozzo con un rubinetto,e le faccio funzionare con 2 taimer pausa lavoro,da li le regolo a piacimento.
il costo di tutto e piuttosto basso rispetto ad un reattore.
per quanto riguarda il carbonato ed il calcio li trovi in farmacia anche in confezioni da 5 k molto più convenienti che da 1 k.con 2 confezioni io integro per quasi 2 anni.
michele7229am
05-06-2012, 15:19
io uso il balling da circa una anno...non ho mai avuto un reattore di calcio e i coralli crescono perfettamente..il problema è che alla fine dei conti è un lavoraccio .. calcola le dosi..fai test alla vasca..aggiungi ogni giorno qualcosa e anche più volte al giorno..e poi se non stai attento è facile cadere in degli squilibri della triade...detto questo io dopo un anno di utilizzo sono sempre più convinto di voler passare al reattore..o perlomeno utilizzare balling con il reattore per dare una spintarella alla triade e per gli oligo integro con i cambi e preparati vari ..per quanto ne concerne il costo secondo me in realtà il reattore costa meno del balling ed è molto piu comodo..poi essendo un appasionato per obbligo del fai da te..cercherò di costruire anche quello come ho fatto per il resto di quasi tutta la componentistica della vasca proprio per abbattere i costi...comunque su youtube ho caricato qualche video tempo fa ed uno di oggi..e le crescite che si notano sono tutte avvenute con il balling..purtroppo i video fanno pena e sono caricati dal cell..ma la crescita si può notare ... http://www.youtube.com/watch?v=sM_0v6biWhI
differenza tra diidrato e biidrato è che il primo e senza molecole d'acqua mentre il secondo ne ha 2
io uso queste dosi
CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
giusta osservazione, se si usano entrambi è meglio perche mantengono stabile il ph
MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
Per i miei consumi doso circa 160ml di calcio a settimana di solito preferisco 80ml il sabato e 80ml la domenica, 200ml per il kh il venerdi e 80ml magnesio il giovedi
poi vi diro come vanno le prove che sto facendo per stronzio e potassio
fra bi e di idrato non c'è differenza...è sbagliato dire "bi" ...
quoto per il rapporto carbonato/bicarbonato
si usano insieme perchè è un tampone per il pH
il magnesio solfato esaidrato non mi risulta esista e solo per correttezza si scrive
MgSO4*7H2O non "+", scusate la pignoleria..
------------------------------------------------------------------------
ok ho letto tutto...
perchè usare solfati..?
il concetto è che i cloruri devono essere equilirati dagli ioni sodio per non rimanere liberi in soluzione..
ma i dosaggi non tengono conto di questo ma delle carenze di Ca++ ect...., quindi potrebbero esserci accumuli di cloro o sodio..comunque a parte ciò come si dosano gli oligo (sale senza NaCl), cosa testate per verificare quanto dosarne?
mi chiedevo anche...perchè usare dosometriche e non magari un gocciolamento continuo da un contenitore posto sopra la sump..
[QUOTE=buddha;1061685583]mi chiedevo anche...perchè usare dosometriche e non magari un gocciolamento continuo da un contenitore posto sopra la sump..[/QUOTE
ciao Marco non si può...es se dosi calcio cloruro nello stesso momento del carbonato,quest'ultimo precipita..
------------------------------------------------------------------------
la vera ricetta di balling prevede magnesio solfato
michele7229am
05-06-2012, 16:26
ed oltre a precipitare..essendo continuo il gocciolamento..varierebbe anche con il diminuire del liquido per la pressione del liquido stesso .. se con 5 litri in un contenitore lo fai gocciolare a una goccia al secondo quando i litri rimarranno due il gociolamento sarà dimezzato ..ciò non toglie che se uno lo vuole utilizzare come mezzo di somministrazione giornaliero goccia a goccia va benissimo ma ogni giorno va ricaricato ..
Per la precipitazione basterebbe somministrare in punti diversi..
Per il solfato non ne vedo la ragione
Michele per il gocciolamento intendi che diminuirebbe la pressione e quindi il flusso?
------------------------------------------------------------------------
Per la precipitazione basterebbe somministrare in punti diversi..
Per il solfato non ne vedo la ragione
Michele per il gocciolamento intendi che diminuirebbe la pressione e quindi il flusso?
Per la precipitazione basterebbe somministrare in punti diversi..
Per il solfato non ne vedo la ragione
Michele per il gocciolamento intendi che diminuirebbe la pressione e quindi il flusso?
------------------------------------------------------------------------
Per la precipitazione basterebbe somministrare in punti diversi..
Per il solfato non ne vedo la ragione
Michele per il gocciolamento intendi che diminuirebbe la pressione e quindi il flusso?
certo lo puoi fare ma rischi la precipitazione quindi meglio dosarlo in momenti diversi imho ed anche di balling... per ogni dubbio questa è la più completa che abbia trovato buona lettura
http://www.ultimatereef.com/articles/balling/
ps non penso sia mai stato usato in vasca con la zeolite quindi le dosi di carbonato andrebbero riviste per chi usa zeo...
bibarassa
05-06-2012, 19:46
A giorni parto anch'io col balling
michele7229am
05-06-2012, 19:48
Per la precipitazione basterebbe somministrare in punti diversi.. Per il solfato non ne vedo la ragione Michele per il gocciolamento intendi che diminuirebbe la pressione e quindi il flusso? ------------------------------------------------------------------------ Per la precipitazione basterebbe somministrare in punti diversi.. Per il solfato non ne vedo la ragione Michele per il gocciolamento intendi che diminuirebbe la pressione e quindi il flusso? si ..esatto intendevo proprio quello..io un po di tempo fa avevo provato a somministrare la kalk con il metodo del tubicino quasi sul fondo e il rubinettino ma il flusso al rubinetto varia in base appunto alla pressione e al diminuire del liquido diminuisce anche il flusso nel tubicino e non è mai costante..
bibarassa
05-06-2012, 20:04
io lo uso da un po' è posso dire dalla mia esperienza (non ho reattore) che in vasche tipo quella di Mauri o Matteo la vedo dura solo con il balling perchè avete dei "coralloni" oltre al fatto che sono molto popolate le ho viste sui vostri profili.. secondo me il reattore acceso lo terrei sempre...voi avete di sicuro bisogno di una continua immissione di CA e kh..
Prova a vedere la vasca da 800 l di Alereef e quella da 500 l di Cono............entrambi usano il balling
Si ma qui nessuno ha idea di come fare a gestire il sale senza NaCl..tutti oligo che porrebbero accumularsi..e poi quali oligo sono?
periocillin
05-06-2012, 22:46
Vi ho detto di usare il sale normale tipo tropic e controllare la salinita almeno una volta a settimana ed evitate di farvi le pippe mentali con il sale senza nacl
begonia2001
06-06-2012, 00:32
parliamone e interessante tra poco parto anch'io con il metodo.......lati positivi basta Co2 in vasca, stop hai Fosfati che escono dalla Corallina jumbo, poter intervenire sui singoli Elementi......guardandomi in giro o stilato questo di facile lettura e in sintesi per gli esperti ditemi se e giusto?
http://s17.postimage.org/wimhcpf6j/Balling.jpg (http://postimage.org/image/wimhcpf6j/)
Ciao mauri, io uso la prima ricettacon qualche piccola differenza:
73,5 gr/lt di Ca diidrato
84 gr/lt di Bicarbonato
55 gr/lt di Cloruro Mg esaidrato + 8 gr/lt di Solfato Mg eptaidrato + 25 gr/lt di Sale senza Nacl
da circa 7/8 mesi e sono arrivato a dosare, ad oggi, 132 ml di Ca, 132 ml di Kh e 72 ml di Mg al giorno con dosimetriche in 6 dosi giornaliere.
I valori sono stabili e la vasca procede bene
Ca 430 - Mg 1300 - Kh 6,7/7,0
effettuo cambi poco superiori al 10% ogni 15 gg (30 litri su 250 netti) e la salinità è stabile.
Mi sono ripromesso di usare il sale senza Nacl in un contenitore a parte in quanto il Balling prevede che bisognerebbe dosarlo nella stessa quantità del Ca e del Kh.
#28
periocillin
06-06-2012, 08:31
parliamone e interessante tra poco parto anch'io con il metodo.......lati positivi basta Co2 in vasca, stop hai Fosfati che escono dalla Corallina jumbo, poter intervenire sui singoli Elementi......guardandomi in giro o stilato questo di facile lettura e in sintesi per gli esperti ditemi se e giusto?
http://s17.postimage.org/wimhcpf6j/Balling.jpg (http://postimage.org/image/wimhcpf6j/)
Ciao mauri, io uso la prima ricettacon qualche piccola differenza:
73,5 gr/lt di Ca diidrato
84 gr/lt di Bicarbonato
55 gr/lt di Cloruro Mg esaidrato + 8 gr/lt di Solfato Mg eptaidrato + 25 gr/lt di Sale senza Nacl
da circa 7/8 mesi e sono arrivato a dosare, ad oggi, 132 ml di Ca, 132 ml di Kh e 72 ml di Mg al giorno con dosimetriche in 6 dosi giornaliere.
I valori sono stabili e la vasca procede bene
Ca 430 - Mg 1300 - Kh 6,7/7,0
effettuo cambi poco superiori al 10% ogni 15 gg (30 litri su 250 netti) e la salinità è stabile.
Mi sono ripromesso di usare il sale senza Nacl in un contenitore a parte in quanto il Balling prevede che bisognerebbe dosarlo nella stessa quantità del Ca e del Kh.
#28
per adesso io quelle dosi le do a settimana ma credo che quando aumenteranno dosero anche io con le dosometriche
Gennariello
06-06-2012, 08:34
Allora, io somministro le dosi a mano in punti diversi dell'acquario, ma evidentemente c'é qualcosa che non va bene. Esempio:
due sere fa Ca basso nonostante avessi dosato ogni giorno. Porto con il buffer a 420.
24 ore dopo senza dosare lo trovo a 360. Doso il Ca e due ore dopo rimisuro; 360 >:-( Ridoso il Ca pensando che deve essere finito da qualche parte. Stamattina rimisuro: 350 >:-(>:-(
Forse dovrei usare il goccia a o goccia? Dosometriche?
Dimenticavo. Io uso solfato di calcio e bicarbonato. Con mg invece nessun problema.
io lo uso da un po' è posso dire dalla mia esperienza (non ho reattore) che in vasche tipo quella di Mauri o Matteo la vedo dura solo con il balling perchè avete dei "coralloni" oltre al fatto che sono molto popolate le ho viste sui vostri profili.. secondo me il reattore acceso lo terrei sempre...voi avete di sicuro bisogno di una continua immissione di CA e kh..
Prova a vedere la vasca da 800 l di Alereef e quella da 500 l di Cono............entrambi usano il balling
si hai perfettamente ragione...dico solo che ci si complica di più la vita...il balling è molto valido,ma per la continua somministrazione(fondamentale in vasche con animali non più piccini) sarebbe meglio un reattore di calcio accopiato con uno a kalk...
Marco per il sale povero di nacl,anche secondo me il suo dosaggio rimane un mistero,in teoria da quello che ho capito dev'essere usato per abbassare l'eventuale accumulo di nacl che si forma con l'immissione continua di calcio cloruro e bicarbonato di sodio..il problema sta nel consumo di tutti gli elementi che potrebbero essere sovradosati imho..io comunque faccio come ha detto Periocillin quando la salità aumenta tolgo un po' d'acqua ed aggiungo osmotica arrichita con il tropic marin pro coral..
Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2012, 08:53
Ciao mauri, io uso la prima ricettacon qualche piccola differenza:
73,5 gr/lt di Ca diidrato
84 gr/lt di Bicarbonato
55 gr/lt di Cloruro Mg esaidrato + 8 gr/lt di Solfato Mg eptaidrato + 25 gr/lt di Sale senza Nacl
da circa 7/8 mesi e sono arrivato a dosare, ad oggi, 132 ml di Ca, 132 ml di Kh e 72 ml di Mg al giorno con dosimetriche in 6 dosi giornaliere.
I valori sono stabili e la vasca procede bene
Ca 430 - Mg 1300 - Kh 6,7/7,0
effettuo cambi poco superiori al 10% ogni 15 gg (30 litri su 250 netti) e la salinità è stabile.
Mi sono ripromesso di usare il sale senza Nacl in un contenitore a parte in quanto il Balling prevede che bisognerebbe dosarlo nella stessa quantità del Ca e del Kh.
#28
Ciao Rocco ottimo ogni esperienza serve a capire.......quindi per ora non dosi Sale senza NaCi.......quindi dosi 132ml su 250 Litri.?;-)
Vi ho detto di usare il sale normale tipo tropic e controllare la salinita almeno una volta a settimana ed evitate di farvi le pippe mentali con il sale senza nacl
In effetti, dopo aver capito per bene la funzione del sale senza NaCl, è tutto chiaro e la gestione di questo elemento mi sembra molto semplice. A breve mi attrezzo con due dosometriche e parto anche io. A proposito di dosometriche, come sono le Aqua1? Il prezzo mi sembra davvero buono. Qualcuno le utilizza?
periocillin
06-06-2012, 09:03
Allora, io somministro le dosi a mano in punti diversi dell'acquario, ma evidentemente c'é qualcosa che non va bene. Esempio:
due sere fa Ca basso nonostante avessi dosato ogni giorno. Porto con il buffer a 420.
24 ore dopo senza dosare lo trovo a 360. Doso il Ca e due ore dopo rimisuro; 360 >:-( Ridoso il Ca pensando che deve essere finito da qualche parte. Stamattina rimisuro: 350 >:-(>:-(
Forse dovrei usare il goccia a o goccia? Dosometriche?
Dimenticavo. Io uso solfato di calcio e bicarbonato. Con mg invece nessun problema.
non so quanti animali hai in vasca, per avere un calo di 60 in 24 ore dovresti avere molti animali grandi in vasca.
nel dosare ogni giorno devi avere la quantita giusta da dosare, se dosi troppo poco il calcio è normale che scende quindi devi aumentare o la dose giornaliera o la concentrazione nella soluzione che dosi. se dosi un buffer secondo me dovresti aspettare almeno 24 ore prima di fare i test.
con che test misuri?
------------------------------------------------------------------------
ottime le acqua 1 solo un consiglio per chi usa le dosometriche, controllate e pulite spesso quella che dosa il calcio mi raccomando.
Gennariello
06-06-2012, 09:12
Allora, io somministro le dosi a mano in punti diversi dell'acquario, ma evidentemente c'é qualcosa che non va bene. Esempio:
due sere fa Ca basso nonostante avessi dosato ogni giorno. Porto con il buffer a 420.
24 ore dopo senza dosare lo trovo a 360. Doso il Ca e due ore dopo rimisuro; 360 >:-( Ridoso il Ca pensando che deve essere finito da qualche parte. Stamattina rimisuro: 350 >:-(>:-(
Forse dovrei usare il goccia a o goccia? Dosometriche?
Dimenticavo. Io uso solfato di calcio e bicarbonato. Con mg invece nessun problema.
non so quanti animali hai in vasca, per avere un calo di 60 in 24 ore dovresti avere molti animali grandi in vasca.
nel dosare ogni giorno devi avere la quantita giusta da dosare, se dosi troppo poco il calcio è normale che scende quindi devi aumentare o la dose giornaliera o la concentrazione nella soluzione che dosi. se dosi un buffer secondo me dovresti aspettare almeno 24 ore prima di fare i test.
con che test misuri?
------------------------------------------------------------------------
ottime le acqua 1 solo un consiglio per chi usa le dosometriche, controllate e pulite spesso quella che dosa il calcio mi raccomando.
Anche a me é parso troppo 60 in 24 ore.
La cosa che mi lascia sospettoso é che per star dietro ai valori mi son ritrovato ad aumentare rapidamente le somministrazioni, sooprattutto del Kh. Questo mi ha fatto pensare che forse qualche composto opgni tanto precipita #28
I test sono tutti salifert.
periocillin
06-06-2012, 09:16
potrebbero avvenire delle precipitazioni ma per ovviare a questo meglio dosare di piu ma concentrato in uno o due giorni e dedicare un giorno ad ogni singolo elemento.
ad esmpio io doso il giovedi magnesio,venerdi kh ,sabato e domenica calcio.
solo il calcio lo doso su due giorni per paura che possa andare a bloccare pompe e varie se troppo concentrato, anche se io comunque doso in sump e si miscela prima che vada in circolo
Le Aqua1 sono ben fare ed economiche
begonia2001
06-06-2012, 10:32
Ciao mauri, io uso la prima ricettacon qualche piccola differenza:
73,5 gr/lt di Ca diidrato
84 gr/lt di Bicarbonato
55 gr/lt di Cloruro Mg esaidrato + 8 gr/lt di Solfato Mg eptaidrato + 25 gr/lt di Sale senza Nacl
da circa 7/8 mesi e sono arrivato a dosare, ad oggi, 132 ml di Ca, 132 ml di Kh e 72 ml di Mg al giorno con dosimetriche in 6 dosi giornaliere.
I valori sono stabili e la vasca procede bene
Ca 430 - Mg 1300 - Kh 6,7/7,0
effettuo cambi poco superiori al 10% ogni 15 gg (30 litri su 250 netti) e la salinità è stabile.
Mi sono ripromesso di usare il sale senza Nacl in un contenitore a parte in quanto il Balling prevede che bisognerebbe dosarlo nella stessa quantità del Ca e del Kh.
#28
Ciao Rocco ottimo ogni esperienza serve a capire.......quindi per ora non dosi Sale senza NaCi.......quindi dosi 132ml su 250 Litri.?;-)
Ciao, il sale senza Nacl lo doso con il Mg :-)
------------------------------------------------------------------------
Le Aqua1 sono ben fare ed economiche
Ciao Tony, si giusto, l'unica accortenza, se le usate con il Balling montate un Ups in quanto se manca la corrente perdono la programmazione e quando ripartono avrete delle precipitazioni perchè doseranno tutto insieme!
#28
periocillin
06-06-2012, 10:58
ottima osservazione , non ci avevo pensato
non sappiamo quali siano i sali contenuti nel sale senza NaCl? io me li preparerei..
immagino potassio, stronzio, iodio e ............??
periocillin
06-06-2012, 11:33
Non lo so
Vegeta82
06-06-2012, 11:35
ho letto tutto e seguo con interesse
non ho ancora capito una cosa e scusate la demenza: i cambi settimanali vanno fatti con il sale normale? Se si come si gestisce il tutto con il sale senza nacl? questo sale serve per i cambi settimanali nel caso uno volesse seguire alla lettera il metodo balling?
Gennariello
06-06-2012, 12:17
Io il sale senza sale lo uso con i cambi settimanali. Calcolo quanto NaCl ho accumulato nella vasca con il balling, e in base a quello metto tanto sale sena NaCl nell'acqua nuova al posto del sale normale. Poi metto sale normale fino alla densitý corretta. Cosí dopo ogni cambio dovrebbe esserci un equilibrio piu o meno normale.
Secondo me se lo metti assieme ai dosaggi normali contribuisce a far salire la salinitá complessiva (che gia sale per NaCl in piu prodotto ogni giorno).
periocillin
06-06-2012, 12:50
lasciate stare il sale senza nacl , ci sono vasche pazzesche che usano il balling e controllano solo la salinità.
comunque ha ragione gennariello, lui lo usa bene
lasciate stare il sale senza nacl , ci sono vasche pazzesche che usano il balling e controllano solo la salinità.
comunque ha ragione gennariello, lui lo usa bene
Concordo!
Io sono per la prima soluzione, in 5 mesi che lo utilizzo nessun problema di Salinità, basta tenerla sotto controllo
periocillin
06-06-2012, 12:57
oltretutto secondo voi è piu facile controllare la salinità con il rifrattometro una volta a settimana o dover fare i calcoli per vedere quanto sale ad ogni cambio sostituire con quello senza NaCl???????
io scelgo tutta la vita la prima soluzione
begonia2001
06-06-2012, 13:08
ragazzi, ho notato che la salinità con cambi quindicinali e mettendo il sale senza NaCl non sale affatto. Attualmente come scritto prima, con una dose giornaliera, mista al Mg pari a poco più del 50% delle dosi di Ca e Kh, la salinità è pressoché stabile.
periocillin
06-06-2012, 14:34
ragazzi, ho notato che la salinità con cambi quindicinali e mettendo il sale senza NaCl non sale affatto. Attualmente come scritto prima, con una dose giornaliera, mista al Mg pari a poco più del 50% delle dosi di Ca e Kh, la salinità è pressoché stabile.
ma tu usi il sale per integrare gli oligo giusto?
gionanni57
06-06-2012, 15:00
nel cloruro di calcio oltre a metterci il magnesio si può integrare anche del cloruro di stronzio (stronzio).
mentre nel bicarbonato di sodio si può dosare ioduro di potassio(iodio).
periocillin
06-06-2012, 15:18
nel cloruro di calcio oltre a metterci il magnesio si può integrare anche del cloruro di stronzio (stronzio).
mentre nel bicarbonato di sodio si può dosare ioduro di potassio(iodio).
ma in che dosi?
gionanni57
06-06-2012, 15:22
vai su integratori fai da te e li trovi tutto.
Ma poi ti fidi a dare iodio ogni volta che dai bicarbonato..
Si può usare anche il tetraborato di sodio per il boro...sia in i preparato che negli altri..io ad es ho preparato il boro con bicarbonato e carbonato e lo doso settimanalmente ..e anche lo ioduro di potassio può entrare nel miscuglio insieme ad eventuali fluoruri..
Riuscissimo a fare un elenco delle sostanze io (se lo ritenete utile) vi dico se creerebbe problemi dosarle insieme (chimicamente parlando).. E molti sali si potrebbero usar di potassio o magnesio invece che di sodio per prendere die piccioni con una fava..
periocillin
06-06-2012, 15:28
si visti ma non li uniscono al calcio ogni integratore è a se.
gionanni57
06-06-2012, 15:34
Ma poi ti fidi a dare iodio ogni volta che dai bicarbonato..
Si può usare anche il tetraborato di sodio per il boro...sia in i preparato che negli altri..io ad es ho preparato il boro con bicarbonato e carbonato e lo doso settimanalmente ..e anche lo ioduro di potassio può entrare nel miscuglio insieme ad eventuali fluoruri..
Riuscissimo a fare un elenco delle sostanze io (se lo ritenete utile) vi dico se creerebbe problemi dosarle insieme (chimicamente parlando).. E molti sali si potrebbero usar di potassio o magnesio invece che di sodio per prendere die piccioni con una fava..
chiedo scusa e mi correggo,sono andato a ripassare il metodo,lo iodio e lo stronzio vanno messi separatamente.
periocillin
06-06-2012, 16:09
si è cosi addirittura volevo provare il gluconato di calcio che dovrebbe far diventare l'acqua piu cristallina
Vegeta82
06-06-2012, 16:13
noto una certa discordanza sulle dosi per gli integratori, riporto un riassunto su un topic di un'altra sezione di questo forum, è corretto?
CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)
ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2
MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)
NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Per evitare l’incremento della salinità (dovuto alla formazione di NaCl) è sufficiente effettuare cambi d’acqua (a cadenza settimanale) utilizzando una miscela di sali, di cui il 30 % sia uno privo di cloruro di sodio.
Le Aqua1 sono ben fare ed economiche
Ciao Tony, si giusto, l'unica accortenza, se le usate con il Balling montate un Ups in quanto se manca la corrente perdono la programmazione e quando ripartono avrete delle precipitazioni perchè doseranno tutto insieme!
#28
Ottima osservazione davvero, non ci avrei pensato. Ma quale UPS si potrebbe usare visto che alla fine serve solo a far andare due dosometriche dal consumo irrisorio? Qualche link?
ciao
begonia2001
06-06-2012, 16:33
ragazzi, ho notato che la salinità con cambi quindicinali e mettendo il sale senza NaCl non sale affatto. Attualmente come scritto prima, con una dose giornaliera, mista al Mg pari a poco più del 50% delle dosi di Ca e Kh, la salinità è pressoché stabile.
ma tu usi il sale per integrare gli oligo giusto?
Yes;-)
si è cosi addirittura volevo provare il gluconato di calcio che dovrebbe far diventare l'acqua piu cristallina
Il gluconato è Il prodotto di ossidazione del glucosio..dosandolo dosi anche fonti di carbonio ..occhio a eventuali esplosioni batteriche (rende l'acqua più limpida proprio perchè aumenta il numero di batteri)..
gionanni57
06-06-2012, 21:31
si è cosi addirittura volevo provare il gluconato di calcio che dovrebbe far diventare l'acqua piu cristallina
Il gluconato è Il prodotto di ossidazione del glucosio..dosandolo dosi anche fonti di carbonio ..occhio a eventuali esplosioni batteriche (rende l'acqua più limpida proprio perchè aumenta il numero di batteri)..
concordo quando lo usavo sui vetri si formava una patina bianca
periocillin
06-06-2012, 22:55
Ok allora nulla.
Vegeta82 io uso quelle dosi
Le Aqua1 sono ben fare ed economiche
Ciao Tony, si giusto, l'unica accortenza, se le usate con il Balling montate un Ups in quanto se manca la corrente perdono la programmazione e quando ripartono avrete delle precipitazioni perchè doseranno tutto insieme!
#28
Non è totalmente corretto dire che le Aqua1 perdono la programmazione se manca la corrente (io le uso per dosare A + B).
Quello che succede è che al ritorno della corrente conservano si la programmazione, ma ricominciano daccapo (e tutte assieme) il loro ciclo, in questo modo andando a scombinare i nostri calcoli/dosaggi.
Per minimizzare il problema, io ho scelto di suddividere la dose giornaliera di ciascun elemento in piccole sotto dosi, che vengono somministrate più volte al giorno (un componente ogni 6 ore per 4 volte al giorno, l'altro ogni 8 ore per 3 volte). Così in caso di "reset" il disallineamento di un componente rispetto all'altro è minimo :-)
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Le Aqua1 sono ben fare ed economiche
Ciao Tony, si giusto, l'unica accortenza, se le usate con il Balling montate un Ups in quanto se manca la corrente perdono la programmazione e quando ripartono avrete delle precipitazioni perchè doseranno tutto insieme!
#28
Non è totalmente corretto dire che le Aqua1 perdono la programmazione se manca la corrente (io le uso per dosare A + B).
Quello che succede è che al ritorno della corrente conservano si la programmazione, ma ricominciano daccapo (e tutte assieme) il loro ciclo, in questo modo andando a scombinare i nostri calcoli/dosaggi.
Per minimizzare il problema, io ho scelto di suddividere la dose giornaliera di ciascun elemento in piccole sotto dosi, che vengono somministrate più volte al giorno (un componente ogni 6 ore per 4 volte al giorno, l'altro ogni 8 ore per 3 volte). Così in caso di "reset" il disallineamento di un componente rispetto all'altro è minimo :-)
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
#70
Le Aqua1 sono ben fare ed economiche
Ciao Tony, si giusto, l'unica accortenza, se le usate con il Balling montate un Ups in quanto se manca la corrente perdono la programmazione e quando ripartono avrete delle precipitazioni perchè doseranno tutto insieme!
#28
Non è totalmente corretto dire che le Aqua1 perdono la programmazione se manca la corrente (io le uso per dosare A + B).
Quello che succede è che al ritorno della corrente conservano si la programmazione, ma ricominciano daccapo (e tutte assieme) il loro ciclo, in questo modo andando a scombinare i nostri calcoli/dosaggi.
Per minimizzare il problema, io ho scelto di suddividere la dose giornaliera di ciascun elemento in piccole sotto dosi, che vengono somministrate più volte al giorno (un componente ogni 6 ore per 4 volte al giorno, l'altro ogni 8 ore per 3 volte). Così in caso di "reset" il disallineamento di un componente rispetto all'altro è minimo :-)
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Ma con questo tipo di somministrazione avrai sempre una sovrapposizione al tempo zero... non so se mi sono spiegato:
- componente A dosi a ore 0 ore 6 ore 12 ore 18
- componente B dosi a ore 0 ore 8 ore 16
Sicuramente è una programmazione intelligente che minimizza il problema, però non lo risolve a ore zero in cui avrai sempre sovrapposizione e questo con il balling non è ammesso, a meno che la somministrazione avvenga in punti lontani.
Correggimi se sbaglio.
Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2012, 08:31
Se le uscite le si mette in punti diversi della Sump il problema non sussiste anche perche le Dosometriche dosano molto lentamente.....;-)
Ma con questo tipo di somministrazione avrai sempre una sovrapposizione al tempo zero... non so se mi sono spiegato:
- componente A dosi a ore 0 ore 6 ore 12 ore 18
- componente B dosi a ore 0 ore 8 ore 16
Sicuramente è una programmazione intelligente che minimizza il problema, però non lo risolve a ore zero in cui avrai sempre sovrapposizione e questo con il balling non è ammesso, a meno che la somministrazione avvenga in punti lontani.
Correggimi se sbaglio.
Non ti sbagli affatto.
Lo stesso problema esiste con il metodo A+B (che altro non è, se non il balling per i pigri/spendaccioni come me :-) )
Come correttamente osservato, cerco di dosare in punti lontani in sump ed in una zona ad elevato movimento. Inoltre le piccole dosi della somministrazione frazionata aiutano a non avere troppa concentrazione locale di prodotto, che favorirebbe la precipitazione.
Per "sfasare" le aqua1 basterebbe collegarle alla alimentazione elettrica con una 30ina di minuti di ritardo l'una dall'altra, ma se manca a corrente come detto sei fregato :-)
periocillin
07-06-2012, 09:14
oppure le acqua uno le colleghi ad un timer giornaliero che programmano minimo un minuto e le mandi con quelo calcolando il dosaggio, anche se va via la corente comunque rimangono programmate a dosare quel tot di tempo
oppure le acqua uno le colleghi ad un timer giornaliero che programmano minimo un minuto e le mandi con quelo calcolando il dosaggio, anche se va via la corente comunque rimangono programmate a dosare quel tot di tempo
Sicuramente fattibile, ma a questo punto la soluzione più semplice e gestibile mi sembra quella di sfalsare i tempi dei dosaggi facendo in modo che solo quello a tempo zero coincida per entrambi e di posizionare in punti diversi le cadute delle alimentazioni. Ovviamente IMHO
Io mi sto ufficialmente attrezzando per partire con il Balling! Ho ordinato i vari sali da Matuta per preparare le pozioni magiche e ho ordinato anche le due pompe dosometriche, settimana prossima mi arriva tutto e si parte.
Mi mancano solo due contenitori decenti per i liquidi da tenere in sump ed il gioco è fatto.#27
-42 Ciao -42
Ciccio66
08-06-2012, 16:21
Io mi sto ufficialmente attrezzando per partire con il Balling! Ho ordinato i vari sali da Matuta per preparare le pozioni magiche e ho ordinato anche le due pompe dosometriche, settimana prossima mi arriva tutto e si parte.
Mi mancano solo due contenitori decenti per i liquidi da tenere in sump ed il gioco è fatto.#27
-42 Ciao -42
Io ho le 2 dosometriche e basta.....
Caxxarola.....devo sbrigarmi...>:-(
begonia2001
08-06-2012, 18:45
Io mi sto ufficialmente attrezzando per partire con il Balling! Ho ordinato i vari sali da Matuta per preparare le pozioni magiche e ho ordinato anche le due pompe dosometriche, settimana prossima mi arriva tutto e si parte.
Mi mancano solo due contenitori decenti per i liquidi da tenere in sump ed il gioco è fatto.#27
-42 Ciao -42
Io ho usato dei contenitori in vetro, sostituendo il tappo con quello dei contenitori del carbone attivo, presi all'Ikea. Credo che in origine fossero dei portaspaghetti. Ho preferito il vetro perchè di sicuro non rilascia alcun tipo di sostanza e perchè avendo la sump illuminata, ho dovuto rivestirli con del nastro gommato onde evitare che i prodotti prendessero luce.
#28
bibarassa
09-06-2012, 15:37
Partito ora col balling.
Collegate 2 pompe aqua1 all'UPS. Dosaggi 15ml di carbonati ogni 2 ore 2 lo stesso dicasi del calcio (quindi per ora doso 180 ml di carbonati e Calcio al giorno)...................vediamo come va
periocillin
09-06-2012, 15:45
Fatti tutti i calcoli giusti?
bibarassa
09-06-2012, 16:05
Periocillin,
per quanto riguarda la preparazione della soluzione si. Adesso devo trovare il consumo della vasca
Io ho usato dei contenitori in vetro, sostituendo il tappo con quello dei contenitori del carbone attivo, presi all'Ikea. Credo che in origine fossero dei portaspaghetti. Ho preferito il vetro perchè di sicuro non rilascia alcun tipo di sostanza e perchè avendo la sump illuminata, ho dovuto rivestirli con del nastro gommato onde evitare che i prodotti prendessero luce.
#28
Non ho capito bene cosa stai usando, ma sarei interessato a farlo.
Io ho poco spazio nel mobile sotto la vasca e così sto usando le bottiglie del latte da 1 lt #e39
Ho calcolato il consumo della mia vasca ed ho diluito i prodotti in modo da dover dosare 100ml al giorno.
Così tutti i fine settimana debbo rifare il pieno, avendo ancora qualche giorno di riserva :-D
pagliaccio1
09-06-2012, 17:43
Periocillin,
per quanto riguarda la preparazione della soluzione si. Adesso devo trovare il consumo della vasca
bene tiziano , tienici aggiornati#70
Partito ora col balling.
Collegate 2 pompe aqua1 all'UPS. Dosaggi 15ml di carbonati ogni 2 ore 2 lo stesso dicasi del calcio (quindi per ora doso 180 ml di carbonati e Calcio al giorno)...................vediamo come va
Bene! Tienici aggiornati. Quale miscela di componenti hai utilizzato?
bibarassa
10-06-2012, 20:53
Gc71,
ho sciolto in 10l d'acqua 840 gr di bicarbonato di sodio, e altri 715 gr di Calcio Cloruro su altri 10 l d'acqua. Per ora non doso magnesio visto che in vasca sono a 1350 se noto che cala l'integrerò sciolto assieme al cloruro di calcio.
Oggi ho misurato i valori di Kh e Ca e sono come ieri quindi vuol dire che ci siamo col le dosi. Solo che ora devo portare il Calcio da 370 a 400 in quanto ieri ho trovato in vasca il calcio a 370. Per aumentarlo doserò del calcio manualmente
periocillin
10-06-2012, 21:42
Su 24 ore le misurazioni non sono attendibili aspetta almeno tre giorni
Gc71,
ho sciolto in 10l d'acqua 840 gr di bicarbonato di sodio, e altri 715 gr di Calcio Cloruro su altri 10 l d'acqua. Per ora non doso magnesio visto che in vasca sono a 1350 se noto che cala l'integrerò sciolto assieme al cloruro di calcio.
Oggi ho misurato i valori di Kh e Ca e sono come ieri quindi vuol dire che ci siamo col le dosi. Solo che ora devo portare il Calcio da 370 a 400 in quanto ieri ho trovato in vasca il calcio a 370. Per aumentarlo doserò del calcio manualmente
Ok, grazie. E' la stessa ricetta che inizierò ad usare in settimana... sempre che mi arrivi tutto!! Io utilizzerò anche il magnesio nella tanica del calcio, ultimamente sto notando un bel consumo di questo elemento.
Ciao
periocillin
11-06-2012, 09:16
secondo la mia esperienza il magnesio usatelo diviso dal calcio, di solito il consumo dei due non è mai identico quindi rischi di mettere il calcio giusto e piu o meno magnesio o viceversa.
io ad esempio ho molto consumo di calcio e praticamente nullo o quasi di magnesio, se li dosassi insieme avrei calcio perfetto e magnesio altissimo
Maurizio Senia (Mauri)
11-06-2012, 09:32
Gc71,
ho sciolto in 10l d'acqua 840 gr di bicarbonato di sodio, e altri 715 gr di Calcio Cloruro su altri 10 l d'acqua. Per ora non doso magnesio visto che in vasca sono a 1350 se noto che cala l'integrerò sciolto assieme al cloruro di calcio.
Oggi ho misurato i valori di Kh e Ca e sono come ieri quindi vuol dire che ci siamo col le dosi. Solo che ora devo portare il Calcio da 370 a 400 in quanto ieri ho trovato in vasca il calcio a 370. Per aumentarlo doserò del calcio manualmente
Ok, grazie. E' la stessa ricetta che inizierò ad usare in settimana... sempre che mi arrivi tutto!! Io utilizzerò anche il magnesio nella tanica del calcio, ultimamente sto notando un bel consumo di questo elemento.
Ciao
Lu puoi mettere benissimo assieme basta che ne riduci la quantità sciolta.....;-)
periocillin
11-06-2012, 09:56
si hai ragione mauri ma se devi fare i calcoli per mettere il magnesio con il calcio non è piu facile prepararlo a parte e dosarlo di meno?
boh poi ogniuno si trova bene come fa , comunque è lo stesso.
begonia2001
11-06-2012, 10:53
si hai ragione mauri ma se devi fare i calcoli per mettere il magnesio con il calcio non è piu facile prepararlo a parte e dosarlo di meno?
boh poi ogniuno si trova bene come fa , comunque è lo stesso.
Si, preferisco fare anch'io come te, il Magnesio dosato a parte. ;-)
Io ho un consumo di mg molto basso da sempre e con a piu b o anche solo buffer di calcio mi trovo sempre con il calcio il magnesio mentre ora con balling posso eliminarlo , almeno fino a quando scende sui 1300 poi vediamo se metterne poco nel calcio o integrarlo diversamente
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
begonia2001
11-06-2012, 15:53
Io ho un consumo di mg molto basso da sempre e con a piu b o anche solo buffer di calcio mi trovo sempre con il calcio il magnesio mentre ora con balling posso eliminarlo , almeno fino a quando scende sui 1300 poi vediamo se metterne poco nel calcio o integrarlo diversamente
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Ragazzi, scusate, ma vorrei capire come mai dite di non avere consumo di Magnesio #24
Il magnesio in vasca si consuma, se non come il Ca ed il Kh, comunque un consumo c'è!
Io ho un consumo di mg molto basso da sempre e con a piu b o anche solo buffer di calcio mi trovo sempre con il calcio il magnesio mentre ora con balling posso eliminarlo , almeno fino a quando scende sui 1300 poi vediamo se metterne poco nel calcio o integrarlo diversamente
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Ragazzi, scusate, ma vorrei capire come mai dite di non avere consumo di Magnesio #24
Il magnesio in vasca si consuma, se non come il Ca ed il Kh, comunque un consumo c'è!
già..... sono d'accordo
Nel mio caso dopo quattro o cinque mesi di reattore ero arrivato a gennaio con mg a 1600 calcio a 600 e kh sui otto , spento tutto dopo diversi cambi fatto poi con sale kz piuttosto basso di triade sono partito dopo un mese di a piu b con calcio ok ma mg sui 1500 scarsi , solo che in questi prodotti il mg e sempre presente con il calcio e non scendeva sotto i 1500 circa , ora con solo calcio e carbonati piu sale no nacl sara sui 1400 , spero anche meno devo misurare con tropic son passati circa sette giorni
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
periocillin
11-06-2012, 16:22
non so come spiegarmelo, nell'ultimo mese mai aggiunto, ultime quattro misurazioni 1320/1340/1380/1320, probabilmete c'è un po nel calcio che uso per il balling
bibarassa
13-06-2012, 09:58
prime impressioni a 4 giorni dall'inizio.......................perchè non l'ho cominciato prima?........per adesso sono molto soddisfato per la semplicità della gestione
prime impressioni a 4 giorni dall'inizio.......................perchè non l'ho cominciato prima?........per adesso sono molto soddisfato per la semplicità della gestione
:-D
#70
non te ne pentirai, è più facile di quello che si pensa
periocillin
13-06-2012, 10:27
e nemmeno tutto sto sbattimento, solo un consiglio, quando l'acquario inizier a consumare abbastanza fai come me compera tre bei bottiglioni da 5lt che ti durano di piu
perdonate la mia ignoranza ma vi pongo una domanda..perchè comprare questi sali quando esistono già dei sali tipo questi?
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-vision-aquatics-precision-calcium-1000gr-integratore-calcio-polvere-p-13823.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-vision-aquatics-precision-magnesium-250gr-integratore-magnesio-polvere-p-13830.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-vision-aquatics-precision-buffer-500gr-integratore-bilanciato-progettato-innalzare-livelli-alcalinita-p-13828.html
Si potrebbe comprare il calcio, il magnesio ed il buffer kh si preparano nei contenitori e con tre dosometriche si è a posto...o sbagli?
periocillin
13-06-2012, 14:53
forse perche con il prezzo di un kg io ne ho presi 15kg !!!!!!!!!
bibarassa
13-06-2012, 15:20
e nemmeno tutto sto sbattimento, solo un consiglio, quando l'acquario inizier a consumare abbastanza fai come me compera tre bei bottiglioni da 5lt che ti durano di piu
sono partito alla grande...............ho usato taniche da 15l. ;-)
il mio di soli molli e montipora foliosa gira cosi' da 1 anno e non ho problemi anzi le foliose sono cresciute parecchio,preparo la soluzione per il ca che ho messo nella vasca di rabbocco e doso il kh buffer 2 volte a settimana,la salinita' è costante e il mg anche
Maurizio Senia (Mauri)
13-06-2012, 15:55
perdonate la mia ignoranza ma vi pongo una domanda..perchè comprare questi sali quando esistono già dei sali tipo questi?
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-vision-aquatics-precision-calcium-1000gr-integratore-calcio-polvere-p-13823.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-vision-aquatics-precision-magnesium-250gr-integratore-magnesio-polvere-p-13830.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-vision-aquatics-precision-buffer-500gr-integratore-bilanciato-progettato-innalzare-livelli-alcalinita-p-13828.html
Si potrebbe comprare il calcio, il magnesio ed il buffer kh si preparano nei contenitori e con tre dosometriche si è a posto...o sbagli?
I Sali presi per il Balling sono gli stessi solo che costano 2 euro al Kg........;-)
Partito ieri sera: installato due dosometriche Aqua1, fatto le due miscele con i sali e adesso vediamo come procede.
Farò misurazioni della triade ogni due giorni per capire le reali necessità della vasca e calibrare i dosaggi.
Comunque... se funziona davvero tutto... è di una semplicità disarmante.
Ciao
io ho sempre usato i prodotti della brigtwell,invece qui' parlate di ca e carbonati a costi da ridere pero' non trovo il link dove poter vedere ed eventualmente acquistare,
io ho sempre usato i prodotti della brigtwell,invece qui' parlate di ca e carbonati a costi da ridere pero' non trovo il link dove poter vedere ed eventualmente acquistare,
Io ho preso tutto qui: http://www.matuta.de/it/Balling---62.html?XTCsid=aab8403eb019d402f9c999b7e59c15c5
Altrimenti c'è seabox ma al momento ho visto che ha disponibili solo i sali marchiati TIMO.
Ciao
salvatore80
13-06-2012, 17:25
rgazzi ma nessuno si offre volontario per fare una bella guida dettagliata a chi si vuole avvicinare al metodo TIPO IO sarebbe utile per molti CREDO
rgazzi ma nessuno si offre volontario per fare una bella guida dettagliata a chi si vuole avvicinare al metodo TIPO IO sarebbe utile per molti CREDO
E' più semplice del previsto, non serve nessun metodo, non parliamo di metodi di conduzione di una vasca, ma semplicemente di integrazione degli elementi della traide con elementi economici e semplice da gestire.
Leggi attentamente il thread, ci sono link anche ad altri thread che spiegano in modo semplice le ricette da utilizzare.#70
grazie per il link,per il bicarbonato ok ma per il cloruro di calcio bisogna correggere le dosi perche' non e' anidro ma diidrato,quindi contiene 2 molecole di h2o che influiscono sul dosaggio
Maurizio Senia (Mauri)
14-06-2012, 09:08
grazie per il link,per il bicarbonato ok ma per il cloruro di calcio bisogna correggere le dosi perche' non e' anidro ma diidrato,quindi contiene 2 molecole di h2o che influiscono sul dosaggio
Ne dosi una piccola percentuale in più e risolvi il problema.......;-)
Il cloruro di calcio ha massa molare (MM) pari a 111 g/mol
Il di idrato 147 g/mol
Considera quindi che se usi il di idrato dovrai usare 1,32 g ogni 1g Che metteresti di cloruro di calcio anidro..
periocillin
14-06-2012, 09:40
Il cloruro di calcio ha massa molare (MM) pari a 111 g/mol
Il di idrato 147 g/mol
Considera quindi che se usi il di idrato dovrai usare 1,32 g ogni 1g Che metteresti di cloruro di calcio anidro..
se leggete tutto il topic e non solo le ultime pagine trovate sia le "ricette" che i differenti dosaggi in caso di anidro e diidrato
hai ragione ma mi sono perso nella discussione,allora il risparmio c'è eccome a 11,66 per 5kg e 17 euri di spedizione direi che si campa altro che per 1 anno, per gc71 come sono come tempi di consegna e tutto il resto?
Ciccio66
14-06-2012, 17:15
Devo sempre ordinare il tutto...
Che vergogna....
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk
hai ragione ma mi sono perso nella discussione,allora il risparmio c'è eccome a 11,66 per 5kg e 17 euri di spedizione direi che si campa altro che per 1 anno, per gc71 come sono come tempi di consegna e tutto il resto?
Io avevo fatto l'ordine giovedì e la merce mi è arrivata martedì, quindi direi che sono belli rapidi.
Azz... siamo vicini di casa!!
Ciao
Gabriele
K-Killer
29-06-2012, 18:22
Mamma mia che gola...mi sa che presto inizierò pure io col balling.... anche perchè cosi mi levo il pensiero del reattore e della co2 :-)
Allora... ormai sono tre settimane abbondanti che sono partito con il metodo, quindi, non posso dare un parere definitivo ma sicuramente una mia opinione me la sono fatta...
Io per adesso ho impostato il metoto con due contenitori e due pompe dosometriche Aqua1:
1) Contenitore 1: soluzione Ca+Mg
2) Contenitore 2: soluzione kH
In questo periodo ho fatto test della triade ogni due giorni per avere la giusta calibrazione delle dosi.
La semplicità del metodo è davvero unica. Sono partito con bassi dosaggi, visto che la mia vasca consumava davvero poco e subito ho notato un'accelerazione delle crescite sui coralli, non voglio dire che il fenomeno sia dovuto al metodo però, di fatto, una coincidenza sospetta c'è... Molto probabilmente lo stesso fenomeno lo avrei avuto anche inserendo il reattore di calcio. Infatti ho dovuto incrementare continuamente i dosaggi fino ad arrivare ad ora doso 64ml/giorno di Ca+Mg e 64ml/giorno di kH, non sono ancora consumi elevati ma tenete conto che la mia vasca non è ancora molto popolata. Al momento non sono molto soddisfatto del dosaggio vincolato Ca+Mg, preferirei cioè avere un altro contenitore per il dosaggio separato del Mg da regolare in funzione delle reali necessità.
Non ho notato alcun problema apparente dovuto ai dosaggi, la salinità per ora non ha variazioni.
In definitiva penso che continuerò su questa strada e la mia intenzione è quella, una volta arrivato a completa stabilità e consumi maggiori, di impostare il metodo seguendo alla lettera quanto indicato da questa guida che mi sembra davvero quella fatta meglio: http://www.ultimatereef.com/articles/balling/
In particolare vorrei impostarlo con queste soluzioni:
1) Contenitore per soluzione Ca
2) Contenitore per soluzione kH
3) Contenitore per soluzione Mg
4) Contenitore per soluzione sale senza NaCl
5) Contenitore per prelievo acqua dalla vasca, serve per il mantenimento della salinità in vasca
La cosa messa così può sembrare complicata ma in realtà è davvero tutto molto semplice. Sono cinque pompe dosometriche che gestiscono il tutto ma visto che le aqua1 sono economiche e funzionano... la cosa non è poi così dispendiosa.
#28Ciao#28
Gabriele
Allora... ormai sono tre settimane abbondanti che sono partito con il metodo, quindi, non posso dare un parere definitivo ma sicuramente una mia opinione me la sono fatta...
Io per adesso ho impostato il metoto con due contenitori e due pompe dosometriche Aqua1:
1) Contenitore 1: soluzione Ca+Mg
2) Contenitore 2: soluzione kH
In questo periodo ho fatto test della triade ogni due giorni per avere la giusta calibrazione delle dosi.
La semplicità del metodo è davvero unica. Sono partito con bassi dosaggi, visto che la mia vasca consumava davvero poco e subito ho notato un'accelerazione delle crescite sui coralli, non voglio dire che il fenomeno sia dovuto al metodo però, di fatto, una coincidenza sospetta c'è... Molto probabilmente lo stesso fenomeno lo avrei avuto anche inserendo il reattore di calcio. Infatti ho dovuto incrementare continuamente i dosaggi fino ad arrivare ad ora doso 64ml/giorno di Ca+Mg e 64ml/giorno di kH, non sono ancora consumi elevati ma tenete conto che la mia vasca non è ancora molto popolata. Al momento non sono molto soddisfatto del dosaggio vincolato Ca+Mg, preferirei cioè avere un altro contenitore per il dosaggio separato del Mg da regolare in funzione delle reali necessità.
Non ho notato alcun problema apparente dovuto ai dosaggi, la salinità per ora non ha variazioni.
In definitiva penso che continuerò su questa strada e la mia intenzione è quella, una volta arrivato a completa stabilità e consumi maggiori, di impostare il metodo seguendo alla lettera quanto indicato da questa guida che mi sembra davvero quella fatta meglio: http://www.ultimatereef.com/articles/balling/
In particolare vorrei impostarlo con queste soluzioni:
1) Contenitore per soluzione Ca
2) Contenitore per soluzione kH
3) Contenitore per soluzione Mg
4) Contenitore per soluzione sale senza NaCl
5) Contenitore per prelievo acqua dalla vasca, serve per il mantenimento della salinità in vasca
La cosa messa così può sembrare complicata ma in realtà è davvero tutto molto semplice. Sono cinque pompe dosometriche che gestiscono il tutto ma visto che le aqua1 sono economiche e funzionano... la cosa non è poi così dispendiosa.
#28Ciao#28
Gabriele
#70
Maurizio Senia (Mauri)
05-07-2012, 15:23
Allora... ormai sono tre settimane abbondanti che sono partito con il metodo, quindi, non posso dare un parere definitivo ma sicuramente una mia opinione me la sono fatta...
Io per adesso ho impostato il metoto con due contenitori e due pompe dosometriche Aqua1:
1) Contenitore 1: soluzione Ca+Mg
2) Contenitore 2: soluzione kH
In questo periodo ho fatto test della triade ogni due giorni per avere la giusta calibrazione delle dosi.
La semplicità del metodo è davvero unica. Sono partito con bassi dosaggi, visto che la mia vasca consumava davvero poco e subito ho notato un'accelerazione delle crescite sui coralli, non voglio dire che il fenomeno sia dovuto al metodo però, di fatto, una coincidenza sospetta c'è... Molto probabilmente lo stesso fenomeno lo avrei avuto anche inserendo il reattore di calcio. Infatti ho dovuto incrementare continuamente i dosaggi fino ad arrivare ad ora doso 64ml/giorno di Ca+Mg e 64ml/giorno di kH, non sono ancora consumi elevati ma tenete conto che la mia vasca non è ancora molto popolata. Al momento non sono molto soddisfatto del dosaggio vincolato Ca+Mg, preferirei cioè avere un altro contenitore per il dosaggio separato del Mg da regolare in funzione delle reali necessità.
Non ho notato alcun problema apparente dovuto ai dosaggi, la salinità per ora non ha variazioni.
In definitiva penso che continuerò su questa strada e la mia intenzione è quella, una volta arrivato a completa stabilità e consumi maggiori, di impostare il metodo seguendo alla lettera quanto indicato da questa guida che mi sembra davvero quella fatta meglio: http://www.ultimatereef.com/articles/balling/
In particolare vorrei impostarlo con queste soluzioni:
1) Contenitore per soluzione Ca
2) Contenitore per soluzione kH
3) Contenitore per soluzione Mg
4) Contenitore per soluzione sale senza NaCl
5) Contenitore per prelievo acqua dalla vasca, serve per il mantenimento della salinità in vasca
La cosa messa così può sembrare complicata ma in realtà è davvero tutto molto semplice. Sono cinque pompe dosometriche che gestiscono il tutto ma visto che le aqua1 sono economiche e funzionano... la cosa non è poi così dispendiosa.
#28Ciao#28
Gabriele
Era meglio che non venivi a prendere le Talee........:-D:-D:-D
Allora... ormai sono tre settimane abbondanti che sono partito con il metodo, quindi, non posso dare un parere definitivo ma sicuramente una mia opinione me la sono fatta...
Io per adesso ho impostato il metoto con due contenitori e due pompe dosometriche Aqua1:
1) Contenitore 1: soluzione Ca+Mg
2) Contenitore 2: soluzione kH
In questo periodo ho fatto test della triade ogni due giorni per avere la giusta calibrazione delle dosi.
La semplicità del metodo è davvero unica. Sono partito con bassi dosaggi, visto che la mia vasca consumava davvero poco e subito ho notato un'accelerazione delle crescite sui coralli, non voglio dire che il fenomeno sia dovuto al metodo però, di fatto, una coincidenza sospetta c'è... Molto probabilmente lo stesso fenomeno lo avrei avuto anche inserendo il reattore di calcio. Infatti ho dovuto incrementare continuamente i dosaggi fino ad arrivare ad ora doso 64ml/giorno di Ca+Mg e 64ml/giorno di kH, non sono ancora consumi elevati ma tenete conto che la mia vasca non è ancora molto popolata. Al momento non sono molto soddisfatto del dosaggio vincolato Ca+Mg, preferirei cioè avere un altro contenitore per il dosaggio separato del Mg da regolare in funzione delle reali necessità.
Non ho notato alcun problema apparente dovuto ai dosaggi, la salinità per ora non ha variazioni.
In definitiva penso che continuerò su questa strada e la mia intenzione è quella, una volta arrivato a completa stabilità e consumi maggiori, di impostare il metodo seguendo alla lettera quanto indicato da questa guida che mi sembra davvero quella fatta meglio: http://www.ultimatereef.com/articles/balling/
In particolare vorrei impostarlo con queste soluzioni:
1) Contenitore per soluzione Ca
2) Contenitore per soluzione kH
3) Contenitore per soluzione Mg
4) Contenitore per soluzione sale senza NaCl
5) Contenitore per prelievo acqua dalla vasca, serve per il mantenimento della salinità in vasca
La cosa messa così può sembrare complicata ma in realtà è davvero tutto molto semplice. Sono cinque pompe dosometriche che gestiscono il tutto ma visto che le aqua1 sono economiche e funzionano... la cosa non è poi così dispendiosa.
#28Ciao#28
Gabriele
Era meglio che non venivi a prendere le Talee........:-D:-D:-D
:-D:-D Qual giorno mi hai messo un tarlo più grande delle talee che ti ho portato via:-D:-D Comuque per adesso sono davvero soddisfatto!!
Adesso tocca a te... #18#18
differenza tra diidrato e biidrato è che il primo e senza molecole d'acqua mentre il secondo ne ha 2
io uso queste dosi
per quanto ne so sono la stessa cosa!!! .....forse confondi con anidro!!!
e si gc71 figurati che mio cugino abita proprio nel tuo paese,io sono pronto per far partire le dosometriche,credo che lo faro' per il periodo delle ferie cosi' vediamo in un mesetto cosa succede,poi a settembre devo rifare la rocciata cambiare vasca e li si riparte
begonia2001
19-07-2012, 16:58
Ragazzi al momento è circa un anno che uso il Balling e mi ritengo estremamente soddisfatto.
Economico, semplice ed efficace, queste sono le mie considerazioni :-)
Ragazzi al momento è circa un anno che uso il Balling e mi ritengo estremamente soddisfatto.
Economico, semplice ed efficace, queste sono le mie considerazioni :-)
Quoto
Faccio tante minchiate, ma almeno posso affermare che la triade è stabile.
Questo grazie al balling
Non sono sicuro ma penso che il sale no nacl che dosavo mi ha mandato in stallo la vasca causa troppi oligo , in pratica sps chiusi e scuri
Come nitrati e fosfati sono sempre sullo zero
Bohhh
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Mi associo a Tony ne faccio anche io di pistolate ma almeno quelle tre cose non riesco a sballarle,forse per puro caso:-D
egabriele
20-07-2012, 16:25
Non sono sicuro ma penso che il sale no nacl che dosavo mi ha mandato in stallo la vasca causa troppi oligo , in pratica sps chiusi e scuri
Come nitrati e fosfati sono sempre sullo zero
Bohhh
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Forse lo dosavi male....
periocillin
20-07-2012, 17:15
Mai usato quel sale e tutto gira bene da molto tempo con il balling
Sarà.......sono anni che questo metodo mi affascina,ma non ho mai il coraggio di farlo.....troppi calcoli,non ci capisco mai un tubooool!!!!!!!!
K-Killer
21-07-2012, 09:02
La cosa che mi risulta difficile è aggiungere ogni giorno molti volumi di acqua e poi rimuoverla di conseguenza. una volta che la vasca è a regime. però oh, il metodo è molto efficace.
mi son accorto io che in 10 giorni di reattore di calcio spento, l'acqua resta molto più limpida e vedo nettamente una crescita inferiore di alghe sui vetri e pompe
Secondo me la stabilità assoluta della triade si ottiene solamente con il reattore di calcio,logicamente ci vuole un reattore ben bilanciato sia come grandezza per la propria vasca e numero di coralli sia come dosaggio di CO2.
Il reattore è forse l'oggetto più difficile da calibrare però poi non ha uguali nel mantenere la stabilità.
Questo secondo il mio parere:-)
Io con il reattore avevo abagliato mettendone uno troppo grosso in proporzione e girando strozzato risultava difficile mantenere
Non usero piu il sale no nacl nel dubbio, acc mi spiace e la seconda volta che gira benino per qualche mese poi disastro , ora non capisco gli lps vanno ma alcuni sps ancora sono chiusi e risultano piu scuri
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Io la stabilità della triade l'ho ottenuta molto più velocemente che non col reattore, con ció non dico che non si ottenere con entrambi.
Per mia esperienza balling è una delle cose più semplici!
Forse mi è sfuggito, ma non ho capito come faccio a calcolare la quantità giornaliera da dosare di ciascun elemento per non avere grosse variazioni della triade.
Con il Balling ha meno che non si usino dosometriche di ottima qualità (il costo è praticamente quello di un reattore se non di più) con dosaggi multipli durante la giornata si avranno sempre delle oscillazioni della triade
periocillin
23-07-2012, 09:03
io doso manualmente tutti i giorni, ho tempo per farlo, e quando non avro piu tempo per farlo prendero delle dosometriche .
io mi trovo benissimo(non ho mai avuto un reattore di calcio) e ho la triade sempre stabile, probabilmente la prima dosometrica la prendo per il kh che non riesco ad aumentare per il resto continuo cosi.
io doso manualmente tutti i giorni, ho tempo per farlo, e quando non avro piu tempo per farlo prendero delle dosometriche .
io mi trovo benissimo(non ho mai avuto un reattore di calcio) e ho la triade sempre stabile, probabilmente la prima dosometrica la prendo per il kh che non riesco ad aumentare per il resto continuo cosi.
Se tu avessi un consumo giornaliero di 30mg/l di calcio e una diminuzione di circa 2,5 punti di Kh come ho io in vasca vedresti che qualche difficoltà nel mantenere la triade stabile l'avresti:-)
Mai usato quel sale e tutto gira bene da molto tempo con il balling
Se si usa il metodo Balling, bisognerebbe usare il sale senza NaCl, per evitare che si alteri il rapporto Na+/Cl- . Una percentuale di cloruri elevata dovrebbe essere dannosa, però sento comunque che molti non usano il sale privo di NaCl, per cui mi viene da pensare che il rapporto Na+/Cl- e il rischio di un eccesso di cloruri non sia poi così importante, direi con certezza, boh...
:-)
periocillin
23-07-2012, 14:38
Mai usato quel sale e tutto gira bene da molto tempo con il balling
Se si usa il metodo Balling, bisognerebbe usare il sale senza NaCl, per evitare che si alteri il rapporto Na+/Cl- . Una percentuale di cloruri elevata dovrebbe essere dannosa, però sento comunque che molti non usano il sale privo di NaCl, per cui mi viene da pensare che il rapporto Na+/Cl- e il rischio di un eccesso di cloruri non sia poi così importante, direi con certezza, boh...
:-)
in circa 600 litri di acqua il rapporto puo creare problemi dopo moltissimi anni e comunque basta a sistemmare tutto gia il fatto dei cambi d'acqua e il rabbocco automatico.
molti usano il balling come lo faccio io e mai avuto un problema, oltretutto se proprio vogliamo essere sinceri mancano anche altri elementi chimici che dovrebbero essere usati nel balling ma nessuno ne parla e vedo che tutto fila liscio.
Mai usato quel sale e tutto gira bene da molto tempo con il balling
Se si usa il metodo Balling, bisognerebbe usare il sale senza NaCl, per evitare che si alteri il rapporto Na+/Cl- . Una percentuale di cloruri elevata dovrebbe essere dannosa, però sento comunque che molti non usano il sale privo di NaCl, per cui mi viene da pensare che il rapporto Na+/Cl- e il rischio di un eccesso di cloruri non sia poi così importante, direi con certezza, boh...
:-)
in circa 600 litri di acqua il rapporto puo creare problemi dopo moltissimi anni e comunque basta a sistemmare tutto gia il fatto dei cambi d'acqua e il rabbocco automatico.
molti usano il balling come lo faccio io e mai avuto un problema, oltretutto se proprio vogliamo essere sinceri mancano anche altri elementi chimici che dovrebbero essere usati nel balling ma nessuno ne parla e vedo che tutto fila liscio.
CONFERMO
In più, io sto usando da 3-4 mesi i 3 flaconi della Fauna Marin per integrare gli elementi in traccia: http://www.faunamarin.de/en/balling/trace-b-balling-trace-elements/
Non sono in grado attualmente di dire se è un valore aggiunto oppure no, in quanto da poco ho cambiato vasca, e i valori si devono assestare.
#28
periocillin
23-07-2012, 15:29
io integro con oligo salifert stronzio boro iodio e trace
Maurizio Senia (Mauri)
23-07-2012, 16:29
Il balling va bene per vasche medio piccole.......io ho una vasca 150x60x60 piena di Coralli grandi ho ancora il reattore acceso con 2l/h di flusso e esco con Kh40 e in piu integro con il Balling 250ml di soluzione satura per Calcio e Kh 250ml al giorno.....se spengo il Reattore ce ne vogliono almeno 450/500ml al giorno.;-)
periocillin
23-07-2012, 16:42
Il balling va bene per vasche medio piccole.......io ho una vasca 150x60x60 piena di Coralli grandi ho ancora il reattore acceso con 2l/h di flusso e esco con Kh40 e in piu integro con il Balling 250ml di soluzione satura per Calcio e Kh 250ml al giorno.....se spengo il Reattore ce ne vogliono almeno 450/500ml al giorno.;-)
Su questo non so cosa dire, te hai una vasca pazzesca io sono ancora "piccolo" come animali.
Puo darsi che in futuro rivedro tutto o continuero cosi
Mauri non basterebbe concentrare le soluzioni?
Mauri non basterebbe concentrare le soluzioni?
La soluzione del kH non penso proprio, è già faticoso far sciogliere il bicarbonato adesso.
periocillin
23-07-2012, 17:23
Mauri non basterebbe concentrare le soluzioni?
La soluzione del kH non penso proprio, è già faticoso far sciogliere il bicarbonato adesso.
non è vero io ho gia aumentato la concentrazione del bicarbonato e si scioglie bene
riccardo86
23-07-2012, 17:45
Il balling va bene per vasche medio piccole.......io ho una vasca 150x60x60 piena di Coralli grandi ho ancora il reattore acceso con 2l/h di flusso e esco con Kh40 e in piu integro con il Balling 250ml di soluzione satura per Calcio e Kh 250ml al giorno.....se spengo il Reattore ce ne vogliono almeno 450/500ml al giorno.;-)
Credo di avere lo stesso "problema" di mauri. Finchè i coralli duri sps sono pochini la storia regge, quando arrivi al punto di tenerti un reattore di calcio di riserva in casa perchè una volta che si è rotto il vecchio sei rimasto un giorno senza reattore e hai trovato il calcio a 350 e il kh a 3 alla riaccensione.... bè mi sà che il balling diventa una bella storia di schiavitù e non di comodità.
periocillin
23-07-2012, 18:16
Il balling va bene per vasche medio piccole.......io ho una vasca 150x60x60 piena di Coralli grandi ho ancora il reattore acceso con 2l/h di flusso e esco con Kh40 e in piu integro con il Balling 250ml di soluzione satura per Calcio e Kh 250ml al giorno.....se spengo il Reattore ce ne vogliono almeno 450/500ml al giorno.;-)
Credo di avere lo stesso "problema" di mauri. Finchè i coralli duri sps sono pochini la storia regge, quando arrivi al punto di tenerti un reattore di calcio di riserva in casa perchè una volta che si è rotto il vecchio sei rimasto un giorno senza reattore e hai trovato il calcio a 350 e il kh a 3 alla riaccensione.... bè mi sà che il balling diventa una bella storia di schiavitù e non di comodità.
Basta avere contenitori grandi (5/10 litri) e dosometriche. se il calcio e magnesio li prepari insieme ti servono solo due dosometriche
C'è un limite dove conviene Balling e il reattore di calcio.
bene o male oltre i 400 lt (netti) con vasche di SPS conviene il reattore di calcio.
Poi dipende da gestione e gestione.
------------------------------------------------------------------------
Basta avere contenitori grandi (5/10 litri) e dosometriche. se il calcio e magnesio li prepari insieme ti servono solo due dosometriche
Conosco gente che usa taniche da 5 lt per il BALLING, poi non credo si discuta la gestione e/o successo del metodo, basta vedere tra gli articoli di Acquaportal la vasca di Iwan Lasser (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/giardino_casa.asp) con Balling su vasca da 800 lt#28
periocillin
23-07-2012, 18:20
Io non avro mai la vasca zeppata dibsps quindi credo rimarro sul balling oltretutto il consumo alto è solo sul kh. la mia acqua contiene gia calcio in abbondanza, infatti ne doso pochissimo
riccardo86
23-07-2012, 21:42
Il balling va bene per vasche medio piccole.......io ho una vasca 150x60x60 piena di Coralli grandi ho ancora il reattore acceso con 2l/h di flusso e esco con Kh40 e in piu integro con il Balling 250ml di soluzione satura per Calcio e Kh 250ml al giorno.....se spengo il Reattore ce ne vogliono almeno 450/500ml al giorno.;-)
Credo di avere lo stesso "problema" di mauri. Finchè i coralli duri sps sono pochini la storia regge, quando arrivi al punto di tenerti un reattore di calcio di riserva in casa perchè una volta che si è rotto il vecchio sei rimasto un giorno senza reattore e hai trovato il calcio a 350 e il kh a 3 alla riaccensione.... bè mi sà che il balling diventa una bella storia di schiavitù e non di comodità.
Basta avere contenitori grandi (5/10 litri) e dosometriche. se il calcio e magnesio li prepari insieme ti servono solo due dosometriche
A francè, ma io francamente tutte le settimane col minestrone a girare il brodo nel bacinellone come gargamella che ci faceva i puffi...#rotfl# mica me va tanto èèè.... dai a un certo limite il reattore di calcio è una salvezza. :-D:-D
Maurizio Senia (Mauri)
23-07-2012, 21:46
Se si ha lo spazio per Taniche da 10 Litri preparando le soluzioni si va avanti almeno un Mese......con le Dosometriche si automatizza il tutto, positivo rispetto al reattore di poter intervenire singolarmente per ogni elemento e poi il non utilizzo di Co2.;-)
Ci sono PRO e CONTRO, il tutto bilanciato tra spesa per le proprie tasche e servizio che si desidera.
Resta il fatto che il beneficio rapporto con il prezzo rimane legato alle dimensioni della vasca e della presenza di SPS
periocillin
24-07-2012, 07:57
Se si ha lo spazio per Taniche da 10 Litri preparando le soluzioni si va avanti almeno un Mese......con le Dosometriche si automatizza il tutto, positivo rispetto al reattore di poter intervenire singolarmente per ogni elemento e poi il non utilizzo di Co2.;-)
a dire la verita ho gia pronto il posto per tre barilotti da 20 litri e relative dosometriche.
ma mi viene in mente una domanda.
quanto dura una soluzione pronta???? dopo qualche giorno c'è pericolo che faccia deposito???
probabilmente quando mettero in funzione i barilotti trovero il modo per agitarli ogni 7/8 giorni
periocillin
24-07-2012, 08:19
ok allora inizio a preparare le "botti" e via di dosometriche
salvatore80
24-07-2012, 08:37
seguo con interesse vorei usarlo anche io e intanto imparo #e39
periocillin
24-07-2012, 08:51
segui salvatore e fidati ottimo metodo ma devi avere un po di tempo
begonia2001
24-07-2012, 11:02
non è vero io ho gia aumentato la concentrazione del bicarbonato e si scioglie bene
Scusa, ma ciò non è possibile. La saturazione del bicarbonato di sodio è all'incirca intorno ai 90/95 gr litro a 20 gradi centigradi. Se provi a metterne di più precipita a meno che tu non usi acqua a temperature più elevate, ma poi, quando la temperatura si abbassa trovi il precipitato.
Non lo dico io, è un dato di fatto ;-)
Ecco perché non è possibile aumentare la concentrazione. Potresti farlo con il Calcio Diidrato, ma poi le moli tra i due prodotti non si compenserebbero!
#28
periocillin
24-07-2012, 11:27
non è proprio cosi io sciolgo benissimo almeno 135gr di bicarbonato e circa 55gr di carbonato di sodio in 1.5lt di acqua a temperatura ambiente
begonia2001
24-07-2012, 11:48
non è proprio cosi io sciolgo benissimo almeno 135gr di bicarbonato e circa 55gr di carbonato di sodio in 1.5lt di acqua a temperatura ambiente
Io parlo del bicarbonato di sodio e se fai il conto 135 gr diu bicarbonato in 1,5 litri è uguale a 90 gr litro.
Dire che non è proprio così, vuol dire cambiare la chimica e questo non credo sia possibile!:-))
periocillin
24-07-2012, 12:46
Ops non avevo fatto i calcoli
Comunque, cambio discorso e ritorno sull'aritico della vasca di Iwan Lasser
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/giardino_casa.asp
Come mai una vasca di 800lt piena di SPS aveva un consumo di soli 40 ml di calcio al giorno?
Comunque, cambio discorso e ritorno sull'aritico della vasca di Iwan Lasser
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/giardino_casa.asp
Come mai una vasca di 800lt piena di SPS aveva un consumo di soli 40 ml di calcio al giorno?
Non penso sia un quantitativo basso, considera che sono 40 mg/l al giorno di calcio, la vasca è di 800 litri quindi:
40mg/l x 800 l = 32g di calcio al giorno
... a questo punto con i conti mi fermo e chiedo aiuto a qualcuno che è in grado di calcolare quanta soluzione di cloruro di calcio diidrato bisogna dosare per integrare 32g di calcio #24, è passato un pò troppo tempo da quando ho fatto l'esame di chimica... #23
Ciao ragazzi,
ho ordinato 2 pompe PD2001 e PD2002 della aqua1.
Come faccio a settarle asincrone?
Io sto chiedendo alle pompe di prelevare 10 ml di Calcio e KH ogni 8 ore, ma vorrei che andassero sfasate di almeno 1 ora, altrimenti se prelevo in contemporanea precipita tutto quanto....
Ciao ragazzi,
ho ordinato 2 pompe PD2001 e PD2002 della aqua1.
Come faccio a settarle asincrone?
Io sto chiedendo alle pompe di prelevare 10 ml di Calcio e KH ogni 8 ore, ma vorrei che andassero sfasate di almeno 1 ora, altrimenti se prelevo in contemporanea precipita tutto quanto....
Se vuoi sfalsarle di un'ora, alla prima poma devi dargli l'alimantazione un'ora dopo rispetto alla seconda. In pratica hanno un timer che inizia a contare quando gli viene data l'alimentazione. In caso di mancanza di corrente (non so per quanto) il loro timer ripartirà in contemporanea e perderai la programmazione che gli avrai dato.
Maurizio Senia (Mauri)
08-08-2012, 08:19
Per una vasca da 800 litri piena di SPS sono circa 400ml di soluzione non pochi........;-)
Per una vasca da 800 litri piena di SPS 50ml sono veramente pochi.......io nella mia 600 litri ho ancora il Reattore acceso tarato a 2L/h e consumo con le Dosimetriche 250 ml al giorno di ogni soluzione.......quel consumo mi sembra molto strano.;-)
È veramente tanto, strano questo consumo, è anche vero che sei pieno di Sps...
K-Killer
08-08-2012, 08:40
Per una vasca da 800 litri piena di SPS 50ml sono veramente pochi.......io nella mia 600 litri ho ancora il Reattore acceso tarato a 2L/h e consumo con le Dosimetriche 250 ml al giorno di ogni soluzione.......quel consumo mi sembra molto strano.;-)
È veramente tanto, strano questo consumo, è anche vero che sei pieno di Sps...
Tony quasi tutti a vasca piena consumano le dosi di Mauri e anche più. Non ricordo in quale topic ma c'era qualcuno che aveva qualcosa come 700mL di balling ogni giorno. ;-)
periocillin
08-08-2012, 09:26
Ogni vasca ha storia a se, pensate che un mio amico con vasca piena di sps grando ha dei cosumi bassissimi forse nell'acqua di casa gia saranno presenti gli oligo. anche io ho consumi strani ad esempio il magnesio è molto alto e non scende infatti non lo doso, il calcio lo doso pochissimo 180ml a settimana mentre il kh lo consuma a sfascio integro circa 400ml a settimana.
Per adesso a me coverebbe piu un reattore di kh che di calcio
Maurizio Senia (Mauri)
08-08-2012, 09:31
Ogni vasca ha storia a se, pensate che un mio amico con vasca piena di sps grando ha dei cosumi bassissimi forse nell'acqua di casa gia saranno presenti gli oligo. anche io ho consumi strani ad esempio il magnesio è molto alto e non scende infatti non lo doso, il calcio lo doso pochissimo 180ml a settimana mentre il kh lo consuma a sfascio integro circa 400ml a settimana.
Per adesso a me coverebbe piu un reattore di kh che di calcio
non credo che per i consumi che hai ti converebbe un Reattore di CA che costa circa 350/400 euro completo di accessori.......per la tua vasca poco popolata va bene il Balling molto piu economico......per ora non fai testo nei consumi che sono irrisori.;-)
periocillin
08-08-2012, 09:56
Giusto mauri infatti non intendo mettere il reattorr
gionanni57
08-08-2012, 11:00
concordo sul consumo di carbonato e sul fatto che il magnesio rimane su valori sostenuti pur non integrandolo.
bambulot
27-09-2012, 22:18
salve a tutti e scusate l'intrusione seguo con molto interesse ma non mi è chiara una cosa forse elementare:
prima di usare il metodo balling si devono usare dei buffer per arriavare al giusto equilibrio dei 3 giusto?
e poi si và di balling per mantenerli stabili.?
grazie seguo #e39
salve a tutti e scusate l'intrusione seguo con molto interesse ma non mi è chiara una cosa forse elementare:
prima di usare il metodo balling si devono usare dei buffer per arriavare al giusto equilibrio dei 3 giusto?
e poi si và di balling per mantenerli stabili.?
grazie seguo #e39
tutto giusto #70
periocillin
28-09-2012, 06:25
salve a tutti e scusate l'intrusione seguo con molto interesse ma non mi è chiara una cosa forse elementare:
prima di usare il metodo balling si devono usare dei buffer per arriavare al giusto equilibrio dei 3 giusto?
e poi si và di balling per mantenerli stabili.?
grazie seguo #e39
tutto giusto #70
Puoi usare il balling per portarli all'equilibrio poi dosi per mantenerli
AGGIORNAMENTO
Oggi mi è arrivata la terza pompa dosometrica Aqua1 e questa sera la installerò nel terzo boccione in cui preparerò la soluzione con il sale senza NaCl.
Ormai sono arrivato a dosaggi da acquarietto in crescita... doso giornalmente 96ml di kH e 86ml di Ca+Mg e a questo punto ho paura di creare uno scompenso dosando troppo NaCl, infatti noto un leggero innalzamento della salinità. Con il dosaggio degli oligo dovrei riuscire a ripristinare l'equilibrio, sempre ovviamente prelevando ogni tanto un pò di acqua dalla vasca.
I valori sono assolutamente stabili: kh tra 5-5,5 (ho reattore di zeolite), Ca a 420 e Mg a 1310. Ho fatto anche le misurazioni il giorno prima di partire per le ferie ed il giorno che sono rientrato ed i valori della triade erano invariati.
Vi terrò aggiornati sugli effetti del dosaggio continuo del sale senza NaCl
Maurizio Senia (Mauri)
03-10-2012, 10:06
AGGIORNAMENTO
Oggi mi è arrivata la terza pompa dosometrica Aqua1 e questa sera la installerò nel terzo boccione in cui preparerò la soluzione con il sale senza NaCl.
Ormai sono arrivato a dosaggi da acquarietto in crescita... doso giornalmente 96ml di kH e 86ml di Ca+Mg e a questo punto ho paura di creare uno scompenso dosando troppo NaCl, infatti noto un leggero innalzamento della salinità. Con il dosaggio degli oligo dovrei riuscire a ripristinare l'equilibrio, sempre ovviamente prelevando ogni tanto un pò di acqua dalla vasca.
I valori sono assolutamente stabili: kh tra 5-5,5 (ho reattore di zeolite), Ca a 420 e Mg a 1310. Ho fatto anche le misurazioni il giorno prima di partire per le ferie ed il giorno che sono rientrato ed i valori della triade erano invariati.
Vi terrò aggiornati sugli effetti del dosaggio continuo del sale senza NaCl
Sarebbe meglio alzare il Kh 7/8 per bilanciare la Triade e stabilizzare il Ph.;-)
Sono d'accordo con Mauri, il fatto che la zeolite ciuccia KH non vuol dire che se è basso è corretto. bisogna bilanciare le cose, cioè che la zeolite consuma KH e i coralli ne hanno bisogno nella giusta ed equilibrata dose
Non saprei... ho provato ad alzare il dosaggio dei carbonati ma il kH non si schiodava da 5,5 massimo 6 (test Elos). Comunque proverò ancora e vediamo cosa succede.
Ma tu Mauri con la zeolite riesci comunque a tenere il kH a 7/8?
Maurizio Senia (Mauri)
03-10-2012, 10:35
Non saprei... ho provato ad alzare il dosaggio dei carbonati ma il kH non si schiodava da 5,5 massimo 6 (test Elos). Comunque proverò ancora e vediamo cosa succede.
Ma tu Mauri con la zeolite riesci comunque a tenere il kH a 7/8?
Si ieri avevo Kh9 che sto riducendo diminuendo il dosaggio di Bicarbonato......con la Zeolite bisogna forzare il dosaggio facendo attenzione a non esagerare.;-)
Non saprei... ho provato ad alzare il dosaggio dei carbonati ma il kH non si schiodava da 5,5 massimo 6 (test Elos). Comunque proverò ancora e vediamo cosa succede.
Ma tu Mauri con la zeolite riesci comunque a tenere il kH a 7/8?
Si ieri avevo Kh9 che sto riducendo diminuendo il dosaggio di Bicarbonato......con la Zeolite bisogna forzare il dosaggio facendo attenzione a non esagerare.;-)
Ok, proverò. Thanks!;-)
Secondo me devi aumentarlo prima con un buffer e poi mantieni con BALLING
Secondo me devi aumentarlo prima con un buffer e poi mantieni con BALLING
Giá provato, ma poi si é abbassato comunque. Non penso peró sia sbagliato alzare il kh utilizzando la soluzione del balling, é costituita da bicarbonato che giá di per sé é un buffer per il kh.
Maurizio Senia (Mauri)
03-10-2012, 15:09
Si devi alzarlo con il Bicarbonato e poi tentare di mantenerlo.....;-)
leggendo il thread mi sembra di capire che la maggior parte usi soluzioni bilanciate di KH e calcio.
Giusto per risparmiare un pochino di fatica potete tranquillamente usare soluzioni sbilanciate, cioè, per esempio, sciogliere nella stessa quantità di acqua 4 volte il quantitativo di calcio di quello che usate normalmente e, ovviamente, dosare un quarto di quanto dosate di calcio.
Io uso soluzioni al limite della saturazione sia per calcio che per kh.
basta fare poi la proporzione sulle soluzioni "originali" e dosare di conseguenza.
un semplice file excel vi permetterà di dosare bilanciatamente.
Io testo settimanalmente solo il kh e vario le dosi di conseguenza.
Una volta ogni tanto testo il calcio ma è sempre in linea con quello che deve essere.
bambulot
06-10-2012, 15:16
ragazzi scusate ancora mi sorge un'altro dubbio:
le soluzioni che andremo a preparare in grande quantità tipo 5 litri ect...
visto che sono composte da acqua,non cè il rischio di evaporazione della medesima e quindi un innalzamento della soluzione???
cioè può creare scompensi oppure ho detto come al solito una castroneria???
#e39
leggendo il thread mi sembra di capire che la maggior parte usi soluzioni bilanciate di KH e calcio.
Giusto per risparmiare un pochino di fatica potete tranquillamente usare soluzioni sbilanciate, cioè, per esempio, sciogliere nella stessa quantità di acqua 4 volte il quantitativo di calcio di quello che usate normalmente e, ovviamente, dosare un quarto di quanto dosate di calcio.
Io uso soluzioni al limite della saturazione sia per calcio che per kh.
basta fare poi la proporzione sulle soluzioni "originali" e dosare di conseguenza.
un semplice file excel vi permetterà di dosare bilanciatamente.
Io testo settimanalmente solo il kh e vario le dosi di conseguenza.
Una volta ogni tanto testo il calcio ma è sempre in linea con quello che deve essere.
Era una cosa a cui avevo pensato anche io, però con quali dosaggi porti le soluzioni a saturazione? Quella del Bicarbonato secondo me è già a saturazione.
------------------------------------------------------------------------
ragazzi scusate ancora mi sorge un'altro dubbio:
le soluzioni che andremo a preparare in grande quantità tipo 5 litri ect...
visto che sono composte da acqua,non cè il rischio di evaporazione della medesima e quindi un innalzamento della soluzione???
cioè può creare scompensi oppure ho detto come al solito una castroneria???
#e39
Io preparo 10 litri di soluzione e li tengo nei bidoni chiusi, quindi nessun problema di evaporazione e variazioni sulla concentrazione.
io su 10 litri sciolgo 900 grammi di bicarbonato e 4 kg. di calcio.
una curiosita' io sto dosando in 800 litri 20 ml all'ora di kh e ca...c'e' qualcun'altro che dosa una quantita' simile....mi sto iniziando a preoccupare
grazie
gionanni57
05-11-2014, 18:37
con la mia da 400 doso giornalmente 300 ml di ogni soluzione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |