PDA

Visualizza la versione completa : Compatibilità specie malawi


Eughenos
03-06-2012, 17:42
Buona sera carissimi! -28

Pensavo di allestire una vasca malawi con le seguenti caratteristiche:


Vasca: circa 300 litri (Juwel rio 300)
Ambientazione: Rocce vulcaniche o calcaree, sabbia (quarzo), eventale vallisneria e pompa di movimento


Popolazione:


Pseud. Flavus
Labiedo. Caeruleus
Tropheus Kiriza
Julidochromis ornatus


Sarebbe la prima vasca malawi ma son abbastanza pratico con altri biotopi #70

Domande:

Come specie sono compatibili tra loro considerando che l'intenzione è quella di creare una colonia per specie con circa 7-8 esemplari per cadauna specie? #24
Se 7-8 esemplari sono troppi qual'è il numero per formare una colonia ? #24


Grazie mille in anticipo #70#70
-28

Zalambani Roberto
03-06-2012, 20:36
scusa se mi permetto ma gli ultimi due nomi della tua lista sono del tanganica non del malawi innoltre non userei pietre vulcaniche e sabbia di quarzo piuttosto sbbia edile del PO le misure della vasca ed il modello è OK il numero è esatto è un maschio+ tre femmine per razza intendedo ciclidi malawi per i tanganica la situazione è diversa

Eughenos
03-06-2012, 23:12
Grazie Roberto, infatti in sostituzione delle ultime due specie ho deciso di affiancare i melanochromis auratus.

Per quanto riguarda sabbia e rocce sono d'accordissimo con te infatti avevo intenzione di prendere quella dato che mi mantiene un gh/kh alto :)


Ho deciso quindi di introdurre a suo tempo queste TRE specie con una colonia di 7-8 individui :


Labiedochromis caeruleus
Pseudotropheus flavus
Melanochromis auratus

pseudo80
04-06-2012, 12:33
Hai un 120cm non una piscina...non puoi inserire 3 specie da 7/8 individui ciascuna (se è quello che mi è parso di capire dalle tue parole):se vuoi optare x una colonia di 7/8 indivudui allora dovresti ripiegare su un monospecifico.Poi i M.auratus in soli 120cm assolutamente no #26 .

Giocas
04-06-2012, 12:59
non userei pietre vulcaniche e sabbia di quarzo piuttosto sbbia edile del PO le misure della vasca ed il modello è OK il numero è esatto è un maschio+ tre femmine per razza intendedo ciclidi malawi per i tanganica la situazione è diversa


Ciao Roberto perdonatemi se scrivo in una discussione non aperta da me, ma è da qualche settimana che mi interesso della sezione e passivamente sto imparando abbastanza cose;
Non capisco perchè tu non useresti roccia vulcanica!!!
E' x un tuo gusto personale???o ci sono riscontri oggettivi x il quale è sconsigliabile???(Oltre al fatto che se si tratta di roccia troppo spigolosa potrebbe ferire i pinnuti)
Ti pongo la domanda perchè su diversi esempi di allestimento ho visto che è stata utilizzata proprio la pitra lavica per fare la rocciata e anke io immagino il mio futuro Malawi con un imponente rocciata di pietra lavica!!!

spero che nè gli utenti interessati nella discussione nè i moderatori me ne vogliano x questa mia piccola parentesi!!!!

Eughenos
04-06-2012, 14:23
Poi i M.auratus in soli 120cm assolutamente no #26 .

Cosa mi consigli di introdurre allora in sostituzione?

Da come mi dici te ho pensato allora di introdurre un maschio e due/tre femmine per specie che dicono sia il rapporto migliore

tangamala
04-06-2012, 14:51
il mio modesto consiglio, suffragato anche dall'esperienza personale (e non solo mia) sarebbe quello di limitare le specie a sole 2 ma di aumentare il numero dei componenti.
Il classico abbinamento sarebbe labidochromis ceruleus e aulonocara hueseri.
Potresti tenere i gialloni in proporzione di 1 maschio e 4 femmine e poi potresti tentare 2maschi e 4 femmine di aulonocara.
Come allestimento poche rocce e molta sabbia.

Eughenos
04-06-2012, 15:23
Grazie per il consiglio ma mi sono innamorato dei flavus!! :D :D

Zalambani Roberto
04-06-2012, 15:56
il motivo per cui sconsglio la roccia lavica è propio x il motivo che i malawi tendono a spregarsi a volte sulle rocce quindi potrebbero ferirsi quindi vanno meglio le calcare comunque ogniuno fa ciò che vuole con il propio acquario ,all'altra domanda rispondo sempliciemente per mia esperienza personale non rimetterei mai l' auratus,specialmente con il flavus ammeno che si voglia assistere ad un incontro di lotta invece l' abbinamento aulonocara+labidochromis è vincente sempre 1maschio+3 o 4femmine x specie il motivo di questo abbina.è che il labidochromis dato il suo caratt. che ha è l'unico pseudothropues che può stare con gli aulonocara un altra razza d'aggiungere potrebbe essere il protomelas steveni od taenolatus namalaje oGLI SCIAENOCHROMIS FRYERI in questo caso se aggiungi una terza razza ridimensiona il numero in 1+3,nel caso segli il terzo nome che ti ho dato puoi mettere 1M+1F.vedi tu ciao

Eughenos
04-06-2012, 16:33
il protomelas steveni od taenolatus namalaje oGLI SCIAENOCHROMIS FRYERI



Quindi ai labidochormis ed ai flavus consiglieresti una di queste tre specie che hai presentanto?

Zalambani Roberto
04-06-2012, 16:49
forse lo fatta un pò lunga intendo aulonocara+labidochromis+una delle altre razze da me menzionate

tangamala
04-06-2012, 17:48
i fryeri e i namalenje non li metterei in 120cm, diventano piuttosto grandi; se proprio vuoi tenere ceruleus (gialli) e flavus (sempre sul giallo) potresti aggiungere un trio jodotropheus sprengerae che sono sul rosso-ruggine e sono relativamente tranquilli e di taglia contenuta.

Zalambani Roberto
04-06-2012, 18:45
mi permetto di dissentire lo jodotropheus è bello ma avrebbe dei problemi io ho dovuto darlli via xchè il mio labidochromis lo attacava in continuazione se poi ci aggiungi il flavus ,vedi te se quelli che menzionato x te posson diventare grandi puo pensare di metterci dei placidochromis electra quindi in conclusione aulonocara+labidochromis+electra

Metalstorm
04-06-2012, 18:49
appoggio l'idea di tangamala sulla popolazione...in alternativa agli iodotropheus (mbuna stupendo, dal vivo è molto più bello che in foto), puoi pensare anche ad una aulonocara tipo la stuartgranti (non la jacobfreibergi, troppo aggressiva).
Se mantieni come punto fisso il flavus e vuoi avere meno giallo in vasca, puoi sostituire il labidochromis caeruleus con il labidochromis perlmut o labidochromis chisumulae......occhio però a non mettere due di questi labidochromis assieme, perchè si ibridano ;-)


per le rocce laviche boh, personalmente le ho usate e non ho mai riscontrato problemi, anzi le cynotilapia pulpican ci brucavano sopra senza fare complimenti...le ho cambiate solo per motivi puramente estetici

più che altro hanno il difetto di essere molto sporche e polverose rispetto ad altri sassi, vanno lavate molto bene..i più pratici sono le rocce lisce e tonde (a prescindere dal materiale, che siano quarzo, granito o selce): una sciacquata rapida e sono belle che pronte :-))

Eughenos
04-06-2012, 19:00
appoggio l'idea di tangamala sulla popolazione...in alternativa agli iodotropheus (mbuna stupendo, dal vivo è molto più bello che in foto), puoi pensare anche ad una aulonocara tipo la stuartgranti (non la jacobfreibergi, troppo aggressiva).
Se mantieni come punto fisso il flavus e vuoi avere meno giallo in vasca, puoi sostituire il labidochromis caeruleus con il labidochromis perlmut o labidochromis chisumulae......occhio però a non mettere due di questi labidochromis assieme, perchè si ibridano ;-)


per le rocce laviche boh, personalmente le ho usate e non ho mai riscontrato problemi, anzi le cynotilapia pulpican ci brucavano sopra senza fare complimenti...le ho cambiate solo per motivi puramente estetici

più che altro hanno il difetto di essere molto sporche e polverose rispetto ad altri sassi, vanno lavate molto bene..i più pratici sono le rocce lisce e tonde (a prescindere dal materiale, che siano quarzo, granito o selce): una sciacquata rapida e sono belle che pronte :-))


Ti ringrazio moltissimo per il tuo consiglio,

domanda in un 300 litri oltre a caeruleus e flavus si potrebbe aggiungere qualche altra specie sconsiderando 1 maschio e 3 femmine per specie? So che i Julidochormis ornatus sono tanganika ma qualcosa di simile no?

Posso fare tranquillamente quasi 5 cm di sabbia come fondale o è troppa? (so che le rocce vanno ancorate tipo con un tubo in pvc o con del silicone in un tappettino di gomma)

super82
04-06-2012, 19:07
Direi Cynotilapia afra cobuè. Di che dimensione li prendi?

Eughenos
04-06-2012, 19:37
Direi Cynotilapia afra cobuè. Di che dimensione li prendi?

i cynotilapia diventano enormi!!! solo una coppia richiede oltre 300 litri

Zalambani Roberto
04-06-2012, 19:44
appogio la tuo idea lo stuargranti è bello ,non conosco invece gli altri labidochromis che hai menzionato ,a rigurdo le rocce ho detto che le laviche le sconsiglio ma se piacciono va bene lo stesso è una questione di gusti,non mi risulta che esista qualcosa nel malawi paragonabile all'julidochromis ornatus

Eughenos
04-06-2012, 20:35
Pseudotropheus demasoni stanno con i flavus e i caeruleus?

Sono troppo aggressivi o crescono troppo giusto?

tangamala
04-06-2012, 21:08
le cynotilapia sono pesci di taglia contenuta anche se alcune specie sono molto aggressive.
Anche i demasoni sono mbuna di piccola taglia ma decisamente aggressivi.
In 300 litri ci puoi tenere oltre a ceruleus e flavus anche una specie di aulonocara stuartgranti e magari un protomelas taiwan reef, tutti in formazione 1M 2F.

pseudo80
04-06-2012, 21:24
mi permetto di dissentire lo jodotropheus è bello ma avrebbe dei problemi io ho dovuto darlli via xchè il mio labidochromis lo attacava in continuazione
Va beh forse ti era capitato un maschio di caeruleus un pò troppo di carattere...c'è molta gente che alleva iodo e caeruleus insieme e non ha avuto di questi problemi ;-).
puo pensare di metterci dei placidochromis electra quindi in conclusione aulonocara+labidochromis+electra
Ma come come tipo di layout in vasca gli electra non ci incastrano nulla #24 con caeruleus+iodo:120cm di vasca sono pochi x ricostruire 2 ambienti differenti in vasca :-) .

Eughenos
04-06-2012, 21:51
le cynotilapia sono pesci di taglia contenuta anche se alcune specie sono molto aggressive.
Anche i demasoni sono mbuna di piccola taglia ma decisamente aggressivi.
In 300 litri ci puoi tenere oltre a ceruleus e flavus anche una specie di aulonocara stuartgranti e magari un protomelas taiwan reef, tutti in formazione 1M 2F.

Perfetto sia allora :

Pseudotropheus Flavus
Labidochromis Caeruleus
Protomelas sp taiwan reef
Aulonocara stuartgrandi

super82
04-06-2012, 22:10
Le cyno sono state consigliate x un 100 cm

Eughenos
04-06-2012, 22:56
Le cyno sono state consigliate x un 100 cm

Sinceramente non mi piacciono un gran che ... le prenderei per un monospecifico quello si ma ora voglio fare questo malawi ;)

Metalstorm
04-06-2012, 23:09
Eughenos, mi sa che avevi confuso cynotilapia con cyphotilapia...quelle si che sono davvero grosse

quattro specie sono troppe, stai su tre tra quelle indicate (in formazione 1 maschio e 2 femmine, al massimo di una specie puoi mettere 3 femmine) e sei pienamente in bolla ;-)

l'overstock ti castra i comportamenti dei pesci, inoltre una vasca troppo affollata è rischiosa dal punto di vista del carico organico non indifferente (che in assenza o quasi di piante si fa sentire ancora di più)...in acqua sporca una ferita (cosa che può capitare visto il carattere di sti pesci) che magari si rigenera da sola ci mette nulla ad infettarsi ;-)

Eughenos
04-06-2012, 23:13
Eughenos, mi sa che avevi confuso cynotilapia con cyphotilapia...quelle si che sono davvero grosse

quattro specie sono troppe, stai su tre tra quelle indicate (in formazione 1 maschio e 2 femmine, al massimo di una specie puoi mettere 3 femmine) e sei pienamente in bolla ;-)

l'overstock ti castra i comportamenti dei pesci, inoltre una vasca troppo affollata è rischiosa dal punto di vista del carico organico non indifferente (che in assenza o quasi di piante si fa sentire ancora di più)...in acqua sporca una ferita (cosa che può capitare visto il carattere di sti pesci) che magari si rigenera da sola ci mette nulla ad infettarsi ;-)

Grazie Mille Metalstorm e scusa per la rottura di cocomeri ;)

Ale87tv
04-06-2012, 23:51
Adesso pensiamo a come allestire la vasca, rocciata, sabbia, ecc. ecc.

tangamala
05-06-2012, 10:48
se rinunci(giustamente) a un trio, lascia perdere il taiwan reef e scegli una stuartgranti fra le molte specie a disposizione.

Eughenos
05-06-2012, 16:16
se rinunci(giustamente) a un trio, lascia perdere il taiwan reef e scegli una stuartgranti fra le molte specie a disposizione.

Seguirò il tuo consiglio ;)




Consigli su quanta sabbia , rocciata ecc?? E' un 300 litri

tangamala
05-06-2012, 21:12
be rocce ne dovrai mettere visto che hai 2 specie mbuna su tre; i ceruleus non sono molto territoriali ma amano esplorare cave e anfratti, i flavus non so che tipi siano, non li ho mai avuti ma credo siano pseudotropheus di media aggressività.
Visto che hai molto giallo potresti mettere un'aulonocara blu, hai solo l'imbarazzo della scelta.
Per la sabbia te ne serve uno spessore di 5-6 cm

Eughenos
06-06-2012, 01:01
be rocce ne dovrai mettere visto che hai 2 specie mbuna su tre; i ceruleus non sono molto territoriali ma amano esplorare cave e anfratti, i flavus non so che tipi siano, non li ho mai avuti ma credo siano pseudotropheus di media aggressività.
Visto che hai molto giallo potresti mettere un'aulonocara blu, hai solo l'imbarazzo della scelta.
Per la sabbia te ne serve uno spessore di 5-6 cm

Grazie mille..pensavo anche io, visto che mi piacciono le rocce, di fare molti anfratti


Visto che hai molto giallo potresti mettere un'aulonocara blu, hai solo l'imbarazzo della scelta.


Purtroppo il negoziante a cui faccio riferimenti come Aulonocara ha solo:

Dragon Blood S
Stuartgranti Cobwe L
Nyassae albino S/M
Dragon Blood albino S
Albino Sunshine L
Nyassae Arancio L
Rubin Rosso S/M

Considerando che le taglie L siamo sui 50 euri #06#06#06
Mentre le S sui 12-15 #30

Qualche consiglio?

Se trovo qualche negozio prenderò o i stuartgranti S o i blue neon S eh #18

tangamala
06-06-2012, 08:28
stai attento perchè i negozianti sono pieni zeppi di ibridi ed in special modo aulonocara.
Ti consiglio di farti una bella gita a Offanengo (Crema) alla serra di LeOnde di Gianni Ghezzi dove troverai il maggiore e piu sicuro assortimento di ciclidi del nord Italia, oppure consulta la lista del sito, telefona ed ordina direttamente, avrai la sicurezza assoluta di avere pesci garantiti.
Le aulonocara adulte in genere costano sui 30 euro ma se ti piace allevarle da piu piccole si parte anche da 10-12 euro.

Zalambani Roberto
06-06-2012, 09:16
ciao Tangamala secondo me mettere due razze di mbuna con una razza di aulonocara non so se va molto bene,visto che anch'io non conosco l' aggresività dei flavus ,consiglieri di fare delle ricerche in merito prima di fare in inserimento del genere,io stesso avevo messo in vasca dgli esemplari giovani di mbuna (dato la mia iniziale disinformazione sulle specie),ma in seguito ho dovuto darli via dato i danni che mi stavano causando,per l' allestimendo concordo su la rocciata la quale deve offrire dei rifugi sia alla femmina quando incuba le uova sia ai piccoli ,io lo spessore della sabbia lo terrei un pò più basso comunque l' importante è che sia decrescente (non ricordo se l' acquario ha filtro inter o esterno )cioè spessore alto verso l' uscita dell'acqua e basso verso l' aspirazione questo è il mio modesto parere,sempre a disposizione ciao

Zalambani Roberto
06-06-2012, 09:28
Eughenos concordo ancora con Tangamala (scusate se non so i vostri reali nomi ) gli ibridi sono belli xchè molto colorati ma non sono naturali e una volta che si riproducono non tutti li vogliono quindi vai ad offanengo alle onde avrai molta più scelta ti consglio di prender esemplari giovani che crescndo insieme ti daranno meno problemi in più ti costeranno meno

Metalstorm
06-06-2012, 13:20
ciao Tangamala secondo me mettere due razze di mbuna con una razza di aulonocara non so se va molto bene,visto che anch'io non conosco l' aggresività dei flavus ,consiglieri di fare delle ricerche in merito prima di fare in inserimento del genere

dipende tutto da quali aulonocara e da quali mbuna...una stuartgranti sa il fatto suo, per non parlare delle jacobfreibergi che, in quanto di ambiente roccioso, sono bastarde come e peggio di moltissimi mbuna

gli ibridi sono belli xchè molto colorati
il bello è che in giro se ne vedono pure di brutti di ibridi, roba da non credere che qualcuno se li compri!!!!

Eughenos
06-06-2012, 14:47
Quanti consigli!!

Grazie mille davvero a tutti!! :-)

Eughenos
07-06-2012, 18:32
Curiosità.. parlando con un espositore in feria a Cerea, esperto di Tanganica mi accennava al fatto di introdurre pompe di movimento.

E' fattibile considerando che ho un juwel rio 300 litri ?
Se si, da quanto la devo prendere?
1600 l/h o di più?

super82
07-06-2012, 19:33
scusami che filtro hai abbinato?comunque dipende che risultato vuoi.io ho la nano 1600 e non ottenevo la situazione movimento "difficoltoso" in direzione opposta all'uscita del filtro.ora sta di fianco all'uscito un pò più sotto e un pochino l'effetto c'è.quindi ti consiglio di andare su qualcosa di un pò più potente

Eughenos
07-06-2012, 20:03
scusami che filtro hai abbinato?comunque dipende che risultato vuoi.io ho la nano 1600 e non ottenevo la situazione movimento "difficoltoso" in direzione opposta all'uscita del filtro.ora sta di fianco all'uscito un pò più sotto e un pochino l'effetto c'è.quindi ti consiglio di andare su qualcosa di un pò più potente


Ho abbinato momentaneamente (un anno e poi mi compro un signor filtro esterno) quello che è in dotazione con la vasca, ovvero l'originale.

Grazie per il consiglio..proverò prendendo quello leggermente più potente