Visualizza la versione completa : Ciano marroni gestione, opinioni e soluzioni bilanciamento redfield
riccardo86
30-05-2012, 12:09
Come descritto da Ink che ha letto dalla guida Brightwell come i cianobatteri marroni siano estremamente correlati ad una carenza di PO4. Dato che a qualcuno come me stanno dando problemi, che cosa ci dite delle vostre esperienze e come consigliate voi di gestire la vasca per non sbilanciare il rapporto tra NO3 e PO4 senza inquinare troppo.
raiderale
30-05-2012, 12:39
seguo, ho lo stesso problema
Questa è roba forte... ho più dubbi che certezze... vediamo se ne esce qualcosa di concreto...
riccardo86
30-05-2012, 14:16
Questa è roba forte... ho più dubbi che certezze... vediamo se ne esce qualcosa di concreto...
siamo parecchi allora...
enzolone
30-05-2012, 14:27
se puo servivire a me sono usciti dopo un sovradosaggio di zeostar3
riccardo86
30-05-2012, 14:32
se puo servivire a me sono usciti dopo un sovradosaggio di zeostar3
certamente è spiegabile che l'acido acetico che contiene zeostart 3 abbia fatto talmente esaltare il lavoro dei batteri che nella tua vasca si sia arrivati alla soglia dei PO4 zero assoluto e che con quel valore questi maledetti abbiano proliferato. Sicuramente dopo quel sovradosaggio avrai trovato lo skimmer sporchissimo vero? Sembra una molla che scatta quando si avvicina il limite dell'assenza di fosforo... Su questo topic però voglio l'intervento del genio della lampada: zuccheeeeeen rispondici pure te!!!!!!
Purtroppo ci sono pure io... Nitrati alti, tracce di nitriti, ma quasi 0 fosfati con fotometro. Già dosati biotim e biodigest, pinnuti a dieta, ma dopo 3gg ancora nessun abbassamento.
Grazie
Ricca '... Bho ' io ce l ho sempre,in tutte le vasche
riccardo86
30-05-2012, 20:25
Purtroppo ci sono pure io... Nitrati alti, tracce di nitriti, ma quasi 0 fosfati con fotometro. Già dosati biotim e biodigest, pinnuti a dieta, ma dopo 3gg ancora nessun abbassamento.
Grazie
I tuoi però sono violetti o marroni? Fossi in te lascerei fare al sistema senza rischiare di tirare troppo con i batteri che potrebbero ulteriormente sbilanciare il redfield abbassando troppo i PO4
riccardo86
30-05-2012, 20:28
Acetico non ne do
manco io
periocillin
31-05-2012, 21:52
Mettete il reefbooster e vedrai se si alzano i po4
Il mio problema non sono i fosfati, ma i nitrati ad oltre 25...
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk
Davide_m
31-05-2012, 23:20
Ciao,
cianobatteri o dinoflagellati??
Vi spiego, negli ultimi 3 anni mi sono scontrato due volte con dei dinoflagellati, che all'apparenza sembravano essere ciano, ma sotto al microscopio sono stati classificati la prima volta come Prorocentrum lima e la seconda come Ostreopsis ovata .
Se cercate troverete che entrambe le alghe hanno un equivalente della palitossina, la prima cosa che notavo era la morte (scomparsa) di tutto il plancton macroscopico (anfipodi) e in successione perdevo costantemente molti animali. Questo per la velocità di riproduzione dei dinoflagellati...
In entrambi i casi erano corretti tutti i valori e rapporti...
D.
sbymarti
31-05-2012, 23:23
quindi come hai risolto?
riccardo86
01-06-2012, 07:51
quindi come hai risolto?
è già come hai risolto?
Davide_m
01-06-2012, 10:42
Ciao,
Ho rifatto completamente la vasca...
Ora è quasi un anno e mezzo che funziona senza problemi...
La soluzione, a tutt'oggi non la so... Qualche dinoflagellato, quando nei cambi acqua sifono, e filtro appositamente, sotto al microscopio ritrovo ancora qualche bestiaccia, che è inibita, sia nel movimento che nella riproduzione...
L'unico accorgimento che ho fatto è stato aggiungere le resine anti Si all'uscita dell'impianto osmosi inversa...
periocillin
01-06-2012, 10:57
be soluzione del cavolo rifare la vasca :-D
riccardo86
01-06-2012, 11:11
Ciao,
Ho rifatto completamente la vasca...
Ora è quasi un anno e mezzo che funziona senza problemi...
La soluzione, a tutt'oggi non la so... Qualche dinoflagellato, quando nei cambi acqua sifono, e filtro appositamente, sotto al microscopio ritrovo ancora qualche bestiaccia, che è inibita, sia nel movimento che nella riproduzione...
L'unico accorgimento che ho fatto è stato aggiungere le resine anti Si all'uscita dell'impianto osmosi inversa...
speriamo di risolvere diversamente noi.... stò sempre più pensando al doppio skimmer, se bicchiero quello normale tiro troppo, l'unica sarebbe uno skimmerino che toglie poco e il grande che ossigena. (zucchen docet)
ciao a tutti...avete voglia di mettere una foto dei ciano in questione(marroni)...secondo me compaiono più spesso in situazioni di poca ossigenazione imho..
ps ho notato una drastica riduzione delle bestiacce con l'utilizzo assiduo di kalk w. solo che nel contempo ho anche aumentato il movimento di brutto quindi non saprei dire,se sia merito solo della k.w.
io ho avuto lo stesso problema......sicuramente sono legati ad una estrema oligotrofia dell'acqua ma probabile siano legati anche al RR,da quando ho abbassato leggermente la salinita'(quindi maggio ossigeno) ma soprattutto ho iniziato a non scrollare piu' spesso come prima la zeolite sono regrediti e sono migliorati decisamente anche i colori..........i valori misurati con i test sono sempre 0 ma scollando meno la zeolite evidentemente si è bilanciato anche il RR#24
riccardo86
02-06-2012, 18:19
ciao a tutti...avete voglia di mettere una foto dei ciano in questione(marroni)...secondo me compaiono più spesso in situazioni di poca ossigenazione imho..
ps ho notato una drastica riduzione delle bestiacce con l'utilizzo assiduo di kalk w. solo che nel contempo ho anche aumentato il movimento di brutto quindi non saprei dire,se sia merito solo della k.w.
Tiale sicuramente hai frainteso con ciano generici color violetto, i nostri sono ciano da oligotrofia, da acqua troppo pulita da valori troppo controllati. L'uso della kw porterebbe a chi ha questo problema ad un botto della vasca perchè chi ha il problema di questi cianobatteri marroni ha anche PO4 mooooolto bassi, saprai che la kw porta ad una precipitazione dei fosfati e quindi nel nostro caso a buttare la vasca. credo che il problema che hai avuto tu sia un altro....
ciao a tutti...avete voglia di mettere una foto dei ciano in questione(marroni)...secondo me compaiono più spesso in situazioni di poca ossigenazione imho..
ps ho notato una drastica riduzione delle bestiacce con l'utilizzo assiduo di kalk w. solo che nel contempo ho anche aumentato il movimento di brutto quindi non saprei dire,se sia merito solo della k.w.
Tiale sicuramente hai frainteso con ciano generici color violetto, i nostri sono ciano da oligotrofia, da acqua troppo pulita da valori troppo controllati. L'uso della kw porterebbe a chi ha questo problema ad un botto della vasca perchè chi ha il problema di questi cianobatteri marroni ha anche PO4 mooooolto bassi, saprai che la kw porta ad una precipitazione dei fosfati e quindi nel nostro caso a buttare la vasca. credo che il problema che hai avuto tu sia un altro....
ciano viola ok...quelli del topic marroni...avresti voglia di mettere una foto??solo per capire bene..premetto non uso zeolite quindi la mia vasca sarà di sicuro più carica della tua.
solo che sul tubo di scarico ho una chiazza marrone ed anche in un angolo,allora volevo capire se erano loro,tutto lì..di ciano viola non ne ho -28
riccardo86
03-06-2012, 07:36
ho la macchinetta rotta, prova a cercare su google ci sono varie immagini
caiogiulio
03-06-2012, 16:49
Quale relazione c'è tra po4 assenti e presenza di dino?
Io, come l'amico sopra, ho da sempre fosfati 0, nitrati 2, nitriti 0,02. Da quanto leggo i fosfati zero potrebbero essere una causa. Uso la zeolite quindi potrei cominciare a diminuire il flusso d'acqua per aumentare un po' i fosfati, però così avrei anche una maggiore presenza di ammoniaca ovvero di nitrati.
http://acquarizen.blogspot.com
michele7229am
04-06-2012, 16:22
io personalmente non penso che la mancanza di po4 possa essere la causa di qualcosa..anzi penso l'opposto.. magari è proprio la presenza di questi ciano marroni o qualunque cosa siano a tenere assenti i po4 (gia bassi) nutrendosene e facendo rilevare ai test l'assenza dei fosfati anche se in realtà ci sono e andrebbero eliminati a monte prima che chiunque possa nutrirsene e farli risultare 0 (pure i coralli se ne nutrono attraverso le zooxantelle con un conseguente loro aumento il che aumenta pure la colorazione marrone del corallo)..in poche parole se l'acqua fosse veramente povera povera di nutrienti e il rapporto redfield fosse perfetto anche luce,movimento,salinità ,temperatura,ecc..secondo me non ci sarebbero ciano di nessun tipo e o comunque non sarebbero in numero tale da costituire un pericolo per la vasca e i coralli
riccardo86
04-06-2012, 21:11
michele questi ciano marroni arrivano quando già sei a ottimi valori da parecchio tempo compresi i po4 che nel mio caso rasentano sempre lo zero. Non è riuscita la brightwell a spiegarli, credo che stiate fraintendendo coi classici ciano rossicci.
caiogiulio
04-06-2012, 22:36
Io non parlo di ciano ma di dinoflagellati.
La differenza è piuttosto evidente.
http://acquarizen.blogspot.com
ALGRANATI
05-06-2012, 08:08
Ma una foto non si riesce ad avere?:-)
ho la macchinetta rotta, prova a cercare su google ci sono varie immagini
avevo già cercato ma non avevo trovato molto...è per questo che ti chiedevo una fotina..
giusto per capirci meglio#36#
riccardo86
07-06-2012, 10:56
ho la macchinetta rotta, prova a cercare su google ci sono varie immagini
avevo già cercato ma non avevo trovato molto...è per questo che ti chiedevo una fotina..
giusto per capirci meglio#36#
ragà, la macchinetta non la ho mi è cascata il mese scorso e stà in riparazione e forse sono l'unico italiano ad avere il cellulare senza fotocamera. Finchè va avanti me va bene alla faccia degli iphone. Comunque sono 5 giorni che ho fatto la pallina arancione CYANO di xaqua e si stanno sfaldando piano piano. Sono bastardissimi, di mattina sono marroni e di sera a fine fotoperiodo sembrano come sfaldati e sfilacciati di color grigio, sembrano sedimento organico morto sopra le rocce e CCCi loro la mattina sono belli polposi marroni sti schifosi. Ma confermo che stanno regredendo da quando ho messo la pallina in sump. PS (fosfati e nitrati in tutto questo sono sempre stati al minimo misurabile con tropic marin praticamente zero)
lorenz95f
02-12-2016, 10:23
Se i ciano marroni dovuti all'oligotrofia fossero causa di po4 rasenti lo 0 o comunque assenti, come dite voi, non mi spiego come mai io ho lo stesso problema ma ho i po4 alle stelle.
Probabilmente perchè sono dei bastardi opportunisti che riescono a proliferare tanto con valori pari a zero quanto con valori alti o valori medi. Quando tutto è a zero utilizzano il nitrato prima della trasformazione da parte del sistema; quando i valori sono medi o alti usano i fosfati.
La soluzione? Come diceva Tene - peraltro con argomentazioni assolutamente condivisibili, in un altro post - rispettare il R.R.
Il che spesso, anzi quasi sempre, pone un altro enorme problema: alzare/abbassare i fosfati o i nitrati senza sballare l'altro valore; oppure, ancora peggio, dover alzare o abbassare entrambi contemporaneamente.
Tene, per l'ipotesi, nitrati bassi suggerisce l'uso del nitrato di sodio.
Per i fosfati a zero non saprei dire; sto studiando per cercare di capire.
Quanto alla kw: spesso chi sospende di botto la somministrazione vede uscire fuori i ciano di tutti i colori dell'iride e chi inizia a somministrarla li vede sparire come d'incanto.
Perchè?
Probabilmente, nel primo caso perchè si alzano di botto i fosfati (anche se di fatto precipitano solo dove cadono le gocce), anche di poco, e si sballa il rapporto R; nel secondo perchè si abbassano di botto e si rompe un equilibrio che, se pure instabile, c'era.
Quindi l'idea che mi sono fatto è che la somministrazione di kw va sospesa con molta calma, pian piano e mai di botto. Oppure mettendo resine.
Ora, se si hanno fosfati a zero si può iniziare a dare la kw?
Prima si diceva di non farlo perchè si eliminerebbero i pochi fosfati non misurabili e la vasca collasserebbe.
Questo, secondo me, è in linea teorica giusto, ma non è risolutivo: non spiega, infatti, perchè migliaia di vasche girano benissimo con kw.
Piuttosto, a mio avviso, il problema è un altro ed è quello che ho attualmente io: quando si inizia a somministrare kw, come si portano i fosfati a 0,05 - 0,1 in rapporto a nitrati 0,5-1?
Questo, ossia come agire per bilanciare nitrati e fosfati, è, secondo me, il problema centrale per tutti i tipi di ciano.
Se i ciano marroni dovuti all'oligotrofia fossero causa di po4 rasenti lo 0 o comunque assenti, come dite voi, non mi spiego come mai io ho lo stesso problema ma ho i po4 alle stelle.
Non te lo spieghi perche non sono sempre e solo dovuti allo sbilanciamento del rr,le cause dei ciano sono moltissime e non semplici da individuare, in ogni caso con po4 non prossimi allo 0 non conviene bilanciare alzando i no3 ma cercare di abbassare al minimo i po4.
I po4 hanno sempre una causa, bisogna intanto risolvere quelli poi probabilmente già migliora il tutto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E con fosfati a zero e kw come alzarmi?
Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
Probabilmente perchè sono dei bastardi opportunisti che riescono a proliferare tanto con valori pari a zero quanto con valori alti o valori medi. Quando tutto è a zero utilizzano il nitrato prima della trasformazione da parte del sistema; quando i valori sono medi o alti usano i fosfati.
La soluzione? Come diceva Tene - peraltro con argomentazioni assolutamente condivisibili, in un altro post - rispettare il R.R.
Il che spesso, anzi quasi sempre, pone un altro enorme problema: alzare/abbassare i fosfati o i nitrati senza sballare l'altro valore; oppure, ancora peggio, dover alzare o abbassare entrambi contemporaneamente.
Tene, per l'ipotesi, nitrati bassi suggerisce l'uso del nitrato di sodio.
Per i fosfati a zero non saprei dire; sto studiando per cercare di capire.
Quanto alla kw: spesso chi sospende di botto la somministrazione vede uscire fuori i ciano di tutti i colori dell'iride e chi inizia a somministrarla li vede sparire come d'incanto.
Perchè?
Probabilmente, nel primo caso perchè si alzano di botto i fosfati (anche se di fatto precipitano solo dove cadono le gocce), anche di poco, e si sballa il rapporto R; nel secondo perchè si abbassano di botto e si rompe un equilibrio che, se pure instabile, c'era.
Quindi l'idea che mi sono fatto è che la somministrazione di kw va sospesa con molta calma, pian piano e mai di botto. Oppure mettendo resine.
Ora, se si hanno fosfati a zero si può iniziare a dare la kw?
Prima si diceva di non farlo perchè si eliminerebbero i pochi fosfati non misurabili e la vasca collasserebbe.
Questo, secondo me, è in linea teorica giusto, ma non è risolutivo: non spiega, infatti, perchè migliaia di vasche girano benissimo con kw.
Piuttosto, a mio avviso, il problema è un altro ed è quello che ho attualmente io: quando si inizia a somministrare kw, come si portano i fosfati a 0,05 - 0,1 in rapporto a nitrati 0,5-1?
Questo, ossia come agire per bilanciare nitrati e fosfati, è, secondo me, il problema centrale per tutti i tipi di ciano.
Quasi mai si presenta il problema per mancanza di fosfati ,che fortunatamente non sono mai proprio a 0,e in questo caso salta la vasca ancora prima dei ciano.
Quando la vasca si presenta troppo oligrofica solitamente si gioca su luce,cibo e pesci oltre ad alimentare coralli e benthos i po4 sono meglio inseribili, essendo contenuti in ogni cibo,infatti questo è spesso il colpevole dei troppi po4 in vasca.
Per quanto riguarda la kalk il suo effetto sui ciano dovrebbe dipendere più dal fattore kh/ph alto quindi maggior ossidazione e non dal precipitare o meno dei fosfati,se così fosse basterebbe mettere resine per veder sparire i ciano.
Quindi secondo me po4 bassi o bassissimi e no3 non rilevabili spesso(non sempre) è causa di ciano e si può provare a rendere gli no3 appena rilevabili,nel caso di po4 alti e no3 bassi ,provvedere a abbassare i po4 e nn alzare gli no3 altrimenti la vasca diventa una prateria o nel migliore dei casi un marronaio, un kh stabilee sopra 8 aiuta così come.lintroduzione di calk mantenendo questa il ph elevato,buon movimento,niente sabbia e stabilità della vasca pure.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
cesarino.cv77
12-12-2016, 20:30
ciao ragazzi,a me son venuti fuori dopo una massiccia alimentazione somministrata in vasca cercando di alzare gli NO3,non ne ho mai avuti anche avendo la vasca sempre prossima allo 0 sia di PO4 che NO3,ho incominciato a sovradosare alimenti pochè gli lps erano in sofferenza, quindi volevo alzare gli NO3,ma stranamente sono rimasti inchiodati quasi a 0,ma son saliti i PO4,adesso vorrei ribilanciare un po la vasca ,mi piacerebbe portare gli NO3 a 1/2 e i PO4 a 0,03,
Vorrei prima abbassare i PO4 che adesso sono quasi a 0,1 per poi somministrare del nitrato,qualcuno lo ha mai fatto?
Potrei avere benefici a riguardo i ciano se riuscissi nell'impresa?
Prima devi portare i po4 quasi a 0,poi puoi somministrare il nitrato, io ho avuto beneficio con ciano,ma la causa deve essere questa ,se sono altre il bilanciamento del rr può poco,io preferisco usare il nitrato piuttosto che sovradosare cibo proprio perché così so che alzo solo i nitrati, portarli a a1/2 è comunque eccessivo già quando sono rilevabili basta.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
cesarino.cv77
13-12-2016, 06:10
Anc'io avrei preferito dare solo nitrato,mba qui dalle mie parti sembra impossibile procurarlo,tu dove lo recuperi?
In Farmacia .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
cesarino.cv77
13-12-2016, 15:28
Qui da me le farmacie che ho girato mi guardano come avessi chiesto qualcosa per costruire bombe !!
In effetti può essere usato anche per quello,hahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |