PDA

Visualizza la versione completa : La coda degli avanotti, quando si vede come sarà?


--davide--
29-05-2012, 14:21
ciao a tutti,

mi sembra di aver capito che tutti gli avanotti GUPPY, nascono con la coda tonda,

volevo sapere quando si potrà vedere se la coda resterà tonda o diventerà piu grossa dipo a bandiera o ventaglio?

se incrocio 2 guppy, femmina con coda tonda e maschio con coda a ventaglio, come saranno i nuovi nati?

Gabriele71MO
29-05-2012, 18:45
Ammetto di non essere esperto di genetica dei guppy, ma ne ho riprodotti in maniera amatoriale per oltre 10 anni e non credo che ci siano delle regole precise. Quando una coppia procrea, alcuni dei nati hanno delle caratteristiche positive ai ns. "scopi" e altri NO. E via via si procede utilizzando solo gli esemplari che interessano a noi per avere sempre più presente la caratteristica a noi più congeniale. Spero di averti risposto in maniera soddisfacente.

--davide--
29-05-2012, 19:06
ho capito grazie :)

per quanto riguarda il tempo, piu o meno a quanti mesi si vede che forma prende la coda?

Gabriele71MO
29-05-2012, 21:11
In genere in due\tre mesi con abbondante cibo e abbondante spazio in acqua pulita i miei raggiungevano una buona misura adulta. A me non interessava una coda particolare, ma la variante albina quella con occhi rossi e ci ero quasi riuscito, ma un natale di 2 anni fa mi si ruppe un riscaldatore uccidendone dal freddo una cinquantina e ho disfatto tutto. Adesso ci sto provando con dei selvatici ma con pochi risultati, sono quasi demoralizzato.

--davide--
30-05-2012, 08:48
ho capito grazie..!

cavolo mi dispiace! sto pensando di prendere un riscaldatore di scorta per una cosa del genere...

poi volevo chiedere, se la femmina ha la coda tonda (quella normale) e il padre a ventaglio grande, c'è la possibilità che i nuovi nati prendano la coda del padre, quindi a ventaglio grande? o saranno tutti con la coda tonda?

Gabriele71MO
30-05-2012, 22:40
Ammetto di non essere esperto di genetica dei guppy, ma ne ho riprodotti in maniera amatoriale per oltre 10 anni e non credo che ci siano delle regole precise. Quando una coppia procrea, alcuni dei nati hanno delle caratteristiche positive ai ns. "scopi" e altri NO. E via via si procede utilizzando solo gli esemplari che interessano a noi per avere sempre più presente la caratteristica a noi più congeniale. Spero di averti risposto in maniera soddisfacente.

risposta identica, ritengo che nn ci siano delle regole, i piccoli avranno le caratteristiche genetiche di entrambi e poi sta a te selezionare gli esemplari che hanno ereditato la linea di tuo interesse. I maschi cmq in genere sono per loro natura i più colorati i più appariscenti e con la coda a ventaglio, le femmine meno, anche se ultimamente anche le femmine nn sono più grasse e grigie, ma anche nei negozi si trovano con delle code colorate ed interessanti.
Anche io avevo un riscaldatore di scorta, ma avevo la vasca in garage e in inverno fa presto a raffreddarsi l'acqua ed io non vivo in garage, quindi ho perso tutto.

stefano big
31-05-2012, 17:58
Le forme delle code nei guppy commerciali sono sempre un incognita,
mi dovresti spiegare se le femmine di cui parli sono di un ceppo di
coda tonda o questa definizione viene da una tua osservazione,
in ogni caso utilizzando femmine con coda piccola si viene a perdere
l'interazione del gene elongatus , con conseguente riduzione della coda.
Per Gabriele ,terremoto permettendo ho dei guppy albini da regalare .
stefano

Gabriele71MO
31-05-2012, 23:12
Ti ringrazio tantissimo Stefano ma come avrai letto sopra, dal natale di due anni fa smantellai tutto, poi un annetto fa ho deciso di riprovare con dei selvatici, ma i risultati sono demoralizzanti, mi divertivo di più con gli albini, su 40 avannotti piccoli il massimo che ho trovato era tre e quindi quei 50 erano frutto di varie nascite, era divertente, poi la disfatta e adesso in verità nn so neanche se la casa cadrà sopra il garage schiacciando tutto. Ti ringrazio infinitamente, ma non sono interessato per ora.

Mithril
13-07-2012, 13:54
Questo argomento interessa anche me dato che ho montagne di avanotti di guppy nati da madri con code tonde (credo si chiamino delta) e padri a ventaglio. Che non ci siano regole non è vero, ci sono geni dominanti e geni recensivi per cui, ad es., gli albini sono recessivi e dovrebbero avere entrambi i genitori portatori del gene recessivo dell'albinismo. Per le code non saprei se la delta è dominante, fin'ora tra i più grandi non vedo code a ventaglio tranne in un incrocio guppy/endler dove i figli sono la fotocopia sputata del papà, della mamma non si sa nulla.


Inviato con Tapatalk HD