PDA

Visualizza la versione completa : Alghe filamentose: causa e rimedio


robylone
26-05-2012, 22:31
Ciao a tutti,
vengo subito al problema: la mia vasca è semi invasa da alghe filamentose verdi e non riesco a debellarle. Ho letto la scheda relativa a questo tipo di alghe ma non riesco a capire da che cosa dipendano e quindi non riesco a contrastarle. Elenco le possibili cause indicate nella scheda e i miei interventi in merito:
1) "Biomassa vegetale insufficiente a consumare i nutrienti disciolti" --> La mia vasca è molto piantumata.
2) "Fertilizzazione eccessiva o precoce in vasche di nuovo allestimento" --> La mia vasca avviata da 3 anni; ho ridotto drasticamente la fertilizzazione (solo CO2); ho diminuito anche la razione di cibo.
3) "Illuminazione eccessiva o con spettro inadeguato" --> 1 neon T8 18W Osram 865 (6500°K) + 1 neon T5 28W Juwel (4100°K); ho provato a diminuire il fotoperiodo senza risultati.
4) "Biomassa nitrificante insufficiente a completare il ciclo dell’azoto" --> questa potrebbe essere l'unica causa possibile dato che questo problema c'è da quando ho sostituito il vecchio filtro interno con un Tetratec Ex700.
Aggiungo che ho anche provato ad aumentatare il movimento dell'acqua ma non è cambiato nulla.
Attualmente il PH è 6.8 mentre il KH 4. La popolazione è composta da un solo Scalare e da 2 Corydoras albini.
Avete dei consigli?

Markfree
27-05-2012, 14:22
roby puoi fare foto e indicarci di quanti litri è l'acquario e i valori dell'acqua? a mio parere il tuo errore è stato il sospendere la fertilizzazione.. per la legge del minimo di liebig le piante non riescono a nutrirsi e quel poco che c'è va alle alghe!

robylone
27-05-2012, 16:18
La vasca contiene circa 80 litri. La fertilizzazione non l'ho interrotta di colpo ma l'ho ridotta poco a poco perchè non vedevo miglioramenti sul fronte alghe e comunque intendo la fertilizzazione liquida, mentre le piante continuano a nutrirsi anche grazie a delle pastiglie di ferro (Sera Florenette) e all'erogazione di CO2
Ecco un paio di immagini, spero si veda qualcosa perchè ieri avevo dato una bella pulita...
http://s18.postimage.org/ktpqtplmt/IMG067.jpg (http://postimage.org/image/ktpqtplmt/)

http://s18.postimage.org/ord0j48g5/IMG068.jpg (http://postimage.org/image/ord0j48g5/)

Markfree
27-05-2012, 19:17
proprio il non effetto della riduzione doveva portarti a pensare ad una carenza di qualche elemento e non ad un eccesso

Puoi darmi i valori dell'acqua?

Fra le piante che riconosco la vallisneria si, assume nutrimento solo dalle radici, ma la bacopa e quasi sicuramente la pianta rossa (non riconosco il tipo preciso, per questo dico quasi sicuramente) la fertilizzazione in colonna la richiedono! la bacopa in particolare posso dirti per esperienza che vuole taaaanto potassio!

cmq prima di parlare del sesso degli angeli attendo i valori, il tipo preciso di piante che hai e magari una foto d'insieme (per vedere quanto è ben piantumato, anche se da quel che vedo piante ed alghe non ti mancano) :)

robylone
27-05-2012, 19:49
Dunque, innanzitutto grazie per l'interessamento! I valori non li posso postare al momento poichè nella prossima settimana manderò a prendere i test chimici insieme ad altre cose attraverso un negozio online. Le piante sono: Vallisneria Gigantea, Vallisneria Spiralis, Juncus Repens, Alternanthera Rosaefolia, Egeria Densa, Bacopa, Cabomba, Microsorum, Cryptocoryne, Eleocharis Acicularis, Sagittaria, Rotala Rotundifolia. Le piante comunque non sembrano essere in uno stato di sofferenza, crescono rigogliose tant'è che spesso mi trovo a doverle potare.
Questa è una foto d'insieme subito dopo aver installato il filtro esterno, quindi le piante erano meno folte di oggi e le alghe ancora non c'erano...
http://s18.postimage.org/5phkj6qpx/IMG366.jpg (http://postimage.org/image/5phkj6qpx/)
Se il problema fosse il fertilizzante me ne consiglieresti uno?

Markfree
27-05-2012, 20:58
Alternanthera Rosaefolia, Egeria Densa, Bacopa, Cabomba, Microsorum, Cryptocoryne, Rotala Rotundifolia sono piante che sicuramente vogliono ANCHE la fertilizzazione in colonna

dai valori che hai vedo che hai in vasca solo 20ppm di co2, con le piante rosse sarebbe meglio averne un pelo di piu rimanendo sempre nella parte verde della tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

da quanto hai scritto (ed in assenza momentanea dei valori e di una foto d'insieme recente) penso sempre sia una questione di fertilizzazione...il filtro lo escluderei xkè se non svolgesse bene il suo dovere avresti in vasca ammoniaca o nitriti e i pesci morti (a proposito...uno scalare da solo in 80lt proprio no...non hai a chi darlo???)

robylone
27-05-2012, 22:24
Ok, quindi aspettiamo di avere i valori dell'acqua per capire meglio...ma se venisse confermato il problema di fertilizzazione come dovrei intervenire?

Per quanto riguarda lo Scalare lo so, ma è stato un errore di gioventù e ora nessun negoziante lo rivuole...

Markfree
27-05-2012, 23:28
per la fertilizzazione date le piatne che hai mi sento di consigliarti la linea seachem, che da quel che leggo (non la uso ho piante meno esigenti) è ottima!!!

Nel caso tu abbia nitrati e fosfati a zero dovresti usare il protocollo avanzato, che include i tre macroelementi (appunto, no3 po4 e K)

Inoltre potresti inserire qualche pesciolino o qualche caridina (grande, se no le scalare se le pappa o quantomeno ci prova) che ti dia una mano..le filamentose per fortuna son abbastanza gradite, fermo restando che danno una mano e non sono la soluzione!

Per lo scalare son sicuro che sul mercatino di AP qualcuno se lo prende!!!

OT2: dovresti cedere o aumentare di numero i cory...se li aumenti stessa specie ovv

robylone
27-05-2012, 23:59
Quindi in quel caso dovrei seguire proprio un protocollo? Non sarebbe possibile usare un normale fertilizzante da inserire settimanalmente? Essendo fuori casa durante la settimana mi verrebbe alquanto difficile lasciar fare tutto a mia mamma...

Per lo Scalare...potrei cederlo sul mercatino? Ma lo dovrei affidare a qualcuno della mia zona giusto?

Markfree
28-05-2012, 01:02
io utilizzo un normale fertilizzante da inserire settimanalmente (ferropol) ma alla fine lo inserisco quotidianamente, aggiungendo poi no3 po4 e K ottenuti dalla farmacia. In pratica forse farei prima ad usare un protocollo completo :P

Preferisco suddividere il ferropol giornalmente perchè mi son fatto una idea, magari è sbagliata ma intanto mi ha convinto...se le piante necessita di (esempio) 2ml di concime al giorno, e io ne do 10 in una botta unica, gli 8ml rimanenti verranno (parzialmente) consumati dalle alghe

La corretta fertilizzazione ha come scopo quello di dare il giusto alle piante affinchè alle alghe rimanga poco o nulla (fermo restando che in natura le alghe esistono per cui averne un minimo credo sia normale e giusto). La concimazione settimanale da, specie all'inizio, un eccesso di nutrienti

Magari qualcuno mi contraddirà, ripeto non è uno studio scientifico che ho fatto ma solo un mio ragionamento!

Per lo scalare si, indubbiamente meglio in zona, le spedizioni di animali vivi son pericolose e credo pure illegali

robylone
28-05-2012, 09:34
Grazie per tutti i consigli! Nell'ordine che dovrò fare inserirò quindi il fertilizzante (che anche se non dovesse essere quello il problema non guasta mai!) e posterò poi i valori dell'acqua!

Al posto del protocollo Saechem potrei optare per l'accoppiata JBL Ferropol (da somministrare settimanalmente) e JBL Ferropol 24 (da somministare giornalmente)? Sarebbe molto più semplice per il motivo indicato qualche post fa...

Ecco una foto attuale della vasca:
http://s16.postimage.org/5q2kbxx01/IMG069.jpg (http://postimage.org/image/5q2kbxx01/)

Markfree
28-05-2012, 15:17
ti ho gia detto come utilizzo io il protocollo settimanale :) ovv dipende dalle esigenze di ognuno, questo sta a te deciderlo

quando compri i prodotti fai un bel cambione (anche 40%) e ricominci a fertilizzare mi racc 1/3 della dose, poi vai aumentando man mano a seconda di come reagisce la vasca

Ovv prima di cominciare il tutto dammi i valori!

PS: non conosco il ferropol24, non lo uso :)

robylone
29-05-2012, 21:39
Ordine fatto! Per fine settimana dovrei quindi riuscire a postare i valori...

robylone
02-06-2012, 12:10
Ordine fatto! Per fine settimana dovrei quindi riuscire a postare i valori...

EDIT: spedizione rinviata a mercoledì prossimo, quindi dovrei riuscire a postare i valori il prossimo fine settimana!
Intanto potrei riprendere la fertilizzazione liquida, magari spezzettando la somministrazione settimanale in più giorni?

robylone
04-06-2012, 13:07
Riesco intanto a postare il valore di NO2, grazie ad un test a reagente che mi ero scordato di avere!:-))
A due settimane dall'ultimo cambio d'acqua, il valore NO2 è di 0,2 mg/l.
E' nella norma? Può essere collegato al problema delle alghe e/o alla non fertilizzazione?

Ricapitolando, per ora i valori in mio possesso sono:

PH 6,8
KH 4
NO2 0,2

Nel prossimo fine settimana riuscirò a postare anche tutti gli altri valori...intanto grazie!

Markfree
05-06-2012, 22:06
sicuro che il test non sia scaduto? che marca è? il valore di fondo della scala quale è?

a mio avviso il test è sbagliato, e cmq sia quel valore se alto da problemi ai pesci, non alle piante!

robylone
06-06-2012, 10:26
sicuro che il test non sia scaduto? che marca è? il valore di fondo della scala quale è?

a mio avviso il test è sbagliato, e cmq sia quel valore se alto da problemi ai pesci, non alle piante!

La scadenza sinceramente non l'ho guardata...pensavo non avessero scadenza questi prodotti...comunque ce l'ho da circa 2 anni. Marca Prodac. Il valore minimo è 0.
Come mai secondo te è sbagliato?

Agri
06-06-2012, 11:39
Ciao, vediamo un pò di aitutarti...
che fondo hai?
che luce (quantità e qualità)?
che acqua usi per i cambi?
e poi i valori di NH3/NH4, NO2, NO3, PO4, Fe?
il gh ed il kh?

Spesso il problem ache fa scatenare le alghe è uno sbilanciamento ionico in vasca, in particolare gh e kh, N/P/K, Ca e Mg, Fe e Cu, devono avere un rapporto equilibrato, poi ci sarebbero anche cloruri e solfati, la conducibilità ed il ph....ma andiamoci piano piano...
inoltre ti consiglio se puoi di dividere le feetilizzazioni in akmeno due interventi alla settimana, se i fertilizzanti sono ben bilanciati non verrò difficila a tua mamma di mettere un tot di ml di uno e un tot di ml di un altro con una siringa ;-)

robylone
06-06-2012, 12:24
Ciao, vediamo un pò di aitutarti...
che fondo hai?
che luce (quantità e qualità)?
che acqua usi per i cambi?
e poi i valori di NH3/NH4, NO2, NO3, PO4, Fe?
il gh ed il kh?

Spesso il problem ache fa scatenare le alghe è uno sbilanciamento ionico in vasca, in particolare gh e kh, N/P/K, Ca e Mg, Fe e Cu, devono avere un rapporto equilibrato, poi ci sarebbero anche cloruri e solfati, la conducibilità ed il ph....ma andiamoci piano piano...
inoltre ti consiglio se puoi di dividere le feetilizzazioni in akmeno due interventi alla settimana, se i fertilizzanti sono ben bilanciati non verrò difficila a tua mamma di mettere un tot di ml di uno e un tot di ml di un altro con una siringa ;-)

Dunque, rispondo in odine:
nessun fondo fertile;
1 neon T8 18W (osram 865) + 1 neon T5 28W (4200K°);
uso acqua "della Sila", è acqua potabile con PH 7,5;
i valori li riuscirò a postare solo nel fine settimana, comunque PH 6,8 KH 4;
erogo CO2.

Agri
06-06-2012, 12:31
Lìilluminazione sei al limite, con la co2 devi andare sul classico w/l per intenderci, poi il fondo non credo che sia dei migliori per la coltivazione delle piante, in un fondo la fertilità è utile per il rapporto che si instaura pianta/fondo/acqua, non va intesa solo come elementi apportati alle piante, infine aspettiamo i test per capire cosa c'è in vasca e in che quantita.
Ricordati comunque che fondo, luce co2 e fertilizzante devono andare di pari passo, se resti carente in uno o in eccesso con unn altro iniziano i problemi.

robylone
07-06-2012, 09:31
Lìilluminazione sei al limite, con la co2 devi andare sul classico w/l per intenderci, poi il fondo non credo che sia dei migliori per la coltivazione delle piante, in un fondo la fertilità è utile per il rapporto che si instaura pianta/fondo/acqua, non va intesa solo come elementi apportati alle piante, infine aspettiamo i test per capire cosa c'è in vasca e in che quantita.
Ricordati comunque che fondo, luce co2 e fertilizzante devono andare di pari passo, se resti carente in uno o in eccesso con unn altro iniziano i problemi.

In realtà fino a qualche mese fa non ho mai avuto nessun tipo di problema: piante rigogliose, pesci in salute e nessun tipo di alga da 4 anni (anche quando avevo un solo neon T8 da 18W e non avevo CO2!) Il problema è cominciato quando ho sostituito il filtro interno con quello esterno: si sono formate le prime filamentose e così ho sospeso la fertilizzazione pensando di contrastare la crescita delle alghe.

Markfree
07-06-2012, 15:16
domanda stupida...nel nuovo filtro hai messo carbone attivo?

robylone
08-06-2012, 11:08
domanda stupida...nel nuovo filtro hai messo carbone attivo?

No, mai usato! Perché?

Markfree
08-06-2012, 23:56
perche avrebbe assorbito il fertilizzante e spiegato la concomitanza filtro/alghe

i reagenti sono arrivati?

robylone
09-06-2012, 11:15
i reagenti sono arrivati?

Sono arrivati, ma potrò effettuare i test solo verso le 16:00...
Grazie!

robylone
09-06-2012, 22:51
Finalmente ecco i valori:
PH: 7
KH: 6
GH: 16
NO2: 0
NO3: 0
CL2: 0

Come sono?

Markfree
09-06-2012, 22:59
allora considerando i dati attuali direi di

1) fare un bel cambione d'acqua (40-50%) e togliere il maggior numero di alghe possibile

2) aumentare la co2 (hai 19ppm, in linea di max è ok ma le piante rosse e la cabomba ne sono abb esigenti)

3) rifertilizzare partendo ad 1/3 della dose

se entro un mesetto non noti migliorie, integra un po gli no3

ps: il valore dei po4 quale è?

robylone
09-06-2012, 23:18
allora considerando i dati attuali direi di

1) fare un bel cambione d'acqua (40-50%) e togliere il maggior numero di alghe possibile

2) aumentare la co2 (hai 19ppm, in linea di max è ok ma le piante rosse e la cabomba ne sono abb esigenti)

3) rifertilizzare partendo ad 1/3 della dose

se entro un mesetto non noti migliorie, integra un po gli no3

ps: il valore dei po4 quale è?

1) nei prossimi giorni farò il cambio acqua; già tolte nel pomeriggio la maggior parte delle alghe

2) domani mattina aumento un po' la CO2.

3) ripartirò con la fertilizzazione usando il Ferropol e il Ferropol 24.

Il test del PO4 non ce l'ho.

Si potrebbe quindi confermare l'interruzione di fertilizzazione come causa della presenza delle alghe filamentose?

Grazie 1000! Vi terrò aggiornati...#70

Markfree
10-06-2012, 00:50
si, hai piante esigenti e se non si nutrono a dovere le alghe festeggiano! ricordati che la battaglia contro le alghe è lenta...non spariranno dall'oggi al domani ma gia entro un mesetto dovresti notare migliorie

robylone
10-06-2012, 10:30
si, hai piante esigenti e se non si nutrono a dovere le alghe festeggiano! ricordati che la battaglia contro le alghe è lenta...non spariranno dall'oggi al domani ma gia entro un mesetto dovresti notare migliorie

Grazie dell'aiuto! Purtroppo però continuo a non comprendere perfettamente una cosa: se io non fertilizzo, le alghe di cosa si nutrono? Pensavo che le alghe potessero proliferare solo in presenza di una eccessiva fertilizzazione, non nel caso contrario...invece evidentemente mi mancava qualche passaggio!

Markfree
10-06-2012, 15:43
un minimo di sostanza nutritive in acquario ci stanno sempre...e purtroppo per la legge di liebig

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig

una pianta non cresce secondo la quantità complessiva di elementi nutritivi, ma in base a quello che finisce per primo, ovvero il più scarso, che prende il nome di "fattore limitante". (google rulez)

Se ti mancano i nitrati, o i fosfati, o il potassio (tipica carenza in presenza di hygrophyla) che sono macronutrienti...o anche i micronutrienti (e interrompendo la fertilizzazione è possibile che abbia delle carenze) tutto quello che c'è in vasca non viene assunto dalle piante!

robylone
10-06-2012, 21:18
Fatto il cambio d'acqua (40%) e rimosso quasi tutte le alghe.
Quando posso cominciare a fertilizzare?
Userò il Ferropol (10ml in 80lt una volta a settimana) abbinato al Ferropol 24 (una goccia al giorno), ma inizialmente come dovrò dosarlo?
Pensavo di dividere i 10ml di Ferropol in 3 giorni alla settimana (ad esempio 3ml lunedì, 3ml mercoledì e 4ml venerdì), ma non so come comportarmi con il Ferropol 24.

Markfree
10-06-2012, 23:00
Add 5 ml / 20 litres, either weekly or after fertiliser check (JBL Fe Test set).

dato che la tua vasca è 80lt, se cominci con 10ml non sei ad 1/3 della dose, ma a metà. Dovresti metterne all'incirca 7, suddivisi in 3gg

per il ferropol 24 io non lo uso, prova inizialmente a non usarlo o se proprio vuoi la goccia mettila un giorno si ed uno no!

ovviamente poi non è una legge scritta, osserva le piante e le alghe e poi agisci di conseguenza, dovrai capire da solo se ne hai messo troppo (difficile) e quando dovrai eventualmente incrementare!

robylone
11-06-2012, 12:36
Dunque, penso che farò così:

PRIMA SETTIMANA (che comincia da oggi):
Lunedì: 2ml di Ferropol
Martedì: riposo
Mercoledì: 2ml di Ferropol
Giovedì: riposo
Venerdì: 3ml di Ferropol
Sabato: riposo
Domenica: riposo

SECONDA SETTIMANA:
Lunedì: 2ml di Ferropol
Martedì: 1 goccia di Ferropol 24
Mercoledì: 2ml di Ferropol
Giovedì: 1 goccia di Ferropol 24
Venerdì: 3ml di Ferropol
Sabato: 1 goccia di Ferropol 24
Domenica: riposo

TERZA SETTIMANA:
Lunedì: 3ml di Ferropol
Martedì: 1 goccia di Ferropol 24
Mercoledì: 3ml di Ferropol
Giovedì: 1 goccia di Ferropol 24
Venerdì: 4ml di Ferropol
Sabato: 1 goccia di Ferropol 24
Domenica: riposo

DALLA QUARTA SETTIMANA (dosi definitive):
Lunedì: 1 goccia di Ferropol 24
Martedì: 1 goccia di Ferropol 24
Mercoledì: 1 goccia di Ferropol 24
Giovedì: 1 goccia di Ferropol 24
Venerdì: 1 goccia di Ferropol 24
Sabato: 1 goccia di Ferropol 24
Domenica: 10ml di Ferropol

Potrebbe andar bene come programma? Poi ovviamente bisognerà vedere come reagiscono le piante e le alghe...

Markfree
11-06-2012, 23:18
le prime due direi di si, le altre 2vediamo come va poi decidiamo

robylone
12-06-2012, 10:32
Ecco i nuovi valori dopo aver effettuato il cambio dell'acqua, rimosso le alghe, aumentato la CO2 e cominciato la fertilizzazione:

CL2: 0
PH: 6,8
KH: 5
GH: 16
NO2: 0
NO3: 0
TEMPERATURA DELL'ACQUA: 26°C

Direi che l'erogazione di CO2 va bene così, no? Sono a 20 ppm

Markfree
12-06-2012, 19:58
hai piante rosse e la cabomba, per loro piu co2 c'è meglio è...puoi aumentarla un pochino (mi racc fai attenzione agli sbalzi di ph)

robylone
13-06-2012, 09:48
hai piante rosse e la cabomba, per loro piu co2 c'è meglio è...puoi aumentarla un pochino (mi racc fai attenzione agli sbalzi di ph)

Chiedo scusa dell'errore: con PH 6,8 KH 5 e TEMP 26°C la concentrazione di CO2 è 28ppm!
Devo comunque aumentarla?

Markfree
13-06-2012, 18:46
non mi ero accorto che ti si era alzato il kh di 1punto...ok 28ppm si comincia a ragionare, va bene cosi

robylone
19-06-2012, 12:43
Prosegue il programma di fertilizzazione (secondo la tabella indicata sotto); sono alla seconda settimana e per ora posso dire che le alghe sono diminuite sensibilmente e che crescono più lentamente. La strada sarà lunga ma grazie ai vostri consigli sembra di vedere già qualche risultato.
Le foglie più colpite vanno eliminate o "guariranno" da sole?

PRIMA SETTIMANA:
Lunedì: 2ml di Ferropol
Martedì: riposo
Mercoledì: 2ml di Ferropol
Giovedì: riposo
Venerdì: 3ml di Ferropol
Sabato: riposo
Domenica: riposo

SECONDA SETTIMANA:
Lunedì: 2ml di Ferropol
Martedì: 1 goccia di Ferropol 24
Mercoledì: 2ml di Ferropol
Giovedì: 1 goccia di Ferropol 24
Venerdì: 3ml di Ferropol
Sabato: 1 goccia di Ferropol 24
Domenica: riposo

TERZA SETTIMANA:
Lunedì: 3ml di Ferropol
Martedì: 1 goccia di Ferropol 24
Mercoledì: 3ml di Ferropol
Giovedì: 1 goccia di Ferropol 24
Venerdì: 4ml di Ferropol
Sabato: 1 goccia di Ferropol 24
Domenica: riposo

DALLA QUARTA SETTIMANA (dosi definitive):
Lunedì: 1 goccia di Ferropol 24
Martedì: 1 goccia di Ferropol 24
Mercoledì: 1 goccia di Ferropol 24
Giovedì: 1 goccia di Ferropol 24
Venerdì: 1 goccia di Ferropol 24
Sabato: 1 goccia di Ferropol 24
Domenica: 10ml di Ferropol

Markfree
19-06-2012, 23:21
dipende da quanto sono colpite e da quante sono per singola pianta...se togli una fogliolina su 10 non fa niente, se ne togli 9 su 10ammazzi la pianta!

robylone
27-06-2012, 18:48
Tutto procede bene...sono alla terza settimana (secondo il programma indicato qualche post fa)...

Markfree
27-06-2012, 20:30
Ottimo :)

poi quando ti va scatta una bella foto :)

robylone
02-07-2012, 16:44
Ecco come si presenta oggi l'acquario:
http://s17.postimage.org/4jyaly2e3/IMG050.jpg (http://postimage.org/image/4jyaly2e3/)
Le filamentose sono sparite, anche se alcune piante (tipo l'Alternanthera Rosaefolia, la Bacopa, la Vallisneria e la Sagittaria) hanno alcune foglie ricoperte da un pratino di alghe.
Ecco ad esempio un particolare dell'Alternanthera, che è la più colpita:
http://s16.postimage.org/ee3flkald/IMG060.jpg (http://postimage.org/image/ee3flkald/)

Markfree
02-07-2012, 21:11
le foglie nuove sono algate o rimangono pulite? quelle alghe mi sembrano piu a barba che filamentose

sagittaria e althernantera da quanto ne sappia richiedono molto ferro, potresti provare ad inserire sulle radici qualche tabs (cosi l'assumono solo le piante e non le alghe)

la bacopa invece vuole molto potassio...

robylone
02-07-2012, 22:52
le foglie nuove sono algate o rimangono pulite? quelle alghe mi sembrano piu a barba che filamentose

sagittaria e althernantera da quanto ne sappia richiedono molto ferro, potresti provare ad inserire sulle radici qualche tabs (cosi l'assumono solo le piante e non le alghe)

la bacopa invece vuole molto potassio...

Le filamentose in effetti sono completamente sparite! Però le foglie (anche quelle nuove) delle piante sopra citate sono ricoperte da queste alghe che a me sembrano un po' alghe verdi a pelliccia (sull'Alternanthera) e un po' a barba (sulla Sagittaria). Domani proverò a inserire sotto queste piante le tabs di ferro...

Markfree
03-07-2012, 15:42
un'altra cosa che ieri avevo dimenticato di dirti...aggiungerei qualche pianta, è un po spoglio l'acquario!

fammi sapere come va!

robylone
05-07-2012, 16:05
un'altra cosa che ieri avevo dimenticato di dirti...aggiungerei qualche pianta, è un po spoglio l'acquario!

fammi sapere come va!

Quali potrei prendere? Avrei pensato alla Cabomba Caroliniana, alla Higrophila Polysperma e alla Marsilea Crenata (ma su quest'ultima non sono convintissimo).
Prenderò anche un beccuccio a collo d'oca per la mandata del filtro esterno in modo da movimentare di più l'acqua: ritengo infatti che tra le cause della presenza di alghe ci possa essere un'acqua poco movimentata e l'alta temperatura (30-31 gradi!!!). Potrebbero essere due fattori che influiscono?

Markfree
05-07-2012, 19:49
l'alta temperatura indebolisce le piante quindi in minima parte si. L'acqua movimentata no, anzi movimentandola sprecheresti co2 togliendola alle piante

La cabomba vuole molta luce, l'hygrophyla molto potassio (e hai gia la bacopa che lo richiede) la marsilea non la conosco per cui non so di cosa necessiti

potresti provare con un po di ceratophyllium, non richiede molto e vedrai dovrai potarlo molto spesso :)

robylone
05-07-2012, 22:28
l'alta temperatura indebolisce le piante quindi in minima parte si. L'acqua movimentata no, anzi movimentandola sprecheresti co2 togliendola alle piante

La cabomba vuole molta luce, l'hygrophyla molto potassio (e hai gia la bacopa che lo richiede) la marsilea non la conosco per cui non so di cosa necessiti

potresti provare con un po di ceratophyllium, non richiede molto e vedrai dovrai potarlo molto spesso :)

Vada per il ceratophyllim allora! Volevo anche magari una piantina da mettere in primo piano.

Per quanto riguarda il movimento dell'acqua intendo dire che al momento non mi sembra ci sia una buona corrente, mi sembra abbastanza stagnante, soprattutto sul fondo, dove infatti si deposita sporcizia di ogni genere (residui di foglie, di cibo e sicuramente di escrementi) che non viene quindi risucchiata dal filtro. Creando una corrente maggiore (senza smuovere la superficie) probabilmente questi "rifiuti" andrebbero a finire nel filtro e quindi eviterebbero di inquinarmi l'acqua! Può essere giusto come ragionamento?
Grazie 1000!!! #70

Markfree
05-07-2012, 23:05
Quello che ti sto dicendo è un mio pensiero, non una cosa che so con certezza o che ho letto da qualche parte

l'acqua che hai in vasca passa dal filtro, se li è "inquinata" lo è anche in vasca. Allora mi chiederai: a che serve un filtro? a trasformare gli no2 in no3, a muovere l'acqua, a tenere "pulito" l'acquario (come se a casa tua togliessi la polvere dal corridoio per metterla nel terrazzo, la casa sembra pulita ma il terrazzo..)

robylone
06-07-2012, 10:07
l'acqua che hai in vasca passa dal filtro
L'acqua si ma la sporcizia secondo me no perchè c'è poca corrente, quindi l'acqua si pulisce nel filtro ma quando ritorna in vasca ritrova i vari rifiuti e si inquina nuovamente.
Io penso che se l'acqua avesse una maggiore corrente trascinerebbe con se, e verso il filtro, la sporcizia e una volta arrivata nel filtro la sporcizia verrebbe "distrutta" dalle colonie batteriche e dai vari materiali filtranti. Se invece l'acqua è stagnante e i rifiuti non vengono risucchiati dal filtro ma rimangono sul fondo, cosa succede? La presenza di escrementi, resti di cibo, foglie in decomposizione, ecc ecc favorisce la comparsa e lo sviluppo delle alghe?

Markfree
06-07-2012, 20:34
fisicamente l'acquario è indubbiamente piu pulito, ma i nitrati e i fosfati che sono disciolti nell'acqua te li ritrovi lo stesso!

robylone
08-07-2012, 23:59
fisicamente l'acquario è indubbiamente piu pulito, ma i nitrati e i fosfati che sono disciolti nell'acqua te li ritrovi lo stesso!

Ok, capito! Senti ma, visto che devo fare un'ordine su un sito, potrebbe servirmi prendere anche un attivatore batterico da usare regolarmente? Magari potrebbe aiutare il filtro a funzionare al meglio,,,

nikke89
09-07-2012, 01:59
mah, senti per quello che posso aver visto io nella mia breve esperienza con gli acquari è che l'attivatore batterico alla fine serve a poco se è a scopo di ''mantenimento''.. nel senso che la vasca se si è avviata bene va da se perchè comunque i batteri hanno nutrimento a sufficenza per proliferare! io ne facevo di questo uso continuativo ma non notavo moltissima differenza! allla fin fine sono dindi risparmiati per me! e poi i batteri non ti eliminerebbero nitrati che son lo stadio finale della scissione che i batteri stessi fanno! ;)

robylone
09-07-2012, 10:20
mah, senti per quello che posso aver visto io nella mia breve esperienza con gli acquari è che l'attivatore batterico alla fine serve a poco se è a scopo di ''mantenimento''.. nel senso che la vasca se si è avviata bene va da se perchè comunque i batteri hanno nutrimento a sufficenza per proliferare! io ne facevo di questo uso continuativo ma non notavo moltissima differenza! allla fin fine sono dindi risparmiati per me! e poi i batteri non ti eliminerebbero nitrati che son lo stadio finale della scissione che i batteri stessi fanno! ;)

Siccome per problemi di alghe sto facendo copiosi cambi d'acqua e ho fatto anche bollire pietre e arredi per eliminarle pensavo che l'attivatore batterico potesse servirmi per rinforzare la colonia batterica...

Markfree
09-07-2012, 15:25
l'attivatore batterico non serve assolutamente a nulla :)

nikke89
10-07-2012, 16:24
guarda la battaglia con le alghe è dura.. io ho lo stesso tuo identico problema( forse causatomi da neon esauriti) ma al di fuori della causa non sono i batteri la soluzione alle alghe! loro una volta insediati per bene a meno che uno non faccia di botto un cambio del 85% della vasca non ne risentono in modo significativo! circa l'attivatore ti dico una cosa sola, io la mia vasca l'ho avviata solo e soltanto con con pezzettini di cibo lasciati sul fondo! non ho alcun tipo di problema se non quelli comuni di qualsiasi altra vasca! Quoto il commento precedente! ;)

robylone
11-07-2012, 22:45
Ok, mi risparmio i soldi dell'attivatore batterico e magari mi ci compro una pianta in più!;-)

robylone
23-07-2012, 22:11
Ciao, purtroppo a distanza di qualche tempo devo comunicarvi che, nonostante la scrupolosa somministrazione di fertilizzante, l'acquario è ancora infestato da alghe. Le filamentose non ci sono praticamente più ma le foglie di molte piante sono ricoperte da una peluria verde e anche i vetri in pochi giorni si ricoprono di una patina. Come posso intervenire? Cambi d'acqua?

Markfree
24-07-2012, 00:50
sigh :(

valori allo stato attuale?

robylone
24-07-2012, 11:42
I valori di stamattina sono:
Cloro: 0
Ph: 6,8
Kh: 8
Gh: 16
No2: 0
No3: 0
Temperatura dell'acqua: 30°
Quando faccio il cambio d'acqua (30%) la crescita delle alghe rallenta ma dopo qualche giorno ritornano ad espandersi!
Inserisco anche qualche foto per far capire di che alghe si tratti e come abbiano intaccato le piante e gli arredi!

http://s15.postimage.org/sb5h8xpiv/IMG021.jpg (http://postimage.org/image/sb5h8xpiv/)

http://s12.postimage.org/pqi1p11i1/IMG022.jpg (http://postimage.org/image/pqi1p11i1/)

http://s17.postimage.org/u05u8x9zv/IMG023.jpg (http://postimage.org/image/u05u8x9zv/)

Markfree
24-07-2012, 12:55
Prosegue il programma di fertilizzazione (secondo la tabella indicata sotto); sono alla seconda settimana e per ora posso dire che le alghe sono diminuite sensibilmente e che crescono più lentamente. La strada sarà lunga ma grazie ai vostri consigli sembra di vedere già qualche risultato.
Le foglie più colpite vanno eliminate o "guariranno" da sole?

PRIMA SETTIMANA:
Lunedì: 2ml di Ferropol
Martedì: riposo
Mercoledì: 2ml di Ferropol
Giovedì: riposo
Venerdì: 3ml di Ferropol
Sabato: riposo
Domenica: riposo

SECONDA SETTIMANA:
Lunedì: 2ml di Ferropol
Martedì: 1 goccia di Ferropol 24
Mercoledì: 2ml di Ferropol
Giovedì: 1 goccia di Ferropol 24
Venerdì: 3ml di Ferropol
Sabato: 1 goccia di Ferropol 24
Domenica: riposo

TERZA SETTIMANA:
Lunedì: 3ml di Ferropol
Martedì: 1 goccia di Ferropol 24
Mercoledì: 3ml di Ferropol
Giovedì: 1 goccia di Ferropol 24
Venerdì: 4ml di Ferropol
Sabato: 1 goccia di Ferropol 24
Domenica: riposo

DALLA QUARTA SETTIMANA (dosi definitive):
Lunedì: 1 goccia di Ferropol 24
Martedì: 1 goccia di Ferropol 24
Mercoledì: 1 goccia di Ferropol 24
Giovedì: 1 goccia di Ferropol 24
Venerdì: 1 goccia di Ferropol 24
Sabato: 1 goccia di Ferropol 24
Domenica: 10ml di Ferropol


fermiamoci un attimo: arrivato alla seconda settimana avevi notato delle migliorie, mentre adesso tali migliorie non ci sono piu (ti ritrovi alghe a barba e filamentose, purtroppo non son per niente scomparse)

Noti migliorie dopo il cambio d'acqua, poi la situazione peggiora

Dimmi una cosa..l'acqua nuova che immetti, che valore di nitrati ha? e i fosfati sia dell'acqua nuova che di quelli dell'acquario?

temo che la fertilizzazione della 4a settimana sia errata (10ml di ferropol in un unico round non sono l'ideale, dovevi continuare a giorni alterni se non addirittura suddividerli giornalmente) e che tu possa avere carenza di macroelementi (per questo ti ho chiesto i valori dei no3 e po4 nell'acqua di rubinetto, per capire se e quanto ne vengono consumati)

Tolte le alghe, le piante come ti sembrano? sono fragili, hanno buchini, non hanno un bel verde...

robylone
24-07-2012, 17:23
Dimmi una cosa..l'acqua nuova che immetti, che valore di nitrati ha? e i fosfati sia dell'acqua nuova che di quelli dell'acquario?

I nitrati dell'acqua che immetto sono a 0 e comunque è la stessa acqua che uso da 4 anni senza problemi (tra l'altro è acqua di montagna che beviamo anche in famiglia). Non ho i test per i fosfati purtroppo...mi sa che li dovrò ordinare!

temo che la fertilizzazione della 4a settimana sia errata (10ml di ferropol in un unico round non sono l'ideale, dovevi continuare a giorni alterni se non addirittura suddividerli giornalmente) e che tu possa avere carenza di macroelementi (per questo ti ho chiesto i valori dei no3 e po4 nell'acqua di rubinetto, per capire se e quanto ne vengono consumati)

La fertilizzazione della quarta settimana è quella che sto ripetendo da circa 3 settimane ed è quella suggerita da JBL (10ml di Ferropol una volta alla settimana + 1 goccia al giorno di Ferropol24). Potrei provare a suddividere i 10ml in più parti magari? In effetti quando li dividevo in 3 volte la settimana le alghe sembravano diminuire...

Tolte le alghe, le piante come ti sembrano? sono fragili, hanno buchini, non hanno un bel verde...

Le piante non appaiono fragili, bucate o sbiadite, ma è difficilissimo togliere le alghe perchè queste avvolgono totalmente le foglie (soprattutto quelle dell'Alternanthera) quindi più che eliminare le alghe devo eliminare le foglie!

Markfree
24-07-2012, 18:23
lascia perdere quanto suggerito da jbl et similia, per loro dovresti fertilizzare a pieno regime sin da subito senza nemmeno sapere se in vasca c'è solo una anubias o una foresta di cabomba...

dopo il prox cambione prova a suddividere quei 10ml giornalmente. Quando ti arriva il test dimmi i valori dei fosfati prelevando il campione d'acqua dal fondo. Se come penso saranno a 0, prob dovrai integrare i macronutrienti, ma ne riparliamo piu avanti vediamo come reagisce la vasca tornando ad una fertilizzazione quotidiana

ps: l'althernanthera prende nutrimento dalle radici, per cui per lei devi usare delle tab da fondo

ps2: non è che arriva luce solare direttamente sull'acquario?

robylone
24-07-2012, 23:22
Ok, in settimana provvedo al cambio d'acqua e riprendo la fertilizzazione giornaliera, in attesa di comunicarti il valore relativo ai fosfati.
L'alternanthera è già provvista di una tab della Azoo adatta per piante rosse.
Nessuna luce diretta del sole.

Grazie mille...grazie al tuo aiuto non mi scoraggio!#70

robylone
26-07-2012, 16:17
Cambio d'acqua effettuato. Ho anche cercato di rimuovere manualmente più alghe possibile, eliminando le foglie più colpite.
In attesa dei test per i fosfati, da domani ricomincerò la fertilizzazione utilizzando questo schema:

Lunedì: 2ml di Ferropol
Martedì: 1 goccia di Ferropol 24
Mercoledì: 2ml di Ferropol
Giovedì: 1 goccia di Ferropol 24
Venerdì: 3ml di Ferropol
Sabato: 1 goccia di Ferropol 24
Domenica: riposo

Sono solo indeciso se la domenica lasciare a riposo o somministrare comunque 1 goccia di Ferropol24.

Markfree
26-07-2012, 18:28
il ferropol 24 io non lo uso proprio, non credo sia indispensabile

robylone
26-07-2012, 21:32
il ferropol 24 io non lo uso proprio, non credo sia indispensabile

Però ormai ce l'ho...non lo posso mica buttare!#24

Markfree
26-07-2012, 21:51
buttarlo no, interromperlo o diminuirlo momentaneamente si :)

robylone
26-07-2012, 22:34
Sto facendo l'ordine su internet, volevo prendere anche delle tabs di fertilizzante...vanno bene le "Sera Florenette A"?

Markfree
27-07-2012, 17:53
le florenette le ho usate solo per piante facili come le crypto e mi son trovato bene...ma non so se son buone anche per piante piu esigenti.

digitalfrank
01-08-2012, 08:18
Meglio le tabs della seachem. ;-)
Scusa ma il fotoperiodo come l'hai suddiviso?

robylone
01-08-2012, 13:23
Finalmente ho il test dei fosfati, risultato: 0,5mg/l. Non dovrebbe essere un cattivo valore giusto?

Scusa ma il fotoperiodo come l'hai suddiviso?

Le luci sono accese per 7 ore di seguito, dalle 16 alle 23.

Markfree
01-08-2012, 14:04
solo 7?? aumenta la luce di mezz'ora a settimana (ovv la mezz'ora suddividila nei vari giorni) e portala a 8 - 8,5h

Le alghe come vanno? ridotte un po?

digitalfrank
01-08-2012, 15:56
Infatti non è tenendo il fotoperiodo corto che si riducono le alghe ma in genere è la quantità e la qualità dell'illuminazione che le fa comparire, o almeno è uno dei fattori che contribuisce.

robylone
01-08-2012, 15:59
Ok, aumenterò il fotoperiodo portandolo piano piano a 8 ore.
La situazione delle alghe è un po' migliorata, prima i vetri diventavano verdi in pochi giorni, ora invece resistono un po' di più. Sembra che si sviluppino più lentamente.
Il valore dei fosfati come lo giudicate?

Markfree
01-08-2012, 16:31
il valore dei fosfati in se e per se è ottimo, è basso quello dei nitrati (dovrebbe essere 10volte quello dei fosfati, cioè 5)

ma come sai io preferisco modificare una cosa per volta ed attendere, abbiamo capito al momento qual'è la dose giusta di fertilizzante da usare, passiamo ad aumentare il fotoperiodo (che sicuramente è insufficente, mi chiedo com'è che non me ne sia accorto prima) e vediamo con questa modifica come va

Solo dopo, eventualmente, facciamo una timida prova ad innalzare i nitrati (il fatto che il test dica 0 non significa che non ce ne siano proprio, specie se le piante crescono)

robylone
09-08-2012, 16:36
Ieri fosfati sempre a 0,5 mg/l.
Oggi effettuato nuovo cambio d'acqua (25 litri). Il fotoperiodo l'ho portato a 7 ore e 30 minuti...lo porterò a 8 ore.

La fertilizzazione che sto seguendo è la seguente:
LUNEDI: 2ml di Ferropol
MARTEDI: 1 goccia di Ferropol 24
MERCOLEDI: 2ml di Ferropol
GIOVEDI: 1 goccia di Ferropol 24
VENERDI: 2ml di Ferropol
SABATO: 1 goccia di Ferropol 24
DOMENICA: riposo

Le alghe permangono, ricoprono e avvolgono come una pellicola verde le foglie. Le piante crescono molto a rilento.

Markfree
09-08-2012, 17:46
appena arrivi ad 8 ore attendi una settimana e poi prova a reintegrare (con cautela) i nitrati

considera pure che in questo periodo fa troppo caldo (che temp ha la tua vasca?) e alle piante non è che faccia cosi tanto bene...

robylone
09-08-2012, 19:53
appena arrivi ad 8 ore attendi una settimana e poi prova a reintegrare (con cautela) i nitrati

Come si reintegrano i nitrati?#24

considera pure che in questo periodo fa troppo caldo (che temp ha la tua vasca?) e alle piante non è che faccia cosi tanto bene...

Altra nota dolente...temperatura attuale (ore 20:00) 32°, la stessa che c'è in casa! E meno male che l'acquario non prende mai la luce diretta del sole...

digitalfrank
10-08-2012, 07:35
Be' 32°C sono tantissimi, le piante soffrono e le alghe come vedi prendono il predominio. Non hai niente per cercare di reffreddre l'acqua? Tipo delle ventoline da PC o un ventilarore che punta sull'acqua. Cerca di arrivare almeno a 28°C e vedrari che la situazione un po potrebbe migliorare.

Markfree
10-08-2012, 08:52
Come si reintegrano i nitrati?#24


http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187

Oppure esistono prodotti commerciali, che di solito pero si preferisce abbinarli al loro protocollo

robylone
10-08-2012, 11:04
Come si reintegrano i nitrati?#24


http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187

Oppure esistono prodotti commerciali, che di solito pero si preferisce abbinarli al loro protocollo

La prima soluzione mi sembra al quanto ardua da attuare dato che per avere acqua di osmosi dovrei fare circa 260km tra andata e ritorno. Se necessario vedrò di acquistare qualche prodotto online...comunque mi sa che la temperatura incide molto sulla situazione attuale! Purtroppo non ho ventoline e comunque non so a quanto potrebbero servire...forse potrebbero essere utili delle "fasce" ripiene di ghiaccio da avvolgere intorno al filtro, avendone magari 2 o 3 in modo da poterle alternare...

digitalfrank
10-08-2012, 11:28
Si ma facendo cosi fai fare uno sbalzo di temperatura alla vasca e rischi di fare piu danni che benefici. Possibile che non c'e' un negozio di informatica li vicino da te che puoi comprare due ventoline da pc? Ed un alimentatore 12V?

Markfree
10-08-2012, 12:49
no niente ghiaccio assolutamente

sai nulla se i cory saltano? se sei sicuro che non lo fanno puoi intanto provare a tenere il coperchio aperto, 1-2gradi potresti guadagnarli

digitalfrank
11-08-2012, 08:22
No i cory non saltano, li avevo in un acquario aperto.;-)
Il coperchio aperto risolvi ben poco. I neon riscaldandosi a pelo dell'acqua riscaldano l'acqua. Serve una ventilazione forzata sul pelo d'acqua e vedrai che si abbasera di 2 gradi in due ore.

robylone
13-08-2012, 12:39
Il coperchio lo lascio già leggermente aperto e la temperatura è la stessa di quella che c'è in casa, mentre con il coperchio chiuso è di 1 o 2 gradi superiore. Essendo ormai a metà agosto non mi conviene andare a cercare ventoline e alimentatore...cercherò magari di attrezzarmi per l'anno prossimo, anche se gli anni passati non ho mai avuto problemi di alghe...

digitalfrank
18-08-2012, 23:53
Comunque anche io a tre mesi dall'allestimento sto avendo ancora.problemi con le filamentose. Non dipende solo dalla temperatura. Nel mio caso ho carenza di qualcosa che ancora non riesco a capire. In piu sto avendo un pricipio di nere a pennello.:mad:

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

robylone
20-08-2012, 17:23
Mi è venuto un altro dubbio, probabilmente infondato: nel filtro esterno tetratec ex 700 ho sostituito, praticamente dalla prima manutenzione, il cuscinetto di ovatta specifico (vedi http://www.aquariumline.com/catalog/ricambio-tetra-cuscinetto-ovatta-filtro-400600700-p-2852.html) con un semplice strato di lana di perlon.
Potrebbe essere che questa modifica possa influire sul filtraggio, favorendo quindi la comparsa delle alghe?

Markfree
20-08-2012, 17:56
no...usiamo tutti la lana di perlon nel filtro

roby nessuna miglioria in questo periodo?

robylone
20-08-2012, 19:18
roby nessuna miglioria in questo periodo?

Direi di no, nel senso che le filamentose sono appena percettibili, ma in le foglie si ricoprono di una patina verde che tende ad avvolgerle completamente e che raschiando un po con le unghie se ne viene.
Attualmente fertilizzo così:
LUNEDI: 2ml di Ferropol
MARTEDI: 1 goccia di Ferropol 24
MERCOLEDI: 2ml di Ferropol
GIOVEDI: 1 goccia di Ferropol 24
VENERDI: 2ml di Ferropol
SABATO: 1 goccia di Ferropol 24
DOMENICA: riposo

Provo a passare da 2ml a 3ml? Non so più che fare...

Markfree
20-08-2012, 19:32
aspetta la fine del caldo, per ora aumentare la fertilizzazione rischia solo di farti aumentare le alghe

robylone
20-08-2012, 19:41
aspetta la fine del caldo, per ora aumentare la fertilizzazione rischia solo di farti aumentare le alghe

Ok aspetto...grazie!!!#70

digitalfrank
21-08-2012, 01:39
Si infatti pure io ho ridotto la fertilizzazione, sembra che alle alghe piace il caldo.:D

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

robylone
22-08-2012, 20:38
Aggiungo un dato che potrebbe rivelarsi interessante e di cui mi accorgo solo ora: da quando ho iniziato ad avere problemi di alghe è diminuito drasticamente il numero di lumachine presenti, praticamente si sono estinte! Che cosa può voler dire?#24

Markfree
22-08-2012, 22:09
potresti avere dato meno cibo per cui si sono ridotte naturalmente

robylone
22-08-2012, 23:21
potresti avere dato meno cibo per cui si sono ridotte naturalmente

No, questo lo escludo. La quantità di cibo che somministro è più o meno sempre la stessa. Potrebbe essere sempre dovuto al caldo estivo?

robylone
23-08-2012, 19:43
Altro dettaglio che ho notato: nelle zone in cui la luce arriva di meno (soprattutto gli angoli posteriori della vasca) le alghe sono molto meno presenti, se non addirittura assenti...#24

digitalfrank
24-08-2012, 12:14
E' normale. Le alghe hanno esigenze simili alle piante, quindi come le piante in ombra crescono poco anche le alghe crescono poco.:D

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

Markfree
24-08-2012, 19:13
questo ad essere sinceri è relativo...se la pianta vuole 1w/l e gli dai 0,25 la pianta è debole e le alghe crescono lo stesso....

digitalfrank
28-08-2012, 13:31
Trovare la combinazione luce-fertilizzazione e' difficile. Bisogna procedere a piccoli passi.

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

robylone
28-08-2012, 16:40
Ecco come si presenta la situazione attuale. come vedete ho messo anche in evidenza due particolari: il primo è l'althernantera rosaefolia con le foglie e lo stelo completamente avvolto da uno strato di alghe, il secondo è uno strato verde presente anche in alcuni punti sul ghiaietto.
http://s8.postimage.org/6fge2cvlt/IMG002.jpg (http://postimage.org/image/6fge2cvlt/)

Markfree
29-08-2012, 21:02
quelli sono cianobatteri...domani vedo con calma di ristudiarmi un attimo meglio la situazione son tornato da 2gg di mare e ho dimenticato tutto :D

robylone
29-08-2012, 22:21
quelli sono cianobatteri...domani vedo con calma di ristudiarmi un attimo meglio la situazione son tornato da 2gg di mare e ho dimenticato tutto :D

Ti ringrazio per l'aiuto! La cosa strana, come potrai vedere riguardando un po la discussione, è che i valori dell'acqua sembrerebbero tutti assolutamente nella norma...#24

digitalfrank
30-08-2012, 13:33
Anche io ho i valori quasi perfetti, eppure ho filamentose e bba. Dopo l'estate devo iniziare a modificare la fertilizzazio, che secondo me e' la causa di tutto.

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

robylone
30-08-2012, 15:45
Nel mio caso invece mi sa che il problema principale non sono le alghe (sulle quali mi ero concentrato fino ad ora) ma i cianobatteri...aspetto consigli su come procedere alla loro eliminazione (cura del buio, acqua ossigentata,...)

plays
30-08-2012, 16:18
inizia con rimuoverli senza disperderli in giro per la vasca.
Puoi usare un sifone (ma aspirerà molta sabbia) o una siringa da 50ml con tubicino.
Il problema inizia quando sono molti, finchè è qualche macchia li tieni sotto controllo

Controlla che ci sia un buon movimento dell'acqua in vasca, che non ci sia accumulo di sostanza organica e riduci l'apporto di prodotti in vasca

robylone
31-08-2012, 11:04
Potrei magari provare a rimuoverne il più possibile manualmente e poi ad effettuare per 3 giorni la "cura del buio", finita la quale potrei effettuare quella con acqua ossigenata.
Intanto sospendo la fertilizzazione e riduco il cibo. Come faccio a movimentare meglio l'acqua?

Markfree
31-08-2012, 12:12
cura del buio e sospensione della co2 a mio avviso ti ritrovi le piante cosi deboli che poi le alghe ti saliranno in testa...

ps: ieri non ho avuto tempo di rileggere tutto, perdonami app posso lo faccio

per movimentare meglio l'acqua aumenta la portata del filtro, opp metti una pompa di movimento

Markfree
31-08-2012, 14:03
dammi conferma di quanto ti dico

fertilizzazione attuale

SECONDA SETTIMANA:
Lunedì: 2ml di Ferropol
Martedì: 1 goccia di Ferropol 24
Mercoledì: 2ml di Ferropol
Giovedì: 1 goccia di Ferropol 24
Venerdì: 3ml di Ferropol
Sabato: 1 goccia di Ferropol 24
Domenica: riposo

valori attuali

Cloro: 0
Ph: 6,8
Kh: 8
Gh: 16
No2: 0
No3: 0
po4: 0.25

temperatura acqua? le lampade quanti anni hanno? rifai una foto della vasca nel complesso e delle piante nel dettaglio?

robylone
31-08-2012, 16:02
dammi conferma di quanto ti dico

fertilizzazione attuale

SECONDA SETTIMANA:
Lunedì: 2ml di Ferropol
Martedì: 1 goccia di Ferropol 24
Mercoledì: 2ml di Ferropol
Giovedì: 1 goccia di Ferropol 24
Venerdì: 3ml di Ferropol
Sabato: 1 goccia di Ferropol 24
Domenica: riposo

Esatto!

valori attuali

Cloro: 0
Ph: 6,8
Kh: 8
Gh: 16
No2: 0
No3: 0
po4: 0.25

Esatto, misurati 5 minuti fa,ma i PO4 sono 0,5.

temperatura acqua? le lampade quanti anni hanno? rifai una foto della vasca nel complesso e delle piante nel dettaglio?

Temperatura dell'acqua 29°. Le lampade le ho cambiate a novembre del 2011. Ritengo anche che non ci sia un'ottima movimentazione dell'acqua, forse è una mia impressione ma quando avevo il filtro interno sembrava esserci più corrente; ora invece in alcune zone l'acqua sembra stagnante...

Ecco infine qualche foto della vasca e delle piante:

Vasca
http://s18.postimage.org/y1a5njvet/IMG004.jpg (http://postimage.org/image/y1a5njvet/)


Quello che rimane dell'alternanthera rosaefolia
http://s11.postimage.org/sfpssmx3j/IMG005.jpg (http://postimage.org/image/sfpssmx3j/)


La sagittaria
http://s18.postimage.org/wdb08whj9/IMG006_2.jpg (http://postimage.org/image/wdb08whj9/)


Sagittaria e dintorni
http://s14.postimage.org/ujbxw8lql/IMG009.jpg (http://postimage.org/image/ujbxw8lql/)


La bacopa
http://s16.postimage.org/su7wlf9u9/IMG008.jpg (http://postimage.org/image/su7wlf9u9/)

digitalfrank
01-09-2012, 10:01
Hai il gh alto e quindi con quel ph dovresti avere molta co2, ma gli no3 a zero non ti aiuta. Dovresti averli almeno a 5 per un ottimo rapporto con i po4. Le piante ringrazieranno e le alghe potrebbero diminuire.

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

Markfree
01-09-2012, 14:29
@digitalfrank: kh alto, non gh ;)

in tutto questo il fatto che con l'abbassamento della co2 si sia alzato il kh mi fa pensare a ghiaino calcareo :(

@robylone: l'acquario è sempre stato con cosi poche piante? me lo ricordavo piu pieno. sicuramente l'inserimento di qualche piantina a crescita rapida, di qualche pianta di riempimento (crypto? prende dalle radici per cui eventualmente usa le tabs) e dell'aggiunta dei nitrati (a sto punto non possiamo farne a meno) potrebbe aiutare

ps: le piante sovrastate dalle alghe se non riesci a ripulirle toglile...
ps2: i cianobatteri spesso spuntano dove le acque son poco movimentate...prova a mettere dall'altra parte del filtro una pompa di movimento, un pizzico sotto il livello dell'acqua (cosi da non disperdere co2). dovrebbe costare una decina di euro

digitalfrank
01-09-2012, 15:21
Hai ragione, errore di di digitazione e svistone collegato:p

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

robylone
01-09-2012, 15:48
@digitalfrank: kh alto, non gh ;)

in tutto questo il fatto che con l'abbassamento della co2 si sia alzato il kh mi fa pensare a ghiaino calcareo :(

La co2 non è stata abbassata, anzi l'ho aumentata un po', infatti prima avevo PH 7 ora PH 6,8. Il ghiaino sono sicuro che non sia calcareo.

l'acquario è sempre stato con cosi poche piante? me lo ricordavo piu pieno. sicuramente l'inserimento di qualche piantina a crescita rapida, di qualche pianta di riempimento (crypto? prende dalle radici per cui eventualmente usa le tabs) e dell'aggiunta dei nitrati (a sto punto non possiamo farne a meno) potrebbe aiutare

In effetti prima c'erano più piante, nel senso che erano più rigogliose...ora invece si stanno riducendo a scheletri perchè avvolte dai cianobatteri.
Come aggiungo i nitrati?

ps2: i cianobatteri spesso spuntano dove le acque son poco movimentate...prova a mettere dall'altra parte del filtro una pompa di movimento, un pizzico sotto il livello dell'acqua (cosi da non disperdere co2). dovrebbe costare una decina di euro

Me ne potresti suggerire una? Una pompa normale da filtro interno va bene lo stesso?

P.S. Comunque allo stato attuale mi rendo conto che il problema più grave sono i cianobatteri, che avvolgono tutto! Le alghe un po' ci sono ma niente di che...

Markfree
01-09-2012, 17:30
si scusa per la co2, avevo scritto in un primo momento ph poi ho corretto la frase ma a quanto pare solo parzialmente :P

In effetti prima c'erano più piante, nel senso che erano più rigogliose...ora invece si stanno riducendo a scheletri perchè avvolte dai cianobatteri.
Come aggiungo i nitrati?

o prendi prodotti gia pronti (ma in questi casi si tende a seguirne il protocollo completo) opp vai di farmacia

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187

Me ne potresti suggerire una? Una pompa normale da filtro interno va bene lo stesso?


ma gia potresti prendere un filtro a zainetto con spugna (che in poco tempo diventera pure dimora per i batteri ;) ) e lo metti direttamente in vasca

robylone
01-09-2012, 22:12
o prendi prodotti gia pronti (ma in questi casi si tende a seguirne il protocollo completo) opp vai di farmacia

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187

Purtroppo non ho modo di recuperare acqua d'osmosi se non facendo 130km andata e 130 ritorno quindi dovrei optare per i prodotti già pronti...me ne suggerisci qualcuno? Oppure potrebbe bastare aggiungere qualche pesciotto e/o aumentare un po' la quantità di cibo somministrato?

ma gia potresti prendere un filtro a zainetto con spugna (che in poco tempo diventera pure dimora per i batteri ;) ) e lo metti direttamente in vasca

Se possibile vorrei evitare di affrontare altre spese e di accrescere i consumi di energia elettrica. Potrei installare una spray-bar sul tubo di mandata? Movimenterebbe di più l'acqua?

Markfree
02-09-2012, 11:29
Purtroppo non ho modo di recuperare acqua d'osmosi se non facendo 130km andata e 130 ritorno quindi dovrei optare per i prodotti già pronti...me ne suggerisci qualcuno? Oppure potrebbe bastare aggiungere qualche pesciotto e/o aumentare un po' la quantità di cibo somministrato?


conosco il Dennerle Perfect Plant A1 Daily NPK della dennerle (aumenta tutti e tre i macroelementi) e il FlourishNitrogen della Seachem (aumenta solo azoto)

http://www.seachem.it/Products/product_pages/FlourishNitrogen.html

Se possibile vorrei evitare di affrontare altre spese e di accrescere i consumi di energia elettrica. Potrei installare una spray-bar sul tubo di mandata? Movimenterebbe di più l'acqua?

si, ma sprecheresti piu co2. Inoltre la spray bar aumenta la corrente superficiale, ma non fa nulla per quella interna

robylone
02-09-2012, 15:50
[QUOTE]si, ma sprecheresti piu co2. Inoltre la spray bar aumenta la corrente superficiale, ma non fa nulla per quella interna

Neanche indirizzando i forellini verso il fondo della vasca? Allora mi sa che ricorrerò ad una pompa di movimento; che portata dovrebbe avere? me ne consigli una che costi poco? Grazie

Markfree
02-09-2012, 16:29
mai usate su questo proprio non so dirti :(

robylone
03-09-2012, 15:27
Allora, ho messo una pompa di un filtro interno che utilizzavo tempo fa (420lt/h) quindi ora l'acqua sembra ben movimentata.
Direi che ora non mi rimane che prendere un po di piante a crescita rapida (me ne consigliate qualcuna?), incrementare un po i nitrati e...attendere che si plachi questo caldo infernale!>:-(

Cos'altro mi consigliate di fare?

kikko277
03-09-2012, 19:03
salve a tutti avrei bisogno di un consiglio.ha un'acquario da 60L circa avviato da un mesetto.da una decina di giorni mi si sono riempite le painte di un'alga quasi gelatinosa e a filamenti.ke facciooooooooo???aiutatemi .
i parametri di ph,kh ,nitriti ,nitrati e ammoniaca sono tutti nella norma
ph 7.5
kh 6.5
nitrati 12.5
nitriti 0
ammoniaca 0
grazie in anticipo
http://s8.postimage.org/tn2kedndt/IMG_20120901_083956.jpg (http://postimage.org/image/tn2kedndt/)

http://s7.postimage.org/h64mby147/IMG_20120901_084000.jpg (http://postimage.org/image/h64mby147/)

Markfree
03-09-2012, 19:43
@kikko: apri un thread a parte non ti infilare in uno non tuo se no poi non se ne capisce piu nulla

@roby: come piante ceratophyllium demersum e sei apposto, ti dara fastidio per quanto cresce. Poi cryptocoryne (ombreggiata da qualche altra pianta, fertilizzazione radicale) pogostemon helferi (molta luce, fertilizzazione radicale), barclaya longifolia (difficile da trovare) echinodorus (pianta facile anche se a me è sempre morta, fertilizzazione radicale e in colonna), sagittaria (molta luce, fertilizzazione radicale e in colonna)

kikko277
03-09-2012, 20:14
scusa tanto ma sono nuovo e non ho ancora visto bene come funziona.scusa il disturbo

robylone
03-09-2012, 22:32
come piante ceratophyllium demersum e sei apposto, ti dara fastidio per quanto cresce. Poi cryptocoryne (ombreggiata da qualche altra pianta, fertilizzazione radicale) pogostemon helferi (molta luce, fertilizzazione radicale), barclaya longifolia (difficile da trovare) echinodorus (pianta facile anche se a me è sempre morta, fertilizzazione radicale e in colonna), sagittaria (molta luce, fertilizzazione radicale e in colonna)

Grazie...andrò con ceratophyllium demersum e pogostemon helferi. Le cryptocoryne e la sagittaria gia ce le ho. Vi tengo aggiornati ovviamente...#70

Markfree
03-09-2012, 22:54
considera una cosa...una vasca piantumata ha il 60/70% della superficie piena di piante...ben piantumata va anche oltre l'80%....piu è piantumata e piu le alghe hanno concorrenza...fermo restando che la legge di liebig va sempre rispettata!

Markfree
07-09-2012, 20:10
novità?

robylone
08-09-2012, 20:11
novità?

Si, aspetto di ricevere il ceratophyllium demersum, il pogostemon helferi e la Higrophila Polysperma per incrementare un po la piantumazione. Con la pompa di movimento inserita le cose sembrano andare meglio comunque...
Appena pianto posto nuove foto...grazie!

robylone
13-09-2012, 16:54
novità?

Si, aspetto di ricevere il ceratophyllium demersum, il pogostemon helferi e la Higrophila Polysperma per incrementare un po la piantumazione.

La spedizione delle piante partirà lunedi perchè la pogostemon era finita...

robylone
20-09-2012, 11:14
Ieri sono arrivate le piante e ho provveduto a piantarle.
Intanto l'abbassamento della temperatura ambientale e l'inserimento della pompa di movimento sembra stiano contribuendo ad un sensibile miglioramento delle condizioni della vasca. Filamentose non ne vedo, cianobatteri neanche, sono rimaste soltanto delle alghe a pennello sul ghiaino e su una pietra. Come intervenire per queste ultime?

Markfree
20-09-2012, 12:41
eh..le alghe a pennello purtroppo sono un'altra storia!

la pietra la togli, rimuovi le alghe con uno spazzolino per unghia e la fai bollire 15min, usando una pentola che non abbia mai toccato sapone e se ne hai modo acqua d'osmosi

per il ghiaino..quanto è? se è poco rimuovi solo quello o tenti di togliere il grosso a mano, se è assai...boh in tal caso fai una foto e vediamo

questa la scheda

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120399

robylone
25-09-2012, 19:14
Ecco due foto della vasca come si presenta oggi:


http://s9.postimage.org/5bdj4l1e3/IMG021.jpg (http://postimage.org/image/5bdj4l1e3/)


http://s9.postimage.org/olpll4tor/IMG022.jpg (http://postimage.org/image/olpll4tor/)

Come vedete c'è qualche ciuffo di alghe a pennello sul ghiaino...

Markfree
25-09-2012, 19:21
premesso che, come dice anche la guida, eliminare le BBA è pressochè impossibile e si puo tentare solo di limitarle, l'unico vero problema che vedo in questo momento è quello che devi piantumare di piu

Hai almeno meta vasca libera, un acquario ben piantumato lo è almeno x l'80%. Piu piante = piu concorrenza = meno alghe

Per le attuali BBA..finche riesci prova a toglierle a mano

PS: la situazione nel complesso mi pare decisamente migliorata, confermi?

robylone
25-09-2012, 20:08
premesso che, come dice anche la guida, eliminare le BBA è pressochè impossibile e si puo tentare solo di limitarle, l'unico vero problema che vedo in questo momento è quello che devi piantumare di piu

Hai almeno meta vasca libera, un acquario ben piantumato lo è almeno x l'80%. Piu piante = piu concorrenza = meno alghe

Ho preso le piante che mi hai suggerito (Ceratophillum, Pogostemon e Higrophila Polisperma) e spero si moltiplichino velocemente! Il pogostemon è difficile da far stare nel ghiaino, è piccolo e leggero e quindi tende a distaccarsi dal suolo...

PS: la situazione nel complesso mi pare decisamente migliorata, confermi?

Si, notevolmente direi!

Markfree
25-09-2012, 20:40
il ceratophyllium vedrai che ti crescerà x dispetto!!!

te lo posso giurare...nella mia vasca da 200lt ogni 10gg ne potavo 2/3...e avevo tutta la superfice piena!!! (lo tengo galleggiante)

L'hygrophyla cresce pure bene ma richiede moooolto potassio... il pogostemon forse avra bisogno di un po piu di tempo, ma anche lei è una bella pianta. prova a metterci un legnetto o dei sassolini o dei cannolicchi per non farlo sollevare

io dalla foto cmq le vedo messe tutte sul dietro, è il davanti che mi sempre abbastanza spoglio. Se lo confermi magari aggiungerei li qualche cryptocoryne, se no attendiamo che crescano e vediamo che succede

ps: so di avertelo gia detto, ma a quello scalare non puoi dare una casa nuova e della compagnia?

robylone
26-09-2012, 00:09
io dalla foto cmq le vedo messe tutte sul dietro, è il davanti che mi sempre abbastanza spoglio. Se lo confermi magari aggiungerei li qualche cryptocoryne, se no attendiamo che crescano e vediamo che succede

Si, vorrei lasciare sul davanti giusto le pogostemon (che dovrebbero comunque allargarsi), la sagittaria e un po di eleocaris acicularis (il pratino). Dietro invece vorrei piantumare nelle % che tu consigli. Mettendo troppe piante davanti ho paura di coprire troppo, poi non si vede niente! Una cryptocoryne comunque c'è sul davanti, nell'angolo a sinistra.

ps: so di avertelo gia detto, ma a quello scalare non puoi dare una casa nuova e della compagnia?

Il pescivendolo se lo riprenderebbe pure, ma penso stia meglio qui da me. Diciamo che tra i due mali scelgo il minore...

Markfree
26-09-2012, 00:38
Il pescivendolo se lo riprenderebbe pure, ma penso stia meglio qui da me. Diciamo che tra i due mali scelgo il minore...

un amico cui darlo? una tua seconda vasca?


Si, vorrei lasciare sul davanti giusto le pogostemon (che dovrebbero comunque allargarsi), la sagittaria e un po di eleocaris acicularis (il pratino). Dietro invece vorrei piantumare nelle % che tu consigli. Mettendo troppe piante davanti ho paura di coprire troppo, poi non si vede niente! Una cryptocoryne comunque c'è sul davanti, nell'angolo a sinistra.

beh si il davanti dovrebbe riempirsi...allora aspettiamo un po e poi vediamo

robylone
26-09-2012, 12:19
un amico cui darlo? una tua seconda vasca?

Purtroppo nessuna delle due...ho provato anche a mettere un annuncio sul mercatino, ma non si è fatto vivo nessuno!

Markfree
26-09-2012, 20:22
si..meglio che lo tenga tu allora!

Markfree
16-10-2012, 14:48
roby news?

robylone
26-10-2012, 11:39
Eccomi...scusate l'assenza!
Le novita sono due: una buona e una cattiva. La buona è che le piante sono cresciute molto, come potete vedere nella foto sotto
http://s11.postimage.org/ekl628bqn/IMG031.jpg (http://postimage.org/image/ekl628bqn/)

La cattiva è che nonostante io cerchi di toglierle manualmente, le alghe a pennello rimangono e non sono bellissime!
http://s7.postimage.org/r1qrtswd3/IMG032.jpg (http://postimage.org/image/r1qrtswd3/)

Come posso fare?

Markfree
26-10-2012, 11:59
Per le nere a pennello piu che rimuoverle a mano e dare concorrenza alimentare con le piante non puoi fare :(

cmq non mi sembrano cosi tante!

Piu che altro (gradualmente) adesso vedi di potare un po le piante..lo scalare fra poco impara a respirare fuori dall'acqua!! Fra ceratophyllium (visto che cresce quasi per dispetto??) e Hygrophyla qualcosa si puo fare!!!

Per non esagerare io direi prima poti l'una poi un 7 - 10gg dopo l'altra

robylone
26-10-2012, 15:01
Per le nere a pennello piu che rimuoverle a mano e dare concorrenza alimentare con le piante non puoi fare :(

cmq non mi sembrano cosi tante!

Piu che altro (gradualmente) adesso vedi di potare un po le piante..lo scalare fra poco impara a respirare fuori dall'acqua!! Fra ceratophyllium (visto che cresce quasi per dispetto??) e Hygrophyla qualcosa si puo fare!!!

Per non esagerare io direi prima poti l'una poi un 7 - 10gg dopo l'altra

Tante non sono...però con il ghiaino chiaro risaltano molto di più. Me ne dovrò ricordare quando cambierò ghiaino!
Il ceratophillium l'ho già potato due o 3 volte ma continua a espandersi...avevi ragione!
L'higrophyla come va potata? Taglio lo stelo in prossimità delle nuove radici che spuntano dallo stelo?

Grazie 1000!

Markfree
26-10-2012, 18:33
l'hygrophyla tagli lo stelo subito prima di un internodo e la ripianti. Che ci siano o meno le radici poco importa tanto le rifa

La parte vecchia di solito è piu malandata e la si butta, ma è gusto personale :)

digitalfrank
27-10-2012, 08:44
Io invece dopo 6 mesi sto ancora combattendo con le fulamentose. Porca miseria.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

arca
29-10-2012, 15:41
ho letto tutto i post. Che battaglia con queste alghe. Mi rispecchio molto. Anche io purtroppo convivo con lo stesso problema, nonostante protocollo settimanale fai da te e valori dell'acqua accettabili diciamo equilibrati.
Da questo sabato ho sostituito i 2 T5 con dei nuovi della Dennerle anti UV speriamo bene.
ho circa 1 w/lt molto, vasca ben piantumata. Ma sono sfiduciato.
Ciao arca

digitalfrank
02-11-2012, 00:12
Sei nella mia stessa situazione di 1 watt/litro. E' molto facile che ci sia un esplosione algale con quei wattaggi e soprattutto devi fertilizzare tanto e in maniera precisa. Ma per piante esigenti è necessario.

robylone
29-12-2012, 23:52
Rieccomi qui, anche se in ritardo, per fare a tutto il forum gli auguri di Buon Natale e ormai anche quelli di Buon Anno!!!
La mia avventura con le alghe è migliorata: filamentose non ne vedo quasi più da un bel pezzo e di cianobatteri neanche l'ombra.
Tuttavia continuo ad avere molte alghe a pennello piccole piccole sul ghiaino, come potete vedere nella foto postata più sopra.
Mi sa che dovrò iniziare a fare cambi d'acqua più frequenti.
Ah, una domanda forse un po' -d04 : cos'è quell'alone bianco che da un paio di giorni noto sulla superficie dell'acqua?

Un saluto a tutti!

Markfree
30-12-2012, 22:35
per le alghe a pennello dubito che risolvi coi cambi d'acqua, vivono benissimo dove l'acqua è pulita! sinceramente non so come consigliarti, se vedi nel thread dedicato poche persone han risolto in maniera definitiva e sempre con metodi differenti, diciamo che di solito ci si convive!

l'alone...se hai il bocchettone del filtro sotto il livello dell'acqua è normale, pure io l'ho

robylone
31-12-2012, 00:00
per le alghe a pennello dubito che risolvi coi cambi d'acqua, vivono benissimo dove l'acqua è pulita! sinceramente non so come consigliarti, se vedi nel thread dedicato poche persone han risolto in maniera definitiva e sempre con metodi differenti, diciamo che di solito ci si convive!
Lo penso anche io ed è per questo che la prossima volta che mi dedicherò al riallestimento totale dell'acquario (solitamente lo faccio ogni 2 anni) mi dovrò ricordare di mettere ghiaino più scuro, almeno non si vedono tanto come su quello bianco che ho attualmente!

l'alone...se hai il bocchettone del filtro sotto il livello dell'acqua è normale, pure io l'ho
Subito dopo aver postato la domanda mi è venuta in mente la stessa cosa...e infatti era il bocchettone, che in seguito all'ultimo cambio era rimasto un po' troppo sotto il livello dell'acqua!

Grazie e BUON ANNO a tutto il forum, ma in particolare ai moderatori, che sono una guida per tutti noi!#b7