PDA

Visualizza la versione completa : Problema con il PH


dieghe
25-05-2012, 10:45
Ciao a tutti,
sono un neofita e possiedo un Mirabello 30. L'acquario è avviato da un paio di mesi, ci sono piante e pesci. Il problema che ho avuto prima dell'inserimento dei pesci è stato quello di avere valori corretti dei sali ma un ph fisso all'8. Ho risolto inserendo della torba attiva per una settimana che me lo ha portato a 6,5. A quel punto ho inserito i pesci. Ora sono arrivato al momento fatidico del cambio dell'acqua: ho preparato metà acqua di rubinetto con biocondizionatore 48 ore fa, ho aggiunto l'altrà metà di acqua osmotica stamattina, ma ora ho il ph di questo mix a 8-8,5! Come è possibile? Ho misurato l'acqua osmotica da sola e il ph è 5, mentre quella da rubinetto appena presa (senza biocondizionatore) è a 7,5. Come è possibile che mischiandole il ph addirittura sale, invece di fare una media tra le due così come ci si aspetterebbe? Potrebbe essere il biocondizionatore?
Grazie per l'aiuto!

Jessyka
25-05-2012, 10:54
In realtà il ph non si abbssa usando acqua da osmosi. Come si possa alzare non so, ma propendo nel crede che smuovendo l'acqua nel miscelarle quel mezzo punto il ph se lo prende.
Sempre ammesso e non concesso che i tuoi pesci vogliano quel ph così basso, prima di fare il cambio metti della torba nella tanica con l'acqua miscelata. Dopo un pò valuta se il ph si è abbassato e a quel punto fai il cambio.

dieghe
25-05-2012, 10:59
In realtà il ph non si abbssa usando acqua da osmosi. Come si possa alzare non so, ma propendo nel crede che smuovendo l'acqua nel miscelarle quel mezzo punto il ph se lo prende.
Sempre ammesso e non concesso che i tuoi pesci vogliano quel ph così basso, prima di fare il cambio metti della torba nella tanica con l'acqua miscelata. Dopo un pò valuta se il ph si è abbassato e a quel punto fai il cambio.

Quindi mi stai dicendo che mischiando due acque con ph differenti prevale quella col ph più alto? sei sicura? perdonami se dubito, ma mi sembra difficile da credere...
in quanto ad usare la torba per abbassare il ph lo so, ma il problema era appunto quello: vorrei evitare di avere l'acqua ambrata.

Grazie in ogni caso!

berto1886
25-05-2012, 11:03
di solito il pH dell'acqua del cambio si "adatta" al pH della vasca finchè la torba non si esaurisce... che pesci hai?

dieghe
25-05-2012, 11:05
di solito il pH dell'acqua del cambio si "adatta" al pH della vasca finchè la torba non si esaurisce... che pesci hai?

ma come ho specificato la torba l'ho tolta dal filtro, l'ho tenuta solo il tempo necessario ad abbassare il ph, e ho poi verificato che rimanesse stabile il valore dello stesso anche senza torba.
Riguardo ai pesci: 2 caridine red cherry, 2 corydoras, 2 molly balloon e 6 guppies. Pensavo di aggiungere due o tre cardinali per finire

Jessyka
25-05-2012, 11:17
Con quei pesci smetti assolutamente di abbassare ph e durezze! Ne soffrono come non mai! Anzi, già sei sotto al limite...
Niente cardinali, non ci sttano, nè nell'acquario nè con i valori degli altri.
------------------------------------------------------------------------
Per di più, lì dentro ci stanno solo le caridine...
In 30 litri tutti quei pesci stanno strettissimi! #07
Gli NO3 come stanno?

dieghe
25-05-2012, 11:19
beh due litri a pesce mi hanno detto, quindi una dodici vanno bene, l'acquario non mi sembra affatto "affollato"

Jessyka
25-05-2012, 11:23
Due litri a pesce è una stupidaggine. I corydoras vanno in almeno 60 litri. A gruppo.
I guppy almeno in 40 litri, ma un trio e con la possibilità di spostarne gli avannotti.
I molly crescono molto quindi per un trio almeno 60 litri.In più sono prolifici tanto quanto i guppy.
I cardinali non li inserire proprio.

I negozianti ti dicono così eprchè sono loro a venderti i pesci. Più ne puoi mettere più spendi, più ti muoiono più ne ricompri.

Come stai a NO3? Comunque smetti di usare osmosi con loro. Fa solo che male. Pure la torba. Altra cosa che ti ha consigliato il negoziante, per farti spendere da lui.

alexander89
25-05-2012, 11:24
di solito il pH dell'acqua del cambio si "adatta" al pH della vasca finchè la torba non si esaurisce... che pesci hai?

ma come ho specificato la torba l'ho tolta dal filtro, l'ho tenuta solo il tempo necessario ad abbassare il ph, e ho poi verificato che rimanesse stabile il valore dello stesso anche senza torba.
Riguardo ai pesci: 2 caridine red cherry, 2 corydoras, 2 molly balloon e 6 guppies. Pensavo di aggiungere due o tre cardinali per finire

In 30 litri non puoi mettere tutti quei pesci....anzi nessuno di loro....solo le caridine.

i corydoras vanno a gruppi da 5-6 (da vedere la specie che hai messo)

molly baloon diventano belli grossetti

i guppy sono troppo prolifici....

inoltre con quel ph nel caso di corydoras aeneus o palentus potrebbero starci benissimo i pesci..... se l'acquario fosse almeno 60 - 80 litri!!! quindi neanche del ph mi preoccuperei....


prova a dare via i pesci a qualcuno oppure organizzati per un acquario più grosso. -28

berto1886
25-05-2012, 11:27
la torba va tenuta nel filtro fino al suo esaurimento in una quantità tale da mantenere il pH desiderato poi... la popolazione è da rivedere li dentro ci stanno solo le caridine... i corydoras andrebbero tenuti in gruppi di almeno 5 - 6 esemplari e in vasche ben più ampie... neon e cardinali non stanno con gli stessi valori dei molly (che pure loro son troppo grossi e soprattutto prolifici per stare in 30 litri) e necessitano di vasche lunghe almeno 80 cm, meglio se 1 metro

dieghe
25-05-2012, 11:42
ok, grazie per i consigli sui pesci, sapevo che non dovevo dirvi quali avevo messo per andare inevitabilmente off-topic...
posso chiedervi di rispondere alla discussione solo riguardo alla domanda originaria? La riformulo: può essere il biocondizionatore ad alterare il ph verso l'alto? oppure come si spiega che due acque di ph 7,5 e 5 mischiate insieme danno un ph di 8-8,5?

Grazie!

Jessyka
25-05-2012, 11:46
Non credo sia il biocondizionatore, credo che la turbolenza creatasi nel miscelare le due acqua alzi il ph. Come quando il getto del filtro sta fuori dall'acqua, per intenderci.
Il ph inoltre non si modifica come le durezze, per le quali una media pesata va bene, cioè non si applica la media fra le due acque.
Però non capisco perchè tu voglia ancora abbassarlo...#24...

dieghe
25-05-2012, 11:48
Non credo sia il biocondizionatore, credo che la turbolenza creatasi nel miscelare le due acqua alzi il ph. Come quando il getto del filtro sta fuori dall'acqua, per intenderci.
Il ph inoltre non si modifica come le durezze, per le quali una media pesata va bene, cioè non si applica la media fra le due acque.
Però non capisco perchè tu voglia ancora abbassarlo...#24...
non è che voglio abbassarlo a oltranza, è che a 8-8,5 non va bene! sbaglio?

Jessyka
25-05-2012, 11:54
No per i poecilidi è perfetto.

dieghe
25-05-2012, 12:10
Allora, l'atlante del Dr. Axelrod dà informazioni ben diverse: i corydoras, nelle diverse specie, sono indicati come ph ideali da 6,8 a 7,3, la maggior parte a 7. I poecilia reticulata anche vengono indicati a 7, quindi sei in errore. La caridina va bene da 6,5 a 7,5. L'unico che sta bene a 8 è il balloon, che dovrei secondo voi donare. Ecco perché devo abbassare il ph.

Jessyka
25-05-2012, 12:15
Se tu hai messo pesci con valori diversi è un conto. I guppy con ph 7 sono al minimo sindacale. Le fonti sui guppy sono purtroppo molto diverse perchè ormai la gente li fa crescere anche con i pangio. Si adattano molto bene, ma soffrono.
Poi guardati le schede su AP se non credi.
I corydoras che vanno bene con i poecilidi sono gli aeneus e i plateus, se ne hai emssi altri stanno male.
Ma che poi io te lo ripeto, tu stai parlando di Ph, ma le durezze? Gli NO3? Il fatto che li tieni in 30 litri?
Se vuoi fare dell'acquariofilia consapevole come stai tentando di fare informandoti (giustamente, ma con il ph 6,5 stanno nella media tutti, ma bene nessuno) sono più che contenta, ma allora valuta tutto.
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=265979
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=266140


I link su guppy e molly, così non devi cercarli. Comunque se non tifidi solo del mio parere cerca in rete. I guppy sotto il 7 stanno male. Almeno a 7,5-8.

dieghe
25-05-2012, 12:20
Come ti ho detto gli altri valori vanno bene, l'unico alto è il ph. Non capisco perché non si riesce a rimanere sul topic. Non ho visto le schede di AP, ma direi che Axelrod è la bibbia e quindi dire che i guppy al 7 siano al minimo sindacale mi sembra easgerato.

Grazie per tutto il tempo dedicatomi

Jessyka
25-05-2012, 12:27
Ti ho risposto al problema del topic. Se poi te fai orecchie da mercante non è un mio problema.
Hai per esempio provato a rimisurare il ph a distanza di qualche ora dopo aver fatto il cambio?
Hai un areatore in vasca? Il getto della pompa è sopra il liello dell'acqua o sotto?
Ah, ecco, da quanto è avviata la vasca? Se è avviata da poco e non sai che fondo hai potrebbe essere anche quello, sempre che la misurazione è fatta in vasca e non in tanica. Se è in tanica l'unica è la turbolenza. Oppure usi quelle a striscette poco affidabili e quindi il valore potrebbe fare un pò come gli pare.

dieghe
25-05-2012, 12:32
La misurazione è fatta in tanica PRIMA di inserirla nell'acquario: ho semplicemente mischiato l'acqua di rubinetto biocondizionata 48 ore prima e l'acqua di osmosi in parti uguali, ma è tutto scritto nel primo post. Ho usato un test SERA in gocce, quindi credo affidabile. La turbolenza in effetti potrebbe essere una buona spiegazione.

Jessyka
25-05-2012, 12:35
Ultima ipotesi, improbabile, ma ci può stare, la tanica è stata sempre usata ad uso acquariofilo? Solo per osmosi? Tutto quello che usi è sempre stato solo usato per quello? Non vorrei qualche residuo strano.
Comunque se fosse turbolenza dopo qualche ora che l'hai messa in vasca dovrebbe almeno tornare al valore dell'acqua di rete.

dieghe
25-05-2012, 12:49
La tanica è a posto. Misurerò l'acqua più tardi e verificherò se era la turbolenza. Ti faccio sapere.
Per ora grazie mille!

Gippy
25-05-2012, 13:08
Il pH non funziona come media.. per abbassare il pH devi necessariamente abbassare il KH (che contrasta l'abbassamento del pH).
Per una vasca di poecilidi va bene una durezza di circa 10 - 12 Kh quindi, nell'acqua che cambi e in quella dell'acquario dovresti misurare questo valore e cercare di abbassarlo. Nell'acqua del cambio può essere benissimo al di sotto di 10 - 12 in modo tale che riversandola in vasca anche il KH della vasca si abbassi un po'. L'abbassamento dei valori deve avvenire gradualmente e non in una botta sola in quanto può essere dannosso per pesci e per i batteri del filtro.
Nel corso dei cambi ti si abbasserà anche il pH a condizione che la superficie non sia movimentata e che non hai sassi o oggetti calcarei in vasca.
Per i pesci che hai puoi benissimo fermarti a pH 7,2 - 7,5
I pesci hanno un continuo scambio con ll'acqua per mantenere la loro osmolarità.. essi tendono in vario modo a perdere sali dalle cellule (es.tramite deiezioni) e a reintegrarli filtrando l'acqua stessa. Un pH alto e un KH alto indicano che l'acqua è più concetrata di sali... i pesci che vi vivono hanno sviluppato un processo di .. "estrazione" (passatemi il termine) meno efficiente.. quello che serve a loro viene immediatamente riassorbito con facilità. Per cui se li metti a pH e KH troppo bassi trovano difficoltà in questo processo.. stiamo parlando di organi del pesce.. cosa questa che non cambia semplicemente perchè vengono venduti da persone che li tengono a pH bassi... se tu stai dieci giorni al buio non ti viene la vista di un gatto.. per cui un pH leggermente superiore a 7 sarebbe opportuno garantirglielo