Visualizza la versione completa : Ambramicina Posologia
Buongiorno,
il mio Oranda ha l'Idropsia e, come scritto qui sul forum, ho separato il piccolo, l'ho inserito in una vaschetta da 6 litri (purtroppo non ho di meglio) con areatore e ho iniziato oggi con la somministrazione di 75 mg di Ambramicina.
Non ho però ben capito come devo comportarmi nei giorni seguenti #24 .
Il cambio dell'acqua, essendo una vaschetta così piccola, devo comunque effettuarlo al terzo giorno per il 30%? Domani devo aggiungere altri 75 mg di antibiotico?Quando posso passare a fare il cambio totale?Per quanti giorni devo effettuare la somministrazione?
Grazie mille per l'aiuto!!!!;-)
Oddio un secchio non ce l'avevi? con così poca acqua difficile anche curarlo.
Il farmaco va messo tutti i giorni. Il cambio il terzo giorno e la cura dura 5 gg.
Aeratore obbligatorio e la schiuma che si forma toglila con della scottex. Non somministrare cibo.
Ciao
Grazie Mille!
Stasera lo vedo già più reattivo...nuota tranquillo, non staziona più sul fondo ed è il curiosone di sempre :-) Speriamo bene....nonostante la mini vaschetta da 6 litri ;)
Grazie ancora!
Paola
Mi raccomando falla tutta la cura, è una malattia subdola questa...
eltiburon
24-05-2012, 01:44
Dato il volume esiguo della vaschetta, tienilo a digiuno, al massimo dài pochissimo cibo una volta sola in 5 giorni. Ti consiglio di aggiungere anche un cucchiaino di sale ogni 5/10 litri circa (una volta sola, quando fai il cambio reintegri la parte rimossa). Ti incollo qui sull'ambramicina:
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così. In bocca al lupo!
Crilù: grazie!!!Giuro, sarò scrupolosa e ligia :-)
Eltiburon: grazie!!!Ma il sale è utile a fare una "simil" osmosi per ridurre la ritenzione idrica?
Per quanto riguarda l'alimentazione il piccolo in questi giorni (prima di iniziare il trattamento), avendo fame, ha richiesto cibo ma era come se non riuscisse ad inghiottire, lo risputava e alla fine lo lasciava sul fondo. Gli ho dato 5 scagliette e dopo un paio di ore erano ancora tutte e 5 sul fondo. Così sono passata a dargli il "liofilizzato" per avannotti (sperando di non aver fatto male). Comunque in questi 5 giorni farò così come mi dite ;-)
Grazie ancora!!!!!
eltiburon
25-05-2012, 02:09
Il sale in parte è per quello che hai detto e in parte perché è leggermente antibatterico.
E' già stato sperimentato in questi casi, in associazione all'ambramicina.
Ok,
io non vorrei illudermi, ma sembra che si sia lievemente sgonfiato....se la cura è andata bene entro quanto tempo dovrei vedere i miglioramenti?
Finiti i 5 giorni di antibiotico, continuo con il sale o provo con della propoli?
So di essere pressante e stressante ma vorrei avere solo ben chiara la situazione così da agire al meglio per il piccolo!
Come sempre......grazie mille!!!
Finiti i 5 giorni togli tutto il farmaco e lo lasci in acqua pulita per almeno un giorno.
Le squame sono abbassate?
p.s. guarda che a volte anche dopo la cura rimangono gonfi ancora per un po' ma cambia decisamente l'atteggiamento.
Le squame non sono ancora completamente rientrate, ma si sono abbassate dalla coda allla zona che si trova sotto l'attacco anteriore della pinna dorsale. Sono ancora soprelevate vicino le branchie, l'esoftalmo è ancora presente e la testa è gonfia (anche se meno di prima). Continua la sua astenia, ma non staziona più sul fondo se non raramente.Girovaga curioso nella vaschetta e gioca con il termometro :-))
Per fortuna è ritornato anche ad interagire con me :-) quando mi avvicino sale a pelo d'acqua e si agita tutto :-))
Ah dimenticavo, ho aggiunto anche il sale!
Siamo al terzo giorno di antibiotico e inizio a rincuorarmi :-)
eltiburon
26-05-2012, 01:38
Eventualmente, finita la cura antibiotica, il sale lascialo ancora qualche giorno. Io NON userei la propoli.
Ricorda il cambio del terzo giorno (stessa temperatura e biocondizionatore!) con reintegro di medicina e sale. Questo cambio è da fare specialmente se l'acqua diventa rossa.
L'acqua stasera è molto rossa, siamo al quarto giorno. Le squamette questa mattina erano tutte adese al corpo, ma stasera le vedo nuovamente rialzate subito dietro le branchie. Domani sarà l'ultimo giorno di somministrazione. Il pesciolino (Domper) è attivo ma a volte ha degli scatti, spero che il gonfiore nella parte della testa non gli abbia causato danni neurologici :/ Però sembra rispondere correttamente agli stimoli che gli fornisco!
Continuo ad incrociare le dita!
Ma il cambio l'hai fatto?
Si, il cambio lo avevo effettuato al terzo giorno. Oggi ho eliminato completamente il farmaco, ora è in acqua pulita, ho messo solo il sale........però sta gonfiando nuovamente....non ha fame, non mangia. Stasera provo con i piselli? Cosa ne pensi? Ne è sempre stato ghiotto!
Ero fiduciosa ma ora sono di nuovo preoccupata..........
Infatti, è difficilissima da guarire questa malattia anzi il più delle volte impossibile. La cura è stata fatta, provare con un altro farmaco subito non si può ed in ogni caso non è detto che ne esca lo stesso.
Lascialo tranquillo.
:-( Ok......incrociamo le dita.................................. :-(
Grazie per i consigli e per la disponibilità!
eltiburon
29-05-2012, 02:18
Il quinto giorno l'avevi portato a termine?
Buonasera,
purtroppo Domper non ce l'ha fatta... :'(
è morto questa sera alle 22.............................................
cmq il quinto giorno l'avevo portato a termine, poi ieri sera era sgonfiato ma ha iniziato ad essere totalmente assente......stamattina mi ha salutata ma sempre in modo molto calmo (non movimentato come era il suo solito)......stasera quando sono rientrata l'ho visto nascosto dietro la piantina, non mi ha notata per nulla ma mi sembrava avesse un buon movimento branchiale anche perchè era totalmente sgonfio.....e alla fine....si è girato a pancia all'aria, ha smesso di respirare....ho provato a stimolarlo...ma ormai non c'era più niente da fare!
Grazie per avermi aiutata.......spero di non aver sbagliato io qualcosa...non riesco a fare a meno di sentirmi in colpa.............
Grazie ancora
Paola
Mi spiace anche perchè è sgonfiato, strano...Evidentemente i danni interni erano troppo avanzati.E' che i carassi sono pesci che interagiscono molto, almeno i miei, e quando muoiono, non so, è come lasciassero un buchino...
eltiburon
30-05-2012, 02:55
Purtroppo è una malattia terribile e spesso sento di iniziali falsi miglioramenti che preludono all'aggravamento improvviso. Però ci sono anche le (poche) guarigioni, quindi vale sempre la pena di tentare. Non sentirti in colpa, hai fatto quel che hai potuto!
Grazie di cuore!
Come dici tu bisogna sempre tentare e non starsene con le mani in mano, almeno così si da una piccola possibilità ai nostri piccini.....
Grazie mille ad entrambi! :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |