PDA

Visualizza la versione completa : Scelta illuminazione per praticello in cubetto 30 lt


Zerios
20-05-2012, 16:35
Ciao a tutti .. qual'è la migliore illuminazione per un cubetto di 30 litri che permetta di avere anche un praticello di eleocharis o di glossostigma?

Sono indeciso tra Led o E27 ma non so quanti watt sono necessari per entrambe.. e soprattutto quanti kelvin? 10000 o 6500?

Io ho puntato la Haquoss Snakeled 40 ma non so quante ne servano per tirar su un pratino! E per l'e27 la Cosmos Wave Freshwater da 20w , ma ha le lampadine da 6500k , e poi ho già avuto una brutta esperienza con questa plafoniera , è fragile e dura poco il neon.

Ditemi proprio quale plafoniera devo comprare anche tra altri modelli e se ne servono magari 2 o 3.

è abbastanza urgente ..

grazie

Jessyka
20-05-2012, 16:41
Io andrei su una pista già solcata. Andrei di E27.
Per capire quale plafoniera devi prendere ci devi dire anche le misure della vasca, se ne vuoi prendere una che si attacchi alla vasca stessa.
Oppure la devi appendere.
Eventualmente puoi anche costruirtela o rimediare due lampade da tavolo che si attacchino alla vasca stessa o alla struttura, entrambe da 15-14 watt con 6500 kelvin.
Ma per i pratini avere uan buona illuminazione non basta, sappilo.

Zerios
20-05-2012, 16:57
Io andrei su una pista già solcata. Andrei di E27.
Per capire quale plafoniera devi prendere ci devi dire anche le misure della vasca, se ne vuoi prendere una che si attacchi alla vasca stessa.
Oppure la devi appendere.
Eventualmente puoi anche costruirtela o rimediare due lampade da tavolo che si attacchino alla vasca stessa o alla struttura, entrambe da 15-14 watt con 6500 kelvin.
Ma per i pratini avere uan buona illuminazione non basta, sappilo.

La vasca è un cubo 30x30x35 , montava originalmente una lampada e27 da 6500 k da 20w ma faceva schifo a mio parere.. è sicuramente insufficiente per il pratino.

Comunque per la fertilizzazione uso il fondo fertile flourite dark della seachem e fertilizzante liquido 3 ml a settimana Aquacare plant nutrition +

Stavo leggendo su un altra discussione che questa Haquoss Snakeled 40 non fa abbastanza luce.. è meglio rimanere sulle e27 o sulle pl?

Ditemi voi cosa mi ci vuole!

Zerios
20-05-2012, 17:38
Ditemi se questa è un idea intelligente:

comprare plafo wave cosmos freshwater da 20w a 6500 k , e potrei aggiungerci un altra plafo uguale che già ho con una lampada da 12000k 24w

Così avrei 44w su 30 litri .. dovrebbe crescerci un super pratino giusto? Considerando anche il fondo fertile , la co2 e il fertilizzante

Jessyka
20-05-2012, 18:09
Ma hai solo il pratino in vasca? Perchè con tutta quella luce, quel fertilizzante e i troppi kelvin rischi facilmente l'arrivo delle alghe. Per la struttura scelta ok, starei solo attenta alla lampada da 12000 kelvin.

Zerios
20-05-2012, 18:43
Cosa intendi con "stare attenti"?

Jessyka
20-05-2012, 18:48
Che se vedi un incipit di alghe molto probabilmente è colpa sua. Io la cambierei già da ora con un 4500 per stare tranquilli.

Zerios
20-05-2012, 21:08
Ma mi hanno consigliato di aumentare i kelvin per avere piante più rigogliose.. non diminuirli.. ha senso la cosa?

Jessyka
20-05-2012, 21:30
No, non ha senso, o meglio ha senso se ti hanno detto di aumentarli con tetto massimo 6500 kelvin. Oltre rischi, non c'è certezza. Non è detto che ti vengano le alghe, ma sei hai solo una pianta a crescita media, che quindi non consuma troppi nitrati, così tanti watt, kelvin fuori quota, il rischio c'è ed è alto.
Se almeno diminuissi i kelvin sarebbe un pelino più sicura come cosa.

Che poi non è che ti hanno detto di alzare i watt e non i kelvin?

Zerios
20-05-2012, 23:51
Ma nel mio acquario non ci andrà solo il pratino..verrà riempito di piante a crescita media e veloce.. e mi hanno detto che con solo 6500k il pratino stenterebbe a crescere è meglio avere almeno una delle due lampade da 10000k .. ora ha senso la cosa?

GeCofreE
21-05-2012, 09:14
Io ho un pratino rigoglioso con 6500 + 4200...nel cubo invece il pratino non ha attaccato bene perché la lampada non era un granché...un mio amico ha messo una plafo a led sul suo cubo e devo dire che il risultato è eccellente. Quindi...io ti consiglio led...se riesci a trovare una plafo sui 6500 meglio. Sennò fai 10000 e metti qualche pianta a crescita rapida per contrastare le alghe

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

Mato11
21-05-2012, 11:13
come ti ha detto jessyka io eviterei lampade sopra 6500k... Rischi veramente un' invasione di alghe, poi è dura liberarsene... Se vuoi una luce più bianca cambia la lampada da 12000k con un'altra da 6500, se preferisci una luce più gialla,calda...metti una da 4000k... Le lampade tipo 10000k sono per l'acquario marino... Io ho un acquario da 20l netti con due e27 da 20w con 6500k e dopo 3 settimane dall'avvio non ho alghe(è ho un rapporto di 2w/l)...Parti con 5/6 ore di luce per 2 settimane e poi aumenta con calma...e inserisci tante piante gia all'inizio...

Zerios
21-05-2012, 14:27
Ok allora metto entrambe le lampade da 20w a 6500k .. Per il fertilizzante va bene 3 ml a settimana di aquacare plant nutrition + ?

Mato11
21-05-2012, 15:16
Ok allora metto entrambe le lampade da 20w a 6500k .. Per il fertilizzante va bene 3 ml a settimana di aquacare plant nutrition + ?

potrebbe andare, xo stai attento, pianta piu piante possibili, parti con poche ore di luce(magari dalle 10 alle 16 tieni aperta una da 20w e giusto dalle 12 alle 14 tieni entrambe...poi piano piano aumenti ad arrivare alle 8/9 ore... prima di fertilizzare ti consiglio di aspettare 1 mesetto! Inoltre se vuoi la cally come pratino dovresti pensare a un fertilizzante un po' più spinto... ma dipende anche da cosa vuoi tenerci...

lorenzo180692
21-05-2012, 16:21
Ok allora metto entrambe le lampade da 20w a 6500k .. Per il fertilizzante va bene 3 ml a settimana di aquacare plant nutrition + ?

fai attenzione con tutta quella luce, se fertilizzi ti ritroverai invaso di alghe in un batter d'occhio, in maturazione (sei in maturazione?) o se in allestimento si mette un fondo fertile, indipendentemente dai watt e dalla gradazione delle lampade (che comunque non deve superare MAI i 7000K) le pime tre o meglio quattro settimane non si fertilizza per dare tempo alle piante di assorbire i nutrienti del fondo fertile.
aggiungendo nutrienti alla colonna d'acqua le piante non riuscirebbero ad assorbirli tutti e quindi luce+ eccesso di nutrienti ecco che ti vengono fuori le alghe! inizia la fertilizzazione in colonna con la dose ridotta ad un terzo solo dopo quattro settimane #70

Mato11
21-05-2012, 16:47
fai attenzione con tutta quella luce, se fertilizzi ti ritroverai invaso di alghe in un batter d'occhio, in maturazione (sei in maturazione?) o se in allestimento si mette un fondo fertile, indipendentemente dai watt e dalla gradazione delle lampade (che comunque non deve superare MAI i 7000K) le pime tre o meglio quattro settimane non si fertilizza per dare tempo alle piante di assorbire i nutrienti del fondo fertile.
aggiungendo nutrienti alla colonna d'acqua le piante non riuscirebbero ad assorbirli tutti e quindi luce+ eccesso di nutrienti ecco che ti vengono fuori le alghe! inizia la fertilizzazione in colonna con la dose ridotta ad un terzo solo dopo quattro settimane #70

Ottima spiegazione!!!#70

Zerios
21-05-2012, 18:58
Allora il discorso è questo..la vasca era bella che avviata..e tutto filava liscio fino a che non mi sono dovuto trasferire e l'ho lasciata in mano a mio babbo che non si è accorto del neon scarico e ovviamente non fertilizzava... conseguenza.. piante devastate!
Ora visto che devo ricomprare le piante e una lampada e introdurre un filtro esterno che sostituirà quando maturo quello interno pensavo di riallestire del tutto.. ho salvato solo la pogostemon che ho un bel cespuglio inspiegabilmente..e altre piantine che pensavo già di togliere perchè non mi piacciono..

Dato che si tratta di un riallestimento di una vasca già matura..o meglio della vasca precedente rimangono il fondo , il filtro le rocce e i pesci.. conviene comunque aspettare un mese prima di fertilizzare e dare la luce gradualmente?

lorenzo180692
21-05-2012, 19:19
quindi tu vorresti solo ripiantumare da quello che capisco e cambiare filtro....

allora se l'acquario è avviato da più di sei mesi e ha un fondo fertile procedi cosi:
rimuovi tutte le piante che vuoi togliere facendo estrema attenzioni alle radici, è difficile ma devi assolutamente evitare che dei rimasugli del vecchio fondo fertile entrino in contatto con la colonna d'acqua se per disgrazia dovesse succedere fai un cambio del 25% e controlla i valori degli no2 e degli no3. rimetti le nuove piante con il layout desiderato e inserisci dei fertilizzanti in stick vicino le radici delle nuove piantine, non fertilizzare la colonna per almeno tre settimane e inizia con una luce di 6 ore al giorno che aumenterai di mezzo'ra ogni giorno. per il filtro esterno se hai dei cannolicchi nel vecchio filtro prendine un paio e buttali in mezzo ai cannolicchi del filtro nuovo poi fai girare i due filtri assieme nella vasca per un mese, alla fine levi il vcchio filtro.

se l'acquario è avviato da meno di sei mesi ed hai il fondo fertile:
procedi come prima ma fai ancora più attenzione di prima a che il substrato fertile non entri in contatto con la colonna perchè ancora più ricco di sostanze nutritive; in caso di contatto accidentale cambio d'acqua del 30% e controlla giornalmente i valori per abbassare i nitriti e nitrati, in caso tu veda i pesci boccheggiare accendi un areatore e prosegui con i cambi d'acqua. a seconda del periodo di vita della vasca si valuta se inserire fertilizzanti radicali, aspetta quattro settimane prima di fertilizzare e inizia con 6 ore di luce ad aumentare di un quarto d'ora ogni settimana. per il filtro è uguale a quanto detto prima.

per quanto riguarda l'accensione delle lampade accendine prima una e dopo mezz'ora l'altra, sarebbe preferibile far accendere prima una 4500K, magari posta nella parte posteriore dell'acquario (la posizione varia in base al gusto) e poi mezz'ora dopo la seconda da 6500K. per lo spegnimento fai spegnere mezz'ora prima la lampada da 6500K e poi la lampada da 4500K cosi crei un bell'effetto alba/tramonto e non satressi i pesci :-))

ovviamente se hai pesci in vasca durante tutto questo lavoro è quasi obbligatorio (leva anche il quasi :-D) toglierli... se non può tenerteli un negozante per un paio di giorni attrezzati con una tinozza dello stesso litraggio dell'acquario in cui terrai i pesci assieme a fitro e termoriscaldatore per un giorno al masimo, se puoi mettere anche un areatore è ancora meglio #70

credo di non essermi dimentcato ninente, in caso chiedi
scusa la lunghezza :-))

Zerios
21-05-2012, 19:53
Ti ringrazio per la spiegazione.. la vasca è stata avviata a novembre 2011..quindi 6 mesi precisi.. il fondo non ha un substrato .. è flourite dark e basta.. non mi sembra che abbia dato grandi risultati come fondo.. ma visto che l'ho pagato quasi 30 euro non me la sento di cambiarlo..al massimo ci aggiungo sopra una sabbietta fertile tipo quella della jbl per fare ancorare meglio le piantine piccole.. cosa dite?

io avrei pensato a questo nuovo allestimento:
Praticello di Glossostigma elatinoides o di Eleocharis acicularis (cosa ne pensate?)
Cespugli di pogostemon helferi e uno un po piu alto di Acorus Gramineus Pusiles
E per il fondo Limnophila heterophylla o rotala rotundifolia

La Eleocharis sarei piu propenso a metterla a ciuffi dietro le rocce per dare profondità .. cresce troppo per essere un praticello in così poco spazio!

Le mie domande sono..ci crescono bene queste piante con la mia "dotazione" di serie? Quali sono le meno impegnative? Cosa ne pensate?

lorenzo180692
21-05-2012, 20:04
la fluorite è buono come fondo fertile, solo che la black non è che sia un gran che meglio o la red o la naturl, comunque non va coperta è già fertile di suo e coprirla con sabbia fertile oltre che sbagliato è anche un peccato :-D per le piante come gai detto tu nondovrennero esserci problemi ma occhio che i pratini crescono molto verso l'alto solo se hanno poca luce... Con la luce che hai tu adesso non vorrei che l'eleocharis non ti crescesse! Informati bene nella sezione piante. Se vuoi mettere la rotala preparati a fertilizzare con del ferro quindi o segui un protocollo tipo seachem oppure ti butti sul PMDD

Zerios
21-05-2012, 20:12
la fluorite è buono come fondo fertile, solo che la black non è che sia un gran che meglio o la red o la naturl, comunque non va coperta è già fertile di suo e coprirla con sabbia fertile oltre che sbagliato è anche un peccato :-D per le piante come gai detto tu nondovrennero esserci problemi ma occhio che i pratini crescono molto verso l'alto solo se hanno poca luce... Con la luce che hai tu adesso non vorrei che l'eleocharis non ti crescesse! Informati bene nella sezione piante. Se vuoi mettere la rotala preparati a fertilizzare con del ferro quindi o segui un protocollo tipo seachem oppure ti butti sul PMDD

Perchè non dovrebbe crescere la eleocharis? Qual'è un pratino consigliato allora? Se metto la calli devo mettere un po di sabbia perchè nel fondo così grossolano non attecchiva!
Alla rotala preferisco la Limnophila heterophylla ..
le altre piante scelte vanno bene?

Mato11
21-05-2012, 20:12
Ti ringrazio per la spiegazione.. la vasca è stata avviata a novembre 2011..quindi 6 mesi precisi.. il fondo non ha un substrato .. è flourite dark e basta.. non mi sembra che abbia dato grandi risultati come fondo.. ma visto che l'ho pagato quasi 30 euro non me la sento di cambiarlo..al massimo ci aggiungo sopra una sabbietta fertile tipo quella della jbl per fare ancorare meglio le piantine piccole.. cosa dite?

io avrei pensato a questo nuovo allestimento:
Praticello di Glossostigma elatinoides o di Eleocharis acicularis (cosa ne pensate?)
Cespugli di pogostemon helferi e uno un po piu alto di Acorus Gramineus Pusiles
E per il fondo Limnophila heterophylla o rotala rotundifolia

La Eleocharis sarei piu propenso a metterla a ciuffi dietro le rocce per dare profondità .. cresce troppo per essere un praticello in così poco spazio!

Le mie domande sono..ci crescono bene queste piante con la mia "dotazione" di serie? Quali sono le meno impegnative? Cosa ne pensate?

per le piante ti ho risposto di la... come detto prima per la cally anche la glosso avrebbe bisogno di un fondo piu fine(oltre che una migliore fertilizzazione), per il resto penso vada bene!

lorenzo180692
21-05-2012, 21:39
la fluorite è buono come fondo fertile, solo che la black non è che sia un gran che meglio o la red o la naturl, comunque non va coperta è già fertile di suo e coprirla con sabbia fertile oltre che sbagliato è anche un peccato :-D per le piante come gai detto tu nondovrennero esserci problemi ma occhio che i pratini crescono molto verso l'alto solo se hanno poca luce... Con la luce che hai tu adesso non vorrei che l'eleocharis non ti crescesse! Informati bene nella sezione piante. Se vuoi mettere la rotala preparati a fertilizzare con del ferro quindi o segui un protocollo tipo seachem oppure ti butti sul PMDD

Perchè non dovrebbe crescere la eleocharis? Qual'è un pratino consigliato allora? Se metto la calli devo mettere un po di sabbia perchè nel fondo così grossolano non attecchiva!
Alla rotala preferisco la Limnophila heterophylla ..
le altre piante scelte vanno bene?

tu la vuoi mettere come pianta da fondo perchè cresce troppo ma quello che ti volevo dire io è che questi pratini crescono spostando gli stoloni verso l'alto e quindi alzandosi per cercare la luce! con la molta luce che fornirai adesso non avranno problemi a restare bassi e a formare un pratino molto compatto! forse prima mi ero spiegato male....
------------------------------------------------------------------------
Alla rotala preferisco la Limnophila heterophylla
sono tutte e due piante esigenti e come il pratino che ti andrai a fare però richiedono un protocollo di fertilizzazione abbastanza spinto (leggasi seachem)
comunque questa delle piante che non attecchiscono sulla fluorite perchè troppo grossolana mi viene nuova.... prova magari a buttare un pochina di sabbia per acquari nel punto dove devi piantare, al massimo resta sul fondo #24

Zerios
21-05-2012, 21:56
Ma allora piante facili da coltivare per il fondo quali potrebbero essere? Che pratino mi consigliate di mettere? Ora pensavo di finire il fertilizzante che ho visto che l'ho pagato 15 euro e lo considerano il fertilizzante "all in one" più completo in commercio .. poi prenderò il seachem

lorenzo180692
21-05-2012, 22:07
quello che hai tu va bene, stavo rileggendo i vari commenti e ho letto male del pratino, lo vuoi mettere dietro dei sassi non dietro vicino lo sfondo #23.... fai finta che io non abbia detto nulla... #12 per il fertilizzante non saprei perchè non è molto consigliato iniziare un protocollo e poi interromperlo.... puoi darmi qualche info in più sul prodotto? potresti provare avenderlo sul mercatino di ap....

perchè vorresti usare piante facili? secondo me il fondo che hai con degli stick da fondo è ottimo per piante rosse ed esigenti, conosco persone che hanno fatto pratini per iwagumi con la fluorite black, bisogna solo curarla di più! se ti piacciono delle piante più impegnative prendile! ripeto hai un fondo che non è del semplice ghiaino! è molto valido #70 l'unica cosa è che io inizierei un protocollo di fertilizzazione serio... o seachem o se sei pratico di chimica pmdd

Zerios
21-05-2012, 22:27
a chimica avevo 3 e sono all'ultimo anno di giurisprudenza quindi lasciamo perdere il pmdd :D ..

Sono molto indeciso sulla scelta delle piante datemi dei consigli concreti :D

Pratino: calli o glossostigma? (la calli l'ho già provata e attecchisce male sulla flourite dark)
Davanti alle rocce : cespuglietti di pogostemon heleferi ?
Dietro alle rocce: Ciuffi di eleocharis acicularis?
Sfondo: Ditemi voi una pianta che ci potrebbe star bene nel contesto generale io ora sono indeciso tra Bacopa Caroliniana e Limnophila heterophylla

Ci potrei aggiungere anche un ciuffo di Acorus Gramineus Pusiles.. dite che ci sta? o è meglio di no?

per il fertilizzante ti linko questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=83356
ora sono fuori casa..giovedì quando torno pubblico la composizione.