Visualizza la versione completa : AquaSafe dose eccessiva
Mikelive
19-05-2012, 00:26
Salve a tutti amici del Forum, è la prima volta che posto su questo forum, dopo anni ho ri-acquistato un piccolo acquario in vetro, da 15/16 lt di acqua effettivi, l'ho riempito con acqua di rubinetto, e Tetra Aquasafe.
Come dice l'etichetta 5 ml di Aquasafe ogni 10lt di acqua, quindi avrei dovuto inserire 7.5 ml di AquaSafe x 15/16 lt d' acqua, purtroppo ho inserito il doppio della dose cioè 15ml pari ad una tacca e mezza sul flacone, ora non so cosa fare, l'acqua all'interno dell'acquario e quasi bianca, cosa faccio aspetto o faccio un cambio pari alla meta dell' acqua?.
Grazie 1000 per il vostro prezioso aiuto.
Michele
E' popolato già l'acquario?
Considera che in quel litraggio non ci va nessun pesce, ma solo caridine e gasteropodi.
Mikelive
19-05-2012, 11:32
Ciao Jessika, grazie innanzitutto per il tuo aiuto, l' acquario ora e vuoto, cmq all'interno ho solo 4 pesci rossi olandesi, che ora sono in una vaschetta, stamattina l'acqua è ancora biancastra, credo sia per colpa dell'eccessiva quantità di Aquasafe come ho scritto nel messaggio ho quasi messo una doppia dose, all'interno ho inserito anche una fiala di per i batteri, mi sa che devo solo aspettare, speriamo che non mi muoiono i pesci. Considera che avendo messo la doppia dose, dovrei sostituire il 50 % dell'acqua, solo che poi vado a perdere parte della fiala per i batteri, fammi sapere che ne pensi. a PRESTO mICHELE
Allora qui stiamo sbagliando gran parte delle cose, scusa della franchezza.
I carassi hanno bisogno di minimo 30 litri ad semplare, massimo 50 ad esemplare, a seconda delle varie tipologie.
Il loro carico organico è pesantissimo, sono animali che sporcano molto e non ci sono batteri ''artificiali'' che reggono. Senza contare che i batteri che compri, non sono batteri vivi, ma cibo per batteri. Sicuramente hai un'esplosione batterica in corso. Il biancastro è dovuto ai batteri che hanno trovato ''troppo'' cibo e quindi ora proliferano allegramente, aspetta e non fare assolutamente cambi d'acqua. Non aggiungere più fiale strane, nè biocondizionatore. La vasca deve rimanere così, con filtro accesso e senza pesci per un mese.
I pesci hanno un'altissima probabilità di morire in quelle condizioni e se non muoiono ora, non hanno di certo le speranze di vita che hanno normalmente. Sicuramente soffriranno di nanismo.
Detto questo, se vuoi lasciarli là dentro, fai te, i pesci sono i tuoi e nessuno ti obbliga a fare qualcosa. Ma se vuoi migliorare la situazione devi accettare il fatto che quei pesci lì dentro non ci stanno, poi si può parlare del resto.
berto1886
19-05-2012, 22:05
sicuramente è un'esplosione batterica l'aquasafe è un bioncodizionatore non è un attivatore ma fa poca differenza in questo caso... per il resto sono d'accordo con Jessika i carassi li dentro non ci stanno
Mikelive
20-05-2012, 00:48
Carissimi vi ringrazio per il vostro aiuto, sono che alcune cose non mi sono ancora chiare, il negozio dove acquisto materiale e pesci per acquari, ha vasche piu piccole della mia, dove all' interno ha minimo una quindicina di pesci per vasca, ovviamente media e piccola taglia, come mai nel mio aquario da 16 lt di acqua effettivi, non riesco a mantenere nemmeno un pesce rosso?
Una cosa mi è certa, e che i batteri con i pesci rossi non vanno bene, visto che sporcano, aquasafe a parte, cosa devo fare per avere un' acqua cristallina?.
Se metto solo acqua della fontana mi ritrovo il calcare appiccicato alle pareti, se ci metto aquasafe, l' acqua mi diventa bianca, non so piu cosa devo fare, forse e per colpa dei pesci.
Vi posto in basso una foto dell'acquario.
Grazie ancora.....
Michele
http://s13.postimage.org/y2qxw04rn/DSC_0100.jpg (http://postimage.org/image/y2qxw04rn/)
berto1886
20-05-2012, 00:57
non guardare le vasche di batteria che ci sono nei negozi queste sono (o almeno dovrebbero essere) vasche transitorie in cui un pesce passa poco tempo finchè non viene venduto è ovvio che sono sovraffolate altrimenti un negozio dovrebbe o essere enorme o tenere 1 - 2 pesci per vasca per rispettare le regole e questo ovviamente è impossibile da parte loro ma non è impossibile da parte nostra, questo è un forum di acquariofilia consapevole e come tale trattiamo e teniamo i pesci in modo corretto. La vasca ha maturato almeno 30 - 40 giorni? L'esplosione batteria è normale (acquasafe o meno) visto che inserisci un grosso carico organico tutto in un colpo in poca acqua visto che la vasca è piccola. Ti consiglio di leggere le guide che trovi nel portale trovi i link anche nella mia firma :-)
Mikelive
20-05-2012, 01:47
Ciao Berto le guide le leggerò e come, ma giusto per capirci, ora cosa debbo fare, se aspetto, l'acqua tornerà limpida, oppure debbo usare qualche altro prodotto del tipo Tetra crystall, per rendere l'acqua cristallina, o me la devo piglia in saccocia?
Grazie
Lorenzo56
20-05-2012, 10:14
Il Tetra Crystal è un flocculante, con l'esplosione batterica non funziona. L'unica per ora è lasciare acceso l'aeratore.
Jessyka, quella del litraggio massimo non l'ho capita. Dici che al massimo hanno bisogno di minimo 50 litri, o lo consideri proprio un litraggio da non oltrepassare?
E comunque per i carassi comuni un centinaio di litri ad esemplare ci vogliono. ;-)
Scusa Lorenzo potevo sembrare poco chiara, rileggendomi in effetti...
Intendo dire che il litraggio minimo va da 30 a 50...a seconda di che ''pesce rosso'' si parla, se era un ornamentale o un comune diciamo...
No ovvio, se poi gli diamo 300 litri a pesce nessuno si offende. xD
Diciamo pure una cosa allora, secondo me i pesci rossi se li mettiamo in un bel laghetto è meglio... :D
Per Mikelive, ora dovrai far passare l'esplosione batterica, senza far nulla, ma considera che se continui a tenere quei pesci lì avrai sempre problemi. E di qualsiasi genere, da morti improvvise ad alghe...
Guarda credo dispiaccia a tutti abbatterti, però non possiamo non dirti certe cose.
Uomo avvisato, mezzo salvato.
Lorenzo56
20-05-2012, 11:51
Scusa Lorenzo potevo sembrare poco chiara, rileggendomi in effetti...
Intendo dire che il litraggio minimo va da 30 a 50...a seconda di che ''pesce rosso'' si parla, se era un ornamentale o un comune diciamo...
No ovvio, se poi gli diamo 300 litri a pesce nessuno si offende. xD
Diciamo pure una cosa allora, secondo me i pesci rossi se li mettiamo in un bel laghetto è meglio... :D
Ecco, ora ho capito. #36# Infatti per me un carassio comune è un pesce esclusivamente da laghetto.
Mikelive
20-05-2012, 14:11
Salve a tutti, stamattina la situazione è migliorata l' acqua è piu limpida, speriamo bene, mi sa che mi serve solo un filtro migliore, avevo pensato al Askoll - Kompatto K2, in modo tale da usare carbone, lana vetro e cannolicchi, oppure un filtro esterno.
Buona Domenica a tutti e w Juve
http://s16.postimage.org/hyy79wgxt/DSC_0104.jpg (http://postimage.org/image/hyy79wgxt/)
Ti serve un acquario più grande. Il carbone è inutile.
Luca_fish12
20-05-2012, 14:25
Per la vasca che hai il filtro va bene, è il resto che non ci dovrebbe stare!
A parte i pesci rossi che andrebbero tolti subito (moriranno nel giro di poco altrimenti), in acqua dolce non mettere mai oggetti o arredi provenienti dal mare, per cui le conchiglie non vanno bene (se sono vere)!
non guardare le vasche di batteria che ci sono nei negozi queste sono (o almeno dovrebbero essere) vasche transitorie in cui un pesce passa poco tempo finchè non viene venduto è ovvio che sono sovraffolate altrimenti un negozio dovrebbe o essere enorme o tenere 1 - 2 pesci per vasca per rispettare le regole e questo ovviamente è impossibile da parte loro ma non è impossibile da parte nostra, questo è un forum di acquariofilia consapevole e come tale trattiamo e teniamo i pesci in modo corretto. La vasca ha maturato almeno 30 - 40 giorni? L'esplosione batteria è normale (acquasafe o meno) visto che inserisci un grosso carico organico tutto in un colpo in poca acqua visto che la vasca è piccola. Ti consiglio di leggere le guide che trovi nel portale trovi i link anche nella mia firma :-)
Concordo pienamente con ciò che hai scritto #70
Mikelive
20-05-2012, 15:08
La vita è complicata per tutto, gli acquari sono un po come la pesca sportiva, intendo quella con canna e mulinello, tutta tecnica,nodi particolari, lenza sottilissima, ami in carbonio, 10 tipi di mangime, canna in carbonio, tecnica alla bolognese, poi vai a pesca, e non pigli un caxxo, viene uno vicino a te con la canna di 5€ e ti tira su una spigola da 5 kg. I pesci rossi sono cmq destinati a vivere poco, ne compri 5 4 ti muoiono subito ed uno ti campa un paio d' anni.
Battute a parte, prima di acquistare acquari da 100/200 lt preferivo fare un po di esperienza in una da 20 lt, quando tutto mi sarà piu chiaro allora si che faccio il passaggio ad un acquario grande.
P.S. tutto quello che vedi in vasca è stato acquistato in un negozio di Acquari.
http://s18.postimage.org/bq6hkvxyd/DSC_0105.jpg (http://postimage.org/image/bq6hkvxyd/)
Senti, spero tu stia scherzando. E poi, cosa stia a significare il tuo discorso in questo topic non lo capisco.
Se vuoi darti alla pesca, datti alla pesca.
Le cose te le stiamo spiegando chiare e tonde. In 20 litri, ci si mettono solo caridine. I pesci che hai vogliono 50-100 litri l'uno in base alla dimensione. Sono pesci da laghetto. L'aspettativa di vita massimo non è un paio d'anni, ma 30 anni se tenuti a dovere. Hai un laghetto? Hai la possibilità di comprare un acquario da 400 litri? No? Allora quei 4 pesci non li puoi tenere.
Che altro tipo di esperienza vuoi fare? Che ti muoiono tutti? Basta lasciarli lì per altri 20 giorni, forse meno.
Luca_fish12
20-05-2012, 15:17
I pesci rossi sono cmq destinati a vivere poco, ne compri 5 4 ti muoiono subito ed uno ti campa un paio d' anni.
Questo perchè chi li compra non si informa e semplicemente non sa tenerli.
Chi conosce l'acquariofilia ha i carassi in acquario da 15 anni e oltre! ;-)
Fare pratica con una vaschetta piccola è sbagliato per diversi motivi, primo perchè non riesci a tenere diversi pesci per cui di pratica ne fai pochissima, e secondo perchè più un acquario è piccolo più l'ecosistema è instabile...da qui derivano tutta una serie di difficoltà...
La misura ideale per iniziare sarebbe almeno una 60ina di litri, così hai la possibilità di allevare qualche pesciolino e far pratica con la tecnica e la chimica...
Le conchiglie che hai comprato sono vere? in questo caso andrebbero tolte anche se le hai comprate in un negozio di acquari!
Jessyka non esageriamo sui litraggi... questo finisce per diventare terrorismo psicologico... 100L a soggetto.... #77
Per vivere correttamente un Carassio necessita minimo di 30 litri a testa, se poi hai un laghetto o l'interno lago di como meglio ancora.... ma per carità non spaventiamo le persone.
Mikelive se pensi di tenere un 4 carassi in 15 litri sei fuori strada, cosi vero non durano niente quei poveri pesciolini... per il semplice motivo che i valori dell'acqua sono sempre alterati da sostanze inquinanti che non si riescono a trasformare in sostanze meno tossiche (ciclo dell'azoto) per opera dei batteri nitrificanti; ti ricordo in oltre che il simpaticissimo pesciolino rosso raggiunge dimensioni di 20 cm da adulto, la sua vita media e di circa 20/25 anni.
P.S. Qui si parla di esseri viventi, dotati di una propria intelligenza e come tali vanno rispettati in tutto e per tutto..... loro non hanno deciso di stare con te... sei tu che hai deciso che loro devono stare con te... di conseguenza dagli una vita degna da essere chiamata tale.
Ci vuole amore, passione, rispetto, dedizione quando si decide di farsi dei nuovi compagni di VITA. -98
I miei più sinceri Saluti. -e66
Se leggi prima non lo dico solo io! ;) Non è terrorismo psicologico il mio, soprattutto perchè se parliamo di pesci da laghetto i litraggi sono necessariamente esagerati.
30 litri non per tutti i carassi, si parla di litraggio minimo di 30-40 litri per gli ornamentali, lui ha dei pesci rossi comuni, quindi sicuramente si alza il litraggio.
50 per pesci piccoli, 100 per gli adulti...hai visto la discussione postata no?
In 50 litri non ci entra fisicamente quel pesce...
Se leggi prima non lo dico solo io! ;) Non è terrorismo psicologico il mio, soprattutto perchè se parliamo di pesci da laghetto i litraggi sono necessariamente esagerati.
30 litri non per tutti i carassi, si parla di litraggio minimo di 30-40 litri per gli ornamentali, lui ha dei pesci rossi comuni, quindi sicuramente si alza il litraggio.
50 per pesci piccoli, 100 per gli adulti...hai visto la discussione postata no?
In 50 litri non ci entra fisicamente quel pesce...
Ti ricordo che sono tutti pesci da laghetto o da fiume, e comunque minimo 100L sono esagerati.
Non esiste nessun illustre scienziato senza prove scientifiche, sono solo supposizioni per dargli una vita migliore. Se poi vogliamo esagerare io potrei dire pure che 100 litri sono pochi perchè è meglio una lago di 100 metri.
Per cortesia........
E non è quello che si deve cercare di fare in un acquario? Cercare di far vivere al meglio i pesci? Altrimenti uno prende altre specie e amen. Non c'è scritto da nessuna parte che uno debba tenere carassi. Io te lo ripeto, l'hai visto il topic che ho linkato? Infatti se leggi io ho anche detto che per me la cosa migliore è tenerli in un laghetto e basta.
Studi scientifici non te li so citare, ma di sicuro se tieni un pesce rosso in un 30 litri rimane nano, non arriva ai 20#30 cm che dovrebbe. E rimanere nani non significa vivere nelle migliori condizioni.
berto1886
20-05-2012, 20:15
che io sappia ci vogliono 50 - 60 litri ad esemplare...
Luca_fish12
20-05-2012, 20:36
Purtroppo quando si parla di litraggio ci si scanna sempre sui puri numeri (che contano fino ad un certo punto alla fine)...
Il litraggio è un numero indicativo, che da solo non basta se non si considerano anche le dimensioni della vasca.
Esempio stupido: un acquario da 1000 litri di dimensioni 100x100x100h cm non è la stessa cosa di una vasca da 1000 litri da 400x50x50h cm...o no? :-))
Dove starebbe meglio un pesce tra le due vasche?
Per cui il litraggio è strettamente connesso alle misure!
Inoltre in vasche grandi il litraggio per il singolo esemplare si riduce...
Mi spiego con un esempio:
in 50 litri un carasso normale ci starebbe stretto da adulto, ma se hai una vasca da 500 litri puoi considerare per la popolazione una 50ina di litri a testa, cosa che nel caso singolo non conviene fare.
Lorenzo56
20-05-2012, 21:01
Immagine (http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=X&rlz=1C1FDUM_enIT472IT472&authuser=0&biw=1024&bih=677&tbm=isch&tbnid=vh_DT8LiMzaNhM:&imgrefurl=http://www.jjphoto.dk/fish_archive/freshwater/carassius_auratus.htm&docid=5-gA6ZgN2fin9M&imgurl=http://www.jjphoto.dk/fish_archive/freshwater/carassius_auratus2.jpg&w=300&h=400&ei=KT-5T4X3KIyZOqvZ9K8K&zoom=1&iact=hc&vpx=100&vpy=322&dur=1541&hovh=259&hovw=194&tx=141&ty=166&sig=112092546841504885958&page=2&tbnh=151&tbnw=113&start=12&ndsp=17&ved=1t:429,r:0,s:12,i:98)
E ho detto tutto.
berto1886
20-05-2012, 21:09
è vero luca... ma considerando le vasche commerciali basta dare i litraggi che il tutto va da se :-)
Beh questo secondo me è anche ovvio...soprattutto perchè alla fine i carassi in generale non sono pesci territoriali o aggressivi, secondo me già il discorso del "gruppo-litraggio minimo inferiore" non si potrebbe fare con dei ciclidi...
Però il senso del tuo discorso Luca lo condivido in pieno! :)
Alla fine nessuno è detentore di dati scientifici.... :-D
Per rendere le cose più semplici e pratiche... il mio consiglio è 120 litri per 4 carassi.
STOP
Saluti
Luca_fish12
20-05-2012, 21:40
Fino a 2 o 3 anni fa le vasche commerciali erano standard...ora vanno di moda i cubi per cui il litraggio è un parametro difficile da interpretare! :-)
------------------------------------------------------------------------
Per rendere le cose più semplici e pratiche... il mio consiglio è 120 litri per 4 carassi.
Non ha molto senso detto così perchè un conto è il pesce rosso "comune" e un conto è un oranda...
120 litri sono decisamente pochi per alcune specie e giusti per altre...
Stop per te, ma metticene 4 di queste (http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=X&rlz=1C1FDUM_enIT472IT472&authuser=0&biw=1024&bih=677&tbm=isch&tbnid=vh_DT8LiMzaNhM:&imgrefurl=http://www.jjphoto.dk/fish_archive/freshwater/carassius_auratus.htm&docid=5-gA6ZgN2fin9M&imgurl=http://www.jjphoto.dk/fish_archive/freshwater/carassius_auratus2.jpg&w=300&h=400&ei=KT-5T4X3KIyZOqvZ9K8K&zoom=1&iact=hc&vpx=100&vpy=322&dur=1541&hovh=259&hovw=194&tx=141&ty=166&sig=112092546841504885958&page=2&tbnh=151&tbnw=113&start=12&ndsp=17&ved=1t:429,r:0,s:12,i:98) bestie in 120 litri. Se materialmente ce le riesci ad insaccare sono d'accordo con te. 120 litri per 4 carassi.
#07
Come al solito, non posso che sentirmi in pieno accordo con Luca...
------------------------------------------------------------------------
Scusa Lorenzo per averti rubato l'immagine, ma rende l'idea. Molto bene.
berto1886
20-05-2012, 22:01
Fino a 2 o 3 anni fa le vasche commerciali erano standard...ora vanno di moda i cubi per cui il litraggio è un parametro difficile da interpretare! :-)
------------------------------------------------------------------------
Per rendere le cose più semplici e pratiche... il mio consiglio è 120 litri per 4 carassi.
Non ha molto senso detto così perchè un conto è il pesce rosso "comune" e un conto è un oranda...
120 litri sono decisamente pochi per alcune specie e giusti per altre...
quoto
Mikelive
21-05-2012, 01:11
Se leggi prima non lo dico solo io! ;) Non è terrorismo psicologico il mio, soprattutto perchè se parliamo di pesci da laghetto i litraggi sono necessariamente esagerati.
30 litri non per tutti i carassi, si parla di litraggio minimo di 30-40 litri per gli ornamentali, lui ha dei pesci rossi comuni, quindi sicuramente si alza il litraggio.
50 per pesci piccoli, 100 per gli adulti...hai visto la discussione postata no?
In 50 litri non ci entra fisicamente quel pesce...
Ti ricordo che sono tutti pesci da laghetto o da fiume, e comunque minimo 100L sono esagerati.
Non esiste nessun illustre scienziato senza prove scientifiche, sono solo supposizioni per dargli una vita migliore. Se poi vogliamo esagerare io potrei dire pure che 100 litri sono pochi perchè è meglio una lago di 100 metri.
Per cortesia........
Straquoto
Mikelive
21-05-2012, 01:21
Insomma il pensiero che mi vien fuori da questa discussione e che un Pesce sta molto meglio in mare che in una vasca da 400 lt, allora che parliamo a fare.
Carissima Jessyka chiedi ai tuoi pesci se preferiscono l'acquario, oppure il mare?
Mikelive
21-05-2012, 01:40
D'accordissimo che un acquario da 20 lt è piccolo, ma non sono il solo, ansi...............
http://youtu.be/Zq4cbGsN3zw
http://youtu.be/l7GKOXCKCXQ
http://youtu.be/nB7YvkIXHiw
http://youtu.be/DZC0hc26F88
http://youtu.be/vuezAcbFQv0
Luca_fish12
21-05-2012, 08:26
Mikelive, innanzitutto fare il paragone tra la detenzione in acquario o la libertà in natura è un paragone ridicolo.
Ma proprio a causa del fatto che i pesci sono mantenuti in cattività bisogna farli vivere al meglio secondo le loro esigenze.
Esigenze che non puoi di certo studiare da youtube, ovviamente. Cercare di imparare qualcosa guardando quei video è come studiare filosofia su yahooanswer.
Comprati un buon libro oppure consulta siti di acquariofilia seri, cosa che fino ad ora non hai mai fatto (ad esclusione di questo post), evidentemente.
Non puoi giustificare il tuo comportamento con "lo fanno anche altri", si capisce che è un comportamente altamente immaturo, o no?
Al posto di polemizzare senza argomenti per farlo vai a leggere qualche scheda e qualche guida, così ti renderai conto che allevare i carassi non è la stessa cosa che stai facendo tu o che vedi su youtube.
Enza Catania
21-05-2012, 11:21
Ciao Michele e benvenuto.
Il fatto che tu ti sia riavvicinato all'acquariologia denota che hai passione, curiosità e noi vorremmo che tu fossi anche consapevole delle tue scelte.
Quando parliamo di litraggio minimo di una vasca, riferito ad alcune tipologie di pesci, ovvviamente siamo ben consapevoli che gli stessi vivrebbero molto meglio nei loro ambienti naturali, sotto la pioggia e il sole, lottando per assicurarsi il cibo e la riproduzione;
Ma i nostri pesci, nati in cattività, sfamati fin dalla nascita, riscaldati e curati dalle loro malattie
hanno ben poco a che vedere con i loro progenitori wild.
Tuttavia, il vero acquariofilo, vuole assicurare ai suoi beniamini, un modello di ambiente in cui vivere, che rispetti quelle che sono le necessità fisiologiche e se vogliamo anche psicologiche dell'animale.
Tutto questo influirà " sul pesce", il quale avrà un migliore sistema immunitario, quindi si ammalerà meno e assicurerà anche la riproduzione.
Influirà molto positivamente " sul padrone" il quale non sarà costretto a fare continui cambi , perchè i parametri chimici dell'acqua sono sempre in tilt , ricorso a resine e medicamenti vari.
Un pesce produce in media "dieci volte il suo pesco di deiezioni" al giorno ( un pesce rosso, ancora di più)
Vasche inadeguate e sovraffollamento producono moltiplicazioni batteriche, dovute alla scarsa igiene, quindi infezioni molo ricorrenti: "malattie branchiali" "foruncolosi" "necrosi delle pinne"
Per necessità, quindi, si è costretti a ricorrere a frequenti cambi, con "stress" per i pesci e per i batteri del filtro che, sottoposti a continui mutamenti dei valori dell'acqua, non assicurano stabili insediamenti di colonie, sufficienti a purificare l'acqua dai nitriti.
Tralasciando il fatto"importantissimo" che sono pesci che hanno bisogno di grandi quantità di ossigeno" e tutti gli altri argomenti etici già trattati, mi sento di affermare che:
I pesci rossi sono dei pesci da consigliare esclusivamente ai possessori di grandi vasche o di laghetto" -37-28
Mikelive
21-05-2012, 13:17
è ovvio che sono d'accordo con voi, mi è stato detto in qualche post precedente, che dovevo chiedere ai pesci, se stavano bene nel mio acquario... credo che i pesci sopravvivono in qualsiasi acquario, visto che non è il loro ambiente naturale, anche se nelle vasche, hanno mangime e cure assicurati. Ora purtroppo acquario e i pesci stanno, spero di assicurargli una vita discreta, poi magari sostituirò la vasca con una da 100/150 lt magari di acqua marina.........magari.
Stop per te, ma metticene 4 di queste (http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=X&rlz=1C1FDUM_enIT472IT472&authuser=0&biw=1024&bih=677&tbm=isch&tbnid=vh_DT8LiMzaNhM:&imgrefurl=http://www.jjphoto.dk/fish_archive/freshwater/carassius_auratus.htm&docid=5-gA6ZgN2fin9M&imgurl=http://www.jjphoto.dk/fish_archive/freshwater/carassius_auratus2.jpg&w=300&h=400&ei=KT-5T4X3KIyZOqvZ9K8K&zoom=1&iact=hc&vpx=100&vpy=322&dur=1541&hovh=259&hovw=194&tx=141&ty=166&sig=112092546841504885958&page=2&tbnh=151&tbnw=113&start=12&ndsp=17&ved=1t:429,r:0,s:12,i:98) bestie in 120 litri. Se materialmente ce le riesci ad insaccare sono d'accordo con te. 120 litri per 4 carassi.
#07
Come al solito, non posso che sentirmi in pieno accordo con Luca...
------------------------------------------------------------------------
Scusa Lorenzo per averti rubato l'immagine, ma rende l'idea. Molto bene.
Quella foto di pesce rosso è decisamente un fuori taglia e non la comune taglia dei pesci rossi, hai mai visto i pesci rossi adulti nei laghetti?? Bene IO SI, se po confondi il carassio con una carpa Koi che gli sta accanto.....:-D
Per quanto riguarda poi il volume minimo, lei parla di 100 litri -d15 ma appare evidentemente che questo parametro non ha alcuna base scientifica ed é semplicemente un suggerimento pratico di natura individuale. Bene il mio consiglio pratico che è di comune accordo con quanto scrivono biologi ed acquariofili nei libri è di 30-40 litri per carassio adulto.
Non spariamo numeri, perchè ti ripeto che per qualsiasi pesce è meglio stare libero in un lago che in acquario oppure 400 litri sono meglio di 100 e cosi via..... però l'acquariofilia come ben dice luca fish è farli vivere nel miglior modo possibile.
Mikelive
21-05-2012, 14:33
Carissimo Pilot con i 120 lt ovviamente cambio anche tipologia e pesci.
Luca_fish12
21-05-2012, 14:59
credo che i pesci sopravvivono in qualsiasi acquario, visto che non è il loro ambiente naturale, anche se nelle vasche, hanno mangime e cure assicurati. Ora purtroppo acquario e i pesci stanno, spero di assicurargli una vita discreta, poi magari sostituirò la vasca con una da 100/150 lt magari di acqua marina.........magari.
&
Carissimo Pilot con i 120 lt ovviamente cambio anche tipologia e pesci.
Mikelive, con queste due affermazioni dimostri di non aver assolutamente capito niente del discorso fatto fino a questo punto.
Che vuol dire che se hai un acquario da 120 litri cambi anche i pesci? puoi benissimo farlo, ma se vuoi i pesci rossi devi avere un acquario grande.
E non è affatto vero che i pesci sopravvivono in qualsiasi acquario...
Il tuo atteggiamento sembra quello di un bambino capriccioso (e lo dico dopo che siamo andati avanti 4 pagine a dirti le stesse cose).
Non è un fuori taglia per un carassio, è la dimensione che si trova in natura.
Ma il problema principale è che ti ostini a pensare (e consigliare soprattutto...) una cosa nonostante l'evidenza. In 40 litri quel pesce, come molti altri, non ci sta.
Se vuoi cerca su google carassius auratus, già in quel motore poco intelligente trovi molte foto di carassi "fuori taglia" secondo te. Ci sono carassi e carassi, i carassi ornamentali ok 40 litri. Ma se poi ti piacciono i pesci nani è un'altra cosa.
Citami le tue fonti scientifiche. Voglio proprio vedere su cosa si basano.
Dario.Blu
22-05-2012, 16:32
sostituirò la vasca con una da 100/150 lt magari di acqua marina.........magari.
E cosa ci metti uno squalo?! :-D
Scherzi a parte ovviamente! :-))
Non è un fuori taglia per un carassio, è la dimensione che si trova in natura.
Ma il problema principale è che ti ostini a pensare (e consigliare soprattutto...) una cosa nonostante l'evidenza. In 40 litri quel pesce, come molti altri, non ci sta.
Se vuoi cerca su google carassius auratus, già in quel motore poco intelligente trovi molte foto di carassi "fuori taglia" secondo te. Ci sono carassi e carassi, i carassi ornamentali ok 40 litri. Ma se poi ti piacciono i pesci nani è un'altra cosa.
Citami le tue fonti scientifiche. Voglio proprio vedere su cosa si basano.
Devi sapere che il Carassio in acquario non raggiunge le dimensioni di un Carassio di tipo Wild... come vedi sei poco informata...
Non ci sono fonti scientifiche se hai ben analizzato cosa ho scritto io nei precedenti post, sarebbe inutile riscrivere nuovamente quanto già detto.
Se sei cosi ecologista, lascia perdere gli acquari (visto che sostieni sempre che devono stare in lago).
Quindi io sono contrario sia agli eccessi di ecologismo (es. mai allevare un pesce in acquario perchè soffre e poi stai mangiando il tonno prelevato dal suo bel mare, tanto meglio metterlo in padella, ecc) sia agli eccessi di aquariofilismo (mai mettere un pesce da 2 cm in una vasca più piccola di due metro di lunghezza ecc).
Tu sarai convinta delle tue idee..... #23 beh io sono convinto delle mie... quindi non stare a ribattere con i tuoi sermoni sul monte, rispetta le idee altrui che vivi lo stesso.
Dario.Blu
23-05-2012, 08:38
Leggendo i vari topic, che ce ne sono molti, su carassi e pesci rossi, io sono sempre più convinto, che ogni volta che si parla di misure e litraggi si scatena un putiferio. :D
È positivissimo, visto che per alcuni neofiti questi pinnuti ne passano di cotte e di crude. Meglio parlarne sugli svariati forum, anche perchè siamo nel 2012, ed è ora che qualcuno si svegli.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Luca_fish12
23-05-2012, 15:05
Dario.Blu, non capisco il senso di questa frase:
Meglio parlarne sugli svariati forum, anche perchè siamo nel 2012, ed è ora che qualcuno si svegli.
Dario.Blu
23-05-2012, 18:24
Luca tranquillo :) Forse mi sono spiegato male io. Non voglio attaccare nessuno. Intendevo che con tutti i forum che ci sono e con tutte le persone che ne parlano tutti i giorni di carassi e pesci rossi, mi sorprendo che ancora nel 2012 ci sia gente che tenga 5 esemplari in 30 litri. Per concludere: documentarsi prima non fa mai male!!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Luca_fish12
23-05-2012, 21:44
Per concludere: documentarsi prima non fa mai male!!
Sacrosanto direi! #36#
DawnOfWar
24-05-2012, 23:26
documentarsi prima non fa mai male, io penso che sia proprio obbligatorio... è come se io non conoscessi le necessità dei discus ( esempio) però dato che mi piacciono ne prendo 3 a sbafo e gli sbatto in un 80 litri.....con acqua dura di rubinetto e niente piante. Non è assolutamente possibile fare una cosa del genere, più che per rispetto di se stessi almeno per il rispetto del pesce, che ne ha già subite di cotte e di crude. Ora gli errori ci stanno, anche io ne ho commessi agli inizi, ma se c'è gente che alleva pesci in acquario da molti anni più di te e che ti dice che in 16 litri 4 carassi non ci stanno...beh puoi star tranquillo che non ci stanno, non ci sono mazzi che tengano (che poi uno se ci pensa come fà a dire che un pesce rosso perchè è piccolo sta in 16 litri o ad esempio una boccia? cos'è, mai visto un carassio prima d'ora?). Per il fatto del litraggio non ha senso star qui a scannarci a vicenda su 30 , 50 o 100 litri per pesce. Io credo che la vasca più sia grande meglio è ,in ogni caso, però se uno vuole proprio tenere dei pesci rossi, almeno 50 litri per pesce mi sembrano giusti. Ora probabilmente non staranno bene come in un laghetto, ma almeno uno spazio decente lo hanno, perchè comunque 50 litri son 50 litri. Di meno no, non avrebbe senso, piuttosto si cambia specie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |