Visualizza la versione completa : 90/100 litri... microreef o barriera?
re discus
18-05-2012, 12:43
Salve a tutti,
E' la mia prima volta qui al forum marino :-)
Ho già esperienza con acquari tropicali d'acqua dolce (un 30 ed un 120 litri)
Mi è stato regalato un acquario (fatto in casa niente struttura solo i vetri) che calcolate
le dimensioni dovrebbe essere tra i 90 e 100 litri.
Ho pensato che nn c'era una occasione migliore per entrare nel mondo
dell'acquario marino.
Io mi sono informato con diversi articoli, ma volevo fare un po' di domande a voi esperti :
- Che tipo di acquario marino posso fare con 90 litri?
- So che ci sono diverse tecniche per gestire un acquario di barriera, quale mi consigliate?
- Scelta la tecnica, di quali attrezzature mi devo munire (filtri, schiumatoi, illuminazione, attrezzature per simulare la correntemarina etc etc).
- Quali pesci, coralli o invertebrati mi consigliate per l'acquario?
Grazie a tutti. -28
Manuelao
18-05-2012, 12:53
Ciao..
L'approccio al marino è diverso dal dolce
Prima dobbiamo capire che cosa vuoi allevare, poi passiamo alla scelta della luce e della tecnica
Dimensioni della vasca?
Emanuele
Allora come prima cosa leggiti le guide che trovi qui (http://www.acquaportal.it/nanoportal/)
Come ti ha già detto Manuelao, dipende da cosa vuoi realizzare tu, da cosa vuoi allevare ecc.
Per i mod cortesemente spostare nel "il mio primo nanoreef"
gamberotto
18-05-2012, 15:37
Quoto anche io i forumer che mi hanno preceduto.
Così come per il dolce (la luce per una vasca con il praticello zen è differente da una vasca con due piragna e una radice.......... l'allestimento di una vasca di ciclidi africani o sudamericani è diversa......ecc).
Nel marino è la stessa cosa, forse peggio.
Io con 100 litri, senza spendere una fortuna in tecniche (spendendo una marea di soldi ho visto mini reef fantastici!!!!!!!) starei in una acquario di molli dedicato a una coppia di pagliacci con il loro simbionte (magari una euphilia, anche se è un lps).
Poi devi decidere tu, ma una vasca simile non dovrebbe costarsi una fortuna.
Non troppa luce, uno schiumatoio normale, rocce, pompe di movimento.........
Se riesci a fare anche la sump è meglio.
Ma se invece già da subito ambisci a coralli duri....... pianifica bene da subito la vasca.... perchè il rischio è quello di buttare tutto dopo pochi mesi.
Ciauz-28-28-28-28
Quoto gamberotto, il tipo di vasca suggerito da lui è abbastanza semplice da gestire (coralli molli e se la vasca gira bene un paio di eupyllie sono stupende e creano anche movimento), senza spendere fortune iniziali in mega plafo, reattori di calcio e quintali di integratori calcio/magnesio e oligoelementi vari.
Partirei con metodo berlinese, che per iniziare mi sembra il più collaudato e semplice. Buone rocce vive, buon schiumatoio, plafoniera adeguata (che dimensioni ha la vasca?) e parecchia pazienza (molto spesso si parte sparati affrettando i tempi di maturazione della vasca e poi ci si ritrova delusi perchè la natura non ci asseconda... ).
Per partire col piede giusto è anche importante avere buona acqua e buon sale, spesso sottovalutati. Sarebbe ideali impianto osmosi, oppure negoziante veramente affidabile da cui comprare l'acqua.
La tua vasca sarà però probabilmente nata per il dolce e quindi lunga e stretta... il che non è buono per la costruzione della rocciata, ma vorrà dire che farai un po' più attenzione nella scelta delle rocce vive o le lavorerai un po'. In giro c'è un topic interessante con le immagini di varie rocciate.
Altra nota dolente, la sump... riesci a farti forare la vasca per realizzare scarico e mandata e posizionare una sump sotto all'acquario? La sump non è indispensabile, ma nel marino aiuta moltissimo a semplificare la gestione e ti permette di nascondere buona parte dell'attrezzatura tecnica (l'estetica ci guadagna di parecchio).
Ultimo suggerimento: per le attrezzature dai un'occhiata sul mercatino, ci sono spesso ottime occasioni.
Ciao!
guarda, se puoi permetterti di spendere qualcosina ti conviene partire da subito con l'attrezzatura adatta.
questo non vuol dire che ti serve reattore di calcio e megaplafoniere, ma un buon shiumatoio, e delle buone roccie vive come dice simone si.
plafo 4x24, per avere quasi un watt per litro.
io ho il tuo stesso litraggio e 4x24 t5, ma quando finisco il periodo di buio e dovrò illuminare penso di aggiungerne altri 2.
per il discorso degli oligoelementi, io con 90/100 lt mi limito a fare dei cambi settimanali con del sale di qualità.
per le pompe, almeno 2800lt
tanto poi i molli non ti bastano...................#21
re discus
21-05-2012, 20:57
Scusate se vi rispondo solo ora, ho avuto da fare oltre al fatto che volevo vederci un pò più chiaro :-)
Ho preso una decisione più precisa, vorrei usare una tecnica berlinese (rocce vive di buona qualità, schiumatoio, movimento marino con turbine e plafoniera con neon HQI e luce attinica etc etc..) con dei coralli molli ed un paio di pesci non di più che convivono bene...domanda : se volessi anche giusto una manciata di coralli duri, di cosa avrei bisogno in più?
Dimensioni della vasca?
incredibile ma vero è praticamente un cubo (50x50x50) :-D
La sump non è indispensabile, ma nel marino aiuta moltissimo a semplificare la gestione e ti permette di nascondere buona parte dell'attrezzatura tecnica
non sò se riesco a farmi bucare la vasca per la sump per questo vedrò
Federico Rosa
22-05-2012, 16:13
Io ho un cubo 50x50x55 ;-) e se vuoi puoi allevarci tutti i tipi di coralli più diffusi.
Certo che per iniziare sono adatti animali un po' più resistenti (certi molli lo sono) che ti perdoneranno gli inevitabili errori iniziali.
La luce dipende dagli animali che alleverai e le possibilità sono essenzialmente 3:
- HQI
- T5
- Led
Ognuna ha i suoi pro ed i suoi contro sia in termini di costi di acquisto che di gestione.
Il vattaggio dei tre sistemi di illuminazione cresce a seconda se alleverai molli, LPS (coralli duri a polipo grande) ed sps (coralli duri a polipo piccolo).
Siccome la spesa maggiore è spesso la plafoniera decidere subito cosa vorrai allevare ti sarà utile per non doverla cambiare/potenziare in seguito.
Per muovere l'acqua si usano delle pompe ad immersione poco diverse da quelle del dolce ma più potenti (niente turbine ;-)) ). Secondo me con un litraggio così piccolo è indispensabile la sump.
Questa infatti ti permetterà di: tenere le attrezzature sotto la vasca (con conseguente acquisto di spazio), di aspirare l'acqua anche dalla superficie (miglior scambio gassoso), di ossigenare bene per caduta e di non trafficare in vasca tutte le volte che devi pulire un attrezzatura ... dai retta irrinunciabile #36#
re discus
29-05-2012, 12:11
Scusatemi tantissimo se riprendo il post dopo diversi giorni, ma il lavoro ultimamente mi stà massacrando #19
Ho pensato di fare la più classica delle simbiosi pagliaccio-anemone (mi ha sempre affascinato fin da bambino :-) ) e completare la vasca con coralli adatti (ho letto che gli anemoni possono urticare ed uccidere determinati coralli)
P.S. purtroppo non vorrei spenderci un occhio della testa come accessori su questo acquario, vorrei evitare di spendere grosse cifre per sump, pompe di discesa e risalita, reattori di calcio etc etc... come posso fare?
Se avete altri suggerimenti anche su quali tipi di ospiti tenere in acquario, sono tutto orecchie...sono un neofita dell'acquario marino :-D
cibbiere
29-05-2012, 17:00
Ecco qui, dopo 6 mesi, senza sump, acquistando tutto, comprese rocce e coralli, sul mercatino, un po' alla volta. Certo, sono 200 lt abbondanti e questo rende la vasca un po' più stabile... ma secondo em, con le giuste attenzioni...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=374876
re discus
29-05-2012, 17:33
Da che parte inizio? prima munirmi di attrezzature prima, allestire l'acquario e poi far maturare l'acqua? quanto ci vuole e come fare maturare l'acquario?
Manuelao
29-05-2012, 18:09
Prima di tutto devi procurarti tutta la tecnica
Emanuele
re discus
29-05-2012, 18:55
Giusto, allora mi munirò di tutto il necessario e poi si parte :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |