Visualizza la versione completa : Conico o cilindrico?
Salve a tutti, che differenza c'è tra uno schiumatoio conico e uno cilindrico?
Con precisione devo scegliere tra il BM NAC3 o NAC3.5
Quale dei due tipi è migliore in termini di schiumazione?
Grazie, Marco.
Dipende dalla tua vasca, da cosa vuoi allevare, dalla gestione...Le differenze sono sostanzialmente progettuali quindi non c'è una risposta esatta........Se usi la funzione cerca sul forum troverai post ove si discuteva tra cono e cilindro
giangi1970
13-05-2012, 17:03
quello che ti attira di piu'...
Ad oggi nessuno ha dimostrato che le due tipologie funzionino meglio o peggio una rispetto all'altra....
quello che ti attira di piu'...
Ad oggi nessuno ha dimostrato che le due tipologie funzionino meglio o peggio una rispetto all'altra....
Quotone........devi vedere come vanno a prescindere dalla forma:-)):-))
Dipende dalla tua vasca, da cosa vuoi allevare, dalla gestione...Le differenze sono sostanzialmente progettuali quindi non c'è una risposta esatta........Se usi la funzione cerca sul forum troverai post ove si discuteva tra cono e cilindro
Ciao, e grazie per la risposta......la vasca sarà allestita a DSB con soli LPS, contando lo strato di sabbia e le rocce sarà al netto 110 litri circa+ altri 20 litri di sump.
Cmq provo a fare una ricerca e cercare altri post.
Penso non cambi niente a parte un po' la moda..
Penso non cambi niente a parte un po' la moda..
Marco, qui i costruttori ti linceranno..............ahiahiahiahaihaiahiha#e39# e39#e39
Penso non cambi niente a parte un po' la moda..
Marco, qui i costruttori ti linceranno..............ahiahiahiahaihaiahiha#e39# e39#e39
sperando di non mettere parole in bocca a persone che non le hanno dette...
ma se non ricordo male sentii che il conico ha preso solo perché è carino e sembra potente... ma, come detto, non è provato che sia migliore... anzi...
Giordano Lucchetti
13-05-2012, 21:44
credo che il migliore sia quello che tiene a contatto le bollicine con l'acqua e quindi che da più spazio (e più tempo) al 'vortice bolicinoso'.
poi e' una mia teoria, magari sbaglio.
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Penso non cambi niente a parte un po' la moda..
Marco, qui i costruttori ti linceranno..............ahiahiahiahaihaiahiha#e39# e39#e39
sperando di non mettere parole in bocca a persone che non le hanno dette...
ma se non ricordo male sentii che il conico ha preso solo perché è carino e sembra potente... ma, come detto, non è provato che sia migliore... anzi...
credo che il migliore sia quello che tiene a contatto le bollicine con l'acqua e quindi che da più spazio (e più tempo) al 'vortice bolicinoso'.
poi e' una mia teoria, magari sbaglio.
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Bè, alla fine non conta solo lo spazio ma tanti altri paramentri messi in gioco , quindi credo che enrtrambe le forme se progettate bene possano avere un loro perchè.....poi dire qual'è la migliore non saprei.........
Bè, alla fine non conta solo lo spazio ma tanti altri paramentri messi in gioco , quindi credo che enrtrambe le forme se progettate bene possano avere un loro perchè.....poi dire qual'è la migliore non saprei.........
Il problema, Ivano, è che i parametri fondamentali, a parte la dimensione delle bolle, sono il rapporto acqua/aria ed il tempo di contatto.
Pur essendoci varie soluzioni tecniche per ottimizzare questi parametri, in uno schiumatoio conico è......... diciamo così........ "un po' più difficile" proprio a causa della forma.;-)
..di fatto ci sono conici che funzionano meglio di cilindrici e cilindrici che vanno meglio dei conici..
..a tutt'oggi non si sa bene perche'...
..io ti direi di scegliere il migliore nella sua categoria di prezzo...
..cioe' quello che (leggendo) ti viene indicato come il migliore...
..conico o cilindrico non fa differenza...
..io, per fortuna, ho vari conici e vari cilindrici...e non devo scegliere quale comprare....
valex_1974
14-05-2012, 14:02
Se ti leggi l'articolo di acquarofilia scritto da Geppy (lgm) capirai che il conico e' meno efficacie del cilindrico, a causa della differenza della minore superficie di contatto ;-)
Saluti
Il conico e' una trovata commerciale ;)
periocillin
14-05-2012, 15:03
io al cono preferico la coppetta con una bella spruzzata di panna :-D
scherzo.....
secondo me meglio cilindrico per lo stesso motivo esposto da geppy
Il conico e' una trovata commerciale ;)
Non banalizziamo, un po di rispetto per chi ci passa ore e giorni per progettare e realizzare un buon prodotto.........:-)):-));-);-)
Massimo rispetto per il lavoro di tutti, ma sembra che anche Geppy si sia schierato..
Mi piacerebbe a sto punto sentire qualcuno a favore (intendo che preferisca) dei conici..
La difficoltà costruttiva del cono cè, evidentemente ha un qualche vantaggio teorico.
Mmmm mi ha convinto troppo il seminario di geppy a livorno.. Poi anche benny gli andava dietro dicendo che effettivamente lo stesso inventore del conico non e' mai riuscito a dare una risposta al perche e' meglio un conico..
La difficoltà costruttiva del cono cè
E quale sarebbe?:-)
enzolone
14-05-2012, 21:32
perdonate la domanda , ma quando parlate di superfice di contatto vi riferite a quella tra acqua e cono o cilindro che sia oppure alla superfice di acqua che entra in contatto con l'aria ?
La difficoltà costruttiva del cono cè
E quale sarebbe?:-)
Il cilidnro è un tubo tagliato facilemente reperibile in commercio, il cono va stampato o formato.
Che poi parliamo di qualche euro di costo in più è un'altro paio di maniche.
Però sono interessato dalla cosa.
Credevo (idea mia, probabilmente una stupidata) che il cono aumentasse la pessione nella parte alta favorendo il sollevamento della schiuma.
Adesso faccio gli skimmer conici e spaccio questa balla per verità universale :-D
(tono scherzoso, è un post leggero no? non si offende nessun vero?)
enzolone
14-05-2012, 22:14
dhave rispondi alla mia domanda della superfice di contatto che ne capisci piu di me. hahahha
io ti smentisco al volo , la pressione varia in base alla distanza tra pelo libero dell'acqua e i punto in cui si misura , quindi sopra o è un cerchio di 2 cm o di 2 metri la pressione a parità di altezza (z) è uguale . tipo se sei in una vasca da bagno 10 cm sotto l'acqua la pressione vale X , se sei in un lago 10cm sotto l'acqua la pressione che ricevi è ugale a quella della tua vasca
Ma l'idea di farlo conico da dove viene allora?
Non la ho mai capita questa cosa dello skimmer conico. Ne ho studiato qualcuno, fatto due prove, poi vabbhè, farli con la forma conica era una rottura e ho mollato il colpo.
Scusa enzolone ma se hai una pressione in ingresso che preme su una superficie più piccola la sua forza sarà maggiore poiché la pressione è la forza esercitata da un corpo su una superficie..
P= F/S minore sarà S (superficie) maggiore sarà la forza esercita a parità di pressione..
Mettiti sulla neve con o senza sci..
Se non sbaglio il seminario a livorno è stato filmato... mettete il video... Geppi ha fatto un discorsone veramente interessante!!
E tra tutti quelli che ho seguito è stato uno dei migliori, al quale il pubblico ha partecipato attivamente e sembrava interessato
Giuseppe C.
14-05-2012, 22:50
Forse dico una cacchiata ma se non ricordo male da reminescenze di scuola....torniamo quasi al giurassico #18.....se ad un flusso d'acqua (nel nostro caso miscela acqua aria), riduco la sezione del tubo, riduco la pressione e aumento la velocità e viceversa...allora questo non accelera l'uscita della schiuma man mano che sale di livello.#24
enzolone
14-05-2012, 22:51
Scusa enzolone ma se hai una pressione in ingresso che preme su una superficie più piccola la sua forza sarà maggiore poiché la pressione è la forza esercitata da un corpo su una superficie..
P= F/S minore sarà S (superficie) maggiore sarà la forza esercita a parità di pressione..
Mettiti sulla neve con o senza sci..
ma pressione e forza sono due cose diverse . la forza è pressione per superfice . lo so sta sera sono un rompiscatole . ma non so fino a che punto la cosa agisca sul funzionamento dello schiumatotio . da quanto ho letto la cosa che influisce è la superfice di contatto tra ( boh ) se fosse aria ed acqua , vince il cilindrico in quanto a parità di altezza al suo interno ci va piu acqua , se fosse tra acqua-aria e il corpo dello schimmer rivince il cilindrico perchè ha superfice laterale maggiore a parità di altezza .
Giuseppe C.
14-05-2012, 22:58
Secondo me gli unici parametri che possono variare al variare della sezione interna di un contenitore (tubo), sono pressione e volocita del liquido o schiuma che sia...questo in fisica esiste ne sono certo ma come agisca in dettaglio nello skimmer conico....non lo so.
enzolone
14-05-2012, 23:10
cambiano molte cose , tipo se si mantiene una portata costante in un tubo e si effettua un restringimento aumenta la velocità in uscita poichè Q(portata)=VxA(ro) , quindi diminuisci A ed aumenta V , in piu variano i moti che ci sono all'interno del tubo e le perdite di carico . tipo nel passaggio tra cilindro grosso a cilindro piccolo ( quello all'interno del bicchiere ) il tratto di raccordo è piccolo quindi si hanno moti turbolenti e perdite di carico per brusco restringimento ( anche se non è proprio brusco ) , mentre in quello a tronco conico il tratto di raccordo è tutto il corpo schiumatoio quindi le perdite di carico sono diverse come sono diversi i moti che ci sono all'interno , non so se possa servire a qualcosa disegnare le linee di flusso all'interno dei due schimmer . ma il punto è queste cose quanto influiscono sulla schiumazione ?
[dhave]
Il cilidnro è un tubo tagliato facilemente reperibile in commercio, il cono va stampato o formato.
Formato, ed è un procedimento mooolto semplice: può essere fatto anche a casa. Naturalmente se devi fare dei numeri conviene affidarsi ad una azienda (anche molto piccola) che lavora il plexy.
Che poi parliamo di qualche euro di costo in più è un'altro paio di maniche
Eh, no, è proprio questo il problema: molti pensano che realizzare uno schiumatoio conico sia molto più impegnativo (economicamente) che farne uno cilindrico. In realtà la formatura per ottenere il cono incide ben poco (nell'ordine di un 20#25%) sul costo della colonna di contatto che, a sua volta, incide ben poco sul costo totale dello schiumatoio. Parlo di costo della sola materia prima, ovviamente.
Credevo (idea mia, probabilmente una stupidata) che il cono aumentasse la pessione nella parte alta favorendo il sollevamento della schiuma.
E' ben altro che fa funzionare bene o male uno schiumatoio.
Adesso faccio gli skimmer conici e spaccio questa balla per verità universale :-D
:-D:-D:-D
L'idrodinamica e la fisica sono per me ricordi moooolto lontani. Empiricamente posso osservare che le bollicine sulla parete del cilindro risalgono alla superficie lentamente. In un cono posso supporre che la velocita' di risalita delle bollicine sature potrebbe essere piu' veloce,
forse determinando una maggiore efficienza del sistema.
Ma l'idea di farlo conico da dove viene allora?
Non ricordo se da Singapore o Taiwan.
Purtroppo avevo tutta la documentazione e le foto ma le ho perse (forse) nell'ultimo crash del disco fisso. Se le trovo le posto.
Comunque in quel paese c'era un'azienda che faceva prodotti molto commerciali, per neofiti, e molto, molto economici.
Tra questi prodotti uno schiumatoio conico.
Un furbacchione, vero mago commercialmente parlando, che fino a quel momento aveva commercializzato H&S e poi BK, li fa suoi, ci mette dentro un beckett, e vende, perchè il suo nome, la forma conica ed i colori, si vendono! :-)
Viene da lì..... :-)
e ad un flusso d'acqua (nel nostro caso miscela acqua aria), riduco la sezione del tubo, riduco la pressione e aumento la velocità e viceversa..
Bernulli............#70#70#70#70#70
Mha!
Io dai conti che ho fatto la parte costosa, come nei reattori, é la pompa. Il resto della struttura lo ammortizzi nei numeri.
Il cono mi pareva una complicazione inutile, stavo giusto cercando informazioni e non trovavo nulla. Provo a fare due ricerche in USA.
Scusa enzolone ma se hai una pressione in ingresso che preme su una superficie più piccola la sua forza sarà maggiore poiché la pressione è la forza esercitata da un corpo su una superficie..
P= F/S minore sarà S (superficie) maggiore sarà la forza esercita a parità di pressione..
Mettiti sulla neve con o senza sci..
ma pressione e forza sono due cose diverse . la forza è pressione per superfice . lo so sta sera sono un rompiscatole . ma non so fino a che punto la cosa agisca sul funzionamento dello schiumatotio . da quanto ho letto la cosa che influisce è la superfice di contatto tra ( boh ) se fosse aria ed acqua , vince il cilindrico in quanto a parità di altezza al suo interno ci va piu acqua , se fosse tra acqua-aria e il corpo dello schimmer rivince il cilindrico perchè ha superfice laterale maggiore a parità di altezza .
Mica ho scritto che forza e pressione sono la stessa cosa..
marco torino
15-05-2012, 06:30
Mi state facendo venire dubbi sull acquisto del mio powercone 200i grrrrrrr vabbe vedremo come funzionerà sulla mia vasca ehmm scusate l'ot ma effettivamente per che litraggio è lo skimmer in questione?? Perche la casa lo da per 500/1000 lt io lo monterò su una 100x70x70 che saranno 400 e qualcosa litri contando la sump
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mha!
Io dai conti che ho fatto la parte costosa, come nei reattori, é la pompa. Il resto della struttura lo ammortizzi nei numeri.
Il cono mi pareva una complicazione inutile, stavo giusto cercando informazioni e non trovavo nulla. Provo a fare due ricerche in USA.
Dopo avere fatto un milione di conti....
Ieri l'altro ho conosciuto un utente del forum purtroppo poco attivo alla tastiera ma moooolto con il cervello e con animali enormi e colorati..sai che Skimmer usa?
Hai presente i bidoni da 10 litri di acqua degli uffici..
Uno sopra all'altro (tagliati) e per bicchiere ha rovesciato il cappello del contenitore..
2 New jet e fine..
Con tutto il rispetto per chi "ingegna" questi oggetti ..
La velocità cambia anche a secondo della potenze delle pompe.., del venturi, della dimensione della camera e della girante, ed anche a seconda del materiale..era necessario mettere un cono al posto del cilindro per fare salire la schiuma più velocemente?
Ragazzi io ora monto uno skimz sk181... Conico... Se devo dire la verità non ho ancora capito se sia più performante di un modello cilindrico... Peró signori, quando apro l'anta per mostrare la sump.... Tutti fanno wow!!!!!eehehheh
Sent from my iPhone using Tapatalk
[QUOTE=Vutix;1061649500]Ragazzi io ora monto uno skimz sk181... Conico... Se devo dire la verità non ho ancora capito se sia più performante di un modello cilindrico... Peró signori, quando apro l'anta per mostrare la sump.... Tutti fanno wow!!!!!eehehheh
Mo' ne progetto uno a forma di belen ..Geppy che dici #rotfl#
Ho un'idea! Geppy facciamo lo skimmer tuning! Luci led sotto, pomello regolazione schiumazione rivestito in pelle e coperchio con strass sbirluccicosi!
Ho letto un pò di robetta in america, parlano di velocità e turbolenze interne. Sicuramente nel cono qualcosa cambia come rapporto aria acqua nella parte alta. Universalemente però mi sembra sia accetta l'idea che non è ne meglio, ne peggio.
A parte la teoria, ci pensavo giusto ieri, l'unica è piazzare su quattro vasche diverse due skimmer ciascuna di pari potenza (sottodimensionati ovviamente), uno conico e uno cilindrico, e farli partire. Dopo 1 mese vediamo quale dei due lavora meglio dopo un mese di regolazioni.
enzolone
15-05-2012, 11:58
[QUOTE=Vutix;1061649500]Ragazzi io ora monto uno skimz sk181... Conico... Se devo dire la verità non ho ancora capito se sia più performante di un modello cilindrico... Peró signori, quando apro l'anta per mostrare la sump.... Tutti fanno wow!!!!!eehehheh
Mo' ne progetto uno a forma di belen ..Geppy che dici #rotfl#
se lo fai io sono il primo cliente , ma ci voglio anche il tatuaggio inguinale hahaha
comunque per quanto riguarda la velocità con cui l'aria sale sapete se è meglio che l'aria stia piu o meno tempo a contatto con l'acqua per un meglior funzionamento dello schimmer ?
peró signori, quando apro l'anta per mostrare la sump.... Tutti fanno wow!!!!!eehehheh
:-d:-d:-d
egabriele
15-05-2012, 16:55
C'ero anch'io al seminario.
Ed anche a me pare siano stati portati argomenti molto convincenti. Ed in particolare, Geppy non ha mai detto che un cilindrico e' migliore di un conico (correggimi se sbaglio), ma che il cilindrico sfrutta meglio lo spazio. Un conico per avere le prestazioni di un cilindrico deve avere uno spazio occupato alla base maggiore.
C'e' da dire pero' (come lui stesso disse nell'introduzione) che Geppy li progetta cilindrici, perche' crede che siano migliori posti certi vincoli, quindi e' ovvio che pur cercando di essere piu' obiettivo possibile, porta la sua opinione di pregettista.
Per formasrsi un'idea chiara occorrerebbe anche sentire un progettista dei conici!!!
sariel72
15-05-2012, 17:00
Penso non cambi niente a parte un po' la moda..
Quoto in pieno. Idem per le supercostose plafo a led.
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
..beh...quel furbacchionne pero' ci aveva visto bene...
..io l'M di questi supereconomici l'ho lungamente provato...
..e devo dire che è risultato uno dei migliori ski che abbia mai avuto...
...sara' merito solo del beckett ?...
..sara' merito solo della forma a cono ?...
..il beckett, il tedesco, ce lo avra' messo per caso ?...
...è stata una botta di culo teutonico ?...
..mi pare un tantino semplicistico ridurre il tutto ad una mera operazione commerciale e per giunta a risparmio....
...possibile che tutti gli acquariofili che parlano bene, sui siti esteri, di questi "cinesi truccati" siano cretini ?...
..possibile che siano tutti abbagliati dalla marca ?...
..a me questa storia di taiwan sa' tanto di leggenda metropolitana...
..l'avra' mica raccontata il "cuggino" di qualcuno ?...
..beh...quel furbacchionne pero' ci aveva visto bene...
..io l'M di questi supereconomici l'ho lungamente provato...
..e devo dire che è risultato uno dei migliori ski che abbia mai avuto...
...sara' merito solo del beckett ?...
..sara' merito solo della forma a cono ?...
..il beckett, il tedesco, ce lo avra' messo per caso ?...
...è stata una botta di culo teutonico ?...
..mi pare un tantino semplicistico ridurre il tutto ad una mera operazione commerciale e per giunta a risparmio....
...possibile che tutti gli acquariofili che parlano bene, sui siti esteri, di questi "cinesi truccati" siano cretini ?...
..possibile che siano tutti abbagliati dalla marca ?...
..a me questa storia di taiwan sa' tanto di leggenda metropolitana...
..l'avra' mica raccontata il "cuggino" di qualcuno ?...
Emio, ma quale leggenda metropolitana: quando vennero fuori le foto del sito del produttore ci fu un mezzo scandalo....
Quegli schiumatoi erano una vera pena....
Forse hai dimenticato che qualcuno, per sostenerli, affermava che il fatto di doverci mettere sotto delle "zeppe" per alzare o abbassare il livello, era una "caratteristica"..... o che una "caratteristica" era anche il fatto che per regolare lo scarico bisognava allontanare o avvicinare il buco da cui usciva l'acqua (senza regolazioni) dalla paratia della sump.....
Hai memoria veramente corta.....
Che poi il prodotto sia stato "corretto" nel tempo, migliorando le "caratteristiche", può essere un altro discorso.
Sono certo che oggi sia il migliore schiumatoio al mondo come dici tu, ma era nato come una porcheria economicissima. Qualcuno su questo forum lo fece notare e non fui certo io.....
enzolone
15-05-2012, 23:22
Geppy , una curiosità , se ho 2 schiumatoio di forma qualsiasi e mando in tutti e due la stessa quantità d'aria , a parità di caratteristiche uno contiene per ipotesi 10 litri l'acqua e un'altro ne contiene 9 quale dei due potrebbe funzionare meglio ?
...ricordo le critiche Geppy...ma non le immagini del corrispondente cinese....
..ricordo anche chi le scrisse..
..uno era anche molto ascoltato nell'ambiente (oltre che un amico), l'altro era semplicemente un amico ed utente...
..certo che leggendole senza avere tra le mani l'oggetto, non si poteva che essere d'accordo e "schifare" (come si dice dalle tue parti) senza mezzi termini ne' appello, sia il megafono che il truffatore che lo vendeva (a caro prezzo)...
...ma, nonostante questo, l'oggetto in questione a me ha sempre incuriosito...e non poco..
..quando finalmente riuscii ad averlo mi resi conto che non c'era bisogno di "zeppe" ne' di avvicinare o meno lo scarico alla parete della sump...nulla di piu' sballato...
..non ci avevano capito una "beneamata mazza"...
..la versione che ho avuto io (e che ora ho scambiato con Pagliaccio) si regola semplicemente con il rubinetto dell'aria...e non e' diversa da quella di cui si parlava all'epoca....
... al di la' del fatto che lo ski in questione va' contro i tuoi principi di costruttore e progettista, mi piacerebbe tanto poterti far vedere "dal vivo" come funziona....
..e che quanto era stato scritto era solo frutto di...pura e semplice fantasia...forse anche alcool ?...
...non sono un visionario...
...pagliaccio ha da ciirca una settimana, sotto la sua vasca il Kz M cui mi riferisco...
..senza zeppe od altro...ha pubblicato anche delle foto e mi pare anche un video...
..al di la' del fatto che possa essere piu' e meno efficace di altri ski puoi sincerarti che quello che scrivo è vero...
Geppy , una curiosità , se ho 2 schiumatoio di forma qualsiasi e mando in tutti e due la stessa quantità d'aria , a parità di caratteristiche uno contiene per ipotesi 10 litri l'acqua e un'altro ne contiene 9 quale dei due potrebbe funzionare meglio ?
Questi valori, in assoluto, non hanno significato.
I principali parametri da valutare contemporaneamente sono la dimensione delle bolle, il tempo di contatto ma, soprattutto, il corretto rapporto acqua/aria.
Oltre a questi tre parametri, poi, influiscono le scelte progettuali più svariate ed i piccoli "trucchi" che ogni costruttore usa per migliorare l'efficienza e lo sfruttamento della colonna di contatto.
Ecco perchè la tua domanda, in pratica, non ha risposta.;-)
...ricordo le critiche Geppy...ma non le immagini del corrispondente cinese....
... al di la' del fatto che lo ski in questione va' contro i tuoi principi di costruttore e progettista, mi piacerebbe tanto poterti far vedere "dal vivo" come funziona....
Le foto non furono pubblicate, ma fu indicato il link al sito del costruttore dove in una bella foto "di gruppo" c'era oltre agli altri, anche lo schiumatoio in questione..... identico in tutto e per tutto.
Come funziona lo so bene ma non è questo l'argomento del mio intervento, bensì la risposta alla domanda "da dove è nata l'idea del conico".
Ed è storia, non leggenda metropolitana. Peraltro chi costruisce quello schiumatoio è sempre lo stesso produttore anche se il marchio di chi lo commercializza è ben diverso.
Geppy hai degli articoli o link dive si parli della "fisica" dell'attrazione aria/proteine ?
... Geppy...sara' anche storia...
..sara' tutto quello che vuoi..
..a me sinceramente non frega un cavolo se uno ski e' cinese, di hong kong, italiano , tedesco od australiano...
..a me interessa che funzioni...
...che sia efficiente...che non mi faccia impazzire nella regolazione e che sia stabile...
...beh..il "finto teutonico" ha tutte queste caratteristiche...
..ovviamente non è l'unico...ma ha tutte queste caratteristiche...
ecco un'altro cono in arrivo......
http://reefbuilders.com/2012/05/17/acone-aquamedic/
Chissà a che serve quel portagomma #24
... Geppy...sara' anche storia...
..sara' tutto quello che vuoi..
..a me sinceramente non frega un cavolo se uno ski e' cinese, di hong kong, italiano , tedesco od australiano...
..a me interessa che funzioni...
...che sia efficiente...che non mi faccia impazzire nella regolazione e che sia stabile...
...beh..il "finto teutonico" ha tutte queste caratteristiche...
..ovviamente non è l'unico...ma ha tutte queste caratteristiche...
Emio, non capisco questa polemica: era stata posta una domanda ed io avevo dato una risposta..... niente di più.:-)
------------------------------------------------------------------------
Geppy hai degli articoli o link dive si parli della "fisica" dell'attrazione aria/proteine ?
Si, c'è un articolo scritto da me su una rivista on-line. In calce all'articolo c'è una notevole bibliografia che può esserti utile per trovare studi e articoli seri.... insomma, tanto da leggere!
Appunto , la risposta di Geppy mi sembra abbastanza ovvia , un conico può funzionare come un cilindrico ? sì se è costruito con i crismi del caso , non tutti lo fanno , come non tutti i cilindrici sono fatti bene e lavorano altrettanto bene.
Almeno questo mi pare di aver capito che abbia detto #13
Giuseppe C.
17-05-2012, 20:14
Per alcuni anni ho avuto uno skimmer cilindrico classico di una conosciuta e rinomata marca, ma non mi soddisfaceva molto, così sono passato ad un conico di quasi pari caratteristiche e devo dire che il rendimento è migliorato (tra l'altro montano stessa pompa), questo non prova nulla ma come indicato prima, non è detto che sia la forma che fa pendere la bilancia per un classico o un conico, ma per come lavora.
E' chiaro che in base a esperienze personali, si rimane indirizzati verso uno o l'altro anche in caso di ulteriori sostituzioni.
giangi1970
17-05-2012, 20:15
Abra...a parte essere d'accordo con te ovvviamente....ma la domanda resta sempre la stessa...
Perche' conico????
La pompa che ci mettono,a parita' di litraggio dichiarato,consuma uguale...
Anche se rapportata con dei pluripompa....
Ingombri...simili...
Non sembrano,o almeno non c'e' la prova certa,che schiumino di piu' o meglio...
OOOOOO
Io mica dico che non devono essere fatti a cono...ci mancherebbe....ma che qualcuno dicesse perche' a cono......mica puo' essere solo per moda???
Sarebbe parecchio triste la cosa....
giangi1970
17-05-2012, 20:50
Giuseppe....
Guarda che marca e modelli li puoi anche dire....anche per valutare....o..per capire...
Da wiki inglese:
For a skimmer to function maximally, the following things must take place:
1. A large amount of air/water interface must be generated.
2. Organic molecules must be allowed to collect at the air/water interface.
3. The bubbles forming this air/water interface must come together to form a foam.
4. The water in the foam must partially drain without the bubbles popping prematurely.
5. The drained foam must be separated from the bulk water and discarded.
Also under considerable recent attention has been the general shape of a skimmer as well. In particular, much attention has been given to the introduction of cone shaped skimmer units. Originally designed by Klaus Jensen in 2004, the concept was founded on the principle that a conical body allows the foam to accumulate more steadily through a gently sloping transition. This reduces the overall turbulence, resulting in more efficient skimming. While research into the specific benefits of the design are still being measured, early reviews of many conical skimmers have been positive overall.[5]
Se da una parte lo skimmer cilindrico ha più volume interno la forma terminale squadrata chrea turbolenze che portano le bolle ad agglomerarsi. Ll conico dovrebbe avere il vantaggio di accompagnare dolcemente la schiuma verso l'alto.
Da quel che ho letto finora però, non cè nessuna prova che un sistema sia migliore dell'altro. Scelta di ogni singolo costruttore a questo punto
Giangi io penso che :
Se lo skimmer lavora bene uguale perchè costruito secondo certe regole...
Se lo skimmer costruito a cono vende di più....
Non è triste la cosa , è marketing , perchè dovrebbe essere triste ? un'azienda per vivere e prosperare deve vendere e se molti vogliono il cono si fà il cono , tutti noi o quasi guardiamo l'estetica , oltre il fatto che un reattore o skimmer lavori bene ;-)
Giuseppe C.
17-05-2012, 23:39
Giuseppe....
Guarda che marca e modelli li puoi anche dire....anche per valutare....o..per capire...
Nessun problema....HS 150 e BM 180 entrambi con pompa Aquabee 2000/1, entrambi dati per acquari da circa 800lt.
HS un pò più complicato per trovare la regolazione giusta e mantenerla, inoltre il BM si sporca meno all'interno del cilindro principale. Purtroppo non ho fatto prove di quantità di liquido di scarto asportato ma non mi sembra ci siano differenze sensibili. Molto interessante è la compattezza del BM avendo la pompa interna....ma questa è un altra storia.
giangi1970
18-05-2012, 09:55
Abra....per carita'...
Io intendo "triste" perche' e' come se tu ti rendessi conto che non devi cucinare gnocco fritto e tigelle ma metter su' un idiano perche' il mercato vuole quello...
Magari lo fai..perche' devi vivere..ma non mi dire che lo faresti con la convizione di quello che fai o a cuor leggero....o no??
Giuseppe....
Almeno tu hai provato due prodotti similari...
Col cambio che hai fatto tu,sempre tenuto conto che H&S e' un progetto non esattamente freschissimo,almeno hai preso uno schiumatoio di pari livello....e se ti sei trovato meglio ben venga....
Ti chiedevo il modello perche' troppe volte e' stato scritto che hanno cambiato skimmer per un conico e che andava meglio del cilindro....dimenticandosi di scrivere che il cilindrico(sparo a caso)era dato per 1000 litri e il conico per 2000 litri...
Abra....per carita'...
Io intendo "triste" perche' e' come se tu ti rendessi conto che non devi cucinare gnocco fritto e tigelle ma metter su' un idiano perche' il mercato vuole quello...
Magari lo fai..perche' devi vivere..ma non mi dire che lo faresti con la convizione di quello che fai o a cuor leggero....o no??
Posso dirti che hai fatto un'esempio del cassio ? :-))
Mettiamola così piuttosto , se nel mio ristorante dove faccio le tigelle rotonde , andassero di più fatte a rombo , perchè non dovrei farlo se sempre lo stesso impasto e son sempre tigelle ? ;-)
Detto questo bisognerebbe trovare un costruttore serio di conici e farci spiegare il perchè li fà , non tutti sono cinesini che li fanno in strada , e penso che alcuni marchi ci abbiano studiato sopra prima di immettere un prodotto , perchè continuo a pensare che non sia solo estetica ma ci sia altro , le campane vanno sempre sentite entrambe ;-)
giangi1970
18-05-2012, 10:29
Abra....
A me le campane suonano in testa altro che sentirle....
Io cio' provato a farmi spiegare il perche'....ma nessuno mi ha dato una risposta convincente o che mi abbia fatto pensare..."Vabbe'...lo fanno tutti lo fate anche voi...ho capito..."....
Per l'esempio....eccheccappero' vuoi....m'e' venuto in mente quello!!!!:-D:-D:-D
OOOO....per inciso...io non sono ne pro ne contro conici...io vendo...e se il mercato vuole i conici...conici saranno....ma continuare a rispondere che non so' se vanno meglio o peggio....non che mi piaccia troppo....
EDIT:
Dire che cilindrico va meglio perchè.... va bene.
Dire che conico va meglio perchè... va bene.
Dire che conico è solo una trovata commerciale non va bene.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |