PDA

Visualizza la versione completa : Come mantenere stabili i valori dell'acqua?


Alixys
02-05-2012, 21:23
Come da oggetto volevo chiedervi un paio di consigli che usate per mantenere stabili i valori dell'acqua perchè io ogni cambio dell'acqua che eseguo devo poi nettere prodotti chimici correttivi per rientrare nei parametri.

In pratica i valori dell' acqua del rubinetto di casa sono i seguenti:
PH 8
KH 9
GH 13
NO2 <0,3 Mg/L

I valori dell'acquario sono:
PH 7.5 ma vorrei averlo stabile a 7 ed ogni volta che faccio il cambio di 1/3 dell'acqua il PH torna a 8

KH 3 vorrei averlo a 4 ma ogni volta che faccio il cambio dell'acqua va a 6 e correggendo i valori con PH KH Minus della Tetra scende a 3 (in pratica il kh scende troppo di più rispetto al ph)

GH 13 stabile anche se preferirei averlo a 10

NO2 quasi sempre inferiore a 0,3 mg/l anche se vorrei fosse sempre a meno di 0,3 mg/l il più vicino possibile allo 0!!

Renzo90
02-05-2012, 21:31
Ma hai impianto per produrre acqua osmotica?
Hai impianto co2?

rafeli
02-05-2012, 22:36
da quanto è avviato?
i cambi li fai con 100% acqua di rubinetto? hai piante?
dacci qualche info

bettina s.
02-05-2012, 22:40
il ph minus fa più danni che altro, lo trovo utile solo per far brillare i vetri.
mezzo decimo di punto di pH di sbalzo, non è proprio l'ideale, devi tagliare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi altra soluzione non c'è.

Renzo90
02-05-2012, 23:03
il ph minus fa più danni che altro, lo trovo utile solo per far brillare i vetri.
mezzo decimo di punto di pH di sbalzo, non è proprio l'ideale, devi tagliare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi altra soluzione non c'è.

#70

Missingstar
03-05-2012, 01:20
il segreto è la costanza e la regolarità , senza nessun prodotto liquido NESSUNO , cambi regolari con acqua sempre uguale , tutta rubinetto , oppure 50 50 con osmosi o come sei comodo tu , non ti fissare su un determinato valore , leggo che vuoi un kh 4 ed hai 3 gh 13 vorresti 10 , è irrilevante , l'importante è che i pesci stiano bene , col tempo si trova la propria regolarità , ti sconsiglio vivamente di usare ph minus , è un acido molto forte e ti abbassa subito il ph , ma poi risale , ai pesci questo non piace penso che preferiscano un ph fuori di 0.5 dal loro ph ideale che avere grandi sbalzi.. armati di pazienza e acqua osmotica!

Alixys
03-05-2012, 08:31
scusate, ma che differenza c'è tra acqua osmotica e quegli impianti che si installano sotto il lavello per filtrare l'acqua e renderla più pura leggera senza cloro e senza impurità per poter bere l'acqua del rubinetto senza avere sapori strani o preoccupazioni varie sulla sua qualità?

Cmq adesso non ho ne l'impianto di H2O osmotica ne quello di CO2
è avviato da poco più di un mese
possiedo piante vive che crescono molto bene
i cambi dell'acqua li faccio 1 volta al mese cambiando 1/3 dell'acqua (uso adesso solo quella del rubinetto) e la negoziante mi ha dato ph kh minus e bioprò liquido (quest'ultimo per i nitriti).

Ale87tv
03-05-2012, 08:57
il segreto è la costanza e la regolarità , senza nessun prodotto liquido NESSUNO , cambi regolari con acqua sempre uguale , tutta rubinetto , oppure 50 50 con osmosi o come sei comodo tu , non ti fissare su un determinato valore , leggo che vuoi un kh 4 ed hai 3 gh 13 vorresti 10 , è irrilevante , l'importante è che i pesci stiano bene , col tempo si trova la propria regolarità

calma calma con l'eccessiva semplificazione...

l'impianto ad osmosi inversa è diverso dall'addolcitore a resine.

tu devi fare cambi con acqua di rete miscelata in giusta proporzione con acqua di osmosi per ottenere le durezze adeguate (l'acqua di osmosi ha gh e kh pari a zero). non usare prodotti chimici, per i nitriti ci pensa il filtro. che deve essere lasciato maturare per almeno un mese senza pesci.

Ale87tv
03-05-2012, 08:58
e fai cambi del 10% a settimana

maramao
03-05-2012, 09:19
....per mia esperienza e per fartela breve io ti consiglio di acquistare un impianto co2, io l'ho l'Askoll system che va una favola, è di facile utilizzo poi va da solo, cambierai la bombola usa e getta quando finisce, con questo abbasserai il Ph.

Per l'acqua, riempi un recipiente e lascialo una giornata fermo in una parte, il cloro evapora, il giorno dopo la riscaldi portandola a temperatura circa del tuo acquario e la versi lentamente in vasca.

Con questi 2 accorgimenti risolverai moltissimo :)

Ale87tv
03-05-2012, 09:21
ma non risolvi il problema delle durezze, oltre che il ph stabilizzato con la torba è più stabile di quello stabilizzato con la co2, grazie all'effetto tampone degli acidi umici...

maramao
03-05-2012, 09:24
ma non risolvi il problema delle durezze, oltre che il ph stabilizzato con la torba è più stabile di quello stabilizzato con la co2, grazie all'effetto tampone degli acidi umici...

Ale, secondo me se gli consigliamo 200 cose insieme lui non combinera' nulla..... mia opinione! Un passo alla volta, un problema alla volta, questo mi ha insegnato questo Hobby magnifico ;-)

bettina s.
03-05-2012, 10:14
Ale, secondo me se gli consigliamo 200 cose insieme lui non combinera' nulla.....
maramao, allora eviterei di consigliargli l'impianto di Co2 se le su piante stanno benissimo.;-)

Alixys, hai già una discussione aperta dove scrivi che in vasca continua a morirti di tutto e di più.

A mio avviso devi fare tre cose: smettere di usare il pH minus, per le dimensioni della tua vasca ti costa meno una tanica di acqua di osmosi da 20 litri che potrai usare in più volte, miscelata a quella di rubinetto decantata.
Evita di cambiare tanta acqua tutta insieme solo una volta al mese, fai o il 10% a settimana o il 20% ogni due settimane.
Decidi che popolazione vuoi tenere che sia compatibile con il volume della vasca e i valori che deciderai di ottenere.

fabio-seabis
03-05-2012, 12:35
Mi aggiungo anche io con un po di domande per chiarire ancor meglio..
Per stabilizzare il ph meglio torba o co2 che favorisce pure le piante??
o nessuno dei due poiche aggiungiamo gia acqua osmotizzata?
e poi..ne cambi va utilizzato il biocondizionatore?
grazieee

Alixys
03-05-2012, 12:51
Ale, secondo me se gli consigliamo 200 cose insieme lui non combinera' nulla.....
maramao, allora eviterei di consigliargli l'impianto di Co2 se le su piante stanno benissimo.;-)

Alixys, hai già una discussione aperta dove scrivi che in vasca continua a morirti di tutto e di più.

A mio avviso devi fare tre cose: smettere di usare il pH minus, per le dimensioni della tua vasca ti costa meno una tanica di acqua di osmosi da 20 litri che potrai usare in più volte, miscelata a quella di rubinetto decantata.
Evita di cambiare tanta acqua tutta insieme solo una volta al mese, fai o il 10% a settimana o il 20% ogni due settimane.
Decidi che popolazione vuoi tenere che sia compatibile con il volume della vasca e i valori che deciderai di ottenere.

Si esatto mi stà a morì di tutto e sono anche abbastanza inca (non con voi) ma in generale, un negozio mi dice una cosa, un altro me ne dice 1 altra...voi me ne dite altre ancora ed io davvero nn so cosa fare e nel frattempo le piante che ho comprato crescono si sviluppano ed ho già fatto le prime talee mentre i pesci stanno sempre a morì!!
I valori dell'acqua li conoscete li ho già indicati...e vorrei risolvere questo problema della moria e stabilizzare i valori dell'H2O!



Allora intanto desidero sapere la differenza che c'è tra 1 impianto ad osmosi rispetto ad un impainto di quelli che ultimamente si stanno vendendo tanto..quegli apparecchi che vanno installati sotto il lavello e ti rende l'acqua del rubinetto più potabile, senza cloro, più leggera, senza sapori e senza quei minerali che fanno male all'organismo.

da quello che ho letto sembrano un pò la stessa cosa...ma siccome non credo lo siano volevo capire se c'è effettivamente qualcosa di diverso perchè altrimenti preferirei farmi fare questo tipo di installazione a casa.
------------------------------------------------------------------------
Mi aggiungo anche io con un po di domande per chiarire ancor meglio..
Per stabilizzare il ph meglio torba o co2 che favorisce pure le piante??
o nessuno dei due poiche aggiungiamo gia acqua osmotizzata?
e poi..ne cambi va utilizzato il biocondizionatore?
grazieee

Esatto volevo capire anche io meglio questa cosa...

forse se si usa il 50% di osmosi e il 50% di rubinetto non è necessario il biocondizionatore

e tra torba e co2 forse è meglio la torba (ma poi dipende caso per caso e quello che si vuole ottenere) cmq si preferirei avere ulteriori delucidazioni anche su questo.

Renzo90
03-05-2012, 13:32
Ale, secondo me se gli consigliamo 200 cose insieme lui non combinera' nulla.....
maramao, allora eviterei di consigliargli l'impianto di Co2 se le su piante stanno benissimo.;-)

Alixys, hai già una discussione aperta dove scrivi che in vasca continua a morirti di tutto e di più.

A mio avviso devi fare tre cose: smettere di usare il pH minus, per le dimensioni della tua vasca ti costa meno una tanica di acqua di osmosi da 20 litri che potrai usare in più volte, miscelata a quella di rubinetto decantata.
Evita di cambiare tanta acqua tutta insieme solo una volta al mese, fai o il 10% a settimana o il 20% ogni due settimane.
Decidi che popolazione vuoi tenere che sia compatibile con il volume della vasca e i valori che deciderai di ottenere.

Si esatto mi stà a morì di tutto e sono anche abbastanza inca (non con voi) ma in generale, un negozio mi dice una cosa, un altro me ne dice 1 altra...voi me ne dite altre ancora ed io davvero nn so cosa fare e nel frattempo le piante che ho comprato crescono si sviluppano ed ho già fatto le prime talee mentre i pesci stanno sempre a morì!!
I valori dell'acqua li conoscete li ho già indicati...e vorrei risolvere questo problema della moria e stabilizzare i valori dell'H2O!



Allora intanto desidero sapere la differenza che c'è tra 1 impianto ad osmosi rispetto ad un impainto di quelli che ultimamente si stanno vendendo tanto..quegli apparecchi che vanno installati sotto il lavello e ti rende l'acqua del rubinetto più potabile, senza cloro, più leggera, senza sapori e senza quei minerali che fanno male all'organismo.

da quello che ho letto sembrano un pò la stessa cosa...ma siccome non credo lo siano volevo capire se c'è effettivamente qualcosa di diverso perchè altrimenti preferirei farmi fare questo tipo di installazione a casa.
------------------------------------------------------------------------
Mi aggiungo anche io con un po di domande per chiarire ancor meglio..
Per stabilizzare il ph meglio torba o co2 che favorisce pure le piante??
o nessuno dei due poiche aggiungiamo gia acqua osmotizzata?
e poi..ne cambi va utilizzato il biocondizionatore?
grazieee

Esatto volevo capire anche io meglio questa cosa...

forse se si usa il 50% di osmosi e il 50% di rubinetto non è necessario il biocondizionatore

e tra torba e co2 forse è meglio la torba (ma poi dipende caso per caso e quello che si vuole ottenere) cmq si preferirei avere ulteriori delucidazioni anche su questo.

Allora l'impianto da te menzionato, è un addolcitore d'acqua, ovvero rende l'acqua potabile perchè ne elimina cloro, metalli troppo pesanti, sabbia ecc. Ma a differenza dell'impianto ad osmosi, ti lascia i valori della tua acqua invariati, come ad esempio kh e gh e ph, praticamente rende solo l'acqua più bevibile.
Invece l'impianto osmosi diciamo che produce un acqua tipo distillata, ti elimina dall'acqua tutto, non solo cloro e particelle in sospensione come sabbia e sporco, ma ti elimina anche i sali che sono disciolti in essa, azzerandoti kh e gh e abbassandoti anche il ph.
Per quanto riguarda l'uso del biocondizionatore, c'e chi lo usa, c'e chi ne fa a meno, ci sono diverse scuole di pensiero a proposito.
Perchè lasciando decantare l'acqua del rubinetto per qualche giorno, il cloro evapora lo stesso, quindi in teoria non c'e tutto questo bisogno del biocondizionatore.

Alixys
03-05-2012, 13:56
quanto costa un impianto per fare l'acqua osmotica?

quindi l'acqua osmotica è ancora più pura rispetto all'acqua dei filtri, che come dici tu , addolciscono l'acqua ma che ti fanno pagare molto.
In pratica questo tipo di acqua è potabile ma non è consigliabile berla xkè mancano i sali minerali, giusto?

Renzo90
03-05-2012, 14:35
Si cero non conviene berla perchè troppo povera di sali!
Cmq un impianto discreto costa intorno i 60euro.

bettina s.
03-05-2012, 14:37
In pratica questo tipo di acqua è potabile ma non è consigliabile berla xkè mancano i sali minerali, giusto?esatto. #36#

Un impiantino ad osmosi per uso acquaristico lo trovi sulle 70 euro, va usato con regolarità però altrimenti la membrana si secca e non è più utilizzabile (la membrana costa quanto 2/3 di tutto l'impianto).
Dovrebbe esserci il modo di mantenerla sempre a bagno, comunque.

Renzo90
03-05-2012, 15:03
Forse prima di confondergli le idee su come manutenzionare un impianto, converrebbe prima indirizzarlo bene sull'acquisto:-)
Ne esistono a bicchieri o in linea.
Io sinceramente preferisco più quelli a bicchieri perchè i ricambi delle cartucce costano meno, inoltre mi danno l'impressione di avere una capacità filtrante maggiore rispetto a quelli in linea (solo mia impressione, nulla di sicuro).
Ti consiglio di leggere quì per capire meglio:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp
Facci sapere se sei veramente intenzionato all'acquisto, e ti consiglieremo i migliori rivenditori.

Ale87tv
03-05-2012, 16:21
ma non risolvi il problema delle durezze, oltre che il ph stabilizzato con la torba è più stabile di quello stabilizzato con la co2, grazie all'effetto tampone degli acidi umici...

Ale, secondo me se gli consigliamo 200 cose insieme lui non combinera' nulla..... mia opinione! Un passo alla volta, un problema alla volta, questo mi ha insegnato questo Hobby magnifico ;-)

appunto... evita di consigliare un impianto a co2 senza acqua di osmosi.

bettina s.
03-05-2012, 17:22
Forse prima di confondergli le idee su come manutenzionare un impianto, converrebbe prima indirizzarlo bene sull'acquisto
la mia precisazione era dovuta al fatto che la sua vasca è da 50 litri: significa che necessita di pochi litri per volta e se questi impianti non si utilizzano con regolarità occorre sapere a cosa si va incontro.;-)

Alixys
03-05-2012, 20:25
Forse prima di confondergli le idee su come manutenzionare un impianto, converrebbe prima indirizzarlo bene sull'acquisto:-)
Ne esistono a bicchieri o in linea.
Io sinceramente preferisco più quelli a bicchieri perchè i ricambi delle cartucce costano meno, inoltre mi danno l'impressione di avere una capacità filtrante maggiore rispetto a quelli in linea (solo mia impressione, nulla di sicuro).
Ti consiglio di leggere quì per capire meglio:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp
Facci sapere se sei veramente intenzionato all'acquisto, e ti consiglieremo i migliori rivenditori.

Ti ringrazio per i collegamenti che ho letto con molto interesse, anche se da come è descritto sembra abbastanza impegnativo e forse anche abbastanza complicato avere un impianto osmotico...ma forse mi sbaglio, forse è più difficile dirlo che farlo!

Io sinceramente sono disposto a spendere 60 - 70 euro per il bene dell'acquario e dei pochi pesci che ci sono rimasti :( ma questo in vista di un roseo futuro e non di un deprimente presente con morie frequenti (come adesso) oltretutto gli unici pesci che pare non soffrino sono i vetro!!

Questo tipo di impianto lo posso usare e poi deporre da qualche parte? chiedo questo perchè il mio appartamento è davvero piccolo e nn posso permettermi di avere troppe cose a mezzo.

Ricapitolando usando questo sistema riempio la vasca al 50% di acqua d'osmosi e il restante 50% di acqua del rubinetto così l'acqua non è troppo povera di minerali ma non è nemmeno troppo pesante o inquinata dai vari elementi, giusto?

Io abito in una palazzina al 3 piano e sinceramente nn so la pressione del mio rubinetto ma so che qui a Genova si ha un acqua dura e gli altri valori li ho già espressi nel primo post.

Non saprei nemmeno scegliere se usare un impiando in linea o uno a bicchiere...sembrano molto equivalenti forse quello a bicchiere è più performante anche se poi leggendo parrebbe che in realtà anche in quello non si discostano molto...l'unica cosa forse è l'economicità del secondo e la possibilità di acquistare i cambi dei filtri singolarmente e quindi un ulteriore risparmio.

Inoltre mi consigliate di acquistarlo su internet o in un negozio di acquariofilia?
------------------------------------------------------------------------
Forse prima di confondergli le idee su come manutenzionare un impianto, converrebbe prima indirizzarlo bene sull'acquisto
la mia precisazione era dovuta al fatto che la sua vasca è da 50 litri: significa che necessita di pochi litri per volta e se questi impianti non si utilizzano con regolarità occorre sapere a cosa si va incontro.;-)

si è un 60, quindi direi taglia medio piccola, adeguata per iniziare. Si probabilmente l'uso della macchina osmotica non sarà forte come per un 100 o 200 litri, ma usandola poco si va incontro a problematiche di che tipo? solo alla membrana? e se la mettessi sempre in frigo avvolta dalla carta domopak?
Che comunque andrei a cambiare l'acqua settimanalmente in piccole quantità, quindi comunque nn ci sarà un uso intensivo ma per lo meno abbastanza costante, poi nn penso che questa membrana si danneggi così facilmente...poi vabbè io sono abbastanza ignorante in materia quindi correggetemi voi ;)
------------------------------------

Poi utilizzando questo sistema è anche più difficile che i pesci si ammalino?
faccio questa domanda in quanto in questi ultimi giorni ho 2 guppy che presentano macchie bianche, e vorrei evitare che ciò accada e soprattutto assicurarmi che l'acqua sia sana e vorrei anche sapere come ri-renderla sana.

Renzo90
03-05-2012, 21:25
Forse prima di confondergli le idee su come manutenzionare un impianto, converrebbe prima indirizzarlo bene sull'acquisto:-)
Ne esistono a bicchieri o in linea.
Io sinceramente preferisco più quelli a bicchieri perchè i ricambi delle cartucce costano meno, inoltre mi danno l'impressione di avere una capacità filtrante maggiore rispetto a quelli in linea (solo mia impressione, nulla di sicuro).
Ti consiglio di leggere quì per capire meglio:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp
Facci sapere se sei veramente intenzionato all'acquisto, e ti consiglieremo i migliori rivenditori.

Ti ringrazio per i collegamenti che ho letto con molto interesse, anche se da come è descritto sembra abbastanza impegnativo e forse anche abbastanza complicato avere un impianto osmotico...ma forse mi sbaglio, forse è più difficile dirlo che farlo!

Io sinceramente sono disposto a spendere 60 - 70 euro per il bene dell'acquario e dei pochi pesci che ci sono rimasti :( ma questo in vista di un roseo futuro e non di un deprimente presente con morie frequenti (come adesso) oltretutto gli unici pesci che pare non soffrino sono i vetro!!

Questo tipo di impianto lo posso usare e poi deporre da qualche parte? chiedo questo perchè il mio appartamento è davvero piccolo e nn posso permettermi di avere troppe cose a mezzo.

Ricapitolando usando questo sistema riempio la vasca al 50% di acqua d'osmosi e il restante 50% di acqua del rubinetto così l'acqua non è troppo povera di minerali ma non è nemmeno troppo pesante o inquinata dai vari elementi, giusto?

Io abito in una palazzina al 3 piano e sinceramente nn so la pressione del mio rubinetto ma so che qui a Genova si ha un acqua dura e gli altri valori li ho già espressi nel primo post.

Non saprei nemmeno scegliere se usare un impiando in linea o uno a bicchiere...sembrano molto equivalenti forse quello a bicchiere è più performante anche se poi leggendo parrebbe che in realtà anche in quello non si discostano molto...l'unica cosa forse è l'economicità del secondo e la possibilità di acquistare i cambi dei filtri singolarmente e quindi un ulteriore risparmio.

Inoltre mi consigliate di acquistarlo su internet o in un negozio di acquariofilia?
------------------------------------------------------------------------
Forse prima di confondergli le idee su come manutenzionare un impianto, converrebbe prima indirizzarlo bene sull'acquisto
la mia precisazione era dovuta al fatto che la sua vasca è da 50 litri: significa che necessita di pochi litri per volta e se questi impianti non si utilizzano con regolarità occorre sapere a cosa si va incontro.;-)

si è un 60, quindi direi taglia medio piccola, adeguata per iniziare. Si probabilmente l'uso della macchina osmotica non sarà forte come per un 100 o 200 litri, ma usandola poco si va incontro a problematiche di che tipo? solo alla membrana? e se la mettessi sempre in frigo avvolta dalla carta domopak?
Che comunque andrei a cambiare l'acqua settimanalmente in piccole quantità, quindi comunque nn ci sarà un uso intensivo ma per lo meno abbastanza costante, poi nn penso che questa membrana si danneggi così facilmente...poi vabbè io sono abbastanza ignorante in materia quindi correggetemi voi ;)
------------------------------------

Poi utilizzando questo sistema è anche più difficile che i pesci si ammalino?
faccio questa domanda in quanto in questi ultimi giorni ho 2 guppy che presentano macchie bianche, e vorrei evitare che ciò accada e soprattutto assicurarmi che l'acqua sia sana e vorrei anche sapere come ri-renderla sana.

Mamma mia quante domande#19
Andiamo con ordine.
Allora è semplicissimo e poco impegnativo avere un impianto osmosi, con poche precauzioni da effettuare saltuariamente ti dura una vita.
Innanzitutto più viene utilizzato meglio è, quindi almeno una volta a settimana.
Ma se ad esempio hai intenzione di non usarlo per 2/3 settimane, devi accertarti che il vessel (contenitore) della membrana rimanga sempre pieno d'acqua per far si che la membrana non si secchi e appena torni a usarla devi scartare qualche litro d'acqua.
Mentre se ad esempio vai fuori e hai intenzione di starci per mesi, conviene prendere la membrana e avvolgerla nella pellicola come appunto hai letto, e metterla in frigo.
Poi ogni tanto tipo una volta al mese o anche più bisogna effettuare il lavaggio della membrana, operazione semplice. Eliminando il riduttore di flusso fai uscire l'acqua liberamente per 10minuti, in questo modo la membrana viene attraversala completamente dall'acqua a flusso più elevato, che porterà con se molte particelle e sali trattenuti dalla membrana pulendola, in questo modo la membrana ti durerà molto, anche 3/4 anni!
Inoltre per "cautelare" e far durare di più la membrana, i prefiltri devono essere sostituiti ogni 6000litri di acqua prodotta, o quantomeno almeno una volta all'anno sempre ovviamente in base a quanto viene utilizzato l'impianto.

L'impianto si, puoi prenderlo quando ti serve e levarlo quando non ti serve più, ma se ad esempio hai un garage/cantina puoi metterlo li così non da fastidio a nessuno, (io l'ho tassellato al muro del garage vicino il rubinetto con tanica di 70litri di raccolta) oltretutto se hai garage a piano terra la pressione per caduta sarà più elevata tutto a beneficio della produzione d'acqua.

Io ti consiglio un impianto a bicchiere, però forse se mi dici che hai poco spazio, quello in linea è meno ingombrante e più facile da riporlo ovunque appena finito.
Meglio se lo compri su internet, i prezzi sono più bassi e hai anche più scelta d'acquisto;-)
Anche sul mercatino del forum ho visto tanti utenti che li vendono nuovinuovi e quindi hai un ulteriore risparmio.
Fai tu-28

Alixys
03-05-2012, 21:40
grazie mentre per le altre domande? nn mi hai ancora risposto XD

ps cosa ne pensi di questo? http://www.zooplus.it/shop/pesci/tecnica_acquario/osmosi/impianti_osmosi_dennerle/277026

Renzo90
03-05-2012, 21:55
Buono, (quindi hai optato per impianto in linea?).
Dai anche un occhiata quì
http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-acces-impianti-osmosi-c-90_606.html

http://www.acquariomania.net/online-store/index.php?cPath=50&osCsid=5a08e5a9bbce77de2412dea86af66a3d

http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.browse&category_id=2&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

daniele68
03-05-2012, 22:14
secondo me per un 60 litri con guppy mettersi in casa un impianto di osmosi solo per questa vasca è uno spreco di denaro...e di acqua...
Poi.. fa come credi sia meglio per te.

Renzo90
03-05-2012, 22:41
secondo me per un 60 litri con guppy mettersi in casa un impianto di osmosi solo per questa vasca è uno spreco di denaro...e di acqua...
Poi.. fa come credi sia meglio per te.

Bhe tutto questo torto non ti do.
Se hai intenzione di tenere solo guppy o platy, questi sono pesci che vivono benissimo con i paramentri dell'acqua di rete, basta farla decantare bene e via.
Devi essere tu a capire se ne vale la pena, o perchè vuoi mettere un altro acquario per allevare pesci più impegnativi, o per tenere questo e avviarti verso un ottica di mantenimento un pò più professionale...

Ale87tv
03-05-2012, 23:05
se non sistemi la popolazione sarà inutile ogni singolo accorgimento... continueranno a morire...

Alixys
03-05-2012, 23:06
secondo me per un 60 litri con guppy mettersi in casa un impianto di osmosi solo per questa vasca è uno spreco di denaro...e di acqua...
Poi.. fa come credi sia meglio per te.

allora come mai non stanno bene di salute ed ho una mortalità alta?

con un impiantino da 70 euro ho acqua osmotica i parametri che mi servono, un acqua più sana, minore possibilità di malattie ai pesci e poi mi è utile in vista di un qualcosa di + impegnativo appena avrò un grado di conoscenza adeguato.
------------------------------------------------------------------------
se non sistemi la popolazione sarà inutile ogni singolo accorgimento... continueranno a morire...

in che senso?

è quello che stò cercando di fare....(se c'è dell'altro di pure, sono qui apposta)

ora faccio cambi + frequenti, con il sistema d'osmosi avrò un acqua migliore e salutare e i valori saranno ancora più accomodanti per la loro sostenibilità

daniele68
03-05-2012, 23:11
secondo me per un 60 litri con guppy mettersi in casa un impianto di osmosi solo per questa vasca è uno spreco di denaro...e di acqua...
Poi.. fa come credi sia meglio per te.

allora come mai non stanno bene di salute ed ho una mortalità alta?

con un impiantino da 70 euro ho acqua osmotica i parametri che mi servono, un acqua più sana, minore possibilità di malattie ai pesci e poi mi è utile in vista di un qualcosa di + impegnativo appena avrò un grado di conoscenza adeguato.

Ho acquari in casa che vanno da 400 litri a trenta litri e non ho un impianto di osmosi nonostante i 3/4 delle specie che allevo abbiano bisogno di acque tenere e la mortalità è dovuta a vecchiaia dei pesci e non per malattie.
La risposta te l'ha data Ale87tv prevedendo il tuo intervento..

fabio-seabis
04-05-2012, 00:53
Da quel poco che ho capito(e che so)il problema non è l acqua osmotizzata..o meglio,non è il primo problema da affrontare;-)

Ale87tv
04-05-2012, 07:09
nel senso che devi avere pesci adeguati alla tua vasca!!!
fai un elenco della popolazione attuale!

Alixys
04-05-2012, 12:37
nel senso che devi avere pesci adeguati alla tua vasca!!!
fai un elenco della popolazione attuale!

sn rimasti 2 corydoras
1 ventosa
4 vetro
1 colisa giallo

i poveri guppy che presentavano i puntini bianchi sn morti, gli attuali pesci non presentano nessuna patologia.

Renzo90
04-05-2012, 13:54
Sono tutti pesci che vogliono un acqua preferibilemente tenera con ph che staziona intorno al 7.
Fai prima a cercare di capire e dirci cosa vuoi allevare, e dedicartici, e noi ti daremo tutti i consigli necessari alla tua riuscita.
In questo modo è impossibile indicarti bene cosa fare e cosa non fare.
A quanto ho capito hai sempre tenuto in vasca una zuppa mista di pesci di diverse varietà, per questo ti muoiono

Ale87tv
04-05-2012, 16:30
in 60 litri non ci stanno, vedi di darli via...

Alixys
04-05-2012, 20:06
Sono tutti pesci che vogliono un acqua preferibilemente tenera con ph che staziona intorno al 7.
Fai prima a cercare di capire e dirci cosa vuoi allevare, e dedicartici, e noi ti daremo tutti i consigli necessari alla tua riuscita.
In questo modo è impossibile indicarti bene cosa fare e cosa non fare.
A quanto ho capito hai sempre tenuto in vasca una zuppa mista di pesci di diverse varietà, per questo ti muoiono

si vorrei mettere 1 colisa giallo per fare la coppia
i 4 vetro li terrei li come stanno
e vorrei mettere un pò di guppy femmina e 1 o 2 maschi (5 F e 2 M)

tu dici acqua tenera, ma l'acqua della mia città è dura, il ph è 8, il gh 13, no2 0 o cmq inferiore a 0,3 mg/L.

in questo acquario vorrei queste specie.

maramao
04-05-2012, 22:27
.....in 60 litri pretendi troppo....taglia qualche pesce senno' cerca almeno un 120 litri cosi' puoi mettere quei pesci che hai accennato e ti comperi un impianto a osmosi per fare acqua tenera.

Io uso questo e te lo consgilio.

http://www.petpassion.it/catalog/acquariologia-accessori-acquari-impianti-osmosi-impianto-osmosi-elementi-acquari-offerta-lancio-p-5652.html

Con quello che hai ora il risultato e' quello che ti succede, UN DISASTRO, MOLTI MORTI E POCA SODDISFAZIONE! #06

Ale87tv
05-05-2012, 02:10
i vetro vogliono minimo un 150 litri e un allestimento dedicato...

Alixys
05-05-2012, 14:12
i vetro vogliono minimo un 150 litri e un allestimento dedicato...

guarda, sicuramente se fossi + esperto mi sarei preso anche un minimo 200 litri, ma adesso come adesso ho scelto un acquario di 60 litri che ritengo essere medio piccolo in quanto non è di quelli dove giusto riesci a mettere 1 pesce rosso.

cmq i superstiti quindi i 4 vetro, il colisa giallo e vabbè, i pulitori sn quelli che proprio nn hanno dato segno di sofferenza e stanno che è una meraviglia...proprio come le piante.

il mio obiettivo e riuscire ad avere un acquario con un pò di colori (e i guppy sono perfetti) e qualche varietà simpatica come i vetro (che nn si vedono tutti i giorni) e poi mi piacerebbe vivere l'esperienza di vedere la riproduzione dei guppy anche perchè da quello che ho letto partoriscono direttamente i piccoli di dimensioni di 4 - 5 mm
------------------------------------------------------------------------

Ho acquari in casa che vanno da 400 litri a trenta litri e non ho un impianto di osmosi nonostante i 3/4 delle specie che allevo abbiano bisogno di acque tenere e la mortalità è dovuta a vecchiaia dei pesci e non per malattie.
La risposta te l'ha data Ale87tv prevedendo il tuo intervento..

Bene, significa che hai 1 acqua del rubinetto ottima!! evidentemente non è il caso mio, altrimenti certi sistemi non esisterebbero nemmeno.

cmq l'acqua del rubinetto che valori possiede?

Ale87tv
05-05-2012, 14:20
.. ok, finche hai questa visione mi dispiace ma non riuscirai a mantenere il sistema stabile...

Renzo90
05-05-2012, 14:23
in quella vasca secondo me, se vuoi un pò di colori, dovresti eliminare i colisa, i vetro (vuoi dire ancystrus??), e dovresti tenere guppy e platy, e avrai anche tante riproduzioni

Alixys
05-05-2012, 15:01
in quella vasca secondo me, se vuoi un pò di colori, dovresti eliminare i colisa, i vetro (vuoi dire ancystrus??), e dovresti tenere guppy e platy, e avrai anche tante riproduzioni

i vetro sono i KRYPTOPTERUS BICIRRHIS http://guide.pianetadonna.it/pictures/20110309/saperlo_come-tenere-il-pesce-di-vetro-in-acquario.jpg

cmq mi sa che siamo finiti un pò OT in quanto all'inizio ho chiesto come manetenere stabili i valori dell'acqua perchè ogni qual'volta effettuo il cambio i valori tornano simili a quelli dell'acqua del rubinetto con ph alto e kh alto e non vorrei che principalmente (ma ho motivo anche di pensarlo) che la moria dei pesci sia dovuta a questi cambiamenti dei valori.

Ale87tv
05-05-2012, 15:23
... noi più di dirti che la moria è dovuta a pesci che in quella vasca non ci possono stare o non possono stare assieme, non possiamo fare.

Alixys
05-05-2012, 15:36
... noi più di dirti che la moria è dovuta a pesci che in quella vasca non ci possono stare o non possono stare assieme, non possiamo fare.

nn fai altro che ripetere la stessa cosa, ho capito quello che ha scritto, ma a parte che io qui nn ho chiesto se questi pesci possono stare assieme ma ho chiesto come mantenere l'acqua stabile ma vabbè...insisti dicendo che la moria è dovuta alla vasca o che i pesci nn possono stare insieme allora dammi delle risposte e non ripetere la stessa cosa.

A parte che da come scrivi sembra che ce l'hai a morte con la vasca...e poi i pesci...non è che ormai ne abbia molti sono 4 vetro 2 corry 1 ventosa, 1 colisa STOP!!
cos'è che nn possono stare insieme?
i vetro con altri vetro possono stare
i colisa con i vetro stanno bene, poi i vetro sono socievoli e tranqulli
i ventosa si fanno gli affari loro
e i corry stessa cosa e si adattano molto bene.

poi se a te non piace la combinazione di pesci perchè la ritieni un "fritto misto" pazienza, ma il discorso che qui stiamo affrontando è diverso(cioè mantenere stabili i valori dell'acqua), ma se tu vuoi continuare a dire che questi pesci li non possono starci spiegami il xkè!!
A parte che sono i sopravissuti, a parte che sono quelli che si sono ambientati meglio, a pate che non presentano patologie, dimmi kè non vanno bene insieme!

dimenticavo prima di acquistarli mi sono documentato e ho anche chiesto consigli a diversi negozianti e tutti mi hanno detto che queste specie conviono senza problemi! Non rispondermi che i negozianti ti vendono quello che vogliono xkè nn è così in quanto altri pesci che avrei voluto prendere me li ha sconsigliati xkè poco socievoli quindi tutto sarebbe andato a discapito dei vetro e dei guppy.

ora attendo una tua risposta costruttiva.

Renzo90
05-05-2012, 15:36
esatto tutte quelle varietà stanno male insieme, anche perchè hai sovrappopolato la vasca.
Quindi secondo me dovresti tenere solo platy e guppy

Ale87tv
05-05-2012, 16:06
i valori stabili si creano attorno ai valori ideali per ogni specie.
i biricchis vogliono 150 litri, non 60. vogliono acque tenere e acide, ambrate, luce soffusa, corrente media, spazio per il nuoto e essere inseriti in gruppo.
i colisa sono territoriali, vogliono acque ferme, acquario chiuso, una coppia, acque medie e neutre.
i guppy vogliono acque dure e decisamente basiche, i maschi a volte vengono attaccati dagli anabantidi.

i cory di che specie sono? se sono aeneus arrivano a 7 cm e 5 non ci stanno in 60 litri
i ventosa devi ancora postarmi una foto per capire che specie è.

Ale87tv
05-05-2012, 16:10
e visto che ti sei già documentato e i negozianti ti hanno sempre consigliato al meglio spiegami perchè la tua vasca non funziona a dovere

alek_
06-05-2012, 01:08
ciao,
penso che molti di noi abbiano iniziato come te con un "fritto misto". e' un tipo di acquario in cui i pesci sopravvivono, magari anche per molti anni. ci sono pero' altri tipi di acquario che "funzionano" meglio.

alcuni ti stanno consigliando di tenere solo guppy o platy, sono pesci che vivono bene in 60 litri e con l'acqua della tua rete (cosa che risolverebbe il tuo problema di stabilita dei valori), ma soprattutto ti darebbero molte più soddisfazioni. questi pesci si riproducono facilmente e li potresti allevare per generazioni. un acquario del genere va avanti quasi da solo. per darti un'idea: http://www.youtube.com/watch?v=JAYvDKGGJv0

la gestione di un acquario e' più facile se parti con pochi esemplari e poi ne aumenti gradatamente il numero, se in un 60 litri inserisci solo una coppia o un trio di pecilidi, ed aspetti che si riproducano naturalmente, avrai un ecosistema più stabile.

Alixys
06-05-2012, 09:33
ciao,
penso che molti di noi abbiano iniziato come te con un "fritto misto". e' un tipo di acquario in cui i pesci sopravvivono, magari anche per molti anni. ci sono pero' altri tipi di acquario che "funzionano" meglio.

alcuni ti stanno consigliando di tenere solo guppy o platy, sono pesci che vivono bene in 60 litri e con l'acqua della tua rete (cosa che risolverebbe il tuo problema di stabilita dei valori), ma soprattutto ti darebbero molte più soddisfazioni. questi pesci si riproducono facilmente e li potresti allevare per generazioni. un acquario del genere va avanti quasi da solo. per darti un'idea: http://www.youtube.com/watch?v=JAYvDKGGJv0

la gestione di un acquario e' più facile se parti con pochi esemplari e poi ne aumenti gradatamente il numero, se in un 60 litri inserisci solo una coppia o un trio di pecilidi, ed aspetti che si riproducano naturalmente, avrai un ecosistema più stabile.

Grazie, ma allora come mai i guppy mi sono morti mentre gli altri sono sopravvissuti?

Ale87tv
06-05-2012, 13:37
saranno stati stressati dai colisa o dai biricchis di notte...

Alixys
06-05-2012, 15:07
bhè potrebbe anche essere, ma stando a quanto mi hanno detto sono specie che comunque sono abituate a stare insieme ad altre e quindi non disturbano le altre razze, e poi anche per quanto rigurda i valori sono abituati tutti a stre con un ph 7.5...poi bhò!

oggi ho rifatto le analisi dell'acqua e sono ancora cambiati
il ph è 8
il kh 4
il gh addirittura è salito 16 (solitamente variava da 10 a 13)
NO2 a zero

maramao
06-05-2012, 15:15
bhè potrebbe anche essere, ma stando a quanto mi hanno detto sono specie che comunque sono abituate a stare insieme ad altre e quindi non disturbano le altre razze, e poi anche per quanto rigurda i valori sono abituati tutti a stre con un ph 7.5...poi bhò!

oggi ho rifatto le analisi dell'acqua e sono ancora cambiati
il ph è 8
il kh 4
il gh addirittura è salito 16 (solitamente variava da 10 a 13)
NO2 a zero


....valori stra, stra stra, stra sballati!!! #06

alexander89
06-05-2012, 16:28
In 50 litri montare impianto a osmosi e co2 è un esagerazione.....tra l'altro gli unici pesci che potra mettere non richiedono acque particolari....

Semmai non ho letto se hai fatto maturare l'acquario per un mese intero senza toccare nulla (lampada accesa per 6ore e motorino a volonta).

Se non hai fatto maturare....la moria è dovuta a questo....

Inviato dal mio GT-I9100

alexander89
06-05-2012, 16:29
I valori sn sballati xke tu sicuramente hai fatto il gioco dell'allegro alchimista usando ph e kh minus....hole !!!

Inviato dal mio GT-I9100

Alixys
06-05-2012, 16:35
In 50 litri montare impianto a osmosi e co2 è un esagerazione.....tra l'altro gli unici pesci che potra mettere non richiedono acque particolari....

Semmai non ho letto se hai fatto maturare l'acquario per un mese intero senza toccare nulla (lampada accesa per 6ore e motorino a volonta).

Se non hai fatto maturare....la moria è dovuta a questo....

Inviato dal mio GT-I9100

MATURAZIONE durara 1 mese
ma dopo 1 mese e mezzo ho tolto le spugnette sbagliate pensando fossero quelle dei carboni attivi mentre poi ho scoperto essere quelle più importanti!! Le ho reinseite appena ho capito dell'errore ed ora sono 2 settimane che ci sono nuovamente.

non mi spiego comunque perchè i valori continuano a variare e non si stabilizzano.

il ph tende sempre ad andare a 8 e lo vorrei a 7
il kh lo vorrei a 4 e adesso fortunatamente lo è ma normalmente va a 3 o a 6-7
il gh che tempo fa era 10 è salito a 13 e poi oggi l'ho trovato a 16!! (l'acqua del mio rubinetto ha gh 13)
------------------------------------------------------------------------
I valori sn sballati xke tu sicuramente hai fatto il gioco dell'allegro alchimista usando ph e kh minus....hole !!!

Inviato dal mio GT-I9100

certo, ma il ph è 8 (quindi è alto, vorrei tenerlo sempre a 7 e cmq l'acqua del mio rubinetto è 8)
il ph kh minus li ho usati per abbassare quei valori che altrimenti erano alti...altrimenti come farei a far raggiungere certi valori all'acqua?

io vorrei appunto evitare di usare stì prodotti, che anche voi nn apprezzate, ma in che modo posso far si che il pk e il kh scendano senza l'uso della chimica?
mi dite che l'acqua osmotica è esagerata per il mio 60 litri
l'impianto co2 non va bene per una vasca così e per dei pesci come quelli che intendo inserire
il filtro mi avete consigliato di mantenere quello che possiedo di già...ma allora cosa dovrei fare?

poi ovviamente ogni volta che cambio l'acqua i valori generali tendono a cambiare e quindi per riportarli ai valori prescelti dovrei usare, mio malgrado, questi prodotti.
adesso ho già effettuato un cambio acqua e nn ho inserito alcun prodotto.

il ph è salito
il kh è salito
il gh è salito addirittura a 16!! (penso che sia un valore molto negativo)

ilVanni
06-05-2012, 16:49
Se le specie sono abbinate bene (come dici) e i valori sballino nonostante tu, fortissimamente, li voglia più bassi, la risposta non può essere che una: malocchio.

Rivolgersi ad un medium, e con un migliaio di euro te la cavi, salvo maledizioni aggiuntive, allora chiederà di più.

Linea
06-05-2012, 18:44
Sono anche io in procinto a fare i test, perché ho da poco
avviato un acquario, mi sto leggendo con interesse questo
3d del forum, molto molto interessante.

fai analizzare la tua acqua di casa
poi quella della vasca
dopo i risultati saprai come tagliare l'acqua di rete con quella osmotica
con i valori che vorrai...

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3430751&postcount=1

Foglio Excel
http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=100&d=1305716353

Calcolo Acqua
http://www.aquanature.it/index_file/site/ELOS_utility.htm#conta

Ale87tv
06-05-2012, 19:38
no noi diciamo che è inutile fissarsi sui valori, quando qualsiasi valore che otterrai comunque non garantirà il benessere dei tuoi pesci... è diverso

alexander89
06-05-2012, 23:13
La moria dei pesci non è dovuta ai valori dell'acqua...a cui tu tieni tanto

Ma a 2 problemi che nn vuoi capire

1) al filtro che dopo che era maturo l'hai levato....quindi hai ucciso tt i batteri...quindi dovevi aspettare un altro mese x riformarsi la barriera batterica.....

2)i pesci non vanno bene insieme e sbagliati anche nel numero.....tra l'altro vorrei sapere prima di questi che pesci avevi in vasca!!! (scalari,astronotus e pesce palla) :-D


Inviato dal mio GT-I9100

alexander89
06-05-2012, 23:15
Se le specie sono abbinate bene (come dici) e i valori sballino nonostante tu, fortissimamente, li voglia più bassi, la risposta non può essere che una: malocchio.

Rivolgersi ad un medium, e con un migliaio di euro te la cavi, salvo maledizioni aggiuntive, allora chiederà di più.


Hauhuahuhauh troppo forte

Usa questa formula magica che ti sistema tutto:


Occhio e malocchio prezzemolo e finocchio!!!

Inviato dal mio GT-I9100

Ale87tv
06-05-2012, 23:22
un conto è fare osservazioni, un altro è sfottere... stiamo nei ranghi del vivere civile dai...

alexander89
06-05-2012, 23:30
Mi sono fatto trasportare dalla battuta sul medium ihihihhi non ce l'ho con te alyx :-D

Inviato dal mio GT-I9100

Alixys
07-05-2012, 09:02
Sono anche io in procinto a fare i test, perché ho da poco
avviato un acquario, mi sto leggendo con interesse questo
3d del forum, molto molto interessante.

fai analizzare la tua acqua di casa
poi quella della vasca
dopo i risultati saprai come tagliare l'acqua di rete con quella osmotica
con i valori che vorrai...

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3430751&postcount=1

Foglio Excel
http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=100&d=1305716353

Calcolo Acqua
http://www.aquanature.it/index_file/site/ELOS_utility.htm#conta

Ahh... Finalmente! Ho dovuto aspettare 5 pagine prima di ottenere la risposta alla domanda del topic.
Una sola grande parola!! GRAZIE!!

Per chi nn voleva rispondere x una questione di principio: i problemi vanno affrontati con ordine, ho descritto la mia situazione che voi potete immaginare ma nn conoscere nei dettagli come il sottoscritto, riconosco gli sbagli ma nn sono qui per sentire delle morali o stare al vostro sarcasmo, sono qui x risolvere la situazione creatasi con consigli utili! Io sono il primo ad essere dispiaciuto x quello che mi è successo li dentro!

ilVanni
07-05-2012, 11:36
E' fantastico! Così potrai ottenere i valori che non ti servono!

Siamo proprio un branco di co...

Linea
07-05-2012, 12:33
Invece di andarci così pesante...
non ci puoi erudire sul tuo disappunto ?
Credo che i forum servino a questo, credo.

Ale87tv
07-05-2012, 12:57
linea, se noti, per tutta la discussione abbiamo spiegato che la vasca non potrà avere i valori a posto, in nessun caso, perchè un valore adatto per uno sarebbe sbagliato per un altro...

ilVanni
07-05-2012, 13:02
Invece di andarci così pesante...
non ci puoi erudire sul tuo disappunto ?
Credo che i forum servino a questo, credo.
Se ti riferisci a me, nessun disappunto (la vasca non è mia, e dalla morte dei pesci che ci nuotano né ci guadagno né ci perdo).
Qui si danno consigli (sovente, corretti, che vengono da anni di esperienza). Se poi uno si aspetta la "formula maggica" e il consiglio in 3 parole che risolve la situazione, dopo decine di messaggi, spesso trova pure quello.

E' che quando si perde del tempo a consigliare su una situazione concettualmente errata e ci si sente bollare come "saccenti" o di fare (cito testualmente) "delle morali" e di "non voler rispondere per principio", allora un pelino di sacasmo ci viene spontaneo.
Poi, ognuno fa come gli pare, ma su un forum funziona così, se piace, bene, sennò c'è sempre Yahoo answers dove adirittura chi fa una domanda può SCEGLIERE LA RISPOSTA MIGLIORE. Meglio di così...

alexander89
07-05-2012, 13:56
Penso che alla fine hai trovato la soluzione che volevi ma che non ti serve.....fai come vuoi e buena suerte....

Inviato dal mio GT-I9100

Renzo90
07-05-2012, 14:04
Alixys allora cosa hai deciso di fare?
Tieni i pesci che hai, aggiungendo altri colisa come avevi detto, oppure farai una vasca con pesci che vogliono tutti gli stessi valori?

PS per tutti gli altri: Non c'e bisogno di mandare a putt una discussione e sfottere, la calma è la virtù dei forti.
Stiamo cercando di spiegare a alixys che il suo problema maggiore non è quello di aggiustare i valori, ma è quello di aggiustare la popolazione. Quindi se ci riusciamo a convincerlo, salveremo qualche pesce da una brutta fine e anche da stress inutili, altrimenti, amici come prima, sono contrario a tutti questi sfottò che provocano discussioni di questo genere..

alexander89
07-05-2012, 14:40
Sono anche io in procinto a fare i test, perché ho da poco
avviato un acquario, mi sto leggendo con interesse questo
3d del forum, molto molto interessante.

fai analizzare la tua acqua di casa
poi quella della vasca
dopo i risultati saprai come tagliare l'acqua di rete con quella osmotica
con i valori che vorrai...

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3430751&postcount=1

Foglio Excel
http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=100&d=1305716353

Calcolo Acqua
http://www.aquanature.it/index_file/site/ELOS_utility.htm#conta

Ahh... Finalmente! Ho dovuto aspettare 5 pagine prima di ottenere la risposta alla domanda del topic.
Una sola grande parola!! GRAZIE!!

Per chi nn voleva rispondere x una questione di principio: i problemi vanno affrontati con ordine, ho descritto la mia situazione che voi potete immaginare ma nn conoscere nei dettagli come il sottoscritto, riconosco gli sbagli ma nn sono qui per sentire delle morali o stare al vostro sarcasmo, sono qui x risolvere la situazione creatasi con consigli utili! Io sono il primo ad essere dispiaciuto x quello che mi è successo li dentro!

Uno che risponde cosi....dopo 5pagine che tt diciamo la stessa cosa.....e poi prende per buono il primo consiglio che gli sta bene...col coraggio di rinfacciarlo a noi tipo che a noi freghi qualcosa.....(mi viene da ridere)....per forza dobbiamo fare del comico....

Allora penso che ho perso del tempo...

...quindi Bibidi, bobidi BU !!!!



Inviato dal mio GT-I9100

bettina s.
07-05-2012, 14:57
Alixys
Al primo post hai scritto:
Come da oggetto volevo chiedervi un paio di consigli che usate per mantenere stabili i valori dell'acqua perchè io ogni cambio dell'acqua che eseguo devo poi nettere prodotti chimici correttivi per rientrare nei parametri.

Al quarto ti ho risposto:
il ph minus fa più danni che altro, lo trovo utile solo per far brillare i vetri.
mezzo decimo di punto di pH di sbalzo, non è proprio l'ideale, devi tagliare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi altra soluzione non c'è.

In seconda pagina ti ho scritto:
hai già una discussione aperta dove scrivi che in vasca continua a morirti di tutto e di più.

A mio avviso devi fare tre cose: smettere di usare il pH minus, per le dimensioni della tua vasca ti costa meno una tanica di acqua di osmosi da 20 litri che potrai usare in più volte, miscelata a quella di rubinetto decantata.
Evita di cambiare tanta acqua tutta insieme solo una volta al mese, fai o il 10% a settimana o il 20% ogni due settimane.
Decidi che popolazione vuoi tenere che sia compatibile con il volume della vasca e i valori che deciderai di ottenere.

e tu hai concordato:
Si esatto mi stà a morì di tutto e sono anche abbastanza inca (non con voi) ma in generale, un negozio mi dice una cosa, un altro me ne dice 1 altra...voi me ne dite altre ancora ed io davvero nn so cosa fare e nel frattempo le piante che ho comprato crescono si sviluppano ed ho già fatto le prime talee mentre i pesci stanno sempre a morì!!
I valori dell'acqua li conoscete li ho già indicati...e vorrei risolvere questo problema della moria e stabilizzare i valori dell'H2O!

Se poi le risposte che ti abbiamo dato in 7 pagine, non sono quelle che ti piacerebbe sentire, non è colpa di nessuno e la situazione nella tua vasca non cambierà.

Certe volte ci vuole una pazienza infinita...#30

Renzo90
07-05-2012, 15:15
Si ma dobbiamo fare di tutto per convincerlo! Non possiamo arrenderci.. Sopratutto per i pesci che in tutto questo non c'entrano nulla

Alixys
07-05-2012, 21:01
Alixys
Al primo post hai scritto:
Come da oggetto volevo chiedervi un paio di consigli che usate per mantenere stabili i valori dell'acqua perchè io ogni cambio dell'acqua che eseguo devo poi nettere prodotti chimici correttivi per rientrare nei parametri.

Al quarto ti ho risposto:
il ph minus fa più danni che altro, lo trovo utile solo per far brillare i vetri.
mezzo decimo di punto di pH di sbalzo, non è proprio l'ideale, devi tagliare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi altra soluzione non c'è.

In seconda pagina ti ho scritto:
hai già una discussione aperta dove scrivi che in vasca continua a morirti di tutto e di più.

A mio avviso devi fare tre cose: smettere di usare il pH minus, per le dimensioni della tua vasca ti costa meno una tanica di acqua di osmosi da 20 litri che potrai usare in più volte, miscelata a quella di rubinetto decantata.
Evita di cambiare tanta acqua tutta insieme solo una volta al mese, fai o il 10% a settimana o il 20% ogni due settimane.
Decidi che popolazione vuoi tenere che sia compatibile con il volume della vasca e i valori che deciderai di ottenere.

e tu hai concordato:
Si esatto mi stà a morì di tutto e sono anche abbastanza inca (non con voi) ma in generale, un negozio mi dice una cosa, un altro me ne dice 1 altra...voi me ne dite altre ancora ed io davvero nn so cosa fare e nel frattempo le piante che ho comprato crescono si sviluppano ed ho già fatto le prime talee mentre i pesci stanno sempre a morì!!
I valori dell'acqua li conoscete li ho già indicati...e vorrei risolvere questo problema della moria e stabilizzare i valori dell'H2O!

Se poi le risposte che ti abbiamo dato in 7 pagine, non sono quelle che ti piacerebbe sentire, non è colpa di nessuno e la situazione nella tua vasca non cambierà.

Certe volte ci vuole una pazienza infinita...#30

Ciao Bettina, ti ringrazio per aver quotato consigli che non nego di aver seguito e che comunque ritengo utili e continuo ancora a seguire.

Il messaggio ovviamente non era dedicato a te come non lo è per Renzo90 come non lo è per altri che hanno scritto ma era ed è dedicato a chi ha iniziato a scrivere post inutili senza dare consigli ma dando giudizi scontati facendomi capire che ho sbagliato...bene il problema non è che mi venga rinfacciato che ho sbagliato...il problema è che io ho necessità di recuperare al + presto la situazione soprattutto per i poveri pesci che ci abitano.
Poi ribadisco anche qui ho sentito molti consigli differenti
chi dice di non usare prodotti con ph kh minus e chi dice che non c'è altra soluzione
chi dice di usare torba e chi di mettere un impianto di co2
un altro ancora consiglia di mettere un filtro esterno e chi dice di mettere un impianto per acqua d'osmosi e chi addirittura dice che non c'è bisogno di tutte queste cose ma che per un acquario da 60 litri basta l'acqua del rubinetto!

Capite bene che tra tutti questi messaggi anche contradittori devo filtrare e valutare i consigli che mi appaiono i migliori e i più validi, mi dite che le specie che ho non vanno bene tra loro (potevo capirlo quando ne avevo tanti e che forse l'acuqrio era sovrapopolato, ma ora che il loro numero è diminuito le cose sono anche diverse) e che i valori richiesti sono molto diversi eppure riparlando con il negoziante mi ha riferito che i pesci che ho acquistati li tiene tutti nella stessa acqua con stessi valori (ph 7.5 - kh 4 gh 10).

quindi il mio obiettivo come da titolo del topic era equilibrare i valori e mantenerli stabili e Linea l'ha fatto indicandomi articoli da leggere molto interessanti.

poi se vorro semplificarmi la vita acquistando impianti d'osmosi o in un futuro mi rendo conto che sarà indispensabile anche un impianto cO2 lo acquisterò..ma ora il mio problema è mantenere stabili i valori e come cercare di correggerli.

dicono che le critiche sono costruttive, io sono il primo a crederci ed è anche per questo che scrivo in un forum e non su yahoo answer ma è anche vero che ci sono critiche talmente inutili che potrebbero davvero essere pubblicate su yahoo answer anziche su questo forum o soprattutto in questa discussione.

Grazie
------------------------------------------------------------------------
Alixys allora cosa hai deciso di fare?
Tieni i pesci che hai, aggiungendo altri colisa come avevi detto, oppure farai una vasca con pesci che vogliono tutti gli stessi valori?

PS per tutti gli altri: Non c'e bisogno di mandare a putt una discussione e sfottere, la calma è la virtù dei forti.
Stiamo cercando di spiegare a alixys che il suo problema maggiore non è quello di aggiustare i valori, ma è quello di aggiustare la popolazione. Quindi se ci riusciamo a convincerlo, salveremo qualche pesce da una brutta fine e anche da stress inutili, altrimenti, amici come prima, sono contrario a tutti questi sfottò che provocano discussioni di questo genere..

1) non ho detto che volevo altri colisa anche se sn molto belli ;-)
2) adesso nn voglio prendere nulla volglio far vivere i perci che ho e stabilizzare i valori.
3) poi magari prendermi qualche guppo (vorrei farli riprodurre in vasca e vivere questa emozione)
4) magari comprarmi un impianto di osmosi
5) sicuramente prima acquisterò per necessità mia un addolcitore d'acqua che comunque mi verrà sempre utile.

Ale87tv
07-05-2012, 21:42
ovvio che il negoziante li tiene tutti nella stessa acqua, da lui devono stare per poco tempo, da te per una vita... comunque sei sempre liberissimo di fare ciò che vuoi... la vasca e tua, scegliti i consigli che ti vanno meglio.

Renzo90
07-05-2012, 21:49
Alixys perchè non fai una vasca con solo colisa, con valori adatti ai colisa?
Se gli dedichi una vasca tutta x loro (oltre ad essere più bella e naturale da vedere) vedrai molto probabilmente una riproduzione, così invece tenendoli con altri pesci che non appartengono nemmeno lontanamente al loro abitat, non vedrai nessuna riproduzione neanche se li stimoli facendogli vedere un filmino a luci rosse.. questo perchè saranno sempre in continuazione stressati dagli altri abitanti.
Gli altri pesci li riporti al negoziante e te li fai cambiare con altri colisa, dai ascolta me:-))

Ale87tv
07-05-2012, 22:09
al massimo UN altro colisa...

Renzo90
07-05-2012, 22:14
3 può anche metterli in un 60 litri secondo me..
Conosco gente che tiene 4 discus in un 120 litri!
Tutto dipende dalla gestione

kenta2003
07-05-2012, 22:17
Per quanto riguarda il pH io ho fatto una prova e mi era riuscita benissimo senza far del male ai pesci e stabile nel tempo. Dato che lavoro in una cantina mi sono procurato dell'acido citrico ed ho diluito a parte 10 grammi di H2C per litro di acqua.
Facendo delle prove sperimentali ho poi visto che per abbassare di un grado (avevo sugli 8 di pH) quindi per portare a 7 bastava mettere una goccia della soluzione di citrico in 20 ml di acqua.
Ti servono quindi 50 gocce per ogni litro di acqua. Sapendo che un ml sono 12 gocce, ogni 10 litri di acqua ti servono 41 ml di quella soluzione (ti ricordo quella diluita in quel modo).

Con tale sistema spendi poco e non fai danni.

Oppure ti compri un impianto CO2

Ale87tv
07-05-2012, 22:24
kenta.... questo non me l'avevi scritto di la... è la causa della tua esplosione batterica... :-)
non fate i piccoli chimici.. ;-)

kenta2003
07-05-2012, 22:28
ma non in questo dolce, prima di aver questo ne avevo un'altro cioè stesso acquario ma arredato diversamente poi ho fatto cambiamenti. ma siccome non usavo l'acqua che passava per il depuratore ma altra da fuori dovevo abbassarci il pH....

Renzo90
07-05-2012, 22:33
ma non in questo dolce, prima di aver questo ne avevo un'altro cioè stesso acquario ma arredato diversamente poi ho fatto cambiamenti. ma siccome non usavo l'acqua che passava per il depuratore ma altra da fuori dovevo abbassarci il pH....

Ma non è pericoloso usare un acido del genere!
Scusa meglio usare la torba in questi casi no?????

kenta2003
07-05-2012, 22:36
no non si tratta di un acido forte come potrebbe essere il fosforico ed il solforico che sono a rapida dissociazione. L'acido citrico essendo un acido definito debole ha una cessione abbastanza lente e che non produce prodotti secondari pericolosi per i pesci.
Si io non dico che gli altri metodi non siano efficaci, anzi, ma dipende che prezzi ti sparano. a me volevano vendere una confezione di torba per 50 lt di acqua a 20 euro, dovevo prenderne due, mi sembrava eccessiva come spesa
------------------------------------------------------------------------
Cmq il metodo migliore è la CO2, in più se hai conoscenze nel campo degli alimentari ti procuri materiale a pochi neuri

Linea
07-05-2012, 22:38
Non volevo dare ragione o torto a qualcuno...
ma penso che anche se uno sbaglia o dice delle
castronerie su un argomento specifico o lo si aiuta a
capire o lo si lascia perdere a navigare nel suo brodo...
non vedo perché bisogna alzare i toni per una cavolata
del genere, voleva quella risposta... era sbagliata, mi
e stato spiegato che è una ca....ata, se poi uno insiste
lo si lascia li nel limbo, ma non vedo perché azzarsi per
queste cose.

ilVanni
07-05-2012, 22:56
Qua di brodo per navigare ce n'è a bizzeffe... mai sentiti tanti consigli ad cazzum.

Se posso permettermene uno io: leggere le guide. E' gratis e aiuta a:
1) avere una vasca senza problemi
2) capire il perché delle cose, per esempio nella sezione chimica ci sono articoli che spiegano bene come variare i valori dell'acqua (per esempio con l'acido citrico l'esplosione batterica è quasi certa, essendo il carbonio organico praticamente pappa per batteri).
3) evitare fritti misti e conseguente morte dei pesci (ma mi pare che l'idea di continuare col fritto misto sia rimasta...)
4) spendere meno. Alcune torbe da giardinaggio sono ottime e costano pochi centesimi al chilo. I sali possono essere fatti in case, ecc.

alek_
07-05-2012, 23:03
no non si tratta di un acido forte come potrebbe essere il fosforico ed il solforico che sono a rapida dissociazione. L'acido citrico essendo un acido definito debole ha una cessione abbastanza lente e che non produce prodotti secondari pericolosi per i pesci.
Si io non dico che gli altri metodi non siano efficaci, anzi, ma dipende che prezzi ti sparano. a me volevano vendere una confezione di torba per 50 lt di acqua a 20 euro, dovevo prenderne due, mi sembrava eccessiva come spesa
------------------------------------------------------------------------
Cmq il metodo migliore è la CO2, in più se hai conoscenze nel campo degli alimentari ti procuri materiale a pochi neuri

nella sezione ciclidi ho letto che alcuni usano la torba da giardinaggio acquistabile a prezzi molto bassi, non ho capito bene se di una marca particolare, sembra di provenienza lituana http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=221266&page=10

sembra che gli acidi umici rilasciati dalla torba abbiano anche un potere tampone, ovvero mantengono il pH stabile

alexander89
07-05-2012, 23:20
Secondo me l'unica soluzione rimane sempre la co2...si l'impianto iniziale è una cifra...70-100 (completo di tutto) e poi 1 volta ogni 6 mesi 11 euri di co2 non penso siano tanti...ma almeno hai un ph stabile
Inviato dal mio GT-I9100

Renzo90
07-05-2012, 23:21
Sisi, molti riproduttori di altum selvatici, usano proprio quella torba per portare il ph delle loro acque a valori simili a quelli che ci sono in natura, ovvero intorno 5/6.
La usano perchè la ritengono migliore delle commerciali acquariofile in quanto il ph si stabilizza meglio con una torba da giardinaggio.
Cmq meglio non andare troppo OT

daniele68
08-05-2012, 00:26
no non si tratta di un acido forte come potrebbe essere il fosforico ed il solforico che sono a rapida dissociazione. L'acido citrico essendo un acido definito debole ha una cessione abbastanza lente e che non produce prodotti secondari pericolosi per i pesci.

#28f

Una acido debole differisce da un acido forte perché non si dissocia completamente e il pH a parità di concentrazione è più alto..

Ciò non significa che non possa avere un'azione corrosiva o irritante..è pur sempre un acido..

Più leggo questa discussione e più mi rendo conto quanto ancora si debba lavorare per estirpare l'abitudine di buttare in acqua prodotti, composti e pozioni magiche per avere tutto e subito.
Vi ricordo che i benefici ottenuti con l'utilizzo di prodotti o di composti chimici durano poco...scaduto il principio attivo la natura tende a stabilizzarsi in base alle sue leggi..non a quelle che vorremmo noi..

I valori sono giusti quando rispettano i bisogni dei pesci o di ciò che in vasca ci vivrà. Quando si parte con questo presupposto il mantenimento è dato solo da una corretta gestione e più è naturale meglio è per tutti in primis i nostri amici pinnuti

la vasca deve essere adatta ai pesci per dimensioni, valori, allestimento
i pesci devono essere compatibili tra loro..spesso, anzi , sempre una monotematica o un "biotopo" dà più soddisfazione di un fritto misto globale...
Gestione della vasca accurata e non lasciata al caso..vuol dire : cambi regolari, monitoraggio dei valori periodicamente o in base alla osservazione degli abitanti della vasca(strofinamenti, apatia, isolamento...), corretta manutenzione compresa quella del filtro....eccetera eccetera..

Discorso CO2 per stabilizzare i valori??

Ricordo che la CO2 è utilizzata quando la vasca è piantumata almeno mediamente ,oppure molto piantumata e o con piante difficili proprio perché viene utilizzata come fertilizzante.
L'utilizzo che se ne fa per acidificare è solo perché si sfrutta la reazione dell'anidride con l'acqua con conseguente formazione di acido carbonico...in una vasca dove c'è durezza alta e piante poche o niente non serve a un beato nulla!

Renzo90
08-05-2012, 00:32
no non si tratta di un acido forte come potrebbe essere il fosforico ed il solforico che sono a rapida dissociazione. L'acido citrico essendo un acido definito debole ha una cessione abbastanza lente e che non produce prodotti secondari pericolosi per i pesci.

#28f

Una acido debole differisce da un acido forte perché non si dissocia completamente e il pH a parità di concentrazione è più alto..

Ciò non significa che non possa avere un'azione corrosiva o irritante..è pur sempre un acido..

Più leggo questa discussione e più mi rendo conto quanto ancora si debba lavorare per estirpare l'abitudine di buttare in acqua prodotti, composti e pozioni magiche per avere tutto e subito.
Vi ricordo che i benefici ottenuti con l'utilizzo di prodotti o di composti chimici durano poco...scaduto il principio attivo la natura tende a stabilizzarsi in base alle sue leggi..non a quelle che vorremmo noi..

I valori sono giusti quando rispettano i bisogni dei pesci o di ciò che in vasca ci vivrà. Quando si parte con questo presupposto il mantenimento è dato solo da una corretta gestione e più è naturale meglio è per tutti in primis i nostri amici pinnuti

la vasca deve essere adatta ai pesci per dimensioni, valori, allestimento
i pesci devono essere compatibili tra loro..spesso, anzi , sempre una monotematica o un "biotopo" dà più soddisfazione di un fritto misto globale...
Gestione della vasca accurata e non lasciata al caso..vuol dire : cambi regolari, monitoraggio dei valori periodicamente o in base alla osservazione degli abitanti della vasca(strofinamenti, apatia, isolamento...), corretta manutenzione compresa quella del filtro....eccetera eccetera..

Discorso CO2 per stabilizzare i valori??

Ricordo che la CO2 è utilizzata quando la vasca è piantumata almeno mediamente ,oppure molto piantumata e o con piante difficili proprio perché viene utilizzata come fertilizzante.
L'utilizzo che se ne fa per acidificare è solo perché si sfrutta la reazione dell'anidride con l'acqua con conseguente formazione di acido carbonico...in una vasca dove c'è durezza alta e piante poche o niente non serve a un beato nulla!

Parole sante#70

Alixys
08-05-2012, 08:04
Allora chiariamo subito una cosa, il fritto misto è una *******, ora come sapete mi sono rimasti quei pesci ed io vorrei realizzare una vaschetta con pesci e valori corretti in modo da nn rischiare altre morie. La mia vasca è mediamente piantumata con hygrofile e cabomba.
Che ambiente potrei creare? Vorrei avere anche delle riproduzioni e se ci sono un pò di colori nn mi dispiacerebbe.

ilVanni
08-05-2012, 11:35
Allora chiariamo subito una cosa, il fritto misto è una *******
Parole sante. Infatti da diverse pagine te lo sconsigliano. Ora la domanda è: vuoi i consigli giusti (o supposti tali) oppure vuoi i consigli che vuoi sentirti dire? Perché pretendere che ti venga scritto solo quello che vuoi sentire mi pare un pochettino esagerato... (e nel caso rinnovo il consiglio di rivolgersi ad Yahoo Answers, dove le risposte te le scegli).

ora come sapete mi sono rimasti quei pesci ed io vorrei realizzare una vaschetta con pesci e valori corretti in modo da nn rischiare altre morie. La mia vasca è mediamente piantumata con hygrofile e cabomba.
Che ambiente potrei creare? Vorrei avere anche delle riproduzioni e se ci sono un pò di colori nn mi dispiacerebbe.
Te l'hanno già suggerito più volte:
- vasca di poecilidi (guppy?),
- vasca coi colisa,
- altre opzioni "ispirate" da vasche descritte sul forum e sul portale (parlo di centinaia, forse migliaia di vasche ben funzionanti). Per ulteriori info, puoi dare un occhiata alle varie "vache del mese", oltre che alle guide (che ancora non credo tu abbia letto, sbaglio?).

In tutti i casi sono possibili (e frequenti) le riproduzioni, e pure i "colori".

Alternativa: continua così, che il negoziante è contento. A me (ma penso anche agli altri utenti) importa relativamente poco (nel senso che si danno consigli per il bene dei pesci, ma visto che ogni anno ne muoiono a centinaia di migliaia sulle bancarelle e nei negozi, due o tre in più o meno non fanno così tanto la differenza).

Ale87tv
08-05-2012, 12:38
ok siamo qui, però sai che devi rinunciare a dei pesci che hai già in vasca, altrimenti non si va da nessuna parte...

IvanIvanuzzo
08-05-2012, 12:50
Rinunciare non vuol dire uccidere ma portare da un negoziante, regalare/vendere/scambiare sul forum o darloa una persona fidata. Anche se in questa discussione si sono accesi i toni fidati che scegliere specie che vogliono acque simili rende tutto più semplice! È normale che uno voglia tenere molti pesci a mo di "collezionismo", ci ero capitato pure io da piccolo ma poi vedrai che ti da più soddisfazione una vasca con pochi pesci scelti bene e in salute che una collezione ;)

Renzo90
08-05-2012, 13:38
Rinunciare non vuol dire uccidere ma portare da un negoziante, regalare/vendere/scambiare sul forum o darloa una persona fidata. Anche se in questa discussione si sono accesi i toni fidati che scegliere specie che vogliono acque simili rende tutto più semplice! È normale che uno voglia tenere molti pesci a mo di "collezionismo", ci ero capitato pure io da piccolo ma poi vedrai che ti da più soddisfazione una vasca con pochi pesci scelti bene e in salute che una collezione ;)

Per farla breve pensa che nel mio 200litri ho ricreato l'ambiente solo per 5 scalari, 4 oto, e 4 cory + qualche lumaca quà e la. E appena mi si forma la coppia levo gli altri 3 scalari lasciando solo la coppia per cercare di riprodurli.
La bellezza di un acquario non è data dai colori dei pesci che scorazzano di quà e là, quello lasciamolo fare ai ragazzini che iniziano da poco la passione (come abbiamo fatto tutti compreso io). Il bello di un acquario è ricreare quanto più possibile un ecosistema che esiste in natura, e che funzioni alla perfezione nell'interazione con tutti gli ospiti che vivono dentro. Solo così si possono raggiungere delle soddisfazione di riproduzioni e di pochissima o nulla moria di pesci.
Ora guardando il mio acquario, secondo te sarebbe più bello così com'e con quei 4 pesci che ho, (e scelti tutti in base alle loro necissità) oppure vedendolo pieno di guppy, platy, tricogaster, colisa, neon e chi più ne ha più ne metta?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=367715

Alixys
08-05-2012, 14:00
Probabilmente nn l'ho detto, ma vorrei migliorare la situazione con questi pesci perchè il negoziante non se li riprende, ha detto che nel passato l'aveva fatto con alcuni e poi sono sorti problemi ed ora nn ne vuole più...al limite gestisce gli acquari a chi non è a casa per diversi mesi, ma nn tiene pesci di privati nelle sue vasche.

Quindi ecco perchè io insisto nel migliorare i valori della mia acqua con i pesci che ho.
Prendermi un secondo acquario non posso perchè come ho già detto non ho molto spazio e l'unico che ora come ora è disponibile è proprio per un 60 litri.

alexander89
08-05-2012, 14:36
La cabomba è una pianta molto esigente....per nulla facile....molta luce e co2...


Inviato dal mio GT-I9100

alexander89
08-05-2012, 14:40
Puoi mettere qualche foto dell'acquario???



Inviato dal mio GT-I9100

bettina s.
08-05-2012, 15:01
prova a piazzarli sul mercatino :-)

IvanIvanuzzo
08-05-2012, 15:42
Probabilmente nn l'ho detto, ma vorrei migliorare la situazione con questi pesci perchè il negoziante non se li riprende, ha detto che nel passato l'aveva fatto con alcuni e poi sono sorti problemi ed ora nn ne vuole più...al limite gestisce gli acquari a chi non è a casa per diversi mesi, ma nn tiene pesci di privati nelle sue vasche.

Quindi ecco perchè io insisto nel migliorare i valori della mia acqua con i pesci che ho.
Prendermi un secondo acquario non posso perchè come ho già detto non ho molto spazio e l'unico che ora come ora è disponibile è proprio per un 60 litri.

Sei di genova genova o dintorni? Se sei di genova sento se il negoziante e amico sel mio collega si piglia qualcosa. Però devi decidere cosa!

daniele68
08-05-2012, 19:59
Allora chiariamo subito una cosa, il fritto misto è una *******, ora come sapete mi sono rimasti quei pesci ed io vorrei realizzare una vaschetta con pesci e valori corretti in modo da nn rischiare altre morie. La mia vasca è mediamente piantumata con hygrofile e cabomba.
Che ambiente potrei creare? Vorrei avere anche delle riproduzioni e se ci sono un pò di colori nn mi dispiacerebbe.

Spero che la ******* non era rivolta a me..altrimenti ti invito a rileggere quello che scrivi e a usare toni meno calienti.....i consigli sono stati dati ma pare non del tutto ascoltati..
Per le piante che hai elencato la CO2 è totalmente inutile..crescono solo guardandole

Alixys
08-05-2012, 20:20
Puoi mettere qualche foto dell'acquario???



Inviato dal mio GT-I9100

si
------------------------------------------------------------------------
La cabomba è una pianta molto esigente....per nulla facile....molta luce e co2...


Inviato dal mio GT-I9100



a me nn risulta...la cabomba mi cresce che è una meraviglia! immagini sia poco impegnativa.
------------------------------------------------------------------------
prova a piazzarli sul mercatino :-)

forse riesco a darli alla madre di un mio amico che aveva 1 acquario...ancora nulla di certo.
------------------------------------------------------------------------
Allora chiariamo subito una cosa, il fritto misto è una *******, ora come sapete mi sono rimasti quei pesci ed io vorrei realizzare una vaschetta con pesci e valori corretti in modo da nn rischiare altre morie. La mia vasca è mediamente piantumata con hygrofile e cabomba.
Che ambiente potrei creare? Vorrei avere anche delle riproduzioni e se ci sono un pò di colori nn mi dispiacerebbe.

Spero che la ******* non era rivolta a me..altrimenti ti invito a rileggere quello che scrivi e a usare toni meno calienti.....i consigli sono stati dati ma pare non del tutto ascoltati..
Per le piante che hai elencato la CO2 è totalmente inutile..crescono solo guardandole

:-D:-D:-D è una mia affermazione...l'aver fatto il misto fritto! E' brutto essere ignoranti, è ancora più brutto affidarsi e fidarsi di gente che alla fine pensano solo ai loro interessi e non al bene dei pesci che vendono o alla qualità di ciò che vendono. Infatti ora nn sarò più loro cliente per svariati motivi tra i quali il fatto di avermi consigliato molto male e soprattutto di avermi fatto riempire un acquario con troppi pesci con caratteristiche diverse.
------------------------------------------------------------------------
Rinunciare non vuol dire uccidere ma portare da un negoziante, regalare/vendere/scambiare sul forum o darloa una persona fidata. Anche se in questa discussione si sono accesi i toni fidati che scegliere specie che vogliono acque simili rende tutto più semplice! È normale che uno voglia tenere molti pesci a mo di "collezionismo", ci ero capitato pure io da piccolo ma poi vedrai che ti da più soddisfazione una vasca con pochi pesci scelti bene e in salute che una collezione ;)

Per farla breve pensa che nel mio 200litri ho ricreato l'ambiente solo per 5 scalari, 4 oto, e 4 cory + qualche lumaca quà e la. E appena mi si forma la coppia levo gli altri 3 scalari lasciando solo la coppia per cercare di riprodurli.
La bellezza di un acquario non è data dai colori dei pesci che scorazzano di quà e là, quello lasciamolo fare ai ragazzini che iniziano da poco la passione (come abbiamo fatto tutti compreso io). Il bello di un acquario è ricreare quanto più possibile un ecosistema che esiste in natura, e che funzioni alla perfezione nell'interazione con tutti gli ospiti che vivono dentro. Solo così si possono raggiungere delle soddisfazione di riproduzioni e di pochissima o nulla moria di pesci.
Ora guardando il mio acquario, secondo te sarebbe più bello così com'e con quei 4 pesci che ho, (e scelti tutti in base alle loro necissità) oppure vedendolo pieno di guppy, platy, tricogaster, colisa, neon e chi più ne ha più ne metta?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=367715

complimenti è davvero un bell'acquario...spero presto di arrivare ai tuoi livelli di conoscenza e magari chissà...superarti! #70

Alixys
08-05-2012, 20:33
Aggiungo ancora una cosa...oggi ho acquistato della torba per evitare l'utilizzo di prodotti chimici come il ph kh minus.
La torba acquistata è della amtra, sono 200g e l'ho pagata 8 euro (tanto??) mi ha detto che dura diversi mesi e ogni mese di controllare se il ph tenderà ad aumentare, se lo farà devo cambiare la torba.

Mi ha detto che questa torba è ideale per i pesci di acqua tenera e piotopi di acqua nera e che riduce ph e kh.

Adesso ho aperto la confezione, la torba è all'interno di una calza in rete, la devo mettere al posto del filtro a carboni attivi, vero?

devo inserire tutta la torba o posso mettere 100 g? chiedo perchè penso che 200g per un 60 litri sia troppa...

fatemi sapere.

Ale87tv
08-05-2012, 20:40
comincia con un 60 grammi, poi in caso aumenta :-) la apri e la metti in una calza tagliata nel filtro al posto dei carboni attivi... finita questa leggiti il topic acidificanti naturali per davvero, e scopri come risparmiare ;-)
vedo che ora hai capito tutto il nostro punto di vista :-)

Alixys
08-05-2012, 20:50
http://s17.postimage.org/je5c2l4wr/Acquario.jpg (http://postimage.org/image/je5c2l4wr/)il mio acquario da 60 litri

http://s13.postimage.org/ngy8ulccz/DSC_0443.jpg (http://postimage.org/image/ngy8ulccz/) il ventosa

http://s12.postimage.org/471irotw9/DSC_0441.jpg (http://postimage.org/image/471irotw9/) il colisa giallo

i vetro tendono sempre a stare un pò nascosti e poi essendo trasparenti nn si vedono #26

Renzo90
08-05-2012, 21:17
Bello l'acquarietto, mi fa piacere che finalmente stai entrando in un ottica diversa di avere l'acquario! Bravo!
Adesso decidi che tipo di acquario vuoi avere e noi ti aiuteremo a costruirlo e mandarlo avanti.
Grazie per i complimenti al mio acquario.
Per arrivare ai miei livelli di conoscenza non ci vuole molto, io mi reputo ancora stupido in questo campo che conosco non da molto, ci sono utenti in questo forum a cui io a confronto posso pulire solo le scarpe.
Per farsi delle buone basi ti consiglio di leggere, leggere, leggere tutti gli articoli, topic già aperti e discussi, che trovi sul forum, o sul web in generale. C'e ne a bizeffe.
Magari appena ho un pò di tempo ti do qualche link#70
Inoltre puoi cominciare anche con qualche bel libro che utenti più esperti di me potrebbero consigliarti in base alle conoscenze che hai.

Alixys
08-05-2012, 21:36
allora oggi ho rifatto le analisi dell'acqua
ph 8
kh 5
gk 15 (sceso solo di 1 rispetto all'analisi del 3)
NO2 zero o inferiore di 0,3 mg/L

ho inserito al posto della spugna ai carboni attivi 60g di torba.

Che pesci vorrei metterci? bella doanda...io vorrei riprovare con i guppy ma mia moglie ha visto il pesce palla e si è innamorato di quello.

Io potrei anche evitare di mettere guppy, ma vorrei assistere ma soprattutto avere la fortuna di assistere alla riproduzione...non tanto perchè mi piace vedere i pesci farlo ^^ ...più che altro perchè mi piace provare la sensazione di essere riuscito a creare le caratteristiche giuste.

Sono aperto alle vostre considerazioni.
unica cosa, i pesci vetro come già detto sono disp a darli alla mamma del mio amico, ma il ventosa e i corrydoras vorrei tenerli, è possibile?

alek_
08-05-2012, 22:30
il ventosa e' un Ancistrus

di pesci palla ce ne sono di diverse specie ma non sono proprio semplicissimi, quelli che ho visto io in commercio sono delle famiglie tetraodon (decisamente sconsigliati) e carinotetraodon (cerca sul forum ci sono delle esperienze di allevamento), sono solitamente allevati in vasche monospecifiche. sono specie aggressive e territoriali e mangiucchiano gli altri pesci

Alixys
08-05-2012, 23:13
il ventosa e' un Ancistrus

di pesci palla ce ne sono di diverse specie ma non sono proprio semplicissimi, quelli che ho visto io in commercio sono delle famiglie tetraodon (decisamente sconsigliati) e carinotetraodon (cerca sul forum ci sono delle esperienze di allevamento), sono solitamente allevati in vasche monospecifiche. sono specie aggressive e territoriali e mangiucchiano gli altri pesci

quelli che ho visto penso siano tetraodon (8 euro l'uno). effettivamente sono belli esteticamente ma la pecca a quanto mi dici è che non posso metterli con nessun'altra specie?

cioè o faccio vasca monotematica solo palla o niente?

bettina s.
08-05-2012, 23:17
cioè o faccio vasca monotematica solo palla o niente? esatto, inoltre dovrai munirti di parecchie lumachine perché è la loro dieta principale.

alek_
09-05-2012, 00:02
quelli che ho visto penso siano tetraodon (8 euro l'uno). effettivamente sono belli esteticamente ma la pecca a quanto mi dici è che non posso metterli con nessun'altra specie?

cioè o faccio vasca monotematica solo palla o niente?

io molti anni fa avevo incautamente comprato un tetraodon (non so esattamente quale specie) e mi aveva decimato la popolazione di pecilidi, senza contare le piante completamente piene di piccoli buchi rotondi, non sono sicuro le mangiasse ma sicuramente le distruggeva. andrebbero inoltre allevati in acqua salmastra
leggi anche http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200199

piu' abbordabili sono i carinotetraodon (mai allevati), che rimangono più piccoli e vivono in acqua dolce, richiedono comunque una alimentazione a base di lumache e cibo vivo o congelato. sembra che alcuni li allevino assieme a degli otocinclus. non mi sento pero' di consigliarlo perche da quello che leggo non e' un pesce facile da allevare. leggi anche http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335388

Alixys
09-05-2012, 08:17
Bene vi ringrazio, appena ho del tempo mi metto a leggere quelle discussioni e poi vi dico.

L'altra cosa che voglio chiedervi è relativamente ai pesci che presentavano puntini bianchi, ora sono morti e i presenti nn presentano quei sintomi, nn vorrei che introducendo i pesci che sceglierò si ammalino o peggio! Devo fare qualcosa oppure è stato un momento ed ora posso stare relativamente tranquillo?

Questa mattina ho notato all'interno una minuscola lunazione, circa 3 o 4 mm di dimensioni, immagino si sia creata dal nulla all'interno Dell acquario, possibile? Se di mi devo preoccupare?

Ale87tv
09-05-2012, 18:54
cos'è una lunazione?

alexander89
09-05-2012, 19:19
cos'è una lunazione?

seguo con interesse.....-:33

Alixys
09-05-2012, 20:40
cioè voi vi spacciate per appassionati ed esperti del settore e nn sapete cosa sia una lunazione????? O.o ............

IvanIvanuzzo
09-05-2012, 21:09
mi sono preso il nome del posto e ci andrò la prima volta che andrò in sud america

http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/L/lunazione.shtml
Mi pareva fosse un termine astronomico e difatti, mi sa che hai confuso i temini, capita!

Renzo90
09-05-2012, 21:30
mai sentito questo termine in acquariofilia..sicuramente hai confuso qualcosa..

alexander89
09-05-2012, 21:36
cioè voi vi spacciate per appassionati ed esperti del settore e nn sapete cosa sia una lunazione????? O.o ............

Ci spacciamo per appassionati sicuramente.....esperti....chi è nel settore e magari.....

Non capisco pero come mai non l'hai spiegato TU
..magari sei tu l'esperto di str.....ombolate spaziali.

Inviato dal mio GT-I9100

Ale87tv
09-05-2012, 21:55
cioè voi vi spacciate per appassionati ed esperti del settore e nn sapete cosa sia una lunazione????? O.o ............

se invece di infierire sulla nostra somma ignoranza, cosa vuoi sono nato mona, non è colpa mia, ci spieghi cosa intendi, te ne sarò immensamente grato...

Alixys
09-05-2012, 22:03
cioè voi vi spacciate per appassionati ed esperti del settore e nn sapete cosa sia una lunazione????? O.o ............

se invece di infierire sulla nostra somma ignoranza, cosa vuoi sono nato mona, non è colpa mia, ci spieghi cosa intendi, te ne sarò immensamente grato...

ahaha si si infatti è stato solo un errore di battitura...in realtà volevo scrivere lumachina, poi da come è uscito il termine lunatura sarebbe da chiedere alla tastiera o ai miei occhi che a quell'ora evidentemente, erano ancora chiusi! :)

Paolo Piccinelli
09-05-2012, 22:10
Lunazione, o mese lunare, o mese sinodico sono sinonimi che indicano la durata del ciclo lunare.


Se poi in qualche parte d'Italia indicano qualche altra cosa, non lo so.


A Brescia esiste il "murdignù" un utensile usato in carpenteria per piegare i tondini metallici nella forma voluta... Ma nello Zanichelli il termine non si trova ;-)

Ale87tv
09-05-2012, 22:11
buhahahahahah :-D :-D :-D :-D

tranquillo lasciale, sono innocue...

ilVanni
09-05-2012, 22:59
Questa mattina ho notato all'interno una minuscola lunazione, circa 3 o 4 mm di dimensioni, immagino si sia creata dal nulla all'interno Dell acquario, possibile? Se di mi devo preoccupare?
cioè voi vi spacciate per appassionati ed esperti del settore e nn sapete cosa sia una lunazione????? O.o ............

ahaha si si infatti è stato solo un errore di battitura...in realtà volevo scrivere lumachina, poi da come è uscito il termine lunatura
#24

bettina s.
09-05-2012, 23:03
A me non sembra tanto un errore di battitura, alle 8,17 scrivi:
Questa mattina ho notato all'interno una minuscola lunazione, circa 3 o 4 mm di dimensioni
Alle 20,40 ripeti lo stesso improbabile refuso?
cioè voi vi spacciate per appassionati ed esperti del settore e nn sapete cosa sia una lunazione?????
a me pare, che questa sia un'ennesima scusa per trattare male chi cerca di aiutarti da ben 13 pagine, mentre tu passi da un argomento all'altro senza focalizzarti sul problema della tua vasca.

Da parte mia ho finito di rispondere bye bye.-28d#

Gippy
09-05-2012, 23:08
Posso impicciarmi anche se il problema "pare " vicino alla conclusione?
Secondo me ha avuto un aumento di no2, quando dice di aver sbagliato a sostituire il carbone e a ha "tolto quelli più importanti" per poi reinserirli (immagino che intendesse i canolicchi). Quando ce li ha postati erano a zero.. però forse poi sono aumentati.. o forse non erano proprio zero.
Non mi sembra ci abbia postato i suoi valori relativamente agli NO3, o forse mi sono sfuggiti.
Sono proprio convinta che quella svista abbia causato un abbattimento di molta flora batterica..

L'impianto per l'acqua d'osmosi è uno spreco di soldi nel tuo caso, come ti è stato detto da altri. Nel caso in cui ti serva i negozianti di acquari la vendono a 20#22 centesimi al litro.

Quel pesce attaccato al vetro non sono sicura sia un ancystrus..anche se la foto è piccola, ma non mi convince.. non capisco cosa sia.. ma anche se fosse un ancystrus va tolto da quell'acquario.

Se fossi in te eliminerei quell'addolcitore.. forse ho dei pregiudizi io.. forse faccio male a credere alle analisi effettuate dal Ministero della Salute, ma l'acqua che esce da lì lungi da essere pura è un buon "substrato" per la diffusione di ceppi batterici.. inoltre se la manutenzione che apporti a quell'impiantino la fai con la stessa attenzione con cui finora hai curato l'acquario, ti consiglio di buttarlo nel secchio dell'immondizia, perché i materiali filtranti saranno ormai andati e rilasciano sostanza nocive nell'acqua. Se i cambi li hai effettuati con l'acqua passata dall'addolcitore.. allora considererei questo fatto come UNO dei fattori che ha contirbuito a creare danni.
L'acqua del tuo rubinetto (lasciata decantare 24 ore per far evaporare il cloro) mischiata a quella d'osmosi presa in negozio è fonte di maggior sicurezza, come Bettina ti ha ribaduto più volte. Senza ricorrere a prodotti come pH minus e torba.. che in quel piccolo acquario può causare qualche problema di gestione.


Piccola precisazione:

ho scelto un acquario di 60 litri che ritengo essere medio piccolo in quanto non è di quelli dove giusto riesci a mettere 1 pesce rosso.

Nel tuo acquario ci entra SOLO un pesce rosso :-D visto che diventano lunghi una ventina di cm, per due pesci rossi (o carassius) ci vuole un acquario da 100lt.. che poi non sono nemmeno i pesci più semplici da allevare:http://acquariofiliaconsapevole.it/pesci_carassius_auratus
------------------------------------------------------------------------
A me non sembra tanto un errore di battitura, alle 8,17 scrivi:
Questa mattina ho notato all'interno una minuscola lunazione, circa 3 o 4 mm di dimensioni
Alle 20,40 ripeti lo stesso improbabile refuso?
cioè voi vi spacciate per appassionati ed esperti del settore e nn sapete cosa sia una lunazione?????
a me pare, che questa sia un'ennesima scusa per trattare male chi cerca di aiutarti da ben 13 pagine, mentre tu passi da un argomento all'altro senza focalizzarti sul problema della tua vasca.

Da parte mia ho finito di rispondere bye bye.-28d#

Ti quoto alla grande.. io scrivo sulla tastiera usando tutte e 10 le dita senza guardare i tasti e volendo senza guardare lo schermo. Tra "lumache " e "lunazione" ce ne passa.. la scusa "mi è scivolato il dito" proprio non regge, fosse stato "lunare" si, perchè avresti saltato due lettere e la N è vicina alla M. E dico, sempre che tu scriva come faccio io, perchè se scrivi guardando la tastiera proprio non regge #rotfl# perchè in quei casi di solito ci si sbaglia tra tasti vicini. #22
Vabbè dai non c'entra niente coi pesci.
Ma insomma in quell'acquario che pesci ci sono e che ci vuoi mettere???

alexander89
10-05-2012, 00:53
Ahuhauhahahah me lo sognavo che si inventava qualche scusa della scrittura sbagliata!!!

A via di dire lunazione mi sa che sia tu un po lunatico.....

Ho notato che hai accennato "per sbaglio" la malattia dei puntini bianchi ai pesciuolini.... Ma quante ne hanno passate sti povere creature???

Buona fortuna "a loro"

abbandono pure io come bettina....


Inviato dal mio GT-I9100

Ale87tv
10-05-2012, 06:09
piccolo Ot: la torba voolendo può usarla tranquillamente...

Alixys
10-05-2012, 08:17
Io a ques'ora mattino vi scrivo dal mio iPhone quindi è possibilissimo aver scritto una cosa x 1 altra, anzi vi dirò di più io ho scritto il termine corretto è il cell che con la correzione automatica ha scritto una cosa x l'altra.
Ma a prescindere da ciò, sono io che mi stupisco sempre più nel leggervi, oggi mi ritrovo un messaggio dove addirittura mi sconsiglia nn sol il ph lh manus ma anche la torba!! Quindi altra contraddizione... Cmq scuso questa persona xkè leggendola mi sono anche accorto che nn ha letto la discussione in quanto parla di un addolcitore dell'acqua che io nemmeno possiedo.
È da poco che sono iscritto e più il tempo passa e più mi accorgo di chi consiglia solo per sentito dire (e che magari nn ha nemmeno l'acquario) e chi invece ha maturato una bella esperienza su campo e quindi sa cosa dire, come firma e soprattutto come agire seguendo uno schema ben preciso.
Per chi ha deciso di nn leggere più la discussione e quindi di nn intervenire nemmeno più posso solo augurarmi che nn vadano a confondere le idee a qualche nuovo iscritto principiante.
Mi dispiace solo x bettina ma se quella e la sua decisione faccia pure come vuole... Che continui a credere che abbia scritto lunazione appositamente... Poi per quale scopo chiedeteglielo :) forse qualche strana paranoia.#19
------------------------------------------------------------------------
buhahahahahah :-D :-D :-D :-D

tranquillo lasciale, sono innocue...

Bene ottimo ti ringrazio, ma come si possonssere create?
------------------------------------------------------------------------
piccolo Ot: la torba voolendo può usarla tranquillamente...

Grazie :€ anche se questo è uno dei pochi messaggi nn OT ;-)

Paolo Piccinelli
10-05-2012, 08:40
Secondo me è tutta una questione di supercazzola lunatica come di marea con scappellamento a destra nel mare della tranquillità... presente il signor Armstrong?
No, non il trombettiere, l'astronauta!!!#36#

La torba, come la tromba, in certi casi risolve da parte di fava, ma poi ti ritrovi in fondo a destra, per due grazie... e con vista mare, mi raccomando.

I pesci poi, basta dargli cento euro e dirgli di comprarsi quello che vogliono, oppure anche la carta di credito, tanto siamo nel 2012 e non vedo grossi disguidi informatici all'orizzonte.
Purtroppo però il governo ladro ci mette sempre i bastoni fra le ruote e... cazzarola, non ci sono più le mezze stagioni e non si sa mai come vestirsi... per forza poi uno si ammala, cribbio!!!



Sono stato spiegato?!? ;-)

Ale87tv
10-05-2012, 08:51
arrivano con le piante...

fabio-seabis
10-05-2012, 10:46
Scusate se mi permetto..ma questa discussione è stucchevole,si alimentano polemiche su polemiche senza giungere a qualche conclusione o quasi...
Mi sembra che,sin dall'inizio,non si voglia arrivare da nessuna parte.
contento tu...

alexander89
10-05-2012, 12:39
Secondo me è tutta una questione di supercazzola lunatica come di marea con scappellamento a destra nel mare della tranquillità... presente il signor Armstrong?
No, non il trombettiere, l'astronauta!!!#36#

La torba, come la tromba, in certi casi risolve da parte di fava, ma poi ti ritrovi in fondo a destra, per due grazie... e con vista mare, mi raccomando.

I pesci poi, basta dargli cento euro e dirgli di comprarsi quello che vogliono, oppure anche la carta di credito, tanto siamo nel 2012 e non vedo grossi disguidi informatici all'orizzonte.
Purtroppo però il governo ladro ci mette sempre i bastoni fra le ruote e... cazzarola, non ci sono più le mezze stagioni e non si sa mai come vestirsi... per forza poi uno si ammala, cribbio!!!



Sono stato spiegato?!? ;-)

Lol....ricoveratelo hauhauhauhauha

Inviato dal mio GT-I9100

Gippy
10-05-2012, 13:00
Bene, significa che hai 1 acqua del rubinetto ottima!! evidentemente non è il caso mio, altrimenti certi sistemi non esisterebbero nemmeno.


sulle prime pagine non hai fatto altro che nominare l'addolcitore, dicendo che fa uscire acqua pulita e pura, e poi hai risposto questo.
Come faccio a non pensare che non hai un impianto del genere??

La torba non te l'ho sconsigliata a priori, ma il tuo acquario è piccolo e se non la gestisci bene seguendo i consigli che ti sono stati dati sul dosaggio, diventa incontrollabile e rischi di creare degli sbalzi di valori che non fanno esattamente bene nè ai pesci, nè alle piante nè ai batteri, e le cose non me le invento di sana pianta.
A me sembra che tu voglia che ti diciamo quale è la bacchetta magica del caso, Bettina ti ha chiaramente detto che con calma e con i cambi d'acqua puoi gradualmente e senza grandi alti sbalzi ottenere un risultato. è il metodo più semplice e indolore.. ma serve tempo e tanta pazienza. Pazienza che tu non hai.

Non voglio le tue scuse, perchè hai 30 anni ma conosco sedicenni più maturi di te e meno sordi. Considerando anche il fatto che prima di prendere un animale domestico quali i pesci non ti sei preso nemmeno la briga di informarti su come vadano tenuti -28d# Ci sono persone che ci passano i mesi a studiare e ad informarsi su come gestire al meglio in un acquario e tu vuoi rimetterci Colisa, guppy e tutta la fauna di mezzo mondo. Fatti un esame di coscienza prima di giudicare gli altri.
Mi sono letta 13 pagine di str..ate di consigli dati e non ascoltati, di voler fare di testa tua a tutti i costi. Ok, continua così intelligentone

Paolo Piccinelli
10-05-2012, 13:46
Lol....ricoveratelo

beh, il mio post non è molto meno sensato di tanti altri letti lungo queste 14 pagine.

I valori acqua sono facili da mantenere seguendo i consigli che sono stati dati durante tutto il topic e non è necessariamente vero che esista una sola strada per arrivare al risultato.

Considerato questo e considerando che se si prosegue andremo in contro solo a polemiche fini a se stesse, chiudo.

:-)