Visualizza la versione completa : Inserisco piante selvagge
ANGOLAND
02-05-2012, 15:53
nella mia ultima gita per il ponte del primo maggio mi sono imbattuto in un tranquillo fiumiciattolo lussureggiante di vegetazione, piante di ogni tipo, canne, sommerse, galleggianti, affioranti, addirittura una specie di ninfea che avrei voluto taaaaaaaaanto!. uno spettacolo!! mettendo alla prova la mia agilità (e l'incolumità del mio abbigliamento) son riuscito a prelevarne due con alcune radici; una dovrebbe essere Alisma plantago aquatica. dopo essermele portate dietro per 3 giorni (!), con radici inumidite e ben confezionate, sono arrivate a casetta con me, anche se un po abbacchiate e, l'alisma, con tutte le foglie esterne secche. comunque la parte basale appare turgida e ben conservata, dovrebbero prendere. il dilemma è: riuscirò a farle adattare alla vita sommersa? cosa mi consigliate? dovrebbero essere piante palustri e ho visto che stavano sotto almeno per metà... posterò una foto delle piante nel loro habitat
Angoland stai facendo una vasca WILD in tutto e per tutto! :-D
ANGOLAND
02-05-2012, 16:18
ma, forse è questa la mia vera passione, rivedere nella mia vasca gli scenari meravigliosi che ci offre la natura e, guardando queste splendide piante nei loro ambienti, immaginarle popolate dai vivaci ospiti della mia vasca;-)
Nelle nostre risorgive, fontanili,rogge,canali,fiumicciattoli ecc dove le acque sono ancora pulite ci sono bellissime piante acquatiche che vivono completamente sommerse,il problema è che sono piante di acqua temperata,non so fino a che punto tollerano temperature elevate specialmente in estate quando nelle nostre vasche la temperatura arriva a superare i 28 gradi.
In un laghetto di acqua sorgiva che conosco cresce abbondante addirittura la rara Utricularia!
ANGOLAND
02-05-2012, 18:42
già, mi ostino a ricreare in vasca un ambiente naturale e poi ci casco e vado a comprare delle piante che di naturale non hanno più nulla perchè sono allevate da generazioni in vasche e acclimatate secondo le condizioni di una vasca tropicale standard! ma mi basterebbe riuscire con una sola piantina per ritenermi soddisfatto... ma sono abbastanza testardo e non ho fretta;-)ho anche la fortuna di vivere in campagna e di lavorare all'aria aperta. vi farò sapere-28
ANGOLAND
02-05-2012, 19:14
guardate che belle piantine:
http://s10.postimage.org/5ox1a0bn9/P1020651.jpg (http://postimage.org/image/5ox1a0bn9/)
http://s15.postimage.org/euf9o7j7b/P1020656.jpg (http://postimage.org/image/euf9o7j7b/)
http://s16.postimage.org/t5xuqb629/P1020657.jpg (http://postimage.org/image/t5xuqb629/)
l'alisma è quella con le foglie più larghe, l'altra è quella con le foglie filamentose. vedete perchè mi viene voglia di "addomesticarle"?!
ANGOLAND
14-05-2012, 17:49
nuove incursioni in luoghi incontaminati hanno fruttato nuovo materiale e dato respiro alla sperimentazione: un bellissimo gruppo di 3 alisma con molte radici, stavolta dopo 4 ore erano al secchio:
http://s13.postimage.org/5efn67awj/alisma.jpg (http://postimage.org/image/5efn67awj/)
due ciuffi di questa che dovrebbe essere Ranunculus aquatilis, una bellissima idrofita radicante con profondo dimorfismo tra le foglie sommerse capillari e foglie superficiali laminari, ho letto che vive bene fino a 23°:
http://s18.postimage.org/6b7euo77p/ranunculus.jpg (http://postimage.org/image/6b7euo77p/)
e questa non so cos'è, me la sono trovata in mezzo al ranunculus ma ora che la vedo in vasca non sarebbe niente male, sta preparando i fiori:
http://s16.postimage.org/rqpw62r8x/sconosciuta.jpg (http://postimage.org/image/rqpw62r8x/)
dopo averle prelevate e pulite per bene ho potato rami e radici e sistemate nei vasetti delle piante acquistate; come substrato ho usato ghiaia di roccia vulcanica e come acqua l'acqua dei cambi e acqua nuova condizionata 50 e 50. le piante in foto sono in vaso da 4 giorni.
che ne dite?-15
Bella come sempre l'alisma :-)
solo le ultime due mostrano qualche segno di sofferenza...
ANGOLAND
14-05-2012, 18:01
considera che l'alisma è l'ultima che ho preso e nel sacchetto è finita sopra le altre a mo di tappo, là!! le altre sono un po maltrattate e in più anche delicate... ma te le immagini in una bella vaschetta popolata?! e poi queste erano completamente sommerse;)
ANGOLAND
14-05-2012, 18:13
qui trovi una bella illustrazione del ranunculus, immaginalo sommerso con le foglie capillari vaporose, tinta brillante e in superificie coi suoi fiori delicati, una bomba!!
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://luirig.altervista.org/cpm/albums/thome/thome00482-ranunculus-aquatilis.jpg&imgrefurl=http://luirig.altervista.org/flora/taxa/index1.php?scientific-name%3Dranunculus%2Baquatilis&h=476&w=790&sz=52&tbnid=5bv5CX78ZCEHbM:&tbnh=75&tbnw=124&prev=/search%3Fq%3Dranunculus%2Baquatilis%26tbm%3Disch%2 6tbo%3Du&zoom=1&q=ranunculus+aquatilis&docid=q_UkYH9S8iUD4M&hl=it&sa=X&ei=Ti2xT4z2CceVswaJ4IirBg&ved=0CHoQ9QEwAw&dur=672
qui trovi una bella illustrazione del ranunculus, immaginalo sommerso con le foglie capillari vaporose, tinta brillante e in superificie coi suoi fiori delicati, una bomba!!
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://luirig.altervista.org/cpm/albums/thome/thome00482-ranunculus-aquatilis.jpg&imgrefurl=http://luirig.altervista.org/flora/taxa/index1.php?scientific-name%3Dranunculus%2Baquatilis&h=476&w=790&sz=52&tbnid=5bv5CX78ZCEHbM:&tbnh=75&tbnw=124&prev=/search%3Fq%3Dranunculus%2Baquatilis%26tbm%3Disch%2 6tbo%3Du&zoom=1&q=ranunculus+aquatilis&docid=q_UkYH9S8iUD4M&hl=it&sa=X&ei=Ti2xT4z2CceVswaJ4IirBg&ved=0CHoQ9QEwAw&dur=672
Davvero molto ma molto bello #2-37
------------------------------------------------------------------------
Un momento....ma va interrato o può essere tenuto galleggiante??
ANGOLAND
14-05-2012, 18:42
si è radicata, quindi va fissata al fondo, ma crescendo dà entrambi gli effetti: una parte sommersa con le foglie aghiformi e una superficiale che si appoggia al pelo libero con le foglie laminari che galleggiano#70sarebbe fantastica!
si è radicata, quindi va fissata al fondo, ma crescendo dà entrambi gli effetti: una parte sommersa con le foglie aghiformi e una superficiale che si appoggia al pelo libero con le foglie laminari che galleggiano#70sarebbe fantastica!
e potresti insediarci una colonia di afidi :-D
Luca_fish12
14-05-2012, 19:49
Ciao Angoland, molto interessante questa raccolta di piante! :-)
La mia idea è che visto che hai detto di vivere in campagna dovresti progettare una vasca esterna, nella quale puoi allevare in condizioni più simili le specie di piante che hai trovato e magari allevi pure qualche pesce di acqua temperata! ;-)
ANGOLAND
14-05-2012, 20:36
alla vasca esterna preferisco il laghetto, con bacinetto di fitodepurazione, cascatella e laghetto a valle... comunque una cosa contenuta, al momento sto studiando le dimensioni minime di un tipo di sistema simile, mi sembra più logico della vasca perchè ospiterebbe anche tanti insetti, uccelli, e chissà cos'altro!!
tod purtroppo gli afidi sono brutte bestie, talmente specifici nella dieta da consumare esclusivamente un gruppo vegetale (fave, rosa, pomodoro...) e poi mi servirebbe la collaborazione delle formiche che li trasportano e li allevano pazientemente. nell'orto funziona così-35e poi mi metto le formiche in casa?!#23
tod purtroppo gli afidi sono brutte bestie, talmente specifici nella dieta da consumare esclusivamente un gruppo vegetale (fave, rosa, pomodoro...) e poi mi servirebbe la collaborazione delle formiche che li trasportano e li allevano pazientemente. nell'orto funziona così-35e poi mi metto le formiche in casa?!#23
Ah pero!! non lo sapevo :#O
non si smette mai di imparare...
ANGOLAND
15-05-2012, 19:53
eh si il mondo degli insetti è ancora più alieno!! le formiche hanno la fissa di allevare afidi; questi una volta attaccati alle nervature ricche di linfa assorbono e secernono dal di dietro una sostanza zuccherina che gli imenotteri utilizzano o conservano. le formiche in pratica mungono l'afide con le antenne!! li trasportano come pecorelle sui pascoli migliori-34 e poi arrivo io e i miei carnivori-28
mi pare difficile fare sopravvivere quelle piante totalmente immerse.
in natura stanno sommerse solo per brevi periodi e non tutta la vita.. ti moriranno quasi sicuramente se le tieni sommerse.
andrebbero bene in riva di un laghetto oppure in un paludario
comunque vale la pena provare;-)
ANGOLAND
16-05-2012, 00:03
sei sicuro? io il ranunculo l'ho sempre visto completamente adagiato a seguire la corrente interamente in acqua, poi in superficie fiorisce ma resta sempre a galleggiare. l'alisma invece emerge con le foglie, quindi ho poche speranze, ma è davvero bellissima
Aperol88
17-05-2012, 11:54
Ma non c'è il rischio di immettere batteri o altro inserendo piante "wild" in vasca???
Anche vicino a me ci sono svariate zone paludose ricche di stagni e ho già addocchiato qualche piantina interessante...ma non ho mai azzardato l'idea di inserirla in vasca per due motivi...
Principalmente la paura di immettere qualche agente esterno che vada a compromettere la fauna e la flora (per quanto modesta) già presente in acquario, e secondariamente, non conoscendo il tipo di piante che vado a immettere non saprei se possano resistere o meno a temperature più "tropicali" quali 22 - 23 gradi!
ANGOLAND
17-05-2012, 13:19
si c'è il rischio, ma c'è anche quando inseriamo la nostra manina per togliere una foglia o per spostare il termometro; tutti i materiali che inserisco dall'esterno passano un periodo di quarantena in acqua clorata durante il quale si ha un netto calo della carica batterica in genere (il grosso lo togli sotto il rubinetto!!). la flora persistente verrà controllata e tenuta a bada dal sistema microbiologico che abbiamo creato in vasca, basta evitare d'inserire terra, sporco, limacce o larve carnivore.
il ranunculus ho proprio letto che cresce bene fino ai 23, per questo ora porterò il secchio dentro casa in una zona luminosa e inizierò a sollevare la temperatura; ci vuole pazienza e organizzazione, ma finora stanno tutte benissimo
ANGOLAND
18-05-2012, 20:05
ecco cosa bolle nel pentolone dalle parti di ANGOLAND, questo fantastico mondo che esiste solo dentro di noi e che riserva sempre grandi sorprese; oggi dopo una fantastica giornata all'aperto sono tornato con un groviglio di una interessante pianta galleggiante e quello che chiamo un gran bel muschio, vedere vedere:
http://s17.postimage.org/yojhm40mj/x_gall.jpg (http://postimage.org/image/yojhm40mj/)
http://s18.postimage.org/bsu365ifp/x_mus.jpg (http://postimage.org/image/bsu365ifp/)
stavolta terrò tutto all'esterno e spero di riuscire a educare questo bel muschietto; la pianta mi sembra abbastanza aggressiva. tengo tutto in quarantena e vedo come va, tanto una giornata così non ha prezzo!#70
Che cosa spettacolare! *-*
Oddio non sai quanto vorrei sperimentare anche io una cosa del genere...
Finora la cosa più wild che è nella mia vasca è il ceratophyllum, preso da un vivaio che lo stava gettando perchè capitato "per caso" nei loro vasconi delle ninfee...xD...
Dici che in una zona inquinata come Roma non è possibile? Magari se mi sposto un pò...?
ANGOLAND
18-05-2012, 20:42
eh chi ha il pane non ha i denti! nel senso che qui in sardegna abbiamo posti fantastici e così lontani dall'antropizzazione ma mancano le grandi città e i grossi centri. capisco il tuo desiderio e se saprai coltivarlo arriverà il tempo (e il luogo) in cui darai sfogo alla creatività wild!
per ora sfogati col ceratophillum (non intendo fumartelo eh!!)
Ahahahah! xD E vabbè per il momento vorrà dire che seguirò solo virtualmente questa passione! :)
Luca_fish12
18-05-2012, 21:50
Ciao Angoland, per caso sei riuscito ad identificare la pianta galleggiante? :-)
Mi sembra molto bella così come il muschio "AGGRESSIVO"! :-))
ANGOLAND
18-05-2012, 23:06
no la pianta galleggiante non l'avevo mai notata prima, vedo cosa succede in quarantena e se sviluppando si apre un po.. dai il muschio è numero uno!!
ANGOLAND
06-06-2012, 20:43
amici!! dopo tanti insuccessi forse ci siamo: muschio wild quarantenato 15 giorni, da 3 in vasca a voi la sentenza
http://s16.postimage.org/jh4xhhmg1/muschiowid.jpg (http://postimage.org/image/jh4xhhmg1/)
i miei apistogramma lo amano, passano ore a rincorrersi attorno e ci si nascondono come fosse un'anemone!! spero attecchisca così filtra a meraviglia. anche il mio giava (dopo 3 mesi!!) inizia a espandersi, ma non c'è confronto
------------------------------------------------------------------------
tranquilli i vetri non sono rigati#70
spettacolo!
adesso devi solo aspettare che si ambienti! speriamo non muoia..
Magnifico!! speriamo sia un successo :-)) complimenti
Molto bello il muschio! Ma sembra solo a me un pò...verdino militare? xD O è il flash? Cioè come risulta di colore...?
ANGOLAND
06-06-2012, 21:55
grassie grassie! non posso dire che non ci stia provando da tempo col muschione (tra un po me lo ritrovo nei calzini!!)ma che bello è??
e come vedete ho foglie di quercia dappertutto, sembra pieno autunno!!
------------------------------------------------------------------------
Molto bello il muschio! Ma sembra solo a me un pò...verdino militare? xD O è il flash? Cioè come risulta di colore...?
il colore mi sembra abbastanza fedele alle condizioni naturali:
http://s15.postimage.org/b6qz27vif/x_mus.jpg (http://postimage.org/image/b6qz27vif/)
qualche cambiamento ci sarà e soprattutto per la temperatura, ma ora che siamo a inizio estate ho maggiori probabilità, anche il fiume ora è più caldo e può farcela
ANGOLAND
06-06-2012, 22:07
guardate che figo anche quello secco attaccato alla roccia! è molto rigoglioso una volta che si trova
Dai dai che forse resiste! Anche se secondo me ce la fa ad adattarsi..il muschio è troppo coriaceo per non farcela! :-))
El Giova
07-06-2012, 15:31
cavolo molto interessante questo topic!! anche se mi sa che alcune foto non riesco a vederle... è una cosa che ho sempre voluto tentare, ma di piante wild alla fine non ne ho mai tenute .. al max l'hydrocotyle"inselvatichita" che mi arriva al pavimento!!
che tu sappia in una vasca aperta si possono inserire le canne palustri?#24
dufresne
07-06-2012, 15:39
molto bello il muschio, seguo con interesse
PS: io ho provato con del muschio terrestre ...in acqua ha resistito mesi, ultimamente si era adattato e cresceva molto più fine di quello terrestre (normale adattamento alla crescita sommersa credo)... però adesso mi sembra stia morendo #13
ANGOLAND
07-06-2012, 16:00
cavolo molto interessante questo topic!! anche se mi sa che alcune foto non riesco a vederle... è una cosa che ho sempre voluto tentare, ma di piante wild alla fine non ne ho mai tenute .. al max l'hydrocotyle"inselvatichita" che mi arriva al pavimento!!
che tu sappia in una vasca aperta si possono inserire le canne palustri?#24
grazie, siamo qui per questo... e stavolta il merito è della natura! in molte discussioni ho letto di adattamenti delle piante acquariofile alla vita emersa, ma mai l'introduzione in vasca di piante idrofile, che per me è più interessante. importante è ripulire le piante subito, sistemarle in una bacinella profonda in acqua di rubinetto fino a metà; successivamente allunghiamo l'acqua coi ricambi dell'acquario e monitoriamo per 2-3 settimane.
se avessi una vasca aperta (che per me è il vero stagno) avrei l'80% delle piante wild! le canne mettile alla grande, ma fai tutto gradualmente
------------------------------------------------------------------------
molto bello il muschio, seguo con interesse
PS: io ho provato con del muschio terrestre ...in acqua ha resistito mesi, ultimamente si era adattato e cresceva molto più fine di quello terrestre (normale adattamento alla crescita sommersa credo)... però adesso mi sembra stia morendo #13
fantastici i muschi mi sembrano un pianeta a parte, non hai una foto prima/dopo da postare? eventualmente anche dello stato attuale;-)
ANGOLAND
08-06-2012, 19:43
ragazzi sto pensando d'inserire un'alga wild molto interessante... direte sei impazzito! l'ho pescata in una vecchia fontana che tra l'altro è popolata di pesci rossi che crescono e si moltiplicano, pare. la fontana non ho potuto fotografarla, 3 vasconi, acqua pulita e un filino d'acqua che scorre. questa è l'alga:
http://s13.postimage.org/it5ofs543/bot.jpg (http://postimage.org/image/it5ofs543/)
http://s17.postimage.org/j8tcrvdtn/bot2.jpg (http://postimage.org/image/j8tcrvdtn/)
mi ha colpito il suo sviluppo in verticale, strano per un'alga, mi sembrava una pianta ho visto che è un'alga quando l'ho toccata; inizia la quarantena!! voi dite che in vasca può essere invasiva? se va bene effetto depurante assicurato#70
C'è da vedere se compete o meno con le altre piante...i due rischi maggiori sono :
1 che abbia la meglio sulle piante rubando i nutrienti.
2 che si riproduca sporadicamente e che quindi cresca anche dove tu non vuoi che cresca
ed in caso non ti piaccia " l'effetto finale" non sarà così facile da debellare
P.S è quella del "Dafnia Tank" ? :-)
------------------------------------------------------------------------
P.P.S. dalle foto ci vedrei benissimo delle red cherry immerse a brucarvici dentro :-))
per un primo trattamento disinfettante sciacquale sotto il rubinetto che il cloro aiuta ;-)
Luca_fish12
08-06-2012, 19:57
Io molti mesi fa mi feci spedire un pezzo di legno ricoperto di alghe e l'ho inserito in acquario! :-))
Non si sono espanse e sono rimaste solamente sul legno! :-) ovviamente da questo punto di vista gioca un ruolo fondamentale l'ecosistema dell'acquario...
In una vasca che favorisce lo sviluppo delle alghe sarà più difficile tenerle a bada!
dufresne
08-06-2012, 20:16
non hai una foto prima/dopo da postare? eventualmente anche dello stato attuale;-)
mhm... non so se ho una foto prima... posso fare quella allo stato attuale appena riesco;-)
ANGOLAND
08-06-2012, 20:18
Io molti mesi fa mi feci spedire un pezzo di legno ricoperto di alghe e l'ho inserito in acquario! :-))
Non si sono espanse e sono rimaste solamente sul legno! :-) ovviamente da questo punto di vista gioca un ruolo fondamentale l'ecosistema dell'acquario...
In una vasca che favorisce lo sviluppo delle alghe sarà più difficile tenerle a bada!
vedere vedere!!
------------------------------------------------------------------------
C'è da vedere se compete o meno con le altre piante...i due rischi maggiori sono :
1 che abbia la meglio sulle piante rubando i nutrienti.
2 che si riproduca sporadicamente e che quindi cresca anche dove tu non vuoi che cresca
ed in caso non ti piaccia " l'effetto finale" non sarà così facile da debellare
P.S è quella del "Dafnia Tank" ? :-)
------------------------------------------------------------------------
P.P.S. dalle foto ci vedrei benissimo delle red cherry immerse a brucarvici dentro :-))
per un primo trattamento disinfettante sciacquale sotto il rubinetto che il cloro aiuta ;-)
a me sembra molto competitiva e in quel vascone ha preso il suo spazio, l'effetto finale è una vera figata perchè va a fondo e ramifica. no quella delle dafnie è un'alga galleggiante, forse la più diffusa nelle acque ferme; questa cresce quasi fino al fondo, fluttuando, stava proprio sotto il filino d'acqua di mandata. con le red sarebbe la perfezione, vi rendete conto che non è un muschio?!per oggi dorme nella bottiglia e domani trattamento angoland;-)
Io molti mesi fa mi feci spedire un pezzo di legno ricoperto di alghe e l'ho inserito in acquario! :-))
Non si sono espanse e sono rimaste solamente sul legno! :-) ovviamente da questo punto di vista gioca un ruolo fondamentale l'ecosistema dell'acquario...
In una vasca che favorisce lo sviluppo delle alghe sarà più difficile tenerle a bada!
vedere vedere!!
------------------------------------------------------------------------
C'è da vedere se compete o meno con le altre piante...i due rischi maggiori sono :
1 che abbia la meglio sulle piante rubando i nutrienti.
2 che si riproduca sporadicamente e che quindi cresca anche dove tu non vuoi che cresca
ed in caso non ti piaccia " l'effetto finale" non sarà così facile da debellare
P.S è quella del "Dafnia Tank" ? :-)
------------------------------------------------------------------------
P.P.S. dalle foto ci vedrei benissimo delle red cherry immerse a brucarvici dentro :-))
per un primo trattamento disinfettante sciacquale sotto il rubinetto che il cloro aiuta ;-)
a me sembra molto competitiva e in quel vascone ha preso il suo spazio, l'effetto finale è una vera figata perchè va a fondo e ramifica. no quella delle dafnie è un'alga galleggiante, forse la più diffusa nelle acque ferme; questa cresce quasi fino al fondo, fluttuando, stava proprio sotto il filino d'acqua di mandata. con le red sarebbe la perfezione, vi rendete conto che non è un muschio?!per oggi dorme nella bottiglia e domani trattamento angoland;-)
Provare non costa nulla #70
al minimo segno di sofferenza da parte delle piante levala...
sei il nostro "Bear Grylls" dell'acquariofilia :-D
ANGOLAND
08-06-2012, 20:38
mi fa ridere che sono tutte cose che avevo già visto ma ora guardo con occhi diversi e tante cose brutte e sporche le vedo come risorse, sono in un periodo davvero ispirato, scusate la mia curiosità e voglia di sperimentare!!
Luca_fish12
08-06-2012, 20:41
http://s14.postimage.org/88lowcx2l/IMG_2200.jpg (http://postimage.org/image/88lowcx2l/) Questo è il particolare del legno su cui sono cresciute queste alghe verdi, tipo BBA ma più belle e decorative!
http://s14.postimage.org/rf3hda2y5/IMG_2394.jpg (http://postimage.org/image/rf3hda2y5/) E questo è il contensto dove ho inserito il legnetto (in basso sulla sinistra), l'acquario dei Trichopsis pumila! ;-)
non c'è assolutamente bisogno di scusarsi anzi!! è tutta "materia grigia" in più per le nostre affamate menti :-))
ANGOLAND
08-06-2012, 20:52
quel legno è un elemento vivo in tutto e per tutto, molto bello luca perchè s'inserisce davvero bene in vasca, sembra che ci sia da sempre, da prima delle piante, dei muschi e tutto il resto. suggestivo.
ma quest'altra non usa supporti nel suo ambiente e ora che guardo la bottiglia decantata l'alga è scesa fino a metà e l'acqua è limpida; sembra una cosa indipendente, non parassita. forse dovrei dedicarle una vaschetta e preparare davvero qualche red o simili...
tod sei un maniaco!!!
:-D mai quanto te!!
sono d'accordo per le red...
Luca_fish12
08-06-2012, 21:11
Sì, notavo la stessa cosa...la tua sembra più simile ad un'alga filamentosa (http://pescescrittore.blogspot.it/2012/05/e-iniziato-il-raccolto.html) (quelle del post sono quelle che coltivo io fuori al terrazzo) o un muschio filiforme...
Io farei una vaschetta solo con quest'alga, così sei sicuro che non infesterà altre piante! ;-)
l'acquario dei Trichopsis pumila! ;-)
Complimenti luca!! sia per la vasca che per la popolazione :-)
pensavo in futuro di dedicare la mia terza vasca ai Trichopsis ;-)
Luca_fish12
08-06-2012, 21:15
Sono dei bei pesci, piccoli ma molto interessanti! :-)
Dovrebbe esserci un post nella sezione Mostra e descrivi...diversi mesi fa però! ;-)
biociccio
08-06-2012, 23:50
leggo solo ora, interessante angoland, come sempre...
tod purtroppo gli afidi sono brutte bestie, talmente specifici nella dieta da consumare esclusivamente un gruppo vegetale (fave, rosa, pomodoro...) e poi mi servirebbe la collaborazione delle formiche che li trasportano e li allevano pazientemente. nell'orto funziona così-35e poi mi metto le formiche in casa?!#23
e per la seconda volta riconosco un contadino come me :-))
Mi sono cimentato con tutti i muschi e similpellie che ho trovato, ma ho avuto veramente poco successo, mentre i java e quelli da acquario prosperano...nel mio caso manca la co2 e la temperature è troppo alta.
Sull' alisma invece spendo una parola di elogio, ho provato anche io (l' ho riconosciuta grazie a robypellegrini) ed è adattabilissima vive bene anche in acquario, purchè sia aperto, io l' ho tenuta in un acquario semiaperto (le foglie spesso si bruciavano) con 0 fertilizzazione e cacciava foglie come una pazza,andava pure a fiore! ma aveva una bella "patata" dall' inizio.
Riguardo alle alghe a me piacciono molto di più quelle verdi a tappetto, ma sono veramente effimere. vengono una volta per acquario e quando scompaiono non tornano più #28d#
#28
ANGOLAND
09-06-2012, 08:50
le alisma che ho raccolto non sono entrate in vasca e non potendole dare a voi che siete tutti lontani le ho immerse in acqua nel secchio in veranda; stanno preparando una bella fioritura e faranno tutto da sole! vi posterò la foto a fioritura; biciccio la terra è la cosa più importante ma denigrata in italia, con questa crisi almeno non ci mancherà il mangiare!! se continua mi faccio contadino a tempo pieno#70
per adattare un muschio bisogna trovare la stagione giusta; a inizio estate anche in fiume subisce un bello shock termico (temperature massime da 25 a 35 in tre giorni) e il delta t rispetto alla vasca è minimo (fiume 26° vasca 27°), quindi trattandolo bene dovrebbe andare
biociccio
09-06-2012, 10:11
ah beh se già la temperatura del fiume era 26° hai ottime possibilità di sopravvivenza, purtroppo quelli che sono sopravvissuti a me prima o poi "filavano" tutti, ma capisco i tentativi, anche secondo me i muschi sono bellissimi
ANGOLAND
09-06-2012, 10:36
naturalmente parlo di fiumiciattoli, soggetti a forti riduzioni di livello in estate, riduzione della corrente e quindi inevitabilmente alcune zone si scaldano e iniziano questo adattamento, impossibile in un "fiume"
El Giova
09-06-2012, 16:22
io e i muschi non andiamo daccordo... mai riuscito a tenere manco la vescicularia!
in compenso le altre piante non so più dove metterle. quell'alga che ha sul legno luca la ho anche io ed è fenomenale, cresce solo sui legni a ciuffi molto fitti. diventa leggermente invasiva solo se in luce piena, ma è talmente compatta che la si può levare tranquillamente se cresce troppo(prima avevo la parete del 40l completamente ricoperta). in compenso non è facile farla attecchire su substrati diversi da quelli che non "sceglie lei"
l'altra algami sembra di averla sempre vista nei fontanili piuttosto freschi(anche se non così tanto) , percui ci starei attento se la t° cominciasse a superar i 30. le red ce le vedrei benissimo!
ANGOLAND
09-06-2012, 16:42
si l'acqua della fontana era fresca e corrente, quindi eviterò di metterla nel tropicale e dedicherò una vasca; quegli ispessimenti che vedete in mezzo ai filamenti ho scoperto che sono vermi!! si muovono e dopo un po escono, sono marroncini e sottili e si rivestono con quest'alga
------------------------------------------------------------------------
per le red mi sento completamente ignorante, temo cannibalismo, inquinamento. più probabile che farò una vaschetta di 6 litri con alghe a filtrare e ostracodi, dafnie e copepodi a nuotare!
Lorenz90
10-06-2012, 17:51
nuove incursioni in luoghi incontaminati hanno fruttato nuovo materiale e dato respiro alla sperimentazione: un bellissimo gruppo di 3 alisma con molte radici, stavolta dopo 4 ore erano al secchio:
http://s13.postimage.org/5efn67awj/alisma.jpg (http://postimage.org/image/5efn67awj/)
due ciuffi di questa che dovrebbe essere Ranunculus aquatilis, una bellissima idrofita radicante con profondo dimorfismo tra le foglie sommerse capillari e foglie superficiali laminari, ho letto che vive bene fino a 23°:
http://s18.postimage.org/6b7euo77p/ranunculus.jpg (http://postimage.org/image/6b7euo77p/)
e questa non so cos'è, me la sono trovata in mezzo al ranunculus ma ora che la vedo in vasca non sarebbe niente male, sta preparando i fiori:
http://s16.postimage.org/rqpw62r8x/sconosciuta.jpg (http://postimage.org/image/rqpw62r8x/)
dopo averle prelevate e pulite per bene ho potato rami e radici e sistemate nei vasetti delle piante acquistate; come substrato ho usato ghiaia di roccia vulcanica e come acqua l'acqua dei cambi e acqua nuova condizionata 50 e 50. le piante in foto sono in vaso da 4 giorni.
che ne dite?-15
Quella della terza foto è una Callitriche stagnalis Scop. L'ho trovata in un fossetto io, ma mi è morta dopo una settimana..In natura era all'ombra e in acqua molto fredda
ANGOLAND
10-06-2012, 18:35
grazie per l'informazione, devo dire che questa pianta non la capisco: le parti apicali galleggianti vivono mentre gli steli sotto marciscono continuamente. adatta forse al laghetto ma in vasca una vera fonte d'inquinanti
ANGOLAND
22-06-2012, 16:24
si l'acqua della fontana era fresca e corrente, quindi eviterò di metterla nel tropicale e dedicherò una vasca; quegli ispessimenti che vedete in mezzo ai filamenti ho scoperto che sono vermi!! si muovono e dopo un po escono, sono marroncini e sottili e si rivestono con quest'alga
------------------------------------------------------------------------
per le red mi sento completamente ignorante, temo cannibalismo, inquinamento. più probabile che farò una vaschetta di 6 litri con alghe a filtrare e ostracodi, dafnie e copepodi a nuotare!
errata corrige: l'alga non ospita vermi, bensì decine di larve di chironomus, quindi ho una bella scorta di vivo. l'ho sistemata all'esterno in bacinella, ora non sono convinto di impelagarmi con gamberetti. invece in un'altra antica fontana ho pescato un altro bel muschietto, cresce meno folto del primo ma più ramificato e brillante; ora si fa la quarantena! il primo è in vasca già qualche settimana e ha gli apici di un verde brillante, cresce poco ma cresce
ANGOLAND
15-07-2012, 18:34
rientriamo in topic. l'alga della fontana ho fatto bene a confinarla in una vaschetta esterna perchè ha invaso tutto! peraltro è semplice da potare :)) ha dato una bella spinta a dafnie, copepodi & co. offrendo alimento e protezione per farli insediare.
per quanto riguarda i muschi, il secondo raccolto in una fontana è cresciuto a dismisura, bellissimo, e dopo averlo tenuto in un vassoio della verdura per oltre un mese in acqua adesso occupa tutto il vassoio. oggi ho messo in pratica un'ideuzza che avevo da sempre e ho anche consigliato ad altri utenti (tentar non nuoce): realizzare un bel prato di muschio (wild!!) visto che non somministro co2 e non ho un'illuminazione da stadio (e il mio lileopsis è andato alla malora!!). con dei ritagli di zanzariera ho realizzato delle tasche rettangolari e all'interno ho messo il muschio ben disteso; ora il tutto nuovamente sommerso dovrebbe crescere e dare un bell'effetto!! vi terrò aggiornati
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |