Visualizza la versione completa : co2 gel venturi,atomizzatore o diffusore?
Ciao,come da titolo,cosa è meglio?
diffusore: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=5381&osCsid=3b15e5c2257b3adadf9903ed727cad78
venturi: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=2584&osCsid=3b15e5c2257b3adadf9903ed727cad78
atomizzatore: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=3544&osCsid=3b15e5c2257b3adadf9903ed727cad78
questi sono esempio,vorrei solo capire qualè meglio,perchè la mia porosa non sembra vada benissimo,anzi sono quasi tentato di mettere 2 bottiglie di co2,cosi da coprire meglio tutto l'acquario
silvolpe
04-05-2012, 19:11
Utilizzo su più vasche l'atomizzatore con risultati eccellenti.
Mio fratello ha in vasca il diffusore ma non è particolarmente soddisfatto.
Non ho mai utilizzato il venturi ne conosco persone che ne fanno uso.
Io andrei senza dubbi sull'atomizzatore, valuta tu.
Ciao.
sv
Io dopo tante prove ho un sistema venturi.
Se non ricordo male è un tubo della eheim adattato alle mie esigenze.
dufresne
12-05-2012, 01:48
Ciao,come da titolo,cosa è meglio?
venturi: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=2584&osCsid=3b15e5c2257b3adadf9903ed727cad78
venturi... ma quello costa un pò tantino :-D
costa 5,30 euro ... ma scritto così sembra 125,30 euro ...mi era preso un colpo :-D
Ah ah ah ah alla faccia del prezzo.
125 euri per 3 pezzettini di plastica.
In ogni caso non avevo guardato le foto lincate, con quel tipo di tubature "venturi" dubito che funzioni con la co2.
Quel sistema è stato progettato per aerare l'acqua, ha bisogno di un flusso costante di aria, cosa che con la co2 fai da te è impensabile, eroga pochissimo gas.
E' piu' probabile che tu abbia un effetto inverso, ovvero che l'acqua si introduca dall' ungello ostruendo il condotto.
dufresne
12-05-2012, 13:49
Quel sistema è stato progettato per aerare l'acqua, ha bisogno di un flusso costante di aria, cosa che con la co2 fai da te è impensabile, eroga pochissimo gas.
E' piu' probabile che tu abbia un effetto inverso, ovvero che l'acqua si introduca dall' ungello ostruendo il condotto.
si credo anch'io quel sistema non sia molto valido
digitalfrank
15-05-2012, 07:36
Se vuoi il diffussore a pietra porosa prendi l'askoll che fa delle bollicine sottilissime e mettendo sotto l'uscita del filtro va alla grande. L'avevo pure io il flipper della askoll ma secondo me non va bene se la vasca gia supera i 60 litri a meno che non prendi il flipper dennerle piu grande ma in acquario e difficile da nascondere. E' una sveglia di flipper. Per il sistema venturi penso che non sia molto efficace pur avendo una pompa da 1000lt/h non riuscirebbe a sminuzzare in maniera efficace la bolla della co2 tanto da farla sciogliere quasi totalmente in acqua.
Se vuoi il diffussore a pietra porosa prendi l'askoll che fa delle bollicine sottilissime e mettendo sotto l'uscita del filtro va alla grande. L'avevo pure io il flipper della askoll ma secondo me non va bene se la vasca gia supera i 60 litri a meno che non prendi il flipper dennerle piu grande ma in acquario e difficile da nascondere. E' una sveglia di flipper. Per il sistema venturi penso che non sia molto efficace pur avendo una pompa da 1000lt/h non riuscirebbe a sminuzzare in maniera efficace la bolla della co2 tanto da farla sciogliere quasi totalmente in acqua.
ma il sistema venturi sono tutti in vendita per l'o2...e non la co2 #24
di questo cosa ne dite? http://www.aquariumline.com/catalog/sander-diffusore-aria-legno-35x19x19-p#12984.html
altrimenti questo http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-diffusore-vetro-soffiato-acquari-litri-p-8663.html
cosa dite?altri consigli?
digitalfrank
20-05-2012, 08:45
Lo so che il sistema venturi non è per la co2 ma la tua domanda era se si poteva utilizzare ed io ti ho risposto che non va bene. Ci sono tante persone che sperimentano sistemi per la diffusione della co2 "alternativi". Per il diffusore della aquili non dovrebbe essere male, ma secondo me è meglio o dennerle o askoll. Sono piu performanti.;-)
Lo so che il sistema venturi non è per la co2 ma la tua domanda era se si poteva utilizzare ed io ti ho risposto che non va bene. Ci sono tante persone che sperimentano sistemi per la diffusione della co2 "alternativi". Per il diffusore della aquili non dovrebbe essere male, ma secondo me è meglio o dennerle o askoll. Sono piu performanti.;-)
sarebbe questo: http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#3066-cosub2sub-topper-diffusore-cosub2sub-profiline-acquari-fino-litri-p-4443.html
poi ho trovato questo è per piccoli acquari http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5987-nano-flipper-diffusore-compatto-efficace-acquari-p-7890.html
digitalfrank
20-05-2012, 19:06
Per una acquario cosi piccolo prenderei questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#3075-profiline-micro-flipper-dispositivo-alimentazione-compatto-p#13910.html
oppure questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-2982-crystal-line-mini-diffusor-pipe-diffudore-p-3320.html
Per una acquario cosi piccolo prenderei questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#3075-profiline-micro-flipper-dispositivo-alimentazione-compatto-p#13910.html
oppure questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-2982-crystal-line-mini-diffusor-pipe-diffudore-p-3320.html
saerbbe meglio il primo perchè ho 100 litri netti,l'altro dice massimo 80,ma la sfortuna vuole che non sia disponibile >:-(
Essendo nella sezione "fai da te" e non "tecnica dolce", ti consiglio un "inserto" in legno infilato al'estremità del tubo. Da me si chiamano inserti, qualcuno li chiama tasselli, sono legnetti cilindrici di varie dimensioni che servono per fissare parti di mobili ecc.. Ho letto qualche recensione e si narra che funzionino bene.
digitalfrank
27-05-2012, 10:37
Ma secondo me sulla co2 il fai da te si puo sfruttare poco.
CO2 gel è "fai da te", questa sezione è "fai da te", i prodotti consigliati in questo post sono industriali, in un certo senso anche gli inserti, visto che se il diametro è già appropriato basta infilarli nel tubetto della CO2.
digitalfrank
27-05-2012, 11:52
Ma!! Sarà ma io per la co2 a gel non mi sono mai fidato.
Alla fine il problema nella discussione è diventato se la CO2 gel sia sicura o meno... :-D
Fondamentalmente è sbagliato il titolo e la sezione in cui è stato inserito: "Venturi, Atomizzarore o Diffusore" inserito nella sezione "Tecnica Dolce" sicuramente avrebbe portato migliori risultati, così era inevitabile l'OT.
Chiudo e consiglio l'inserto :-D
digitalfrank
27-05-2012, 16:02
Infatti si sta andando ot ma era inevitabile. Ci sono troppi argomenti correlati che andrebbero trattati.
echopage
03-06-2012, 22:06
Io circa 4 mesi fa ho deciso di provare questo http://www.ebay.it/itm/Aquarium-tank-CO2-Atomizer-system-diffuser-12-16-mm-NEW-/261011195590?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3cc57ac6c6 risultato? ho ridotto l'emissione di bolle della mia bombola co2 di circa il 30%, prima utilizzavo un atomizzatore in vetro.
digitalfrank
12-06-2012, 08:58
Secondo me ci sono due modi di diffusione della co2 efficenti. Se si ha il filtro esterno mettere un reattore tipo il sera esterno alla vasca, se invece si ha un filtro interno atomizzatore a setto poroso tipo askoll sotto l'uscita del filtro. Altri metodi ci sono ma secondo me questi due sono efficaci e soprattutto non troppo invasivi e visibili in vasca da disturbare la bella vista del nostro acquario.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Io ho preso un kit completo e mi hanno dato, oltre a un tubicino "speciale" per co2 e una bottiglia di plastica questo diffusore qui http://www.hydor.com/uploads/immagini/gallerie/08e2a6e81cfb59b9252d4ee0e5239bfc.jpg
va bene , funziona a corrente così posso temporizzarlo. Quando lo spengo le bolle si accumulano sino a che una grossa bolla sale in superficie.
Grave pecca, la girante è veramente di infima qualità. Plasticone incollato a un magnete, che ogni tot si scolla e o si cambia il magnete o giù di silicone. Sto cercando, finora senza successo, se qualche altro produttore faccia qualcosa del genere, magari senza la spugnetta da lavare ogni due settimane, altra pecca ma nemmeno tanto.
digitalfrank
20-07-2012, 10:41
Quello che stai usando tu tanta gente si trova bene e tanta male. Se fai una ricerca sul forum ci sono tante discussioni in merito. Per quanto riguarda la formazione delle bolle dopo che si spegne, lo so che forse sarà stupida come domanda, ma chiudi anche la co2 con un elettrovalvola contemporaneamente?
Quello che stai usando tu tanta gente si trova bene e tanta male. Se fai una ricerca sul forum ci sono tante discussioni in merito. Per quanto riguarda la formazione delle bolle dopo che si spegne, lo so che forse sarà stupida come domanda, ma chiudi anche la co2 con un elettrovalvola contemporaneamente?
No, nessuna valvola la Co2 rimane sempre aperta. Ho notato dal contabolle che rallenta perchè la pressione dell'acqua (è posizionato circa a 25 cm di profondita) la contiene un po' quando non c'è più l'effetto aspirazione della pompa.
Inoltre quella che arriva in vasca non essendo vaporizzata rimane per un po' intrappolata nella campana a griglia del diffusore, che nella foto non si vede ed è applicata sopra la spugna, e poi sale in superficie sotto forma di grosse bolle.
Quando riparte riparte la pompa l'erogazione ha un picco per un paio di secondi, un po' per la bollona intrappolata nella campana e un po' perchè probabilmente la pressione del contenitore aumenta, infatti più che una valvola sto pensando di applicare un regolatore di pressione ma ancora non l'ho fatto.
http://s13.postimage.org/smisrdn8j/turbo_diffuser222.jpg (http://postimage.org/)
digitalfrank
20-07-2012, 12:53
Se non metti un elettrovalvola che ferma l'erogazione, il diffussore devi tenerlo sempre accesso, altrimenti la co2 passa nel diffussore e non viene polverizzata e quindi sale a bolle grandi ed hai un grosso spreco di co2 senza che viene disciolta. Se devi tenere 24 ore accessa la co2 cerca di regolare il numero di bolle tale che non hai forti oscillazioni durante la notte, se no rischi di "gasare" i pesci e potresti avere delle morie per troppa co2. Posta i valori ed i dati della vasca cosi ci regoliamo un po.:-))
Se non metti un elettrovalvola che ferma l'erogazione, il diffussore devi tenerlo sempre accesso, altrimenti la co2 passa nel diffussore e non viene polverizzata e quindi sale a bolle grandi ed hai un grosso spreco di co2 senza che viene disciolta. Se devi tenere 24 ore accessa la co2 cerca di regolare il numero di bolle tale che non hai forti oscillazioni durante la notte, se no rischi di "gasare" i pesci e potresti avere delle morie per troppa co2. Posta i valori ed i dati della vasca cosi ci regoliamo un po.:-))
Il diffusore rimane acceso solo durante le ore "illuminate", si accende mezz'ora dopo le luci e si spegne 10 minuti prima. Questo per evitare di gasare i pesci la notte visto che il kit non prevedeva nè regolatore di flusso e nemmeno la possibilità di chiudere la bottiglia.
L'acqua: Kh 5, Gh 9, Ph 6.9-7.3, temp estiva 27-29, inverno 25, Fosfati tra 0,25 e 0,50, Nitriti assenti, Nitrati tra 5 e 10.
La vasca è dichiarata per 120L, misure L 61 x P 41 x H 58 , litri netti stimati netti stimati 105 lt.
Monta due lampade T5 da 24w ciascuna con riflettori, circolazione acqua mediante due pompe da 400lh ciascuna, una per il filtro interno e una del filtro esterno, entrambe le mandate di uscita sono un centimetro sotto il filo dell'acqua.
digitalfrank
20-07-2012, 14:46
Secondo me conviene tenere la co2 in erogazione anche di notte ma ti ci vuole un rubinettino per la regolazione delle bolle anche se con la co2 con questo metodo non è possibile limitarla visto che non puoi inserire un valvova. Solo se avessi bombole co2 o ricaricabile sia non puoi fare questa operazione. l'oscillazione del ph che hai scritto è quella che noti tra notte e giorno?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |