PDA

Visualizza la versione completa : Sfondo 3d fai da te velenoso


Gremlin
23-04-2012, 17:05
Buondì!

Mi è sorto un dubbio... Leggendo le guide fai da te per costruire gli sfondi 3d con caverne ecc... è polistirolo, con cementite, verniciato spray e poi dato con del plastificante...

Okay, fin qui ci siamo... Ma il plastificante col tempo non rilascia sostanze nocive in acqua??? E sopratutto... resiste per es. a locaridi che lo raspano??? In una vasca senza di loro magari il problema non esiste, ma se un Ancistrus, un pleco, oppure ancor peggio un Panaque, che si mangian il legno... non mangeranno pure il platificante usato, uccidendosi e uccidendo i pesci (perchè a quel punto si scioglierebbe la vernice in acqua...)???

Ero tentato dal costruire uno sfondo tale, però mi è sorto questo dubbio, che non mi fa convincere di iniziare a farlo...

Qualcuno può delucidarmi perpiacere?? :))

Paolo Piccinelli
23-04-2012, 17:22
usa una resina epossidica.

quando polimerizza diventa plastica dura, inattaccabile persino per il Panaque.

Gremlin
23-04-2012, 20:14
usa una resina epossidica.

quando polimerizza diventa plastica dura, inattaccabile persino per il Panaque.

Grazie Paolo!

Quindi il "Plastivel" usato nella guida, è sbagliato... La resina epossidica come ce la metto? si spalma, spruzza, o come si usa? scusa la mia ignoranza, ma non l' ho mai usata/ sentito dire...
#70

questa potrebbe andare bene? http://www.ebay.it/itm/RESINA-EPOSSIDICA-EPCRISTAL-SUPER-TRASPARENTE-1-kg-A-B-/310380324846?pt=Costruzione&hash=item48441be7ee

Mkel77
24-04-2012, 09:07
la puoi spennellare passando anche tre mani, più ne stendi, più alto è lo spessore maggiore è la resistenza meccanica...le resina epossidica bicomponente la trovi in qualunque colorificio, alla fine prendendola su ebay più le spese di spedizione la paghi quanto in quelunque negozio............io ne ho comprato un Kg in un colorifico la scorsa settimana e l'ho pagata 29 euro.

Paolo Piccinelli
24-04-2012, 09:46
va miscelata con il suo catalizzatore solitamente in proporzione 1 a 2 (1 di catalizzatore e 2 di resina), mescolata ed applicata.

dopo 24 ore è polimerizzata e puoi dare la seconda mano.

preparane poca per volta, perchè quella che avanza la butti.

dave81
24-04-2012, 10:25
Quindi il "Plastivel" usato nella guida è sbagliato...

è un prodotto non specifico per l'acqua, non è fatto per stare in acqua a lungo. io ho fatto diversi sfondi con poliuretano, sabbia e plastivel. mi ha molto deluso, in certi punti è diventato bianco come se avesse assorbito acqua, con un pessimo effetto... la prossima volta userò la epossidica. in teoria non è tossico un volta seccato,comunque è meglio la epossidica che non può essere "raschiata" da nessun loricaride

Gremlin
24-04-2012, 11:18
Okay, grazie a tutti delle risposte!

Il plastivel lo avevo cancellato a priori, guardando le schede tecniche, ora che mi dici che è diventato bianco (chiaro segno di reazione con l' acqua) ancor più! :)

Piu tardi andrò in colorificio e vedere che cosa hanno loro qui e a quanto lo vendono (sono dei ladri qui in zona, ahimè...) e poi mi metterò all' opera allora... (ormai avevo scartato l' idea di farlo lo sfondo, prima di avere l' info da voi della epossidica... ;) )

Grazie mille!

Marco.

Mkel77
24-04-2012, 12:10
A parte la tecnica dell'epossidica, io ho realizzato il mio sfondo usando pannelli in polistirene opportunamente sagomato a caldo, silicone spalmato sopra e sabbia a ricoprire il tutto. Semplice, economico e senza uso di plastificanti o resine. ;-)

Comunque, buon lavoro :-))

fedede
24-04-2012, 15:39
Sinceramente spezzerei una lancia a favore del plastivel, lo usai 2-3 anni fa per rivestire uno sfondo fai da te (con 4-5 mani) e devo dire che non ha ceduto, assorbito acqua, o cose simili :) e dire che è in una vasca con mbuna che spesso si divertono a brucare le alghe formatesi sopra ;)

jezzy
01-05-2012, 01:43
Qualcuno ha usato resina poliestere? Io ho costruito un paio di filtri (con fibra di vetro), resa ottima. Ho sempre pensato che una volta asciugata non fosse tossica, a me non ha dato problemi, ma sul forum non ce n'è traccia...
Esperienze?

dave81
01-05-2012, 12:14
Qualcuno ha usato resina poliestere? Io ho costruito un paio di filtri (con fibra di vetro), resa ottima.

la poliestere costa meno ma è un'altra roba. si usa appunto per fare la vetroresina, è la resina che serve per impregnare la fibra di vetro. catalizza per aggiunta di una piccola percentuale di catalizzatore e durante l'essicazione emana vapori tossici. inoltre non è perfettamente impermeabile all'acqua, per il trattamento anti-osmosi occorre le epossidica che è impenetrabile all'acqua. infatti per fare vasche in vetroresina si fa la struttura portante di vetroresina con la poliestere però la mano finale si dà con l'epossidica che sta a contatto con l'acqua.

jezzy
01-05-2012, 12:50
Grazie dave, ma non mi sono spiegato bene: ho lavorato 4 anni da un artigiano che costruisce scocche per machine da corsa super-sport, conosco molto bene i materiali e credo di poter riprodurre qualsiasi oggetto, il mio dubbio era se dopo l'esalazione dei vapori (io ho usato il filtro solo quando ormai non puzzava più) ci fossero ugualmente rischi di intossicazione dell'acqua.

Contro l'osmosi si può applicare anche qualche strato di resina misto a sabbia (che da un effetto naturale senza l'impiegare di vernici), o usare del gel-coat, che si amalgama più facilmente al poliestere (il gel-coat è lo strato esterno bianco delle barche per intendersi).

Fondamentalmente avrei dubbi sulla tossicità.

dave81
01-05-2012, 15:54
"teoricamente" una volta finita l'essicazione, il materiale dovrebbe essere atossico. vale anche per il plastivel e tutti i materiali che durante l'essicazione emanano vapori tossici, passando dalla forma liquida a quella solida. anche io mi sono chiesto se la poliestere fosse tossica ma usando il gel-coat o la resina epossidica come ultima mano a contatto con l'acqua, in realtà il problema non si pone. quindi alla fine nel mio caso non mi interessava più di tanto se la poliestere fosse tossica o meno(per la costruzione di una vasca in legno e vetroresina). se però tu hai la poliestere a contatto diretto con l'acqua è diverso. io gli avrei dato una mano di epossidica. è una sicurezza in più

jezzy
01-05-2012, 17:19
Grazie del consiglio, sinceramente ho sempre dato per scontato che i due materiali non fossero "compatibili", ma se mi dici che non c'è pericolo che il poliestere si sfogli senza l'apporto di tessuto... bene a sapersi.