Visualizza la versione completa : orifiamma che staziona sul fondo nessun altro sintomo
introspezione
20-04-2012, 13:16
buongiorno a tutti, sono nuova del forum, che mi sembrava completo e competente, esattamente il contrario di me... ho un problema, voglio giungere subito al punto, ma prima sono costretta a fare un' introduzione... allora innanzi tutto il mio meravigliosissimo orifiamma da due giorni sta sul fondo facendo mooooolta fatica a muoversi, ieri sono stata sveglia fino alle 3 a.m. a leggere info sui vai blog ed enciclopedie per capire cosa questo povero esserino potesse avere.. e ho scoperto cose che non avrei mai immaginato: prima cosa in cima alla lista io ne ho tre in una boccia.... insultatemi pure forse me lo merito, ma purtroppo ho ereditato questi tre minuscoli all inizio di gennaio alla prematura scomparsa della mia zietta, e non avevo la minima idea di quanto stessero soffrendo fino a poche ore fa... sono stata torturata tutta notte da sensi di colpa incredibili e ora sono più che mai determiata a capovolgere la situazione ma senza il vostro aiuto non ce la farò mai, tenete conto che ho scoperto tutto nella notte, e tutto vuol dire davvero tutto, dai 50l necessari per pesciolino, ai parametri dell acqua, alle varie anomalie possibili, per non parlare delle verdure lessate, e anche tutto il resto... ignoravo completamente questo microcosmo... spero che mi perdoneranno, purtroppo la buona fede è proprio vero che serve a ben poco in questo mondo.. mi viene da piangere non so piu cosa fare... ora l' acquario è la prima cosa di cui mi occuperò non appena il mio orifiamma (ho scoperto poche ore fa anche il tipo di pesce che posseggo, ragazzi sono proprio messa male) starà meglio... allora il piccolo sta sul fondo ogni tanto pinneggia ma niente di piu, fino a ieri apparentemente la voglia di mangiare c' era ma faticando a muoversi gli era quasi impedito dagli altri due che salivano in superficie (ebbene si, solo mangime in fiocchi, poverini), da ieri sera l' ho isolato in una vaschetta con circa 10cm d' acqua e sto cercando di aumentare gradualmente la temperatura che ora è a 23°, il piccolo non presenta fisicamente nessun tipo di anomalia, non ha puntini bianchi, nè "foruncoletti" non ha squame rialzate, non ha le pinne rovinate nè arrossate nè gonfie, presenta solo questo stazionamento sul fondo e un leggero rigonfiamento alla pancia dal lato sinistro circa al centro del corpo, ma non come nelle foto che ho visto sul web, molto molto più lieve, quasi impercettibile... ora da quello che ho letto potrebbe avere un' infiammazione alla vescica natatoria credo causata, oltre che dallo stress del poco spazio, anche dal freddo, perchè tre/quattro giorni fa mentre cambiavo l' acqua mio papà mia ha sgridato dicendo che la mettevo troppo calda (in realtà appena tiepidina) così presa dal panico dell' incompetenza, l' ho cambiata e messa più fredda, ahimè credo sia questo il problema, oppure anche un intossicazione da nitriti, le altre patologie le ho escluse (magari sbagliando però) per la totale assenza di altri sintomi oltre a quei due che vi ho destritto.. ragazzi cosa devo fare? aspettare due giorni di digiuno e poi pisellini bolliti, ok, ma io proverei anche con qualche medicinale, perche ormai sono piu di 12 ore che è isolato e sta sempre li, sul fondo, non respira a fatica, però è li praticamente immobile... non voglio perdere la speranza, perciò evitate di dirmi che anche i vostri pesciolini sono morti di patologie simili perchè non sarebbe d' aiuto nè a me nè a lui, quindi se ci sono consigli utili per risolvere questo precario stato di salute del mio amichetto sono pronta ad ascoltarli immediatamente, amo gli animali più degli uomini, aiutatemi per favore! so di aver commesso degli errori, purtroppo nella pià totale inconsapevolezza, è mia premura provvedere quanto prima, ma ora la mia più grande preoccupazione è di salvare il piccolo... grazie in anticipo
Allora innanzitutto l'acqua nella boccia va cambiata completamente ogni giorno.
In attesa dell'acquario puoi prendere quelle box di plastica rettangolari che vendono ormai dappertutto a pochi euro.
Devi dotare la vasca di aeratore e riscaldatore, non di filtro perchè ti parte il ciclo dell'azoto.
50 lt. a testa se sono piccini sono tanti, ti conviene iniziare con un 100 e vedere come procedono le cose.
Per ora fai un cambio completo, aeratore e un cucchiaino di sale normale da cucina/6 lt.
L'acqua falla decantare almeno 12 ore per portarla a temperatura ambiente. Ora se non ce l'hai pronta puoi aiutati con l'acqua calda.
introspezione
20-04-2012, 15:35
ti ringrazio molto per la risposta innanzi tutto, ma il mio problema principale ora è curare quello che sta sul fondo, non sembra sofferente a parte che sta appoggiato al fondo, non si piega sui lati, è come se stesse dormendo appoggiato orizzontalmente.... ho letto di usare bactowert, o esha 2000 o gerneral tronic, ma anche come antibiotico ad ampio spettro flagyl o baytril reperibili in farmacia.... quale mi consigliate? e in quali dosi? considerando che è in una vaschettina di circa 10 cm di altezza contenente non più di 5l (questo perchè mi è stato detto di isolarlo dal momento che non sta tanto bene)
Non ti ho consigliato farmaci perchè la malattia del pesce è dovuta alle sue condizioni ambientali.
Per me va prima messa a posto l'acqua, con i valori consoni alla specie.
Toglilo da quei 5 lt. e mettilo in una baccinella o secchio in modo che possa muoversi, aeratore e sale come ho scritto sopra.
eltiburon
21-04-2012, 02:05
Mi raccomando, che l'acqua nuova abbia la stessa temperatura di quella vecchia. Un termometro per acquari costa 2 €, compralo, è utilissimo (niente roba digitale, colonnina di liquido rosso e via...). Usi il biocondizionatore? Sarebbe meglio.
Un medicinale che ti può essere utile è il blu di metilene in soluzione all'1%, lo vendono in farmacia già pronto (anche se non sarebbe per i pesci), ma pochi farmacisti lo tengono, purtroppo. Costa 3€. Se ne usano 3 ml (si dosano con una siringa) ogni 10 litri d'acqua, il colore blu è terribile e macchia tutto, ma non è pericoloso. Per ora però non usarlo, ma è utile averlo in casa.
Segui i consigli di Crilù, il problema sta nell'acqua e nella gestione.
Compra un aeratore con tubicino e pietra porosa, ti serve comunque sia nella boccia che nell'acquario.
introspezione
21-04-2012, 14:20
RAGAZZI GRAZIE MILLE, IL PESCIOLINO SI STA RIPRENDENDO, PIANO PIANO CON L'AERATORE COMPRATO IERI SERA E PISELLI BOLLITI... CMQ SECONDO ME ERA UNPO ANCHE LA VESCICA NATATORIA PERCHè ANCHE ADESSO SI MUOVE SALE IN SUPERFICIE MA SEMBRA UN PO' UBRIACO... STO CERCANDO NEL FRATTEMPO UN ACQUARIO MA PURTROPPO NON POSSO PERMETTERMI UN 100LT QUINDI MI SPOSTERò SUL 70LT CREDO... SPERO VADA BENE LO STESSO... NEL FRATTEMPO VI POSTO UNA FOTO DEL PESCETTO CHE STA IN SUPERFICIE.. GRAZIE A TUTTI DAVVERO, NON SO COME RINGRAZIARVI....
http://imageshack.us/photo/my-images/844/fotohry.jpg/
L'aeratore tienilo sempre acceso, è indispensabile per questi pesci.
La posizione che ha non è da infiammazione alla VN ma ricerca d'ossigeno o di pappa ;-)
introspezione
22-04-2012, 21:14
ufffa, rieccomi, il pesciolino dopo segni di miglioramento ieri, si è rimesso sul fondo, sembra molto stanco, l' aeratore l' ho sempre lasciato acceso, ho continuato a dargli pisellini bolliti e anche qualche fiocchetto, ma sta giù... mi sembra quasi che faccia anche più fatica a spostarsi dei giorni prima.... che devo fare? mi spiace cosi tanto vederlo li, praticamente immobile...... :'(
------------------------------------------------------------------------
ps ieri era la prima volta dopo 3 giorni che riusciva a salire in superficie, la cosa nei giorni prima ma anche oggi sembrava costargli così fatica da abbandondare l' impresa...
Devi prendere un riscaldatore se vuoi aiutarlo e toglierlo dalla boccia.
Ne esistono di piccoli che arrivano al massimo a 25° e non sono costosi. Fosse infiammazione alla VN aiuta parecchio l'incremento della temperatura. Ovviamente vai sempre di piselli.
Le pinne le tiene distese o raccolte?
STO CERCANDO NEL FRATTEMPO UN ACQUARIO MA PURTROPPO NON POSSO PERMETTERMI UN 100LT QUINDI MI SPOSTERò SUL 70LT CREDO...
Quando si compra un animale ci si assume la responsabilità dei costi che ne derivano. Se non si ha la disponibilità l'animale non va comprato. Che diamine!
Comunque se il problema è solo economico (e non di spazio) di gente che ti vende un 80L o 100L usato è pieno, prezzi che sono la metà dell'originale. Secondo me te la cavi davvero con poco.
------------------------------------------------------------------------
basta saper dove guardare no? ;-)
http://annunci.ebay.it/annunci/accessori-animali/bergamo-annunci-ponte-nossa/acquario-da-100-lt-completo-di-tutto/28431941
introspezione
23-04-2012, 12:14
rispondo a crilù le pinne le tiene aperte non raccolte, ma è adagiato sul fondo come se fosse senza forza....
per il signor mel invece: il problema è lo spazio... ho trovato acquari da 120 che costano meno di un 70... cmq sto ancora valutando perchè ho visto che ci sono tante profondità diverse, quindi il problema non c'è più... ah e comunque se avesse letto quello che ho scritto, i pesciolini purtroppo non li ho comprati, bensì "ereditati" o meglio presi in carico, quando mia zia è morta, consapevole di non essere informata sulle loro necessità, ma cos' avrei dovuto fare? lasciarli morire???????..io non lo so, la gente che giudica per il gusto di farlo, purtroppo lo ammetto non ne so niente di pesci e sono un' altra di quelle persone cresciute con il terribile luogo comune del pesciolino nella boccia, sto cercando di rimediare a questa situazione, una persona come lei invece, dovrebbe dare consigli, credo che il forum ci sia per questo, non dispensare sentenze perchè oltre che non servire a me non servono nemmeno a far guarire quell' esserino! se lei conoscesse la mia situazione non si permetterebbe di parlarmi così, sto solo cercando di farlo guarire e garantirgli una vita migliore di quella che ha avuto fin ora, tutto qui!
Ho letto delle condizioni del pesce, ma il primo post lo avevo letto solo a pezzi..
mi scuso per esser stato frettoloso. Comunque volevo esser costruttivo, ti ho anche messo un link della tua zona! ..
------------------------------------------------------------------------
Per il resto, segui Crilù che lei è la super-esperta dei rossi! :-)
introspezione
23-04-2012, 12:25
tra l' altro sembra che abbia del puntini neri sulla livrea che prima aveva ma in minor quantità, o meglio meno estesi...
può essere qualche infezione? può essere una concomitanza di fattori?
io amo gli animali, ho due cani che tengo meglio di me stessa, purtroppo prima che questo pesciolino si ammalasse non avevo idea di tutto quello che necessitano per vivere bene, ma ho agito in buona fede veramente, ora ho bisogno di un attimo di tempo per organizzarmi, ma nel frattempo voglio solo farlo guarire!!
------------------------------------------------------------------------
per mel, ma si gli acquari a poco li ho trovati anche io, persino nei negozi ieri ho trovato un 95 lt in offerta a poco meno di 120€ onestissimo prezzo, il punto non è quello, guardando sui vari post, ho letto che vanno tenuti lontano da calore, luce diretta e finestre, quindi lo spazio restante non è poi così tanto, bisogna fare delle valutazioni non è una cosa che si tira in piedi come montare una tenda canadese, a me le cose piace farle bene, appunto perchè amo gli animali e voglio che vivano come è giusto che sia, visto che li togliamo dal loro ambiente devo stare bene almeno quanto in quello se non di piu anche se ho capito che è molto difficile... ma ora il mio problema principale è fare guarire lui, è straziante averlo sempre visto vivace e scattante e ora guardarlo appoggiato al fondo senza quasi la forza di fare un cm! :'(
Puoi fare una foto per capire meglio come sono questi punti neri?
Purtroppo nella quasi totalità dei casi, i pesci rossi si ammalano per malattie dovute all'ambiente non adatto.. E finchè non si risolve il problema dell'ambiente, è molto difficile che le condizioni migliorino.
Di per sè i carassi sono robustissimi, molto più di quasi tutti gli altri pesci diciamo così "da acquario".
Per far andare a fondo i fiocchi puoi toccarli oppure puoi soffiarci sopra, basta rompere la superficie che affondano.
Nella vaschetta in cui sta adesso hai messo l'areatore vero? Quanta acqua c'è? a che temperatura? Hai messo anche del sale?
------------------------------------------------------------------------
La lontananza dalle finestre è solo per prevenire le alghe. E' sufficiente che gli arrivi meno luce diretta possibile. Per il resto non ci sono accorgimenti particolari. Certo magari davanti al termosifone non è il posto migliore, ma non c'era bisogno di dirlo no? :-)
Per migliorare nettamente le loro condizioni basterebbe anche un acquario con un lato lungo di 60/80cm.. Già 60 non è l'ideale ma è meglio di niente.. In teoria è abbastanza piccolo, non dovresti avere troppe difficoltà a trovare il posto..
In bocca al lupo!
introspezione
23-04-2012, 13:28
ecco la foto.... http://imageshack.us/photo/my-images/39/fotofg.jpg/
ora sto facendo decantare l' acqua per spostarlo in una vasca più grande ma al momento non dispongo di una maggiore di 11lt, acqua deve stare per forza 24ore o va bene anche meno?
Non sono proprio puntini ma un cambio di colore secondo me.
Lo trovo un po' magretto come pesce..
introspezione
23-04-2012, 13:49
si infatti è molto magro rispetto agli altri due che sono belli rotondi, nonostante gli stia facendo piselli bolliti da 4 giorni, mangia poco però ci prova, appena l' acqua sarà decantata lo sposterò in una vasca più grande, ci vogliono per forza 24 ore? e possibile che il cambio di livrea avvenga proprio durante questo suo malessere? che sia un caso? che strazio sta situazione, non so più cosa fare
Il ambio di livrea avviene in qualunque momento.
L'acqua si fa decantare più che altro per portarla a temperatura ambiente, se usi il biocondizionatore cloro e metalli pesanti vengono già messi a posto. Magari aiutati con acqua calda.
Le feci le vedi?
introspezione
23-04-2012, 13:57
allora dopo due giorni di stazionamento fisso sul fondo per la prima volta sabato ha ricominciato a muoversi andando anche in superficie e standoci per un po', questo può escludere problemi alla vescica natatoria oppure no?
Sì direi proprio di sì...
Prova a dargli qualche vitamina uso acquariofilo, vedi cosa trovi nel tuo negozio.
introspezione
23-04-2012, 14:02
si le vedo le feci, poche (un po' meno di mezzo cm) ma secondo me perchè sta mangiando poco, non credo sia un problema di blocco intestinale, perchè ogni giorno l' ha fatta, ho tenuto sotto controllo apposta, vorrei capire se posso escludere il problema alla vn, e anche quelle macchiette nere, cosi mi concentro su altro, la temperatura credo sia già ambiente, perchè la vaschetta era a metà già da ieri (per la decantazione) ora ho aggiunto l' altra metà (che prima mi era servita per fare il cambio dove sta ora)... ossignore mi rendo conto di sembrare contorta, ma le sto provando tutte e per carenza di esperienza mi sto confondendo da sola...
Per ora escludi pure VN e macchie nere...cibo un po' più proteico.
Sono semplici da gestire, acqua pulitissima e cibo ottimo.
introspezione
23-04-2012, 14:27
ok quindi vitamine, piselli e che altro cibo? io ho dei fiocchi classici... vanno bene? integro le tre cose?
Puoi anche mettere zucchine al posto dei piselli.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |