Visualizza la versione completa : esame terza media sui pesci...
jackrevi
18-04-2012, 22:01
buonasera a tutti, la fine dell'anno scolastico è ormai alle porte.. e quest'anno dovrò affrontare l'esame di terza media. I prof allora ci hanno detto per iniziare l'esame, di fare un video su un argomento a scelta, collegandoci a materie scolastiche. Il mio argomento sono i pesci. I prof hanno detto che va bene e potrei collegarmi con geografia (avevo pensato per esempio l' Amazzonia) e magari scienze.. nel video devono essere presenti oltre a foto, spezzoni di altri video, poi bisognerà mettere anche l'audio. ovviamente durante l'esame sarà tolto e dovrò parlare io. come programmi utilizzerò Moviemaker per montare il tutto e Audacity per la voce. il video deve durare minimo 3 minuti massimo 6. Però questo è un argomento talmente vasto che non so bene cosa fare.. potrei magari specializzarmi in un determinato argomento. bisogna fare anche in modo che gente che non sa niente di acquariologia (i prof) ci capiscono qualcosa.. perchè non credo mi possa mettere a sparargli tutti i nomi scientifici.. non ci capirebbero niente. avete qualche suggerimento da darmi su come fare una cosa chiara e quindi che i prof capiscano qualcosa??
daniele68
18-04-2012, 22:19
ciao Jack, complimenti per la scelta della materia..in effetti scegliendo i pesci avrai molti agganci...con geografia (esempio Amazzonia quindi Sud America, climi....) scienze ( respirazione,animali a sangue freddo, caldo..anfibi.. acqua salata, dolce, fredda, salmastra... osmosi..distillazione.. ciclo azoto, fotosintesi in acquario, alghe, chimica......)dal sud America a storia ...bhè gli argomenti non mancheranno..
I professori..non pensare che siano cretini..ma probabilmente quando gli spiegherai perché non mettere i pesci in vasca subito si sentiranno cretini..per non averci pensato prima..
sicuramente ne uscirai bene..#70
Ti faccio tanti.......in bocca al lupo!!!
Potresti partire con la geografia parlando dell'Amazzonia, poi entri nel particolare prendendo in considerazione un determinato biotopo dell'Amazzonia, e così collegarti all'acquariofilia trattando i pesci... poi passi alla trattazione scientifica spiegando come avviene la filtrazione ed il ciclo dell'azoto. Potrebbe essere un'idea #70
berto1886
18-04-2012, 23:56
I professori..non pensare che siano cretini..ma probabilmente quando gli spiegherai perché non mettere i pesci in vasca subito si sentiranno cretini..per non averci pensato prima
EPIC WIN :-)
scusate ma mi è scappata :-D
Perdonami jackrevi,
ma credo che se ad un esame di terza media (inferiore) i professori pretendono di avere un video montato ad ok che tratti di qualsiasi argomento, la ragione stia vaneggiando... I professori delle scuole medie dovrebbero scendere dal trono e iniziare a insegnare di nuovo la geografia, le scienze naturali e l'educazione civica, invece di fingersi produttori cinematografici e far utilizzare software ai giovani.
Visto che la loro aspettativa è quella di non annoiarsi nel fare domande e quindi "non fare il proprio lavoro", io ti consiglio di andare veramente sul teorico e di fargli un bel sermone sul ciclo dell'azoto, l'ecosistema, l'inquinamento ambientale naturalmente corredato di nomi scientifici, immagini rappresentative e collegamenti alle zone del mondo. Poi passerei ad una descrizione sull'alimentazione a base di prodotti ittici.
Lascia in sospeso una battuta sul "gonopodio". Se vogliono sapere cos'è, vadano a fare una ricerca su internet...
I professori..non pensare che siano cretini..ma probabilmente quando gli spiegherai perché non mettere i pesci in vasca subito si sentiranno cretini..per non averci pensato prima
EPIC WIN :-)
scusate ma mi è scappata :-D
EPIC WIN... non sarebbe male nemmeno l'idea di atomyx #rotfl#
Perdonami jackrevi,
ma credo che se ad un esame di terza media (inferiore) i professori pretendono di avere un video montato ad ok che tratti di qualsiasi argomento, la ragione stia vaneggiando... I professori delle scuole medie dovrebbero scendere dal trono e iniziare a insegnare di nuovo la geografia, le scienze naturali e l'educazione civica,
Sono d'accordissimo con te.
Cmq potresti preparare le classiche tesine, poi con una supersintesi organizzi un bel discorso di 6 minuti corredato da questo video.
Io farei così.
Ed organizzerei l'introduzione in modo da portare i professori a farti domande che ti aspetti.
Io partire così:
Introduzione: Acquario cn piante finte, boccia con pesce rosso, bambino alla fiera che vince il pesce rosso (carrellata di immagini con spiegazioni) -> SBAGLIATO!
Questo in realtà è maltrattamento di animale (normativa europea: storia, attualità, geografia) e vediamo perchè!
Cos'è veramente un acquario? è una parte di natura, la cui chimica funziona così
ciclo dell'azoto
piante, co2,
acidità, durezza, conducibilità, valori dell'acqua
come farlo in casa
acqua di osmosi
co2 (artigianale magari, con spiegazione)
fertilizzazione
Ora che sappiamo tutto, quale ambiente vuoi ricreare? Amazzonia! (geografia)
zona, caratteristiche
pterophyllum scalare, cure riproduttive, posizione nella "catena alimentare", etc
un appunto, visto che io l'esame l'ho fatto due estati fa: non pensare di cavartela con i 6 minuti però !!! il video può essere un primo impatto in cui colleghi e presenti tutti gli argomenti, ma preparati per qualcosa di più lungo, a me hanno tenuto dentro 80 minuti !!!
jackrevi
19-04-2012, 14:20
Io partire così:
Introduzione: Acquario cn piante finte, boccia con pesce rosso, bambino alla fiera che vince il pesce rosso (carrellata di immagini con spiegazioni) -> SBAGLIATO!
Questo in realtà è maltrattamento di animale (normativa europea: storia, attualità, geografia) e vediamo perchè!
Cos'è veramente un acquario? è una parte di natura, la cui chimica funziona così
ciclo dell'azoto
piante, co2,
acidità, durezza, conducibilità, valori dell'acqua
come farlo in casa
acqua di osmosi
co2 (artigianale magari, con spiegazione)
fertilizzazione
Ora che sappiamo tutto, quale ambiente vuoi ricreare? Amazzonia! (geografia)
zona, caratteristiche
pterophyllum scalare, cure riproduttive, posizione nella "catena alimentare", etc
questa è un idea, dovrei provare prima di realizzare il video creare un storyboard, dove metto da un lato le immagini (o i video) che ho intenzione di mettere e dall'altro lato cosa devo dire, leggendo e provando a vedere quanto dura. La prof di italiano mi ha detto di mettere "qualche foto di pesce bello" quindi lo scalare è un ottima idea, ma magari metterei anche qualche bel L (tanto l'habitat è sempre l'amazzonia). avevo anche visto questo video fantastico sui cory in natura.. (mentre faccio vedere una quarantina di secondi di questo video potrei smentire il mito degli "spazzini da fondo...")
http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw&feature=relmfu
un appunto, visto che io l'esame l'ho fatto due estati fa: non pensare di cavartela con i 6 minuti però !!! il video può essere un primo impatto in cui colleghi e presenti tutti gli argomenti, ma preparati per qualcosa di più lungo, a me hanno tenuto dentro 80 minuti !!!
a noi hanno detto che devono fare veloce, anche solo 20 minuti..
Metalstorm
19-04-2012, 14:28
ottima l'idea della tesi! per esperienza personale, la tesi "diversa" funziona sempre: alle medie ho oparlato della pesca a mosca collegandoci tutte le materie (scenze con insetti e salmonidi, tecnica con le tecnologie delle canne da pesca, italiano con ernest hemingway, ecc....), alle superiori ho realizzato un impianto di riscaldamento e umidificazione in scala e funzionante
Enza Catania
19-04-2012, 16:32
Lo spunto del video iniziale di un'acquario in equilibrio fisico e chimico, come introduzione di un'argomento di attualità ecologica ( effetti dell 'inquinamento sul sistema) nozioni sul ciclo dell'azoto.
Descrizione dei suoi abitanti e delle varie fascie climatiche; descrizione dei paesi d'origine con accenni all'economia,
Descrizione della vasca con formule per calcolo litri e area base, (applicazione delle formule inverse) partendo da quì , puoi meterci tutta la matematica che vuoi.
Per la storia, cenni sulla scoperta dell'America, il colonialismo? (per favore, lasciamo perdere la "2^ Guerra Mondiale, che non se ne può più!)
Rimarrebbe fuori la Letteratura......
e non dimenticare che le altre materie non sono figli di un Dio minore (Ed,Fis. Ed Art. ecc)
anche loro fanno la differenza!#70
Trova uno spunto anche per loro! Sennò s' incacchiano!
Io alle medie feci un tabellone illustrato e una ricerca sulla fusione nucleare (per quel che può capirne un ragazzino che leggeva un sacco di "focus" e "le scienze")..
Alle superiori feci un motore di ricerca in asp.net e C#...
Ma che fine ha fatto il ragazzino geniale? Non ne ho più mezza voglia! voglio fare il cuocoooo!
Comunque per educazione artistica puoi parlare della importanza della proporzione aurea nel layout dell'acquario ;)
Enza Catania
19-04-2012, 16:47
Io alle medie feci un tabellone illustrato e una ricerca sulla fusione nucleare (per quel che può capirne un ragazzino che leggeva un sacco di "focus" e "le scienze")..
Alle superiori feci un motore di ricerca in asp.net e C#...
Ma che fine ha fatto il ragazzino geniale? Non ne ho più mezza voglia! voglio fare il cuocoooo!
Comunque per educazione artistica puoi parlare della importanza della proporzione aurea nel layout dell'acquario ;)
Hai detto poco!.... Cucina = chimica= ricerca storica= arte = amore per se e per gli altri!
Hai notato che chi cucina bene ha sempre tanti amici?#27
Infatti ho gente a cena da me anche lunedì. :-)) Ho promesso dei cappellacci al ragù e crema di parmigiano, solo che il ragù va DENTRO il cappellaccio e la crema di parmigiano va fuori :-))
E' un esperimento, mi è venuto in mente guardando un programma in tv in cui un concorrente ha fatto una cosa simile..
Enza Catania
19-04-2012, 17:04
Infatti ho gente a cena da me anche lunedì. :-)) Ho promesso dei cappellacci al ragù e crema di parmigiano, solo che il ragù va DENTRO il cappellaccio e la crema di parmigiano va fuori :-))
E' un esperimento, mi è venuto in mente guardando un programma in tv in cui un concorrente ha fatto una cosa simile..
Piccolo off topic
(il ragù dentro deve essere sottile , altrimenti sgradevole come ruvidità rispetto alla morbidezza della crema di formaggio esterna)
infatti ho gente a cena da me anche lunedì. :-)) ho promesso dei cappellacci al ragù e crema di parmigiano, solo che il ragù va dentro il cappellaccio e la crema di parmigiano va fuori :-))
e' un esperimento, mi è venuto in mente guardando un programma in tv in cui un concorrente ha fatto una cosa simile..
piccolo off topic
(il ragù dentro deve essere sottile , altrimenti sgradevole come ruvidità rispetto alla morbidezza della crema di formaggio esterna)#70#70#70
Bravissimo!! ormai è passato qualche annetto ma ho fatto la tesina molto simile alla tua!!:-)
come dici tu l'argomento è veramente vastissimo e il rischio di dilungarsi in noiose nozioni teoriche o bloccarsi in argomenti che (magari) ai tuoi prof non interessano c'é. per lo stesso motivo però puoi collegarti bene o male a ciò che vuoi, quindi libero spazio alle varie materie di cui dovrai parlare... se decidi per l'amazzonia potresti fare una carrellata veloce di geografia (clima, posizione, stagioni, ecc..) e da qui partire con il resto. prendendo spunto dalla vita dei pesci poi agganciarti ai vari argomenti che più possono piacerti;-) in bocca al lupo!:-)
Luca_fish12
19-04-2012, 23:31
Italiano ---> Verga con l'opera "i Malavoglia" perchè era una famiglia di pescatori siciliana! ;-)
Educazione civica ---> la vita sociale in un forum di acquariofilia a confronto con altre "passioni" e tendenze giovanili.
Religione ---> la moltiplicazione dei pani e dei pesci (erano dei guppy in realtà!!)
ahahaha!!#rotfl#quelli si moltiplicano da soli!#17
Rimarrebbe fuori la Letteratura......
Porta il libro di Piccinelli...
Autore contemporaneo di alto spessore forum-social-popolare.
Quello è come il cacio sui maccheroni...
Enza Catania
20-04-2012, 06:56
Rimarrebbe fuori la Letteratura......
Porta il libro di Piccinelli...
Autore contemporaneo di alto spessore forum-social-popolare.
Quello è come il cacio sui maccheroni...
Penso che potrebbe essere un'ottima idea!
Del resto, quello che le commissioni dovrebbero valutare dell'alunno è la capacità espressiva, di sintesi e logica , ... per il resto ..nozioni e pratica, parlano le valutazioni degli anni trascorsi.
Gli esami sono inutili, costosi e stressanti, personalmente li abolirei!
Io partire così:
Introduzione: Acquario cn piante finte, boccia con pesce rosso, bambino alla fiera che vince il pesce rosso (carrellata di immagini con spiegazioni) -> SBAGLIATO!
Questo in realtà è maltrattamento di animale (normativa europea: storia, attualità, geografia) e vediamo perchè!
Cos'è veramente un acquario? è una parte di natura, la cui chimica funziona così
ciclo dell'azoto
piante, co2,
acidità, durezza, conducibilità, valori dell'acqua
come farlo in casa
acqua di osmosi
co2 (artigianale magari, con spiegazione)
fertilizzazione
Ora che sappiamo tutto, quale ambiente vuoi ricreare? Amazzonia! (geografia)
zona, caratteristiche
pterophyllum scalare, cure riproduttive, posizione nella "catena alimentare", etc
Ottimo argomento, secondo me dovresti puntare a mostrare un intero ecosistema che si crea in acquario a partire dai piccoli organismi fino ad arrivare ai pesci, ovviamente 20 min non basterebbero ma magari puoi saltare il come farlo in casa, e cerca di far leva collegando il piccolo mondo dell'acquario con i tuoi programmi di studi così da lasciare ai prof sempre un punto di riferimento... altrimenti rischi di perderteli per strada #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
jackrevi
20-04-2012, 15:09
per la letteratura è stato detto che all'esame non interrogheranno. Per narrativa invece porto un libro sullo sbarco in normandia.
p.s. ultimo aggiornamento, la durata massima del video è stata spostata da 6 a 10 minuti
Corydoras 98
21-04-2012, 13:46
jack..mi hai preceduto,volevo dirlo pure io..allora seguo :-))
jackrevi
22-04-2012, 12:31
questo è il video dei cory che ho intenzione di mettere
http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw&feature=relmfu
Luca_fish12
22-04-2012, 12:42
Bello, lo avevamo postato tempo fa in un altro post! :-)
Ma quindi il video non lo devi realizzare tu? puoi usarne uno preso dal web? :-)
jackrevi
22-04-2012, 19:47
Bello, lo avevamo postato tempo fa in un altro post! :-)
Ma quindi il video non lo devi realizzare tu? puoi usarne uno preso dal web? :-)
diciamo che il mio video è un insieme di video e immagini prese dal web, uniti in un unico grande video con la mia voce :-)
infatti ho gente a cena da me anche lunedì. :-)) ho promesso dei cappellacci al ragù e crema di parmigiano, solo che il ragù va dentro il cappellaccio e la crema di parmigiano va fuori :-))
e' un esperimento, mi è venuto in mente guardando un programma in tv in cui un concorrente ha fatto una cosa simile..
piccolo off topic
(il ragù dentro deve essere sottile , altrimenti sgradevole come ruvidità rispetto alla morbidezza della crema di formaggio esterna)#70#70#70
Scusate un attimo se ripiglio l'OT, ma devo troppo bullarmi, son venuti buonissimi XD
http://desmond.imageshack.us/Himg84/scaled.php?server=84&filename=dsc0128o.jpg&res=landing
Molto invitante...
Apro un topic dal titolo: "Ravioloni Mel... Aperte le prenotazioni"
Lorenzo56
23-04-2012, 19:11
infatti ho gente a cena da me anche lunedì. :-)) ho promesso dei cappellacci al ragù e crema di parmigiano, solo che il ragù va dentro il cappellaccio e la crema di parmigiano va fuori :-))
e' un esperimento, mi è venuto in mente guardando un programma in tv in cui un concorrente ha fatto una cosa simile..
piccolo off topic
(il ragù dentro deve essere sottile , altrimenti sgradevole come ruvidità rispetto alla morbidezza della crema di formaggio esterna)#70#70#70
Scusate un attimo se ripiglio l'OT, ma devo troppo bullarmi, son venuti buonissimi XD
http://desmond.imageshack.us/Himg84/scaled.php?server=84&filename=dsc0128o.jpg&res=landing
Mmmhh.......buoni.....#17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |