PDA

Visualizza la versione completa : interpretiamo i vetri dell'acquario


DiBa
17-04-2012, 22:09
come da titolo..cerchiamo di capire meglio le patine che si formano sui vetri?non parlo delle alghe incrostanti come le coralline..ma della patina leggera che si leva con il pulisci vetri.
ce ne sono di :
verdi, marroni scure/chiare, bianche
e anche i tempi di apparizione cambiano...possono comparire piu o meno frequentemente dal momento che pulisci i vetri...in un arco di tempo che va da poche ore al giorno dopo o ogni 2 o 3 giorni...
:-)#70
quali sono i fattori ? come ci regoliamo e cosa indicano?

DiBa
20-04-2012, 18:19
Up

valentina84
20-04-2012, 19:50
io le uso come indicatore di monnezza disciolta in acquario :-))
quando si formano frequentemente e verdognole devo alimentare meno
quando sono biancastre e ci mettono di piu' a formarsi la vasca chiede pappa

DiBa
20-04-2012, 20:08
..per esempio a me si formano ogni 3 giorni...e sono verdoline...pero' ho nitrati a 10 e fosfati 0.01
non e' che devo alimentare piu' di tanto :S

buddha
20-04-2012, 21:21
un mese fa ho ucciso tutte le rocce per eliminare aiptasie e majano..prima le alghette si formavano marroni igni 3 giorni circa, ora i vetri si inverdiscono igni poche ore...nitrati 0, fosfati 0,44...direi che il verde indica fosfati...(io misurati con fotometro)...

ALGRANATI
20-04-2012, 21:43
idem com eValentina.
patina verde....quando esagero con cibo o ammino
p0atina bianca.....poco cibo e troppi batteri

Stefano G.
20-04-2012, 22:07
illuminatemi ........ patina marroncina ..... dopo 7 giorni cosa significa ?? #24

castello
20-04-2012, 22:22
io ho la salaria che ogni tanto ci va con la bocca e sembrano tanti baci tipo rossetto su vetro è un pesce troppo simpatico

ALGRANATI
20-04-2012, 22:26
che devi pulire i vetri :-))

a me la patina marrone la fa in genere dove la pompa di risalita colpisce il vetro e penso che sia anche quello indice di troppi inquinanti.

Stefano G.
20-04-2012, 22:29
che devi pulire i vetri :-))

lo dice anche mia moglie che di acquari non ci capisce nulla :-D

sariel72
20-04-2012, 22:29
io le uso come indicatore di monnezza disciolta in acquario :-))
quando si formano frequentemente e verdognole devo alimentare meno
quando sono biancastre e ci mettono di piu' a formarsi la vasca chiede pappa

quoto in quanto se la patina è verde troppo inquinanti in vasca. Facendo i test ho notato in particolare che se la patina mi costringe a pulite per bene un giorno si e uno no ho i fosfati alti, infatti come noto metto le resine. Invece sui nitrati non ho notato una cosa simile

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

valentina84
21-04-2012, 00:05
ormai gli unici test che faccio ormai sono quelli per la triade.
per il resto leggo le patine... tipo i fondi del caffe' :-D:-D:-D

DiBa
21-04-2012, 00:19
Mmm la fate troppo semplice...:)
Quello che dite voi e' ok.. Lo sapevo pure io.. Anche ink mi spiego' (riporto):
''sono sempre batteri, bianchi o verdi... dipende dal rapporto tra N e P. Quando il P diventa più basso di N, la patina diventa bianca.
In quel caso, se desideri farla tornare verdina, come è auspicabile, puoi: pulire di notte (da capire se funziona), alzare le luci, sbicchierare, dare un po' di fito commerciale.''

Pero' riguardo ai tempi in cui si riforma? Puo' essere verde che si riforma piu o meno velocemete o marrone o bianca piu o meno velocemente..

buddha
21-04-2012, 07:24
La verde è phyto ..non batteri..

Beck s
21-04-2012, 07:41
io le uso come indicatore di monnezza disciolta in acquario :-))
quando si formano frequentemente e verdognole devo alimentare meno
quando sono biancastre e ci mettono di piu' a formarsi la vasca chiede pappa

quotoe aggiungo che se son bianche hai uno squilibrio tra nitrati e fosfati nel mio caso dovuto ad un eccesso di zeo start, diminuendo la dose tornano verdine che è il colore giusto se sono marroni e hai i valori a zero è segno di troppo carico organico o troppi pesci o troppo cibo dosato in vasca,in alcuni casi possono essere dovute ad un eccesso di ferro o altri oligoelementi ma questo è un discorso che va fatto a parte

buddha
21-04-2012, 07:49
io le uso come indicatore di monnezza disciolta in acquario :-))
quando si formano frequentemente e verdognole devo alimentare meno
quando sono biancastre e ci mettono di piu' a formarsi la vasca chiede pappa

quotoe aggiungo che se son bianche hai uno squilibrio tra nitrati e fosfati nel mio caso dovuto ad un eccesso di zeo start, diminuendo la dose tornano verdine che è il colore giusto se sono marroni e hai i valori a zero è segno di troppo carico organico o troppi pesci o troppo cibo dosato in vasca,in alcuni casi possono essere dovute ad un eccesso di ferro o altri oligoelementi ma questo è un discorso che va fatto a parte

Ci sta in effetti..ho sempre dato cibo a vagonate..sempre patine marroni..ora che ci vado mooooooolto cauto tutto verde..

sariel72
21-04-2012, 08:46
Per fortuna a me sono sempre verdi. Io la storia della patina come indicatore di fosfati intendevo la velocita con cui si forma.

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

denisV89
21-04-2012, 13:22
mi unisco a voi. valori po4 test rowa 0.03-0.04, no2 0.01, no3 1.. la patina è marroncina e vengono anche dei pallini marroni, invece in certi punti e verde. dove la pompa spinge addosso il vetro vengono delle fasce marroni. alimento la sera con il day.. quindi avrei troppo carico organico dato che è marrone?? e quella parte verde che si forma?? pulizia ogni 3 giorni

DiBa
22-04-2012, 19:39
ma secondo voi la patina significa solo carico organico o anche inorganico?!

ialao
22-04-2012, 19:56
io,ho valori a zero,po4 e nitrati misurati con test elos higresolution per i primi e classico per i secondi.,ma la patina verdastra polverosa mi si forma a distanza di ore.come devo interpretare questa cosa?

DiBa
23-04-2012, 13:24
Verde chiaro o scuro?
Sara' che alimenti troppo?

ialao
23-04-2012, 13:36
Verde chiaro o scuro?
Sara' che alimenti troppo?

verde brillante,ma velocissima nel formarsi,alimento solo i pesci e faccio cambi regolari.e veramente fastidiosa.un saluto.

DYD
23-04-2012, 13:43
Io sono diventato scemo a capire il perchè si formasse la patina verde con po4 prossimi allo zero, dando cibo ai pesci una volta al giorno con il braccino corto e non alimentando i coralli.
In teoria la patina verde si forma per uno o più di questi motivi:
carico organico alto
sedimento
luce "errata"
eccesso di oligo

Io sono tornato alla normalità raddoppiando il cibo dei pesci.... il che va in controtendenza al: "patina verde = riduzione del carico/cibo"

ialao
23-04-2012, 13:52
Io sono diventato scemo a capire il perchè si formasse la patina verde con po4 prossimi allo zero, dando cibo ai pesci una volta al giorno con il braccino corto e non alimentando i coralli.
In teoria la patina verde si forma per uno o più di questi motivi:
carico organico alto
sedimento
luce "errata"
eccesso di oligo

Io sono tornato alla normalità raddoppiando il cibo dei pesci.... il che va in controtendenza al: "patina verde = riduzione del carico/cibo"

e sinceramente e quello che vorrei fare io per togliermi sto dubbio.un saluto.

Ink
25-04-2012, 18:22
Diba, francamente sto ancora cercando di capirlo anche io... mi è sempre stato detto quanto hai già riportato sopra... Posso dirti che se pulisco il vetro di giorno, la patina si riforma subito chiara e finissima. Se pulisco di notte si forma più lentamente, più verde e più coriacea a grana più grossa... non so il perchè... e tutto questo senza intervenire su nessun altro fattore, quale luce, cibo, skimmer... Peraltro non so nemmeno se pulire di giorno aiuti di più a consumare o meno... Christian è convinto di sì...

zebrasoma78
25-04-2012, 21:05
Sembrerà stupido, ma questa discussione mi interessa molto....

infatti anche io ogni tanto mi chiedo quelle alghette del vetro che relazione hanno con tutto il resto?

la mia risposta: ........ meglio che sto zitto!!! va!!!

DYD
25-04-2012, 23:06
Se pulisco di notte si forma più lentamente

Maggiore alimentazione degli animali?

K-Killer
26-04-2012, 00:06
Superquoto valentina e matteo. Nel mio caso da poco tempo hoil reattore che ha rilasciato fosfati in vasca e i vetri son piú frequentemente verdi. Infatti finché non scendono o stabilizzano la vasca la tengo a stecchetto :-) .

GPe
26-04-2012, 00:15
Scusate ragazzi,
ma nel mio caso la patina verdina tende a formarsi dopo 1 giorno circa ed i valori sono quelli in firma....
In base a quelo che è stato detto finora la patina verde è indice di innalzamento di fosfati...se così fosse dovrei inserire subito le resine?

DiBa
26-04-2012, 00:50
Mmm no e' stato detto che dipende anche dall'organico (forse) :)

Cmq essento una patina Di phyto secondo me se puliamo i vetri di notte si forma piu lentamente perche evidentemente il phyto viene predato .. Mentre di giorno no e dopo poco ricompare

Cmq ink ora provero' a fare la prova anche io..
Pero'....
2settimane fa tenevo tutti i pesci a stecchetto ma nutrivo i coralli=patina verde ogni giorno dopo poco tempo
Adesso do da mangiare tutti i giorni ai pesci e nutro allo stesso modo i coralli=la patina si forma leggerissima ogni3 giorni anche...
Mhaaaa

egabriele
26-04-2012, 09:14
mi unisco a voi. valori po4 test rowa 0.03-0.04, no2 0.01, no3 1.. la patina è marroncina e vengono anche dei pallini marroni, invece in certi punti e verde. dove la pompa spinge addosso il vetro vengono delle fasce marroni. alimento la sera con il day.. quindi avrei troppo carico organico dato che è marrone?? e quella parte verde che si forma?? pulizia ogni 3 giorni

A titolo di documentazione la mia situazione patine e' simile, ma senza pallini e con inquinanti piu' alti (PO4 0,06 No2 3 mg/l).
La patina si forma essenzialmente dove le pompe di movimento sparano verso il vetro.

Io credo che il marrone sia una certa tendenza a diatomee perche' il colore mi ricorda molto quelle , o ai ciano (a volte il marrone ha una tonalita' piu' mattone/rossiccia che mi ci fannno pensare).

Bianche le mie patine non sono mai state (ma la mia vasca e' sempre stata grasssa)

Di sicuro e' roba che piace sia alle turbo (quelle vere almeno) che alle asterine, perche' quando non pulisco i vetri la mattina le trovo concentrate a pascolare in quelle zone.

Penso che il problema della sporcizia sui vetri sia piu' complesso del semplice + o meno inqunanti.

Una vasca "viva" in acqua deve avere fito, batteri e tanto altro, ed e' giusto che piu' o meno lentamente questi usino anche il vetro come substrato. Mi preoccuperei molto di una vasca alla quale non si sporcano affatto i vetri....

DiBa
26-04-2012, 14:47
Si giustissimo pero' sarebbe bello in qualche modo interpretare questo aspetto della vasca.. Magari oltre oceano qualcuno l'ha capito...

buddha
26-04-2012, 19:41
In un mese di rimaturazione ho avuto phyto a manetta e vetri verdissimi..
Dopo avere caricato di batteri..verri con patina bianca
Ora ho le macchie marrone più compatte a spot ma mai dove battono le pompe..

GPe
26-04-2012, 22:01
Ho pulito ieri sera i vetri dalla patina verde e a 24 ore di distanza sono ancora puliti!!
Possibile che la formazione della patina verde sia legata agli inquinanti?Se così fosse non si dovrebbe essere già riformata??

Ink
26-04-2012, 22:51
so solo che è incredibilmente differente l'effetto della pulizia alla luce ed al buio...

begonia2001
27-04-2012, 00:38
Discussione molto interessante. Anch'io mi pongo lo stesso problema. Vetri verdi nel giro di 1 giorno e PO4 a 0 #23

valerio75
27-04-2012, 08:32
Discussione molto interessante. Anch'io mi pongo lo stesso problema. Vetri verdi nel giro di 1 giorno e PO4 a 0 #23

stessa situazione#36#

DiBa
27-04-2012, 20:20
Proviamo a capire le cose un passo alla volta.
Facciamo una prova: tutti a pulire i vetri per una settimana solo a luci accese .. E la settimana dopo proviamo a pulirli di notte.. Cosi' da vedere un po se c'e un nesso ...

wilmar
29-04-2012, 10:50
Ciao,post interessante e seguo...visto che ho sempre avuto i vetri abbastanza puliti (solo una leggera patina verde nel giro di una sett.) ora da una settimana a questa parte vetri sporchissimi da questa patina verde fluo sembra phyto,puliti a luci accese dopo neanche 1 ora gia si sporcano,stamane puliti a luci spente vediamo in quanto si sporcano...da sottolineare che il tutto è cominciato quando ho riposizionato mezza rocciata,#24 può essere la morte di alcuni batteri? valori in vasca sempre quasi ha zero mah...

anthias71
29-04-2012, 13:06
io sinceramente non mi sono mai interrogato sulla relazione che potrebbe esserci tra il colore della patina e gli inquinanti, mi sembra una cosa un po' da maniaco....
Sulla patina dei vetri so solo questo:
dopo 1mese che non la rimuovi i vetri sono leggermente verdi
dopo 2mesi sono tutti verdi con qualche accenno di coralline
dopo 3mesi sono verdissimi e le stomatelle, turbo & co iniziano a moltiplicarsi
dopo 4mesi vedi poco e niente
dopo 5mesi vedi solo dall'alto e le coralline sono in aumento
dopo 6mesi grazie alla miriade di stomatelle e turbo i vetri iniziano a pulirsi
dopo 7mesi i vetri sono sempre più chiari e iniziano a "brucare" anche le coralline
dopo 8mesi i vetri sono sempre più chiari
dopo 9mesi si instaura un equilibrio tra formazione della patina e rimozione da parte delle stomatelle, turbo & co, e i vetri sono sempre uguali

anche se c'é voluto del tempo a trovare l'equilibrio.........prima o poi li pulisco sul serio!!

K-Killer
29-04-2012, 13:15
io sinceramente non mi sono mai interrogato sulla relazione che potrebbe esserci tra il colore della patina e gli inquinanti, mi sembra una cosa un po' da maniaco....
Sulla patina dei vetri so solo questo:
dopo 1mese che non la rimuovi i vetri sono leggermente verdi
dopo 2mesi sono tutti verdi con qualche accenno di coralline
dopo 3mesi sono verdissimi e le stomatelle, turbo & co iniziano a moltiplicarsi
dopo 4mesi vedi poco e niente
dopo 5mesi vedi solo dall'alto e le coralline sono in aumento
dopo 6mesi grazie alla miriade di stomatelle e turbo i vetri iniziano a pulirsi
dopo 7mesi i vetri sono sempre più chiari e iniziano a "brucare" anche le coralline
dopo 8mesi i vetri sono sempre più chiari
dopo 9mesi si instaura un equilibrio tra formazione della patina e rimozione da parte delle stomatelle, turbo & co, e i vetri sono sempre uguali

anche se c'é voluto del tempo a trovare l'equilibrio.........prima o poi li pulisco sul serio!!

La relazione seconde me è molto importante specialmente se sei in gestione batterica. Ma anche nel berlinese è importante per poter calibrare le dosi di cibo e dare alla vasca c'ho che serve

wilmar
30-04-2012, 21:05
Ciao,si comfermo che effettuando la pulizia dei vetri a luci spente,alla patina serve più tempo per riformarsi,a distanza di 36 ore ho solo una leggera patina verde sui vetri frontali e corrispondono al fascio di luce (hqi),a luci accese invece la patina tolta sembra si ridepositi nel giro di un'ora#07

DiBa
30-04-2012, 21:07
Be secondo me e' importante xk potrebbe essere un segnale di allerta piu preciso di qualsiasi altro test...
Per ora e' venuto fuori che e' diverso per ogni sitazione...

Proviamo a fare il test pulire giorno/notte??

tassimax
02-05-2012, 20:50
Anche io da un pò di tempo ho la formazione di patina verdastra moto veloce, ed ho notato che se pulisco al buio la formazione della patina è decisamente più lenta che se pulisco di giorno.
Ho anche notato che se non alimento per qualche giorno i coralli la formazione della patina verde è più lenta, ma non appena ricomincio ad alimentare ecco che si riforma subito! Quindi un nesso con la alimentazione ci deve essere....

GPe
02-05-2012, 22:24
Io ho sempre pulito a luci accese e la patina tende a formarsi dopo circa 3 giorni.
Ho notato che dosando un pò di nutrimento x coralli tende a formarsi più velocemente...dopo circa 1 giorno.

DiBa
04-05-2012, 16:28
Anche io da un pò di tempo ho la formazione di patina verdastra moto veloce, ed ho notato che se pulisco al buio la formazione della patina è decisamente più lenta che se pulisco di giorno.
Ho anche notato che se non alimento per qualche giorno i coralli la formazione della patina verde è più lenta, ma non appena ricomincio ad alimentare ecco che si riforma subito! Quindi un nesso con la alimentazione ci deve essere....

Dici che ora ti si forma velocemete giusto? E che stai dando o non dando alla vaca rispetto al solito?!

raiderale
04-05-2012, 16:35
Vediamo se può interessare:

due settimane fa ho cambiato luci dai T5 ai cannon led,

prima patina marrone che si formava in due giorni

dopo patina marrone chiara che si formava dopo 4 giorn



poi ho messo la zeolite in vasca, non ne avevo, reattore con 150ml di zeo e 100lt/h di flusso

patina sui veti ogni tre giorni, BIANCA.

Vutix
06-05-2012, 07:43
Ma solo a me continua a venire la patina marrone malgrado la zeolite? Io sta patina bianca non so proprio come sia fatta!!!!.... Scusate OT


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha
06-05-2012, 07:47
Roby la patina bianca mi è venuta solo dopo avere aggiunto 1 litro e mezzo di bak..dopo due giorni sparita..ma ormai i miei vetri si sporcano pochissimo..grazie a Dio..

tassimax
06-05-2012, 18:11
Anche io da un pò di tempo ho la formazione di patina verdastra moto veloce, ed ho notato che se pulisco al buio la formazione della patina è decisamente più lenta che se pulisco di giorno.
Ho anche notato che se non alimento per qualche giorno i coralli la formazione della patina verde è più lenta, ma non appena ricomincio ad alimentare ecco che si riforma subito! Quindi un nesso con la alimentazione ci deve essere....

Dici che ora ti si forma velocemete giusto? E che stai dando o non dando alla vaca rispetto al solito?!

Ho solo aumentato l'alimentazione ai coralli perchè ero molto magro

Ink
09-05-2012, 23:01
Riporto un passaggio della guida NeoZeo della brightwell:

The Biofilm
One of the complaints often voiced by some aquarists using this method is that a
short, brownish film forms on static surfaces (as previously mentioned, it is most
prominent on aquarium panes and less so on live rock and sand) that detracts from
the overall appearance of what would otherwise be a “pristine” display. Ironically, the
film seems to be directly related to insufficient phosphate being present in the system.
The current theory, based on research recently presented in Nature, is that
cyanobacteria in phosphate-limited ecosystems can shift from the utilization of
phosphorus to sulfur and/or nitrogen compounds in their cellular tissue. Of greater
importance, in our opinion, is that in many cases the appearance of brown
cyanobacteria is an indication that the phosphate concentration in the system is too
low for long-term survival of corals. The experiences conveyed to us by many
aquarists indicate that corals maintained in these conditions appear to be more
susceptible to succumbing to infections or suboptimal conditions that would normally
not be considered lethal. This is, perhaps, what is meant by some experienced
aquarists as “maintaining the corals on the knife’s edge between life and death”.
Rapid- or slow-tissue necrosis and/or bleaching may result if the situation is not
remedied, which may be achieved by increasing dosing rates of CoralAmino,
Vitamarin-C, and/or Restor, and/or by decreasing the dosing rates of MicroBacter7,
Reef BioFuel, and the utilization of NeoZeo media in the system. Encouraging water
flow within the main aquarium and regularly cleaning these surfaces tends to
decrease the propensity for biofilm formation inside the display. Additionally, several
species of Acanthurids will graze on this film, helping control it and simultaneously
recycling some of the constituent nutrients (which decreases the need to feed).

buddha
10-05-2012, 06:06
Contando l'ora e la fretta con cui l'ho letto..
In pratica mi sembra si dica che i ciano possano vivere allegramente senza fosfati utilizzando azoto o zolfo al loro posto.., motivo per cui avere sbilanciamenti nel redfield per lunghi periodi potrebbe portare al loro sopravvento rispetto ad altre specie..
E che i fosfati a zero per lunghi periodi porterebbero ad una morta per ssn o rtn degli sps per assottigliamento continuo del tessuto per mancanza appunto di elementi per generarlo..
Interessante..i miei vetri dopo 50 giorni di rimaturazione praticamente non si sporcano quasi più se non giusto un velo ogni 2/3 giorni e per lo più verdino e bianco.. Eccesso di batteri quindi..fosfati 0,09, nitrati 0.. Di ciano neanche l'ombra.., il discorso non funziona al contrario? Cioè se il redfield è sballato (come il mio), lo è anche se i nitrati sono a 0 e i fosfati no..per quanto la sensibilità dei test per nitrati lascia il tempo che trova eh..

garth11
10-05-2012, 07:34
Io ho una patina verde che si forma lentamente e non si rimuove con la calamita.. Occorre usare la lama


Sent from my iPhone using Tapatalk

DiBa
10-05-2012, 15:31
Ink hai voglia di fare un sunto per chi non mastica benel
L'inglese xD?!

raiderale
10-05-2012, 15:43
il biofilm
Una delle lamentele spesso espresse da alcuni acquariofili che utilizzano questo metodo è che un
brevi forme pellicola brunastra su superfici statiche (come precedentemente accennato, è più
prominente vetri dell'acquario e meno sulla viva roccia e sabbia) che toglie
l'aspetto generale di quello che sarebbe altrimenti un display "incontaminata". Ironicamente, il
film sembra essere direttamente collegate al fosfato insufficiente essere presenti nel sistema.
La teoria attuale, basato su una ricerca presentata recentemente su Nature, è che
cianobatteri in fosfato limitate ecosistemi può passare dall'utilizzo di
fosforo per composti di zolfo e / o azoto nel tessuto cellulare. di maggiore
importanza, a nostro avviso, è che in molti casi la comparsa di marrone
cianobatteri è un'indicazione che la concentrazione di fosfato nel sistema è troppo
bassa a lungo termine la sopravvivenza dei coralli. Le esperienze trasmesse a noi da molti
acquariofili indicano che i coralli mantenuti in queste condizioni sembrano essere più
condizioni suscettibili di soccombere alle infezioni o sub-ottimale che normalmente
non essere considerata letale. Questo è, forse, cosa si intende per alcuni esperti
acquariofili come "mantenere i coralli sul filo del rasoio tra la vita e la morte".
Rapid-lento o necrosi dei tessuti e / o sbiancamento può causare la situazione non è
rimedio, che può essere ottenuto aumentando i tassi di dosaggio di CoralAmino,
Vitamarin-C, e / o Restor, e / o diminuendo i tassi di dosaggio MicroBacter7,
Reef BioFuel, e l'utilizzo di mezzi NeoZeo nel sistema. Incoraggiare l'acqua
flusso all'interno dell'acquario principale e regolare pulizia tende a queste superfici
diminuire la propensione per la formazione di biofilm all'interno del display. Inoltre, diverse
specie di Acanthurids si pascolano in questo film, aiutando il controllo e allo stesso tempo
riciclaggio alcuni dei nutrienti costitutivi (che riduce la necessità di alimentare).

traduttore google, è incasinato ma si capisce

zucchen
11-05-2012, 19:41
luca ,tu sai quanto sto in fissa con i po4,per me in quell articolo alcune cose sono esatte altre sbagliate,che i ciano marroni vengono perche i po4 scendono troppo sono daccordo,non sono daccordo che i coralli patiscono questa situazione ,ricordi la mia vecchia vasca ,sguazzavo nei ciano marroni ma i coralli stavano bene, non credo che esistano infezioni batteriche per i coralli,loro subiscono le variazioni e basta ihmo .credo che in questa situazione siano i pesci a soffrire piu dei coralli,non ho capito cosa dice degli acanturidi #24

christian_roma
11-05-2012, 20:22
Vi seguo ragazzi... Pulisco i vetri ogni giorno perché si forma la patina verde... Leggere leggere la vedo se mi metto di traverso... Ora provo a pulire di notte

DiBa
11-05-2012, 23:58
Tanto per mettere confusione... E' una settimana che ho provato a non dare mai cibo ai pesci(poverini) , e i vetri hanno iniziato a sporcarsi ogni giorno di una leggera patina verde.. Prima l'avevo ogni 2o 3 giorni..

buddha
12-05-2012, 06:38
Saranno diminuiti anche i batteri ..imho

Ink
12-05-2012, 09:55
Chris dice che gli acanturidi aiutano mangiando le patine sulle rocce.

Comunque sono arrivato ad avere i PO4 a 0,01, animali naturalmente più scuri, ma sono scomparsi i tiraggi, hanno ripreso a colare e ieri ho pulito dietro la rocciata per migliorare il movimento... gia a metà fotoperiodo ieri i ciano non si vedevano più... bho...
però posso dirti che quando ero a zero gli animali erano più chiusi, dove si bruciavano (bastava anche una lumaca tra i rami) partiva a tirare formando gelatina, lentamente, che secondo me era batteriosi... e poi erano tornate la turbe, ora in regressione... secondo me non è tanto lo zero dei PO4, quanto lo sbilanciamento RR.

valentina84
12-05-2012, 12:15
luca ,tu sai quanto sto in fissa con i po4,per me in quell articolo alcune cose sono esatte altre sbagliate,che i ciano marroni vengono perche i po4 scendono troppo sono daccordo,non sono daccordo che i coralli patiscono questa situazione ,ricordi la mia vecchia vasca ,sguazzavo nei ciano marroni ma i coralli stavano bene, non credo che esistano infezioni batteriche per i coralli,loro subiscono le variazioni e basta ihmo .credo che in questa situazione siano i pesci a soffrire piu dei coralli,non ho capito cosa dice degli acanturidi #24

effettivamente e' vero che i ciano marroni proliferano in situazioni di estrema oligotrofia..
sempre avuti ciano quando i po4 erano a zero fisso :-)

Birk
14-05-2012, 15:41
a me si formano alghette bianche dopo tre giorni circa.
i valori sono in firma.
e doso 0.5ml di ultralife al giorno.
ora provo a smettere il dosaggio

DiBa
17-05-2012, 00:44
a me si formano alghette bianche dopo tre giorni circa.
i valori sono in firma.
e doso 0.5ml di ultralife al giorno.
ora provo a smettere il dosaggio


Facci sapere:)

savo69
24-05-2012, 09:30
Seguo questo post fin dall'inizio perchè avevo gli stessi problemi di sporcamento dei vetri in breve tempo.
La patina si formava dopo solo un paio d'ore dalla pulizia del vetro (vetri puliti sempre a luci accese altrimenti non vedo nulla). La mia plafoniera, causa vasca leggermente incassata nel muro, è decentrata verso il retro della vasca e notavo che sul vetro dietro si formava la patina verde mentre su quello davanti, meno colpito dalla luce, era di colore marrone e si formava in tempi leggermente piu' lunghi. Il giorno successivo alla pulizia era gia' visibilmente sporco, mentre 2 giorni dopo dovevo necessariamente pulirlo perche' era inguardabile.
Ho provato a sospendere il cibo ai coralli, a diminuire il cibo ai pesci, a sospendere gli integratori, a riprendere i dosaggi in modo alternato, proporzionale ecc.... ma nessun risultato.
Ho provato infine ad umentare notevolemente il flusso d'acqua nel reattore di zeolite e magicamente in 2 giorni e' sparito tutto. Ora i vetri li pulisco ogni 4 giorni (a volte addirittura ogni 5) ma la patina e' davvero poca. Ho altri tipi di incrostazioni marroncine localizzate che non riesco a capire perche' si formano, ma direi che il problema patina l'ho risolto.
Che flusso ho? non lo so :-) non l'ho misurato perche' l'uscita del reattore di zeolite e' in posizione un po' scomoda, pero' è forte ( ad occhio potrebbero essere circa 7/800 litri ora). La zolite non e' tanta in rapporto al litraggio della mia vasca (vasca circa 1100 litri netti, zeolita circe 1 litro), pero' non usando zeovit non mi sono attenuto ai dosaggi consigliati (anche per problemi di dimensione ridotta del reattore di zeolite che non ho nessuna intenzione di cambiare). Secondo me, nella mia vasca, ora la zeolite lavora come si deve ed in poco tempo stanno regredendo anche i dinoflagellati pur continuando ad alimentare pesci e coralli.

Fabio Che
28-05-2012, 10:38
ciao ragazzi mi interessa molto questa discussione perchè da qualche mese ho tolto tutti i coralli dal mio 250 litri lasciandoci solo pesci e nel frattempo ho allestito un cubetto da 70 litri.
va tutto bene...i coralli stanno benissimo e crescono a vista d'occhio,le rocce si sono ricoperte di alghe coralline viola e la sabbia e sempre bianca,ma ho il vostro stesso problema .........nn faccio pari a pulire i vetri dalle alghine verdi!!!
per allestire il nanetto ho usato uno dei due lumenark mini che avevo sul 250 litri e ho notato che nel acquario più grande,avendo molta meno illuminazione le alghine si formano molto più lentamente....ci mettono anche una decina di giorni,specialmente al difuori della portata del riflettore.
pensandoci bene prima di mettere sul 250 litri le hqi,avevo una plafo da 4 t5 da 54w(illuminazione molto più leggera a confronto di due hqi da 250 w l'una)e nn ho mai avuto il problema delle alghine sui vetri....
arrivando alla conclusione secondo me oltre alla troppa alimentazione sia dei pesci che dei coralli,centra molto più l'inluminazione,troppa o nn buona che sia.

DiBa
28-05-2012, 14:19
E probabilmente se e' un fattore luce incide anche l'altezza della plafo.. Pero' con sti discorso inizio a pensare che sia piu un discorso rapporto nitrati fosfati come diceva ink..

K-Killer
28-05-2012, 14:25
E probabilmente se e' un fattore luce incide anche l'altezza della plafo.. Pero' con sti discorso inizio a pensare che sia piu un discorso rapporto nitrati fosfati come diceva ink..

fidati... è tutta una questione di nitrati e fosfati invece ;-)
almeno per mia esperienza

Ink
28-05-2012, 15:46
Credo che il discorso volga prettamente sulla mancanza di fosfati, più che sul rapporto in sè tra N e P o carenza di N. In questo momento, che io pulisca i vetri di giorno o di notte, non fa alcuna differenza. La differenza si nota solo quando i P vanno a zero.

Le luci, sono senza dubbio il principale motore per il consumo di nutrienti organici e non.

twister77
29-05-2012, 09:30
Credo che il discorso volga prettamente sulla mancanza di fosfati, più che sul rapporto in sè tra N e P o carenza di N. In questo momento, che io pulisca i vetri di giorno o di notte, non fa alcuna differenza. La differenza si nota solo quando i P vanno a zero.

Le luci, sono senza dubbio il principale motore per il consumo di nutrienti organici e non.

ho notato la stessa cosa anch'io.

ultimamente, da quanto alimento i coralli in maniera spropositata, ho notato che la patina tende al marroncino e si forma meno di frequente. altri due effetti (credo dovuti all'alimentazione che nella mia situazione gestionale credo abbia portato ad un riequilibrio del rapporto RR) è la quasi totale scomparsa e disincrostazione del vetro dietro ed il deperimento di alcune alghe presenti in alcune basete

Fabio Che
29-05-2012, 19:17
per abbassare gli no2 come posso fare?se mettessi un filtro esterno....magari anche con resine?(prime 30 della hydor)
il carico organico é molto alto per via della quantità e la grandezza dei pesci e lo skimmer non riesce a eliminarlo.cosa dite?può funzionare?

Ink
29-05-2012, 19:43
secondo me non funziona... però puoi sempre provare... la teoria spesso si discosta molto dalla pratica...
Ma a nitrati come stai? se li hai ed hai anche i nitriti, allora è insufficiente la filtrazione ed eccessivo il carico organico... se hai nitriti senza nitrati, allora è un problema da capire...

K-Killer
29-05-2012, 19:45
secondo me non funziona... però puoi sempre provare... la teoria spesso si discosta molto dalla pratica...
Ma a nitrati come stai? se li hai ed hai anche i nitriti, allora è insufficiente la filtrazione ed eccessivo il carico organico... se hai nitriti senza nitrati, allora è un problema da capire...

Ink, ti risulta che i coralli possono smarronare anche se sono troppo affamati?

Ink
29-05-2012, 20:03
smarronano se stanno male... se sono senza crescita, tirano da sotto, tessuti tirati, stanno male insomma, scuriscono... bisogna guardare quelli che stanno bene... il fatto di avere coralli che non crescono e stanno male è indice di qualcosa che non va... da capire... magari perchè troppo affamati... dipende... forse alcuni coralli sono nelle loro condizioni ideali ed anche con poco cibo campano bene, altri sono in condizioni diverse da quelle ottimali e il poco cibo non è sufficiente a mantenerli in quelle condizioni specifiche... è un bel dilemma quando capita...

Fabio Che
30-05-2012, 10:17
io sto parlando del mio 250 litri che da acquario di barriera lo trasformato in acquario con solo pesci.
nn avendo più coralli ho aumentato notevolmente i cibo ai pesci e le loro dimensioni dimensioni sono notevolmente aumentate quindi di conseguenza è aumentato il carico organico.....poi se ci mettiamo che tra questi pesci vi è un niger di 15cm,una murena di 50cm e due acanturidi di circa 12 cm (oltre a altri 7/8 pesci di svariate dimensioni)......il carico organico nn manca!!!!!:-):-):-)
secondo voi con il filtro esterno,oltre al mio ati 200, posso risolvere qualcosa??

twister77
30-05-2012, 10:28
secondo me non funziona... però puoi sempre provare... la teoria spesso si discosta molto dalla pratica...
Ma a nitrati come stai? se li hai ed hai anche i nitriti, allora è insufficiente la filtrazione ed eccessivo il carico organico... se hai nitriti senza nitrati, allora è un problema da capire...

Ink, ti risulta che i coralli possono smarronare anche se sono troppo affamati?

sicuramente, secondo me, scuriscono se sono affamati. aumentano il numero delle zooxantelle per sopperire alla mancanza di cibo

savo69
30-05-2012, 10:43
secondo me non funziona... però puoi sempre provare... la teoria spesso si discosta molto dalla pratica...
Ma a nitrati come stai? se li hai ed hai anche i nitriti, allora è insufficiente la filtrazione ed eccessivo il carico organico... se hai nitriti senza nitrati, allora è un problema da capire...

Ink, ti risulta che i coralli possono smarronare anche se sono troppo affamati?

sicuramente, secondo me, scuriscono se sono affamati. aumentano il numero delle zooxantelle per sopperire alla mancanza di cibo

credo tu abbia ragione. Da quando ho aumentato notevolmente il flusso nel reattore di zeolite, i fosfati sono drasticamente scesi, la patina sui vetri e' praticamente scomparsa ma sto notando scurimenti su almeno 4 o 5 coralli. Considerato che non ho aumentato la razione di cibo ai coralli, la causa dello scurimento potrebbe essere quella che hai detto tu.
Ora provo ad aumentare gradualmente il cibo ai coralli e vediamo come evolve la cosa

riky076
30-05-2012, 19:14
sicuramente...........i coralli se non hanno sufficente enerrgia (cibo) tendono a sfuttarla in modo piu' mirato anziche "sprecarla" x mettere cromoproteine da qui uno scurimento x aumento delle zooxantelle al fine di trarre l'energia sufficente da queste,anche in condizioni di spiccata oligotrofia..........al contrario con oligotrofia e cibo sufficente sviluppano piu' cromoproteine.........cosa gia testata;-)
chiudo OT!!

DiBa
31-05-2012, 17:07
si ma ragazzi torniamo al tema del post...
quindi piu' che nitrati incidono i fosfati sulla patina...e la luce uguale perche consuma organico e inorganico...

quindi ...se abbasso la plafo aumento il consumo di organico e inorganico vero? cioe' abbasso gli inquinanti ..

io ora che sto andando nel caldo per tenere a bada la temperatura ho alzato la plafo di 6cm..e il risultato e' stato una diminuzione della patina..soprattutto si forma in tempi piu' lunghi..ogni 2 gg

massili
01-06-2012, 11:51
io da quando ho aumentato la zeolite la patina mi si sta formando di meno...per un periodo ne ho tenuta pochissima di zeolite...

DiBa
02-06-2012, 02:03
io da quando ho aumentato la zeolite la patina mi si sta formando di meno...per un periodo ne ho tenuta pochissima di zeolite...

Ma dove la tieni e come la gestisci?!

massili
02-06-2012, 10:02
la tengo in un reattore fai da te, ora ce ne sarà sui 400gr, flusso sui 400lth, scuoto una o due volte al giorno...doso solo zeo bak 3 gocce una o due volte a settimana.

DiBa
15-06-2012, 21:18
sto riscontrando un aumento della patina verde ogni giorno dovuta ad un aumento del carico organico in vasca..

Giuseppe C.
15-06-2012, 23:11
Ho letto tutto...molto interessante. Se può servire Vi illustro cosa è accaduto nella mia vasca. Avevo formazione della patina verde chiaro molto veloce con necessità di pulizia un giorno si e uno no poi ho iniziato a sperimentare l'aggiunta di O2 in vasca tramite un reattore che incrementa la soluzione dell'ossigeno. Sono partito da un valore di 4mg/l di ossigeno in vasca e un redox di 280, dopo 5 mesi di dosaggio di O2, il valore dell'ossigeno disciolto è passato a 8mg/l e un redox di 410, una delle prime variazioni che ho visto in vasca è stata la diminuzione della patina verde sui vetri al punto da rendersi necessaria la pulizia una volta a settimana, inoltre anche il colore della patina si è schiarita molto fino a diventare quasi bianca. Molti altri sono stati i benefici riscontrati ma non voglio andare OT.
Se smetto la somministrazione di O2 nel giro di una settimana la patina ricompare con più frequenza, a questo punto è evidente che anche il potere ossidante della vasca ha un risvolto importante su problema della patina dei vetri.

zucchen
15-06-2012, 23:36
Giuseppe,spieghi come Dai o2 e con cosa lo testi ? Se ti va anche un paio di fotine del reattore :-)

GPe
16-06-2012, 00:37
Giuseppe,spieghi come Dai o2 e con cosa lo testi ? Se ti va anche un paio di fotine del reattore :-)


Giusto...facci capire meglio!!

DiBa
16-06-2012, 01:30
Come sempre pero' e' un discorso di inquinanti o organico (soprattutto)cioe' ossidando con ossigeno o illuminazione o meno cibo si abbassano..

JeFFo
16-06-2012, 08:00
luca ,tu sai quanto sto in fissa con i po4,per me in quell articolo alcune cose sono esatte altre sbagliate,che i ciano marroni vengono perche i po4 scendono troppo sono daccordo,non sono daccordo che i coralli patiscono questa situazione ,ricordi la mia vecchia vasca ,sguazzavo nei ciano marroni ma i coralli stavano bene, non credo che esistano infezioni batteriche per i coralli,loro subiscono le variazioni e basta ihmo .credo che in questa situazione siano i pesci a soffrire piu dei coralli,non ho capito cosa dice degli acanturidi #24

Chiedo scusa a Zucchen e vi assicuro che non vuol essere una critica polemica ma negare la presenza e l'esistenza di infezioni specifiche per gli antozoa è contro ogni fondamento scientifico.

C'è una abbondante bibliografia in merito i cui abstract sono ampiamente disponibili.

Ci so persone che lavorano da anni sulle infezioni degli antozoi e annullare di colpo le loro ricerche e i loro risultati ... Non è il massimo della vita.

Che poi infezioni derivino da stati di stress è un discorso diverso più o meno giusto...ma negare certe cose sfocia nella disinformazione.

Tornando al discorso centrale anche io ho riscontrato presenza di alcuni ceppi (specie) di ciano in vasche povere di fosfati differenti rispetto a quanto visto in altre proliferazioni ,usuali, di ciano.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

zucchen
16-06-2012, 10:26
jeffo, mi sono spiegato male,leggo o sento spesso di persone che dicono di perdere vasche intere per infezioni batteriche ,acropore che si contagiano infezioni da un corallo all altro.
non sono uno scienziato,ho la terza media,però credo di avere abbastanza esperienza per questo tipo di coralli,ne ho visti passare veramente tanti .. e mai visto coralli attaccarsi malattie ,se poi ci sono ,per me è cosa nuova.
se poi andiamo a guardare coralli ,come ad esempio in situazioni di bleaching che subiscono infezioni allora sono daccordo con te .

Ink
16-06-2012, 11:02
Giuseppe, leggendo la tua esperienza, mi viene da pensare che la tua situazione fosse piuttosto lontana dal medio normale funzionamento di una vasca. Pare che tu avessi una forte riduzione e fosse carente l'ossidazione, pertanto è posibile che l'aggiunta di ossigeno possa aver aiutato a ristabilire un equilibrio tra le due fasi del ciclo dell'azoto. Inoltre 5 mesi sono davvero tanti per verificare un aumento dell'ossigeno disciolto, ovvero mi sarei aspettato che se il tuo reattore fosse efficiente, avresti avuto un incremento immediato dell'O2, e probabilmente un più lento incremento del redox, al ristabilirsi delle corrette condizioni batteriche. E' possibile che siano intervenuti altri fattori durante il periodo. Anche la CO2 non è un elemento da sottovalutare.

Chris, se non erro, il nuovo controller Seneye, misura costantemente l'O2 disciolto.
http://www.h2oplusomething.com/index.php?option=com_content&view=article&id=226:seneye-reef-first-impressions&catid=46:water-flow&Itemid=65
------------------------------------------------------------------------
però non mi è chiaro perchè nel sito del seneye non si accenni all'O2..., qualcosa non torna...

JeFFo
16-06-2012, 17:36
jeffo, mi sono spiegato male,leggo o sento spesso di persone che dicono di perdere vasche intere per infezioni batteriche ,acropore che si contagiano infezioni da un corallo all altro.
non sono uno scienziato,ho la terza media,però credo di avere abbastanza esperienza per questo tipo di coralli,ne ho visti passare veramente tanti .. e mai visto coralli attaccarsi malattie ,se poi ci sono ,per me è cosa nuova.
se poi andiamo a guardare coralli ,come ad esempio in situazioni di bleaching che subiscono infezioni allora sono daccordo con te .

Ciao Zucchen
capisco il tuo punto di vista e lo condivido in larga parte.

In realtà è stata dimostrata la presenza di infezioni sia batteriche sia virali sui coralli e son stati identificati numerosi vettori di tali patologie nonchè sostanze (ad esempio molte creme per abbronzatura) che possano scatenare, ad esempio nei virus, il passaggio da ciclo lisogeno a litico e lo scatenarsi della patologia.

E' altresì evidente, come giustamente dicevi, che un animale sano difficilmente si passa infezioni e/o difficilmente ne mostra i sintomi.
E' un pò come l'influenza: in gran parte della popolazione ha poco effetto, in alcuni soggetti debilitati ha sicuramente un effetto maggiore che può provocare la morte.

Quando si parla di coralli è necessario prendere le dovute distanze dalla mia precedente frase... ma è un buon modo per dare l'idea :-)

Se un giorno ci incontreremo da qualche parte a Roma mi farebbe piacere chiacchierarne un pò.
Saluti!

Jeffo

zucchen
16-06-2012, 21:57
Se passi a Roma FA un fischio , e' sempre piacevole parlare di microbi #36#

riccardo86
16-06-2012, 22:14
a chris io penso che qualche infezione c'è fidati, beato te che non le hai mai avute, credo anche come te che se queste attaccano, sono più facili da infettare i coralli messi maluccio. E' come con le persone, se arriva un'epidemia chi ammazza, vecchi bambini... Batteriosi ai coralli pure ce stanno ce stanno.....
PS giuseppe ce dai sta dritta e non ce dici come dare stà benedetta O2??? e nnamo su diccelo pure a noi....

zucchen
16-06-2012, 23:48
Ricca' portali da me che te Li guarisco

riccardo86
17-06-2012, 07:39
guarda che ce li porto davero è....

Giuseppe C.
23-06-2012, 19:01
Giuseppe, leggendo la tua esperienza, mi viene da pensare che la tua situazione fosse piuttosto lontana dal medio normale funzionamento di una vasca. Pare che tu avessi una forte riduzione e fosse carente l'ossidazione, pertanto è posibile che l'aggiunta di ossigeno possa aver aiutato a ristabilire un equilibrio tra le due fasi del ciclo dell'azoto. Inoltre 5 mesi sono davvero tanti per verificare un aumento dell'ossigeno disciolto, ovvero mi sarei aspettato che se il tuo reattore fosse efficiente, avresti avuto un incremento immediato dell'O2, e probabilmente un più lento incremento del redox, al ristabilirsi delle corrette condizioni batteriche. E' possibile che siano intervenuti altri fattori durante il periodo. Anche la CO2 non è un elemento da sottovalutare.

Chris, se non erro, il nuovo controller Seneye, misura costantemente l'O2 disciolto.
http://www.h2oplusomething.com/index.php?option=com_content&view=article&id=226:seneye-reef-first-impressions&catid=46:water-flow&Itemid=65
------------------------------------------------------------------------
però non mi è chiaro perchè nel sito del seneye non si accenni all'O2..., qualcosa non torna...

Ciao Ink, i 5 mesi di cui parlavo sono realtivi a tutta una serie di prove che ho fatto partendo da un Oxidator fai da te, per poi passare ad utilizzare O2 inserendolo nello schiumatio tramite il tubo d'ingresso dell'aria, per poi arrivare all'utilizzo del reattore. E' evidente che per vedere le differenze dovevo attendere tutte le volte. IL netto miglioramento a livello visivo e dei valori dati dai test e dal redox, sono arrivati con l'ultima evoluzione. Quando sono partito con le varie prove, avevo in vasca 4mg/lt di ossigeno e un redox di 250! In vasca non ho fatto nulla di diverso che fare queste prove con l'ossigeno e ora lo stesso test dell'O2 da 8mg/lt e il redox è a 420. Nel mio articolo "Oxidator fai da te ci sono spiegazione e foto di tutto il percorso fatto".
------------------------------------------------------------------------
Giuseppe,spieghi come Dai o2 e con cosa lo testi ? Se ti va anche un paio di fotine del reattore :-)

Ho inserito tutta la sperimentazione che ho fatto in vari mesi, con dettagli e foto, qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114

Se non ricordo male a pagina 4 dovrebbe esserci la versione definitiva con bombola di O2 dosato tramite un reattore.
Spero sia utile, comunque sono qui per chiarimenti.
ciao;-)

Giuseppe C.
23-06-2012, 19:12
a chris io penso che qualche infezione c'è fidati, beato te che non le hai mai avute, credo anche come te che se queste attaccano, sono più facili da infettare i coralli messi maluccio. E' come con le persone, se arriva un'epidemia chi ammazza, vecchi bambini... Batteriosi ai coralli pure ce stanno ce stanno.....
PS giuseppe ce dai sta dritta e non ce dici come dare stà benedetta O2??? e nnamo su diccelo pure a noi....

Hai ragione sono un pò in ritardo ma ero in ferie. Nel messaggio sopra, ho postato il link dove trovi tutti i riscontri con foto e spiegazioni di ciò che ho provato in alcuni mesi. ciao regasss

fraxenia
26-06-2012, 13:34
io da quando do ozono non mi si forma piu' nessun tipo di patina sui vetri a parte qualche alone marroncino una volta alla settimana quindi penso che le patine erano dovute ai soli batteri che non venivano rimossi

Giuseppe C.
26-06-2012, 22:50
io da quando do ozono non mi si forma piu' nessun tipo di patina sui vetri a parte qualche alone marroncino una volta alla settimana quindi penso che le patine erano dovute ai soli batteri che non venivano rimossi

E' anche questo un modo per alzare l'ossidazione in vasca anche se un pò più rischioso. L'ho usato anch'io ma lo temporizzavo solo che il redox subiva degli sbalzi pericolosi.

DiBa
10-07-2012, 16:10
ho stoppato con cibo ai coralli e la patina verde e' aumentata....
ogni giorno non me la spiego sempre di piu' XD

PIPPO5
11-07-2012, 15:40
Ho sempre pulito i vetri di notte......la patina verde si forma in 3 giorni circa......comunque topic interessantissimo

Stephy
11-07-2012, 18:34
Seguo. Io ho patina marrone che si forma in circa 24 ore

K-Killer
11-07-2012, 19:15
Seguo. Io ho patina marrone che si forma in circa 24 ore

troppo cibo in vasca direi ;-)

DiBa
12-07-2012, 01:46
Si la patina marrone la attribuirei anche io a troppo organico.. Ma quella verde secondo me e' diversa..

K-Killer
12-07-2012, 07:55
Si la patina marrone la attribuirei anche io a troppo organico.. Ma quella verde secondo me e' diversa..

idem la patina verde,però magari sono carichi organici diversi....
io di solito ho o patina verde o patina bianca.... per me avere la patina marroncina è un segnale + forte della patina verde. imho....

Stephy
12-07-2012, 09:06
Seguo. Io ho patina marrone che si forma in circa 24 ore

troppo cibo in vasca direi ;-)

A dire la verita' sono almeno 2 mesi che mi si forma la patina marrone e a parte phyto casalingo e un po' di granulare ai due pinnuti in vasca non ci finiva altro.

Avevo il rapporto tra no3 e po4 sballatissimo, con nitrati alti (sono scesa in 5 mesi da circa 120 a 0,5) e fosfati da subito quasi non rilevabili.
(la vasca e' stata traslocata, quindi smontata e rimontata, cosi' com'era dopo un anno e oltre di abbandono).

Con cambi, pazienza, luci accese da subito e tutte le fasi di una nuova maturazione (ciano, alghe a go-go di tutti i tipi) adesso e' un mese che sono quasi a posto con le alghe (grazie anche ad una dolabella) e ho iniziato ad inserire 2-3 ospiti (lps), un paio di piccole colonie di zoa e alcuni molli.

Ho sempre pulito i vetri a luci accese e il giorno dopo dove non avevo passato bene la calamita con le lame avevo gia' delle striature marroni belle corpose. Depositi verdi tipo alghe a puntini li ho solo sul vetro posteriore che non pulisco mai. Da circa una settimana, ovvero da quando i nitrati sono scesi sotto 0,75 ho iniziato a dare l'H&O della Sicce, le patine non sono variate, mentre i fosfati sono diventati rilevabili (0,03), ma ho aggiunto anche piu' cibo granulare perche' i due gamberi senno' sono fissi a dare noia agli zoa.

Alimento i "miei" batteri con 1 ml di alcool a 95° al giorno, uso Microbacter7 una volta alla settimana piu' l'Alganex della Equo (che secondo me funziona benissimo). La plafo e' a led. Non uso zeolite, resine o carbone, solo schiumatoio, e un piccolo secchiello di calfo in sump, niente sabbia in vasca.

Dimenticavo: nonostante i valori buoni, devo ancora aiutare la vasca a smaltire una discreta quantita' di sedimento.

Prossimo passo provero' a pulire i vetri a buio e vedere che succede ;-)

DiBa
27-07-2012, 16:27
Prova prova:)
Senno prova anche a nn somministrare nulla e nn dora cibo ai pesci per una settimana.. E vedi se cambia qualcosa

DiBa
17-08-2012, 17:17
altre considerazioni?

bibbi
17-08-2012, 22:56
a me capita di vedere la patina verde ma pallidissimo non so se e bianca , non mi sembra .

e sembra che cada della polvere vicino, cioe' se guardi dal laterale sembra che il vetro frontale

si spolvera da solo , e se la tolgo dopo mezz'ora si e' riformata .

cos' e' ......

tonyraf
17-08-2012, 23:18
Che coincidenza !
Son circa 5/6 giorni che si sporcano proprio come ha descritto bibbi.
Il mio problema è che debo pulirli ogni giorni !
Cosa che prima facevo anche dopo 4/5 giorni.

Cosa é cambiato in questo caso ?

Incide il tipo di pappa x coralli che si usa ?

By HTC One S (tapatalk 2)

bibbi
18-08-2012, 08:12
nessuno.......

K-Killer
18-08-2012, 08:47
a me capita di vedere la patina verde ma pallidissimo non so se e bianca , non mi sembra .

e sembra che cada della polvere vicino, cioe' se guardi dal laterale sembra che il vetro frontale

si spolvera da solo , e se la tolgo dopo mezz'ora si e' riformata .

cos' e' ......

Bibbi te gestisci in zeovit però vero?

DiBa
18-08-2012, 12:51
Secondo me puo incidere tutto.. Soprattutto incidono le dosi e se il prodotto che dai e' piu o meno inquinante..

tonyraf
18-08-2012, 13:00
Secondo me puo incidere tutto.. Soprattutto incidono le dosi e se il prodotto che dai e' piu o meno inquinante..

Ma se ho appena ieri fatto test no3 e po4 con più tsrt e sono a 0 !
Gli inquinanti nn aumentano, nonostante dosi in abbondanza e tutti i giorni.
Alterno day one, amino, zoopl. , phyto, xtra kz e nn ricordo più....

By HTC One S (tapatalk 2)

DiBa
18-08-2012, 13:05
Organico e inorganico sono due cose di diverse..i vetri sembra siano legati molto all'organico..

bibbi
18-08-2012, 14:54
Bibbi te gestisci in zeovit però vero?[/QUOTE]



io si , che sia in oligotrofia , mi sembra di aver letto qualche

post dove ink citava appunto questi sintomi , nella vasca .....

forse mi sbaglio .

tonyraf
18-08-2012, 15:50
Organico e inorganico sono due cose di diverse..i vetri sembra siano legati molto all'organico..

Organico, cioè vivo ? Batteri, phyto ed alghe varie ?

By HTC One S (tapatalk 2)

DiBa
18-08-2012, 15:58
Organico diciamo che e' tipo cibo non ancora decomposto in inorganico quale no3 e po4

tonyraf
18-08-2012, 16:41
Organico diciamo che e' tipo cibo non ancora decomposto in inorganico quale no3 e po4

Ok.

By HTC One S (tapatalk 2)

riccardo86
18-08-2012, 18:00
organico merda, inorganico merda dei batteri....

tonyraf
18-08-2012, 18:43
organico merda, inorganico merda dei batteri....

Ma se io ho solo un pagliaccetto ed un loriculus !
I 2 synchiropus nn li considero. Credo siano ininfluenti.
Sta merda da dove esce ?

A Riccà a te risulta che la patina dei vetri derivi dall' organico ?

By HTC One S (tapatalk 2)

DiBa
18-08-2012, 18:48
perche non cacano quei pesci? XD sono stitici?
cmq il discorso e' che la patina puo' variare in base al cibo..quanto..e quale...

tonyraf
18-08-2012, 20:35
Se si autoalimentano di microscopici esserini di cui non ne ho idea......che cavolo possono defecare ?


By HTC One S (tapatalk 2)

DiBa
18-08-2012, 20:43
E'?!

GPe
18-08-2012, 21:13
Ho notato che in questo periodo i vetri sono costretto a pulirli tutti i giorni, mentre fino a qualche mese fa li pulivo ogni 2 - 3 giorni.
La butto lì....potrebbe il caldo e, quindi, l'aumento della temperatura in vasca influenzare in qualche modo la velocità di formazione della patina sui vetri??
Potrebbe sembrare una stronzata ma.................

DiBa
18-08-2012, 21:15
Ci sta tutto:) non si sa ancora con precisione il motivo per cui so forma piu o meno velocemente e i vari tipi..

Santissimo reverendo
18-08-2012, 23:18
Ho notato che in questo periodo i vetri sono costretto a pulirli tutti i giorni, mentre fino a qualche mese fa li pulivo ogni 2 - 3 giorni.
La butto lì....potrebbe il caldo e, quindi, l'aumento della temperatura in vasca influenzare in qualche modo la velocità di formazione della patina sui vetri??
Potrebbe sembrare una stronzata ma.................


concordo con te ... nel mio nano mi sta spuntando qualche ciuffetto di alghe verdi che non ho mai avuto!
nel mio caso o sono gli sbalzi di temperatura o gli sbalzi di salinità...o magari entrambi..-:33-:33

bibarassa
19-08-2012, 12:47
penso centri molto anche la temperatura in questo periodo

beto6
25-09-2012, 12:58
a me capita di vedere la patina verde ma pallidissimo non so se e bianca , non mi sembra .

e sembra che cada della polvere vicino, cioe' se guardi dal laterale sembra che il vetro frontale

si spolvera da solo , e se la tolgo dopo mezz'ora si e' riformata .

cos' e' ......

a parte la parte in grassetto che nn ho capito, coincide con la mia stessa situazione!!!

ho illuminazione a led, alimento da 1 mese circa con phyto e zoo, do anche aminoacidi della sicce, ho fatto i test po4 e no3 sabato ad 1 giorno dal classico cambio settimanale di 5lt su 60lt lordi.

boh...

DaveXLeo
25-09-2012, 15:32
Dato che si è ripreso il discorso riporto la mia esperienza.
Doso phyto vivo abbondante tutti i giorni -> patina verde leggera in 48 ore
Ho finito il phyto per 2 settimane durante l'estate -> la patina verde super leggerissima formata in una settimana.

Condizioni al contorno: Inquinanti bassissimi test più chiari del minimo di scala dei test tropic marine, quindi ipotizzo NO3 0.2-0.5 (non è proprio trasparente) PO4 0.005-0.01
Carico organico abbondante almeno credo. 2 pagliacci in 30 litri con skimmer artigianale. Gli SPS sono colorati ma scuretti.

Conclusione secondo me :-)
La patina verde è phyto.
Se dosi phyto ovviamente è più veloce nel formarsi. Se hai organico e luce adeguata anche il phyto autoctono in vasca si moltiplica.
Se c'è uno squilibrio N/P dunque del rapporto R prendono il sopravvento i batteri sul phyto e la patina si fa bianca.

Pulisco i vetri sempre di giorno e doso H&O e decongelato alla Tuba

beto6
25-09-2012, 18:28
Dato che si è ripreso il discorso riporto la mia esperienza.
Doso phyto vivo abbondante tutti i giorni -> patina verde leggera in 48 ore
Ho finito il phyto per 2 settimane durante l'estate -> la patina verde super leggerissima formata in una settimana.

Condizioni al contorno: Inquinanti bassissimi test più chiari del minimo di scala dei test tropic marine, quindi ipotizzo NO3 0.2-0.5 (non è proprio trasparente) PO4 0.005-0.01
Carico organico abbondante almeno credo. 2 pagliacci in 30 litri con skimmer artigianale. Gli SPS sono colorati ma scuretti.

Conclusione secondo me :-)
La patina verde è phyto.
Se dosi phyto ovviamente è più veloce nel formarsi. Se hai organico e luce adeguata anche il phyto autoctono in vasca si moltiplica.
Se c'è uno squilibrio N/P dunque del rapporto R prendono il sopravvento i batteri sul phyto e la patina si fa bianca.

Pulisco i vetri sempre di giorno e doso H&O e decongelato alla Tuba

ottimo Dave, infatti è proprio da quando doso il phyto che la patina sui vetri si forma velocemente, pulisco anche io i vetri a fotoperiodo attivo.

se la patina diventa bianca è brutto segno? più batteri è negativo?

spero sia questo l arcano e non una coincidenza di altri fattori, magari negativi.

il phyto lo doso 3 volte la settimana 20ml e 37ml di zoo 1 sola volta però e sto dosando tutti i giorni h&o però quando doso il phyto ne do qualche goccia, altri giorni sui 4ml, cmq ho sempre avuto l acqua trasparentissima.


vediamo se altri che usano phyto hanno la stessa esprienza.

Vutix
26-09-2012, 08:02
Se dosi foto la patina è verde, almeno nella mia tinozza;-)


Sent from my double Termignoni

Orysoul
28-09-2012, 00:39
a me si formava la patina verde a distanza di ore......valori perfetti, ho messo l'oxidator e le alghe non si formano più....quando si iniziano a formare capisco che il liquido nell'oxidator è finito, allucinante!!!!
cmq ho notato che dove ci batte il sole si formano prima...

beto6
28-09-2012, 14:32
a me si formava la patina verde a distanza di ore......valori perfetti, ho messo l'oxidator e le alghe non si formano più....quando si iniziano a formare capisco che il liquido nell'oxidator è finito, allucinante!!!!
cmq ho notato che dove ci batte il sole si formano prima...

Che movimento hai? La superficie si muove bene tipo reef crest?

Orysoul
28-09-2012, 15:04
Il movimento è buono, puoi avendo i led la superficie la tengo bella mossa causa riverbero... cmq non credo che c'entri molto il movimento

beto6
29-09-2012, 13:26
Il movimento è buono, puoi avendo i led la superficie la tengo bella mossa causa riverbero... cmq non credo che c'entri molto il movimento

Pensavo buon movimento in superficie miglio ossigenazione...

Sarebbe riverbero? Anche io ho led.

Rompì
29-09-2012, 13:35
Io ho una patina verde che si forma lentamente e non si rimuove con la calamita.. Occorre usare la lama


Sent from my iPhone using Tapatalk
Controlla i silicati

Inviato dal mio Galaxy s2 con Tapatak2

scheva
29-09-2012, 14:47
Io ho una patina verde che si forma lentamente e non si rimuove con la calamita.. Occorre usare la lama


Sent from my iPhone using Tapatalk
Controlla i silicati

Inviato dal mio Galaxy s2 con Tapatak2

Cosa centrano i silicati con la patina verde

Rompì
29-09-2012, 14:59
Io ho una patina verde che si forma lentamente e non si rimuove con la calamita.. Occorre usare la lama


Sent from my iPhone using Tapatalk
Controlla i silicati

Inviato dal mio Galaxy s2 con Tapatak2

Cosa centrano i silicati con la patina verde

Centrano ;)

Inviato dal mio Galaxy s2 con Tapatak2

dany78
02-10-2012, 11:52
Si la patina marrone la attribuirei anche io a troppo organico.. Ma quella verde secondo me e' diversa..

non è la sola causa,io avevo po4 e sio2 a 0 eppure la patina marrone si formava comunque,e ancora oggi nn capisco perchè,credo che avendo un'acqua oligotrofica i ciano abbiano preso il sopravvento è l'unica cosa che mi viene in mente.
ora che ho rifatto la vasca ho po4 a 0,24 no3 a 5 e i vetri sono uno spettacolo nn si sporcano e nn ho un filo di alghe,come ve lo spiegate questo???

comunque come discussione è interessante bravoDiBa#28

Orysoul
03-10-2012, 00:29
Il movimento è buono, puoi avendo i led la superficie la tengo bella mossa causa riverbero... cmq non credo che c'entri molto il movimento

Pensavo buon movimento in superficie miglio ossigenazione...

Sarebbe riverbero? Anche io ho led.

Più è mossa la superficie più riflessi si hanno nell'acquario..

DiBa
20-11-2012, 01:07
Si la patina marrone la attribuirei anche io a troppo organico.. Ma quella verde secondo me e' diversa..

non è la sola causa,io avevo po4 e sio2 a 0 eppure la patina marrone si formava comunque,e ancora oggi nn capisco perchè,credo che avendo un'acqua oligotrofica i ciano abbiano preso il sopravvento è l'unica cosa che mi viene in mente.
ora che ho rifatto la vasca ho po4 a 0,24 no3 a 5 e i vetri sono uno spettacolo nn si sporcano e nn ho un filo di alghe,come ve lo spiegate questo???

comunque come discussione è interessante bravoDiBa#28

ho parlato di organico, non inorganico :)
comunque e' risaputo che avere la vasca oligotrofica non significa che tutto va bene..anzi e' piu difficile gestirla in quanto c'e' uno squilibrio tra po4 e no3..questo squilibrio si regola meglio con inquinanti piu alti :)

valentina84
20-11-2012, 01:21
dunque dunque, ultimamente mi sono un po ricreduta sulle patine...
quando avevo la zeolite, i vetri erano spesso ricoperti dalla patina polverosa verde nonostante i valori fossero a zero fisso
tolta la zeolite non ho piu' nessun tipo di patina, ogni tanto fanno un leggero alone biancastro, i valori e' parechio che non li misuro e doso molto piu' cibo di prima ma i colori sono piu' fluo .
Non so come interpretare la cosa, pero' c'e' un miglioramento generale della vasca, soprattutto della salute dei coralli, ho notato un netto aumento del muco protettivo..

savo69
20-11-2012, 09:39
Io è da tempo che dico che la zeolite crea più problemi che soluzioni.
La prima volta che la usai fu in abbinamento al metodo zeovit (quindi fondamentale), dismesso il metodo, dismessa la zeolite, la vasca iniziò a girare molto meglio. In quel caso attribuii le cause alla mia incapacità di gestire il metodo.
La seconda volta, con la nuova vasca da oltre 1000litri, sono partito di nuovo con zeolite ma senza metodo zeovit. Dopo 8 mesi, senza vedere risultati positivi, ho deciso di togliere la zeolite e la vasca ha iniziato a girare molto meglio, i vetri si sporcavano meno e tutto sommato come valori di PO4 non c'era sta gran differenza rispetto a quando la usavo.
A mio parere, oltre al costo in se, è una menata per il fatto che va scroillata 2 volte al giorno e soprattutto abbatte drasticamente il kh. Inoltre, ogni volta che viene sostituita, da una botta di instabilità alla vasca compromettendone, seppur temporaneamente, l'equilibrio

K-Killer
20-11-2012, 09:43
Capisco il tuo punto di vista però nel mio caso che uso Zeovit, il KH non scende....anche avendo avuto per un mese in 300L 1Kg di zeolite.....
Io pure ne farei a meno di zeolite ma ora usando il metodo a base zeovit, devo usarla. Ne uso poca ora ma ne uso.
Io non vado molto d accordo con carbone attivo e zeolite invece per una questione di oligoelementi. Mi sto accorgendo che ne ciucciano una quantità molto grande :-(

Vutix
20-11-2012, 11:57
Capisco il tuo punto di vista però nel mio caso che uso Zeovit, il KH non scende....anche avendo avuto per un mese in 300L 1Kg di zeolite.....
Io pure ne farei a meno di zeolite ma ora usando il metodo a base zeovit, devo usarla. Ne uso poca ora ma ne uso.
Io non vado molto d accordo con carbone attivo e zeolite invece per una questione di oligoelementi. Mi sto accorgendo che ne ciucciano una quantità molto grande :-(

Da cosa te ne accorgi?


Sent from my double Termignoni

buddha
20-11-2012, 11:59
Kevin, lo vedi dai coralli, nonostante le tue aggiunte portentose..?

K-Killer
20-11-2012, 12:35
Capisco il tuo punto di vista però nel mio caso che uso Zeovit, il KH non scende....anche avendo avuto per un mese in 300L 1Kg di zeolite.....
Io pure ne farei a meno di zeolite ma ora usando il metodo a base zeovit, devo usarla. Ne uso poca ora ma ne uso.
Io non vado molto d accordo con carbone attivo e zeolite invece per una questione di oligoelementi. Mi sto accorgendo che ne ciucciano una quantità molto grande :-(

Da cosa te ne accorgi?


Sent from my double Termignoni

Kevin, lo vedi dai coralli, nonostante le tue aggiunte portentose..?


Me ne accorgo per alcuni oligo in particolare proprio visivamente..... Poi magari dipende da carbone a carbone. Quello della ATI per me è molto più aggressivo del carbone xaqua che ho usato prima o quella della rowa.

In pratica mi è capitato due volte su 2 che dopo la sostituzione del carbone il rosso viola e rosa si spegnesse di brutto in alcuni sps e lps che ho come riferimento. Stessa cosa per il blu della loisette per esempio....
Questo però perchè per esempio iodio e boro in vasca spariscono molto in fretta e quindi sto cercando di capire quando vanno integrati e quando no. Ma mi è ancora molto difficile. ci vorrebbe l occhio di dodarocs per capire realmente cosa vuole un corallo e cosa no......
A due mese dalla sperimentazioni di oligo molto concentrati son rimasto stupito di quanto vengano asportati in vasca da carbone e penso anche skimmer nel mio caso che schiuma abbastanza bagnato.
C'è anche da dire che di contro mi accorgo facilmente cosa comporta esagerare con alcuni oligo. tipo il ferro!scurisce in modo pazzesco i coralli e li fa quasi diventar gialli se ne metto troppo....
Comunque prendete con le pinze le mie osservazioni che per ora sto ancora facendo il piccolo chimico in vasca e mi ci vorrà ancora un bel po di tempo per capire realmente gli effetti di alcuni ioni in vasca. Specialmente perchè mi è ancora difficile mantenere una condizione optimun di conduzione generale in vasca :-) appena mi lego le mani e mi limito a non mettere le mani in acqua, penso che potrei imparare di più dalle pesanti integrazioni di oligo per capire se e quanto pesano in vasca.


In più facendo integrazioni pesanti penso si nota prima quando il carbone saturi perchè dopo un paio di settimane devo ridurre le integrazioni altrimenti noto sovradosaggi. quindi è come se all inizio devo abbondare e man mano che avvicino al mese di utilizzo devo calare i dosaggi...
Insomma un bel casino :-D
Però direi di non continuare il discorso perchè finiamo OT.

Nosbi
27-11-2012, 18:34
dunque dunque, ultimamente mi sono un po ricreduta sulle patine...
quando avevo la zeolite, i vetri erano spesso ricoperti dalla patina polverosa verde nonostante i valori fossero a zero fisso
tolta la zeolite non ho piu' nessun tipo di patina, ogni tanto fanno un leggero alone biancastro, i valori e' parechio che non li misuro e doso molto piu' cibo di prima ma i colori sono piu' fluo .
Non so come interpretare la cosa, pero' c'e' un miglioramento generale della vasca, soprattutto della salute dei coralli, ho notato un netto aumento del muco protettivo..

anch io ho la zeolite e quelle patine che dici..diciamo che da quando pulisco il vetro devo ripulirlo a distanza di 4gg..

ma come la usavi la zeolite?calza, reattore, flusso..?dimmi un pò..

può essere che avevi meno benefici dall uso della zeolite perché non integravi gli elementi utili che toglie?

#24-sgraat-

valentina84
27-11-2012, 18:44
Nosbi, dentro il reattore, pochissima, un pugno, scossa una volta al giorno con flusso di 250lt
integravo boro potassio e oligoelementi

Nosbi
27-11-2012, 19:17
Nosbi, dentro il reattore, pochissima, un pugno, scossa una volta al giorno con flusso di 250lt
integravo boro potassio e oligoelementi

allora non saprei..ha gli stessi problemi anche chi usa riproduzione batterica?

DiBa
11-12-2012, 14:30
le novita' degli ultimi mesi:
dopo mesi che sono senza pesci in vasca gli inquinanti sono calati...il cibo del mangiare non c'e' piu...e la patina e' iniziata ad essere sempre piu leggera e meno frequente...nell'ultimo mese GIURO non ricordo di aver MAI pulito i vetri in nessun modo...la vasca proprio in questo ultimo mese e' senza rocce e contiene solo coralli, perche sto trasferendo tutto nella nuova vasca

Giuseppe C.
11-12-2012, 20:25
le novita' degli ultimi mesi:
dopo mesi che sono senza pesci in vasca gli inquinanti sono calati...il cibo del mangiare non c'e' piu...e la patina e' iniziata ad essere sempre piu leggera e meno frequente...nell'ultimo mese GIURO non ricordo di aver MAI pulito i vetri in nessun modo...la vasca proprio in questo ultimo mese e' senza rocce e contiene solo coralli, perche sto trasferendo tutto nella nuova vasca

Piccolo OT....scusa, ma vuoi dire che hai il vecchio acquario che ora sta girando senza rocce e con solo i coralli?
E per la luce come farai, li illumini entrambi intanto che traslochi il tutto?

DiBa
11-12-2012, 21:22
le novita' degli ultimi mesi:
dopo mesi che sono senza pesci in vasca gli inquinanti sono calati...il cibo del mangiare non c'e' piu...e la patina e' iniziata ad essere sempre piu leggera e meno frequente...nell'ultimo mese GIURO non ricordo di aver MAI pulito i vetri in nessun modo...la vasca proprio in questo ultimo mese e' senza rocce e contiene solo coralli, perche sto trasferendo tutto nella nuova vasca

Piccolo OT....scusa, ma vuoi dire che hai il vecchio acquario che ora sta girando senza rocce e con solo i coralli?
E per la luce come farai, li illumini entrambi intanto che traslochi il tutto?

yess il vecchio acquario e' senza skimmer e con una sola roccia dentro ...la luce c'e' la solita plafo 6x24 ..e la vasca nuova e' al buio in attesa della plafo a led

DiBa
22-09-2013, 21:04
WELLA' RAGAZZI !!! qualcuno ha scoperto qualcosa? :)

io sempre piu dubbio..sono settimane che la vasca non si sporca praticamente piu'...un leggerissimo velo chiaro....e nada...i coralli sembrano un po carichi di colore..specialmente le acro...

Auran
23-09-2013, 22:00
Gabri a me con i led non mi si sporcavano praticamente nulla..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

DiBa
23-09-2013, 22:08
Gabri a me con i led non mi si sporcavano praticamente nulla..

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

interessante questa cosa...
pero' tempo fa invece un po di piu si sporcavano...secondo me e' sempre legato ai nutrienti pero'...

beto6
25-09-2013, 18:14
Prima avevo i led Eshine ed i vetri sì sporcavano rapidamente diciamo che dovevo pulirli Max ogni 2 giorni ma di solito li pulivo ogni giorno.

Da quando ho montato la plafo razor nano pulisco ogni 5gg... Gestione uguale, situazioni identiche...

Giuseppe C.
26-09-2013, 16:29
Prima avevo i led Eshine ed i vetri sì sporcavano rapidamente diciamo che dovevo pulirli Max ogni 2 giorni ma di solito li pulivo ogni giorno.

Da quando ho montato la plafo razor nano pulisco ogni 5gg... Gestione uguale, situazioni identiche...

Anche nella mia vasca, una volta montati i led, questa è stata una delle prime variazioni che ho riscontrato...a seguire anche le rocce si sono gradualmente ripulite.

DiBa
26-09-2013, 20:43
Interessante.... Cmq prima avevo cmq la razor e mi si sporcavano di piu...

dimaurogiovanni
27-09-2013, 02:50
Leggo con interesse la discussione e penso che colore e quantità siano legati agli inquinanti di una vasca .

cesarino.cv77
27-09-2013, 14:26
Seguo con molto interesse!
Io ho una situazione simile ma piu strana,illuminazione a led,patina marroncino a chiazze sui vetri,rocce pulite e filamentose sui fili e sulle pompe di movimento!?

DiBa
10-01-2014, 03:07
patina marroncina direi o troppo organico o qualche inquinante inorganico

cesarino.cv77
10-01-2014, 05:07
patina marroncina direi o troppo organico o qualche inquinante inorganico

Potresti gentilmente spiegarmi la differenza tra organico ed inorganico ?

DiBa
11-01-2014, 05:22
Organico= mangime,cacca ecc.. Roba solida che inquina.
Inorganico=inquinanti derivate dalla decomposizione dell organico e diventati nitrati nitriti fosfati ecc...
Molto brevemente

frank88
11-01-2014, 14:01
dipende da troppe cose

non è possibile diagnosticare una causa :-D

Cenestino
13-01-2014, 14:11
Scusate l'intromissione ma l'argomento è molto interessante.
Da quello che ho capito:

Patina vetri verde/marrone = inquinanti alti

Patina vetri bianca (come pulviscolo) = vasca magra

Giusto?

Quello che mi domando è: Se con patina verde/marrone devo cercare di inquinare meno (ad esempio alimentando meno), al contrario invece con patina bianca dovrei "inquinare" di più per evitare di smagrire troppo la vasca (ad esempio alimentando di più). E' giusto questo ragionamento?
Ed infine, una vasca "perfetta" di che colore ha la sua patina sui vetri???? #17#17#17

#e39

ALGRANATI
13-01-2014, 17:33
Patina bianca è , in genere, presenza esagerata di batteri

Cenestino
13-01-2014, 19:13
È un problema? Non sono in maturazione la vasca a marzo fa 2 anni ho sempre avuto questo "problema".... I coralli crescono e ormai tutto "gira" autonomamente (I vetri non si sporcano mai posso stare anche un mese senza pulirli, illumino con Led)

DiBa
13-01-2014, 21:42
Diciamo che per ora le conclusioni sono solo che una vasca tirata (inquinanti e organico BASSISSIMI) ha i vetri che si sporcano poco.

Mentre non e' ancora certo il rapporto tra organico e inquinanti alti, con patine marroni o verdi.

anche in una vasca tirata pero' se diamo MOLTO CIBO (organico) ad esempio, si possono formare patine marroni, raramente verdi..

Le patine verdi sono da attribuire al phytoplancton...

rob57
15-01-2014, 13:46
ho seguito il discorso che sicuramente è molto interessante. Però nella mia vasca i conti non tornano. A parte che sulla patina influiscono altri fattori, primo fra tutti le pompe puntate o meno sui vetri, da me si forma ogni giorno (da quando appunto ho sparato le pompe sul vetro frontale, prima ogni 2/3 giorni) una patina verde-marrone......un pò più verde che marrone.
Seguendo il ragionamento dei vetri ho interrotto la somministrazione di reebooster (una fiala ogni 10 giorni divisa in 3 somministrazioni su 600 lt lordi). Il risultato è che i coralli hanno cominciato a dare segni di sofferenza e due a acropore a sbiancare. Per cui ho ricominciato a dare il reffbooster e il problema si è risolto. Questo nonostante che la mia vasca sia senza skimmer e quindi non dovrebbe essere troppo magra (però i nitrati sono a 2 con il test Nios e i fosfati a zero con elos). Questo mi fa pensare che il principio che l' inquinamento organico o inorganico sia sufficiente a coprire del tutto (sul fatto che i coralli abbiano bisogno anche di nitrati e fosfati non ci piove) i bisogni nutrizionali dei coralli sia da rivedere. O perlomeno, secondo la mia esperienza il discorso va bene finchè le colonie di SPS o LPS non diventano molto grandi. Dai 15/20 cm in su e con vasche densamente popolate è necessario nutrire anche in vasche non proprio magre. Oppure c'è qualche variabile che ci sfugge

carlitos83
16-01-2014, 14:34
Patina bianca è , in genere, presenza esagerata di batteri

e questo puo portare a una inibizione dello schiumatoio?
a me è successo questo dopo l inserimento (era la prima volta) di bioptim in vasca gia matura

pagliaccio1
16-01-2014, 15:44
Patina bianca è , in genere, presenza esagerata di batteri

e questo puo portare a una inibizione dello schiumatoio?
a me è successo questo dopo l inserimento (era la prima volta) di bioptim in vasca gia matura

assulutamente no , con patine bianche lo skimmer dovrebbe lavorare di piu#36#

riky076
21-01-2014, 13:16
secondo me la patina bianca sta ad indicare piu' una forte presenza di batteri,nel senso che secondo mia esperienza si puo' anche avere una vasca magrissima con patina marrone-verde......io ad esempio prima avevo patina bianca e ora che sto lottando con una vasca magrissima che sto cercando di ingrassare quasi inutilmento ho la formazione dopo tre giorni di una patina leggermente verde-marrone!

pagliaccio1
23-01-2014, 14:49
secondo me patine verdi e marroni escono x una carenza di batteri:-)):-))
mentre patine bianche un eccesso di batteri#36#

oce
24-01-2014, 08:09
Da cosa può dipendere l'eccesso di batteri? Io ho patina bianca e vasca molto magra.

wolverine
28-01-2014, 13:53
Da cosa può dipendere l'eccesso di batteri? Io ho patina bianca e vasca molto magra.

Un eccesso di batteri può dipendere sia dall'aggiunta degli stessi mediante ad es. Zeoback, Biodigest etc e sia dall'aggiunta di fonti di carbonio (Zeotart, Bioptim, zucchero, vodka, .....)

:-)

gianni 82
29-01-2014, 19:37
post molto interessante, la mia esperienza si forma una patina verde dopo alcune ore, tipo pomeriggio pulisco a sera c'è già, anche se leggera ma c'è. Prima davo più cibo ai pesci e la patina era praticamente impressionante, molto più spessa e pesante di come è ora che do meno cibo e ho eliminato completamente il congelato. Secondo me la differenza che c'è nel colore della patina è verde inorganico quindi cacca pesci e marrone organico. E credo che questa patina è un bene, significa che la vasca gira bene, smaltisce, praticamente è viva!! riporto un'altra mia esperienza, due anni fa per cause maggiori ho dovuto bloccare la mia vasca, quindi senza ne pesci e ne invertebrati solamente rocce, tenute sempre a temp. etc. etc. e di patina nemmeno l'ombra di nessun colore per mesi, anche se però non avevo i led, anche la quantità e la qualità di luce influisce
un saluto #28

roberto 83
25-04-2014, 13:52
Io ho patina verde sui vetri e diciamo devovo pulire ogni 2 giorni ma i miei coralli stanno tirando dal basso e allo stesso tempo li vedo tutti andare verso il marrone...che devo fare..?