Visualizza la versione completa : Consigli per rasbore galaxy
lelemave
16-04-2012, 22:43
Salve ragazzi,ho un 60 litri abbondanti che ospita red cherry e 10 rasbora heteromorpha,oggi in negozio ho visto delle galaxy abbastanza in forma e ne ho comprate 6,il negoziante con il retino ne ha prese 8 e mi ha dato le 2 in piu in omaggio. So gia che possono stare con le altre perchè avevo idea di comprarle da tempo e aspettavo solo l'occasione buona,io uso il dennerle nano gran e il crusta per le caridine ma ho letto che queste rasbore preferiscono il cibo vivo. Io oggi ho provato e sembrano gradire,tuttavia una è abbastanza dperita,molto ricurva e meno "pimpante" delle altre. Per farla breve con cosa mi consigliate di integrare l'alimentazione qualora ritenete ce ne sia bisogno. (alterno gia il dennerle sopra citato a mangime in scaglie che spezzetto in parti piu piccole,il mangime lo cambio ogni volta che lo finisco proprio per variare,il tutto però con le heteromorpha)
bettina s.
16-04-2012, 23:09
integrerei con artemia congelata a pezzi piccoli, un paio di volte a settimana.
il mangime lo cambio ogni volta che lo finisco proprio per variare faresti meglio a prendere diversi tipi di mangime anche granulato mini e dare una cosa diversa ogni giorno, un vasetto dovrebbe durarti tantissimo è come dare sempre la stessa cosa.
ti consiglio anche i chironomus che vanno dati tagliuzzati o congelato (1-2 volte settimana)
L'importante è variare un pò il cibo, senza esagerare con le dosi.
Quella ricurva fa in modo che riesca a mangiare perchè soffrono la competizione alimentare
con altri pesci
bettina s.
17-04-2012, 08:46
quella ricurva la isolerei proprio e la terrei sotto controllo: non credo sia solo un problema di denutrizione e anche se fosse denutrita si dovrebbe cercare di scoprirne la causa.
lelemave
17-04-2012, 11:33
faresti meglio a prendere diversi tipi di mangime anche granulato mini e dare una cosa diversa ogni giorno, un vasetto dovrebbe durarti tantissimo è come dare sempre la stessa cosa.
nel senso prendo altri 2 mangimi per micropesci di altre marche e do un giorno uno,il giorno dopo l'altro e cosi via? Ok per l'artemia,tra qualche ora ci vado,grazie bettina,sei una delle poche chi mi risponde,le mie richieste sembrano essere poco appetibili per il forum,ah ah ah
------------------------------------------------------------------------
Quella ricurva fa in modo che riesca a mangiare perchè soffrono la competizione alimentare
con altri pesci
Ieri e stamattina l'ho osservata e a mangiare mangia,ma è scheletrica,si vedono solo gli occhi e la bocca. Tutto sommato mi fa piu strano che le altre si accodano alle heteromorpha e nuotano con loro se non si intrufolano tra le piante mentre questa se ne sta isolata sempre ma a mangiare per ora mangia...
------------------------------------------------------------------------
quella ricurva la isolerei proprio e la terrei sotto controllo: non credo sia solo un problema di denutrizione e anche se fosse denutrita si dovrebbe cercare di scoprirne la causa.
purtroppo non ho modo di isolarla,l'altro acquario proprio ieri ho finito di riavviarlo introducendo i pesci che per un pasticcio di mia nonna ho dovuto sequestrarle e ospitare nel mio insieme alle rasbore per parecchi giorni... Sono neon,neon rossi e albonubes con cory e non credo che li starebbe bene,a cominciare dai valori dell'acqua... diciamo che è sudamericano ad eccezione delle albonubes che comunque si adattano bene ho letto e io me le so ritrovate altrimenti non le compravo (anche se poi sono abbastanza carini e allegri).
bettina s.
17-04-2012, 11:58
purtroppo non ho modo di isolarla basta un fauna box da 5 litri con qualche rametto di cerathophyllum, se fosse malata potrebbe infettare gli altri, se se ne sta tranquilla da sola e non deve competer e per il cibo, magari si riprende.
lelemave
17-04-2012, 15:56
ti aggiorno: l'ho osservata una mezz'ora da lontano in modo da evitare che magari si spaventasse e confermo che gira tranquillamente oer l'acquario,tra le piante,sale riscende insomma si comporta normalmente se non fosse che le altre essendo da branco girano tutte insieme o comunque a gruppe e questa invece sola. Ma in fatto che sia piccola potrebeb essere che si tratta un un avannotto cresciutello e per questo ancora non scorrazza con le altre? perchè è anche piu lenta nel nuoto ma non mi sembra malata. Anzi io le vidi gia una settimana fa in negozio,ho apsettato sia perchè l'acquario era popolato da un fritto misto che ieri ho sistemato e sia perchè la settimana prima non c'erano quindi sapendo che sono pesci che spesso sono debolucci ho aspettato. Il negoziante che conosco bene mi ha detto che sono le stesse infatti non ricordava se ancora le aveva invece ce n'erano una 50ina... Mi ha detto di allevamento,spero sia vero. Ora esco a prendere il cibo che mi avete consigliato,sia il congelato che un barattolino di un mangimi piccolo diverso da quello che ho. per ora uno visto che sarebbe la terza varietà + il congelato. (e quello per le caridine che non credo comunque che sia gradito alle rasbore.) P.S. ho una red gonfia di uova :D
------------------------------------------------------------------------
ah scusami non avevo letto... non ho spazio per un ulteriore box,potrei prendere una bacinella ma poi come filtro l'acqua? la nursery potrebeb andar bene (ma in acqua con le altre,cmq sono abbastanza sicuro che non è malata)
per il cibo potresti orientarti su Jbl Nanomix che non costa molto ed è molto gradito,
oppure Shg ed Elos sono le più usate con questa specie.
La soluzione di bettina sarebbe l'ideale finchè il pescetto si sistema,
ma se non ha altri problemi non mi preoccuperei. Deve soprattutto mangiare (ne troppo ne nulla). Capita che a volte ce ne sia qualcuna in queste condizioni, soprattutto nei negozi
lelemave
17-04-2012, 23:12
ho preso i chironomus perchè l'artemia l'aveva finita e poi un mangime che è un mix di delizie mi sembra si chiami,della tetra.
adesso sarebbero 3 mangimi (di cui uno è mix quindi composto da piu mangimi) + i chironomus congelati. Nemmeno io vario cosi tanto,ah ah ah
------------------------------------------------------------------------
ah quella malconcia l'ho vista mangiare un chironomus,c'ha messo parecchio ma l'ha mangiato,forse so troppo lunghi ma vabbè li mangia. ne ho messo un cubetto,forse è troppo ma in questo modo riesce a mangiarlo perchè il gruppone si fionda su tutto ma qualcosa rimane,per una volta a settimana o 2 spero non inquini troppo... Vi farò sapere,grazie a tutti :D
bettina s.
17-04-2012, 23:25
un cubetto di chironomus è davvero troppo per una vasca da 60 litri e per i tuoi pesci!
Il mangime congelato va scongelato e sciacquato brevemente tramite un colino, per levare il liquido in esso contenuto che è altamente inquinante.
lelemave
17-04-2012, 23:35
l'ho scongelato ma sinceramente non sapevo di doverlo sciacquare... ma prima di scongelarlo? ne posso dare metà e destinare la restante metà all'acquario grande con i neon?
bettina s.
18-04-2012, 09:59
la prossima volta usa questa accortezza di passarlo brevemente sotto l'acqua corrente, se è di buona qualità i vermetti restano integri, anche se per i pesci più piccoli vanno almeno tagliati in due.
ne posso dare metà e destinare la restante metà all'acquario grande con i neon? di sicuro apprezzano tutti i pesci.
Io 1 cubetto lo utilizzo per tutte le vasche, in pratica mi basta per: 10 ciclidi alcuni veramente famelici, una ventina di caracidi, una dozzina di piccoli ciprinidi e una marea di caridine.:-))
Ribadisco che se non consumato il chironomus inquina molto, poiché i pesci lo gradiscono parecchio è probabile che lo consumino tutto, ma in quel caso il loro fegato riceve una bella botta.
lelemave
18-04-2012, 11:15
si difatti l'hanno finito e ci si sono fiondate anche le caridine...
allora riassumento lo scongelo in frigo,una volta scongelato lo passo sotto l'acqua (a temperatura ambiente?) e poi lo divido per le 2 vasche. Oppure lo spezzo in 2 prima di scongelarlo e la metà la divido di nuovo in 2 parti?
Aggiornamento stamattina: nessun cambiamento,le altre sono in perfetta forma e ormai sembrano anche meno impaurite se mi avvicino (se resto vicino perchè quando mi avvicino scappano comunque tutte,anche le heteromorpha). Nessuna della altre 7 ha il ventre incavato,questa mangiucchia ma non mi sembra ingrassata o se lo è davvero di pochissimo...
bettina s.
18-04-2012, 11:27
Oppure lo spezzo in 2 prima di scongelarlo e la metà la divido di nuovo in 2 parti? sarebbe più opportuno fare così.
questa mangiucchia ma non mi sembra ingrassata o se lo è davvero di pochissimo... tienila sotto controllo.
lelemave
18-04-2012, 11:28
si si,è sotto osservazione..
lelemave
19-04-2012, 14:58
Purtroppo stamattina l'ho trovata morta...
Posso chiederti una cosa? il chironomus scongelato e sciacquato puo rimanere in frigo 3 giorni prima di somministrarlo? per lasciarlo pronto in caso di mia assenza intendo...
bettina s.
19-04-2012, 17:18
Purtroppo stamattina l'ho trovata morta... me lo immaginavo che finiva così, penso non ci fosse nulla da fare.
il chironomus scongelato e sciacquato puo rimanere in frigo 3 giorni prima di somministrarlo? resiste al massimo qualche ora, di certo non tre giorni, in tua assenza bastano poche istruzioni da dare alla persona incaricata, se gli lasci il colino a portata di mano.
Altrimenti nel dubbio eviti di somministrarlo e se ti devi affidare a qualcuno anche solo per dare il secco, molto meglio predisporre tanti piccoli sacchettini con le porzioni singole già dosate: non hai idea di quanti danni vengono fatti da chi, armato delle miglior intenzioni crede di far bene dando più cibo del dovuto "perché sembrava proprio che i pesci avessero una fame..."#06
lelemave
20-04-2012, 02:07
si per il secco non ho problemi perchè ho i mini cucchiaini dei barattolini della dennerle,ho spostato quelli del crusta negli altri 2 mangimi (dopo i vostri consigli ho il dennerle,il tetra e uno a scaglie sempre tetra per micropesci) quindi sono praticamente gia dosati,anche con cucchiaino pieno che è una porzione abbondante ci pensano le red (non somministro a loro tutti i giorni il mangime). Le altre per fortuna sono in ottima forma. Nel frattempo oggi ho trovato un negozio che vedevo sempre ma non ero mai entrato perchè è di animali in generale invece pur avendo una scelta medio piccola ha bei pesci tenuti benissimo,il commesso è ben informato e prima che chiedessi io non ha venduto i dario dario ad uno che ne capiva poco (acqua di rubinetto,scalari guppy eccetera tipo fritto misto e via dicendo,insomma quelli che capisci che sono poco informati) e aveva un acquario pronto per le galaxy che prende da un allevamento a viterbo. tra una quindicina di giorni se vedo che sono belle ne prendo 3 per fare 10 totali.
La rischiesta sullo scongelamento era per lasciarlo pronto ma tanto sto via una settimana,glielo do domenica prima di partire e risolvo cosi... Grazie bettina. :D
mi raccomando scegli bene :p
Soprattutto controlla il rapporto maschi/femmine che hai adesso,
in modo da regolarti per l'acquisto
lelemave
20-04-2012, 23:22
Sinceramente per la galaxy non riesco a capirlo. Le altre dovrebbero essere 5 maschi e 6 femmine ma la galaxy non le capisco. Avevo comunque in mente di prenderle tutte e 3 femmine per arrivare a 10 galaxy tanto non punto a riproduzione visto che non saprei come dividere i genitori e nemmeno voglio spostarli dal loro ambiente,se campano bene (i piccoli dico) altrimenti pazienza. L'acquario è megapiantumato ma ci sono anche le red quindi non so se le uova si salvano. Secondo me avrebbero piu probabilità i piccoli nati che le uova... Comunque mi basta avere 10 heteromorpha (che poi so 11 perchè ho visto una volta una che era rimasta sola in negozio in vasca con altri pesci e mi sembrava che stesse per impazzire essendo di branco quindi me la so presa io..) e 10 galaxy... Oggi ho fotografato la vasca ma mi dice che è troppo grande la foto per caricarla...
se compri tre femmine è meglio perchè i maschi vanno in competizione, sono un pò territoriali. Cmq problemi grossi non ci sono se è ben piantumato.
Per i piccoli, sono rari i casi dove si salva qualcosa, mangiano pure le loro stesse nascite
lelemave
24-04-2012, 15:52
Si ho letto cosi ovunque infatti... cmq mi basterebbe che mi campano quelle che ho poi magari se mi prende la fantasia posso allestire una piccola vasca per farle riprodurre... Scusa io leggendo vedo che si differenziiano dal colore ma io vedo che hanno piu o meno tutti lo stesso colore,come li distinguo maschi e femmine?
marcios1988
24-04-2012, 19:44
Si ho letto cosi ovunque infatti... cmq mi basterebbe che mi campano quelle che ho poi magari se mi prende la fantasia posso allestire una piccola vasca per farle riprodurre... Scusa io leggendo vedo che si differenziiano dal colore ma io vedo che hanno piu o meno tutti lo stesso colore,come li distinguo maschi e femmine?
posta una foto magari fatta in macro :)
Ps una curiosità quanto li hai pagati ?
RugbyPlayerNr12
24-04-2012, 20:19
ciao, a mio avviso ti e' stato detto tutto a perfezione, ma, ti volevo semplicemente descrivere l'alimentazione che do alle mie, e personalmente mi sono trovato molto bene, e loro sembrano gradire!
Lunedi' (che e' il giorno di cambio dell'acqua) somministro uova di aragosta congelate, martedi digiuno, mercoledi' blu line grade 58 elite fatto prima ammorbidire in acqua, giovedi' artemia viva, venerdi' novo fex jbl, sabato sera micron, e domenica alterno a settimana il blue line e il novo fex (ovvero se la prima settimana ne ho dato uno, la settimana dopo do' l'altro)
Ciao!
Ps, una cosa importantissima comprati il test degli Po4, con questi pesci difficili da alimentare e' frequente la sovrabbondanza di residui che ti inquinano l'acqua!
se ha le caridine non avrà grossi problemi :p
Le femmine hanno un colore meno scuro e le pinne diverse, poi lo noterai dai comportamenti,
i maschi si inseguono e girano mentre con le femmine c'è un vero corteggiamento
http://www.google.it/imgres?q=danio&hl=it&sa=X&biw=1366&bih=665&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=CfU0xkiiZQoRmM:&imgrefurl=http://www.aquaware.info/pesci_danio_foto&docid=OZKmb8paDdtZfM&imgurl=http://www.aquaware.info/sites/default/files/foto/danio_margaritatus_udomritthiruj.jpg&w=600&h=550&ei=SwyXT7S5HJPV4QTb9PBG&zoom=1&iact=rc&dur=420&sig=109638861327765941919&page=1&tbnh=148&tbnw=187&start=0&ndsp=15&ved=1t:429,r:0,s:0,i:66&tx=68&ty=71
RugbyPlayerNr12
25-04-2012, 11:26
anche io le ho, ma ti assicuro che facendo il test la prima volta mi accorsi che ero al limite..
lelemave
26-04-2012, 12:19
ok... provvederò a prendere il test mentre per il cibo magari lo compro quando finisco quello che ho perchè adesso ho 3 diversi micro mangimi + il congelato e uno a scaglie quindi andrei ad averne troppi... io Cmq nemmeno somministro piu il crusta visto che le caridine mangiano i resti del mangime delle rasbore,lo do max una volta a settimana e inoltre ho 11 heteromorpha che non sono certo "spazzini" ma ho visto che a differenza delle galaxy qualcosa sul fondo lo vanno a spizzicare. Le galaxy invece solo mentre scende e affonda,al massimo su qualche foglia delle piante...
------------------------------------------------------------------------
Si ho letto cosi ovunque infatti... cmq mi basterebbe che mi campano quelle che ho poi magari se mi prende la fantasia posso allestire una piccola vasca per farle riprodurre... Scusa io leggendo vedo che si differenziiano dal colore ma io vedo che hanno piu o meno tutti lo stesso colore,come li distinguo maschi e femmine?
posta una foto magari fatta in macro :)
Ps una curiosità quanto li hai pagati ?
mi sembra 5.50 l'una ma me ne ha messe 2 in piu (una però è morta).
Comunque ne ho trovato uno vicino casa che ce l'ha piu grandi e in forma (ma vengono 7 euro,spendibili secondo me visto che si vede che stanno molto bene) e un utente qui su acqua portal le ha trovate in un negozio vicino dove le ho prese io anche quelle bellissime,ha messo anche le foto. Io appena torno a Roma (sono adesso in vacanza) credo che prenderò 3 femmine da quello vicino casa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |