Visualizza la versione completa : Rapporto Watt/Litro per i LED
Domand perchè non capisco:
Il rapporto watt/litro, su vasca di coralli duri, non dovrebbe essere superiore ad 1?
Come mai leggo di vashe con illuminazione LED il cui rapporto watt/litro è inferiore ad 1?
Senza andare OT circa la bontà dei led.
omeroped
16-04-2012, 13:58
Secondo me il rapporto watt/litro pari a 1 puó essere indicativo ma lascia un pó il tempo che trova...
É un pó come un litro per cm di pesce...
Ho visto vasche con rapporti inferiori a 1 strapiene di sps che crescevano a vista d'occhio e non sto parlando di led.
Io quel rapporto li non l'ho mai capito .. Nemmeno per plafoniere hqi o t5... Mha..
Secondo me piu luce c'e' meglio e'...1w/L e' il minimo diciamo..
E' questo che vorrei chiarirmi, mi sembrava un metodo spiccio per capire che luce mettere e fare paragoni. Senza pensare a vasca con forme strane, ovvio.
Vatti a vedere questo articolo. Magari può aiutare http://www.glostertube.com/Relaz_NvL.pdf.
Lo so è di parte perchè la ditta fornisce tubi neon però può chiarirti le idee.
Saluti
Daniel-T
16-04-2012, 15:33
se vale la regola di 1 w/L anche con i led allora i led non hanno più senso visto che si usano per consumare meno ed avere meno watt e bollette meno salate...
io per esempio ho una vasca di 500 litri e la plafo a led sta consumando 280 w (anche se posso portarla a 450 w) , quindi se guardo questo rapporto non ci sono proprio..... booooh #24
1 w al litro nel marino non vuol dire una beneamata ceppa.
dipende da troppi fattori,dal tipo di bulbi usati ,dal colore,dalla superficie da illuminare ,dagli animali che ci metti sotto,dalle dimensioni in altezza della colonna d'acqua
posso fare una vasca alta 120 cm..lunga 80 e larga 50 ,sarebbero 450 litri scarsi ma se non ci metto una lampada da 1000W sul fondo ci arrivo male..e posso anche mettere 600 W di t5 che non illumino.
viceversa una vasca alta 35/40 puo' essere illuminata anche dalle 150W o dai tubi t8 egregiamente..
ripeto non e' come per il dolce dove gia e' una regola diciamo "empirica" ma per il marino con coralli non sta ne in cielo ne in terra.
@dhave la tua vasca e' illuminata benissimo dalla tua attuale plafo. lascia perdere led e cagate varie ai lati..comincia a far crescere e colorare i coralli che hai..prima di pensare a piu o meno luce.
se vale la regola di 1 w/L anche con i led allora i led non hanno più senso visto che si usano per consumare meno ed avere meno watt e bollette meno salate...
Intendo vasca da misure "classiche".
Altezza acqua 40-50cm
Ecco, Daniel hai centrato il mio dubbio.
Ma quindi come vengono dimensionate/scelte?
Io con 0,8 watt/litro led..ne ho da vendere..se anche spengo (mezza Plafo) ho una marea di luce..
Con i led un rapporto 0,7/0,8 è fin tanto..
e chi lo dice? che prove hai fatto?
come lo accerti? con gli occhi?
1 w al litro nel marino non vuol dire una beneamata ceppa.
dipende da troppi fattori,dal tipo di bulbi usati ,dal colore,dalla superficie da illuminare ,dagli animali che ci metti sotto,dalle dimensioni in altezza della colonna d'acqua
posso fare una vasca alta 120 cm..lunga 80 e larga 50 ,sarebbero 450 litri scarsi ma se non ci metto una lampada da 1000W sul fondo ci arrivo male..e posso anche mettere 600 W di t5 che non illumino.
viceversa una vasca alta 35/40 puo' essere illuminata anche dalle 150W o dai tubi t8 egregiamente..
ripeto non e' come per il dolce dove gia e' una regola diciamo "empirica" ma per il marino con coralli non sta ne in cielo ne in terra.
@dhave la tua vasca e' illuminata benissimo dalla tua attuale plafo. lascia perdere led e cagate varie ai lati..comincia a far crescere e colorare i coralli che hai..prima di pensare a piu o meno luce.
D'accordissmo.. Troppi troppi fattori..
Va anche visto sotto quale aspetto la intendiamo mettere.. Cioe'... Se per lps molli o sps... Oppure se si considera l'ossidazione della vasca ...
Arrivavo dalle hqi 400w..il passaggio a led non ha cambiato se non in meglio lo stato dei coralli..ho tenuto la Plafo a metà potenza un mese e non ho notato cambiamenti..e dico che se la prova dei cannon led in un mese è attendibile lo è anche questa mia prova!
maurizio71
16-04-2012, 19:10
Veramente tanti fattori ... w/l non significa nulla. Ho sempre usato HQI, ma un conto è sotto il cono, altro è ai lati ...
Pero non divaghiamo. Sopratutto per i canonn, dove non abbiamo misure di ingombro, come si da a decidere la potenza? Si conteggia l'area di copertura?
Maurizio Senia (Mauri)
16-04-2012, 19:52
Con i Led il rapporto Watt/Litro non si può fare per via delle differeze Lumen/Watt che hanno da tipo a tipo...........ci sono Led cree 3w che spingono quasi come i 10w Satisled.;-)
e chi lo dice? che prove hai fatto?
come lo accerti? con gli occhi?
Esatto...hai misurato par o lumen?
La regola litro watt per i led non dovrebbe valere secondo i produttori altrimenti la famosa efficienza con consumi inferiori dove va a finire?
E' la qualità della luce tutta da verificare oltre che la quantità ...secondo me e questo lo vedi solo dalla colorazione della stessa talea con luci diverse
direi il dicorso corretto sarebbe lumen /litro o par/litro, quando c'erano solo gli hqi probabilmente questi valore si otteneva con 1w di hqi litro, coi led il conto semplificato non lo puoi fare
Orpolà... dunque.
Vedere i colori degli animali per dimensionare i led è utopia, non si può buttare una plafo al mese per provare ad aumentare o diminuire i led.
Cominciamo a fare due conti: una casca 30x60 h30. Un piccola vaschettina da collegare alla principale come se fosse un taleario.
Sono 50 litri e devo illuminarmi.
Ora, se fossero T5 monterei una 4*24W T5 e otterei una buona illuminazione.
Dovendo provare i led, di cosa acvei bisogno?
5 da 10W?
1 da 50W?
10 da 3W?
3 da 20W?
Ci sarà un conteggio da fare per avere un idea del dimensionamento.
Il discorso della resa in base alla marca... caspita... cambia così tanto?
Buddha il tuo discorso non funziona ti ripeto a occhio per me e' solo aria fritta..
Oltretutto non mi pare proprio che tu abbia bei risultati con quella plafo che tralaltro consigli srmpre a tutti quelli che chiedono info sui led..scusa la franchezza ma e' quello che vedo.
Sono partito da 6 mesi ed un mese fa ho pressoché ricominciato visto che ho ucciso tutte le rocce..che ti aspetti?? Inoltre io non sono un cacciatore di colori, non faccio test, e doso molto cibo.. Ti dico che ho visto miglioramenti passando dalla 400w sfiligoi (più 4x24w)..ai led..perché dovrei parlarne male scusa.. Se poi per te basta avere una
Plafo della Madonna per avere super colori sbagli..ci va la voglia di ottenerli e la pazienza e la costanza di star dietro a tutto..nel confronto a pari gestione trovo che i led in pochissimo tempo abbiamo fatto miracoli.. Ma poi zon l'hai vista la vasca di pass90??
Ok, però questo che centra con il metodo per calcolare quanti watt di led installare?
non c'entra nulla e se vuole buddha apre il suo topic dove posso rispondergli,tanto il discorso e' trito e ritrito..e io constato solo quello che vedo.
Pass90 ha una bellissima vaschina e gli feci i complimenti gia tempo fa. e' ovvio che su un cubo da 45 non puoi montare altro che led o la gremi con le HQI.
Tornando in topic..Dhave... non si puo' proprio stabilire un fattore fisso watt per litro..nemmeno con le luci tradizionali.
In linea di massima si cerca di adattare il tipo di illuminazione scelta (hqi,t5,Led) alla vasca dimensionalmente e agli animali ospitati.
Bisogna guardare il range di copertura e uniformare il piu possibile la luce sulle misure.
Con le HQI tradizionali si sa che la copertura massima e' di 60x60 con un buon lumenark e molto meno nelle plafo commerciali quindi si scegli e la potenza in base alla profondita' della vasca e degli animali sottostanti. 70 - 150 - 250 - 400 - 1000 tutto dipende dai fattori sopracitati.
I tubi t5 coprono circa 20 cm di lato con un buon riflettore e la lunghezza fisica del tubo.
i led... beh dipende da altri mille fattori,la loro potenza,il riflettore,la lente o meno e la MARCA.
e li mi riallaccio anche a marco buddha ,non basta dire metti un po di led 10W e fai la plafonieretta come la mia che risparmi.. tra un cree 140lm/w e un cinopizza da 70 lm /w ne passa...tantissimo..sia in spettro che in emissione pura.
Il led e' una parola troppo generica,o specifichiamo CHE LED o non si potra' mai capire una mazza.
Beh zon (di topic miei sulla vasca ce ne sono aperti da 4 anni)..e scusate l'ot
I led cinesi emettono 140 lm/watt ..(guarda le specifiche satin led)..
Per il resto lo abbiamo già detto mille volte che le variabili sono mille..infatti chi si fa una Plafo a led deve valutare il mercato, pro e contro, lm/w, animali da allevare, gradazione di colore, tipo di dissipatore ect ect ect..in linea
Assolutamente di massima dico rispetto a quanto ho verificato seppur in poco tempo (e sempre riferito ai cambiamenti della mia vasca..che poi non sia la più colorata e bella del mondo cosa
Caxxo c'entra, il discorso è se il led tal dei tali peggiora rispetto all'hqi o alle t5 tal dei tali), ovvio che il discorso può essere infinito..ripeto..rispetto a quello che ho vissuto sulla Mia pelle posso dire che i miei led rispetto alle mie ex Plafo hanno dato miglioramenti e che visivamente danno una bella luce e abbondante con quel rapporto watt/litro.. 0,7/0,8
Ohh... allora cominciamo a capirci.
Il problema dei led è che mentre prima si usavano 3w, per cui si riusciva ad ottenere una dimensione/copertura/potenza per me proporzionata/limitata dalla misura della vasca, se comicniamo a parlare di led da 10W o 50W entro in crisi.
Volevo provare a quagliare qualcosina su quel 50 litri, usando led cinesi, per cui volevo rintracciare l'arcano segreto usato per decidere quanti watt di led mettere.
Mi sembra di capire che A SPANNE un rapporto compreso fra 0.8 e 1 w/lit sia la proporzione media usata per le plafo LED che montano SATISLED.
60x30 io metterei 5 da 10 W bianchi a 20000k (che sono 12k) piu un 4 /5 royal blu da 3 W..
se era 40 x 40 un bel 50W cannon centrale.
Sto ragionando due configurazioni:
Due quadrati, ognuno composto 20w centrale bianco e 3x4=12w blu esterno
Due barre, ognuna composta da 2x10=20W bianchi e 2x10=20W blu.
A me sembrano due soluzioni che a naso mi sembrano ben fatte, però porterei appunto il rapporto a circa 1.28W/litro nel primo caso e 1.6w/litro nel secondo.
Il secondo caso è la potenzia doppia a quella teorizzata in molte realizzazioni.
fai canali separati o dimmeri..almeno quello e' un vantaggio indiscusso dei led.
Quello si, però i led costano anche in base alla potenza... per cui dimezzi i costi si dimezzi i watt
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |