PDA

Visualizza la versione completa : discus pinna chiusa ed altro


druido.bianco
16-04-2012, 12:56
Allora faccio un riassunto della vasca, rio 180 con 3 discus che per comodità indicherò come blu, giallo e rosso, il blu è il più piccolino ( circa 5 cm) giallo e rosso sono sui 7-8.

Ho preso i miei discus un paio di settimane fa , non c'era il blu ma un'altro giallo, morto da due giorni, i valori della vasca sono ph7,5 - no3<12mg/l - gh4 - kh 8 - la conducibilità la misurerò nel fine settimana , nitriti ed ammoniaca sono sempre stati assenti ( la vasca è stata avviata 4 anni fa) ma ora non posso avere valori aggiornati a causa dell'acqua fortemente ambrata, impossibile quindi fare test.

La prima settimana i discus sono stati benissimo poi il rosso ha avuto una micosi ( curata con blu di metilene) e giallo ora morto ha cominciato a grattarsi e a sbattere violentemente sui vetri della vasca ( vedi thread "discus scapoccia" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061597825#post1061597825 ) spaventando l'altro giallo e il rosso che erano sempre nascosti, poi 2 giorni fa ho aggiunto il blu , e il giallo ormai isterico è morto . Ho fatto cambi parziali extra e cominciato una cura antibatterica , la situazione dopo i cambi pareva migliorata ma oggi noto ghe il rosso si gratta , respira in maniera affaticata , ha cominciato a tenere una pinna chiusa stamattina, ora nuota su un fianco e a tratti trema abbastanza violentemente. Il giallo di tanto in tanto si gratta, il blu è invece sano

non so come comportarmi vorrei consigli per evitare di vedere un'altro decesso in vasca, ho pensato a vermi branchiali ma nelle farmacie e nei negozi della mia città è impossibile trovare cose a base di praziquantel, o anche prodotti specifici.

Dimenticavo che un paio di volte ho visto feci chiare al giallo, ma mi è stato detto che poteva essere perchè non mangiava da qualche giorno ( quando il discus ora morto lo spaventava)

druido.bianco
16-04-2012, 14:02
Aggiungo che ora mangiano normalmente

crilù
16-04-2012, 14:06
Intanto abbassa il pH ad almeno 6.5, troppo alto il tuo.
Misura anche nitriti e nitrati, i primi devono essere a 0 tondo ed i secondi inferiori ai 15.

druido.bianco
16-04-2012, 17:03
Nel primo post c'è già scritto che i nitrati sono inferiori a 12 mg/l. I nitriti sono sempre stati zero da una settimana a questa parte non ho più potuto misurarli perchè ho l'acqua gialla/rossiccia che rende impossibile usare il test .

Ho la co2 per abbassare il ph ma mi è stata sconsigliata e la torba nel filtro non la metto ancora per evitare di toccare il filtro, volevo prima essere sicuro di avere abbastanza filtraggio e nessun problema col folyro biologico bisto che per mettere la torba devo togliere cannolicchi

druido.bianco
16-04-2012, 17:09
Ho fatto al rosso un bagno di 3 minuti in acqua e sale vla 5g per litro, in un secchio, e ho aggiunto in vasca 25g di sale, domani ne metteró altri 125 ho letto che si puó usare a 1 g/l in vasca , anche due nei casi gravi, ho letto che agisce sia contro l'avvelenamento da nitriti sia come preventivo generale, non ultimo il bagno ( shock osmotico ) risulta efficace contro i parassiti branchiali, mi confermate?

druido.bianco
16-04-2012, 17:10
Sto comunque facendo cambi giornalieri da 10l e pochissimo cibo ( due granuli a testa) in caso fosse un problema di filtro

francesco965
16-04-2012, 21:22
Ho fatto al rosso un bagno di 3 minuti in acqua e sale vla 5g per litro, in un secchio, e ho aggiunto in vasca 25g di sale, domani ne metteró altri 125 ho letto che si puó usare a 1 g/l in vasca , anche due nei casi gravi, ho letto che agisce sia contro l'avvelenamento da nitriti sia come preventivo generale, non ultimo il bagno ( shock osmotico ) risulta efficace contro i parassiti branchiali, mi confermate?


per me si sono ammalati perchè non immuni a qualche malanno già presente nella tua vasca .
è il solito rischio di quando si inseriscono pesci nuovi .
il sale per le batteriosi lo uso a 2 grammi per litro ( tipo grosso NON iodato ) .
lo metto ai primi sintomi , tipo pesci che si grattano,che sono nervosi con qualche scatto , o che hanno qualche macchia sulla pelle, e finora ha sempre risolto .
un rimedio sicuro e spesso efficace , eppure quando lo consigli ti prendono per matto perchè sembra strano che in un acquario di acqua dolce si possa usare del sale !-39


certo che , se la malattia ha preso una brutta piega , è meglio avere a portata di mano farmaci come il faunamor , l'omnipur , l'exit , ecc
io li tengo sempre pronti , non si sa mai

druido.bianco
17-04-2012, 20:32
Allora stamatina ho notasto un netto miglioramento nel rosso, la pinna non era più sempre chiusa ma ad un certo punto ha avuto un momento di disagio in cui si è grattato 3 volte , sempre sulla branchia sinistra, e poi ha richiuso la pinna... ho notato che si gratta sempre dalo stesso lato. Stasera quando sono tronato l'ho visto abbastanza in forma, ma non posso essere sempre davanti alla vasca per vedere se il trattamento è stato efficace al 100% o no, poi siccome anche il giallo qualche volta si grattava ( molto raramente) ho esteso il trattamento a tutta la vasca , 2g per litro come consigliato, non ho piante tranne la lemma minor e anche se ne danneggio un pò non è un problema visto che ne butto due manciate 3 volte a settimana da quanto cresce. I pesci si sono dimostrati attivissimi anche dopo l'aggiunta ( per me spaventosa) di 300g di sale grosso non iodato, non boccheggiano e non sono nervosi anzi sembrano contenti e girano e cercano per tutta la vasca, hanno mangiato con voracità prima la loro razione minima di granulato e poi si sono messi a beccare il sale! Avevo già letto che a volte lo fanno..... vi terrò aggiornati sull'andamento

Pensavo di lasciare questa concentrazione di sale per una settimana ( eventualmente utilizando acqua salata allo stesso modo per quella dei cambia settimanali extra e poi dopo una settimana cominciare a fare per un paio di settimane cambi dell'ordine di 2-3 a settimana del 20% con acqua normale non salata, per eliminarlo gradualmente.
------------------------------------------------------------------------
ho anche cominciato ad abbassare leggermente la temperatura, da 33 a 32 gradi, continuerò ad abbassare di un grado ogni 2 giorni fino ad arrivare a 30 che ne pensate?

Francesco i farmaci adatti purtroppo solo su internet .... li prenderò e li terrò come riserva. Tempo fa stavo comprando il blu di metilene in negozio e ho visto che aveva un farmaco contro i parassiti a base di praziquantel, usato anche per trattare alcune parassitosi umane tipo schistosomiasi e teniasi, ma indovinate un pò.... il farmaco non è disponibile in italia per uso medico! in compenso in farmacia vendono il brontal plus che è praziquantel ma destinato ad uso veterinario, e ad un prezzo spropositato tra l'altro, come qualsiasi medicinale veterinario. La morale è NON prendetevi il verme solitario se no per trovare un farmaco vi tocca andare al vaticano.

crilù
17-04-2012, 23:45
Hai guardato su Zooplus.it?

francesco965
18-04-2012, 00:19
Hai guardato su Zooplus.it?

lì c'è molta roba e a ottimi prezzi . ;-)
il praziquantel lo trovi nel droncit , che è un farmaco per cani di facile reperibilità , almeno a genova lo si trova facilmente .
ma dai sintomi non credo che si tratti di vermi intestinali , se dici che si grattano credo siano ectoparassiti .

io trovo molto buono l'omnipur della sera , battericida ad ampio spettro che cura un pò tutto , a me l'anno scorso ha salvato un discus con parassiti branchiali in grave stato .
che comunque credo contenga anche verde malachite , per cui bisogna togliere caridine , lumache e anche i corydoras.
insomma si fa prima a togliere i pesci malati e fargli una cura a parte , anche perchè comunque coi battericidi il filtro ne risente sempre . #70

druido.bianco
18-04-2012, 01:39
Zooplus.it è il mio fornitore ufficuale, come dicevo i medicinali li trovo su internet e tempo che mi arrivano i pesci muoiono, dovrei munirmene anticipatamente. Ho visto prodotti come l'omnipur che contengono il mamma santissima, prenderó uno di quelli. Il praziquantel lo trovo anche nel brontal plus ( medicinale veterinario per cani ) non sono vermi intestinali ma branchiali, , se sono sempre elminti dovrebbe essere efficace. Comunque se riesco a risolvere solo col sale è meglio. Non ho vasche di quarantena, ma non ho neancge piante caridine o cory, e le lunache planorbarius rinascono sempre, ho anche una neritina che mi accompagna da 6 anni e due vasche, è sopravvissuta più volte al protalon quando l'acqua diventa tossica lei semplicemente si fa una settimanella tra il coperchio e il pelo dell'acqua, dove l'umido abbonda.

druido.bianco
18-04-2012, 01:41
Purtroppo quando usi queste cose un filtro lo devi maltrattare, che sua quello della vasca o della vaschetta infermeria, il mio per adesso non mi ha mai deluso, è vero pure che i cannolicchi hanno 10 anni ci stanno i batteri palestrati dentro

druido.bianco
23-04-2012, 10:36
Aggiorno sull'andamento, con oggi sono al quinto giorno di cura del sale e i sintomi sono completamente scomparsi. Ho fatto al terzo giorno un cambio dell'acqua del 30% e ho reintegrato con acqua salata. Allo scadere della settimana cominceró ad abbassare la concentrazione di sale con tanti piccoli cambi ravvicinati. A questo punto il problema dovrebbe essere risolto!