Visualizza la versione completa : Ma come mutano?!?!?!
Me lo sono sempre chiesto.. Ad esempio il mio lysmata ambonensis il giorno prima di fare la muta , ha le antenne spezzate.. Il giorno dopo , a muta cambiata invece, lo ritrovo bello nuovo con le antenne nuove di pacca belle lunghe..
Ma come fa? In una notte ricrescono sotto la muta vecchia ?
Lo stesso vale magari per le chele o le zampe di un granchio..come funziona ?:)
Stefano G.
15-04-2012, 11:10
preso dalla rete :-))
L'esoscheletro dei crostacei, come in tutti gli artropodi, serve per proteggere il corpo ma anche come luogo in cui avviene l'inserzione dei muscoli, ma, al contrario dell'endoscheletro, impedisce la crescita del corpo funzionando un pò come una armatura medioevale. Durante la crescita dell'animale deve avvenire la muta, cioè una sorta di cambio del vestito, per permettere l'ingrandimento del corpo. Al di sotto della "corazza" si forma la nuova che resta molle per circa un giorno dalla liberazione della prima. La cosa interessante è che l'animale, non essendo più protetto, si rintana in qualche cavità in attesa dell'indurimento e si gonfia, così da permettere, una volta che l'esoscheletro è rigido un poco di "gioco", Altra curiosità, se, ad esempio, l'aragosta, ha perso una zampa, dopo la muta se la ritrova bella e formata.
Le mute sono molto frequenti da giovani, diminuiscono di frequenza da adulti per poi ricominciare ad aumentarne il numero da vecchi.
Se vuoi qualcosa di più specifico, la muta si divide in quattro fasi:
Proegdisi- l'animale non si nutre, utilizza le riserve dell'epatopancreas. L'endocuticola viene digerita dal liquido esuviale, si formano punti di rottura (caratteristici per ogni specie). L'epidermide assorbe acqua, produce nuova epicuticola, nuova esocuticola, nuova endocuticola.
Egdisi- rigetto della vecchia cuticola. Lìanimale ancora non si nutre.
Metegdisi- i tegumenti sono ancora molli, ancora non mangia. Apposizione di sali di calcio nel tegumento. Attiva sintesi di proteine, che sostituiscono l'acqua. Ora l'animale si nutre attivamente.
Intermuta- l'esoscheletro è indurito, l'animale si nutre ed immagazzina sostanze di riserva nell'epatopancreas.
ALGRANATI
15-04-2012, 11:37
e aggiungo che in questo unico giorno di esoscheletro morbido, il gambero può accoppiarsi e farsi fecondare le uova.
Bello:) grazie
E un altra curiosita'...la fecondazione e l'accoppamento avviene il giorno dopo la muta...ma anche Il rilascio delle uova coincide con qualche momento del ciclo della muta? O e' casuale?
ALGRANATI
16-04-2012, 21:30
non è casuale assolutamente......
i gamberi rilasciano le uova
dopo 1 o 2 giorni effettuano la muta
la notte delle muta .....trombano
il giorno dopo il nuovo carapace si indurisce e non potrebbero + trombare.
Il carapace e' la cintura di castita' via ahah ho capito sei stato chiarissimo:)
arcobaleno
17-04-2012, 00:42
Molto interessante ed istruttivo. Grazie ragazzi, :-)
Sent from my Lumia 710 using Board Express
Ieri ho letto questa spiegazione e oggi è morto un lysmata ( con me da circa tre mesi )
soffocato con la muta....... Non è riuscito a Togliersela credo
Mentre c'è la compagna/o che sta notte rilascerà le uova
Sono molto triste
Sent from my iPad using Tapatalk HD
ALGRANATI
17-04-2012, 22:20
Ogni tanto succede che non riescano a finire in maniera corretta la muta....povero. #13
Ogni tanto succede che non riescano a finire in maniera corretta la muta....povero. #13
Il compagno l ha fatta regolarmente oggi....
Ieri ho pianto vedendo il lysmata intrappolato nella sua stessa muta ( tutta la notte fermo con la parte della 'schiena ' con la spaccatura per uscire.
La mattina sono stato ore a guardarlo ma vedevo che era in agonia ( quando ho messo la pappa al pesce lui se ne è accorto e provava a muoversi ma non riusciva li ho veramente pianto)....... Poi poco dopo pancia all aria........
ci tenevo veramente tanto perchè era da tanto con me........
Sent from my iPad using Tapatalk
omeroped
17-04-2012, 22:37
Ma non erano tre mesi?
mi spiace per il tuo lysmata...
interessante questo collegamento tra muta e accoppiamento non lo sapevo... #24
Ma non erano tre mesi?
mi spiace per il tuo lysmata...
interessante questo collegamento tra muta e accoppiamento non lo sapevo... #24
Si tre mesi ma era raddoppiato di dimensioni e ogni giorno di questi 3 mesi li vedevo .
Ora l'altro è molto piu timido..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Trovali un nuovo compagno dai... Mi dispiace per l'accaduto :(
granchioblu
06-03-2014, 12:10
aragosta pochi minuti dopo la muta . non sono mai riuscito a beccarla mentre la faceva di notte . potevo solo immaginare quando la stava per fare dai suoi comportamenti anomali. nel mio acquario da 350l l'ha fatta 5 volte la muta , era di 20 cm solo il corpo .
posto foto della sua ultima muta
http://s29.postimg.cc/th36hpftf/Immag0479.jpg (http://postimg.cc/image/th36hpftf/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |