PDA

Visualizza la versione completa : Costruzione MOBILETTO per acquario 500 lt


rubens.71
11-04-2012, 17:32
Costruzione MOBILETTO per acquario

Dopo anni e anni di acquariofilia casalinga, sono giunto ad un'importante conclusione:
I mobiletti degli acquari fanno schifo.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/evoluzione/acquario%20450.jpg

Fanno la loro bella figura sulle riviste e sul web, lucidi, finto-metallici, simil-legno, sembrano creati su misura per la vasca, ma appena entrano in casa cominciano immediatamente a fare a pugni col resto. Stonano con gli altri colori della casa, non sono mai della misura giusta, non c'entrano nulla col resto annullando tutti gli sforzi d'arredo di vostra moglie.
Sono subdoli, perchè i primi tempi nessuno li nota, tutti col naso a guardare i pescetti, ma dopo qualche tempo si comincia a provare un senso di fastidio nel guardare la nostra bellissima vasca, un brividino di ribrezzo incomprensibile...
E' colpa sua, del mobiletto, che non centra un sega col resto della casa.

Se vogliamo superare la mera questione estetica tuttavia, rimane il fatto che non sono propriamente un inno alla solidità!... Un peso di oltre cinque quintali grava su tre-quattro fragili tavolette di trucciolato (neanche il legno buono, ma trucciolato) tenute insieme.. eh si, da piccoli cilindretti di legnoooo!!!.. proprio quelli che avanzano dopo aver assemblato il mobile dell'Ikea, (che per non stare a rismontare tutto si pensa che "ne danno sempre due di scorta").
Ovviamente è stato concepito per reggere il peso della vasca, ma è sufficiente spingerla di lato per sentire i primi scricchiolii... e se si urtasse involontariamente e violentemente?
La mia è una vasca da ben 500 litri, ma anche un acquarietto da un centinaio di litri porta il suo bel quintalino...

PROCEDIAMO..


PREREQUISITI

- Deve simulare le pareti del salotto per "integrarlo" alla casa. La stanza lo deve "assorbire" facendolo scomparire, esaltando così solo i vetri e gli ospiti. Nessuna anta, nessuna cerniera o pomello visibili. Vetro e muro.

- Deve essere inamovibile, neanche se lo tiro a calci.

- Deve sfruttare il massimo dello spazio. Poter comodamente accogliere filtri, prese, areatori, tutto il materiale acquariofilo, qualche rivista, vecchie cassette VHS e un piccolo peluche di Nemo che nessuno osa buttare.

- Necessariamente tutte le parti devono essere removibili con facilità per consentire le normali procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria. Si eclissa così l'ipotesi del cartongesso.

- Già che ci sono, per avere una prospettiva più accattivante, ho pensato anche di farlo più alto aggiungendo 30cm ai 70cm del mobile originale, per portare la vasca a un metro da terra. Avrò così il substrato ad altezza petto, i pesci oltre la mia altezza, e la stupenda rilassante visione della superficie dell'acqua vista da sotto, che mi ricorda tanto l'acquario di Genova.

- E' fondamentale disporre nelle vicinanze di un fornito Brico-Center.

DURATA: un giorno e mezzo, intervallati da 6475 viaggi al Brico-Center, nel mio caso OBI di Fiorano (MO).

COSTI: Esclusa la struttura, realizzata a mano, circa 150 euro, compreso colle, vernici, pennelli, ecc. Procurarsi le tavole di legno tagliate a misura da un falegname anzichè al Brico, sarebbe costato molto meno.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/Immagine7.jpg
struttura portante in tubolare di ferro 4cm

1. COSTRUIZIONE STRUTTURA
Per prima cosa ho fatto costruire la struttura portante della vasca, come da disegno. Realizzata con taglio e saldatura di tubolare di ferro a sezione quadrata di 4 cm.

La struttura è sicuramente sovradimensionata per il carico che può supportare (circa 550kg). Si possono supporre strutture più semplici con tubolari di diametri inferiori.

L'ALTEZZA è fondamentale. Ho portato la vasca dai soliti ridicoli 60/70 cm ad una altezza tale da avere il centro di essa in linea con gli occhi, rendendo decisamente più accattivante la visione. Nel mio caso un metro.

Tale manufatto è stato realizzato in pochi giorni, per poi restare inutilizzato per due anni, tempo necessario affinchè trovassi finalmente il tempo, la voglia e le idee per proseguire.

2. POSA VASCA
Posizionamento della struttura nella stanza, messa in bolla, e posa della vasca.

Tra la vasca di vetro e il nudo ferro ho interposto un lastra di legno trucciolato, tagliato a misura, sovrapposto ad uno strato di neoprene adesivo. In alternativa il classico polistirolo.

Dopo questa operazione la vasca potrà già essere riempita, tutta o in parte. Il maggior pesa aiuterà anche a rendere la struttura più stabile e ferma per la costruizione del rivestimento.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/5.jpg
vasca - truciolato - neoprene - struttura in metallo

3. VERNICIATURA PARETI
Occorrono prima di tutto due pareti laterali e una frontale, tagliate tutte a misura, in modo da coprire la struttura dal pavimento al vetro della vasca.

Esse dovranno simulare quanto più possibile il muro di casa, perciò le ho verniciate con diverse mani di tempera bianca da muro.

Ho utilizzato del laminato da 1 cm, ma esistono legni di miglior qualità, meno propensi all' imbarcamento!


4. FISSAGGIO PARETI LATERALI
Le parete laterali sono le uniche parti fisse.

Le ho fissate utilizzando ganci auto-costruiti con giunti metallici a L opportunamente piegati e dotati di feltrino.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/4.jpg
gancio autocostruito

Questo sistema permette di bloccare la pareti laterali pur mantenendole indipendenti dalla struttura di metallo, garantendo così un minimo di elasticità in fase di adattamento, e facilitando eventuali regolazioni per una perfetto allineamento con le pareti e il pavimento.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/7.jpg
fissaggio pareti laterali

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/3.jpg
spazio sottostante che ospita tutto il materiale acquariofilo, e non

La struttura dovrà reggere la vasca e contenere tutta l'attrezzatura necessaria in uno spazio ampio e facilmente accessibile.
Il pavimento rimane anch'esso accessibile per una facile pulizia.

Con fascette di plastica è possibile sistemare e fissare le ciabatte per lì'impianto elettrico, in posizione comoda, fissa, e fuori dalle balle.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/6.jpg
prese e sistema elettrico

5. PARETE FRONTALE
La parete frontale è una tavola unica.

Essa è agganciata alla struttura mediante due calamite che vanno ad "abbracciare" la colonna centrale. Questo garantisce non solo centralità mantenendo una "relazione" non rigida, ma sopratutto, con una leggera trazione, è molto semplice staccarlo per accedere al sottovasca.

Evitando cerniere, ante, maniglie, tagli, questo elemento simula meglio la parete.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/9.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/8.jpg
Calamite di fissaggio della parete frontale


6. COPERTURA TUBI
Due ulteriori tavolette di legno, tagliate a misura e verniciate, sono necessarie per coprire nei due lati l'inevitabile spazio che rimane tra il vetro posteriore e la parete, nascondendo così i tubi dei filtri esterni. Nel mio caso, considerando anche un reattore co2, sono almeno 13 cm.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/112.jpg
tubi posteriori

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/111.jpg
copertura tubi posteriori

7. RIFINITURA ANGOLI in LAMINATO
Il bordo delle pareti di legno, antiestetico e poco elegante, è stato coperto incollando lamine di alluminio con sezione a L grigio chiaro. Al Brico-Center si può scegliere tra molte misure, materiali e colori.

Scegliendo le giuste dimensioni, è possibile con esse ricoprire alla vista tutti le fessure tra una parete e l'altra, rendendo più gradevole il tutto.

Per fissarli al legno è sufficiente colla americana.

Il taglio è fondamentale. Occorre un taglio a 45 gradi per fare in modo che tutti i listelli combacino (?!?) perfettamente.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/10.jpg
rifinitura con laminato in alluminio a L

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/11.jpg
Taglio a 45° (aperto)

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/17.jpg
Taglio a 45° (chiuso)


8. BATTISCOPA
Stessa cosa per il battiscopa sottostante, che deve dare continuità alla parete.
Ho utilizzato lo stesso battiscopa della casa, staccato dalla parete nella parte nascosta dalla vasca.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/14.jpg
Battiscopa incollato e taglio a 45°

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/15.jpg
Incastro a 45° del battiscopa tra la parete laterale e quella frontale asportabile


9. COPERTURA SUPERIORE
Ora manca solo da ricoprire alla vista anche la cornice superiore. Sempre al Brico-Center ho trovato lunghi listelli di legno piatti di 10 cm di altezza, venduti come battiscopa, perfetti al mio scopo. Tagliati e sagomati, ho creato i supporti con piccoli chiodini a testa larga.


http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/chiodino.jpg
Supporti per fascia superiore

Essendo molto leggero non ha problemi ad aggrapparsi stabilmente al bordo, e rimane sempre facilmente rimuovibile.

Anche qui rifinito con un listelli di alluminio.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/chiodino%202.jpg
Chiodini per supporto

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/chiodino%203.jpg
Angolo fascia superiore, rifinita alluminio

10. FINAL LAP

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/fine.jpg
Visione ad altezza uomo.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/arre1.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/arre2.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO/arre3.jpg


Spero che le immagini siano tutte visibili, e di non aver fatto troppi errori d'itaGliano... #07

Buon lavoro #70


Qui potete vedere l'articolo pubblicato sul mio sito
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/MOBILETTO

Qui potete insultarmi :-))
rubens.rubens chiocciola tin.it

Gen.gi
11-04-2012, 22:56
bello bello bello po altezza uomo è ancora molto più bello....solo 2 domande!!!
il listello del parquet ha retto il peso della gamba del mobiletto o ha ceduto un pò???
ma quel calorifero????come farai adesso lo tieni sempre spento o andrà lo stesso???non creerà zone di calore diverso???

Mkel77
12-04-2012, 09:21
Ottima realizzazione, davvero precisa e pulita..............


Potresti però utilizzare una ciabatta elettrica più grande, magari con interruttore.

Comunque di nuovo complimenti.#25

Agro
12-04-2012, 09:23
Più di mobile per acquari parlerei integrazione dell'acquario con la stanza, complimenti #25
Ottime le finiture ;-)

La vasca alta e bella, specialmente de uno la vuole vedere bene in piedi, vedo con il mobile che mi sono costruito, il classico 70 cm, che devo sedermi per godermela, ma con una vasca cosi alta riesci ad arrivare sul fondo senza usare una scala?

Io avrei usato le calamite per tutti i pannelli, cosi in un attimo denudavi la vasca.

Quanto è alto il piano interno del mobile?
Io lo avrei fatto più basso, per guadagnare spazio all'interno, ma poi probabilmente andavi male a pulire sotto e comunque non avresti potuto utilizzare lo spazio, invece nel tuo caso se vuoi lo utilizzi agevolmente.

Per l'impianto elettrico avrei usato una ciabatta con interruttori come questa
http://www.blioblao.it/216-524-large/multipresa-elettrica-6-posti-7-interruttori-ciabatta.jpg
nel mio mi sono costruito un pannello con tutti gli interruttori appena dentro a una porta, cosi ho tutto a portata di mano, senza andare a districare fili ogni volta.

Vedo che hai anche la luce sotto li mobile, e una cosa che pochi pensano ;-)

Hai speso poco, io ho speso uguale per il mio per un rio 125, ma e tutto in legno.

Scusa le tante domande ma non capita spesso di vedere soluzioni del genere cosi ben realizzate, quindi ne approfitto :-D

Mkel77
12-04-2012, 09:38
Quasi dimenticavo: complimenti anche per l'acquario è davvero bello l'allestimento e le rocciate interne #70

Paolo Piccinelli
12-04-2012, 09:40
Ottima realizzazione! #25

Concordo per il miglioramento dell'impianto elettrico che così è inguardabile, precario e pericoloso.

La struttura in ferro potevi farla tranquillamente utilizzando tubolari da 25x25x2mm, e ce n'era comunque d'avanzo.
Anche io avrei utilizzato le calamite per tutti i pannelli, più semplice e smontabile all'occorrenza.

Non mi piace il truciolare sotto la vasca, meglio un multistrato marino... ma purtroppo costa un occhio.

Agro
12-04-2012, 10:54
Penso che senza andare sul multistrato marino bastava un lamellare d'abete, con almeno due mani si smalto, sarebbe sempre stato meglio del truciolare.

rubens.71
12-04-2012, 18:17
bello bello bello po altezza uomo è ancora molto più bello....solo 2 domande!!!
il listello del parquet ha retto il peso della gamba del mobiletto o ha ceduto un pò???
ma quel calorifero????come farai adesso lo tieni sempre spento o andrà lo stesso???non creerà zone di calore diverso???

Grazie Mirco.

Ottima osservazione. No, non ha ceduto. Ho inserito uno strato di gomma di almeno 5mm sotto tutti i piedi, per ammortizzare meglio. Nel progetto l'ho omesso. Inoltre il parquet è di legno estremamente duro. Con parquet di materiale più teneri il rischio di cedimento può essere reale.

Il calorifero è spento da anni, non lo uso mai. Come dici tu, accenderlo così in prossimità non sarebbe opportuno.
------------------------------------------------------------------------
Ottima realizzazione, davvero precisa e pulita..............
Potresti però utilizzare una ciabatta elettrica più grande, magari con interruttore.
Comunque di nuovo complimenti.#25

Grazie. Sopratutto veloce ed economica.
Hai ragione. La ciabatta migliore l'ho usata per il pc #28g

L'allestimento è sempre questo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/Sfondo_3d.asp
..dopo ormai 4 anni :-)

rubens.71
12-04-2012, 18:47
Più di mobile per acquari parlerei integrazione dell'acquario con la stanza, complimenti #25
Ottime le finiture ;-)

La vasca alta e bella, specialmente de uno la vuole vedere bene in piedi, vedo con il mobile che mi sono costruito, il classico 70 cm, che devo sedermi per godermela, ma con una vasca cosi alta riesci ad arrivare sul fondo senza usare una scala?

Io avrei usato le calamite per tutti i pannelli, cosi in un attimo denudavi la vasca.

Quanto è alto il piano interno del mobile?
Io lo avrei fatto più basso, per guadagnare spazio all'interno, ma poi probabilmente andavi male a pulire sotto e comunque non avresti potuto utilizzare lo spazio, invece nel tuo caso se vuoi lo utilizzi agevolmente.

Per l'impianto elettrico avrei usato una ciabatta con interruttori come questa
nel mio mi sono costruito un pannello con tutti gli interruttori appena dentro a una porta, cosi ho tutto a portata di mano, senza andare a districare fili ogni volta.

Vedo che hai anche la luce sotto li mobile, e una cosa che pochi pensano ;-)

Hai speso poco, io ho speso uguale per il mio per un rio 125, ma e tutto in legno.

Scusa le tante domande ma non capita spesso di vedere soluzioni del genere cosi ben realizzate, quindi ne approfitto :-D


Approfitta pure. -37
Integrare l'acquario alla casa era proprio la mia intenzione.
Si vedono acquari "murati" in certe abitazioni da ricchi che sono una vera sciccheria, che oltremodo esaltano molto più l'acqua e il suo contenuto.
Molto vagamente, ma sopratutto con una spesa il più possibile contenuta, ho cercato di darle questo senso.

Lo spazio sottostante è davvero amplio. La vasca è a un metro, il piano a 15cm. Quindi dispongo di oltre 500lt di spazio (75x150x50cm), più della capacità della vasca.
Inoltre quei 15 cm mi permettono di tanto in tanto di rimuovere i "leoni" di polvere che solitamente crescono dietro e sotto i mobiletti.

In effetti la ciabatta che suggerisci permette di escludere qualsiasi dispositivo senza togliere la spina. Miglioria interessante.

Ti ringrazio.

rubens.71
12-04-2012, 19:39
Ottima realizzazione! #25

Concordo per il miglioramento dell'impianto elettrico che così è inguardabile, precario e pericoloso.

La struttura in ferro potevi farla tranquillamente utilizzando tubolari da 25x25x2mm, e ce n'era comunque d'avanzo.
Anche io avrei utilizzato le calamite per tutti i pannelli, più semplice e smontabile all'occorrenza.

Non mi piace il truciolare sotto la vasca, meglio un multistrato marino... ma purtroppo costa un occhio.

Grazie Paolo, e bentrovato.

In effetti l'impianto elettrico dalla foto sembra opera di uno scultore Naif... :-))
Per quanto non sia precaria come sembra, non è difficile cambiare ciabatta.

Hai ragione. Come ho detto nell'articolo un tubolare da 4cm è eccessivo, ma il fai-da-te presuppone lo sfruttamento anche degli "avanzi" di casa.. :-)

Le calamite nei pannelli laterali potrebbero nascondere un problema:
Quando la vasca è piena, col tempo la struttura può subire leggerissime movimentazioni di assestamento (piedini in gomma, parquet, ecc), che considerando la sua altezza si possono tradurre in significativi decimi di mm. Si avrebbe che le pareti non combacerebbero più perfettamente col muro. Le calamite sono un elemento rigido e fisso, i ganci invece mi permettono eventuali correzioni, "trasferendo" il difetto ai lati opposti nascosti sotto il laminato. Ci perdo l'apertura immediata, ma non è fondamentale.

Per il trucciolato marino, beh.. visto che si parla di crisi.. ;-)
ho pensato che anche l'umile trucciolato in fondo compie il suo dovere.. staremo a vedere col tempo se si rivelerà una scelta sbagliata.

rubens.71
12-04-2012, 19:53
La vasca alta e bella, specialmente de uno la vuole vedere bene in piedi, vedo con il mobile che mi sono costruito, il classico 70 cm, che devo sedermi per godermela, ma con una vasca cosi alta riesci ad arrivare sul fondo senza usare una scala?


Dimenticavo.
L'idea di alzare la vasca a un metro si è rivelata oltre le aspettative.
La visione da in piedi è decisamente migliore dei classici 70 cm.
il confronto uomo-pesce col bulbo oculare sullo stesso piano fa più "nature" #17:-))
Anche gli amici/parenti si soffermano più tempo davanti.

Per metterci le manine dentro mi serve almeno una sedia, sempre.
Diventa scomodissimo se si eseguono frequenti interventi.
Con un Malawi senza piante non diventa un grosso problema.
------------------------------------------------------------------------
Penso che senza andare sul multistrato marino bastava un lamellare d'abete, con almeno due mani si smalto, sarebbe sempre stato meglio del truciolare.

Ma che vi ha fatto sto truciolato? :-D:-D.. la tavola sotto la vasca deve solo reggere una pressione piana.. non deve fare tanti sforzi. non capisco lo smalto.. #28g

Paolo Piccinelli
12-04-2012, 21:06
Se il truciolato si bagna si gonfia...

Agro
12-04-2012, 23:42
Appunto, lo smalto serve a dare un minimo di protezione in più, oltre ad dare al legno il colore voluto. ;-)

Mkel77
13-04-2012, 08:55
però non so proprio come risponderebbe il truciolato bagnato sotto il peso di una vasca del genere, non credo che riuscirebbe a gonfiarsi............ma potrei sbagliarmi.


p.s. Ma la strutture rocciose in vasca sono in pietra o in sughero? hanno davvero un effetto realistico..........e sto già iniziando a pensare ad un riallestimento della mia vasca più grande.:-))

Agro
13-04-2012, 09:27
Magari gonfiarsi no, ma se perde coesione rischia cedere schiacciarsi sotto il peso causando tensione suo vetri.
Effettivamente i mobili per acquari sono tutti in truciolato, e non si è mai sentito schianti di questi mobili, ma io mi fido più del legno che del truciolato.

rubens.71
13-04-2012, 17:52
Vero. Truciolare e acqua non vanno per niente d'accordo.
Non è difficile trovare mobiletti che presentano evidenti rigonfiamenti mai più risanabili, e pericolosamente destrutturanti.

In questo caso mi fido dell'enorme pressione della vasca che non permetterebbe di certo al legno di gonfiarsi, e limitando il suo potere assorbente.
Basta poi evitare grossolani riversamenti d'acqua, e nel caso asciugatura immediata di quell'unico cm di legno esposto. Che effettivamente potrei coprire con una manina di impregnante per tutto il perimetro, buona idea!



p.s. Ma la strutture rocciose in vasca sono in pietra o in sughero? hanno davvero un effetto realistico..........e sto già iniziando a pensare ad un riallestimento della mia vasca più grande.:-))

Alcune parti sono spessi blocchi in polistirolo lavorato a mano rivestito da cementite e vernici spray all'acqua. Le restanti sono rocce vere, che fungono anche da ancoraggio al resto della struttura.

Lo stesso sfondo costruito anni fa, e pubblicato in quest'articolo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/Sfondo_3d.asp

Mkel77
13-04-2012, 22:02
Ok, ti ringrazio per il link, ottima resa scenografica......#70

karliv
17-04-2012, 18:07
Lavoro spettacolare!!! complimenti! #25