PDA

Visualizza la versione completa : qualcuno può fare questo esperimento?


Ink
09-04-2012, 19:27
Vorrei verificare se l'acqua torbida che esce dal reattore dopo aver sbattuto la zeolite siano davvero batteri e non polvere di zeolite...
Credo basti prelevarla e guardarla ad un microscopio con sufficiente ingrandimento... magari mi sbaglio e servirebbe qualche colorazione... magari qualcuno può farlo...
Che dite? sarebbe bello e credo utile...

Non so se sia la sezioni corretta per una cosa del genere...

Buran_
09-04-2012, 19:45
Vorrei verificare se l'acqua torbida che esce dal reattore dopo aver sbattuto la zeolite siano davvero batteri e non polvere di zeolite...
Credo basti prelevarla e guardarla ad un microscopio con sufficiente ingrandimento... magari mi sbaglio e servirebbe qualche colorazione... magari qualcuno può farlo...
Che dite? sarebbe bello e credo utile...

Non so se sia la sezioni corretta per una cosa del genere...

io la zeolite la uso senza reattore, ma in un sacchettino, quando la tolgo dal vano del filtro vanno subito in acqua sedimenti e mi sento di dire che è un film batterico...se fosse polvere di zeolite si produrrebbe sempre scuotendo, invece dopo 4-5 scrollate finisce..

Ink
09-04-2012, 19:51
è vero, non ci avevo pensato... però mi interesserebbe fare l'esperimento lo stesso...

fappio
09-04-2012, 20:02
se esce particolato color bianco sono batteri ...

buddha
09-04-2012, 21:57
Per vedere batteri al microscopio dovresti almeno colorarli con del blu di metilene e guardarli a 400X o per vederne la forma a 1000X..

Buran_
09-04-2012, 22:41
se si arrivasse a questo dettaglio di scala la cosa più interessante per me sarebbe verificare con certezze se ci sono PAO nelle nostre vasche e se la zeolite è il substrato in cui si insediano...
ma credo che parliamo sempre di analisi specifiche in laboratori biologici

buddha
09-04-2012, 22:46
Con un buon microscopio ottico con obiettivo ad immersione ad
Olio si vedrebbe la Forma dei batteri e con un paio di colorazioni si potrebbe distinguere se gramm+ o - , ma per verificare specie e ceppo bisognerebbe isolarli, riprodurli ed eseguire test "api" o "enterotube" niente di difficile ma bisognerebbe essere attrezzati..

DiBa
09-04-2012, 22:55
me pensi che ad esempio la Korallen Zucht quando ha elaborato il metodo zeovit non ha fatto tale verifica? #06
credo ci sia proprio scritto nella guida che e' un film batterico ..e scuotendolo ne provochi il rilascio... #70
nulla toglie comunque di verificare noi in prima persona :-)

Buran_
09-04-2012, 23:05
me pensi che ad esempio la Korallen Zucht quando ha elaborato il metodo zeovit non ha fatto tale verifica? #06
credo ci sia proprio scritto nella guida che e' un film batterico ..e scuotendolo ne provochi il rilascio... #70
nulla toglie comunque di verificare noi in prima persona :-)

si, se è per questo viene anche detto di usare la zeolite nel reattore con modalità on/off.
Infatti vorrei capire se zeobak si distingue da altri prodotti per contenere ceppi PAO o no...

ALGRANATI
09-04-2012, 23:22
Si ma questo è un'altro discorso che non centra nulla con quanto chiesto da Luca.

Qualcuno può fare questa prova??? questo è la richiesta...non partiamo sempre per la tangente.

Buran_
09-04-2012, 23:30
Si ma questo è un'altro discorso che non centra nulla con quanto chiesto da Luca.

Qualcuno può fare questa prova??? questo è la richiesta...non partiamo sempre per la tangente.

scusa, metti eventualmente in gioco un laboratorio biologico per vedere solo se il film è batterico e non ti interessa anche sapere la tipologia?

ALGRANATI
10-04-2012, 00:00
Io ti scuso se apri un tuo bel topic e discuti per tutta la vita con buddha di quali batteri ci sono sulla zeolite...........

se invece su questo non tuo dietro a una precisa domanda si parte via....a questo punto qualche dubbio mi viene.:-)

inoltre dubito fortemente che Luca volesse mettere in ballo un laboratorio biologico ma potrei anche sbagliarmi:-)

dhave
10-04-2012, 10:07
Io da ignorantone, credevo chiedesse di vedere col microscopio se lo spurgo è composto da sassi fermi o batteri brulicanti. No?

Ink
10-04-2012, 10:39
Come ha detto dhave... e non in laboratorio... a meno che qualcuno ce l'abbia a disposizione... Dovrebbero essere batteri, ma mi piacerebbe avere certezza...

dhave
10-04-2012, 10:53
Sarebbe molto interessante.
Troverei altrettanto interessante un analisi di quella patina che si forma all'interno delle tubazioni (non trasparenti).

gazzy81
10-04-2012, 11:02
Penso che se questi detriti spariscono in poco tempo sono sicuramente batteri, al contrario si depositerebbero e avresti la sump bianca.

fappio
10-04-2012, 17:58
ink , io ho usato zeolite per diverso tempo anni fa ... la zeolite non rilascia sabbia, se sciacquata correttamente e comunque il rilascio dello sfregamento non incide sicuramente in modo evidente ... lo scuotimento della zeolite con aggiunta di fonti di carbonio rilascia una notevole quantità di particolato , molto chiaro , bianco, non puoi sbagliare.... se non dai fonti di carbonio è perlopiù detrito del classico color nocciola ..la differenza è proprio evidente, a me quando agitavo (1 volta al giorno 2 ) la sump diventava biancastra ... però se vuoi andare a fondo , e guardare con il micro , sarebbe interessante come ha detto buran sapere che ceppi si instaurano ...

Ink
10-04-2012, 18:33
Fappio, sono convinto che siano batteri... però fin'ora nessuno disponibile o comunque con l'attrezzatura necessaria...

A me l'acqua è bianca anche se non uso fonti di carbonio... mai stata marroncina... mi diventa bianca tutta l'acqua della vasca quando scuoto...

fappio
10-04-2012, 19:03
perfetto , se decidi di farli analizzare io sono disposto a mettere la mia parte ...

Ink
10-04-2012, 19:32
Fappio, io cerco qualcuno che analizzi...

fappio
10-04-2012, 20:27
io conosco un centro ad angera , ma a milano immagiono sia pieno .. se non conosci nessuno che puù indirizzarti , prova a chiedere in qualche centro hanna se ti danno l'indirizzo di qualche laboratorio specializzato

Ink
10-04-2012, 21:08
fappio, possibile che nessuno sul forum abbia un microscopio ed usi la zeolite?

figurati se ho tempo di andare in un laboratorio a milano per una cosa del genere... trovo a fatica il tempo per altre cento cose più importanti...

vorrà dire che resterò nella supposizione...

fappio
10-04-2012, 21:21
aspettiamo . magari qualcuno si trova ...

buddha
10-04-2012, 21:44
Io non sono più attrezzato..ink conta che un minimo di metodica per preparare un vetrino ci va..niente di incredibile ma un minimo di colorazione va fatta se vuoi vedere qualcosa..
Fil per identificarli l'unica è isolare le colonie con terreni selettivi e per ogni colonia fare i test biochimici "api" o "enterotube" o chi per esse..
Sto pensando a metodi alternativi..tipo dimostrare che non sia zeolite invece di dimostrare che sono batteri..

riccardo86
13-04-2012, 12:09
mi interessa molto questa questione, chissà che zucchen non ne conosca qualcuno a roma con un microscopio che compra i coralli da lui..

Ink
13-04-2012, 14:57
già chiesto a lui... bisogna chiedere a Marcola...

buddha
13-04-2012, 16:09
In effetti forse marcola..io potrei chiedere a dei colleghi..ma non ho la zeolite..

Benny
14-04-2012, 23:37
Luca tutta l'acqua della vasca diventa bianca ???

a me no !!

l'acqua esce bianca ma non da intorbidire tutta l'acqua....e non uso composti di carbonio

Ink
15-04-2012, 10:57
io ho lo scarico del reattore di zeolite senza il tubo che scende in giù, ma fa effetto cascata dal fianco del reattore e si butta molto vicino alla risalita. Quindi tutto quello che esce dal reattore va su in vasca. Poi credo che anche il reattore sia valido, nel senso che ha delle bacchette che spuntano lateralmente dalla bacchetta centrale (come il KZ per capirci; io ho lo skimz). Con questo reattore io non pompo, ma ruoto velocemente prima in un senso poi nell'altro e ti assicuro che è molto più efficace... ieri ci ho messo il carbone nel reattore ed ora l'acqua esce torbida e nera...

Achilles91
15-04-2012, 20:13
anche io quando scuoto visto che ho il reattore vicino alle risalite mi fa l'acquario bianco

cmq luca non centra nulla ma oggi ho cambiato la zeolite e l'ho osservata e non mi pare che sia rotta o levigata per interdeci dallo sfregmento penso che siano batteri
pero una prova sarebbe bello farla

Ink
15-04-2012, 21:02
anche a me piacerebbe, comunque la logica di Fappio è corretta... se scuoti dopo 12h e diventa bianca, mentre se riscuoti subito dopo non lo diventa, non può essere polvere...

enzolone
12-05-2012, 18:18
a me esce sempre un po torbida . ma credo siano batteri in quanto lo fa anche dopo 4 settimane , se consideri che in 4 settimane le particelle piu piccole sono finite e poi io prima di metterla nel reattore la lavo , quindi quasi tutti i frammenti se ne vanno al primo lavaggio .
comunque credo chiedo a roma a un amico che lavora in un laboratorio se puo analizzarmi l'acqua e vi faccio sapere . speriamo bene

buddha
07-06-2012, 07:56
Luca..ieri l'acqua nel reattore era limpida come quella della vasca.. Oggi ho aggiunto 5 gocce di Zeobak e 1 ml di miele..vediamo ..

Exotica
09-06-2012, 23:39
Vorrei verificare se l'acqua torbida che esce dal reattore dopo aver sbattuto la zeolite siano davvero batteri e non polvere di zeolite...
Credo basti prelevarla e guardarla ad un microscopio con sufficiente ingrandimento... magari mi sbaglio e servirebbe qualche colorazione... magari qualcuno può farlo...
Che dite? sarebbe bello e credo utile...

Non so se sia la sezioni corretta per una cosa del genere...

Ciao Ink,
c'e' un mio cliente che per lavoro usa il microscopio, e ha già fatto delle analisi sulla zeolite.
Non so che tipo di microscopio serva, ma puoi tentare di contattarlo in MP.
È di Treviso, e sul forum esce con il nickname di @ivan@
Se non risponde gli mando un sms per farlo intervenire. ;-)

Davide_m
10-06-2012, 12:13
Ciao, per il microscopio, non c'è problema, ma non ho zeolite e tutto il resto da poter osservare...
D.

RobyVerona
10-06-2012, 14:18
Fatto alcuni anni fa con un microscopio da laboratorio, non mi ricordo più la colorazione che avevo utilizzato (fucsina??) ma do la conferma che sono batteri, ovvio che un minimo di sedimento c'è ma è comunque trascurabile rispetto alla carica batterica presente.

buddha
11-07-2012, 09:34
Riprendo sto topic..
PERCHÈ non provare a mettere zeolite in un reattore in una bacinella con osmosi cosí vediamo subito se si formano sedimenti o meno...

Buran_
11-07-2012, 10:29
Marco, mi è capitato involontariamente di sperimentare una cosa...

All'uscita dal reattore ho messo in sump un secchiello con della ARM in modo da avere un ulteriore scioglimento sfruttando il Ph basso in uscita. In sump, vicino al secchiello, ho anche un sacchetto con un pò di zeolite e in genere metto lo zeobak. Qualche settimana fa qualche goccia di zeobak mi è caduta nel secchiello e dopo 24 ore ho trovato nel secchiello un fondo di substrato nero e l'acqua che puzzava di zolfo...
Non so che indicazioni trarre e se hanno qualcosa a che vedere con quanto volete sperimentare voi

buddha
11-07-2012, 19:13
Mi verrebbe da dire che l'arm contenga solfato solubile a pH acido e che a quanto pare nel bak ci siano batteri solfato riduttori..essendo essi anaerobi obbligati evidentemente nel tua secchio c'è anossia spinta..e quindi mi chiedo..I nostri dsb non sono mai anossici spinti quindi?

Buran_
11-07-2012, 21:51
Mi verrebbe da dire che l'arm contenga solfato solubile a pH acido e che a quanto pare nel bak ci siano batteri solfato riduttori..essendo essi anaerobi obbligati evidentemente nel tua secchio c'è anossia spinta..e quindi mi chiedo..I nostri dsb non sono mai anossici spinti quindi?

non so risponderti, ho posto la questione perchè mi ha sorpreso, evidentemente l'assenza totale di movimento nel secchiello, abbinato al Ph acido genera condizioni anossiche proprio in acqua....lo zeobak ha poi fatto il suo

Al€x
11-07-2012, 22:00
Saranno batteri, non so...





Ps. Che avatar!! #e39#25
------------------------------------------------------------------------
saranno i batteri, non so!