PDA

Visualizza la versione completa : Chiarimenti su relè e interruttori galleggianti


iTommy
08-04-2012, 16:14
Ciao a tutti, più avanti vorrei acquistare un serbatoio per l'acqua d'osmosi e per fare in modo che si riempia in automatico vorrei fissare al coperchio un interruttore galleggiante. Sapreste indicarmi un interruttore NC che in assenza di acqua faccia si che il circuito sia chiuso?
Oltre a questo non capisco bene come funziona il relè. Io ho letto questo (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Interruttore_automatico.asp) articolo ma non capisco, nel suo caso non gli servirebbe un interruttore NA?

davide56
08-04-2012, 16:51
il suo è un utilizzo particolare
i galleggianti che si usano negli acquari possono essere adoperati sia come nc che come na
basta togliere l'anello e girare sottosopra il galleggiante

iTommy
08-04-2012, 16:57
il suo è un utilizzo particolare
i galleggianti che si usano negli acquari possono essere adoperati sia come nc che come na
basta togliere l'anello e girare sottosopra il galleggiante
Si ma teoricamente non dovrebbe essere uguale ma al contrario rispetto a quello che voglio fare io?
Per quanto riguarda il galleggiante lo so che si può girare ma a me servirebbe NC perchè mi è molto più comodo montarlo con il filo verso l'alto dato che vorrei applicarlo sul tappo del serbatoio

davide56
08-04-2012, 17:08
non devi capovolgere il sensore ma solo la parte mobile basta togliere il seger che lo tiene
giri il galleggiante e rimetti il seger e i fili rimangono in alto

iTommy
08-04-2012, 17:09
Ah non lo avevo capito! Grazie! Dici che questo (http://www.ebay.it/itm/SENSORE-DI-LIVELLO-LIQUIDO-INTERRUTTORE-GALLEGGIANTE?item=280846094341&cmd=ViewItem&_trksid=p5197.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D5%26po%3D LVI%26ps%3D63%26clkid%3D7577320717550285181#ht_243 9wt_1180) va bene?

davide56
08-04-2012, 17:13
va benissimo

iTommy
08-04-2012, 17:15
Perfetto. Adesso devo cercarmi un relè

iTommy
08-04-2012, 17:49
Quasi quasi lo faccio senza relè, non capisco come farlo altrimenti.
Così dici che andrebbe bene?
http://s18.postimage.org/tc2rxpmvp/Schema_interruttore.jpg (http://postimage.org/image/tc2rxpmvp/)

Brig
08-04-2012, 22:21
senza relé si può fare.. ma metti la 220 in acqua...

per usare il relé ti serve un alimentatore che passa nel galleggiante e poi si collega al relé

aleslai
08-04-2012, 23:12
Io lo avevo fatto senza rele', collegando due galleggianti in serie, ma nonostante ho utilizzato tutto a 12v alcune volte si è bloccato il galleggiante in sump. Adesso aggiungerò il rele' come indicato nel sottostante link sperando che funzioni.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate2/Rabbocco_automatico.asp

iTommy
08-04-2012, 23:34
Beh io non potrei fare funzionare il tutto con appena 12v perchè l'interruttore mi serve per accendere e spegnere un'elettrovalvola collegata ad una presa di corrente (credo che l'elettrovalvola funzioni a 220v). Proverò da un negozio che vende materiale elettrico per il relè ma se li non lo trovo non so proprio dove sbattere la testa perchè su questo sito (http://it.rs-online.com/web/) ci sono ma non ho la più pallida idea di quale mi serva!
------------------------------------------------------------------------
Se riuscissi a trovare il relè avrei pensato ad una cosa del genere: lo stesso circuito che ho indicato prima (ovviamente solo la parte superiore) soltanto che l'interruttore galleggiante lo imposterei in modo tale che a riposo (senza acqua) il circuito fosse chiuso e di conseguenza collegerei un filo al "C" del relè ed uno al "NA". Sbaglio qualcosa?

davide56
09-04-2012, 08:55
la parte galeggiante e relè la fai funzinare a 12v
al relè fai commutare la 220v che va all'elettrovalvola
ti basta un rele a uno scambio con bobina a 12v in corrente continua

iTommy
09-04-2012, 11:32
Esatto, sto cercando proprio quello

luciano musardo
10-04-2012, 00:17
la parte galeggiante e relè la fai funzinare a 12v
al relè fai commutare la 220v che va all'elettrovalvola
ti basta un rele a uno scambio con bobina a 12v in corrente continua

davide56,potrebbe usare un relè per uso automobilistico?
...perchè io con uno del genere comandato a 12V ,come dici tu,comando una pompa a 220V per il rabbocco.però non so se è idoneo al 100% anche se il mio funziona da 2 anni ormai.

davide56
11-04-2012, 19:13
può andare bene anche quello

iTommy
11-04-2012, 19:44
Ma un relè per auto non funziona tutto a 12v?

Giuseppe C.
11-04-2012, 20:51
Evita di utilizzare l'interruttore galleggiante per interropere direttamente il 220Volt. A parte il rischio che si corre in caso si rottura del corpo dell' interruttore in acqua, l'apertura e chiusura del contatto con applicato il 220 crea scintillio sui contatti del relè reed e col tempo è destinato a ossidare le lamelle cessando il suo funzionamento, rischiando che restino attaccati i contatti e ti si scarichi tutto il serbatoio di rabbocco in vasca. Utilizza un alimentatore da 12volt che comanda un relè con bobina a 12volt e utilizzi un contatto aperto per comandare la pompa. Ancora più semplice è utilizzare una piccola pompa da rabbocco funzionante a 12volt, dato che non devi usare relè ma puoi usare il contatto diretto dell'interruttore galleggiante.

iTommy
11-04-2012, 20:57
Evita di utilizzare l'interruttore galleggiante per interropere direttamente il 220Volt. A parte il rischio che si corre in caso si rottura del corpo dell' interruttore in acqua, l'apertura e chiusura del contatto con applicato il 220 crea scintillio sui contatti del relè reed e col tempo è destinato a ossidare le lamelle cessando il suo funzionamento, rischiando che restino attaccati i contatti e ti si scarichi tutto il serbatoio di rabbocco in vasca. Utilizza un alimentatore da 12volt che comanda un relè con bobina a 12volt e utilizzi un contatto aperto per comandare la pompa. Ancora più semplice è utilizzare una piccola pompa da rabbocco funzionante a 12volt, dato che non devi usare relè ma puoi usare il contatto diretto dell'interruttore galleggiante.

no, veramente questo circuito servirebbe per collegare un'elettrovalvola che attiva o meno un impiano ad osmosi che riempie il serbatoio, perciò non posso lavorare solo con 12v altrimenti non ci sarebbe il problema :-))
Comunque il rischio c'è lostesso e di allagare la camera e che come dici l'interruttore si rompa in acqua. Il problema è che non so dove pescare "un relè con bobina a 12volt"... Ma cosa intendi per "utilizzi un contatto aperto"?

Giuseppe C.
11-04-2012, 23:20
Scusa pensavo al rabbocco, in ogni caso rimane valido il discorso di non utilizzare il 220 nell'interruttore galleggiante dato che al suo all'interno ha un piccolo rele reed che ha due lamelle comandate dal magnete galleggiante. Quindi usa comuque tutto a 12Volt. I relè a 12Volt li trovi facilmente da rivenditori di material elettrico con relativi zoccoli per barre DIN, altrimenti puoi utilizzare i teleruttori a 12v per automobili. Esistono anche quelli da circuito stampato che trovi presso rivenditori di materiale elettronico. I relè hanno contatti normalmente aperti o chiusi e cambiano di stato nel momento che fornisci tensione alla bobina. Il contatto lo devi scegliere in base a come comandi l'elettrovalvola, ovvero dovrai togliere corrente all'elettrovalvola quando raggiungi un certo livello e quindi il l'interruttore galleggiante dovrà aprire il suo contatto interrompendo l'alimentazione di corrente alla bobina dell'elettrovalvola. E' più semplice a dire che a fare.

iTommy
12-04-2012, 13:15
Scusa pensavo al rabbocco, in ogni caso rimane valido il discorso di non utilizzare il 220 nell'interruttore galleggiante dato che al suo all'interno ha un piccolo rele reed che ha due lamelle comandate dal magnete galleggiante. Quindi usa comuque tutto a 12Volt. I relè a 12Volt li trovi facilmente da rivenditori di material elettrico con relativi zoccoli per barre DIN, altrimenti puoi utilizzare i teleruttori a 12v per automobili. Esistono anche quelli da circuito stampato che trovi presso rivenditori di materiale elettronico. I relè hanno contatti normalmente aperti o chiusi e cambiano di stato nel momento che fornisci tensione alla bobina. Il contatto lo devi scegliere in base a come comandi l'elettrovalvola, ovvero dovrai togliere corrente all'elettrovalvola quando raggiungi un certo livello e quindi il l'interruttore galleggiante dovrà aprire il suo contatto interrompendo l'alimentazione di corrente alla bobina dell'elettrovalvola. E' più semplice a dire che a fare.

Esatto è proprio ciò che sto cercando. Ma cosa sono gli zoccoli per barre DIN?#24

Giuseppe C.
12-04-2012, 17:10
Sono le basi per i relè che ti permettono di collegare i cavi alla bobina relè e agli scambi dei contatti, tramite le viti...altrimenti come colleghi i cavi che arrivano al rele? Non dirmi che li saldi.

Allora, qui vedi lo zoccolo azzurro con un relè con bobina a 12V e contatti che portano fino a 250V 6A
http://s13.postimage.org/4g8gv1hdf/P1050488.jpg (http://postimage.org/image/4g8gv1hdf/)

Qui il relè montato sul suo zoccolo che come vedi ha le viti che ti permettono di cablare i cavi con morsetti a vite
http://s14.postimage.org/nte29bjbx/P1050490.jpg (http://postimage.org/image/nte29bjbx/)

Quindi comanderai la bobina a 12volt con l'interruttore galleggiante e un contatto del relè lo userai per comandare l'elettrovalvola a 220. Tieni conto comunque che esistono piccole elettrovalvole a 12V. ciao

iTommy
13-04-2012, 13:15
Non lo sapevo ci fossero da 12v, e non sapevo nemmeno dello zoccolo, pensavo si di saldare :-))
Io ho trovato questa (http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=157&category_id=18&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it)

iTommy
13-04-2012, 14:32
Ma dici che si possono collegare a queste elettrovalvole i tubi JG da 1/4"?

Giuseppe C.
13-04-2012, 22:04
Ma dici che si possono collegare a queste elettrovalvole i tubi JG da 1/4"?

Conosco bene il sito, dovrebbe andare bene proprio per i tubi da te indicati, comunque il titolare è molto gentile e disponibile e Ti consiglierei di inviargli una mail alla quale sicuramente Ti risponderà velocemente. Anche i prezzi sono interessanti.

iTommy
14-04-2012, 17:13
Eh si i prezzi sono veramente ottimi. Ho scritto ieri ma per ora non mi ha ancora risposto. Di solito alle elettrovalvole che tubi si possono connettere?


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?qjtqlw
Sent from my iPhone using Tapatalk

davide56
14-04-2012, 17:25
dipende dal raccordo che monti

iTommy
14-04-2012, 19:18
dipende dal raccordo che monti

Ah quindi si può mettere sia il tubicino CO2 sia il JG?

davide56
15-04-2012, 12:36
si dipende dal raccordo

iTommy
15-04-2012, 13:06
ottimo

iTommy
22-04-2012, 14:40
Perfetto, sono arrivati sia gli interruttori galleggianti sia l'elettrovalvola da 12v con i raccordi rapidi JG. Appena avrò la stanza pronta e il serbatoio faccio le foto e posto. Grazie 1000 a tutti! #70

iTommy
15-05-2012, 13:22
Sono le basi per i relè che ti permettono di collegare i cavi alla bobina relè e agli scambi dei contatti, tramite le viti...altrimenti come colleghi i cavi che arrivano al rele? Non dirmi che li saldi.

Allora, qui vedi lo zoccolo azzurro con un relè con bobina a 12V e contatti che portano fino a 250V 6A
http://s13.postimage.org/4g8gv1hdf/P1050488.jpg (http://postimage.org/image/4g8gv1hdf/)

Qui il relè montato sul suo zoccolo che come vedi ha le viti che ti permettono di cablare i cavi con morsetti a vite
http://s14.postimage.org/nte29bjbx/P1050490.jpg (http://postimage.org/image/nte29bjbx/)

Quindi comanderai la bobina a 12volt con l'interruttore galleggiante e un contatto del relè lo userai per comandare l'elettrovalvola a 220. Tieni conto comunque che esistono piccole elettrovalvole a 12V. ciao

Ieri sono passato in un negozio per vedere se avevano questi relè perché mi potrebbero servire per altri utilizzi. Li aveva uguali a quelli in foto ma mi ha chiesto quanti Ampere e gli scarti o canali (non sono affatto sicuro dell'ultima cosa); quali specifiche dovrebbe avere un relè che fa al caso mio?

Giuseppe C.
15-05-2012, 14:18
ciao,

gli ampere in uscita del relè, ovvero quella definita portata, dipende da cosa devi collegarci. In pratica è la potenza assorbita (wattaggio) di ciò che comanderai con il rele.....per calcolarlo, basta avere la tensione di alimentazione e i watt assorbiti dall'accessorio che comanderai e dividerei i due valori:
esempio:
se devi comandare una pompa da 55W alimentata a 220volt...fai 55 : 220 che fa 0,25 Ampere.

Stessa cosa se devi calcolarlo su un accessorio alimentato a 12volt
esempio: pompa da 24 W e tensione da 12volt....fai 24 : 12 che fa 2 Ampere.

Comunque con un relè da 5 A ci comandi praticamente tutto (occhio agli accessori che solitamente assorbono di più---riscaldatori e lampade)

Gli scambi o i canali sono la stessa cosa, ovvero è il numero di contatti che puoi avere in uscita al relè...nel tuo caso uno Ti basta, ma solitamente ne hanno almeno 2. ;-)

iTommy
15-05-2012, 15:43
ciao,

gli ampere in uscita del relè, ovvero quella definita portata, dipende da cosa devi collegarci. In pratica è la potenza assorbita (wattaggio) di ciò che comanderai con il rele.....per calcolarlo, basta avere la tensione di alimentazione e i watt assorbiti dall'accessorio che comanderai e dividerei i due valori:
esempio:
se devi comandare una pompa da 55W alimentata a 220volt...fai 55 : 220 che fa 0,25 Ampere.

Stessa cosa se devi calcolarlo su un accessorio alimentato a 12volt
esempio: pompa da 24 W e tensione da 12volt....fai 24 : 12 che fa 2 Ampere.

Comunque con un relè da 5 A ci comandi praticamente tutto (occhio agli accessori che solitamente assorbono di più---riscaldatori e lampade)

Gli scambi o i canali sono la stessa cosa, ovvero è il numero di contatti che puoi avere in uscita al relè...nel tuo caso uno Ti basta, ma solitamente ne hanno almeno 2. ;-)

Grazie 1000 per la risposta celere e precisissima! Ma i relè che hanno sono identici a quello in foto, con 8 pin nella parte inferiore. Come faccio a sapere dove attaccare il più e il meno (escludendo ovviamente i 2 che comandano la bobina)?

davide56
15-05-2012, 20:59
quelli della bobina sono segnati a1 e a2
per i contatti oltr ai numeri ci dovrebbe essere scritto c nc no
c comune
nc conatto normalmente aperto
no contatto normalmente chiuso

iTommy
15-05-2012, 21:57
quelli della bobina sono segnati a1 e a2
per i contatti oltr ai numeri ci dovrebbe essere scritto c nc no
c comune
nc conatto normalmente aperto
no contatto normalmente chiuso

Ma i pin oltre a quelli della bobina sono 6

Giuseppe C.
16-05-2012, 00:22
quelli della bobina sono segnati a1 e a2
per i contatti oltr ai numeri ci dovrebbe essere scritto c nc no
c comune
nc conatto normalmente aperto
no contatto normalmente chiuso

Ma i pin oltre a quelli della bobina sono 6

certo, perchè è un relè a 2 scambi (3 per ogni scambio....il centrale, il contatto NC e il contatto NA), inoltre sull'involucro di solito è anche indicato un piccolo schema che ti permette di vedere i contatti NC (normalmente chiusi) e NA (normalmente aperti).

iTommy
16-05-2012, 09:32
Ah ho capito! Se non ne ha a 1 scambio solo cambia qualcosa? Uno dei due non lo uso e basta giusto?

davide56
16-05-2012, 17:23
puoi usarne anche uno solo

iTommy
16-05-2012, 19:29
Perfetto! Grazie!! :-)

offo
07-02-2017, 11:57
Ragazzi scusate la.domanda stupida.....ma è necessario per.forza avere il relè?
------------------------------------------------------------------------
Mi spiego meglio.....ho un trasformatore 12 v ed una.pompa 12 v tutto a corrente continua che vorrei usare per il rabbocco di osmotica. Non è sufficiente mettere il galleggiante nel circuito?

Tommy_RSM
07-02-2017, 17:47
Ciao, non so se va bene che l'impianto ad osmosi si attivi continuamente e si spenga subito dopo per rabboccare la poca acqua che ogni volta, per effetto dell'osmoregolatore, va in vasca, la membrana sarebbe sottoposta ad un va e vieni di "botte di pressione" che la danneggerebbero in poco tempo ed anche il normale funzionamente della membrana non credo possa essere ottimale. Questo succede se metti il classico gelleggiante sul tetto del serbatoio in quanto ha un piccolissimo range di azione (se lo metti su una tanica basta muoverla perchè si riattivi attivi).
Io ho utilizzato questo sistema per le taniche che uso come contenitori per produrre l'acqua, poi da queste la trasferisco manualmente nella vasca di rabbocco, per impedire quindi di sprecare acqua quando sono piene.
------------------------------------------------------------------------
Io lo avevo fatto senza rele', collegando due galleggianti in serie, ma nonostante ho utilizzato tutto a 12v alcune volte si è bloccato il galleggiante in sump. Adesso aggiungerò il rele' come indicato nel sottostante link sperando che funzioni.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate2/Rabbocco_automatico.asp

questo schema è idoneo ad un sistema di rabbocco per la vasca, ovvero che al calare del livello della vasca o della sump per effetto dell'evaporazione, ripristini il livello prelevando l'acqua da una vasca di rabbocco per mezzo di una pompa. Non è valido invece per fermare il flusso di acqua che viene dall'impianto ad osmosi verso una vasca di stoccaggio (se non altro perchè al posto della pompa ti serve un'elettrovalvola)