PDA

Visualizza la versione completa : Sottosabbia inverso???


lucilla74
14-03-2005, 19:41
Ho bisogno di una vostra interpretazione. un po' di tempo fa un negoziante mi ha fattto smontare il mio acquario (mirabello 30) avviato da 2 mesi per farmi mettere quella che lui ha chiamato "falda freatica". Ero un po' riluttante ma secondo lui la cosa era di vitale importanza per i pesciolini che semore a suo dire sarebbero andati incontro a morte sicura a causa del marciume che si sarebbe formato sul fondo dell'acaurio.
Premesso cio' vi descrivo il tutto: seria di grate ad incastro su tutto il fondo, una grata presenta un'apertura conica trasparente dentro cui mi è stata fatta mettere una pietra porosa rivolta verso il fondo dell'acuario, il tutto è collegato ad un areatore esterno. Ora vorrei sapere 1) come si può definire questa cosa (filtro sottosabbia inverso o falda freatica ecc)
2) E' davvero così necessario? Grazie a tutti per il charimento :-))

paolo_bar
14-03-2005, 20:11
Non e assolutamente indispensabile (a mio parere).
Lui praticamente forza un flusso d'aria sotto lo strato di ghiaia per avere un ricircolo.( se non ho capito male)
A mio avviso e inutile se proprio non hai movimento sul fondo basta cercare di dirigere un po il plusso della pompa per risolvere. Se invece lo fa per creare un falda freatica (utile quasi esclusicamente alle piante) solitamente lo si fa con un cavetto riscaldante sotto la ghiaia.
Ma in un mirabello 30 non credo tu possa avere di queste problematiche e troppo piccolo...

Mio personalissimo parere
Paolo

Parsifal
14-03-2005, 21:39
Sono daccordo con Paolo
1) la falda freatica non è indispensabile
2) al limite può serve alle piante e non ai pesci
3) cambia pescivendolo perchè ti ha fatto spendere soldi inutilmente #07

crypto
14-03-2005, 21:54
quoto tutti, specialmente il punto 3 pescivendolo poco serio!! -04

lucilla74
15-03-2005, 11:33
E pensare che il pescivendolo mi è stato consigliato come uno molto onesto e capace!!! E' sul mercato da 35 anni e costruisce anche acquari. Avete mica qualche pescivendolo serio da consigliarmi a Milano??? #22

esox
15-03-2005, 16:14
oltretutto quello che ti ha montato, dalla descrizione è un normale sottosabbia....
la falda freatica si ha invertendo la circolazione dell'acqua , cioè l'acqua deve essere spinta attraverso quel tubo trasparente, e non aspirata come fa la colonna d'aria (l'effetto si ottiene solamente usando una pompa)

mi piacerebbe sapere chi è il negoziante, magari anche in mp

Mansell
18-11-2008, 21:16
buona sera a tutti...volevo dire il mio parere sulla falda freatica,
ma sono anche nuovo del sito...è non ho trovato una sezione
per la presentazione "nuovi iscritti"...o no cè?

la questione della falda freatica...si,no, serve o non serve???
continua a dividere parecchie persone, tra amici e addirittura
praticanti del settore. anche io pensavo fosse una cosa inutile,
e molti sono anche riusciti a dimostrarmelo! mi parlavano di
acqua che puzzava e di melma che si depositava sotto al griglia!
in questi termini e ovvio che è solo un danno....ma informandomi
meglio ho anche scoperto dove sbagliavano, e questo è stato
grazie a chi (un fisico acquariofilo), mi a spiegato come doveva
funzionare correttamente il "sistema"...
Per ESOX: scusami ma devo contraddirti...in natura tutto
passa e filtra attraverso il terreno, acqua, escrementi, resti amimali
e vegetali ecc...e non certo il contrario, sarebbe come mettere in
discussione le leggi della fisica!
nell'acquario: la ghiaia è il nostro terreno, e il vetro sottostante è lo strato
impenetrabile del terreno...la nostra ghiaia a questo punto non deve
essere di 2/3mm di spessore, ma di almeno 5/6 mm per "sassolino",
l'acqua che fluisce dal cono grazie alla pietra porosa, viene
"assorbita" da una superficie molto vasta (tutto il fondale), la sua
velocità risulta quindi mooolto lenta! se il ghiaietto è troppo fine
l'acqua risulterà praticamente stagna!
inoltre una falda freatica che funziona a dovere, permette l'insediamento
di parecchi batteri, che trasformeranno il fondo quasi in un secondo
filtro biologico, eliminando il proliferare dei cianobatteri, aiuta a controllare
il livello dei nitrati e ultimo ma non meno importante, mantiene la giusta
temperatura per le radici delle piante, trasportandovi sostanze nutritive!
Alcuni addirittura tra la griglia e il fondo dispongono un leggero tappeto
di siporax o perle filtranti per dare un "casa" ai batteri!!!

Questo è il mio parere (scusate se sono stato lungo!)
...ovvio, poi cè chi preferisce il cavetto!!!
un saluto a tutti!!! ;-)

Mansell
18-11-2008, 21:16
buona sera a tutti...volevo dire il mio parere sulla falda freatica,
ma sono anche nuovo del sito...è non ho trovato una sezione
per la presentazione "nuovi iscritti"...o no cè?

la questione della falda freatica...si,no, serve o non serve???
continua a dividere parecchie persone, tra amici e addirittura
praticanti del settore. anche io pensavo fosse una cosa inutile,
e molti sono anche riusciti a dimostrarmelo! mi parlavano di
acqua che puzzava e di melma che si depositava sotto al griglia!
in questi termini e ovvio che è solo un danno....ma informandomi
meglio ho anche scoperto dove sbagliavano, e questo è stato
grazie a chi (un fisico acquariofilo), mi a spiegato come doveva
funzionare correttamente il "sistema"...
Per ESOX: scusami ma devo contraddirti...in natura tutto
passa e filtra attraverso il terreno, acqua, escrementi, resti amimali
e vegetali ecc...e non certo il contrario, sarebbe come mettere in
discussione le leggi della fisica!
nell'acquario: la ghiaia è il nostro terreno, e il vetro sottostante è lo strato
impenetrabile del terreno...la nostra ghiaia a questo punto non deve
essere di 2/3mm di spessore, ma di almeno 5/6 mm per "sassolino",
l'acqua che fluisce dal cono grazie alla pietra porosa, viene
"assorbita" da una superficie molto vasta (tutto il fondale), la sua
velocità risulta quindi mooolto lenta! se il ghiaietto è troppo fine
l'acqua risulterà praticamente stagna!
inoltre una falda freatica che funziona a dovere, permette l'insediamento
di parecchi batteri, che trasformeranno il fondo quasi in un secondo
filtro biologico, eliminando il proliferare dei cianobatteri, aiuta a controllare
il livello dei nitrati e ultimo ma non meno importante, mantiene la giusta
temperatura per le radici delle piante, trasportandovi sostanze nutritive!
Alcuni addirittura tra la griglia e il fondo dispongono un leggero tappeto
di siporax o perle filtranti per dare un "casa" ai batteri!!!

Questo è il mio parere (scusate se sono stato lungo!)
...ovvio, poi cè chi preferisce il cavetto!!!
un saluto a tutti!!! ;-)

Duilio
18-11-2008, 23:28
Caro mansel vedo che ti sei ben informato, complimenti. A mio modesto parere ilsottosabbia è molto utile propro per i moivi da te descriti. L'uica diffenza che io adottoè ifar funzinare il filtro a flusso inverso, ol ad ottener il filtaggio batterico ,mantiene in temperatura il sottofondale ed inoltre,girando al contrario,aiuta a non formare fango sul fondo.Per quel che ho capito io, in generale non usano il sottosabbia perchè tend a staccarsi dal fondo rendendolo antipatico da gestire.Io lo fissato con qualche goccia di silicone e funziona benissimo.Il cavetto è più pratico ma funziona solo in un verso.
melio il sottosabbia. #25 #25 #25 #25

Duilio
18-11-2008, 23:28
Caro mansel vedo che ti sei ben informato, complimenti. A mio modesto parere ilsottosabbia è molto utile propro per i moivi da te descriti. L'uica diffenza che io adottoè ifar funzinare il filtro a flusso inverso, ol ad ottener il filtaggio batterico ,mantiene in temperatura il sottofondale ed inoltre,girando al contrario,aiuta a non formare fango sul fondo.Per quel che ho capito io, in generale non usano il sottosabbia perchè tend a staccarsi dal fondo rendendolo antipatico da gestire.Io lo fissato con qualche goccia di silicone e funziona benissimo.Il cavetto è più pratico ma funziona solo in un verso.
melio il sottosabbia. #25 #25 #25 #25

Federico Sibona
19-11-2008, 00:35
Mansell, penso che tu faccia un po' di confusione tra filtro sottosabbia e rifluitore di fondo. Il primo genera il movimento acqua attraverso il fondo dall'alto verso il basso il secondo dal basso verso l'alto, come le falde freatiche e come realizza anche, in parte, il cavetto sottosabbia.
Come d'altronde aveva già detto esox e che penso tu abbia fraiteso ;-)

Federico Sibona
19-11-2008, 00:35
Mansell, penso che tu faccia un po' di confusione tra filtro sottosabbia e rifluitore di fondo. Il primo genera il movimento acqua attraverso il fondo dall'alto verso il basso il secondo dal basso verso l'alto, come le falde freatiche e come realizza anche, in parte, il cavetto sottosabbia.
Come d'altronde aveva già detto esox e che penso tu abbia fraiteso ;-)

Paolo Piccinelli
19-11-2008, 09:32
Partiamo dal caso specifico di lucilla74: a mio parere mettere un ammennicolo del genere in un Mirabello 30 non ha senso. #07 #07 #07
In una vaschetta del genere non si mettono più di 5 cm di fondo, quindi lo spettro del marciume lo agita solo uno che vuole vendere a tutti i costi qualcosa che non serve. ;-)
Aggiungo che se la vasca viene allestita come si deve e ben piantumata, l'aggiunta di un fondo fertile esclude categoricamente qualsiasi cosa sotto il ghiaietto che non sia un cavetto riscaldante (ma anche questo in 30 litri per me è superfluo).

Infine, l'aeratore se ci sono piante non è solo inutile, è pure dannoso ;-)





Mansell, mi spieghi come fa la falda freatica a controllare il livello dei nitrati?!?
I batteri denitrificanti sono anaerobi obbligati e la falda porta ossigeno nel fondo... #24 #24 #24
Non sono polemico... siccome queste problematiche mi interessano da sempre, magari oggi imparo qualcosa di nuovo ;-)


Ah, benvenuto sul forum di AP!!! ;-)

Paolo Piccinelli
19-11-2008, 09:32
Partiamo dal caso specifico di lucilla74: a mio parere mettere un ammennicolo del genere in un Mirabello 30 non ha senso. #07 #07 #07
In una vaschetta del genere non si mettono più di 5 cm di fondo, quindi lo spettro del marciume lo agita solo uno che vuole vendere a tutti i costi qualcosa che non serve. ;-)
Aggiungo che se la vasca viene allestita come si deve e ben piantumata, l'aggiunta di un fondo fertile esclude categoricamente qualsiasi cosa sotto il ghiaietto che non sia un cavetto riscaldante (ma anche questo in 30 litri per me è superfluo).

Infine, l'aeratore se ci sono piante non è solo inutile, è pure dannoso ;-)





Mansell, mi spieghi come fa la falda freatica a controllare il livello dei nitrati?!?
I batteri denitrificanti sono anaerobi obbligati e la falda porta ossigeno nel fondo... #24 #24 #24
Non sono polemico... siccome queste problematiche mi interessano da sempre, magari oggi imparo qualcosa di nuovo ;-)


Ah, benvenuto sul forum di AP!!! ;-)

TuKo
19-11-2008, 12:39
Ma sono l'unico, che ha notato che Mansell( a cui do il benvenuto su AP) per scrivere il suo post ha tirato su un topic di marzo 2005????

Cmq credo,in egual misura di Fede,che tu abbia frainteso il discorso di esox.Un filtro sottosabbia, al di la di ricreare una costante pseudo falda freatica,porta con se più contro che pro.Vedo molto più tranquilla, una realizzazione con cavetto riscaldate(anche di basso wattaggio), controllato da un temporizzatore,che lo faccia andare in ON per X tempo,magari con una pausa di un oretta, tra un attacco e l'altro.

TuKo
19-11-2008, 12:39
Ma sono l'unico, che ha notato che Mansell( a cui do il benvenuto su AP) per scrivere il suo post ha tirato su un topic di marzo 2005????

Cmq credo,in egual misura di Fede,che tu abbia frainteso il discorso di esox.Un filtro sottosabbia, al di la di ricreare una costante pseudo falda freatica,porta con se più contro che pro.Vedo molto più tranquilla, una realizzazione con cavetto riscaldate(anche di basso wattaggio), controllato da un temporizzatore,che lo faccia andare in ON per X tempo,magari con una pausa di un oretta, tra un attacco e l'altro.

Stefano s
19-11-2008, 13:21
QUOTO TuKo !!
meglio un cavetto riscaldante sottosabbia !! ;-)

Stefano s
19-11-2008, 13:21
QUOTO TuKo !!
meglio un cavetto riscaldante sottosabbia !! ;-)

Mansell
19-11-2008, 20:30
che bello vedervi così attivi!
Dunque che nel mirabello30 sia inutile sono d'accordo....ma io volevo solo cercare di spiegare che la falda non è così inutile come molti pensano!
dico falda...perchè il filtro sottosabbia di cui parlavate, aveva sì lo stesso principio di funzionamento, ma quello era veramente un filtro sotto sabbia, perchè una volta si usavano anche o solo quelli!!!
Io stò parlando di un lento e costante movimento di acqua, sostanze nutritive e batteri nel fondo, in modo che "respiri" e si mantenga attivo.
DUILIO: io ho messo semplicemente due pietre sulla griglia prima di versare la ghiaia, e non mi si è mai mosso!....e poi, io personalmente non lo farei MAI girare al contrario (se ho capito bene) cioè con l'acqua che sale dalla sabbia...e se mai ti si dovesse formare della sporcizia sotto la griglia? non penso che riuscirebbe a passare in salita tramite la ghiaia, ma se ti trovi bene non metto becco!
il fatto è che.....
in NATURA l'unica cosa che sale dai nostri piedi è L'UMIDITA o nebbia
e nient'altro!!! sotto di noi tutto filtra verso il basso! (che poi risale dalle falde trasformato, ma non sale perchè qualcuno lo spinge su!)la pietra porosa infatti è solo un aiuto! perchè il nostro piccolo ritaglio di vita che teniamo sottovetro non riuscirebbe a farlo da solo.....
una cosa simile la otteniamo anche col cavetto riscaldante, l'acqua riscaldata sale, e altrettanta fredda permea nel terreno, a prendere il posto di quella calda che è appena salita...proprio come succede in natura, la differenza stà che il cavetto è consigliato a chi usa il fertilizzante e si suppone che abbia TANTE piante!!! (ma sifonare il fondo poi è una impresa!!! ne sò qualcosa)...mentre per chi non usa il "concime" può usare la "griglia" anche perchè si deduce che NON abbia tantissime piante! al massimo le piante ricopreranno il 30% del fondo, quindi se anche il movimento dell bollicine farebbe disperdere un bel pò di anidride, quelle poche piante sopravviverebbero comunque bene.
PAOLO P: non hai affatto torto!!!
ma non penso che il fondo con una circolazione così lenta sia ricco di ossigeno, elemento che comunque sarà sempre presente in una vasca, anche nel filtro giusto? allora nei filtri percolatori non dovrebbe esserci traccia dei batteri anaerobi!!!(beh ce ne sono sicuramente pochini, penso)....i batteri anaerobi che favoriscono il controllo dei nitrati trovano casa all'interno del materiale ceramico...ma ancor di più nel vetro sinterizzato dove nel migliaia di cunicoli l'acqua è quasi stagna e priva di ossigeno....infatti era per questo motivo che alcuni (come o scritto ieri) stendono un letto di siporax (o simile) appena sopra la "griglia", per favorirne la proliferazione, ma la cosa bella è che io l'ho scoperto per caso...quando qualche mese dopo l'introduzione della griglia avevo notato un'abbassamento sensibile dei nitrati, è stato così che poi mi sono informato sul perchè!!!

Comunque l'importante è che ogniuno di noi faccia funzionare la vasca come meglio riesce....basta non perdere l'interesse nel sperimentare cose nuove! questa passione è bella anche perchè ci mettiamo del nostro!
tanto NON ESISTE un'acquario uguale all'altro!!!

Ciao a tutti!!! ;-)

Mansell
19-11-2008, 20:30
che bello vedervi così attivi!
Dunque che nel mirabello30 sia inutile sono d'accordo....ma io volevo solo cercare di spiegare che la falda non è così inutile come molti pensano!
dico falda...perchè il filtro sottosabbia di cui parlavate, aveva sì lo stesso principio di funzionamento, ma quello era veramente un filtro sotto sabbia, perchè una volta si usavano anche o solo quelli!!!
Io stò parlando di un lento e costante movimento di acqua, sostanze nutritive e batteri nel fondo, in modo che "respiri" e si mantenga attivo.
DUILIO: io ho messo semplicemente due pietre sulla griglia prima di versare la ghiaia, e non mi si è mai mosso!....e poi, io personalmente non lo farei MAI girare al contrario (se ho capito bene) cioè con l'acqua che sale dalla sabbia...e se mai ti si dovesse formare della sporcizia sotto la griglia? non penso che riuscirebbe a passare in salita tramite la ghiaia, ma se ti trovi bene non metto becco!
il fatto è che.....
in NATURA l'unica cosa che sale dai nostri piedi è L'UMIDITA o nebbia
e nient'altro!!! sotto di noi tutto filtra verso il basso! (che poi risale dalle falde trasformato, ma non sale perchè qualcuno lo spinge su!)la pietra porosa infatti è solo un aiuto! perchè il nostro piccolo ritaglio di vita che teniamo sottovetro non riuscirebbe a farlo da solo.....
una cosa simile la otteniamo anche col cavetto riscaldante, l'acqua riscaldata sale, e altrettanta fredda permea nel terreno, a prendere il posto di quella calda che è appena salita...proprio come succede in natura, la differenza stà che il cavetto è consigliato a chi usa il fertilizzante e si suppone che abbia TANTE piante!!! (ma sifonare il fondo poi è una impresa!!! ne sò qualcosa)...mentre per chi non usa il "concime" può usare la "griglia" anche perchè si deduce che NON abbia tantissime piante! al massimo le piante ricopreranno il 30% del fondo, quindi se anche il movimento dell bollicine farebbe disperdere un bel pò di anidride, quelle poche piante sopravviverebbero comunque bene.
PAOLO P: non hai affatto torto!!!
ma non penso che il fondo con una circolazione così lenta sia ricco di ossigeno, elemento che comunque sarà sempre presente in una vasca, anche nel filtro giusto? allora nei filtri percolatori non dovrebbe esserci traccia dei batteri anaerobi!!!(beh ce ne sono sicuramente pochini, penso)....i batteri anaerobi che favoriscono il controllo dei nitrati trovano casa all'interno del materiale ceramico...ma ancor di più nel vetro sinterizzato dove nel migliaia di cunicoli l'acqua è quasi stagna e priva di ossigeno....infatti era per questo motivo che alcuni (come o scritto ieri) stendono un letto di siporax (o simile) appena sopra la "griglia", per favorirne la proliferazione, ma la cosa bella è che io l'ho scoperto per caso...quando qualche mese dopo l'introduzione della griglia avevo notato un'abbassamento sensibile dei nitrati, è stato così che poi mi sono informato sul perchè!!!

Comunque l'importante è che ogniuno di noi faccia funzionare la vasca come meglio riesce....basta non perdere l'interesse nel sperimentare cose nuove! questa passione è bella anche perchè ci mettiamo del nostro!
tanto NON ESISTE un'acquario uguale all'altro!!!

Ciao a tutti!!! ;-)

Paolo Piccinelli
20-11-2008, 09:02
NON ESISTE un'acquario uguale all'altro!!!


Su questo concordo!!


basta non perdere l'interesse nel sperimentare cose nuove!


Questo è stato il mio esperimento col siporax... infatti mi interessava qualche dato quantitativo da te per confrontarci ;-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp

Paolo Piccinelli
20-11-2008, 09:02
NON ESISTE un'acquario uguale all'altro!!!


Su questo concordo!!


basta non perdere l'interesse nel sperimentare cose nuove!


Questo è stato il mio esperimento col siporax... infatti mi interessava qualche dato quantitativo da te per confrontarci ;-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp

esox
24-11-2008, 01:12
Mansell,
la falda freatica come descritta da ME è quella universalmente nota con quel nome in acquaristica..di 20 anni fa....
per altro il nome viene fatto non a caso...copiando quelle falde una volta abbastanza comuni anche in lombardia dove appunto l'acqua affiorava in supeficie senza pompaggi ecc... (controllare su wilkipedia o anche su qualche vecchio sussidiario delle elementari... )
allora non esistevano i cavetti riscaldanti, ma già si era capito che per (allora si diceva ) "vincere il piede freddo delle piante " era utile invertire il flusso del sottosabbia (allora ancora molto in voga per mancanza di pompe ad immersione)
In realtà , quando queste arrivarono , si capì che più che riscaldare le radici, il metodo permetteva di "mettere a disposizione" con maggior efficacia i nutrienti contenuti nel fondo fertilizzato.
Al contempo si constatava la "dannosità" per le piante di una filtrazione sottosabbia classica, e tutti i suoi limiti.... (ostruzione, differente filtrazione vicino o lontano dall'imbuto, necessità di usare ghiaino mediogrosso, ecc)
Ben presto però, proprio a causa dell'eccessiva pressione vicino alla pompa, e scarsissima man mano che si va verso la periferia, questo sistema venne abbandonato per l'ancora attuale cavetto sottosabbia (a patto però di utilizzarlo nei giusti wattaggi e modalità... )

questo per la storia ....
poi se vuoi puoi anche scaldare la vasca con i lumini come si faceva negli anni 30, ma spacciarlo come sistema di riscaldamento da rivalutare..... ;-)

esox
24-11-2008, 01:12
Mansell,
la falda freatica come descritta da ME è quella universalmente nota con quel nome in acquaristica..di 20 anni fa....
per altro il nome viene fatto non a caso...copiando quelle falde una volta abbastanza comuni anche in lombardia dove appunto l'acqua affiorava in supeficie senza pompaggi ecc... (controllare su wilkipedia o anche su qualche vecchio sussidiario delle elementari... )
allora non esistevano i cavetti riscaldanti, ma già si era capito che per (allora si diceva ) "vincere il piede freddo delle piante " era utile invertire il flusso del sottosabbia (allora ancora molto in voga per mancanza di pompe ad immersione)
In realtà , quando queste arrivarono , si capì che più che riscaldare le radici, il metodo permetteva di "mettere a disposizione" con maggior efficacia i nutrienti contenuti nel fondo fertilizzato.
Al contempo si constatava la "dannosità" per le piante di una filtrazione sottosabbia classica, e tutti i suoi limiti.... (ostruzione, differente filtrazione vicino o lontano dall'imbuto, necessità di usare ghiaino mediogrosso, ecc)
Ben presto però, proprio a causa dell'eccessiva pressione vicino alla pompa, e scarsissima man mano che si va verso la periferia, questo sistema venne abbandonato per l'ancora attuale cavetto sottosabbia (a patto però di utilizzarlo nei giusti wattaggi e modalità... )

questo per la storia ....
poi se vuoi puoi anche scaldare la vasca con i lumini come si faceva negli anni 30, ma spacciarlo come sistema di riscaldamento da rivalutare..... ;-)

TuKo
24-11-2008, 14:32
...ma ancor di più nel vetro sinterizzato dove nel migliaia di cunicoli l'acqua è quasi stagna e priva di ossigeno....infatti era per questo motivo che alcuni (come o scritto ieri) stendono un letto di siporax (o simile) appena sopra la "griglia", per favorirne la proliferazione, ma la cosa bella è che io l'ho scoperto per caso...quando qualche mese dopo l'introduzione della griglia avevo notato un'abbassamento sensibile dei nitrati, è stato così che poi mi sono informato sul perchè!!!


Se prendi per buono,ed in parte loè, questa caratteristica del siporax,devi fare lo stesso per quello che riguarda la sostituzione del siporax(consigliata dopo 7 - 8 mesi di onorato servizio).In quanto quei "migliaia di cunicoli" hanno il tremendo vizio di intasarsi andando ad inficiare la prerogativa denitrificante,facendoli tornare a dei comuni cannolicchi,sono con un a capacità maggiore,per quello che riguarda l'insediamento della flora batterica.
Credimi la denitrificazione,è meglio vincolarla su altri supporti e/o tecniche anziché sul semplice siporax.

TuKo
24-11-2008, 14:32
...ma ancor di più nel vetro sinterizzato dove nel migliaia di cunicoli l'acqua è quasi stagna e priva di ossigeno....infatti era per questo motivo che alcuni (come o scritto ieri) stendono un letto di siporax (o simile) appena sopra la "griglia", per favorirne la proliferazione, ma la cosa bella è che io l'ho scoperto per caso...quando qualche mese dopo l'introduzione della griglia avevo notato un'abbassamento sensibile dei nitrati, è stato così che poi mi sono informato sul perchè!!!


Se prendi per buono,ed in parte loè, questa caratteristica del siporax,devi fare lo stesso per quello che riguarda la sostituzione del siporax(consigliata dopo 7 - 8 mesi di onorato servizio).In quanto quei "migliaia di cunicoli" hanno il tremendo vizio di intasarsi andando ad inficiare la prerogativa denitrificante,facendoli tornare a dei comuni cannolicchi,sono con un a capacità maggiore,per quello che riguarda l'insediamento della flora batterica.
Credimi la denitrificazione,è meglio vincolarla su altri supporti e/o tecniche anziché sul semplice siporax.

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 16:39
la denitrificazione,è meglio vincolarla su altri supporti e/o tecniche anziché sul semplice siporax.


Confermo la rottamazione di diversi litri di siporax inesorabilmente intasati dopo poco più di 6 mesi. -20 -20

(riferimento al mio articolo linkato precedentemente :-) )

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 16:39
la denitrificazione,è meglio vincolarla su altri supporti e/o tecniche anziché sul semplice siporax.


Confermo la rottamazione di diversi litri di siporax inesorabilmente intasati dopo poco più di 6 mesi. -20 -20

(riferimento al mio articolo linkato precedentemente :-) )

Duilio
24-11-2008, 21:33
Cacchiarola ragazzi! io ero un grosso sostenitore del sottosabbia a ciclo inverso,ma ora dopo tutte queste notizie ho deciso di spegnere la pompa.Non so non capisco se non serva a niente,ho se sia dannoso,ho sempre creduto che aiutasse ha tenere pulito il fondo,che aiutasse a non far creare stagnamenti di ammoniaca,che aiutasse a spandere le sostanze nutritive,che aiutasse a portare CO2 alle radici. Allora erano tutte sciocchezze? i miei vecchi mihanno preso in giro!?
Quando pensi di avere una certezza ecco che tutto viene stravolto. Non si è mai troppo vecchi per imparare! -28d# #24

Duilio
24-11-2008, 21:33
Cacchiarola ragazzi! io ero un grosso sostenitore del sottosabbia a ciclo inverso,ma ora dopo tutte queste notizie ho deciso di spegnere la pompa.Non so non capisco se non serva a niente,ho se sia dannoso,ho sempre creduto che aiutasse ha tenere pulito il fondo,che aiutasse a non far creare stagnamenti di ammoniaca,che aiutasse a spandere le sostanze nutritive,che aiutasse a portare CO2 alle radici. Allora erano tutte sciocchezze? i miei vecchi mihanno preso in giro!?
Quando pensi di avere una certezza ecco che tutto viene stravolto. Non si è mai troppo vecchi per imparare! -28d# #24

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 09:10
Allora erano tutte sciocchezze? i miei vecchi mihanno preso in giro!?


Non erano sciocchezze... solo sono tecnologie superate da studi successivi ;-)
Mio papà aveva la fiat 131 ed era felice... io non ci salirei nemmeno dietro minaccia di una pistola ;-)

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 09:10
Allora erano tutte sciocchezze? i miei vecchi mihanno preso in giro!?


Non erano sciocchezze... solo sono tecnologie superate da studi successivi ;-)
Mio papà aveva la fiat 131 ed era felice... io non ci salirei nemmeno dietro minaccia di una pistola ;-)

cerash
25-11-2008, 11:08
quoto completamente esox. se si ha abbandonato il sotto sabbia c'è il motivo, la falda freatica è differente. la porosa ti uccide anche 1 pianta, col tempo. soprattutto in vasche piccole.
io piuttosto metterei un cavetto riscaldante che ha tre vantaggi:

1 scanda il fondo e permette un ricircolo dell'acqua(effeto falda): quella fredda entra verso il basso, quella calda esce.
2questa azione permette di non avere il ondo anossico ma comunque con un basso livello di ossigeno. permette la riconversione del fe3 in fe2 (molecola di ferro che ha assorbito un atomo di ossigeno e non è utilizzabile dalle piente, quello che si misura coi test; in molecola di ferro con 2 atomi d'ossigeno, quello che le piante si ciucciano.)perchè la molecola di ferro cede un atomo di ossigeno al fondo
3 abbassamento nitrati, per la lenta circolazione dell'acqua e l'ambiente scarso di ossigeno.

una curiosità: lessi anni fa una rivista(contemporanea ai primi cavetti riscaldanbti) che proponeva la falda. era un vecchio sotto sabbia senza porosa, non funzionante. il tubo serviva per caricare l'acqua ai cambi, causando il flusso dal fondo alla colonna, ricambiando l'acqua stagnante nbel fondo. dopo di che i cavetti.

l'intercapedine ci sta che abbassa i nitrati(simile a jeaubert x marino).
piuttosto metterei l'anidride! al minimo(fai i test e guarda il ph) ma sempre l'anidride, anche per 30 litri!

baci

cerash
25-11-2008, 11:08
quoto completamente esox. se si ha abbandonato il sotto sabbia c'è il motivo, la falda freatica è differente. la porosa ti uccide anche 1 pianta, col tempo. soprattutto in vasche piccole.
io piuttosto metterei un cavetto riscaldante che ha tre vantaggi:

1 scanda il fondo e permette un ricircolo dell'acqua(effeto falda): quella fredda entra verso il basso, quella calda esce.
2questa azione permette di non avere il ondo anossico ma comunque con un basso livello di ossigeno. permette la riconversione del fe3 in fe2 (molecola di ferro che ha assorbito un atomo di ossigeno e non è utilizzabile dalle piente, quello che si misura coi test; in molecola di ferro con 2 atomi d'ossigeno, quello che le piante si ciucciano.)perchè la molecola di ferro cede un atomo di ossigeno al fondo
3 abbassamento nitrati, per la lenta circolazione dell'acqua e l'ambiente scarso di ossigeno.

una curiosità: lessi anni fa una rivista(contemporanea ai primi cavetti riscaldanbti) che proponeva la falda. era un vecchio sotto sabbia senza porosa, non funzionante. il tubo serviva per caricare l'acqua ai cambi, causando il flusso dal fondo alla colonna, ricambiando l'acqua stagnante nbel fondo. dopo di che i cavetti.

l'intercapedine ci sta che abbassa i nitrati(simile a jeaubert x marino).
piuttosto metterei l'anidride! al minimo(fai i test e guarda il ph) ma sempre l'anidride, anche per 30 litri!

baci

Duilio
25-11-2008, 18:46
Mio papà aveva la fiat 131 ed era felice... io non ci salirei nemmeno dietro minaccia di una pistola
_________________

:-D :-D :-D :-D
Comunque piccinelli scusa! ma ci tengo a dire che io uso solo la griglia del sottosabbia,e non metto assolutamente materiali filtranti tipo perlon o altro.quindi non rischio minimamente di avere occlusioni di sorta. forse questo particolare non era chiaro.

Duilio
25-11-2008, 18:46
Mio papà aveva la fiat 131 ed era felice... io non ci salirei nemmeno dietro minaccia di una pistola
_________________

:-D :-D :-D :-D
Comunque piccinelli scusa! ma ci tengo a dire che io uso solo la griglia del sottosabbia,e non metto assolutamente materiali filtranti tipo perlon o altro.quindi non rischio minimamente di avere occlusioni di sorta. forse questo particolare non era chiaro.

esox
27-11-2008, 01:56
in ogni caso posso dire, come lieto fine a quel vecchio post , che lucilla è poi venuta da me, abbiamo messo a posto il mirabello , ha acquistato anche una vasca più grande ed ha avuto una bellissima bimba..... #22 #22 #22
da questo post è nata una bella amicizia , e in un certo senso mi fa molto piacere che sia stato riesumato proprio perchè rievoca bei ricordi..... :-)) :-)) :-))

esox
27-11-2008, 01:56
in ogni caso posso dire, come lieto fine a quel vecchio post , che lucilla è poi venuta da me, abbiamo messo a posto il mirabello , ha acquistato anche una vasca più grande ed ha avuto una bellissima bimba..... #22 #22 #22
da questo post è nata una bella amicizia , e in un certo senso mi fa molto piacere che sia stato riesumato proprio perchè rievoca bei ricordi..... :-)) :-)) :-))

Paolo Piccinelli
27-11-2008, 09:12
...e vissero tutti felici e contenti!!! :-)) :-)) :-))

Paolo Piccinelli
27-11-2008, 09:12
...e vissero tutti felici e contenti!!! :-)) :-)) :-))

danibe
03-12-2008, 15:42
Credo di essere incappata nello stesso negoziante..... io però mi sono rifiutata di smontare l'acquario....e lui ..... di affidarmi i pesci.

danibe
03-12-2008, 15:42
Credo di essere incappata nello stesso negoziante..... io però mi sono rifiutata di smontare l'acquario....e lui ..... di affidarmi i pesci.