PDA

Visualizza la versione completa : Allestisco un terracquario...


guppla
05-04-2012, 19:38
Buonasera.
Vorrei allestire un terracquario per una tartaruga o anche una coppia, se proprio soffrono di solitudine.
Sapreste indicarmi una guida che mi spieghi passo passo l'allevamento?

E qual'e il litraggio minimo per una e due tartarughe?

Carotina
05-04-2012, 22:04
Dipende dalla specie che vuoi allevare, se si tratta di trachemys, cioè quelle più comuni nei negozi e nei mercatini, guarda un attimo il mio avatar: possono raggiungere i 20 (maschi) o 30 cm (femmine) quindi più che il litraggio devi renderti conto che un acquario definitivo per una coppia non dovrebbe scendere sotto i 120x60cm, con una colonna d'acqua di almeno 40...se ti orienti su specie più piccole (ma più costose...) come le sternotherus, calcolando che si manterranno sui 10 - 12 cm di carapace, per un solo esemplare te la cavi con un 60x30 come dimensioni di base...

guppla
06-04-2012, 00:32
Si ok, pero' mi servirebbe sapere quali lampade usare (e di quale
marca possibilmente), che valori deve avere l'acqua, ogni quanto dovrò fare i cambi, se "ibernarli", se possono stare da soli ecc........

Comunque dovrebbero essere s.s.
------------------------------------------------------------------------
...se devo far maturare il filtro...cosa devo mettere nel filtro...

Carotina
06-04-2012, 16:23
avevo dato agli amministratori una scheda sull allevamento penso che sarebbe utile per tutti pubblicarla qui, ti serve una lampada uva-uvb ma se hai la possibilità di fargli passare la bella stagione fuori puoi farne a meno, un faretto da 40 w da puntare sulla zona emersa, ovviamente un filtro meglio se esterno. Per l riscaldatore vedi un attimo tu, se alla temperatura di casa le vedi che mangiano e sono attive non è indispensabile, come la compagnia di un altro esemplare.
------------------------------------------------------------------------
non è necessario che facciano letargo, sifona quando vedi che serve, e per quanto riguarda i cambi regolati come per un acquario di pesci.

guppla
06-04-2012, 18:44
Sapresti indicarmi qualche buona marca per le lampade?

Poi devo aspettare la maturazione del filtro prima di inserirle?

Carotina
06-04-2012, 21:32
quando lo usavo prendevo Silvanya reptistar
------------------------------------------------------------------------
il filtro cmq va maturato

guppla
06-04-2012, 22:24
Nel frattempo ho trovato queste due lampadine

questa per l'emanazione dei raggi uva e uvb http://www.acquariverdeblu.it/prodotto-143485/ASKOLL-EXO-TERRA-REPTI-GLO-50-UVB#26-W-LAMPADA-LAMPADINA-A-RISPARMIO-X-RETTILI.aspx

e questa per riscaladare la zona emersa http://www.acquariverdeblu.it/prodotto-144089/ZOO-MED-REPTI-BASKING-SPOT-60w-LAMPADA-LAMPADINA-DIURNA-X-RETTILI-E-TARTARUGHE.aspx

possono andar bene?

poi dove posso trovare online delle portalampade come queste

http://www.tartarugando.it/content/attachments/193d1293178703-portalampada-acquario.jpg.html

?

Carotina
06-04-2012, 23:27
come spot compra una semplice lampada a incandescenza o faretto da appartamento non sono necessari prodotti specifici, l altro link dal telefono non riesco ad aprirlo, controlla che sia uva 5% uvb 30% (mi pare che siano queste le percentuali, qualcuno confermi) fossi in te prenderei un neon, costano e consumano molto meno

guppla
07-04-2012, 00:31
la lampada dell'altro link è questa ASKOLL EXO TERRA REPTI GLO 5.0 UVB 26 W.

comunque, per curiosità, quella lampadina per riscaldare la zona emersa andrebbe bene?

invece, quei portalampada dove posso trovarli?

Casaso
07-04-2012, 09:53
Dunque, l'illuminazione dipende molto dalla vasca che come suggeritoti da Carotina non deve essere minore di 120x60 per due trachemys....

La lampada riscaldante ti consiglio di comprarla nei comuni negozi di elettrica, chiedi una spot da 40w, non dovrebbe superare i 3 euro come costo (si guastano facilmente quindi prendine più di una)

La lampada uvb è fondamentale, ti suggerisco di utilizzare il neon, che è un po costoso (io l'ho preso una 30ina di euro in un negozio di rettili) piuttosto che la semplice lampadina, semplicemente perchè il neon assicura una copertura più uniforme alla tua vasca, rispetto alla semplice lampadina, e per le tarte l'uvb è fondamentale alla sintesi del calcio e quindi al corretto sviluppo del carapace..

Per i portalampada, ne trovi di tutti i tipi da Ikea, o nei negozi brico... Ti consiglio quelli con attacco a mollettone, che attacchi al vetro e puoi spostarli facilmente...

Carotina
07-04-2012, 11:53
la lampada del link se è solo uvb non va bene, nemmeno come spot perché non emettono calore...i porta lampada non li ho mai presi online forse li ha azienda natura viva...

guppla
07-04-2012, 13:27
la lampada del link se è solo uvb non va bene, nemmeno come spot perché non emettono calore...i porta lampada non li ho mai presi online forse li ha azienda natura viva...
nella descrizione sta scritto che emana anche raggi uva.
Quello che mi chiedo e', non sono pericolosi per l'uomo i raggi uva?

guppla
08-04-2012, 14:17
poi posso usare pietre calcaree per l'arredamento?

guppla
08-04-2012, 21:13
-e35

malù
08-04-2012, 21:57
Come ti ha detto Carotina molto dipende dalla tartaruga che allevi...........
Prima di allestire e fare spese è meglio scegliere la tarta, ad esempio parlando di lampade occore specificare che hanno una "profondita" di irraggiamento che non supera i 30 cm quindi se scegli Trachemys che fanno molto basking e floating meglio optare per un neon lineare che potrai posizionare non oltre i 30cm dalla superficie dell'acqua.........se proprio si decide per una lampada compatta può essere sufficiente puntarla sulla zona emersa (dove passano diverse ore).
Se allevi Sternotherus (magari Carinatus come la mia) può succedere che facciano pochissimo basking (o addirittura niente) e niente floating, a questo punto meglio mettere 20/25 cm di acqua e inserire una compatta che si possa direzionare in modo tale che anche il fondo della vasca si trovi entro i 30cm

Uso da anni la EXO TERRA REPTI GLO 5.0 UVB 26 W con ottimi risultati.
Le tartarughe non soffrono di solitudine.
Per una Sternotherus (Odoratus o Carinatus) adulta basta una vasca da 80X40.

guppla
08-04-2012, 22:49
ok, però volevo che qualcuno rispondesse alle ultime due domande :-)

Carotina
08-04-2012, 23:01
se prendi trachemys non metterlo proprio l arredamento ma lascia più spazio possibile per il nuoto
------------------------------------------------------------------------
i raggi uva se non tieni mai la tartaruga all aperto sono indispensabili. Verifica quelle percentuali che ti ho scritto, per quanto riguarda la pericolosità dubito che tu o qualcuno della tua famiglia ve ne restiate li sotto ad abbronzarvi per ore

malù
08-04-2012, 23:26
Si, puoi usare pietre calcaree......

Casaso
08-04-2012, 23:28
I raggi uva sono si pericolosi, ma solo se presi direttamente e in percentuale abbondante... Una lampada o un neon per rettili contiene in genere 30% di raggi UVA e 5% UVB, che a meno che tu non stia dentro l'acquario con la tarta (e credo anche in quel caso) non sono sufficienti a farti del male, quelle poche volte che ti avvicini all'acquaterrario...

Puoi mettere rocce calcaree ma è una assoluta rovina secondo me... Le rocce sono il luogo ideale in cui lo sporco (di cui le tarte sono fabbricatrici ideali) si insinua, e a meno che tu non voglia spostarle ogni volta che pulisci (e lo farai quasi ogni giorno) direi che evitarle è meglio.... Oltre a queste aggiungi anche il fatto che levano spazio al nuoto delle tarte (e ne hanno bisogno viste le dimensioni che raggiungeranno)....

Ricorda... Con tartatughe come trachemys e simili, l'estetica è l'ultima cosa a cui devi pensare, anche perchè ditruggono tutto...

Il discorso cambia invece se passiamo a specie come Sternotherus..

malù
08-04-2012, 23:38
[QUOTE=Casaso;1061583395
Ricorda... Con tartatughe come trachemys e simili, l'estetica è l'ultima cosa a cui devi pensare, anche perchè ditruggono tutto...

Il discorso cambia invece se passiamo a specie come Sternotherus..[/QUOTE]

Giuste osservazioni......anche le Sterno ogni tanto "assaggiano" qualche pianta ma niente a che vedere con le Trachemys comunque, con un pò di inventiva, e soprattutto con specie come le Sterno si può tenere la vasca come un acquario senza sifonare e con buoni valori........

guppla
09-04-2012, 18:51
Ma le trachemys si mangiano i pezzi delle radici? Parlo di quelle che s'inseriscono negli acquari.
------------------------------------------------------------------------
tipo questo

http://img3.annuncicdn.it/72/4a/724a7a611d4cb56590e6f9d5cabe9705_big.jpg

Casaso
09-04-2012, 19:54
No, di mangiarle non le mangiano, ma le attaccheranno cmq.... Però puoi provare, magari sopravvivono alla loro furia

guppla
10-04-2012, 19:45
scusate, ma è vero che posso inserire la tarta durante la maturazione del filtro?

Carotina
10-04-2012, 21:20
si ma devi cambiare il 10% dell acqua ogni giorno

Casaso
10-04-2012, 21:59
Confermo, per almeno 1 mese e mezzo...

guppla
12-04-2012, 14:56
ma ho letto che con questo metodo, l'acqua diventa comunque gialla...
è vero?

Casaso
12-04-2012, 15:15
Certo, all'inizio non sarà limpida come quando hai un filtro biologico completamente maturo, anzi, ti sembrerà ad un certo punto che peggiori, in corrispondenza del cosidetto picco dei nitriti, alla terza o quarta settimana, poi via via che i batteri colonizzano i cannolicchi... calcola che per avere un filtro totalmente maturo occorrono mesi, ma puoi considerare la maturazione accettabile dopo 1 mese e mezzo... Comunque te ne renderai conto ad occhio

Carotina
12-04-2012, 23:31
l' acqua cristallina quando saranno adulte l avrai ben difficilmente