PDA

Visualizza la versione completa : Una riflessione sull'alimentazione dei nostri pesci!


Luca_fish12
02-04-2012, 18:10
Ciao a tutti, come anticipato già a qualcuno è da un po' di tempo che penso a questa cosa, forse perchè mi capita spesso di frequentare questa sezione e leggo le vostre domande o perplessità.

Una cosa che mi è saltata all'occhio è la ricerca di molti del risparmio economico quando si parla di nutrire i pesci. Nello specifico parlo dei mangimi secchi*.
Su questo argomento volevo fare una piccola riflessione:

Io non sono uno che compra seguendo il nome o il marchio (chi mi conosce lo sa bene) e non sono un fanatico di accessori firmati da grandi case acquariste; spesso ricorro al fai da te e adatto accessori di uso comune per questa passione; dove posso taglio le spese insomma.

Ma se c'è forse un unico caso dove il nome (e il prezzo) ancora rispetta la qualità è proprio nel caso dei mangimi per i pesci.

Sulla nutrizione dei pesci non si dovrebbe mai risparmiare, perchè il risparmio si traduce in minore qualità e a sua volta in peggiore nutrizione (con le conseguenze del caso).
Per questo da un punto di vista morale se amiamo i nostri pesci e vogliamo allevarli al meglio non si può rinunciare ad una degna alimentazione.
E, per esperienza personale, posso dire che le differenze ci sono e sono evidenti già dopo poco tempo, provando a variare i mangimi passando ad altri migliori.

Non mi esprimo, visto che nel forum sono presenti molte discussioni sul tema, su quale sia la migliore marca da comprare perchè non è un post pubblicitario ma di riflessione! :-)

Per produrre un mangime, di qualunque tipo, c'è uno studio e una ricerca effettuata da professionisti; c'è una scelta di ingredienti e una ricetta diversa che viene modificata nel tempo a seconda dei risultati ottenuti.
Questo in parte spiega il prezzo che noi paghiamo per il mangime.

Parliamo del prezzo del mangime:
inizialmente si può rimanere sorpresi dal prezzo molto più alto di alcuni mangimi rispetto ad altri che magari troviamo al supermercato sotto casa.
A volte un buon mangime costa anche 5 volte di più di un altro alimento, ma questo significa anche che c'è qualcosa di diverso.
L'alimentazione negli esseri viventi è una cosa essenziale per il loro benessere, sviluppo e riproduzione.
E' la base della loro vita e come tale andrebbe rispettata molto di più secondo me.

Si può risparmiare su diversi accessori, ma non risparmiate sul cibo!! Scegliete gli alimenti migliori e otterrete presto dei risultati convincenti e appaganti.

Molte riproduzioni sono legate alla qualità del cibo così come la salute e la livrea. Tutte le cose che in fondo cerchiamo dai nostri pesci, o no? :-)
E allora scegliamo il meglio per loro, affidandoci ai consigli di chi magari ha provato diverse marche e diversi alimenti, consci del fatto che stiamo facendo veramente del bene alla loro salute!

Inoltre una riflessione puramente economica/matematica: un barattolino di mangime che magari paghiamo 10 euro ci basterà, mediamente, per circa un anno (a meno che non abbiamo acquari grandi e tanti pesci), mettiamo 8 mesi per fare una via di mezzo.

Questo si traduce in una spesa "folle" di 0,04 centesimi di euro al giorno per nutrire bene i nostri pesci. E' il caso di fare i taccagni? ;-)


* La riflessione ha riguardato il cibo secco perchè è quello più usato, quello che tutti possono tenere senza dover combattere con mogli/fidanzate/genitori per mettere in frigorifero o in vaschette vermetti e altri animaletti.
E' normale che altri tipi di alimentazione sono migliori e talvolta essenziali nell'allevamento.

Corydoras 98
02-04-2012, 18:30
luca..posso dare un mio parere???

io insieme ai mangimi jbl dajana askoll ecc...non mi faccio molti scrupoli a mettere mangimi che compro sfusi a prezzi stracciati..i miei pesci stanno ancora bene,sono vivi,li uso da mesi e non è ancora successo niente...sarò fortunato o questi mangimi costano meno solo perchè non sono confezionati e sono senza marca??? se sono senza marca non vuol dire che non siano buoni...un esempio ne sono molti farmaci ad uso umano chiamati "generici" ;-)

Luca_fish12
02-04-2012, 18:33
Anche io ho acquistato mangimi sfusi quando conoscevo la provenienza e qualità.

Comunque il senso non era quello, non è un discorso puramente economico e di prezzo.

Non ho mai scritto che se si usano mangimi di bassa qualità i pesci stanno male o muoiono, ma solo che starebbero meglio se venissero alimentati in modo migliore! ;-)

Corydoras 98
02-04-2012, 19:19
Anche io ho acquistato mangimi sfusi quando conoscevo la provenienza e qualità.

Comunque il senso non era quello, non è un discorso puramente economico e di prezzo.

Non ho mai scritto che se si usano mangimi di bassa qualità i pesci stanno male o muoiono, ma solo che starebbero meglio se venissero alimentati in modo migliore! ;-)

ah..scusa,ho frainteso..comunque io ad esser sincero non noto assulutamente differenze...ti faccio un esempio...io do artemie liofilizzqate 4/5 volte a settimana..non so ne provenienza ne niente...ma compro 60 ml a 1.50/2 euro...le uso da agosto e avendole sostituite a quelle tetra la differenza è nulla,questa sera ti metto una foto del pacco..ok? :-))

Luca_fish12
02-04-2012, 19:22
No, niente foto del pacco e niente flame sul post per favore.

Hai espresso il tuo parere, adesso lascia spazio libero per gli altri!

Corydoras 98
02-04-2012, 19:28
ok...era per farti "capire" cosa do ai miei pesci e sono ancora vivi XD

AcquarioRoma
02-04-2012, 20:05
Innanzitutto condivido ciò che hai scritto, Luca!:-))

Poi volevo parlare di una tipologia di cibi che ci assicurano colorazioni splendenti! Quindi ho fatto un esperimento...
Ho preso due sale parto e gli ho dati due cibi diversi, uno (Non dico che sia una marca ottima, ma leggendo le informazioni mi sembra buona!) TetraMinBaby e l'altro TetraRubin.
Avendo dei pesciolini di colore rosso(Platy Corallo) il TetraRubin che per le informazioni che ci sono scritte dietro, non che io mi fidi di esse, ma faceva a caso mio!

Li ho cibate con questi due mangimi diversi per due mesi e ho notato che quelli col TetraRubin avevano una livrea di gran lunga migliore rispetto agli altri alimentati con TetraMinBaby!

Volevo raccontarmi solo questa mia esperienza per dare un messaggio a favore di questi cibi, che devo dire, non costano nemmeno molto.

berto1886
02-04-2012, 20:57
sono d'accordo luca! inoltre c'è da ricordare che bisogna variare il più possibile! :-)

AcquarioRoma
02-04-2012, 21:04
inoltre c'è da ricordare che bisogna variare il più possibile! :-)

#70

Luca_fish12
02-04-2012, 21:07
Variare l'alimentazione è una cosa importantissima! :-)

Farlo usando mangimi di qualità lo è ancora di più! :-))

berto1886
02-04-2012, 21:21
esatto #70

Francesco93
02-04-2012, 22:36
Discussione veramente interessante! :)

Mi aggrego al pensiero di Luca, se c'è qualcosa dove non risparmiare è proprio il cibo!

C'è però da fare delle doverose precisazioni, prima fra tutte, non è detto che un mangime più costoso sia migliore! Quello che dovrebbe portarci a scegliere un mangime, è come diceva giustamente Luca, gli studi che ci sono dietro.

E qui c'è da fare distinzioni...per esempio l'Acquarium Munster, crea dei mangimi selezionando ogni ingrediente per un preciso motivo, andando sul loro sito spesso viene indicato il perché di ogni scelta, se tutto cio' non bastasse testano il cibo per 6 mesi...Ancora la Blu Line ha decenni di esperienza nella produzione di mangimi per pesci d'allevamento, esperienza che sicuramente hanno riversato nella produzione di mangimi per pesci ornamentali. La SHG testa i propri mangimi in apposite serre per valutarl.

Ad esempio invece non ho idea di cosa facciano la Askoll, JBL, la Dupla, la Sera o la Tetra quando mettono appunto un nuovo mangime, è probabile che l'iter sia simile, semplicemente non lo so, quindi se devo scegliere vado sulla ditta che mi da più informazioni.

C'è persino chi dice malignamente che alcune ditte comprano da grossisti (i famosi cibi "senza marca" che si trovano su internet) riconfezionando e basta. Con questo non voglio dire che sia vero, sicuramente sarà solo una maldicenza, voglio solo sottolineare che spendere per il cibo è giusto, ma è prima di tutto importante capire come viene prodotto.

A questo punto arriva la seconda doverosissima precisazione, bisogna informarsi al meglio sull'utilita di alcune componenti dei mangimi, ad esempio la cantaxantina, è un carotene naturale che funge da colorante, aumentando per l'appunto la colorazione della livrea...il problema è che può essere prodotto anche industrialmente e la versione di sintesi è estremamente dannosa per la retina, portando alla lunga alla cecità.

Ora la SHG la usa ma dichiara che è di origine naturale, altri sicuramente la usano...ma che origine ha? Io se non lo esplicitano tendo sempre a pensare male, per cui ritengo che se non specificato è di sintesi (che manco a dirlo è meno costosa). Ora benché questo ingrediente sia stato bandito per i mangimi destinati all'allevamento, nulla impedisce di usarlo nei mangimi per pesci ornamentali, che però subiscono i suddetti danni!

Però il compratore ignaro che fa? Legge "la cantaxantina fa splendere la livrea dei pesci" e dice voglio un mangime che la contenga, va in negozio e trova l'SHG a 10 euro oppure il mangime marca XYZ a 5 che la contiene anch'esso...e cosa fa? Non bisogna essere economisti per capire che sceglie la seconda...questo perché non si è ben documentato.

O ancora, la percentuale di composizione di un dato elemento, esempio la Spirulina, io so che l'SHG Hi Green contiene Spirulina...ma quanta? Boh! So invece che il JBL Spirulina ne contiene il 30% e so che sempre l' SHG vende la polvere di Spirulina 100%, se voglio dare Spirulina ai miei pesci mi prendo la polvere! Non mi affido ad un generico "contiene Spirulina", anche se ci metto 1 grammo di Spirulina ogni kg di mangime quello contiene Spirulina, ma sicuramente non abbastanza da portare benefici apprezzabili!

Riassumendo: documentarsi sui mangimi che si comprano è d'obbligo, per ingredienti, metodiche di produzione e test, origine delle materie prime, impressioni di chi lo usa ecc. dopodiché se trovo un mangime che mi soddisfa ci spendo anche 20 euro, ma non bisogna cadere nella trappola più costa meglio è!

P.s. Piccolo OT per corydoras98...il paragone con i farmaci generici non ci sta...un farmaco generico ha la stessa identica composizione dell'equivalente griffato, del quale è scaduto il brevetto sulla formula, che può essere utilizzata da altri, ma ovviamente il prodotto deve avere un altro nome.

I mangimi all'ingrosso possono avere gli stessi ingredienti di quelli griffati, ma magari le materie prime non sono di qualità, il mangime non è testato a dovere, i componenti di pregio sono in misura scarsa ecc. ecc.

È come dire che una torta al cioccolato di un grande pasticcere è come quella che ti fai in casa...perché tanto dentro ci sono uova farina e cioccolato...mentre per i farmaci generici è come prendere la torta del grande pasticcere e dire che l'hai fatta tu...la torta è sempre quella...cambia solo "l'etichetta" :-)) (per Luca che è di Roma e mi capisce...mentre facevo questo discorso non pensavo ad una torta...ma ad un certo tiramisù :-)) )

Fine OT

Luca_fish12
02-04-2012, 22:51
Davvero un ottimo intervento Francesco! Il primo che è coerente con il senso della riflessione! #25

Sono ovviamente d'accordo sul non farsi ingannare dal prezzo, anche perchè sarebbe facile per le varie case aumentare il prezzo dall'oggi al domani e salire magicamente di grado.

Bisogna conoscere e capire quello che si acquista, e siccome molte persone (me compreso) non hanno conoscenze biologiche o particolari per capire la qualità degli alimenti e la loro composizione chimica, è una buona norma chiedere consiglio a chi ha esperienza e usa determinati prodotti da tempo.

Io in questo modo mi sono documentato e ho selezionato quelle 5/6 marche delle quali conosco i prodotti, mi fido e consiglio a mia volta.

Penso che i consigli e lo scambio di esperienze tramite appassionati sia la prima cosa utile che si possa fare! ;-)


P.s. per il tiramisù...come non conoscerlo quello!! :-))

berto1886
02-04-2012, 23:28
cavolo signori qui si approfondisce di brutto... bene bene!! :-)

Francesco93
02-04-2012, 23:43
Davvero un ottimo intervento Francesco! Il primo che è coerente con il senso della riflessione! #25

Sono ovviamente d'accordo sul non farsi ingannare dal prezzo, anche perchè sarebbe facile per le varie case aumentare il prezzo dall'oggi al domani e salire magicamente di grado.

Bisogna conoscere e capire quello che si acquista, e siccome molte persone (me compreso) non hanno conoscenze biologiche o particolari per capire la qualità degli alimenti e la loro composizione chimica, è una buona norma chiedere consiglio a chi ha esperienza e usa determinati prodotti da tempo.

Io in questo modo mi sono documentato e ho selezionato quelle 5/6 marche delle quali conosco i prodotti, mi fido e consiglio a mia volta.

Penso che i consigli e lo scambio di esperienze tramite appassionati sia la prima cosa utile che si possa fare! ;-)


P.s. per il tiramisù...come non conoscerlo quello!! :-))

Sicuramente il web offre una grandissima possibilità per documentarsi, l'importante è per l'appunto leggere il più possibile e da più fonti diverse, per selezionare dei prodotti di comprovata fiducia e qualità #70

Per esempio non capisco quando leggo (fortunatamente mai su questo portale) gente che dice "io uso questo mangime da sempre, ho usato sempre e solo questo e non ho avuto problemi, quindi è il migliore prendilo", se hai usato sempre quello che ne sai che non c'è di meglio? Perché non ha dato problemi? Significa poco! Se dovessimo valutare la qualità di un prodotto nella misura in cui non crea problemi saremmo rovinati! Un prodotto si valuta a seconda dei benefici che apporta!

Con questo rispondo anche a chi diceva "uso questo e i pesci sono ancora vivi" voglio ben sperare che se un mangime fa morire i pesci chi lo produce abbia la decenza di toglierlo dal mercato...

A questo punto andrei nello specifico, quali sono le qualità da ricercare in un mangime?

Io, fermo restando quanto detto nel precedente intervento, direi...
Confezionamento:
-la confezione deve essere disponibile in formato piccolo, in modo da permettere a chi ha pochi pesci di esaurirla in poco tempo, evitando che rimanga per un anno o più, dato che si rovinerebbe perdendo parte delle sue proprietà nutritive.
-se possibile il contenuto deve essere sottovuoto in buste anti luce, e solo poi, eventualmente dentro i classici barattoli a vite, ben venute quindi anche le confezioni "salvafreschezza", o ancora meglio quelle con dosatore che evitano completamente il contatto con l'aria.

Formato:
-preferisco i granulati, ma se devo usare i fiocchi voglio che siano secchi e non mollicci (indice di umidità ergo potenziali muffe), ma in acqua devono reidratarsi in fretta (altrimenti si espandano nello stomaco dei pesci dano il via a potenziali problemi), non devono sbriciolarsi.
-i granulati devono affondare lentamente, ma non galleggiare, se galleggiano: a) contengono aria b) obbligano i pesci a mangiare a pelo d'acqua, ingerendo aria. L'aria ingerita può portare a infiammazioni della vescica natatoria.
-più formati ha un granulato meglio è, quelli monoformato saranno sempre troppo piccoli o troppo grandi, ed è un peccato perché magari quel particolare mangime offre ottime qualità, ma essendo di formato sbagliato bisogna rinunciarvi.
-compattezza in acqua, se si sfalda appena si bagna inquina senza che nessuno lo mangi, i microincapsulati sono i migliori in questo.

Componenti:
-niente carne di animali a sangue caldo, troppo grassa per i pesci (con un unico mangime, che per gli ingredienti di qualità selezionatissima, rappresenta l'eccezione).
-più vitamine possibili, in quanto a varietà, dato che spesso sembra che i produttori di mangimi dimentichino l'esistenza di altre vitamine oltre ad A, C, B6 e D3.
-presenza di oligoelementi
-almeno il 40% di proteine


C'è anche da dire che noi possiamo migliorare il contenuto di un granulato facilmente, es. Usando la Spirulina in polvere o l'astaxantina...la prima basta mischierla al granulato per farvela aderire, ma il prodotto ottenuto va consumato in poco tempo altrimenti muffisce...la seconda è idrosolubile, basta scioglierla in acqua e farla assorbire ai granuli per depressione (prendere una siringa senz'ago, mettere granulato, ma anche liofilizzato, e il liquido da far assorbire, ma non fino a riempire la siringa, eliminare l'aria, tappare la siringa e aspirare, la depressione farà entrare il liquido nei granuli). Io uso anche, una volta al giorno reidratare con aloe vera pura (ad uso umano) che oltre ad essere un ottimo integratore di tutto il gruppo delle vitamine B, è un immunostimolante, antisettico, antinfiammatorio e aiuta la digestione :-))

Paolo Piccinelli
03-04-2012, 08:09
Sul topic di Luca nulla da dire ;-)

Vi dico la mia sul cibo...

Almeno un paio di volte alla settimana somministro artemia congelata, che i pesci gradiscono molto e che aiuta a mantenere la funzionalità dell'apparato digerente contenendo molta fibra.
Alterno il mangime granulare (sempre di qualità!) con le scaglie vegetali (spirulina) e una spruzzatina di cyclops se ho pesciolini piccoli (tipo neon e affini).

Nel mangime metto sempre una o due gocce di vitamine, ottimo l'idroplurivit che fornisce un apporto bilanciato.

Per somministrare il cibo prendo un bicchierino con un cm di acqua, ci metto le vitamine e ci inzuppo il mangime... poi riempio il bicchiere d'acqua e lo verso in vasca in modo da distribuirlo per bene, e la festa comincia! :-))

Luca_fish12
03-04-2012, 09:37
Grazie ad entrambi, il discorso si sta sviluppando proprio bene! :-)

Formato:
-preferisco i granulati, ma se devo usare i fiocchi voglio che siano secchi e non mollicci (indice di umidità ergo potenziali muffe), ma in acqua devono reidratarsi in fretta (altrimenti si espandano nello stomaco dei pesci dano il via a potenziali problemi), non devono sbriciolarsi.
-i granulati devono affondare lentamente, ma non galleggiare, se galleggiano: a) contengono aria b) obbligano i pesci a mangiare a pelo d'acqua, ingerendo aria. L'aria ingerita può portare a infiammazioni della vescica natatoria.
-più formati ha un granulato meglio è, quelli monoformato saranno sempre troppo piccoli o troppo grandi, ed è un peccato perché magari quel particolare mangime offre ottime qualità, ma essendo di formato sbagliato bisogna rinunciarvi.
-compattezza in acqua, se si sfalda appena si bagna inquina senza che nessuno lo mangi, i microincapsulati sono i migliori in questo.

Componenti:
-niente carne di animali a sangue caldo, troppo grassa per i pesci (con un unico mangime, che per gli ingredienti di qualità selezionatissima, rappresenta l'eccezione).
-più vitamine possibili, in quanto a varietà, dato che spesso sembra che i produttori di mangimi dimentichino l'esistenza di altre vitamine oltre ad A, C, B6 e D3.
-presenza di oligoelementi
-almeno il 40% di proteine

Questa è una cosa veramente importante e l'ho quotata perchè vale la pena leggerla due volte! ;-)

Paolo, avevo sentito dell'idroplurivit, mi pare che esista quello per adulti e quello per bambini...tu quale usi? :-)

Metalstorm
03-04-2012, 09:44
-almeno il 40% di proteine
dipende dal tipo di pesci...alcuni ne richiedono poche, altre molte di più

comunque per un mangime secco di solito il 35 - 40% di proteine è il minimo.
Più che le proteine in sè, dipende molto da dove derivano le proteine: per un pesce alghivoro meglio un mangime col 50% di proteine vegetali o spirulina, che uno col 40% proveniente da animali a sangue caldo

Anto86
03-04-2012, 13:51
Bravo Luca #25
Sono d'accordo con te, c'è chi spende decine e decine di euro per fertlizzanti,co2, ecc e magari dà ai pesci un mangime da 4 soldi...anche il mio motto è sempre quello di variare il più possibile l'alimentazione.
Anche io all'inizio davo solo un tipo di secco e congelato 2 volte a settimana ma avvicinandomi al mondo Malawi (dove i pesci risentono ancor di più dalla cattiva alimentazione) mi ha sensibilizzato su questo aspetto...infatti avendo pesci onnivori alterno cibi vegetali e non, congelato, scaglie, granuli ecc... più si varia, e come dicevi tu di qualità, meglio è! #70

nemo.farfalla
05-04-2012, 22:12
Ciao ragazzi, ritengo che questo argomento sia interessante e di aver trovato per la prima volta una guida a come scegliere il cibo.
Io mi sono sempre limitata a marche come la Sera e la Tetra che trovi nei negozi di acquariofilia. Ora: non sto screditando queste due marche, che tra l'altro scelgo perchè vengono presentate come buone e migliori di quelle di supermercato e quindi comunque con l'intenzione di agire per il bene dei miei pesci.
Mi riscopro però abbastanza ignorante tanto che ho scoperto solo da pochi giorni l'esistenza di marche forse anche migliori come la SHG che non avevo mai sentito anche perchè a Padova (guardando sul loro sito) pare ci sia solo un rivenditore. Ma mi trovo anche a scoprire sostanze che mai avrei pensato che esistessero e fossero utili come la spirulina (scoperta due giorni fà) e la astaxantina di cui sento ora per la prima volta (Cos'è?) o di dare aloe vera.
(queste ultime due si possono dare ai rossi o sono per pesci più particolari?

Come fa una persona a sapere se la carne contenuta è di animali a sangue caldo? dovrebbe essere scritto sulla confezione, immagino.. però ad esempio ho preso in mano il Sera Goldy in fiocchi che comunemente do ai miei rossi e c'è scritto: farina di pesce, .. farina del mollusco Perna canaliculus..
Allora mi chiedo:
le carni dovrebbero essere sempre di altri pesci, giusto? Quelle che ho indicato sono da considerarsi carni di animale a sangue caldo?[/COLOR]
QUOTE]



[QUOTE=Paolo Piccinelli;1061573064]Sul topic di Luca nulla da dire ;-)

Nel mangime metto sempre una o due gocce di vitamine, ottimo l'idroplurivit che fornisce un apporto bilanciato.


Altra cosa di cui non sapevo la possibilità ne' esigenza, Si trova in negozio o si ordina su internet?

Non vorrei girare il topic sulle mie esigenze o su quelle dei miei pesci..
Di certo, ribadisco l'importanza di discussioni come questa che diano informazione a 360°
Quantomeno uno sa meglio come muoversi, può rendersi conto che anche per i pesci è importante leggere il contenuto delle confezioni e soprattutto avere un'idea di cosa dovrebbe esserci scritto.

Luca_fish12
06-04-2012, 00:14
Ciao! :-)
Sono contento che questo post sia stato utile per conoscere alcune cose sull'alimentazione! :-)

Rispondendo alle tue domande, la spirulina e la astaxantina (che è un pigmento rosso che si può trovare in alcuni organismi acquatici, anche nelle alghe) si possono dare senza problemi anche ai carassi, perchè fanno molto bene!

Per le vitamine invece, puoi cercare quelle della Sera fishtamin fatte appositamente per i pesci; quelle che dice Paolo sono simili ma sono per uso umano (le trovi in farmacia senza ricetta) :-) ad ogni modo la sostanza cambia poco devo dire...
Queste vitamine però non sono indispensabili (puoi ottenere un effetto analogo con un'alimentazione varia ed equilibrata), le puoi usare se i pesci sono debilitati, ammalati oppure ogni tanto per dare un'aggiunta al cibo!

La farina di pesce e farina di mollusco infine sono derivati di animali a sangue freddo! (quindi ok)
Per carne animale a sangue caldo si intende la carne di bovino/ovino/suino ecc!

Corydoras 98
06-04-2012, 14:01
luca,ma queste vitamine fanno bene ai pesci??? perchè io non le ho mai somministrate ma penso che male non facciano.

sai il prezzo che magari le compro?

grazie

Luca_fish12
06-04-2012, 14:12
Ma secondo te se facessero male le daremmo ai pesci? #24

nemo.farfalla
06-04-2012, 17:16
La farina di pesce e farina di mollusco infine sono derivati di animali a sangue freddo! (quindi ok)
Per carne animale a sangue caldo si intende la carne di bovino/ovino/suino ecc!

Guardate.. ero un pò perplessa perchè di mio sapevo che i pesci sono a sangue freddo, ma non immaginando che si dia anche carne di animali di terra, mi era venuto il dubbio che certi pesci fossero a sangue caldo e altri a sangue freddo #12

Comunque praticamente se contiene farina di animali o altro che vive in acqua va bene?!
E nel secco si parla sempre di farine, giusto?

L'astanxina la trovo in negozi per acquariofilia?

Intanto oggi ho preso la spirulina in scaglie della jbl e poi ho provato a cambiare marca delle scaglie e ho preso quelle della prodac che spero sia di buona qualità anche perchè ho preso anche i granuli..

Comunque tornando al discorso in generale, credo (e spero) che sia solo questione di tempo. Di fatto anche per gli altri animali da compagnia la qualità di vita che offriamo è migliorata moltissimo in pochi anni.
Quindi, e ciò collegandomi anche all'altra discussione che ha aperto Luca (quella sull'andare oltre allo spazio minimo che ho letto ieri e che ho perso - se mi indicate il link mi fate un favore -), spero che anche per i pesci la situazione cambi per quanto il percorso sarà un pò più lungo.
L'attività delle associazioni animaliste è stata fondamentale per cambiare il concetto di cane, gatto e simili. E se da un lato talvolta mi chiedo perchè non si dedichino anche agli animali delle vasche, credo che la cosa sia dovuta al fatto che questi richiedano maggiori conoscenze tecniche e che forum come questo possano contribuire a far cambiare la coscienza e a passare da un concetto di vasca/arredo a uno di vasca/habitat.
Penso anche che al pari di come per cani e gatti si passi da marche di supermercato a marche di alto livello, talvolta biologiche, al pari per i pesci si passerebbe a marche migliori se ci fosse maggiore informazione.
Spesso sono i negozi di acquariofilia i primi a non proporre tanta scelta o a non sottolineare l'importanza dell'alimentazione.

Tanto più se parli di pesci rossi (ma si.. pesci rossi..)!

Metalstorm
06-04-2012, 18:33
L'astanxina la trovo in negozi per acquariofilia?
ci sono cibi con astaxantina aggiunta per vivacizzare i colori (i colori caldi...è il colorante usato per fare le trote salmonate) e alcuni alimenti nautarali che la contengono: quello col contenuto maggiore di astaxantina è senza dubbio il cyclop-eeze

Corydoras 98
06-04-2012, 19:51
Ma secondo te se facessero male le daremmo ai pesci? #24

nel senso se vale la pena comprarle :-))

blackrose
06-04-2012, 20:29
Ottimo articolo.
Purtroppo sull'alimentazione animale in genere c'è molta, anzi troppa ignoranza e sopratutto pochissima informazione oppure dove c'è non è mai completa. Così come per Cani\Gatti\Roditori\volatili anche per i pesci l'industria del pet food ne combina di cotte e di crude, alcuni marchi però garantiscono un prodotto equilibrato e sopratutto completo. È molto difficile pensare che un animale debba mangiare bene quanto un essere umano, è che un piatto di lasagne al cane o al gatto non fa assolutamente bene, così come una bella bistecca ai ferri, con sale pepe e spezie varie, le ossa di prosciutto, i formaggi etc etc, quando ci si impegna nell'adottare un animale, la prima cosa sulla quale non si deve badare a spese è proprio l'alimentazione. Ovviamente più caro non significa sempre migliore, anche se i mangimi migliori sono tra i più cari, comunque a fronte di una spesa maggiore irrisoria, perché io con 40 euro faccio mangiare cane e gatto pe r 4 mesi con prodotti di elevata qualità e garanzia, questo vuol dire 10euro al mese circa per mantenere due animali, appunto irrisoria, con un guadagno sulla loro salute e longevità. Nessuno vieta di dar loro un mangime che al 99% è composto da riso soffiato, oppure che contiene uno sproposito di grassi, mi rattristo quando vedo in giro cani che sembrano salsicce con le zampe, e magari vanno 3 volte al mese a fare lo shampoo di bellezza. -.- Stessa cosa per i pesci..spendere miliardi in tecnica e 1€ in mangime. Condivido su tutta la linea.

ZamuS
07-04-2012, 15:19
condivido molte delle cose dette, ma non sono d' accordo sul fatto che basso prezzo= bassa qualità... almeno non sempre...
l' ideale sarebbe variare la dieta non solo in qualità e marca di mangimi, ma alternare anche vivo e surgelato, elementi che ritengo indispensabili per gli animali che alleviamo...
una soluzione per risolvere l' indecisione nello scegliere i mangimi è il fai-da-te, cioè farsi un pastone da congelare... certamente non sempre conviene (come per esempio in caso di vasche piccole o con pochi pesci, in cui creerebbe un inquinamento non indifferente), ma credo che sia una buona soluzione... è molto comodo, perchè ne puoi scongelare quanto ne vuoi e creare le dosi che ti sono più comode ed è facile mischiarci medicinali, vitamine, aglio (di cui, se non ho letto male, non si è parlato)
non è da sottovalutare il fatto che ogni pesce ha bisogno di una determinata alimentazione: per esempio non posso dare ad un tropheus artemia, altrimenti il giorno dopo me lo ritrovo "a panza all' aria" e allo stesso modo se nutro una crenicichla solo con mangime per erbivori credo che non crescerebbe come dovrebbe (anche se in questo caso l' abbondanza di proteine nella dieta le porta a crescere ben oltre la taglia massima naturale)
concludo con una domanda: ho letto su diversi topic che il metodo di produzione dei fiocchi li priva di importanti sostanze... è vera questa voce? sarebbe quindi meglio preferire l' uso di granulati?

biociccio
08-04-2012, 13:07
Non vorrei essere troppo provocatorio, ma che mi volete dire che se campo il cane a filetti di chianina lo faccio felice?
Trattare bene i nostri animali è sacrosanto, ma i prezzi dei mangimi sono esosamente alti, quindi mi verrebbe piuttosto da dire: ingegniamoci per trovare modi di fare economia senza far male a nessuno! Fra l'altro il mangime di marca ha realmente un costo a peso superiore ai filetti o al salmone!
Faccio qualche esempio: ho sperimentato spesso mangime per pesci rossi su i miei guppy. Voi, non fatelo mai eh, ma per me non cambia assolutamente niente con le dovute cautele. Nello specifico se prendo il tetra animin per i rossi ed il tetramin per guppy( e scalari e neon e cory e Pesci rossi a dare retta alla confezione) il primo costa un paio d' euro in meno. se tento di capire perchè vedo che nel secondo sono presenti anche fiocchi verdi (wow) ma gli ingredienti sulla confezione sono identici (cambiano le % di proteine ecc perchè su una confezione ci sono e sull' altra no;-) ). Mi pare di farmi prendere meno per il sedere a dare qualche zucchina e pisellino sbollentato ogni tanto e comprare i fiocchi per rossi (sono passato ai friskies ). Ovviamente il mio è, come tutti, un caso particolare, ma spero di farvi riflettere.

Altra cosa sui fiocchi, a me piacciono secchi e belli massicci che affondino, basta darne meno :-D quelli a "velo" della jbl per esempio, se li strizzi fai una palletta grossa come una noce, e costano pure di più.

Altro discorso sono i granulari, anche questi hanno un costo diverso tra rossi e pesci "tropicali", un barattolo di goldfish gold colour tetra costa il giusto, se prendo un granulato per scalari costa di più. Ovviamente un guppy ha difficoltà a mangiarsi una palletta così grossa, ma basta passarlo 1 minuto nel frullatore per ottenere una parte di polvere (per i più piccoli) e una parte di granuli più fini giusta anche per i guppy più grandi.

Usare le cose che abbiamo in casa può contribuire a variare la dieta se fatto per bene e con attenzione alle dosi perchè i mangimi casalinghi inquinano di più. Per fare un esempio diverso dai pastoni (parlo di guppy, ma può essere valido per altri pesci) la semola il germe di grano e la polenta di mais(poco per volta, un pò galleggiano) date poco prima o poco dopo pisellini o erba medica secca sono un pasto che nutre bene, ha giuste proteine(cereali + legumi) vitamine e fibre e non costa nulla. Non darei mai solo quello, ma potrei benissimo darlo 1 volta al giorno e non spenderei praticamente niente. In più il germe di grano e l' erba medica sono degli integratori naturali ricchissimi di vitamine e moooolto più economici della spirulina.
Edit: Aggiungo che nei cibi fatti in casa non sono presenti "additivi e coloranti Cee" come in quasi tutti i mangimi.


Detto questo, ogniuno i suoi animaletti li vizia come vuole ciao a tutti

blackrose
08-04-2012, 13:57
I prezzi dei mangimi sia per cani ch per gatti, stanno intorno ai 5/6€ al kg. Non mi sembra un prezzo altissimo. Ovviamente il prezzo scende in base alla quantità acquistata. Personalmente compro i sacchi da 15kg sia per il cane che per il Gatto. Al cane durano circa 4/5 mesi, al gatto forse un anno. Ecco che ho risparmiato un sacco di soldi ed ho dato loro un mangime che risponde esattamente al loro fabbisogno giornaliero. Il cane mangia 280gr al giorno, il gatto ne mangia 30. Se poi come molti fanno riempiono le ciotole a casaccio ecco che si ritrovano cani e gatti obesi con un tenore di vita molto basso. Lo stesso penso valga per i pesci, a conti fatti sono spese centesimali. Se un SHG costa 10euro mentre un mangime Purina ne costa 1, la durata del mangime mettiamo caso è di un anno, quanto hai speso al mese? Meno di un euro. AL MESE. quindi è irrisorio il margine di spesa. Contando che in un mangime di qualità e studiato ad hoc per ogni tipo di pesce, i nutrienti sono bilanciati rispetto ad un mangime scadente e generico. Nessuno dice di dare la chianina agli animali, ma neanche lo scarto dello scarto dello scarto delle produzioni di massa. Un animale mangia per sopravvivere, di istinto è portato a procurarsi il cibo e spesso rimane giorni senza. L'organismo sopporta molto bene la carestia invece non riesce a contrastare l'eccesso, sebbene sia l'istinto a dirgli di mangiare fin quando c'entra perché potrebbe rimanere per una settimana senza niente sotto i denti. Lo fanno i gatti, i cani, i pesci, gli uccelli, i roditori, qualsiasi animale si comporta così. Io penso che vadano trattati come tali nell'alimentazione, così come quando si urla allo scandalo di un discus in ph 8.

biociccio
08-04-2012, 16:11
L' esempio del cane ovviamente vale fino ad un certo punto... con loro non puoi neppure mettere una vasca in terrazza e aspettare che degli insetti depongano Ciccia&verdurine !

Nessuno vuole dare gli "scarti degli scarti generici" che nomini tu, ma un pesce dì' acqua dolce in natura non vede mai ne spirulina ne cereali ne krill ecc e tantomeno mangerà molti dei " pesci e sottoprodotti dei pesci" che sono nei mangimi e sono scarti :-), pensi che ci resti tanto male se gli dai pisellini, erba medica, zucchine e roba fresca? Certo non mangia neppure le zucchine in natura, ma almeno sono fresche!
Con i numeri si dice quello che si vuole, vale poco che 8 euro per mezzo etto di mangime sono centesimi se gli divido nei mesi, sono oscenamente troppi e basta, spendere molto non è garanzia di qualità... mi verrebbe da dirti che 8 euro, fra averli e non averli sono 16, ma tutto è relativo, sicuramente spendiamo più di acqua ed elettricità per gli acquari, che di cibo e fertilizzanti, anche questo è un bel colpo.
Ai vostri cani e gatti, galline, uccellini e conigli non date mai gli parti o scarti di alcune cose che mangiate? Farlo con i pesci (con criterio) è una cosa stupida? è così indispensabile o da risultati così fenomenali la spirulina da non essere sostituibile da altri "integratori naturali" più a buon mercato? Date niente al cane perchè abbia un colore migliore?
Parliamone:-)


Edit: dimenticavo, sono pienamente daccordo sul discorso "quantità" sia per acquisto che per somministrazione

blackrose
08-04-2012, 16:21
Ai vostri cani e gatti, galline, uccellini e conigli non date mai gli parti o scarti di alcune cose che mangiate? Farlo con i pesci (con criterio) è una cosa stupida? è così indispensabile o da risultati così fenomenali la spirulina da non essere sostituibile da altri "integratori naturali" più a buon mercato? Date niente al cane perchè abbia un colore migliore?
Parliamone:-)

Ma assolutamente no. È la cosa più sbagliata ch possa essere fatta. Gli avanzi di cibo o li mangiano noi, oppure diretti nella spazzatura. Quando si decide di adottare un animale, bisogna anche prendersene cura nutrendolo e dandogli tutte le cure di cui ha bisogno. Bene questo va fatto al meglio. Spendi miliardi in attrezzature e poi fai il pulciaro sul mangiare? Per 8euro? Ma stiamo scherzando??? Per me questo discorso vale come il tenere un pesce rosso in una boccia da mezzo litro o un betta in un calice di vino.

biociccio
08-04-2012, 16:56
dipende dal cibo, ma se butti via un osso di bistecca e non lo dai al cane sei una fava, se butti via il pane e non lo dai alle galline sei una fava, se sfalci l' erba e non la dai al coniglio sei una fava, se lessi le zucchine per fare il risotto e non dai le estremità ai pesci sei una fava, se ti muore un pesce e non lo dai da mangiare al gatto sei una fava.
Non faccio il pulciaro e non butto via soldi in attrezzature ada per fare il figo, sei anche di prato, se vuoi ti invito a vedere i miei acquari.
Non sto scherzando, e non credo proprio che sia come tenere i betta in un calice, credo non c' entri nulla con quello che ho detto.
ciao

blackrose
08-04-2012, 17:21
Beh dipende. Premettendo che, l'osso al cane può fare più male che bene, no, non do le ossa al cane e neanche il pesce crudo al gatto. Dato che l'osso al cane non serve per nutrirsi ma solo per pulirsi e limarsi i denti, non è necessario. Preferisco che rosicchi qualcosa che sicuramente non può fargli male. Ad esempio del legno, visto che non lo mangia. Basta una ricerca su google e capire che le ossa al cane, il pesce crudo al gatto, e tanti altri luoghi comuni sono solo credenze popolari e spesso fanno solo danni alla salute degli stessi. Comunque non credo che il tuo osso di bistecca sia privo di sale o pepe. Ovvio che il culo della zucchina o della carota lo do ad entrambi. Comunque io personalmente punto a dare il meglio almeno ai miei Animali, e cerco di spiegare le mie motivazioni. Poi ognuno con i suo animali ci fa quel che vuole.

biociccio
08-04-2012, 17:29
il punto è ovviamente la zucchina, visto che facciamo esempi ma parliamo di pesci.
anche io ho cercato di spiegare anche troppo le mie idee e chiudo qui ciao

berto1886
08-04-2012, 20:18
Ai vostri cani e gatti, galline, uccellini e conigli non date mai gli parti o scarti di alcune cose che mangiate? Farlo con i pesci (con criterio) è una cosa stupida? è così indispensabile o da risultati così fenomenali la spirulina da non essere sostituibile da altri "integratori naturali" più a buon mercato? Date niente al cane perchè abbia un colore migliore?
Parliamone:-)

Ma assolutamente no. È la cosa più sbagliata ch possa essere fatta. Gli avanzi di cibo o li mangiano noi, oppure diretti nella spazzatura. Quando si decide di adottare un animale, bisogna anche prendersene cura nutrendolo e dandogli tutte le cure di cui ha bisogno. Bene questo va fatto al meglio. Spendi miliardi in attrezzature e poi fai il pulciaro sul mangiare? Per 8euro? Ma stiamo scherzando??? Per me questo discorso vale come il tenere un pesce rosso in una boccia da mezzo litro o un betta in un calice di vino.

sono perfettamente d'accordo con te star li a guarda 1€ non serve a niente anzi!

biociccio
08-04-2012, 22:08
Boccaccia mia,
e vabè, a voler essere più sostenibili e trattare l' alimentazione commerciale in modo critico si passa sempre per tirchi e maltrattatori di animali.
Piuttosto, non credo di aver detto solo sfondoni sui cani, che neppure ho mai posseduto, anche solo nel quote che avete messo entrambi ci sono altre domande...
Ma questa spirulina? ma non ci sarà altro al mondo? ah si il krill, e poi l' aglio e l' astaxantina o come cavolo si scrive, ma un pesce rosso è rosso di suo se sta bene, le vitamine, gli enzimi, i microelementi bioflavonoidi, i meganoidi(*) sono nelle cose da mangiare, sono nella opportuna varietà, nella freschezza, nella giusta quantità, non nei barattoli o nelle marche e tanto meno nei soldi.

Forse non riesco a parlare senza toni polemici, spero di essere lontanamente civile, se esagero punitemi.

(*) errore voluto per tirarmela meno di voi che siete ricchi e strutti(**)
(**) vedi sopra

berto1886
08-04-2012, 22:50
non serve essere così polemici basta essere "meno tirchi" (cattiveria un pò voluta) e ricchi a chi?? :-D magari!!! :-D

malù
09-04-2012, 01:31
Ragazzi, ragazzi.........non mandatemi in "vacca" il bel post di Luca
biociccio in linea teorica puoi anche non avere tutti i torti, molti allevatori i cibi se li preparano.........però il difficile sta nel dosare correttamente proteine, vitamine, grassi etc...per poterlo fare occorrono particolari competenze, il "fai da te" non sempre è la soluzione migliore.

berto1886
09-04-2012, 18:41
Ragazzi, ragazzi.........non mandatemi in "vacca" il bel post di Luca

si infatti! :-)

realexander
09-04-2012, 19:38
beh il discorso di bicoccio non è errato.
Alla fine il discorso è sempre quello, l'importante è avere un'alimentazione varia, sia che si compri la marca X o la marca Y. Se poi si può sostituire con qualcosa di naturale che abbiamo in casa tanto meglio.

Secondo me il discorso non riguarda gli 8€ del SINGOLO barattolo ma il fatto che a noi piace avere il barattolo con spirulina, uno con axantina,uno alle artemie,uno all'aglio,uno in granuli, in scaglie, in pellet e quelli da fondo etc etc....per cui significa avere 10 barattoli diversi e chiaramente poi....

Luca_fish12
09-04-2012, 22:09
Ciao a tutti! :-))
Sono rientrato adesso e ho letto con piacere le pagine del post; vedo che è andato avanti e per fortuna che ci sono stati degli interventi per rimetterlo in carreggiata!
A tal proposito ringrazio i diretti interessati per l'aiuto! :-)

Faccio subito una premessa, come già specificato all'inizio in questo post non si consiglia una dieta e si parla solo dei mangimi secchi e del rapporto qualità/prezzo. Detto questo chi continua a scrivere che la dieta migliore è con il congelato e il vivo ha pienamente ragione ma è decisamente OT.

Parlando dei mangimi ho letto con interesse l'intervento di biociccio, e penso sia quello sul quale fare le maggiori considerazioni:

Prima tra tutte...Magari fosse così facile come dici!! :-))
Secondo me l'errore che fai è considerare tutti i pesci al pari dei carassi e dei guppy (quelli che hai nominato almeno).

Io non so cosa tu abbia allevato, ma nella mia poca esperienza ho avuto la fortuna di allevare e riprodurre diverse specie di pesci; attualmente nelle mie vasche ho circa 15 specie differenti (molte delle quali nemmeno lo considerano il cibo secco). In alcune ho notato in prima persona che i mangimi secchi non sono così uguali come sembra (o come lo fanno sembrare alcuni pesci che mangerebbero anche la carta) :-)

La composizione è nettamente diversa, così come la quantità e nel complesso, quindi, la ricetta.
Non è un caso che in altri Paesi dove l'acquariofilia è nettamente più sviluppata ci sia una cultura per l'allevamento e l'alimentazione migliore.

Ricorrere ad alimenti che abbiamo in casa (se li conosciamo e se abbiamo un po' di esperienza/ci siamo informati) è senza dubbio un'ottima cosa, ma anche questa al pari del mangime congelato è OT in questo discorso. Ultima parentesi, fare il pastone ritengo che sia una cosa difficile (non si può improvvisare e bisogna avere esperienza) e non sempre si "crea" un buon mangime.

Sul prezzo al peso maggiore di altri alimenti è verissimo, ma come è vero anche per i pesci tropicali, o no?
Quanto costa un Kg di guppy? io credo costi di più di un chilo di trota o di salmone. Non è un paragone ammissibile perchè non ha senso...

Io non voglio dire che bisogna comprare i mangimi più costosi altrimenti non va bene l'alimentazione, sto dicendo che attraverso l'esperienza e le informazioni che ho raccolto c'è una netta differenza tra le varie marche di mangimi e queste differenze si rivedono nei pesci.

Tali differenze non si rivedono nel giro di pochi giorni e in tutte le specie allo stesso modo, per cui non sono visibili facilmente. Io per quanto mi riguarda mi sono prima fidato di chi mi ha insegnato questa passione e poi ho visto con i miei occhi le differenze! :-)


Nel proseguimento della discussione, cerchiamo di rimanere in tema "Mangimi secchi - rapporto qualità prezzo", così da evitare OT! :-)


P.s. Il paragone con altri animali non regge purtroppo, ogni animale è un caso a sè e come tale va analizzato.

P.p.s. Il paragone con l'alimentazione in natura si può approfondire e sarebbe veramente interessante! Purtroppo visto che non esiste il cibo secco in natura non è questo post che farà approfondire la questione!
C'è però un post di MarZissimo "La stagionalità nell'allevamento" dove c'è qualche accenno a questo bel discorso! ;-)

biociccio
10-04-2012, 00:22
ciao luca, ho riletto l' inizio del topic e mi scuso se sono andato off.
Non ho mai detto che puoi trattare tutti gli animali come onnivori, infatti ho parlato solo di guppy e di rossi, perchè sono quelli che conosco e che sono di bocca buona, se va bene come esempio, da non generalizzare a specie più esigenti, continuo sul filone.
Posso dire che parlando di "pesci che mangiano anche la carta" io non noto differenze di salute usando un friskies o un tetra, proprio perchè vario molto? ti ho quotato in un altro post proprio per questo:
Comunque io penso che molte marche famose ma di qualità non proprio alta vendano mangimi di qualità inferiore costano di più perchè c'è un marketing e costi più elevati di confezionamento...ma la qualità è quella!

Comprare mangimi confezionati secondo me ha senso solo per marche di alta qualità, e ce ne saranno una decina scarse alla fine! :-)

Non è un quote polemico, e sono consapevole che se voglio determinati pesci devo fare altri sacrifici...

Se poi si parla di chi ha pochi pesci, ed esigenti, ovviamente meglio cautelarsi in tutti i modi e
spendere di più anche per il secco.
Sul prezzo al peso non sono d' accordo, ma sono d' accordissimo con lo smetterla di fare paragoni con altri animali:-)


Fare un pastone è una cosa difficile che bisogna avere esperienza... ok, come tenere gli animali, chi ha voglia e necessità impara a farlo, io ho provato anche a fare fiocchi all' uovo(secchi, per restare IT) con il cuki ed un ferro da stiro, perchè porsi limiti? #rotfl#

Tornando seri, germe di grano, semola, farina di mais, e erba medica secca, sono appunto secchi, anche i piselli prima di lessarli sono secchi. Non credo ci voglia sempre il dietologo...
Anche l' erba cipollina è un secco.
La bottarga di muggine del supermercato a 2 euro e50 è un secco superproteico (contiene anche sodio quindi occhio a chi si da) i miei guppy la domenica sera ne mangiano un pò e fanno a cazzotti, dura dei mesi.
Edit: ah, ma neppure di questi si può parlare? eppure sono secchi hanno una qualità e un prezzo#24 -34
-28

Luca_fish12
10-04-2012, 00:47
Ciao! :-)
La parte che hai quotato dall'altra discussione in realtà da ragione al pensiero che c'è in questo topic, perchè anche lì ho distinto tra marche di non elevata qualità e marche invece ottime!

La tetra non è diversa dalla friskies nella tua esperienza perchè nessuna di queste due marche è ottima rispetto all'altra.
Se paragoni invece un mangime della Ocean Nutrition o un Dottor Bassleer della Aquarium Munster a questi mangimi che hai citato ti accorgi delle differenze anche dall'odore! ;-)

Queste sono le ottime marche che converrebbe usare -mi ero ripromesso di non fare nomi però- (perchè il prezzo è giustificato dalla qualità), altre marche più conosciute da noi (che in media di acquariofilia ci capiamo molto poco rispetto ad altri Paesi) non sono da considerare eccellenti.

Riguardo all'uso degli alimenti che abbiamo in casa sono d'accordo e anche io quando posso lo faccio, è una pratica sana che andrebbe sviluppata di più! :-))

Non fraintendere il senso del mio post, non sto cercando di vendere qualche cosa di costoso a qualcuno, sto solo dicendo che spendere 3 euro per un mangime di bassa qualità è da evitare preferendo spenderne 12 per un ottimo mangime.
A conti fatti ci si guadagna di più in salute e benessere del pesce, e questo è il risultato delle esperienze di allevamento di moltissime persone competenti.

Tu hai nominato la Friskies prima, bè, io credo che sia una marca commerciale ed economica (da supermercato infatti) ma sia veramente lontanissima dalla qualità di altri alimenti per pesci più professionali e più seri...(riferito ai mangimi, non ai pesci!)

Potrei sbagliarmi, è vero, ma non ho mai letto e sentito di grandi allevatori che usano alcune marche...


A parte questa parentesi di nomi e marchi famosi, che non volevo fare perchè non è un post di pubblicità, il concetto chiave è che non è corretto risparmiare sull'alimentazione dei nostri pesci, se c'è un mangime migliore secondo me è giusto usarlo a prescindere.
Per un paio di euro in più mangeresti in un ristorantino o in un fastfood? alla fine penso che la scelta sia logica.

Non bisogna farsi spaventare dal costo maggiore e non bisogna cadere nella trappola della "convenienza". Perchè alla fine quest'ultima non ripaga (nel caso dell'alimentazione almeno) :-)

Ripeto, io sono uno che non spende un euro per cose firmate ADA o altri marchi che vanno di moda...dove si può risparmio e adatto diversi accessori, non faccio consumismo! ;-)

malù
10-04-2012, 01:04
Luca, c'è un fattore finora trascurato nella discussione..........la reperibilità di certi alimenti, specialmente per chi abita in paesi o piccole città, dove abito trovo surgelato Ocean Nutrition e pastone Ruto per Discus ma l'unico negozio che teneva secco SHG si è trasferito e al massimo si trova Tetra, Prodac etc.
Se poi cerchi di acquistare online si sommano anche le spese di spedizione........

biociccio
10-04-2012, 01:19
infatti ho quotato per darti ragione, almeno in parte.
sono felice che siamo d' accordo sul mangime casalingo.
Non ho mai messo in dubbio la qualità superiore di alcune marche, ne ho criticato il prezzo.
Io sono dell' idea che non si possa parlare di qualità-prezzo dell' alimentazione parlando solo di secco, senza considerare il resto, per poi generalizzare che dobbiamo dare il secco migliore a prescindere. Le volte che ho avuto un ottimo secco l' ho sempre alternato con gli altri secchi per farlo durare di più e variare.
Non vado tutti i giorni al ristorante, mangio molto più spesso un panino al bar, ancor di più mangio a casa, come quasi tutti.
Comunque il mio punto di vista credo di averlo esposto, grazie per la pazienza e buon proseguimento a tutti.

Luca_fish12
10-04-2012, 09:44
Per la reperibilità è vero, è un problema che si pone in molti casi...Il consiglio che posso dare è di accumulare qualche cosa da comprare su internet oppure quando si va a fare una gita o passa un parente a trovarci ci facciamo comprare il mangime!

Quello delle marche che non si trovano è un problema legato sempre all'arretratezza; se molte più persone nutrissero bene i propri pesci i negozi comprerebbero mangimi migliori! :-)

Riguardo al confronto con altri mangimi, è vero, se si parla di alimentazione dei pesci in generale si deve parlare soprattutto di cibo fresco, vivo, congelato e tutto il resto! sono perfettamente d'accordo!
Ma questo post non parla dell'alimentazione.

Ho scritto questa riflessione perchè spesso leggo che molti comprano mangimi economici pensando che tutto sommato sia una differenza di prezzo legata al nome del prodotto e al marchio (cosa che è vera in moltissimi altri settori, anche i più conosciuti).
In questo caso però ci sono delle differenze tra marca e marca, e questo mi induce a preferire la marca migliore per diversi motivi:
- ho visto le differenze rispetto ad altri alimenti
- conosco i benefici di un'alimentazione (secca) migliore
- penso sia logico dare ai pesci il miglior alimento possibile (possibile, non in assoluto)
- è giusto acquistare da case che hanno prodotti di qualità superiore per ripagarli del loro lavoro per migliorare e sviluppare la nostra passione

La dieta è un argomento diverso dalla scelta del mangime, e sono d'accordissimo (ci mancherebbe) che spesso non si possono comprare solo mangimi costosi anche se migliori e un compromesso ci vuole anche con marche meno professionali.
L'importante è essere consapevoli della scelta e se si può (e credo si possa sempre se uno ha quest'hobby) bisognerebbe scegliere il meglio per i pesci.

Come diceva Paolo, se non possiamo tenere al meglio i nostri pesci non li teniamo affatto, non è un obbligo avere l'acquario a casa.

nemo.farfalla
10-04-2012, 17:46
Per la reperibilità è vero, è un problema che si pone in molti casi...Il consiglio che posso dare è di accumulare qualche cosa da comprare su internet oppure quando si va a fare una gita o passa un parente a trovarci ci facciamo comprare il mangime!

Quello delle marche che non si trovano è un problema legato sempre all'arretratezza; se molte più persone nutrissero bene i propri pesci i negozi comprerebbero mangimi migliori! :-)



E' un pò un cane che si morde la coda..
Se si va in un negozio di acquariofilia e neanche loro consigliano marche di alto livello, è anche difficile che le persone si convertano.
Mica tutti entrano in post come questo, e infondo è proprio il negoziante quando chiedi un cibo buono a proporti marche che a quanto mi pare di capire non sono poi così elevate..

Luca_fish12
10-04-2012, 20:24
E' vero anche questo, e la spiegazione (secondo me) è proprio che la cultura acquariofila italiana è primitiva. Spesso sono gli stessi negozianti a non sapere bene le esigenze dei pesci, figuariamoci del mangime!

Vendono quello che passa in convento...Io personalmente giudico un negozio anche da quello che vende; un negozio con prodotti non comuni, ottimi anche se poco frequenti in Italia è sicuramente un negozio che un minimo ne capisce di questo mondo.

Poi sui consigli dati dai negozianti si ricade sempre sul solito discorso... Io sono del parere che si dovrebbe (mi rendo conto che non è così) andare in un negozio con le idee chiare senza dover chiedere consigli a caso...