Visualizza la versione completa : Sondaggio "Metodo Gestione NanoReef"
Manuelao
29-03-2012, 19:54
Visto che ultimamente stanno spuntando nani dsb come i funghi sono curioso di sapere come gestite le vostre vasche
federico89
29-03-2012, 20:02
se si può commentare.... BERLINESE tutta la vita:-))
Manuelao
29-03-2012, 20:04
Certo che si può commentare :-))
L'importante è votare
raiderale
30-03-2012, 00:13
io farò un sistema sperimentale (nemmeno tanto) metterò 2cm di sabbia, una rocciata leggerissima e snella, pochi kg, e in sump il doppio dei kg, senza skimmer, vediamo come va
(solo LPS)
Io zeovot un po arrangiato...
Ovvero uso zeo back e pochissimo zeostart e in un filtro biologico svuotato di tutto tengo solo zeolite carbone e resine:)
Alex_Milano80
30-03-2012, 01:24
Nel mettere il voto al sondaggio ho dovuto ben riflettere...
Se il metodo naturale è un berlinese senza skimmer, un nanoreef DSB senza skimmer è sempre un metodo naturale?
Cioè... per metodo naturale va intesa qualunque gestione di pochi litri senza schiumatoio? In cui l'unico elemento filtrante sono le rocce e/o la sabbia, con cambi frequenti?
O il DSB va considerato gestione a parte che abbia lo skimmer oppure no?
Dopo l'ultima vaschetta di Stefano66 e il corollario DSB degli ultimi tempi le idee si possono confondere facilmente.
enzolone
30-03-2012, 01:52
io ho votato per la vaschetta che tenevo :)
berlinese forever in vaschette piccole , gia le vasche sono piccole se le riempiamo di sabbia non c'è piu spazio
Riccio79
30-03-2012, 10:50
Alex, bella domanda la tua.... a mio avviso il dsb può essere gestito (in pochi litri ovviamente) anche senza skimmer, ma rimane sempre conduzione DSB.. IMHO...
Mentre il "naturale" è effettivamente un berlinese senza skimmer...
DaveXLeo
30-03-2012, 10:56
Nato Naturale con l'aggiunta di un picoskimmer a zainetto faidame.
Sono anch'io dell'opinione che in vaschette troppo piccole togliere spazio con il DSB sia poco pratico
jackburton
30-03-2012, 11:24
io non riesco a votare perchè mi salta il server (così dice il pc :-D per me è arabo!!!! :-D )
comunque gestisco il mio nano da 30lt lordi con metodo naturale con tante tante alghe in vasca. L'idea è quella di vedere se smaltiscono gli inquinanti e per adesso i valori sono ok (ho in vasca qualche polipo di tubastrea che sono riuscito a recuperare)...se tutto va bene magari metterò una tubastrea più grande e in salute o un pesce...
-------------------------------------------------------------------
son riuscito a votare!!!!!! #27#27
jackburton
30-03-2012, 11:37
Nel mettere il voto al sondaggio ho dovuto ben riflettere...
Se il metodo naturale è un berlinese senza skimmer, un nanoreef DSB senza skimmer è sempre un metodo naturale?
Cioè... per metodo naturale va intesa qualunque gestione di pochi litri senza schiumatoio? In cui l'unico elemento filtrante sono le rocce e/o la sabbia, con cambi frequenti?
O il DSB va considerato gestione a parte che abbia lo skimmer oppure no?
Dopo l'ultima vaschetta di Stefano66 e il corollario DSB degli ultimi tempi le idee si possono confondere facilmente.
Alex, bella domanda la tua.... a mio avviso il dsb può essere gestito (in pochi litri ovviamente) anche senza skimmer, ma rimane sempre conduzione DSB.. IMHO...
Mentre il "naturale" è effettivamente un berlinese senza skimmer...
credo anche io che un DSB sia tale con o senza skimmer, quindi penso che vada considerato come una gestione a parte sia che ci sia uno skimmer sia che non ci sia...(sia :-D ahahah rido perchè avevo un allenatore che usava la parola "sia" come intercalare, e la frase che ho appena scritto sembra detta da lui!!)
Berlinese + refugium + Zeovit arrangiato
Ho votato DSB perchè ho un DSB
io penso che tutti i metodi siano validi l'inportante e gestirlo con passione il DSB e sicuramente il piu affascinante ma lo lascerei ai reef lo dice uno che metterebbe sempre la sabbia grande o piccina che sia la vasca
io dico marino tutta la vita!!:-))
------------------------------------------------------------------------
Berlinese + refugium + Zeovit arrangiato
mi piacerebbe vedere la tua vasca grande ci sono foto in giro sul forum?
Giordano Lucchetti
30-03-2012, 17:58
Io ho DSB... quindi ho votato quello...
per la storia dell'ingombro in vasca della sabbia, beh, uno deve vedere cosa vuole allevare... a me piccolo piace :-)) e poi io non l'ho fatto molto per l'estetica ma per la microfauna che mi ha sempre affascinato.
camiletti
31-03-2012, 16:18
dsb e NATURALE
Riflettevo sull'ingobro del DSB ,stavo per dar ragione , ma ..
Poi ho riflettuto su quanta roccia viva occorra inserire in un berlinese..
Alla fine.. lo spazio occupato è sempre lo stesso.
Voto DSB perchè l'alletsimento della rocciata (sicuramente più magra..) del DSB è più gradevole alla vista..
Senza contare che la sabbia corallina fa parte dell'ecosistema che vorremmo in parte riprodurre..
Naturale = filtrazione affidata solo alle rocce con un rapporto 1 a 5
egabriele
31-03-2012, 22:30
Mi dispiace deludervi, ma NATURALE e' una cosa un po' piu' complessa.
Intanto oltre alle roccie prevede anche un fondo sabbioso non trascurabile (non ricordo se proprio DSB o intermedio), NIENTE schiumatoio.
Il consumo dei nutrienti si basa sulla crescita degli animali che qunidi devono essere scelti con criterio.
Molti di voi che hanno votato naturale, mi pare di capire che inrealta' non usano tale metodo.
PErsonalmente uso il berlinese.
Rifacessi un acquario adesso andrei sul DSB ... ma solo perche' mi piaccono troppo i pesci per essere limitato comenel metodo naturale.
Il mio sogno e' un acquario ben popolato e senza schiumatoio... con le tecniche attuali e' una utopia, ma non si sa mai!
jackburton
01-04-2012, 14:16
Mi dispiace deludervi, ma NATURALE e' una cosa un po' piu' complessa.
Intanto oltre alle roccie prevede anche un fondo sabbioso non trascurabile (non ricordo se proprio DSB o intermedio), NIENTE schiumatoio.
Il consumo dei nutrienti si basa sulla crescita degli animali che qunidi devono essere scelti con criterio.
Molti di voi che hanno votato naturale, mi pare di capire che inrealta' non usano tale metodo.
ma allora un nano gestito senza schiumatoio, senza sabbia (o una spruzzata giusto per coprire il fondo) filtrazione affidata alle sole rocce vive che metodo seguirebbe?
io penso che tutti i metodi siano validi l'inportante e gestirlo con passione il DSB e sicuramente il piu affascinante ma lo lascerei ai reef lo dice uno che metterebbe sempre la sabbia grande o piccina che sia la vasca
io dico marino tutta la vita!!:-))
------------------------------------------------------------------------
Berlinese + refugium + Zeovit arrangiato
mi piacerebbe vedere la tua vasca grande ci sono foto in giro sul forum?
Pido, la vasca l'ho smontata 2 mesi fa purtroppo, non so se sul forum c'è ancora il vecchio post, l'ultima volta che l'avevo presentata era stata un anno fa
------------------------------------------------------------------------
Jack io a questo punto lo chiamerei naturale arrangiato oppure berlinese senza skimmer
P.s Pido e Jack ma siete diventati moderatori??
federico89
01-04-2012, 19:30
pesce d'aprile :-))
me lo son perso il pesce d'aprile, ieri ero collegato con il cell e non ho visto chi era moderatore :-D
egabriele
02-04-2012, 10:23
ma allora un nano gestito senza schiumatoio, senza sabbia (o una spruzzata giusto per coprire il fondo) filtrazione affidata alle sole rocce vive che metodo seguirebbe?
Ovviamente quando si fa una "classificazione" rigida si crea sempre un problema, inoltre il metodo naturale non e' molto usato e non ha delle istruzioni cosi' chiare come il berlinese. Non so neanche se si riconduce ad una "scuola" o un "inventore" in particolare.
Semplicemente ho fatto notare che almeno io, quando ho letto articoli sul metodo naturale, e se non erro anche in quelli sul portale, ho sempre trovato un fondo piu' o meno alto, ma sempre significativo, di sabbia.
Poi basta chiarire cosa si intende per naturale in questa statistica e leggerla di conseguenza.
POtremmo intendere anche semplicemente "senza schiumatoio"... e il MM dove lo mettiamo?
jackburton
02-04-2012, 10:35
me lo son perso il pesce d'aprile, ieri ero collegato con il cell e non ho visto chi era moderatore :-D
ma fate partire un pesce d'aprile al 29 di marzo???? #24 previdenti!!!! :-))
ma allora un nano gestito senza schiumatoio, senza sabbia (o una spruzzata giusto per coprire il fondo) filtrazione affidata alle sole rocce vive che metodo seguirebbe?
Ovviamente quando si fa una "classificazione" rigida si crea sempre un problema, inoltre il metodo naturale non e' molto usato e non ha delle istruzioni cosi' chiare come il berlinese. Non so neanche se si riconduce ad una "scuola" o un "inventore" in particolare.
Semplicemente ho fatto notare che almeno io, quando ho letto articoli sul metodo naturale, e se non erro anche in quelli sul portale, ho sempre trovato un fondo piu' o meno alto, ma sempre significativo, di sabbia.
Poi basta chiarire cosa si intende per naturale in questa statistica e leggerla di conseguenza.
POtremmo intendere anche semplicemente "senza schiumatoio"... e il MM dove lo mettiamo?
bho...io del particolare della sabbia non mi ricordavo, vado a ripassare ;-) da quello che mi ricordo, magari forse solo per comodità si faceva riferimento a "metodo naturale" come sinonimo di "berlinese senza skimmer"...
oppure è diventata una denominazione dettata dall'abitudine...va bè, di sicuro non starò qua a fare mille distinzioni o sottodistinzioni, anche perchè sono casinista per natura e non farei altro che complicarmi la vita!!! :-D
vediamo se la discussione va avanti seria o salta fuori l'anima del pesce d'aprile! #e39
Manuelao
21-04-2012, 19:03
Up
Emanuele
dr.jekyll
21-04-2012, 19:14
Il mio metodo di gestione è molto semplice, 10 kg di rocce in 150 litri ed un ottimo skimmer
Stefano G.
21-04-2012, 21:46
dsb :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |