Visualizza la versione completa : Di cosa sono queste uova?
danisuper84
25-03-2012, 16:58
Ciao a tutti!
Mi sono accorto oggi di avere l'acquario invaso da queste ovette bianche, sono attaccate alle superfici lisce (vetri, diffusore co2...) .
In vasca al momento ho 3 corydoras, 1 ancy, 4 caridine e diverse lumachine infestanti.
I pesci sono in acquario da poco più di 15 giorni...
Di cosa si tratta? Come mi devo comportare?
http://s12.postimage.org/nez4r21g9/IMG_8369.jpg (http://postimage.org/image/nez4r21g9/)
Io dico che sono dei cory perche' gli ancistrus le curano ... al contrario mi pare che i cory le attacchino per la vasca .
Troppo grandi per le lumache e proprio il tipo d'uovo non e' da lumaca .
danisuper84
25-03-2012, 17:09
Ho visto un cory particolarmente paffuto negli ultimi giorni, tanto che ho deciso di fermare la somministrazione di cibo per qualche giorno, a questo punto potrebbe essere stata una femmina con le uova?
E' ancora cicciotta magari ne ha ancora, anche perchè la deposizione è iniziata oggi ieri non c'era niente!
Cosa devo fare lasciare che la natura segua il suo corso o intervenire? Ho paura che l'ancy, per quanto piccolo, se le mangi o comunque le danneggi...
E anche le lumache io so' che possono predare le uova .... diciamo che tutti i pesci sono potenziali predatori di uova incustodite comprese le caridine .
Credo che se le provi a spostare le rovini quindi non ti resta che lasciarle dove sono e sperare .... aspetta anche il parere di chi ha avuto esperienza diretta e ne sapra di sicuro piu' di noi ;-) .
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_2-6/Corydoras/default.asp
ciao leggi questo articolo,ti sarà utile...
AcquarioRoma
25-03-2012, 18:12
Mi sa che sono proprio di corydoras!
danisuper84
25-03-2012, 18:13
Grazie Cursor & tod, ho letto l'articolo di Stefano e ho seguito il suo metodo, ho staccato delicatamente con le dita 41 piccole uova e le ho messe dentro il fondo di bottiglia lasciato galleggiare in acquario. Provvederò al cambio d'acqua e a controllare per i prossimi 2 giorni, quando saranno nati (se nasceranno) vedrò dove spostarli.
Non me la sentivo di lasciarle attaccate ai vetri visti i predatori e vista l'esperienza raccontata nell'articolo.
Mi domando soltanto se sia obbligatorio fornirgli napuli d'artemia da mangiare o se possono andare le artemie surgelate che ho. Domani vado in negozio e vedo se trovo qualcosa di specifico...
http://s17.postimage.org/3paypuwe3/IMG_8397.jpg (http://postimage.org/image/3paypuwe3/)
Ho provato a vedere in negozio buste della "amtra " mi pare ... con cibo vivo tipo artemie o larve di zanzara .
credo sia comunque piu' economico allevarle .... il vivo visto le dimensioni degli avannotti cedo sia la cosa migliore anche pèerche' il secco inquina parecchio se non viene mangiato mentre il vivo viene consumato piu' volentieri dai piccoli e hai meno problemi .
quoto pienamente cursor i naupli contengono molte proteine e aumentano notevolmente la velocità di crescita...
danisuper84
26-03-2012, 09:46
Ho contattato la mia negoziante ha le uova di artemie e in ordine anche uno schiuditoio per cui nei prossimi giorni dovrebbero arrivargli. Intanto non sono ancora nati...li lascio dentro il fondo di bottiglia o li sposto in una vaschetta più grande?
E' importante che cambi l'acqua all'interno per ossigenarle .... non conosco i tempi ma credo ci vogliano un po' di giorni .
Abbi fede :-) ....
danisuper84
26-03-2012, 11:13
E' importante che cambi l'acqua all'interno per ossigenarle .... non conosco i tempi ma credo ci vogliano un po' di giorni .
Abbi fede :-) ....
Si si :-)
Mi domandavo, dato che ho un piccolo aeratore e ho visto che alcuni lo fanno, se mettessi un contenitore un pochino piu grande (diciamo tipo vaschetta gelato) e ci mettessi dentro l'aeratore senza la porosa? Sarebbe un bene o un male?
Ciao, per i primi giorni assolutamente in un contenitore piccolo per due motivi:
1 vedi subito le uova ammuffite e le togli
2 il cibo viene catturato facilmente e ti aiuterà di puù per i numerosi cambi che dovrai fare...
ricordati che più l'acqua è pulita e di qualità e più avannotti si salveranno...
danisuper84
26-03-2012, 11:46
Ciao, per i primi giorni assolutamente in un contenitore piccolo per due motivi:
1 vedi subito le uova ammuffite e le togli
2 il cibo viene catturato facilmente e ti aiuterà di puù per i numerosi cambi che dovrai fare...
ricordati che più l'acqua è pulita e di qualità e più avannotti si salveranno...
Ok, però il fondo di bottiglia è troppo piccolo non riesco appunto a fare i cambi d'acqua come si deve rischio sempre di toccare le uova!
Perciò le ho messe in una ciotolina di plastica rigida, è più trasparente, ci vedo meglio e riesco a cambiare l'acqua usando un bicchiere di carta senza il rischio di toccare le uova...che mi sembra siano più scure rispetto a ieri.
Troppo grosso il contenitore?
L'aeratore...lo accendo o no?
:-)) Grazie!!!
http://s17.postimage.org/k44srcx3f/IMG_8417.jpg (http://postimage.org/image/k44srcx3f/)
http://s13.postimage.org/n9kt3tqar/IMG_8416.jpg (http://postimage.org/image/n9kt3tqar/)
No l'aeratore non accenderlo .... bastano i cambi ad ossigenare le uova .
I cambi falli con ua siringa lentamente , ricordati che sono delicate e cambi troppo sostanziosi o ad esempio l'aeratore che le sballottolerebbe di qua' e di la' potrebbero rovinarle .
Devi disturbarle il meno possibile .
bravo,la ciotola va benissimo e il fatto che si scuriscano è ottimo significa che gli avannotti si stanno formando :-))
danisuper84
26-03-2012, 13:14
Ottimo! Allora aspettiamo #70
danisuper84
27-03-2012, 16:15
Aiutoooooooooooo! Le uova, nonostante i cambi d'acqua, si sono tutte coperte di uno strato peloso, sembrano quasi alghe ma sono trasparenti...
------------------------------------------------------------------------
Le ho spostate in una ciotola scura in modo che non passi la luce e ho aggiunto del blu di metilene, spero non siano andate
Dani , non sono sbiancate all'interno?? potrebbero essere ammuffite...erano ben separate l'una dall'altra?
danisuper84
27-03-2012, 20:54
No hanno tutte un puntino bianco e sono tutte attaccate a grappoli...non si staccano... :-(
No hanno tutte un puntino bianco e sono tutte attaccate a grappoli...non si staccano... :-(
credo che il puntino bianco sia normale...in teoria andrebbero tenute separate per non farle ammuffire...ok per il blu.
Il massimo sarebbe dividerle con un'ago o una lametta ma c'è il rischio di rovinarle quindi lascia tutto com'è facendo cambi una o due folte al giorno e vediamo come va a finire...
Il blu di metilene in una vaschetta di nemmeno un litro con le uova che come ti dicevo sono delicatissime ???
Se anche non erano andate per la muffa il blu di metilene di certo non gli ha fatto bene ....
Purtroppo quando si toccano le ouva dei pesci e' sempre rischioso , in vasca sono ossigenate dai genitori o comunque hanno il movimento dell'acqua .... in una vaschetta oppure in una sala parto l'ossigenazione e' molto inferiore e il rischio che muoiano e' alto .
Il blu di metilene in una vaschetta di nemmeno un litro con le uova che come ti dicevo sono delicatissime ???
Se anche non erano andate per la muffa il blu di metilene di certo non gli ha fatto bene ....
Purtroppo quando si toccano le ouva dei pesci e' sempre rischioso , in vasca sono ossigenate dai genitori o comunque hanno il movimento dell'acqua .... in una vaschetta oppure in una sala parto l'ossigenazione e' molto inferiore e il rischio che muoiano e' alto .
Per il blu avevo letto in un articolo che andava bene...e l'autore aveva messo su un piccolo allevamento di corydoras...sara che mi sbaglio -28d#
Inesperto
29-03-2012, 01:01
Ciao Tod, allora posso darti anche se in minima parte un po di aiuto.
Mi sono nati proprio in questi giorni i piccoli di corydoras.
Ti dico come mi sono comportato io.
Per prima cosa le prime due deposizioni sono andate male, una volta perchè avevo lasciato le uova in vasca e le lumache di notte se le sono pappate, la seconda perchè nessun uovo era fecondato (ho letto che è molto probabile che le prime due fecondazioni non diano frutti per inesperienza dei pesciolini).
Alla terza deposizione ho fatto così:
una volta deposistate le uova ho aspettato due/tre ore (perchè si indurissino) poi le ho tolte dai vetri usando un tubicino di plastica tagliato in modo obliquo da due parti e le depositate in una vascetta da due litri riempita con l'acqua dell'acquario.
A questo punto ho inserito due gocce di blu di metilene (soluzione all'un per cento) e ho messo l'areatore al minimo. La vascetta è stata sistemata sul coperchio dell'acquario senza riscaldatore (temperatura minima di casa mia 19/20 gradi).
Così facendo solo un ovetto si è ammuffito e dopo 6 giorni tutte le altre uovo si sono schiuse.
Ho lasciato gli avanotti nella vascetta con il blu di metilene finché non hanno mangiato tutto il vitellino dell'uovo (nel mio caso un giorno e mezzo), poi li ho trasferiti in una sala parto all'interno dell'acquario e li sto nutrendo a polvere di pasticca che do ai grandi e micro granuli baby. Aggiungo una goccia di vitamine un giorno si e uno no.
Per ora stanno crescendo bene.
Spero di esserti stato utile
danisuper84
30-03-2012, 11:20
Grazie a tutti...questa prima deposizione è andata...tutte le uova sono bianche...non so se sia per il blu di metilene, per la qualità dell'acqua, o per cosa. Quelle poche che erano rimaste in vasca se le sono mangiate l'ancystrus e le lumache.
Per la prossima cambierò strategia. Anche se resto dell'idea che una nursery studiata ad hoc per i cory sia la cosa migliore, per mantenere l'acqua ossigenata e in movimento.
La prossima volta prova con la sala parto in rete ... dovrebbe garantire una miglio ossigenazione delle uova .
danisuper84
02-04-2012, 11:06
Hanno rifatto le uova, ma questa volta pochissime, ce ne saranno una decina attaccate al tubo di uscita del filtro (può essere che le altre siano state predate durante la notte da lumache e ancystrus).
Dato che non mi sono ancora procurato la sala parto proverò col toglierle subito dalla luce e metterle in una vaschetta a parte a temperatura ambiente, con ossigenatore e filtro, tenendole in un contenitore forato in modo che non possano essere aspirate. Vediamo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |