PDA

Visualizza la versione completa : Progetto vasca legno 252x70x70 + supporto


Ittio
24-03-2012, 20:26
Ciao,
la schiera dei seguaci Ferdyiani si allunga #36#...
Dopo mesi di attente letture dei vari topic relativi alle vasche in legno, vi presento un mio progetto e per il quale chiedo vostra consulenza.
L'idea è quella di realizzare la vasca in oggetto utilizzando multistrato in pioppo da 20 mm, assemblata con la collaudata tecnica della colla poliuretanica + viti; l'impermeabilizzazione vorrei eseguirla con la guaina liquida utilizzata da Pietropal, utilizzando listelli negli angoli interni della vasca.
Sono preoccupato sulla gestione della lastra di vetro, una volta consegnatami: credo ci vorranno almeno 3 persone per movimentarla e porla in sede, una volta terminata la guaina...stavo perciò ipotizzando l'utilizzo dell'acrilico, grazie al suo minore peso.
Che ne pensate di questo materiale, come lo si può incollare alla cornice legno/guaina (metodo Pietropal)?
Tutto è ancora in fase progettuale, quindi sono chiaramente benvenuti critiche e suggerimenti.
Ecco un sketch del progetto


http://s13.postimage.org/sdfw1meyr/Acquario_1.jpg (http://postimage.org/image/sdfw1meyr/)

http://s13.postimage.org/dirang5dv/Stand_2_pezzi.jpg (http://postimage.org/image/dirang5dv/)

Il supporto è formato da due elementi identici da affiancare...
Sinceri complimenti a tutti i realizzatori di vasche in legno, l'esperienza condivisa da ciascuno di voi è veramente preziosissima.

Ciao

Corrado

dave81
26-03-2012, 11:18
L'idea è quella di realizzare la vasca in oggetto utilizzando multistrato in pioppo

ciao. seguirò con piacere anche il tuo progetto. anche io voglio fare una vasca delle tue stesse dimensioni. da quello che ho capito però il multistrato di pioppo costa poco ma è il meno adatto a questo tipo di lavori. il pioppo ha scarsa resistenza meccanica e soprattutto assorbe umidità. inoltre forse 2 cm di spessore sono pochi per una vasca di 2,5 m
------------------------------------------------------------------------
Sono preoccupato sulla gestione della lastra di vetro, una volta consegnatami: credo ci vorranno almeno 3 persone per movimentarla e porla in sede, una volta terminata la guaina...stavo perciò ipotizzando l'utilizzo dell'acrilico, grazie al suo minore peso.


anche io mi sono posto questo problema. infatti ho chiesto delucidazioni a Pietropal nel suo topic. l'acrilico secondo me non va bene, per avere la stessa rigidità del vetro dovresti farlo di spessore molto alto e ti viene a costare più del vetro. è più facile reperire un vetraio e farsi fare un vetro. e mi sono posto anche il problema del trasporto. dovrei farmela portare a casa dal vetraio perchè una lastra da 2,5 m non la posso trasportare io! io invece penso che adotterò la soluzione delle "finestre".farò due finestre davanti usando vetri più piccoli e quindi anche meno spessi. così risparmio sul vetro e li trasporto io. certo è meno bello da vedere. su questo non c'è dubbio

Agro
26-03-2012, 20:00
Complimenti per il ardito progetto, viste le dimensioni della vasca sopratutto l'altezza della colonna d'acqua impongono soluzioni pericolarti sia per l'illuminazione che per il riscaldamento e la manutenzione.
Io userei l'abete che dovrebbe avere caratteristiche migliori.
Sulla vasca gli metterei comunque un tirante e rinforzerei il morale che tiene la parte superiore del vetro.
Sul dietro del mobile ricorsa di metterci dei pannelli da 2 cm per evitare deformazione a parallelogramma del mobile.
Il pannelli del fondo li farei rimovibili cosi se ti va sotto acqua puoi agevolmente asciugarla.
Di vasche in legno non ne ho mai costruite ma mi sono costruito il mobile per il mio rio 125 ed ho capito che una buona progettazione paga sempre.
Curiosità che ci fai con 1500 litri di vasca?

Ittio
26-03-2012, 21:30
Ciao e grazie del passaggio

da quello che ho capito però il multistrato di pioppo costa poco ma è il meno adatto a questo tipo di lavori. il pioppo ha scarsa resistenza meccanica e soprattutto assorbe umidità. inoltre forse 2 cm di spessore sono pochi per una vasca di 2,5 m


Dici? Mi informerò bene...;-), anche se non sono stati inseriti nel disegno, prevedo di utilizzare tiranti lungo tutto il perimetro superiore della vasca nonchè tiranti trasversali.

l'acrilico secondo me non va bene, per avere la stessa rigidità del vetro dovresti farlo di spessore molto alto e ti viene a costare più del vetro. è più facile reperire un vetraio e farsi fare un vetro. e mi sono posto anche il problema del trasporto. dovrei farmela portare a casa dal vetraio perchè una lastra da 2,5 m non la posso trasportare io! io invece penso che adotterò la soluzione delle "finestre".farò due finestre davanti usando vetri più piccoli e quindi anche meno spessi. così risparmio sul vetro e li trasporto io. certo è meno bello da vedere. su questo non c'è dubbio

Ho un preventivo per una lastra in acrilico cell cast (da colata, che è il più resistente) di 270 € spedito dalla Germania, spessore 10 mm...non ho però informazioni su come incollarlo alla cornice guaina/legno - metodo Pietropal -.

In alternativa, per ridurre le dimensioni della lastra di vetro; ho pensato ad una vasca angolare con frontali di circa 2 metri e 90 cm, meglio gestibili all'atto dell'assemblamento. ecco lo sketch:




http://s15.postimage.org/acj9h62d3/Acquario_ang.jpg (http://postimage.org/image/acj9h62d3/)

Siccome, per fortuna, non ho particolari limitazioni per quanto riguarda le dimensioni ed il peso della vasca, posso valutare diversi soluzioni costruttive.

Ittio
26-03-2012, 21:45
Complimenti per il ardito progetto, viste le dimensioni della vasca sopratutto l'altezza della colonna d'acqua impongono soluzioni pericolarti sia per l'illuminazione che per il riscaldamento e la manutenzione.

Grazie! Per quanto riguarda le tue osservazioni:
illuminazione: sarà un vasca malawi senza piante , l'idea è di popolarla di predatori che non richiedono di luce particolarmente intensa...sono orientato all'utilizzo di led strips;
Riscaldamento: certo, una massa simile di acqua richiede energia termica a iosa...prevedo di inserire all'esterno dei pannelli in poliuretano o polistirolo ad alta densità al fine di ridurre la dispersione termica; la temperatura della mia vasca malawi attualmente in funzione non è mai andata oltre i 21°C con il riscaldatore.

Io userei l'abete che dovrebbe avere caratteristiche migliori.

Intendi il lamellare? Non mi risulta ne esista di multistrato con questa essenza

Sulla vasca gli metterei comunque un tirante e rinforzerei il morale che tiene la parte superiore del vetro.

D'accordissimo

Il pannelli del fondo li farei rimovibili cosi se ti va sotto acqua puoi agevolmente asciugarla.

Scusa, ma non ho capito...#24. Intendi i pannelli del supporto, credo...

Agro
26-03-2012, 23:35
Con il Malawi ti vasta la luce per vederci, quindi un problema in meno.
La vasca in legno aiuta molto a trattenere il calore.
Si l'abete lo fanno lamellare.
Immagino che la parte bassa del mobile la chiuderai per poter sfruttare lo spazio per appoggiaci filtro e materiali per la manutenzione, farei in modo di rimuovere facilmente il piano se serve.
Questo e il mio mobile
http://s4.postimage.org/1t7jc58v8/IMG_9466.jpg (http://postimage.org/image/1t7jc58v8/)
Vedi il pavimento sotto il mobile ;-)

dave81
27-03-2012, 11:23
ciao per il pioppo sono sicuro. non è il massimo. non tanto per la resistenza (che è scarsa), ma anche perchè proprio assorbe l'umidità. anche Pietropal mi ha detto che è meglio il multistrato di pino fenolico, cioè di pino ad incollaggio fenolico. è molto più adatto agli ambienti umidi anche se il top sono i compensati marini tipo l'okoumè usati in nautica, ma costano molto di più. io penso che uno dei segreti per fare un buon acquario in legno sia partire con i materiali giusti, altrimenti si rischia di sprecare i soldi e di fare un acquario che non dura molto nel tempo. essendo poi una cosa relativamente "nuova" quella di costruire acquari in legno (almeno per noi italiani...) nessuno ha le prove certe che un acquario in legno possa durare moltissimi anni. se lo fai in okoumè la probabilità che duri molti anni è alta, ma se lo fai in pioppo penso che la probabilità sia teoricamente minore. questa è la mia opinabile teoria. :-)

Mel
27-03-2012, 11:40
curiosità: con cosa fate gli sketch?

Ittio
28-03-2012, 13:43
curiosità: con cosa fate gli sketch?

Con Google "Sketch up


@Dave: credo che procedero' con l'okoume' (disponibile al brico vicino a me) e per la forma della vasca ho deciso per la prima ipotesi non angolare, ma con dimensioni ridotte di 10 cm sui due lati corti inizialmente previste da 80 cm; staro' quindi su 252x70x70.
Ho calcolato il peso che dovrebbe avere la lastra frontale di vetro da 10 mm: siamo intorno ai 45/48 kg; direi che e' gestibile in due persone.
Ieri ho acquistato i legni 50x70 mm del supporto; spero di iniziare a tagliarli a misura ed assemblarli al più' presto. Mi manca il tempo in questo periodo...
Seguiranno foto (la fotografia è un'altra mia grande passione ...);-)

Ittio
08-04-2012, 21:02
Aggiornamento costruzione supporto:
lo ho ultimato, misura 256x70x60 cm h ed è formato da due elementi lunghi 128 cm identici disposti in serie.
Ho utilizzato listelli da 50x70 mm assemblati con viti lunghe 80 mm e diametro 5mm, avendo cura di preforare il legno con punta da 4mm.
Allego alcune immagini; potete notare anche uno strano personaggio che mi ha aiutato nella costruzione #70.

http://s16.postimage.org/r49czaayp/supporto1.jpg (http://postimage.org/image/r49czaayp/)

http://s16.postimage.org/xj8dvyhoh/supporto2.jpg (http://postimage.org/image/xj8dvyhoh/)

http://s16.postimage.org/9405uwirl/supporto3.jpg (http://postimage.org/image/9405uwirl/)

http://s16.postimage.org/gy0rgaqkh/supporto4.jpg (http://postimage.org/image/gy0rgaqkh/)

http://s16.postimage.org/7sx006cjl/supporto5.jpg (http://postimage.org/image/7sx006cjl/)

http://s16.postimage.org/oupu29rep/supporto6.jpg (http://postimage.org/image/oupu29rep/)

http://s16.postimage.org/5qwilxekh/supporto7.jpg (http://postimage.org/image/5qwilxekh/)



Prossimo passo sarà la posa del fondo sul quale appoggerà la vasca e poi, ovviamente, continuerò con l'assemblaggio dei pannelli di multistrato da 20mm (devo ancora acquistarli e farli tagliare a misura)...se ne parlerà tra una settimana.

-28

Corrado

Banduss
09-04-2012, 01:07
I migliori pannelli in assoluto resistenti ad acqua e umidità sono i multistrato di betulla fenolica.
Buono anche il pino fenolico, lascia perdere l'okoume che è un legno troppo spugnoso e anche se incollato con colla fenolica assorbe lo stesso.
Comunque in qualsiasi caso l'importante è l'icollaggio con colla fenolica.
Io con la betulla facevo i vasi per i bonsai, e duravano circa sette/otto anni (sempre a contatto con l'acqua e senza nessun rivestimento) mentre con l'okoumè dopo tre anni erano marci.
Buon lavoro, ciao

Ittio
09-04-2012, 19:22
I migliori pannelli in assoluto resistenti ad acqua e umidità sono i multistrato di betulla fenolica.
Buono anche il pino fenolico, lascia perdere l'okoume che è un legno troppo spugnoso e anche se incollato con colla fenolica assorbe lo stesso.
Comunque in qualsiasi caso l'importante è l'icollaggio con colla fenolica.
Io con la betulla facevo i vasi per i bonsai, e duravano circa sette/otto anni (sempre a contatto con l'acqua e senza nessun rivestimento) mentre con l'okoumè dopo tre anni erano marci.
Buon lavoro, ciao

Grazie per i consigli :-)
Non è facile trovare multistrato fenolico di betulla nei vari brico, per non dire impossibile...
cercando sul web ho trovato qualche produttore ed ho chiesto preventivo....vedremo...
Considera che internamente la vasca sarà rivestita con 3/4 mani di gomma liquida, quindi il legno non verrà mai a contatto con l'acqua (presumendo un lavoro ben fatto ;-) ).

http://www.koi-italia.com/telo_liquido_nero_5kg.html

Credo che utilizzerò multistrato di pioppo da 20 mm con listelli di rinforzo esterni ogni 60 cm disposti verticalmente; inoltre prevedo di inserire, lungo tutto il perimetro superiore della vasca, ulteriori listelli, nonchè un tirante centrale tra sfondo e cornice anteriore; il tutto, ovviamente, trattato con gomma liquida.
Ciao

Banduss
09-04-2012, 20:14
Ok, ma visto che sono del settore (Falegname), ho fatto una precisazione.

dave81
10-04-2012, 12:00
Comunque in qualsiasi caso l'importante è l'incollaggio con colla fenolica.
Io con la betulla facevo i vasi per i bonsai, e duravano circa sette/otto anni (sempre a contatto con l'acqua e senza nessun rivestimento) mentre con l'okoumè dopo tre anni erano marci

sei sicuro? perchè io ho sempre sentito e letto il contrario. mi risulta che il pioppo e la betulla siano piuttosto scarsi come resistenza meccanica e non molto adatti a stare vicino all'acqua. comunque nel nostro caso i legni vanno rivestiti, non immersi direttamente nell'acqua. l'okoumè è usato in nautica, dovunque si legge che è il migliore in assoluto per stare in ambienti con elevato grado di umidità e salinità, l'ho letto anche sui siti di nautica che ho frequentato spesso per informarmi. non ho mai sentito usare la betulla. su questi siti ho letto anche che l'incollaggio è importante ma non è tutto. è fondamentale che sia fenolico ma conta anche il tipo di legno usato. scusa se te lo dico ma fino adesso tutti i siti che ho frequentato parlavano dell'okoumè come il miglior legno in assoluto... alla fine io vorrei soltanto capire che legno devo comprare per costruirmi sto benedetto acquario...

Ittio
10-04-2012, 20:24
alla fine io vorrei soltanto capire che legno devo comprare per costruirmi sto benedetto acquario...

Eh già...sono nella stessa situazione...
Credo sia cosa saggia utilizzare i materiali che hanno adoperato altre persone nel costruire vasche di legno: mi riferisco ai numerosi forum (AP in primis ;-) ), anche stranieri, che abbondano sul web.

Banduss
10-04-2012, 20:32
L'okoumè viene usato maggiormente per una questione di prezzo, peso e lavorabilità.
La betulla è pesante e molto rigida, infatti se non si fa' un preforo è dura ad avvitare ma ti assicuro che resiste meglio all'umidità.
Comunque se viene rivestito con un buon isolante non è un problema, compra quello che costa meno.

dave81
11-04-2012, 09:52
Credo sia cosa saggia utilizzare i materiali che hanno adoperato altre persone nel costruire vasche di legno

non so se sia saggio o meno, dipende se hanno usato il legno giusto...:-) come ho già scritto, molti usano legni scadenti solo per risparmiare sulla costruzione della vasca in legno. in effetti uno dei motivi per cui si fanno le vasche in legno anzichè in vetro è proprio il risparmio. però se io devo spendere centinaia di euro per avere l'okoumè, capisci che a sto punto me la faccio in vetro... così mi evito anche le numerose ore di manodopera e la spesa per le resine o teli liquidi e materiali vari. tante persone hanno già costruito vasche in pioppo o altri legni economici ma chi mi garantisce che queste vasche fra 10 anni o anche meno non abbiano problemi? non lo sa nessuno.
------------------------------------------------------------------------
L'okoumè viene usato maggiormente per una questione di prezzo, peso e lavorabilità.
La betulla è pesante e molto rigida, infatti se non si fa' un preforo è dura ad avvitare ma ti assicuro che resiste meglio all'umidità.
Comunque se viene rivestito con un buon isolante non è un problema, compra quello che costa meno.

la mia paura è quella di comprare un legno inadatto. se dovessi fare un vaschetta da 100litri, userei un legno qualunque, anche molto sottile, ma siccome vorrei fare un acquario da 1000 litri, capisci che è un po' diverso, non posso permettermi di sbagliare sia perchè la spesa per fare una vasca del genere è comunque alta, sia perchè se succede qualcosa mi si allaga tutta la casa.

dave81
11-04-2012, 13:33
grazie all'intervento di Banduss, mi sono documentato ulteriormente e sono andato sul sito di un'azienda produttrice di compensati e ho guardato le caratteristiche tecniche del compensato fenolico di betulla. che finora non avevo mai preso in considerazione. in effetti c'è scritto che ha buone prestazioni meccaniche ed elevata resistenza all'umidità. allora va benissimo per il nostro scopo. e costa molto meno dell'okoumè! forse come dice Banduss, l'okoumè è usato in nautica perchè è leggero e spugnoso e galleggia meglio di altri legni più duri come la betulla, per questo è usato nelle parti strutturali delle navi.
per riassumere: mi sembra di aver capito che per il nostro scopo vanno bene il pino fenolico e la betulla fenolica, i quali hanno caratteristiche molto simili di durezza e resistenza all'umidità, da evitare il pioppo per le minori prestazioni meccaniche e l'okoumè per il prezzo eccessivo, è corretto?

Banduss
11-04-2012, 18:55
#70
Purtroppo non conosco i prezzi
Con la betulla fate attenzione al peso e alla lavorazione perchè è molto dura

Ittio
12-04-2012, 08:28
#70
Purtroppo non conosco i prezzi
Con la betulla fate attenzione al peso e alla lavorazione perchè è molto dura

Grazie dei consigli ;-)

Ittio
30-04-2012, 20:55
Rieccomi:-)
Finalmente ho trovato qualche ora per acquistare il multistrato pioppo da 20mm e per assemblare la vasca.
Ecco alcuni momenti della costruzione


http://s8.postimage.org/uaho3cm7l/vasca_Legno1.jpg (http://postimage.org/image/uaho3cm7l/)

http://s8.postimage.org/zaf4baru9/vasca_Legno2.jpg (http://postimage.org/image/zaf4baru9/)

http://s8.postimage.org/whlwr9rht/vasca_Legno3.jpg (http://postimage.org/image/whlwr9rht/)

http://s8.postimage.org/9hf9exto1/vasca_Legno4.jpg (http://postimage.org/image/9hf9exto1/)

http://s8.postimage.org/g95ohsinl/vasca_Legno5.jpg (http://postimage.org/image/g95ohsinl/)

Ho utilizzato colla poliuretanica monocomponente, praticissima da usare (circa mezzo flacone da 750ml) e circa 200 viti 5x50.
La colla permette 30 minuti di lavorabilità prima che polimerizzi (più che sufficienti per avvitare tutte le viti).
Devo ancora inserire i tiranti laterali (pannello di fondo e laterali), mentre i due tiranti trasversali sono stati anch'essi assemblati con colla e viti, utilizzando scarti provenienti dal taglio dei pannelli di pioppo e misurano 15 cm di larghezza.
Ritengo fondamentale (sarà una banalità, ma ci tengo a ribadirlo per chi volesse cimentarsi con questo tipo di costruzione) preforare i pannelli laddove andranno inserite le viti: ciò permette una maggiore precisione e velocità di avvitatura, avendo l'accortezza di inserire le viti di pochi mm nel foro prima di procedere con la stesura della colla.
Ho ordinato il telo liquido (due confezioni da 5 kg cad., grigia e nera); lo attendo in settimana.

Attendo anche commenti e suggerimenti/critiche per perfezionare la "creatura" -28


Alla prossima.

Corrado

headhome90
30-04-2012, 23:55
Ragazzi queste cose non dovete farmele vedere :-)) con l'auto da pagare non posso correre il rischio di essere cacciato via di casa #rotfl##rotfl##rotfl#

dave81
01-05-2012, 12:23
ho visto che alla fine hai optato per il pioppo.in effetti è l'unico che si trova facilmente nei brico. e costa poco.mi sa che anche io dovrò ripiegare su quello. hai trovato lastre da 250 cm?

Ittio
02-05-2012, 08:51
ho visto che alla fine hai optato per il pioppo.in effetti è l'unico che si trova facilmente nei brico. e costa poco.mi sa che anche io dovrò ripiegare su quello. hai trovato lastre da 250 cm?


Ciao, i pannelli da 250 o 252 cm sono facilmente reperibili nei brico; lo spessore max che ho trovato è stato 20 mm.

Ittio
23-05-2012, 20:58
Ciao e ben trovati.
Ho dato 2 mani di telo liquido (nero e grigio), avendo cura di mantenere la vasca inclinata al fine di ottenere dei cordoli di telo liquido consistenti in corrispondenza degli angoli.
Il prodotto, per chi ha intenzione di utilizzarlo, risulta facilmente applicabile data la sua densità ed emana un odore simile alla vernice.
Va mescolato per bene prima dell'utilizzo.
Dopo circa tre ore risulta già asciutto al tatto (oggi c'erano 27 gradi a Milano).
Utilizzo rulli per le parti estese e pennelli per gli angoli.
Munitevi di rulli e pennelli di ricambio: io ho acquistato una confezione da rulli di scorta e alcuni pennelli; praticamente ad ogni mano che do utilizzo materiali nuovi poichè quelli usati, una volta seccati, non sono più utilizzabili.
Guanti di lattice in abbondanza: il telo liquido se viene a contatto con la pelle e lo si lascia seccare può essere rimosso meccanicamente con spugna abrasiva, ma fa maluccio...meglio evitare, consiglio anche di indossare maglietta o tuta a maniche lunghe che dovrete prevedere di buttare via se, come probabilmente capiterà, verranno sporcate.
Mi restano ancora un paio di mani da dare e poi ordinerò il vetro.
Ho chiesto preventivi in zona hinterland nord ovest di Milano ed il miglior prezzo che sono per ora riuscito a spuntare per una lastra 245x70 sp. 12 mm è 160 € per vetro float / 200 € per extrachiaro.
Allego qualche foto


http://s14.postimage.org/m8gc96459/Telo1.jpg (http://postimage.org/image/m8gc96459/)

http://s14.postimage.org/x9bhe6we5/Telo2.jpg (http://postimage.org/image/x9bhe6we5/)

http://s14.postimage.org/r9nqajblp/Telo3.jpg (http://postimage.org/image/r9nqajblp/)

Al prossimo aggiornamento
-28


Corrado

pietropal
04-06-2012, 18:24
Ottimo, molto bravo. Una domanda, come farai ad inserire il vetro coi tiranti montati?

Ittio
05-06-2012, 14:25
Ottimo, molto bravo. Una domanda, come farai ad inserire il vetro coi tiranti montati?

Lo faccio passare dallo spazio frontale dove poi il vetro verrà fissato, inclinandolo.
Il vetro sarà sovrapposto alla cornice di legno per 2 cm, quindi le dimensioni della lastra non eccedono di molto quelle della cornice; se proprio non dovesse passarci, smonterò i tiranti e li rimonterò.

pietropal
05-06-2012, 14:32
Ottimo. A quando l'incollaggio? Per sicurezza avrei lasciato 5 o 6 cm di appoggio. Non hai previsto tiranti longitudinali in alto e in basso o non si vedono dalla foto?

Mustang
05-06-2012, 23:14
Ho letto vari thread su questa nuova "composizione" per gli acquari in legno che vedono l'utilizzo di questo " telo liquido"... avete un sito dove si può vedere?? ma fate solo una passata di questo prodtto e basta?? sicuri che sia sufficiente ad impermeabilizzare?

una volta steso questo telo, il silicone con cui andrete ad incollare il vetro fara presa senza problemi?? non è che si scollerà dopo qualche mese/anno ?

scusate per le tante domande ma mi interessa molto la cosa...

Ittio
06-06-2012, 08:03
@Pietropal: in effetti, per quanto riguarda il margine di appoggio del vetro, ero in dubbio se considerare di rimanere sui 2 cm o su valori fino a 5 cm; leggendo un tread di Ferdy (Aengusilvagabondo), del quale ho grandissima stima per i lavori che ha fatto, lui consigliava appunto 2 cm ritenendoli sufficienti.
I tiranti longitudinali non li ho inseriti perchè i due trasversali che vedi credo siano sufficienti; quando farò la prova di tenuta verificherò lo spanciamento e, nel caso, inserirò i tiranti
Il vetro sto per ordinarlo (aspetto un ultimo preventivo).

@Mustang: ho dato 3 mani a distanza di almeno un giorno, utilizzando due latte da 5 kg ciascuna (mi è avanzato circa un kg); il silicone non attacca bene (ho fatto una prova), quindi utilizzerò il bostik polimax che pare attacchi su tutto...
Su siti tipo diyfishkeepers.com ci sono alcuni articoli sul telo liquido/pond liner (sito USA-CANADA).

Ciao e grazie peer i commenti.

Corrado

Ittio
15-06-2012, 17:32
Arrivato oggi il vetro 12 mm extrachiaro #18
Comprato 5 confezioni Polimax bostik per l'incollaggio della lastra...
Conto di farlo durante questo fine settimana...

:-)

Ciao,

Corrado

Ossian
15-06-2012, 18:16
Complimenti per la tua realizzazione!
Vedo che hai utilizzato il telo liquido, io decisi di usare la resina, ottimo effetto.
Sono curioso di vedere come procedi.
#25

pazza
15-06-2012, 23:33
Complimenti per il capolavoro!!!
Tienici aggiornati

Ittio
23-08-2012, 22:27
Ciao,
durante queste settimane i lavori sono andati avanti lentamente...
ecco un resoconto:

ho incollato il vetro da 12 mm extrachiaro con polimax bianco; ho steso due "salsicciotti" continui e paralleli di colla, a distanza di circa 1/2 cm l'uno dall'altro; una volta posato il vetro la sua pressione contro la cornice ha ovviamente compresso il polimax ed i due "salsicciotti" si sono uniti formando uno starto pressochè unico lungo tutto il perimetro.
In seguito ho steso un ulteriore strato di colla lungo il bordo della lastra di vetro, laddove il polimax non era riuscito a debordare all'esterno.



http://s18.postimage.org/fse6gmxn9/incollaggio_vetro1.jpg (http://postimage.org/image/fse6gmxn9/)

http://s18.postimage.org/m143nyklx/incollaggio_vetro2.jpg (http://postimage.org/image/m143nyklx/)

http://s18.postimage.org/3rxbtnfmd/incollaggio_vetro3.jpg (http://postimage.org/image/3rxbtnfmd/)


Dopo avere lasciato asciugare il tutto per una settimana (temperatura intorno ai 30/35 gradi) ho eseguito la prova di tenuta della vasca, riempiendola con acqua.
Tutto ok :-)) per fortuna...

http://s18.postimage.org/wvcths5w5/Prova_tenuta_1.jpg (http://postimage.org/image/wvcths5w5/)

http://s18.postimage.org/9v665g82d/Prova_tenuta_2.jpg (http://postimage.org/image/9v665g82d/)

http://s18.postimage.org/lzq106ac5/Prova_tenuta_3.jpg (http://postimage.org/image/lzq106ac5/)

http://s18.postimage.org/k96zyost1/Prova_tenuta_4.jpg (http://postimage.org/image/k96zyost1/)



Il passo seguente è stato quello di costruire lo sfondo 3D con filtro a scomparti integrato;
ho utilizzato comuni lastre di polistirene estruso (non espanso, attenzione), il quale risulta essere compatto e ben lavorabile con cutter.
A causa della lunghezza della vasca ho naturalmente dovuto suddividere in due pezzi lo sfondo...
Ho tagliato dei pezzi di polistirene e li ho incollati con colla poliuretanica monocomponente alla lastra dello stesso materiale, in modo da ottenere un effetto "lastroni di pietra paralleli"


http://s15.postimage.org/awrtim9w7/Sfondo_3d_1.jpg (http://postimage.org/image/awrtim9w7/)

http://s15.postimage.org/8xft4y4yf/Sfondo_3d_4.jpg (http://postimage.org/image/8xft4y4yf/)


Ho ricoperto tutto con sottile strato di colla poliuretanica a sua volta "spolverata" con sabbia di fiume: nel giro di qualche ora la colla indurisce e l'effetto che si ottiene è quello di vera pietra, senza bisogno di utilizzare plastivel.
E' stato un lavoro che ha richiesto molta pazienza e parecchie ore di lavoro.


http://s18.postimage.org/4r5ppri6t/Sfondo_3d_2.jpg (http://postimage.org/image/4r5ppri6t/)

http://s18.postimage.org/c9ouye9jp/Sfondo_3d_3.jpg (http://postimage.org/image/c9ouye9jp/)

http://s18.postimage.org/7p2ojgpud/Sfondo_3d_5.jpg (http://postimage.org/image/7p2ojgpud/)

Lo sfondo 3D è stato incollato alla vasca con silicone e colla poliuretanica

In seguito ho costruito il filtro, direttamente incollandolo alla vasca: occupa circa 40 cm sul lato corto e circa 100 cm sul lato lungo con un'altezza di 73 cm.
Ho utilizzato anche qui lastre di polistirene estruso incollate con silicone.



http://s7.postimage.org/3qg9nx5qf/Filtro_sfondo_3d.jpg (http://postimage.org/image/3qg9nx5qf/)


Per ora è tutto...passo successivo sarà lo spostamento della vasca in sede definitiva (ora è in garage) e poi dovrò costruire il coperchio (compensato da 4mm e listelli 2x2 cm come scheletro).

Al prossimo aggiornamento,


Corrado

Ittio
25-08-2012, 19:54
Prima di spostare la vasca sul suo supporto, l'ho riempita di nuovo ed ho attivato le due pompe da 1150 l/h ciascuna in modo da filtrare l'acqua per una settimana con spugne e carbone attivo; l'intenzione è quella di eliminare il più possibile eventuali residui di sostanze rilasciate da polimax e colla poliuratanica.
L'acqua risulta essere bella limpida appena dopo il totale riempimento della vasca...


:-)

Ciao,


Corrado

Ittio
20-10-2012, 18:19
Ciao ecco il link dove potete vedere la vasca finalmente in funzione; manca il coperchio e le finiture esterne...

http://youtu.be/pcsUrlW0FiY

Che bella soddisfazione ragazzi!#70

Grazie per la visione.


#f2

Corrado

Luca_fish12
20-10-2012, 21:36
Ciao! :-) davvero un bel progetto!

Presentalo anche qui, non ci accontentiamo del video! :-))

Ittio
21-10-2012, 07:47
Ciao! :-) davvero un bel progetto!

Presentalo anche qui, non ci accontentiamo del video! :-))

Infatti questo è il mio topic sulla sua progettazione e costruzione ;-)

Ciao,


Corrado

faggio
22-10-2012, 15:55
Ciao Ittio, ti faccio i miei più sinceri complimenti per il lavoro e per averlo descritto così approfonditamente in tutte le sue fasi! #25 #25
Attendo di vedere come verrà il coperchio...l'acquario è veramente bellissimo!! #70
Curiosità: io avrei inserito un maggior numero di pietre per fornire nascondigli ai pesci...tu hai intenzione di aggiungerne o ritieni il layout definitivo così?

Ittio
22-10-2012, 18:47
Ciao Ittio, ti faccio i miei più sinceri complimenti per il lavoro e per averlo descritto così approfonditamente in tutte le sue fasi! #25 #25
Attendo di vedere come verrà il coperchio...l'acquario è veramente bellissimo!! #70
Curiosità: io avrei inserito un maggior numero di pietre per fornire nascondigli ai pesci...tu hai intenzione di aggiungerne o ritieni il layout definitivo così?

Grazie per il commento :-))
In effetti qualche pietrona vorrei inserirla, soprattytto nella parte centrale/destra della vasca, ma senza creare una rocciata imponente: i pesci sono haps (ne aggiungerò altri) e preferisco evitare di ridurre spazio con troppe pietre.

#28

Corrado

Anto86
22-10-2012, 19:49
Veramente una bella vasca...sul cellulare non rendeva ;-)

Ittio
02-12-2012, 14:01
Ciao
modificato layout ed aggiunte nuove specie...

https://www.youtube.com/watch?v=IY3dF5PiBa4

#28

Corrado

dave81
02-12-2012, 20:37
davvero stupenda! la tua discussione sarà utile a molti in futuro e resterà una delle cose più interessanti di questo forum secondo me. ma alla luce di tutto quello che hai fatto e di tutte le ore di duro lavoro e di sbattimento, tu consiglieresti sinceramente di costruire una vasca in legno? cioè ne vale veramente la pena? dovevo farla anche io poi ho avuto qualche problema logistico e il progetto si è bloccato, e adesso non so se riprendere in mano questo progetto (la prossima estate) oppure optare per una vasca in vetro perchè ho trovato un sito che vende vasche in vetro a prezzi veramente vantaggiosi. il mio dubbio resta la durata nel tempo di queste vasche e le decine e decine di ore di manodopera, non so, ci devo pensare:-)

Anto86
02-12-2012, 21:08
Ciao
modificato layout ed aggiunte nuove specie...

https://www.youtube.com/watch?v=IY3dF5PiBa4

#28

Corrado

Vedo che i pesci stanno bene...sono contento ;-)

Ittio
03-12-2012, 13:42
davvero stupenda! la tua discussione sarà utile a molti in futuro e resterà una delle cose più interessanti di questo forum secondo me. ma alla luce di tutto quello che hai fatto e di tutte le ore di duro lavoro e di sbattimento, tu consiglieresti sinceramente di costruire una vasca in legno? cioè ne vale veramente la pena? dovevo farla anche io poi ho avuto qualche problema logistico e il progetto si è bloccato, e adesso non so se riprendere in mano questo progetto (la prossima estate) oppure optare per una vasca in vetro perchè ho trovato un sito che vende vasche in vetro a prezzi veramente vantaggiosi. il mio dubbio resta la durata nel tempo di queste vasche e le decine e decine di ore di manodopera, non so, ci devo pensare:-)

Grazie Dave ;-)
le tue osservazioni sono sensate, considera che ho speso circa 550 eur incluso supporto.
Per quanto riguarda la durata, confido nel fatto che altre persone hanno costruito vasche in legno anni fa (forum americani, francesi..).
altra questione e' il tempo di costruzione: non so quantificarlo, ho lavorato nei ritagli di tempo concessi tra un impegno e l'altro : lavoro, famiglia con figli...
Posso dire che la soddisfazione di riempire la vasca d'acqua per il primo collaudo e cedere che non spancia e non perde...non ha prezzo #70, cosi' come il sedersi davanti alla vasca alla sera a contemplare quelle splendide creature pensando di avere costruito il tutto da solo....
Mi sono divertito, arrabbiato quando sbagliavo, a volte frustrato quando i lavori non procedevano per mancanza di tempo, ma il bilancio che ne traggo da questa esperienza e' senz'altro positivo.
Credo siano frasi ovvie, forse banali...ognuno deve fare i conti costi/benefici anche non materialmente parlando.
Il faidate e' una passione che a volte va oltre la mera speculazione razionale: ''questo l'ho fatto io'' ....#22

Un caro saluto,

Corrado

jackrevi
09-12-2012, 22:20
veramente bellissima e grandissima vasca, complimenti! #25

Ittio
10-12-2012, 22:00
Ciao
modificato layout ed aggiunte nuove specie...

https://www.youtube.com/watch?v=IY3dF5PiBa4

#28

Corrado

Vedo che i pesci stanno bene...sono contento ;-)


Ciao Antonio, stanno benone...le tue aulo jacobfreiberji si sono riprodotte #70
------------------------------------------------------------------------
veramente bellissima e grandissima vasca, complimenti! #25

Grazie anche a te per il passaggio e la visione del video...;-)

Ciao,

Corrado