PDA

Visualizza la versione completa : anemone... ma proprio non si può neppure una quadricolor :)


al404
15-03-2006, 14:43
ho una vasche che gira bene, popolata ed ormai quasi 1 anno (dettagli nel profilo anche s le foto non sono aggiornate)

e mi piacerebbe tanto mettere una quadricolor, che sentivo dire fosse la più adatta

dal mio negoziante ce n'è una che però è marroncina, da cosa dipende? dalla luce? dal fatto che soffre?

ce ne sono di colori differenti?
quanto può diventare?

in alternativa ci sono anemoni piccole a tentacolo corto?

tenete conto che in vasca ho quasi solo molli
se dovesse schiattare, la mia preoccupazione è l'estate anche se la vasca è aperta e ho già sperimentato il sistema con le ventole... che succede?

consigli

DIMENTICAVO: il mio pagliaccio è un ocellaris, è stato credo il primo pesce e ancora non è entrato in simbiosi con nulla... ne xenia ne cladiella ne altro, l'unica cosa che fa è di giorno nuotare sempre nello stesso punto (sopra la cladiella) e di notte dorme nell'angolo opposto vicino a bordo

fappio
15-03-2006, 20:43
al404, perchè no?...io ho un Radianthus Ritteri da più di 3 anni e non mi ha dato problemi . mettila in zona con un buon movimento , i tentacoli devino undeggiare bene., e sotto la luce....

***dani***
16-03-2006, 10:44
per potere si può, però è un rischio molto alto... se dovesse succedere qualcosa all'anemone e non sei davanti all'acquario... al tuo ritorno rischi di vedere tutto morto

al404
16-03-2006, 11:28
ma gli anemoni che rimangono più piccoli quali sono?
la quadricolor quanto diventa grande in acquario?

il rischio non sarebbe lo stesso se quando non ci sono morisse o la cladiella o la sinularia che sono più o meno grandi come una noce di cocco?

***dani***
16-03-2006, 12:26
il rischio non sarebbe lo stesso se quando non ci sono morisse o la cladiella o la sinularia che sono più o meno grandi come una noce di cocco?

NO, No e poi nO!!!!

l'anemone rilascia AMMONIACA!!! Tanta e tutta in una volta, inoltre essendo un animale più complesso può morire di colpo a differenza di altri invertebrati.

Inoltre ancora può spostarsi, incastrarsi nelle pompe o sotto le rocce e morire velocemente...

fappio
16-03-2006, 19:01
al404,il rischio cè.... però se stai attento .... vedi ,un anemone che sta bene, o una che sta morendo...secondo me il problema più grande che dovrai affrontare è capire quale posto del tuo acquario sia l'ideale luce a movimento..l'importante è anche osservare l'animale che decidi di comprare in che tipo di vasca vive, in modo da non avere forti cambiamenti dal momento che la metti nella tua vasca. la luce è molto importante compra un anemone che sia esposta alla luce più simile a quella che la tua vasca può offrirgli perchè se comperi un anemone che sta "es" in una vasca senza illuminazione appena la metti sotta la 70 cercherà di infossarsi o comunque spostarsi urticando tutto quello che trova , però l'esperienza ce l'hai dunque spiana tutto e non avrai problemi

al404
16-03-2006, 19:26
non vorrei mettere a rischio l'intera vasca... oltretutto non so se è letto male in giro ma ho trovato che le quadricolor diventano 24 cm di diametro -05

fappio
16-03-2006, 20:19
al404, anche di più?

Tarlo
17-03-2006, 09:50
Personalmente, a me gli anemoni non fanno paura, anzi...
Nel mio 250 litri lordo ho:
3 Entacmea quadricolor (ne avevo comprato una e per gemmazione nel giro di 3 anni si è riprodotta 2 volte!);
1 Condylactis punte viola;
4 anemoni (genere?) arrivati su roccia a tentacoli corti e diametro 4 cm (erano 2 e si sono riprodotti).
L'entacmea quando è piena di acqua è abbastanza grossa, ma non enorme!
Non è l'anemone ideale per l'amphiprion ocellaris, ma la simbiosi si crea tranquillamente (la mia coppia gira da una all'altra senza tregua ed è uno spettacolo vederli!!)
Per quanto riguarda il mantenimento, hanno bisogno di luce e movimento di acqua. Comunque, il posto ideale se lo vanno a scegliere loro!!
Io li alimento una volta ogni 10 giorni con un pò di surgelato!

al404
17-03-2006, 12:06
ma gli anemoni arrestano la loro crescita se sentono di non aver spazio per espandersi?

@Tarlo non hai specificato nel profilo la tua vasca: hai altri invertebrati oltre agli anemoni? hai molta esperienza nel marino? la vasca è basata sul berlinese?

Tarlo
17-03-2006, 12:53
Hai ragione, non ho ancora aggiornato i miei dati!
Ti posso dire che ho una certa esperienza in acquariofilia (avendo anche vissuto con un padre acquariofilo, past president ARA, fondatore e past president FRAN (Federazione Romana Associazioni Naturalistiche) e FIAAE (Federazione Italiana Associazioni Acquariolofile ed Erpetologiche).
L'acquario marino l'ho cominciato il 1° dicembre 2003 in maniera empirica ed avventuristica usando una vecchia vasca di concezione De Sanctis (quelle con oblò rettangolare sul vetro di copertura, tanto per intenderci) e da gennaio di quest'anno ho upgradato il tutto con un acquario self made di 250 lordi.
Mi sono autocostruito anche sump, schiumatoio, vasca per acqua RO!
In vasca ho:
PESCI!
- 1 Zebrasoma flavescens;
- 1 Zebrasoma scopas;
- 1 Zebrasoma veliferum;
- 1 Pseudochormis diadema;
- 1 Pseudochelinus hexataenia;
- 2 Amphiprion ocellaris.
INVERTEBRATI MOLLI!
- numerose colonie di Sinularia brassica;
- 1 Sinularia polydactila;
- 2 Sarcophyton + numerosi figli;
- 1 Sarcopuyton lobato;
- 3 colonie Briareum;
- 12 Actinodiscus (tra rossi, blu e verdi);
- 1 grossa colonia di Palithoa;
- 8 Anemoni (che ti ho descritto).
INVERTEBRATI DURI!
- 1 Goniopora;
- 1 Caulastrea tumida;
- 2 Caulastrea furcata;
- 1 Tubastrea coccinea;
- 1 Montipora digitata viola.
CROSTACEI E MOLLUSCHI!
- 3 Calcinus elegans;
- 1 Calcinus sp.;
- 1 Cypraea tigris;
- 1 Mauritia arabica;
- 3 Astraea sp;
- 2 Erosaria annulus;
- 1 Stella non ancora identificata!
Come sistema di filtraggio ho:
- Filtro pompa esterno Serafil;
- Sump con 4 compartimenti:
1° caduta acqua e filtraggio con lana sintetica;
2° filtraggio biologico con base di frammenti di corallo;
3° filtraggio algale (piccolo refugium);
4° compartimento di accumulo acqua e pompaggio di ritorno.
Non ti so dire se gli anemoni arrestino la crescita in caso di limiti di spazio: sicuramente questi fungendo da elemento di stress potrebbero rallentarne la crescita!

***dani***
17-03-2006, 13:12
tarlo, non discuto la tua conoscenza in materia...
ma visto i precedenti, non ti sembra di avere esagerato con 3 zebrasoma in solo 250 litri lordi?

fappio
17-03-2006, 13:57
al404, loro crescono e si prendono lo spazio che gli serve , diciamo che in 3 anni la mia è diventata il doppio adesso nutro solo con aminoacidi , luce e il cibo che riesce a catturere .solo poche volte l'anno do del pesce .

al404
17-03-2006, 14:48
ma se un anemone tocca una sinularia la brucia? che succede?
oppure i pericoli sono solo per i duri?

la dimension esembra quindi un altro problema...

sicuramente ci penserò ancora per bene, ma mi interessa comunque approfondire l'argomento

Tarlo
17-03-2006, 15:51
tarlo, non discuto la tua conoscenza in materia...
ma visto i precedenti, non ti sembra di avere esagerato con 3 zebrasoma in solo 250 litri lordi?
Effettivamente si!
Ma solo per la territorialità: lo scopas (arrivato per ultimo e acquistato "usato" per motivi umanitari!), ha preso il sopravvento sul flavescens (leggermente più grosso del precedente!!), costringendolo a fugaci apparizioni in chiaro! Mentre, l'altro, il veliferum, se ne infischia di tutti e due!!!!
Purtroppo, questi sono errori che si commettono facendosi prendere la mano dalla passione!
Rispondendo poi al nostro appassionato di anemoni, ogni anemone è urticante per altri invertebrati, molli e duri. Pertanto è sempre bene tenere sotto controllo la situazione e mantenerlo a distanza da altri organismi!
Ciò, costringendolo a spostarsi (è sufficiente dargli "fastidio" con le dita o coprendo il buco da cui compare con una roccetta) o traslocando l'altro invertebrato.
Ah, dimenticavo: tra i duri ho anche due talee di Hydnophora pilosa!

fappio
17-03-2006, 19:52
al404, devi tenere gli altri animali a distanza di sicurezza , io l'ho con dei duri e per il momento non si è mai mossa e non mi ha dato problemi , ovviamente tutto attorno è sempre pronto ad un rapido spostamento. certo che se si dovesse spostare è un problema

matt333
17-03-2006, 23:22
Beh io ho tenuto un anemone per un anno e mezzo nel mio vecchio mirabello...che dire, appoggio in pieno l'idea di danilo, cioè che si può mettere ma che è rischiosa; se le condizioni sono buone l'anemone sta bene e non si muove, se gli dai da mangiare sempre con la stessa cadenza (ad esempio ogni 3 giorni) se ti dimentichi o salti un paio di giorni è probabile che si sposti, se ti cala l'intensità della lampadina è altamente probabile che si sposti...in questi casi fa danni e anche grossi, brucia tutto quello che trova; questi sono i casi in cui saresti fortunato, nel caso peggiore potrebbe decidere di staccarsi e di farsi trasportare dalla corrente in un posto più idoneo, in questo caso diventerebbe una mina vagante bruciando tutto quello che incontra e potrebbe incastrarsi nelle pompe o stressarsi e morire di colpo, e quando dico di colpo dico nel giro di 24 ore, pensa se sei a farti un fine settimana fuori che disastro...inoltre se muore ci metti veramente un bel pò di tempo a sistemare la vasca tra cambi e carbone, rilascia molte sostanze a cui devi sommare un eventuale aumento di nitrati/nitriti dovuti alla morte degli altri coralli che potrebbero morire per colpa dell'anemone. Detto questo penso che sarebbe meglio fare una vasca monotematica solo per loro, è un peccato perchè sono stupendi sarei tentato anche io a rimetterne uno, ma dopo aver visto cosa può combinare agli altri coralli (esperienza nel mirabello, mi ha bruciato actinodiscus, palythoa, sinularia, cladiella..tutto questo perchè mi era dimnuita l'intensità del neon e per spostarsi più in alto si è fatto strada tra i coralli e credimi brucia letteralmente tutto) ho deciso che è troppo rischioso tenere un anemone in vasche altamente popolate con coralli duri o molli che siano. Io ti ho detto come la penso, ho visto saltare un paio di vasche per colpa di un anemone del diametro di una ventina di cm...altra cosa, la maggior parte cresce molto ed anche in fretta, vedi tu. Ciao

fappio
17-03-2006, 23:54
matt333, che è un rischio lo abbiamo detto tutti ...e nessuno sostiene il contrario . cio che hai scritto sono sintomi inequivocabili di un anemone non ben adattata , la salute di un anemone la vedi anche dalla sua reattività e dall suo tessuto che deve essere leggermente appiccicoso .la mia a più di 3 anni, possono passare mesi senza che io la nutra direttamente, l'ho appena spostata da un nano con luce da 70w ad il mio attuale 200l con luce da 150w e non ha fatto una piega, avevo messo in preventivo, anche se avevo studiato la sua posizione, che si sarebbe spostata , ma è rimasta li, ha bisognio di acque pulite , vasche mature, acque ossigenate con movimento sostenuto e luce hqi di medie potenze, di annemoni ne ho avute parecchie ,quando stanno per morire te ne accorgi , certo che se uno guarda il suo acquario un giorno si ed uno no le anemoni non fanno per lui

matt333
18-03-2006, 00:14
Fappio al ha chiesto un consiglio e ho risposto...guarda che io l'anemone l'ho tenuta per un anno e mezzo con la luce normale del mirabello e sono riuscito a farla triplicare, altro che sintomi di anemone non ben adattata, il problema è che si è spostata di punto in bianco in una notte, non credere che siano lente a spostarsi, se tu hai tempo di guardare l'acquario 24 ore su 24 puoi permetterti un anemone, se non vai nemmeno via un giorno all'anno puoi permetterti un anemone, ma il 99% delle persone esce di casa o dorme e la sfiga vuole che proprio in quel momento succedano le cose meno impensabili.....ti capisco perchè non ti è ancora capitato che si sia spostata, meglio per te, io da acquariofilo non me la sento di consigliarla ad una persona che ha una vasca come quella di al404, ho seguito l'evoluzione della sua vasca, ha fatto le cose per bene, o comunque per le sue possibilità ha messo in piedi una bella vascha, ha molti invertebrati, gira da un anno e si stanno incominciando a stabilizzare i valori (almeno credo, dovrebbe essere così :-)) ) detto questo non me la sento di dirgli prendi l'anemone, secondo me rischia troppo. Con questo non ho detto che l'anemone non può stare in vasche con molti invertebrati, ci può stare benissimo e tu ne sei la prova, dalla quantità di brutte esperienze che ho visto con i miei occhi e qui sul forum, credo che i casi di successi senza nessun problema siano pochi....quindi che ti devo dire, sari stato bravo, fortunato, ma non mi sento ancora di consigliarla nella sua vasca anche se a te è andata bene.

mariobros
18-03-2006, 00:46
io ho una condylactis bianca punte viola con il piede rosso, stupenda, dopo una settimana che la misi in acqua si stabilizzò in un punto e ora a distanza di più di un anno ha deciso di girovagare, purtroppo ha cambiato colore da molto tempo, ora è sabbia con le punte viola, ma passo le giornate a spostare i coralli, però che si possono spostare, nella speranza che si fermi un'altra volta. posso dire che quest'anemone è molto particolare, perchè ne avevo un'altra che non ha resistito all'estate che però è morta molto lentamente, me ne sono accorto dal fatto che se ne stava quasi sempre chiusa a pomodoro e i tentacoli non attaccavano più, poi quando ho visto che anche il piede non aderiva più l'ho buttata senza danni per nessuno, e sono mancato da casa dal 5/23 agosto senza che nessuno si preoccupasse della vasca.
dalla mia esperienza sembra quasi che la consiglio, ma non è così, tornassi indietro non la ricomprerei, non so se sono stato fortunato o se ho scelto un animale poco pericoloso. fatto sta che è comunque un rischio

fappio
18-03-2006, 09:22
matt333, nessuno gli e l'ha consigliata ,. però non mi sembra nemmeno corretto dire che si deve nutrire ogni tre giorni, o che sia impossibile mantenerla... la difficolta degli anemoni è appunto riuscirle a tenere per lunghi periodi , il principiante viene attratto da essa perchè in apparenza è un animale robusto, mo non è cosi ,la maggior parte delle persone probabilmente ha iniziato con l'anemone , consigliata da un negoziante furbino , e poi si porta dietro per tutta la vita un esperienza negativa. il problema è che non è assolutamente un animale per principianti, tu l'avevi in 30l... prima grossa pecca e se adottavi un illuminazione a neon è la seconda.

fappio
18-03-2006, 09:43
mariobros, no, no. si capisce che non la consigli , certo che passare la giornata a spostare animali non è vita.il fatto che si è scurita è positivo.

al404
18-03-2006, 12:10
grazie a tutti per gli interventi, posso dire che la mia vasca effettivamente ha un suo equilibrio e non pensavo fosse veramente così urticante...

i mie spazi sono pochi e sicuramente o rimuovo qualche cosa oppure non avrebbe spazio

i molli crescono abbastanza velocemente

per quanto riguarda il tempo, l'estate+agosto+picchi di temperatura sono un pessimo abbinamento per l'acquario... purtroppo tutto succede sempre quando non ci siamo

e questa è la peggior paura, d'altronde non si può neppure vivere avendo paura di allontanarsi da casa per la nostra vasca #06

al momento mi sono già attrezzato con una IP cam puntata sulla vasca da accendera per quando sono via, ma cercare di far fare a qualcuno che non se ne intende qualcosa nella propria vasca è bel problema

matt333
18-03-2006, 12:34
al404, perchè no?...io ho un Radianthus Ritteri da più di 3 anni e non mi ha dato problemi . mettila in zona con un buon movimento , i tentacoli devino undeggiare bene., e sotto la luce....

scusa fappio pensavo fosse un consiglio questo che avevi scritto...ti rispondo e chiudo qui altrimenti mi danno del polemico ehehehhe non ti ouoi permettere di parlare delle mie esperienze, le anemoni non sono tutte uguali, non hanno tutte le stesse esigenze, la mia stava in 70 litri con il neon e non in 30, ti ripeto che è triplicata; preferivo darle da mangiare piccole quantità di surgelato ogni 3 giorni piuttosto che un cubetto ogni 2 settimane, sono sempre stato per il poco e spesso, ovviamente la vasca piccola non aiuta nel senso che devi alimentarlo di più anche con plancton visto che ne trova meno in giro per la vasca, non ho mai detto che non si può tenere, anzi, però bisogna avvertire di tutti i possibili inconvenienti, conoscendo la vasca di al404 avendo visto le foto, non credo possa tenere un anemone, fosse stato un altra persona con un 600 litri e molto spazio avrebbe potuto anche provare. Il negoziante mi aveva avvertito del rischio ma ho voluto provare l'esperienza visto che avevo solo qualche corallo piccolo e avrei perso poco e non tutta la vasca....ti assicuro che l'esperienza è stata davvero bella, infatti successivamente ho preso una vasca da 250 litri :-)) ti rinnovo i complimenti per il tuo anemone...

fappio
18-03-2006, 16:01
matt333, non ho consigliato, ma ho risposto ad una domanda .io non ti do del polemico , anche perchè si sta discotendo.... io ho parlato solo delle esperienze che tu hai raccontato , non ho inventato niente... il suo acquario ha tutte le caratteristiche per poterla ospitare . non mi sembra un novellino se a chiesto consiglio è perchè conosce gli eventuali preoblemi . poi del resto io racconto la mia esperienza che fin ad ora è positiva , magari domani comincia a muoversi e ritiro tutto....