Visualizza la versione completa : condylactis amputato
Ciao! Non ne vengo fuori, le mie anemoni continuano a spostarsi! Chi me le ha date dice che da lui non si muovevano da anni ma, evidentemente, gli spostamenti e la vasca più piccola le spingono a cambiare.
Problema: ieri sera sono arrivata a casa e ho trovato che una delle 2 grandi aveva alcuni tentacoli impigliati nella pompa di movimento. L'ho subito spenta e uno alla volta li ha retratti: avevano le punte ingrigite, ma sembrava un danno rimediabile. Poi ho riacceso la pompa e lei è rimasta aperta coi tentacoli più in basso. Come rimediare a questo problema costante? Con la piccola che continua a girare per la vasca (è sparita dietro le rocce di nuovo!) ho chiesto al negoziante che mi ha venduto l'acquario se può procurarmi una protezione per la pompa. Mi ha detto che solo Tunze fa questo tipo di cose, ma per pompe molto costose. Per la mia non c'è nulla e mi sconsiglia di usare calze o reti. Ma allora? Io pensavo di prendere una rete per zanzariere e avvolgerla sulla pompa. Nessuno ha consigli?
ciao, se l'anemone continua a girare probabilmente ci sono dei parametri e delle condizioni della vasca che non sono consone e per questo continuerà a girare e finire inevitabilmente nelle pompe....
ora starà al buio qualche giorno per rimarginarsi, lo fanno sempre quando sono feriti o quando si sdoppiano per rimarginare le ferite e proteggersi da eventuali predatori.
mi sai dire che tipo di luce e wattaggio?
come pompe di movimento cosa hai?
come protezione sulle pompe potresti prendere un cubo di spugna a maglia grossa (quelle blu per intenderci) e modellarla in modo tale che si incastri sulla griglia, però devi tenerla molto pulita che se no si riduce molto la portata.
se ti ricapitasse che si incastra NON forzare mai la liberazione, spegni la pompa e aspetta che si liberi da sola.
se il problema persiste mi sa che l'unica soluzione è quella di darla via prima che succeda un macello........
ciao
Allora: ho un Dubai 90 corner da 180 l. Illuminazione con 2 neon T5 da 24 W. La pompa non so cosa sia, non vedo marchi evidenti, ma è tutto nuovo, acquistato settembre 2011. L'acquario è stato avviato a settembre. A dicembre ho inserito roccia con Sinularia e actinodiscus, a gennaio roccia con parazoanthus. Al 20 gennaio ho inserito anemoni e Zebrasoma (che deve andare in altra vasca appena pronta). 10 giorni fa ho spostato le rocce con Sinularia e parazoanthus: le anemoni hanno cominciato a muoversi di più, la piccola, che ora non è più bianca ma ha assunto la colorazione delle altre due, gira continuamente. Al 19/02/12 ho misurato questi valori: KH 11,5 - Ca 200 mg/lt. - PH 8,2 - PO4 1 - NO3 10. Sto mettendo del calcio liquido 1 volta alla settimana.
http://s15.postimage.org/4skkbpxcn/Acquario_23_01_12.jpg (http://postimage.org/image/4skkbpxcn/)
hai i valori alti e poca luce,#26molto probabilmente non stanno ferme perchè non stanno bene.
hai i valori alti e poca luce,#26molto probabilmente non stanno ferme perchè non stanno bene.
Ora probabilmente i valori sono un po' migliorati, ma la luce resta quella! Cosa suggerisci di fare? Tra poco dovrei togliere lo zebrasoma, così penso che anche l'inquinamento migliori. Anche se in realtà sto notando un aumento esagerato di alghe giallastre/ocra, che stanno ricoprendo le rocce bianche sul davanti.
la luce è importante...non so se riesci a mantenerle a lungo termine.proviamo a sentire il parere di quache esperto in anemoni...
oltre allo zebra che altri pesci hai?
i valori scusa se te lo dico sono da mettersi le mani nei capelli (tranne il ph) e non parliamo di luci e movimento....
in primis se riesci togli lo zebra che lì proprio non ci sta.....
devi aumentare di brutto la luce almeno altri 2/4 t5 se no gli anemoni e il resto non staranno mai in forma....
hai uno schiumatoio?
inserisci resine per abbassare il po4, metti carbone attivo in una calza nella misura di 1gr x litro, pochissimo cibo e un bel cambione dell'acqua (almeno il 20/25%) con acqua fatta da te con impianto a osmosi (se ce l'hai se no vai nel negozio fidato, ma prendi solo l'acqua dolce e ci metti tu il sale comprato a parte)....
la situazione non è buona e se non sistemi i parametri avrai parecchie grane, mi spiace esser stato così schietto, ma è l'unica strada da percorrere.....
oltre allo zebra che altri pesci hai?
i valori scusa se te lo dico sono da mettersi le mani nei capelli (tranne il ph) e non parliamo di luci e movimento....
in primis se riesci togli lo zebra che lì proprio non ci sta.....
devi aumentare di brutto la luce almeno altri 2/4 t5 se no gli anemoni e il resto non staranno mai in forma....
hai uno schiumatoio?
inserisci resine per abbassare il ph, metti carbone attivo in una calza nella misura di 1gr x litro, pochissimo cibo e un bel cambione dell'acqua (almeno il 20/25%) con acqua fatta da te con impianto a osmosi (se ce l'hai se no vai nel negozio fidato, ma prendi solo l'acqua dolce e ci metti tu il sale comprato a parte)....
la situazione non è buona e se non sistemi i parametri avrai parecchie grane, mi spiace esser stato così schietto, ma è l'unica strada da percorrere.....
quoto in pieno,non osavo diglielo...
Beh, non preoccuparti proprio per la franchezz. Ho già detto che sono alle prime armi e apprezzo molto i consigli. Provvedo a cambio acqua e provo anche carbone e resine. Per lo zebra: mi dicono che i valori della vasca in allestimento non sono ancora ok, è avviata da un paio di mesi. Assieme alle anemoni ho per ora 2 Ocellaris, un pallino e un mandarin (non ho ancora imparato i nomi scientifici!!!), ma sembrano stare molto bene. Ieri il colore dell'acqua è molto migliorato e anche l'aspetto generale delle anemoni. Non me lo spiego. Come cibo: 1 o 2 volte al giorno dò un po' di secco, che vario ogni giorno tra granulari e scaglie, poi sempre un paio di cubetti di Mysis e Artemia scongelati. Le anemoni mangiano così ogni giorno un po' di fresco. Mi sembra che andasse tutto bene fino a una decina di giorni fa....
ciao, per pallino intendi il pesce scatola giallo con i pallini neri (ostracion cubicus)? se fosse questo stai attento a 2 cose: in primis sai che è velenoso? che se muore può liberare una tossina in vasca che ucciderebbe tutto e potenzialmente sarebbe pericolosa anche per te?
poi è un pesce complicato, nel senso che spesso vengono pescati e commercializzati esemplari piccolissimi che hannop aspettative di vita in vasca bassissime e sono molto impacciati nel nuto, facolmente si incastrano fra le rocce o nelle pompe di movimento.......
il mandarin (synchiropus splendidus) è un pesce che ha bisogno di vasche avviate da almeno un anno, sui 300 litri circa dato che si nutre esclusivamente di benthos (tutti gli animaletti che si sviluppano autonomamente nelle rocce)...
okdiciamo che tra anemone e pesci ti ssei complicato un pò la vita....la prossima volta, prima di acquistare qualcosa informati bene, ci sono schede dettagliate e metodi di allevamento per tutti gli animali che troverai nei negozi......
sono errori comunissimi i tuoi, ma con un minimo di attenzione e di buonsenso si possono correggere..
controlla che il synchiropus non dimagrisca troppo, nel caso trova qualcuno a cui venderlo, cederlo o scambiarlo, che abbia un bel vascozzo adeguato.
il pallino tienilo bene d'occhio, se sparisce controlla tra le rocce e nelle pompe che se muore, come ti ho detto fa un macello...
per lo zebra la soluzione è una sola....
hai un 180 litri, la popolazione corretta sarebbe 4/5 pesci di piccole dimensioni, non prendere altro per il momento.....
discorso cibo, attento ai surgelati che fanni impennare i fosfati, dosali il meno possibile e non tutti i giorni......
per la tecnica ti è già stato detto cosa fare....
se seguirai un pò di consigli avrai grandi soddisfazioni e animali sani#70
ciao
No dai, non è così disastroso! Non so il nome del pesce, ma non è uno scatola (che mi piacerebbe molto ma mi hanno sconsigliato). Probabilmente è più tipo balestra nano. Mi dicono amici sub che li chiamano pallini e che ce ne sono tantissimi in barriera. Livrea grigio azzurra con tanti puntini verde acqua e pancia leggermente aranciata. Il Synchiropus (ma nomi più facili no eh?) credo stia molto bene. Sapevo delle sue abitudini, mi hanno consigliato di prenderlo perché nella vasca ho grandi rocce vive "ereditate" che sono piene di alghe e roba da mangiare. Vengono da una vasca di circa 15 anni di vita. Lo zebra: lo so che non va bene, ma mentre avviavo la vasca da 370 lt., quella che un amico mi ha regalato e dove lui stava prima, non sapevo dove metterlo. L'idea per la vasca da 180 lt. è di lasciare solo le anemoni con 2 - 4 pagliacci, sempre che riesca a prendere gli altri due piccoli per spostarli. In realtà io pensavo a una vasca con un'anemone piccola e dei pagliacci. Ma me le hanno regalate e... sono così grandi!!! Devo provare, se poi non ce la faccio vedrò di darle a qualcuno con vasca più grande.
Invece non ho pensato che i surgelati facciano impennare i fosfati, ero convinta di fare benissimo.
Ora mi regolo e vado più di secco. Grazie per l'aiuto!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |