PDA

Visualizza la versione completa : a proposito di scambio acqua sump acquario...


andrex
20-03-2012, 00:50
salve a tutti non scrivo mai su questo forum seguo solo le vostre discussioni ma questa volta mi sento obbligato ad intervenire per rendervi patecipi di quanto ho visto.ho letto molti post riguardanti questo argomento e devo dire che secondo me molti di voi sono in alto mare.mi spiegate questa vasca qui come fa a funzionare...???
240x100x70h con due scarichi xaqua.

http://s18.postimage.org/5y848455x/DSC_7159.jpg (http://postimage.org/image/5y848455x/)

Ink
20-03-2012, 11:13
Visto che non intervieni mai, potresti piegarti un po' meglio... cosa significa come può funzionare?
io vedo solo il retro di una vasca... quando mi farai vedere cosa c'è dentro e vedrò una super vasca, allora forse ragioneremo sulla teoria dello scambio vasca-sump.
Se vedrò una vasca con sole rocce... è solo un'altra vasca con uno scambio troppo basso per il suo volume.

Maurizio Senia (Mauri)
20-03-2012, 11:17
Se non sbaglio e la vasca di Alexalbe......bellissima vasca, ma come già scritto conviene avere la tecnica dimensionata non tutti hanno certe sensibilità e come già scritto in altri Topic sull'argomento perchè partire castrati, la stessa casa produttrice degli Scarichi già in una vasca da 600 litri ne consiglia tre, quindi dovresti riflettere.;-)

Ink
20-03-2012, 11:32
Mi sono arrivate voci di acquariofili locali dicendomi che ha subito vari "colpi" quella vasca... sono voci, pertanto non verificabili... sarei contento di sentire dire il contrario e magari vedere le foto del davanti e non del "di dietro". Detto questo, una delle vasche più belle che ho visto e seguito perchè di un amico vicino a me, ha funzionato per anni con uno scambio ridicolo, quindi sono il primo a dire che non esistono verità assolute in questo hobby, ma partire con tutte la basi ben disposte, può solo favorire un buon risultato. Se tu sei bravo, io non lo sono di certo e cerco, con difficoltà di far funzionare la mia misera vasca.

egabriele
20-03-2012, 11:36
Tutte le regole proposte, sono la strada per far girare un acquario incontrando meno difficolta' possibile, e creando le migliori condizioni.
Non e' matematico che se infrangi una delle regole automaticamente fai un disastro. Ogni acquario e' un po' un mondo a parte.
Lo scambio con la sump influisce principalmente sulla ossigenazione dell'acqua e sull'efficienza dello schiumatoio.
Quindi per esempio un certo tipo di movimento (molto e ben distribuito), un certo tipo di rocciata, e molta cura nell'alimentare pesci e coralli, possono sopperire un minore scambio con la sump.
Certo e' che ogni acquario funzionante con buoni risultati e' da studiare e valutare come esperienza perche' puo' insegnarci qualcosa, quindi come vedi la tua osservazione e' corretta e da uno spunto di riflessione.

Per esempio.... a fronte di "perdere" qualcosa con un minore scambio.... si "guadagna" anche qualcosa?
Mi viene in mente per esempio che il plancton forse cosi' ha piu' tempo per fare i propri cicli e riprodursi prima di essere schiumato, e forse il cibo inserito e' sfruttato al massimo, direttamente prima, e come plancton poi, andando a compensare la perdita di efficienza dello schiumatoio.
E che forse, essendoci un po' piu' fitoplancton in giro, almeno di giorno la minor ossigenazione e' compensato proprio dalla fotosintesi del plancton.
FOrse ha anche un refugium con ciclo di illuminazione diverso?

dhave
20-03-2012, 12:09
mmmm..... mha!

Non farei di tutta l'erba un fascio.
Lo scambio d'acqua deve essere proporzionato all'efficenza di trattamento acqua.
Se una sump tratta massimo 500l/h (fra skimmer filtri etcetc), avere uno scambio di 3000 litri è assolutamente ininfluente.
Se parliamo ad esempio di una filtrazione ad alghe (refugium): 10kg di alghe assorbono tot nitrati ogni ora, se gli passo 5000 o 100 litri all'ora, sempre quello assorbiranno.
Discorso esattamente opposto se abbiamo una filtrazione molto efficente che non viene sfruttata abbastanza.

Facciamo due conti:
Due scarichi da 40 "ricircolano" circa 1300#1700l/h.
La vasca è da 1680litri, quindi teoricamente ogni ora tutta l'acqua della vasca si è fatta un giretto in sump.
Potrebbe funzionare alla perfezione.

Personalmente:
A me piace uno forte scambio fra sump e vasca perchè voglio vedere l'acqua girare, e la discesa nei tubi ha comunuque un forto potere ossiginante (a quel che ho capito).
Inoltre ho un forte scambio perchè uso una pompa da 6000l/h per avere pressione sufficente a farsi un paio di metri di tubo e alimentare due vasche e la tecnica.
Ma questo non vuol dire che sia la soluzione migliore....

raiderale
20-03-2012, 12:25
mmmm..... mha!

...Se una sump tratta massimo 500l/h (fra skimmer filtri etcetc), avere uno scambio di 3000 litri è assolutamente ininfluente....

non la vedo così, anche se tratta la metà imho è sempte meglio avere uno scambio più generoso possibile, per il discorso dell'ossigeno...

Facciamo due conti:
Due scarichi da 40 "ricircolano" circa 1300#1700l/h...

se sono alimentati da mandate strozzate come xaqua si, il mio xaqua senza mandata scarica 1150 lt/h

Personalmente:
A me piace uno forte scambio fra sump e vasca perchè voglio vedere l'acqua girare, e la discesa nei tubi ha comunuque un forto potere ossiginante (a quel che ho capito).
Inoltre ho un forte scambio perchè uso una pompa da 6000l/h per avere pressione sufficente a farsi un paio di metri di tubo e alimentare due vasche e la tecnica.
Ma questo non vuol dire che sia la soluzione migliore....

esatto, questo è il miglior approccio secondo me...



#36#

enzolone
20-03-2012, 12:29
piu scambio c'è piu si ossigena l'acqua e meglio gira la vasca . se lo diminuisci non è detto che la vasca non giri , solo che dovrai fare qualcosa per sopperire questa carenza .
alla fine c'è una guida su come fare un acquario marino , ma non è detto che se uno la segue alla lettera ha una super vasca , come non è detto che se uno non la segue ha un allevamento d'alghe . tutto puo funzionare se uno ha gli attributi e riesce a leggere la propria vasca e saper intervenire quando serve . lo scambio secondo me è molto importante , perchè partire sapendo che in futuro ti potrà dare problemi ?

egabriele
20-03-2012, 13:29
DIciamo che si e' sentito di problemi risolti AUMENTANDO lo scambio. Mai sentito di problemi risolti diminuendolo!! questo direi che ci mette d'accordo.

Dal'altor lato c'e' il consumo. La pompa di risalita, e' quella che consuma di piu'. Certo ci sarebbe da vedere quanto questo sia influente rispetto a luci e riscaldamento.

Una cosa e' certa, personalmente, se dovessi progettare una vasca nuova tenderei a sovradimensionare lo scarico. A strozzare una pompa siamo sempre in tempo, riforare la vasca e' sempre un casino (e non sempre e' fattibile!!)

Mi baserei sul 3 volte il volume della vasca in litri orari e sulla portata dello schiumatoio, per poi aggiungere un margine.
Ma la mia esperienza e' su vasca piccola non su quella roba enorme. Magari aumentando il volume il discorso cambia

dhave
20-03-2012, 14:15
Allo stato della "moda attuale", ad occhio e croce ho visto che si mette uno scarico da 40 ogni 200l.

200 - 1 sc.
400 - 2 sc.
600 - 3 sc.
800 - 4 sc.
1000 - 5 sc.

Sempre parlando di 40, poi aumentando la dimensione dello scarico ognuno si regola...

Ink
20-03-2012, 15:58
io direi addirittura che quelle sono misure limite, nel senso che se superi i 400 litri netti, due scarichi del 40 sono davvero appena sufficienti, con tanto di rischio di allagamento (sempre intesi come passaparete liberi, quindi in vasca non c'è nulla, solo foro, con il livello dell'acqua che copre quasi interamente lo scarico).

Diverso è se si fa il foro più in basso e si mette un gomito in vasca con il foro rivolto verso l'alto. In questo modo l'acqua può coprire lo scarico e tanto più è alta, maggiore è la portata per via della pressione (che è proporzionale all'altezza dell'acqua sopra lo scarico). Se si fa inoltre uno scarico regolabile in altezza, diventa ancora più versatile. Diverso è il tema rumore.
Io su una vasca sopra i 400 litri netti, metterei almeno due passaparete del 50. Male non fa e si sa di poter mettere una risalita della dimensione che si vuole.

giangi1970
20-03-2012, 16:21
400 litri....due scarichi del 50????
Scusatemi....non e' che stiamo,ehem come si dice...cacando fuori del boccale???
Io capisco che la tendenza,ancora da dimostrare,e' di aumentare il rapporto scambio vasca acqua....ma due del 50..su...non esageriamo...
andatevi a riguardare qualche vasca storica....alcune hanno uno scambio addirittura inferiore a 2 a 1....
Lungi da me dire che sia sbagliato....
MA se andiamo avanti cosi faccio scorta di queste...
http://www.tunze.com/details.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[prodid]=1073.110
D:-D:-D:-D:-D:-D
da mettere su vasche da 300 litri!!!!!!!!!

Ink
20-03-2012, 18:37
Giangi, premesso che il tuo link, non funge, io con 1500 l/h di scambio ho i due scarichi del 40 completamente coperti ed uso anche il foro della vecchia mandata come discesa... e li devo pulire periodicamente per evitare incrostazioni che riducano la portata. Ho 450 litri netti (vasca+sump). Dovessi fare una vasca delle stesse dimensioni, non farei mai quei tipi di scarichi. O 2 da 50mm, oppure fatti diversamente per portare di più, in modo da non averli sfruttati al massimo ed avere un margine di sicurezza.

giangi1970
20-03-2012, 18:46
Luca....
Il link non so' perche' non vada..comunque era ironico...e' una pompa da 11.000 l/h
Ti ripeto...io non dico che sia sbagliato...
ma con due scarichi dal 50(anche che lavorino all 80%) parliamo di minimo un passaggio di 1800 litri a scarico.....(uno da 40 scarica tranquillo 1300 litri)
Il che vuol dire quasi 8 volte l'interscambio....per carita'....ti ripeto...non ho nulla contro scambi alti....ma 8 volte su una vasca da 400 litri???????????

Ink
20-03-2012, 23:07
(uno da 40 scarica tranquillo 1300 litri)

O i tuoi scarichi da 40 sono montati in modo particolare, oppure se li monti a 2cm dal bordo superiore, con l'acqua che arriva al bordo superiore del foro, senza nemmeno alcuna ostruziona davanti al foro, ti assicuro che non portano più di 700 l/h l'uno... e non sono solo io a dirlo... Quindi quando dico due da 50, è per portare giù 1500 l/h con la tranquillità di non allagare la casa... spero sia chiaro...

come ho detto, se metti gli scarichi da 40 5cm sotto la suprficie dell'acqua portano quanto dici tu...

giangi1970
20-03-2012, 23:24
Luca...premetto che non ho mai misurato....
So solo che ho due scarichi x-acqua con il loro carico,quindi limitato a 700 litri collegati a una nj 4500 con le derivazioni varie pronte ma non collegate e un tunze 1073.050 con tubo del 25 a pieno regime....che altri 7 - 800 litri minimo li porta su....
Per un totale di 2100 litri circa...
Non sono 1300...che col popzzetto li fai...ma neanche 700...
Quindi ho i miei son piu' aperti dei vostri o c'e' qualcosa che non va'...
E gli scarichi son sommersi al 90% circa.....
Come ve lo spiegate????
------------------------------------------------------------------------
Domani se ho tempo....e voglia...misuro...ma la matematica non e' un' opinione...

tene
20-03-2012, 23:31
secondo me gianluca ha ragione, vero che partire abbondando da maggiori altenative ,ma io con 360 lt ho uno scarico da 50 con una risalita da 25 e una maxijet 3200 scambio 1200 lt ora.
e lo scarico si riempe per 3/4
la heiem 2000+ invece non c'e l'ha faceva mi rimaneva troppo scoperto e faceva un bordello assurdo.
secondo me si valuta spesso lo scarico e non la mandata che di solito e' da 20 e strozzata.
ah mobile alto 100 e vasca 60, sump a terra quindi 160 cm di prevalenza

alexalbe
21-03-2012, 00:51
Vorrei confermare che la vasca in questione è la mia. Andrea è venuto a casa mia a vedere la vasca ed è rimasto meravigliato dello scambio vasca-sump.
Rendo ragione a che dice "perchè partire castrati" ma è anche vero che non dobbiamo fissarci su quanta acqua passa in sump se tenete presente che oggi è possibile ritenere che "tutta la vasca" ha capacità filtrante. La mia scelta deriva non da voler essere più "alternativo" di altri ma da necessità tecniche. Nonostante ciò, a parte un pò di difficoltà iniziali, la vasca gira molto bene, con crescita e salute delgi animali, ottima qualità dell'acqua con un redox interno a 400 e valori dei nutrienti inorganici non misurabili.
Spero che Andrea, visto che ha finito una scheda di memoria a fare foto, metta una foto anche dal davanti della vasca. :-)

Poffo
21-03-2012, 01:27
è un piacere rileggerti alessandro dopo un bel pò di tempo ;-)
da quel che ricordo la vasca era spettacolare....e quella acro viola con i polipi verde fluò che hai portato a Livorno ancora me la sogno...:-)):-))
;-)

Ink
21-03-2012, 09:44
Alexalbe, è davvero un peccato che tu sia poco presente a dispensare consigli. Non vedo l'ora di vedere foto della tua vasca, sperando di avere occasione per poterne poi discutere.

Maurizio Senia (Mauri)
21-03-2012, 09:55
Scusate su una vasca da 500 litri mettiamo uno skimmer che tratta almeno 1500l/h vogliamo fargli arrivare almeno questa quantità d'acqua, quindi mi servono almeno 3 scarichi del 40mm a parete o 2 del 50mm ancora meglio il classico Pozzetto che ultimamente e stato abbandonato ma molto piu performante in fatto di Interscambio......io sono per piu interscambio ne giova l'ossigenazione Generale.

ZON
21-03-2012, 10:37
io coi miei due 50 (40passaggio minimo interno) SPERO di arrivare ad almeno 2000 litri...

Maurizio Senia (Mauri)
21-03-2012, 17:40
andrex....Non ce bisogno di Polemizzare e offendere gli Utenti se vuoi postare le Foto fallo ma evita frasi inopportune.....questo e un Forum dove ogni uno dice la sua giusta o sbagliata che sia, nessuno ti obbliga a partecipare.

andrex
21-03-2012, 18:40
andrex....Non ce bisogno di Polemizzare e offendere gli Utenti se vuoi postare le Foto fallo ma evita frasi inopportune.....questo e un Forum dove ogni uno dice la sua giusta o sbagliata che sia, nessuno ti obbliga a partecipare.

infatti io ho detto la mia senza offendere nessuno le mie sono constatazioni#70

Maurizio Senia (Mauri)
21-03-2012, 18:45
andrex....Non ce bisogno di Polemizzare e offendere gli Utenti se vuoi postare le Foto fallo ma evita frasi inopportune.....questo e un Forum dove ogni uno dice la sua giusta o sbagliata che sia, nessuno ti obbliga a partecipare.

infatti io ho detto la mia senza offendere nessuno le mie sono constatazioni#70

No tu hai sbattuto li decine di Foto di una vasca che e gia stata discussa decine di volte per l'anomalo interscambio.......sono ottime Foto come tante altre vasche qui nel Forum, quindi non e niente di eccezzionale, esisto vasche bellissime senza Skimmer e con Filtro Percolatore, con alto e basso interscambio, forse con un'interscambio maggiore quella vasca potrebbe essere ancora piu bella non credi?.;-)

PS. ti ho ripristinato le Foto.

andrex
21-03-2012, 18:52
se vengo trattato così in privato stai tranquillo che mi banno da solo!
ciao a tutti e grazie per i vostri consigli

Maurizio Senia (Mauri)
21-03-2012, 18:54
se vengo trattato così in privato stai tranquillo che mi banno da solo!
ciao a tutti e grazie per i vostri consigli

E come sei stato trattato?....ti ho solo detto di evitare di Polemizzare.:-)

tazzataurus
21-03-2012, 19:10
Domanda OT:

come si fa ad applicare uno sfondo blu come quello della foto?
è possibile farlo anche su una vasca avviata?
grazie mille


http://s18.postimage.org/5y848455x/DSC_7159.jpg (http://postimage.org/image/5y848455x/)[/QUOTE]

andrex
21-03-2012, 19:14
andrex....Non ce bisogno di Polemizzare e offendere gli Utenti se vuoi postare le Foto fallo ma evita frasi inopportune.....questo e un Forum dove ogni uno dice la sua giusta o sbagliata che sia, nessuno ti obbliga a partecipare.

infatti io ho detto la mia senza offendere nessuno le mie sono constatazioni#70

No tu hai sbattuto li decine di Foto di una vasca che e gia stata discussa decine di volte per l'anomalo interscambio.......sono ottime Foto come tante altre vasche qui nel Forum, quindi non e niente di eccezzionale, esisto vasche bellissime senza Skimmer e con Filtro Percolatore, con alto e basso interscambio, forse con un'interscambio maggiore quella vasca potrebbe essere ancora piu bella non credi?.;-)

PS. ti ho ripristinato le Foto.

non credi???
trovamela una vasca cosi'!
comunque le foto le ho tolte io perchè non mi sembra giusto che mi togli parte del messaggio..
#70 #28 #24

giangi1970
21-03-2012, 19:52
Scusate su una vasca da 500 litri mettiamo uno skimmer che tratta almeno 1500l/h vogliamo fargli arrivare almeno questa quantità d'acqua, quindi mi servono almeno 3 scarichi del 40mm a parete o 2 del 50mm ancora meglio il classico Pozzetto che ultimamente e stato abbandonato ma molto piu performante in fatto di Interscambio......io sono per piu interscambio ne giova l'ossigenazione Generale.

Mauri...
Ne abbiamo gia parlato...e sono d'accordo con te che l'interscambio dovrebbe essere legato anche a quanta acqua tratta lo schiumatoio...
Pero' siamo sempre li....uno schiumatoio che tratta 1500 l/h su 500 litri vuol dire che hai montato un mostro in sump...
Guarda che 1500 litri son veramente tanti....
Poi se la cifra era ipotetica ritiro tutto....
Sull'ossigenazione...perfettamente d'accordo....anche se si puo' ottenere anche con un buon movimento superficiale...
Son sue sitemi diversi per raggiungere lo stesso risultato...
Ti ripeto...io non ho niente in contrario a scambi di 2 o 3 volte...anche 4....ma 9!!!!!

Poffo
21-03-2012, 20:36
peccato io volevo vederle le foto....auffffffffff......#e39

Maurizio Senia (Mauri)
21-03-2012, 22:18
Scusate su una vasca da 500 litri mettiamo uno skimmer che tratta almeno 1500l/h vogliamo fargli arrivare almeno questa quantità d'acqua, quindi mi servono almeno 3 scarichi del 40mm a parete o 2 del 50mm ancora meglio il classico Pozzetto che ultimamente e stato abbandonato ma molto piu performante in fatto di Interscambio......io sono per piu interscambio ne giova l'ossigenazione Generale.

Mauri...
Ne abbiamo gia parlato...e sono d'accordo con te che l'interscambio dovrebbe essere legato anche a quanta acqua tratta lo schiumatoio...
Pero' siamo sempre li....uno schiumatoio che tratta 1500 l/h su 500 litri vuol dire che hai montato un mostro in sump...
Guarda che 1500 litri son veramente tanti....
Poi se la cifra era ipotetica ritiro tutto....
Sull'ossigenazione...perfettamente d'accordo....anche se si puo' ottenere anche con un buon movimento superficiale...
Son sue sitemi diversi per raggiungere lo stesso risultato...
Ti ripeto...io non ho niente in contrario a scambi di 2 o 3 volte...anche 4....ma 9!!!!!

Un ATI PC200 tratta 1500l/h di acqua non e un mostro.....;-)

Maurizio Senia (Mauri)
21-03-2012, 22:20
non credi???
trovamela una vasca cosi'!
comunque le foto le ho tolte io perchè non mi sembra giusto che mi togli parte del messaggio..
#70 #28 #24

Se frequentassi di più il Forum di vasche come quelle ce ne sono molte.....ti ho tolto parte della tua risposta perche non sai interagire e vuoi polemizzare.;-)

giangi1970
21-03-2012, 22:25
Mauri...il 200 tratta 1500 l/h di aria....ma non sicuramente di acqua....te lo posso garantire....
Lo hanno misurato....non chiedermi chi o come perche poi dovrei ucciderti!!!HAHAHAHHAH

alexalbe
21-03-2012, 22:25
Volevo intervenire sulla discussione ma vedo che anche questa volta la cosa è finita in bagarre.
Ma i moderatori dovrebbero moderare invece che polemizzare?

Maurizio Senia (Mauri)
21-03-2012, 22:28
Volevo intervenire sulla discussione ma vedo che anche questa volta la cosa è finita in bagarre.
Ma i moderatori dovrebbero moderare invece che polemizzare?

Perche non dici al tuo Amico di imparare a esporre senza polemizzare e moderare il modo di porsi?......ho Moderato il suo intervento inappropriato.:-)

alexalbe
21-03-2012, 22:36
Penso che sbagli ad usare una discussione per polemizzare con un utente. Questo lo può fare un qualsiasi forumista ma non un moderatore. Se ritieni che quell'utente abbia sbagliato lo banni e basta.
Mi scuso di aver scritto un messaggio OT, non l'ho maii fatto e non lo rifarò più.
Fine discussione.

giangi1970
21-03-2012, 22:47
EDDAI!!!!!!!!!!!!
Ma possibile cha una volta tanto non si possa chiedere semplicemente TUTTI scusa e fare una discussione interessantissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dai ALex...Parla con me.....
Tu che ne pensi dello scambio?????

chic00
21-03-2012, 23:37
cmw tornando ai litraggi di scambio xaqua io ho un solo scarico xaqua ( hai me completamente sommerso) + la risalita xaqua usata anche lei come scarico.

e ho uno scambio di 1300 lth misurati con brocca. su una vasca120*60*55

dhave
21-03-2012, 23:44
Bisogna sempre considerare tutto e non generalizzare.

Con la sump pensiamo sempre al filtraggio... ma poco scambio vasca/sump potrebbe dare problemi nella gestione riscaldamento/raffreddamento.

giangi1970
22-03-2012, 10:58
Dhave,,,,non ti seguo...
Perche' un passaggio veloce potrebbe dare vantaggio nel raffreddare....ma peggiorare se devi riscaldare...

Maurizio Senia (Mauri)
22-03-2012, 11:14
Dhave,,,,non ti seguo...
Perche' un passaggio veloce potrebbe dare vantaggio nel raffreddare....ma peggiorare se devi riscaldare...

Condivido quello detto da Dhave.......Nel riscaldare una vasca da 1200 litri con un Risc. da 1000w in una sump dove passano 1200l/h di intescambio e problematico, funziona ma ci mette molto piu tempo, anche nel Raffreddare se utilizzi un refri dimensionato alla vasca consifgliano una pompa da 1500 a 3000l/h con un interscambio così basso fai passare dal refri acqua già Raffreddata.....continuo a dire che e una vasca Castrata in partenza anche se funziona benissimo.;-)

Ink
22-03-2012, 11:31
Per quello il refri lo faccio girare direttamente collegato alla vasca (sia entrata che uscita) e non alla sump, con una sua pompa indipendente, senza dipendere dalla risalita...

Maurizio Senia (Mauri)
22-03-2012, 11:34
Per quello il refri lo faccio girare direttamente collegato alla vasca (sia entrata che uscita) e non alla sump, con una sua pompa indipendente, senza dipendere dalla risalita...

Si e vero si può ovviare anche così anche se una pompa in vasca non e il massimo da vedere......anche il riscaldatore lo si può mettere in vasca.

Ink
22-03-2012, 11:35
Mauri perchè pompa in vasca? io ce l'ho fuori... in vasca entrano ed escono solo i due tubi...

Maurizio Senia (Mauri)
22-03-2012, 11:38
Mauri perchè pompa in vasca? io ce l'ho fuori... in vasca entrano ed escono solo i due tubi...

Ok......di mia prerogativa non mi piace avere le pompe a secco fuori, per paura di allagamenti, mia Moglie mi fucila io ho tutto Palquet in casa.;-)

giangi1970
22-03-2012, 11:39
Mauri...
perdonami...
Sul raffreddarla sono d'accordo...
Ma sul riscaldarla....piu' velocemente fai passare l'acqua e meno tempo avra' il riscaldatore a scaldarla...
Se fai passare 4500 litri su un riscaldatore da 1000W(con un passaggio di 3 volte) scaldera l'acqua di 2°(la butto' li....mai misurato)...ma se ne fai passare 6000 la scaldera di mezzo grado...perche' avrai un tempo di "contatto" col riscaldatore scarsissimo e non fa' a tempo a scaldarla...almeno per quello che so' io....

Ink
22-03-2012, 11:42
Giangi non dire minchiate...:-))
Maggiore è il delta, maggiore è l'efficienza dello scambio... tanto più tempo rimangono a contatto i due materiali con diversa temperatura, tanto più si eguagliano e si riduce l'efficienza...

Maurizio Senia (Mauri)
22-03-2012, 11:45
Mauri...
perdonami...
Sul raffreddarla sono d'accordo...
Ma sul riscaldarla....piu' velocemente fai passare l'acqua e meno tempo avra' il riscaldatore a scaldarla...
Se fai passare 4500 litri su un riscaldatore da 1000W(con un passaggio di 3 volte) scaldera l'acqua di 2°(la butto' li....mai misurato)...ma se ne fai passare 6000 la scaldera di mezzo grado...perche' avrai un tempo di "contatto" col riscaldatore scarsissimo e non fa' a tempo a scaldarla...almeno per quello che so' io....

Ok......ma ne troppo veloce ne poco veloce, nessuno a detto che devono passare 6000l/h per questo bisognerebbe chiede al Picci? secondo me con quell'interscambio non ottimizza i consumi di riscaldatore e Refrigeratore se li utilizza in Sump.

giangi1970
22-03-2012, 11:50
Luca perdonami....
Ma se tu fai passare tanta acqua nella sump,il riscaldatore avra' meno tempo per scaldarla...
E meno tempo per scaldarla vuol dire peggiore efficenza....
Cazzarola...
Sto' pensando a un'esempio ma non mi viene in mente niente....

egabriele
22-03-2012, 11:50
Dhave,,,,non ti seguo...
Perche' un passaggio veloce potrebbe dare vantaggio nel raffreddare....ma peggiorare se devi riscaldare...

Condivido quello detto da Dhave.......Nel riscaldare una vasca da 1200 litri con un Risc. da 1000w in una sump dove passano 1200l/h di intescambio e problematico, funziona ma ci mette molto piu tempo, anche nel Raffreddare se utilizzi un refri dimensionato alla vasca consifgliano una pompa da 1500 a 3000l/h con un interscambio così basso fai passare dal refri acqua già Raffreddata.....continuo a dire che e una vasca Castrata in partenza anche se funziona benissimo.;-)

Questo si puo' calcolare partendo dalla capacita' termica dell'acqua.
il calore specifico dell'acqua e' 4186 J/ Kg °K il che significa che un litro d'acqua di un decimo di grado piu' caldo, ha accumulato 419 J di energia e che un flusso di 1000 l/h porta appena 116W di calore in vasca.
Quindi in teoria, ogni 100W e limitando che la sump non deve essere a piu' di 0,3 °C rispetto all'acquario, ottieni che minimo devi avere 300 l/h di scambio per ogni 100W.

1000W --> 3000 l/h.

Il conto e' comunque per eccesso, dato che il riscaldatore sta acceso fisso solo quando si avvia l'acquario o dopo un blackout.... nella gestione normale, se e' correttamente dimensionato, e' un continuo accendersi e spengersi per fare una potenza media piu' bassa della massima.
Probabilmente nel 99% dei casi anche la meta' di quel flusso potrebbe essere sufficiente.

giangi1970
22-03-2012, 12:03
Egabriele...
A parte non averci capito una mazza...hahahhaha
Scusami ma fino a 2 anni fa' lavoravoil vetro e le materia scientifiche non sono esattamente il mio forte....
Per farla breve e semplice...
Meglio passaggio alto o basso???

Maurizio Senia (Mauri)
22-03-2012, 12:06
Egabriele...
A parte non averci capito una mazza...hahahhaha
Scusami ma fino a 2 anni fa' lavoravoil vetro e le materia scientifiche non sono esattamente il mio forte....
Per farla breve e semplice...
Meglio passaggio alto o basso???

Ha scritto che per un Riscaldatore da 1000w l'ottimale sono 3000l/h di passaggio d'acqua se non ho capito male.........sono convinto che tutta la Tecnica da (skimmer, pompe, riscaldatori, refrigeratori) sono dimensionati per un rapporto 1/3 +/- di interscambio.;-)

egabriele
22-03-2012, 12:11
Egabriele...
A parte non averci capito una mazza...hahahhaha
Scusami ma fino a 2 anni fa' lavoravoil vetro e le materia scientifiche non sono esattamente il mio forte....
Per farla breve e semplice...
Meglio passaggio alto o basso???

Che ci vuoi fare... e' la mia anima di scenziato pazzo che viene fuori. :-D
Il conto era riferito SOLO allo scambio termico, ipotizzando il riscaldatore in SUMP.
Piu' lento e' il flusso e' piu' la differenza di temperatura tra sump e acquario sale.
Per mantenere SICURAMENTE e anche nel peggiore dei casi la temperatura della SUMP al massimo 0,3°C superiore a quella dell'acquario, e' meglio stare sui 300l/h di scambio ogni 100W del riscaldatore.
Ora, dato che probabilmente un riscaldatore da 100W lo metti su 100 litri, questo va a favore della teoria del 3 volte il volume della vasca in litri orari!
Mi sono spiegato?

giangi1970
22-03-2012, 12:16
Si si Muari...
quello lo avevo capito...
Quello che volevo capire io e' quanto si perde,se non ci deve mettere una gironata a calcolarlo ovviamente e in via teorica,avendo un passaggio,che ne so',di 1000 ltri e uno di 6000 sempre nell'ipotetica vasca col riscladatore da 1000 W
Sul passaggio almeno 3 volte sai che sono d'accordo con te....
Infatti anche io ho montato una risalita in piu' perche',secondo me,le due stardard x-aqua non erano sufficenti....
Adesso son sui 2000 litri,molto spanno metrici,su 460 di vasca....
OOOOOOOOOO.....magari son un pippa io,anche senza magari,e 2 "originali" bastano e avanzano..
------------------------------------------------------------------------
Egabriele....
Ok...
quindi,sulla tua ipotetica vasca da 100 litri con riscaldatore da 100w,300 litri di scambio sarebbe l'ideale giusto???
Ma se ne passano 7 - 800 di litri,che e' la portata media di molti scarichi "commerciali"???
Peggiori....migliori....lo lascio staccato che e' lo stesso????
OOOO...sempre in teoria...
Perche' poi comunque ci son minimo 4 - 5 pompe(tra movimento e altro) che scaldano..illuminazione e cosi via...

Ink
22-03-2012, 12:25
per me puoi solo migliorare... IMO

ZON
22-03-2012, 13:29
anche perche' Giangi..l'acqua che scambi mica la butti..se avessimo gli acquari come in indonesia dove allevano i discus in acqua corrente senza filtro allora scaldare diventerebbe si un problema ma l'acqua gira..si scalda meno ma ritorna giu piu calda

egabriele
22-03-2012, 13:38
GIangi se dimezzi il passaggio, l'acqua che esce dalla risalita dovra' essere il doppio piu' calda. Se lo raddoppi sara' meta' piu' calda. Io ho fatto i conti ipotizzando che una differenza di 0,3 gradi sia accettabile.
Cioe' se l'acquario e' a 26°C ed il riscaldatore in sump e' a palla, la risalita sputera' fuori acqua a 26,3 °C.
Se tu raddoppi la portata della risalita, l'acqua uscira' a 26,15°C, se tu la dimezzi a 26,6°C.
Non e' che il riscadatore "non ce la fa", ma che creera' un flusso a temperatura maggiore. E la vasca rimarra' poi alla fine a qualche decimo di grado sotto quella impostata, ma questo e' ininfluente purche' sia stabile.

Lo scarico, finche' ce la fa, portera' l'acqua che tira su la risalita.

giangi1970
22-03-2012, 14:06
Egabriele...Ok....
Pero' con piu' flusso(visto che se ho capito bene)l'acqua la scaldi meno(anche se parliamo di decimi per carita') e che nella migliore delle ipostesi torni giu' con gli stessi gradi che e' risalita ci mettera' piu' tempo (ipotizziamo di averla a 26° e voglio portarla a 27°) a salire di temperatura.....quindi consumi piu' corrente per il riscaldatore restara' acceso per piu' tempo...
O no????

riccardo86
22-03-2012, 14:17
no perchè la risalita miscelerà più litri di calda alla fredda della vasca. se prendo una bacinella con 1 litro d'acqua a 20 gradi e ce ne verso 1 litro a 30, facciamo conto che va a 25.
Se invece ce ne verso 2 litri a 27,5 arriva a 25 lo stesso perchè l'acqua versata è di più e scambia la temperatura con il litro che già avevi.
più litri con meno calore equivalgono a meno litri con più calore. la miscelazione sarà fatta con più acqua, che comunque è più calda di quella che hai in vasca.
Il tempo d'accensione dovrebbe essere lo stesso.

ZON
22-03-2012, 14:24
esatto..se metti una pompa da 100 litri ora e' peggio di una da 1000 ...perche' salira' acqua piu calda della vasca di un bel tot.

piu la pompa e' potente e' piu la sump ha la temperatura della vasca..con una 10000 litri su un 120x60 avresti la stessa temperatura sia sopra che sotto.

il tuo discorso fila solo all'inizio..quando devi partire a scaldare/raffreddare da zero

giangi1970
22-03-2012, 14:35
Alvaro....
Ma infatti....io parlo di alzare non mantenere....

riccardo86
22-03-2012, 14:40
esatto..se metti una pompa da 100 litri ora e' peggio di una da 1000 ...perche' salira' acqua piu calda della vasca di un bel tot.

piu la pompa e' potente e' piu la sump ha la temperatura della vasca..con una 10000 litri su un 120x60 avresti la stessa temperatura sia sopra che sotto.

il tuo discorso fila solo all'inizio..quando devi partire a scaldare/raffreddare da zero

e certo lui diceva alzare

dhave
22-03-2012, 14:53
Parliamo in numeri spicci:

Un riscaldatore da 100W scalda 10 punti (valore a caso).


L'acqua arriva e il mio riscaldatore "cede" i suoi 10 punti all'acqua.

La mia vasca "cede" all'ambiente 10 punti ogni 100 litri ogni 1 ora.

Questo vuol dire che la mia acqua deve passare in sump e raccogliere tutti i 10 punti entro 1 ora e risersarli in vasca.

Mettiamo che io metta 1 pompa da 100l/h.
Lo scambio funziona perfettamente al limite.

Mettiamo che io metta 1 pompa da 200 l/h.
Lo scambio è raddoppiato, per cui ogni ora porta in vasca 20 punti di calori al riscaldatore. La mia vasca ne consuma solo 10, e i restanti 10? Semplicemnte il riscaldatore si spegne perchè la temperatura è stata raggiunta.

Mettiamo ora 1 pompa da 50 l/h.
Il mio riscaldatore funzionerà 24/24h, ma anche se potrebbe dare alla mia vasca tutti i suoi 10 punti, il flusso d'acqua ne porta solo 5.
La vasca è fredda-

GINETS
22-03-2012, 18:07
Ok, capito, però...di notte, perchè di giorno potrebbe essere il contrario, no?! Io, per esempio, ho tre HQI da 250w...al limite avrei quel tipo di problema con il refrigeratore, non certo per il riscaldamento...o sbaglio?

Ink
22-03-2012, 18:50
Ragazzi ma che pippe vi state facendo... più l'acqua gira veloce, più si scalda, con la maggiore efficienza... se metti un riscaldatore in un bidone senza una pompa che muova l'acqua, si scalda?

giangi1970
22-03-2012, 19:03
Luca...
Ma che esempi fai???
Allora metti un riscaldatore da 100w su un secchio da 50 litri....ci metti una pompa e un'altro secchio da 50 litri a 3 metri...in modo da ricrear il ciclo di una vasca anche se in piano...
Prima metti una pompa da 200 ltri e poi una da 1000 vediamo quale ci mette meno tempo a scaldar l'acqua....
Io son convinto quella da 200....

Ink
22-03-2012, 19:11
Giangi l'esempio calza. Maggiore è lo scambio tra i deu bidoni, minore sarà la differenza di temperatura.

Pensa se metti un bidone fuori casa in inverno e quello in casa ha il riscaldatore. Tanto maggiore sarà veloce il ricircolo, tanto più caldo sarà il bidone fuori. Tanto minore sarà il ricircolo, tanto più caldo sarà il bidone dentro e più freddo quello fuori. Ti torna? E' un'estremizzazione, ma spiega il concetto. E' l'ultimo tentativo, poi lascio...

ZON
22-03-2012, 19:36
Giangi e' equilibro tra le due zone della vasca...cambiano solo tempo per raggiungerlo e delta T°

piu e' potente la pompa piu il delta T° è basso o in pareggio,pero' ci metterai piu tempo a portare in temperatura..tutto il sistema


con una pompa poco potente avrai delta T° piu alto e quindi acqua calda prima in una vasca piuttosto che in entrambe.

spero di essermi spiegato

i consumi del riscaldatore saranno gli stessi. indifferentemente dalla pompa di ricircolo.

giangi1970
22-03-2012, 19:46
Alvaro luca...spettate...
Voi pero' parlate di mantenimento della temperatura....e li sono d'accordo con voi....
Io
PEro' parlo di scaldarla...del tipo tirarla su di un grado...e il lo scambio il suo gioco lo fa'...
O.t.
Mi sto' innamorando ogni giorno di piu' del forum!!!!
Come e' bello ampliar le prorpie conescenze con tutti voi....
Ogni tanto vi manderei a cagare..pero' ci sta' tra amici.......
Hahahahahhah
Fine o.t.

Ink
22-03-2012, 19:56
E' la stessa cosa tenere la temperatura e portarla su... non cambia nulla... cambia solo il tempo in cui funziona il riscaldatore... pensa alla stessa situazione che ti ho descritto per mantenere la temperatura... pensa che fuori ci siano -10°C... è una situazione estrema, ma accade la stessa cosa...

fappio
22-03-2012, 20:05
salve a tutti non scrivo mai su questo forum seguo solo le vostre discussioni ma questa volta mi sento obbligato ad intervenire per rendervi patecipi di quanto ho visto.ho letto molti post riguardanti questo argomento e devo dire che secondo me molti di voi sono in alto mare.mi spiegate questa vasca qui come fa a funzionare...???
240x100x70h con due scarichi xaqua.

http://s18.postimage.org/5y848455x/DSC_7159.jpg (http://postimage.org/image/5y848455x/)

una vasca da 5000l potrebbe funzionare perfettamente anche con un solo scarico xaqua ...
------------------------------------------------------------------------
ma anche senza scarichi

Maurizio Senia (Mauri)
22-03-2012, 21:29
Mi sto' innamorando ogni giorno di piu' del forum!!!!
Come e' bello ampliar le prorpie conescenze con tutti voi....
Ogni tanto vi manderei a cagare..pero' ci sta' tra amici.......
Hahahahahhah
Fine o.t.

Stai sfinendo tutti.......#rotfl##rotfl#

dhave
22-03-2012, 23:16
Adesso giangi ti metti in vasca da bagno. Acqua fredda ... Poi facciamo una prova: prima rubinetto acqua calda aperto goccia a goccia, poi aperto tutto al massimo. Visto che il boiler di casa e lo stesso, in quale dei due casi muori di ipotermia?

giangi1970
22-03-2012, 23:38
dhave....
continuate a fare esempi che non c'entrano niente...
facciamo cosi...
metto un hydor eth 300w...
prima faccio passare 300 litri poi 1500...scommettiamo che scaldo prima con 300 litri???

mauri....finche' mi rispondono.....hahahhaa

Maurizio Senia (Mauri)
23-03-2012, 09:44
dhave....
continuate a fare esempi che non c'entrano niente...
facciamo cosi...
metto un hydor eth 300w...
prima faccio passare 300 litri poi 1500...scommettiamo che scaldo prima con 300 litri???

mauri....finche' mi rispondono.....hahahhaa

Per me scaldi prima con 1500l/h.....;-)

dhave
23-03-2012, 10:51
Anche per me... prova!

ZON
23-03-2012, 10:56
idem con patate...

Ink
23-03-2012, 10:58
per me.... -28

giangi1970
23-03-2012, 11:08
Ma andate a affancuore tutti e 4!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D

Maurizio Senia (Mauri)
23-03-2012, 11:10
Ma andate a affancuore tutti e 4!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D

Quando ci vediamo a mangiare fuori in Franciacorta ti gavettoniamo con acqua fredda.......#rotfl#