PDA

Visualizza la versione completa : Acquario infetto da malattia dei puntini bianchi o Ictioftiriasi


Gioevale
20-03-2012, 00:45
Ho allestito un acquario di acqua dolce di 200 litri da un mesetto circa, all'interno ho 10 pesciolini rossi di varie specie (sarasa, cometa, black moor, red cup, testa di leone) che sono stati inseriti una settimana fa. Purtroppo mi sono accorta solo 2 giorni fa che sono tutti pieni di puntini bianchi e che hanno un comportamento "strano"..stanno immobili sul fondo, cercano di grattarsi sulle rocce che ci sono all'interno dell'acquario. Ieri sono corsa nel primo negozio di acquari aperto e mi hanno dato queste istruzioni:
-1 cambiare 1/2 acqua dell'acquario
-2 alzare la temperatura dell'acqua a 25 gradi
-3 inserire un prodotto chiamato good habitat
-4 mettere 35grammi di una polvere sanificante chiamata sany turtle
E per oggi mi hanno dato queste istruzioni:
-1 cambiare 1/4 di acqua dell'acquario
- mettere 200 gocce di azzurrante (a base di blu di metilene)
Dopo aver fatto ciò ho notato che i pesci sembrano più pieni di puntini di prima e inoltre il testa di leone e il black moor boccheggiano e restano praticamente sempre a galla.
Con il blu di metilene i neon vanno tenuti spenti?Devo alimentare normalmente i pesci?
La commessa del negozio mi ha consigliato di mettere insieme al blu di metilene anche 50 grammi di sale grosso non iodato, è corretto?
Vi prego datemi qualche dritta perchè sono alle prime armi e non so proprio che fare -43...ho chiesto anche se avevano altri farmaci però mi hanno dato come unica soluzione l'azzurrante.
Cosa posso fare?
Grazie mille in anticipo

paul01
20-03-2012, 02:10
domani mandami un messaggio privato che ti dico quale prodotto usavo io che ora vado a letto:D
comunque se hai il carbone devi toglierlo.e comunque sul foglio illustrativo c'è scritto tutto e soprattutto quando finisci di fare il trattamento devi fare un bel cambiamento d'acqua.per le prox volte usa i biocondizionatori prima di mettere l'acqua in acquario. su internet ce ne sono molti e a buon mercato.
visto che hai avviato l'acquario da poco non è che per che per caso non hai rispettato le tempistiche per l'nserimento delle piante/pesci e usato i quantitativi esatti di biocondiz?

eltiburon
20-03-2012, 02:36
Per curare l'ictyo, porta la temperatura a 28°C e metti assolutamente l'aeratore. Se il giorno dopo non noti netti miglioramenti, usa il Faunamor (in vendita nei negozi di acquari).

Gioevale
20-03-2012, 09:15
Per curare l'ictyo, porta la temperatura a 28°C e metti assolutamente l'aeratore. Se il giorno dopo non noti netti miglioramenti, usa il Faunamor (in vendita nei negozi di acquari).
eh l'aeratore già funziona al massimo tutta la giornata e la notte in quanto da quando ho messo l'azzurrante i pesci boccheggiano troppo e anche con l'aeratore la situazione non cambia...Ma 28° non sono troppi per i pesci rossi??Il faunamor non ce l'hanno in negozio, infatti avevo chiesto o il faunamor o il costawert ma mi hanno risposto che loro non li vendono -.- direi che sono negozi proprio seri.
Il bello che il venditore me li ha dati con la malattia e ora non mi viene nemmeno incontro, perchè già il giorno dopo i pesci si sfregavano contro le rocce solo che non mi ero accorta dei puntini....sicuramente non comprerò più pesci in questo negozio.

aquar
20-03-2012, 09:40
ciao, sinceramente non ho capito che medicinali ti abbia dato...l'azzurrante ? Riesci a postare la quantità ed i principi attivi presenti? Io farei un bel cambio d'acqua, filtraggio con carbone attivo per 24-36 ore e nel frattempo mi procurerei il faunamor in qualche altro negozio. Dopo queste procedure togli il carbone attivo e procedi come da istruzioni per il faunamor. Tra l'altro il blu di metilene da solo è poco efficace contro l'ictio.

Gioevale
20-03-2012, 10:02
domani mandami un messaggio privato che ti dico quale prodotto usavo io che ora vado a letto:D
comunque se hai il carbone devi toglierlo.e comunque sul foglio illustrativo c'è scritto tutto e soprattutto quando finisci di fare il trattamento devi fare un bel cambiamento d'acqua.per le prox volte usa i biocondizionatori prima di mettere l'acqua in acquario. su internet ce ne sono molti e a buon mercato.
visto che hai avviato l'acquario da poco non è che per che per caso non hai rispettato le tempistiche per l'nserimento delle piante/pesci e usato i quantitativi esatti di biocondiz?
Il carbone l'ho già tolto, e avevamo seguito le istruzioni prima di avviarlo. Tutto quello che avevo inserito come le rocce è stato bollito. Prima di inserire i pesci abbiamo aspettato tre settimane che i filtri/batteri si maturassero. Il problema è che il testa di leone già il giorno dopo averli comprati (domenica 11) si strofinava sulle rocce però al momento non ci avevo fatto caso, il che vuol dire che probabilmente aveva già un inizio anche perchè quando ho chiamato il negozio, la ragazza non ha negato di avere il problema nella sua vasca. Però così facendo senza avvisarmi ho infettato involontariamente anche gli "amici pescotti" comprati insieme.
Per il messaggio privato come faccio?Sono nuova e ancora non so usare bene il forum -43
------------------------------------------------------------------------
ciao, sinceramente non ho capito che medicinali ti abbia dato...l'azzurrante ? Riesci a postare la quantità ed i principi attivi presenti? Io farei un bel cambio d'acqua, filtraggio con carbone attivo per 24-36 ore e nel frattempo mi procurerei il faunamor in qualche altro negozio. Dopo queste procedure togli il carbone attivo e procedi come da istruzioni per il faunamor. Tra l'altro il blu di metilene da solo è poco efficace contro l'ictio.
L'azzurrante è un un prodotto a base di Blu di metilene, il nome vero è proprio si chiama AZZURRANTE PLUS, distribuito dalla ZooPlanet. Sul vasetto c'è scritto: 1ml (15 gocce) ogni 10 litri d'acqua, si può usare anche con acquario arredato,e dopo 5 giorni filtrare con carboni attivi.
La negoziante mi ha detto di mettere 200 gocce in 200 litri anche se il conteggio effettivamente è sbagliato #28f
Per il faunamor qui nessun negozio ce l'ha....dovrei provare ad andare in un negozio a 70 km che è sicuramente più ben fornito, però fino a sabato non riesco a raggiungerlo -43

aquar
20-03-2012, 10:27
Non aspetterei fino a sabato, quindi rimani con questo azzurrante a base di blu di metilene e procedi con l'aumento della temperatura come ti hanno già consigliato. Finisci la cura, cambio d'acqua e filtra su carbone attivo. Se hai sale mettilo in vasca e mantieni la temperatura così da apportare ossigeno insieme all' areatore.

Gioevale
20-03-2012, 10:38
Non aspetterei fino a sabato, quindi rimani con questo azzurrante a base di blu di metilene e procedi con l'aumento della temperatura come ti hanno già consigliato. Finisci la cura, cambio d'acqua e filtra su carbone attivo. Se hai sale mettilo in vasca e mantieni la temperatura così da apportare ossigeno insieme all' areatore.

Infatti quindi tengo l'acqua così con l'azzurrante dentro, il cambio d'acqua intero oppure 1/2 acqua? Per il sale vanno bene 50 grammi in 200 litri?Posso abbinarlo quindi al blu di metilene?
I neon posso tenerli accesi?

crilù
20-03-2012, 10:53
Gran casino #06 Per prima cosa si ricorre alla termoterapia ossia temperatura anche a 29° ed aeratore al massimo, se non basta si passa al farmaco.
L'azzurrante non è un curativo, non ha sufficiente BDM per curare infatti si usa normalmente nelle vasche anche senza patologie.
Il Faunamor puoi provare a cercarlo a Preganziol, non mi pare siano 70 km.

Gioevale
20-03-2012, 11:05
Gran casino #06 Per prima cosa si ricorre alla termoterapia ossia temperatura anche a 29° ed aeratore al massimo, se non basta si passa al farmaco.
L'azzurrante non è un curativo, non ha sufficiente BDM per curare infatti si usa normalmente nelle vasche anche senza patologie.
Il Faunamor puoi provare a cercarlo a Preganziol, non mi pare siano 70 km.

Io abito in provincia di Venezia, esattamente in una frazione di Portogruaro e da casa mia sono circa 70 km...anche perchè ci sono stata proprio poco tempo fa....e purtroppo già il fatto che sono aperti fino alle 18.00 fino a sabato non riesco a raggiungerlo.
Anzi non riesco nemmeno a telefonargli in quanto negli orari di apertura del negozio io sono in ufficio.

crilù
20-03-2012, 11:16
Allora puoi comprare in farmacia il Blu di Metilene della Marco Viti, soluzione all'1%.
Ne usi 3 ml/10 litri d'acqua e li lasci in cura per tre giorni.
Togli il carbone attivo dal filtro e aeratore a palla.

Gioevale
20-03-2012, 11:22
Allora puoi comprare in farmacia il Blu di Metilene della Marco Viti, soluzione all'1%.
Ne usi 3 ml/10 litri d'acqua e li lasci in cura per tre giorni.
Togli il carbone attivo dal filtro e aeratore a palla.
Ok quindi ora dovrei togliere tutta l'acqua dell'acquario visto che ho inserito l'azzurrante? Oppure posso mettere il blu di metilene sopra l'azzurrante?Scusa per le domande che potranno sembrare stupide, ma sono alle prime armi e vedere soffrire i pesciotti così non mi aiuta di certo #28f Quindi compro il blu di Metilene e ne metto a questo punto 60 ml visto che l'acquario è di 200 lt.
Grazie mille per i consigli.

paul01
20-03-2012, 11:52
ciao, sinceramente non ho capito che medicinali ti abbia dato...l'azzurrante ? Riesci a postare la quantità ed i principi attivi presenti? Io farei un bel cambio d'acqua, filtraggio con carbone attivo per 24-36 ore e nel frattempo mi procurerei il faunamor in qualche altro negozio. Dopo queste procedure togli il carbone attivo e procedi come da istruzioni per il faunamor. Tra l'altro il blu di metilene da solo è poco efficace contro l'ictio.

l'azzurrante è poi il blu di metilene e il carbone non va messo se metti un curativo perchè non farebbe effetto(se non poco)

risposto in privato

Gioevale
20-03-2012, 13:24
ciao, sinceramente non ho capito che medicinali ti abbia dato...l'azzurrante ? Riesci a postare la quantità ed i principi attivi presenti? Io farei un bel cambio d'acqua, filtraggio con carbone attivo per 24-36 ore e nel frattempo mi procurerei il faunamor in qualche altro negozio. Dopo queste procedure togli il carbone attivo e procedi come da istruzioni per il faunamor. Tra l'altro il blu di metilene da solo è poco efficace contro l'ictio.

l'azzurrante è poi il blu di metilene e il carbone non va messo se metti un curativo perchè non farebbe effetto(se non poco)

risposto in privato
ti ho risposto anche io in privato, il carbone l'ho già tolto oggi faccio l'ultima prova con un altro negozietto che ho scoperto che c'è qui vicino se riesco li chiamo tra poco così chiedo loro se hanno un curativo come quello che mi hai consigliato tu.....speriamo bene

crilù
20-03-2012, 14:54
Toglilo con un cambio l'azzurrante, se ne rimane un po' non fa nulla. Il cambio lo devi fare alla stessa temperatura.

Gioevale
20-03-2012, 15:43
Toglilo con un cambio l'azzurrante, se ne rimane un po' non fa nulla. Il cambio lo devi fare alla stessa temperatura.

si ho già cambiato 1/2 acqua dell'acquario domenica (100litri) e ieri 1/4 (50litri) quindi dici di cambiare altri 100 oggi???Ovviamente la metto alla stessa temperatura circa...
Comunque ho scoperto prima in internet un negozio di animali qui vicino e fatalità c'era un numero di cellulare così ho chiamato e mi ha detto che loro hanno il faunamor..........
Che aiuti??? Come lo devo utilizzare??? Tieni presente che al momento l'acqua del mio acquario è blu....

Gioevale
20-03-2012, 17:29
ciao, sinceramente non ho capito che medicinali ti abbia dato...l'azzurrante ? Riesci a postare la quantità ed i principi attivi presenti? Io farei un bel cambio d'acqua, filtraggio con carbone attivo per 24-36 ore e nel frattempo mi procurerei il faunamor in qualche altro negozio. Dopo queste procedure togli il carbone attivo e procedi come da istruzioni per il faunamor. Tra l'altro il blu di metilene da solo è poco efficace contro l'ictio.

Sono riuscita a trovare un negozio con il faunamor come devo comportarmi???Ho l'acquario praticamente blu grazie all'azzurrante........devo svuotarlo prima di usarlo?Come funziona questo prodotto???Grazie mille

aquar
20-03-2012, 17:32
[QUOTE=aquar;1061545267]ciao, sinceramente non ho capito che medicinali ti abbia dato...l'azzurrante ? Riesci a postare la quantità ed i principi attivi presenti? Io farei un bel cambio d'acqua, filtraggio con carbone attivo per 24-36 ore e nel frattempo mi procurerei il faunamor in qualche altro negozio...

l'azzurrante è poi il blu di metilene e il carbone non va messo se metti un curativo perchè non farebbe effetto(se non poco)

risposto in privato

il carbone serviva appunto per togliere l'azzurrante, non per fare la cura insieme al medicinale ... ma dico che roba!

Bene se riesci a procurarti il medicinale giusto, poi per l'azzurrante puoi levarlo come ha detto crilu'. ciao
------------------------------------------------------------------------
Toglilo con un cambio l'azzurrante, se ne rimane un po' non fa nulla. Il cambio lo devi fare alla stessa temperatura.

così come ti avevano suggerito, per il faunamor leggi le istruzioni sul bugiardo. Attenta che il foglietto è condiviso per il faunamor e il dessamor su i due lati differenti, leggi la parte del tuo medicinale il faunamor.

Gioevale
20-03-2012, 18:22
così come ti avevano suggerito, per il faunamor leggi le istruzioni sul bugiardo. Attenta che il foglietto è condiviso per il faunamor e il dessamor su i due lati differenti, leggi la parte del tuo medicinale il faunamor.

Scusa dove devo cercare le istruzioni?sono nuova e non so ancora giostrarmi bene....

crilù
20-03-2012, 19:02
Nel flacone c'è il foglietto...

Gioevale
20-03-2012, 19:26
Nel flacone c'è il foglietto...

Ok tra poco vado a prenderlo, se ho problemi chiedo :)
comunque dici che basti togliere il 50% dell'acqua che c'è dentro l'acquario (con il blu di metilene)?

crilù
20-03-2012, 19:34
Sì.

Gioevale
20-03-2012, 22:01
Sì.

Rieccomi...scusa se ti stresso, però piuttosto di fare di testa mia chiedo......nelle istruzioni c'è scritto "Scollegare il filtro dall'acquario e lasciare girare la pompa a ciclo chiuso per conservare vitali i microrganismi presenti nel filtro." Io ho un filtro interno pertanto l'unico modo sarebbe svuotare i componenti del filtro (cannolicchi, spugna e lana di perlon) quindi devo prendere e toglierli???Il negoziante mi ha consigliato di togliere circa 60 litri d'acqua (con il blu di metilene)

aquar
20-03-2012, 22:14
Da quanto tempo è avviato l'acquario?

Gioevale
20-03-2012, 22:41
Da quanto tempo è avviato l'acquario?
da un mese.......

aquar
20-03-2012, 22:55
scusa riletto dal principio, un mesetto quindi.
Se smonti il filtro devi poterlo far girare in qualche contenitore, altrimenti perdi la flora batterica. Cosa potresti fare? Come sei attrezzata? Oppure potresti fare il tutto con filtro in vasca in alternativa, una parte di batteri dovrebbero sopravvivere comunque, ma l'acquario è giovane ed hai già inserito molti pesci. Dovresti procurarti anche batteri liquidi per quando finirai la cura da inserire in vasca dopo i cambi d'acqua per riabilitare il filtro.
Meglio sentire il parere di crilù prima di muoversi.

Gioevale
20-03-2012, 23:13
scusa riletto dal principio, un mesetto quindi.
Se smonti il filtro devi poterlo far girare in qualche contenitore, altrimenti perdi la flora batterica. Cosa potresti fare? Come sei attrezzata? Oppure potresti fare il tutto con filtro in vasca in alternativa, una parte di batteri dovrebbero sopravvivere comunque, ma l'acquario è giovane ed hai già inserito molti pesci. Dovresti procurarti anche batteri liquidi per quando finirai la cura da inserire in vasca dopo i cambi d'acqua per riabilitare il filtro.
Meglio sentire il parere di crilù prima di muoversi.
Mmmmm...ho in caso una vaschetta piccolina dove poter mettere il filtro, ma in pratica non può restare all'interno dell'acquario con il prodotto in circolo? In caso si possono comprare i batteri liquidi??

crilù
21-03-2012, 00:31
Molti il FaunaMor lo usano con il filtro in vasca, praticamente è un antiparassitario non proprio antibatterico. Visto lo stato dei pesci andrei subito col farmaco.
Non nutrirli troppo durante la cura, ciao

eltiburon
21-03-2012, 00:37
Sono d'accordo con Crilù, usa subito il Faunamor secondo i dosaggi indicati, ma il filtro lascialo in acquario acceso normalmente, solo togliendo il carbone (naturalmente). Al limite poi metterai dei "batteri liquidi" per filtri. Il sale in quelle dosi va benissimo (5 g in 20 litri) e non interferisce con le medicine, mettilo, aiuta.
Lascia temperatura alta e aeratore in funzione.
------------------------------------------------------------------------
Dà poco cibo, a giorni alterni, durante la cura.

Gioevale
21-03-2012, 09:52
Molti il FaunaMor lo usano con il filtro in vasca, praticamente è un antiparassitario non proprio antibatterico. Visto lo stato dei pesci andrei subito col farmaco.
Non nutrirli troppo durante la cura, ciao

Ok perfetto allora faccio così :) Grazie mille per le informazioni, sei stata gentilissima.
Stasera parto con il farmaco...il negoziante mi ha detto di inserire per il primo e secondo giorno 38 gocce (e niente cibo) poi il 3°-4°-5°-6° nulla, il 7° nuovamente 38 gocce e l'8° un cambio del 30% d'acqua. Speriamo funzioni
------------------------------------------------------------------------
Sono d'accordo con Crilù, usa subito il Faunamor secondo i dosaggi indicati, ma il filtro lascialo in acquario acceso normalmente, solo togliendo il carbone (naturalmente). Al limite poi metterai dei "batteri liquidi" per filtri. Il sale in quelle dosi va benissimo (5 g in 20 litri) e non interferisce con le medicine, mettilo, aiuta.
Lascia temperatura alta e aeratore in funzione.
------------------------------------------------------------------------
Dà poco cibo, a giorni alterni, durante la cura.

Ok perfetto....grazie mille. Quindi metto il sale anche con le medicine??? Stasera faccio un parziale cambio dell'acqua e inserisco il faunamor.....e incrociamo le dita ;-)

eltiburon
22-03-2012, 01:56
Sì, sale anche con la medicina, non interagiscono.

Gioevale
22-03-2012, 11:59
Sì, sale anche con la medicina, non interagiscono.

Grazie mille....comunque la malattia è progredita peggio di quanto pensavo -43 non ho mai visto una cosa del genere O.o allora intanto ho perso un black moor.....e il red cap ha perso praticamente tutta la pelle superiore O.o è pieno di macchioline di sangue O.o oh mamma mia -43 comunque li sto curando con il faunamor....speriamo bene

crilù
22-03-2012, 15:13
Ma non devono morire per l'ichtyo al giorno d'oggi :-( accidenti a quell'azzurrante...
Riesci a fare una foto anche se sull'azzurro? non capisco le macchioline di sangue.

Gioevale
22-03-2012, 15:55
Ma non devono morire per l'ichtyo al giorno d'oggi :-( accidenti a quell'azzurrante...
Riesci a fare una foto anche se sull'azzurro? non capisco le macchioline di sangue.

Eh infatti se questi sono i risultati con una delle malattie più comuni -43 ho fatto vedere l'azzurrante al negoziante che mi ha venduto il faunamor mi ha risposto che sono perfino da galera -34 appena riesco carico una foto sempre se riesco ad inquadrarlo perchè sta sempre nascosto dietro le piante o dietro le rocce.

crilù
22-03-2012, 19:39
Il sale lo hai messo?

Gioevale
23-03-2012, 09:58
Il sale lo hai messo?

si messo...ma come niente...anzi anche peggio O.o ho visto che un cometa che prima aveva solo 2 puntini ora è pieno....anche sulla testa e la coda inizia tipo ad essere mangiucchiata #28f non ne salto più fuori da questa malattia -.- deve essere morto anche il red cap perchè stamattina non lo vedo più ed era ridotto malissimo.....ora anche un'altro oranda sta andando....è ridotto come il red cap ieri -:33

francesco965
23-03-2012, 14:02
ma che sale hai usato e quanto ne hai messo ?

crilù
23-03-2012, 15:33
Dunque: la temperatura è sempre alta? l'aeratore in funzione? prova a fare un cambio di tot litri inserendo le gocce che andrai a togliere.
Il cambio alla stessa temperatura di quella in vasca, caso mai aiutati con dell'acqua calda scaldata sul gas.
Altro non c'è da fare purtroppo :-(

Gioevale
23-03-2012, 16:33
ma che sale hai usato e quanto ne hai messo ?

Ho messo Sale grosso da cucina NON IODATO...... 50 grammi (è un 200 litri)
------------------------------------------------------------------------
Dunque: la temperatura è sempre alta? l'aeratore in funzione? prova a fare un cambio di tot litri inserendo le gocce che andrai a togliere.
Il cambio alla stessa temperatura di quella in vasca, caso mai aiutati con dell'acqua calda scaldata sul gas.
Altro non c'è da fare purtroppo :-(

Si sempre temperatura a 25 gradi O.o 2 aeratori in funzione....ho cambiato 100 litri d'acqua domenica, altri 50 lunedì e altri 120 circa mercoledì O.o però la situazione non cambia....e comunque l'acqua la metto dentro alla stessa temperatura circa...però non cambia la situazione

francesco965
23-03-2012, 17:04
allora , il sale va messo per evitare che le ferite causate dall'icthio possano infettarsi perchè sfruttate da altri microrganismi per attaccare il pesce già debilitato .
va usato sale grosso marino NON IODATO nella misura di 2 grammi per litro , quindi nel tuo acquario da 200 litri ci vanno 400 grammi .

è una cura antibatterica efficace , contro attacchi lievi di costia , chilodonella , trichodina, micosi (secondo Untergasser ), che io ogni tanto faccio quando vedo dei segni di malessere nei pesci ( ad esempio si grattano sulle foglie delle piante )
la quantità che ho sempre usato è quella che ti ho detto sopra e non ho mai avuto problemi ma solo benefici ( le piante , soprattutto le cripto , soffrono un pò , ma poi coi cambi d'acqua successivi si riprendono ) .

c'è da dire che tu hai già in vasca del blu di metilene che qualcosa comunque in tal senso ha fatto , magari non a livello di cura dei puntini bianchi ma a livello di profilassi antibatterica .
quindi non so se è il caso di aggiungere altro sale perchè quello che uccide l'icthio in definitiva è il faunamor e di quello devi seguire scrupolosamente le istruzioni perchè le cisti dell'icthio sono inattaccabili dal farmaco e quando si schiuderanno sarai punto a capo se non farai il richiamo .

anche l'EXIT della Esha è molto valido contro i puntini bianchi , perchè contiene verde malachite , ma ormai si trova solo su internet .

E' interessante questo passaggio , tratto dal libro "malattie dei pesci d'acquario " di Dieter Untergasser :
"Superato un attacco di icthio i pesci sono per un certo periodo immuni ad una reinfezione .
I parassiti formano quindi degli stadi latenti in punti riparati , come branchie o basi delle pinne . A causa di stress , cattive condizioni ambientali o dopo un trasferimento , questi stadi ritornano attivi e colpiscono lo stesso pesce oppure ospiti nuovi .
Così può accadere che pesci appena acquistati manifestino improvvisamente l'attacco , e l'acquariofilo pensa di aver introdotto in acquario i parassiti con i pesci .
In realtà i pesci nuovi sono stati colpiti da agenti latenti già presenti in vasca , non disponendo di alcuna immunità contro di essi .
Spesso in casi del genere si da ingiustamente la colpa al negoziante "

Questo c'e scritto e questo ho riportato , vi assicuro che il mio mestiere non è vendere pesci tropicali !:-))

Gioevale
23-03-2012, 19:17
allora , il sale va messo per evitare che le ferite causate dall'icthio possano infettarsi perchè sfruttate da altri microrganismi per attaccare il pesce già debilitato .
va usato sale grosso marino NON IODATO nella misura di 2 grammi per litro , quindi nel tuo acquario da 200 litri ci vanno 400 grammi .

è una cura antibatterica efficace , contro attacchi lievi di costia , chilodonella , trichodina, micosi (secondo Untergasser ), che io ogni tanto faccio quando vedo dei segni di malessere nei pesci ( ad esempio si grattano sulle foglie delle piante )
la quantità che ho sempre usato è quella che ti ho detto sopra e non ho mai avuto problemi ma solo benefici ( le piante , soprattutto le cripto , soffrono un pò , ma poi coi cambi d'acqua successivi si riprendono ) .

c'è da dire che tu hai già in vasca del blu di metilene che qualcosa comunque in tal senso ha fatto , magari non a livello di cura dei puntini bianchi ma a livello di profilassi antibatterica .
quindi non so se è il caso di aggiungere altro sale perchè quello che uccide l'icthio in definitiva è il faunamor e di quello devi seguire scrupolosamente le istruzioni perchè le cisti dell'icthio sono inattaccabili dal farmaco e quando si schiuderanno sarai punto a capo se non farai il richiamo .

anche l'EXIT della Esha è molto valido contro i puntini bianchi , perchè contiene verde malachite , ma ormai si trova solo su internet .

E' interessante questo passaggio , tratto dal libro "malattie dei pesci d'acquario " di Dieter Untergasser :
"Superato un attacco di icthio i pesci sono per un certo periodo immuni ad una reinfezione .
I parassiti formano quindi degli stadi latenti in punti riparati , come branchie o basi delle pinne . A causa di stress , cattive condizioni ambientali o dopo un trasferimento , questi stadi ritornano attivi e colpiscono lo stesso pesce oppure ospiti nuovi .
Così può accadere che pesci appena acquistati manifestino improvvisamente l'attacco , e l'acquariofilo pensa di aver introdotto in acquario i parassiti con i pesci .
In realtà i pesci nuovi sono stati colpiti da agenti latenti già presenti in vasca , non disponendo di alcuna immunità contro di essi .
Spesso in casi del genere si da ingiustamente la colpa al negoziante "

Questo c'e scritto e questo ho riportato , vi assicuro che il mio mestiere non è vendere pesci tropicali !:-))
Anche il negoziante mi ha detto 5 grammi ogni 20 litri come mi aveva suggerito qualcuno in qualche risposta fa...per questo avevo introdotto 50 grammi....comunque dentro avevo il blu di metilene o qualcosa di simile, ora ho il faunamor e il sale....il sale posso ripeterlo ogni giorno?non so cosa fare....comunque per rispondere alla tua ultima "insinuazione" l'acquario è nuovo, non c'erano pesci prima......ma era stato messo in funzione da 3 settimane....quindi non vedo come potevano esserci agenti già presenti......il problema è che nella vasca dei pesci del negoziante c'erano 3 pesci già morti.....il che mi fa pensare che erano malati...anche perchè parlando con il negoziante che mi ha venduto il faunamor mi ha detto che il negozio dove ho preso i pesci dovrebbe chiudere immediatamente perchè non è il primo caso di pesci malati....ma a quanto pare fa sterminare parecchie vasche...mi ha detto chiaramente che questi comprano i pesci tipo in slovacchia per pagarli poco e poi li vendono anche se malati....e questo non lo fanno solo con i pesci...ma con tutti gli animali che vendono (compresi cani -.-)

crilù
23-03-2012, 19:58
...il sale posso ripeterlo ogni giorno
no solo una volta, lo elimini poi con i cambi.

francesco965
23-03-2012, 22:58
io non volevo fare alcuna insinuazione , volevo esserti di aiuto , mi spiace se ti sei offesa

crilù
24-03-2012, 01:31
Non mi pare si sia offesa...

eltiburon
24-03-2012, 03:03
Attenzione, 2 g di sale per litro sono una dosa da fare in vasca a parte, solo per pesci che la soppportino. Non si possono consigliare in acquario comune.
Il sale, una volta messo, si rimuoverà solo coi cambi d'acqua, quindi non si può aggiungere ogni giorno.
Sale marino o no è uguale. Anche iodato cambia poco, lo iodio contenuto è pochissimo, in caso di necessità si può usare anche iodato.

eltiburon
24-03-2012, 03:24
Senti, visto il caso disperato, io tenterei questa via: comprerei in farmacia il violetto di genziana (ha anche altri nomi, come rosanilinio, etc.) all'1%, stesso costo del blu di metilene. Ne metterei in acquario 1 GOCCIA ogni 20/25 litri circa. Eventualmente, se non vedi miglioramenti, aumenta a 1 goccia ogni 15 litri.
Ho calcolato io il dosaggio, è lungo da spiegare, capisco che ti devi fidare. E' uno dei principi attivi del faunamor, proviamo a aumentarlo, dovrebbe funzionare e non essere troppo nocivo al filtro. Prima però filtra a carbone 24 h e fai un cambio (stessa temperatura precisa!).
Non ti posso garantire nulla, ma se io fossi in te lo farei. Sia chiaro, non ho giocato al "piccolo chimico", ho fatto calcoli precisi.

eltiburon
24-03-2012, 15:27
Aggiungo: le gocce di violetto non metterle direttamente in vasca, ma diluiscile prima in un bicchiere o una bottiglia con un po' d'acqua dell'acquario, poi versa il tutto vicino all'uscita della pompa. Non usare contenitori per cibi e bevande, meglio usa e getta.

francesco965
24-03-2012, 22:11
Attenzione, 2 g di sale per litro sono una dosa da fare in vasca a parte, solo per pesci che la soppportino. Non si possono consigliare in acquario comune.
Il sale, una volta messo, si rimuoverà solo coi cambi d'acqua, quindi non si può aggiungere ogni giorno.
Sale marino o no è uguale. Anche iodato cambia poco, lo iodio contenuto è pochissimo, in caso di necessità si può usare anche iodato.

guarda , sono sempre molto cauto nel dare consigli su medicinali e terapie , proprio perchè ho paura di combinare casini . quella dose me l'hanno consigliata , non me la sono inventata io .
poichè anche a me sembrava tanto , l'ho chiesto e richiesto a diverse persone separatamente , gente che alleva pesci tropicali da una vita, di cui ho molta stima .

ma , al di là di questo , ti ripeto che io in due anni ho messo il sale almeno 4 volte e se dovessi rivedere dei segni di malessere nei pesci lo rimetterei senza pensarci un attimo .
alla fine l'esperienza diretta qualcosa conta .
pur avendo in vasca cardinali , otocinclus , discus , corydoras , tutti pesci provenienti da acque tenere e acide , a bassa conduttività , non ho mai avuto una sola morte a causa del sale .
l'unico inconveniente sono le piante , qualche fogliolina ingiallisce , ma se dopo tre giorni fai un cambio del 25% e dopo altri tre giorni di un altro 25% , si riprendono . #70

per quello che so io il sale si usa in diverse quantità a seconda delle necessità .
0,5 gr per litro in presenza di nitriti
2 gr per litro in presenza di inizi di batteriosi
10 gr per litro in bagni brevi , per uno shock osmotico in vaschetta separata e spoglia ( cosa che davvero lascerei fare agli esperti )

crilù
24-03-2012, 22:18
Cardinali e cory teoricamente tanto bene il sale non lo sopportano.
Ogni esperienza nuova è ben accetta ma sai quando i pesci non sono tuoi vai sempre con i piedi di piombo ;-)

francesco965
24-03-2012, 22:33
Cardinali e cory teoricamente tanto bene il sale non lo sopportano.
Ogni esperienza nuova è ben accetta ma sai quando i pesci non sono tuoi vai sempre con i piedi di piombo ;-)

concordo al 100% su questo #70
non mi leggerai mai dare consigli con i medicinali , lo lascio fare agli esperti #70
tuttavia quello col sale è un trattamento così blando , usato negli acquari dai nostri nonni prima di noi , che è l'unica eccezione che faccio .

crilù
24-03-2012, 22:40
Partiamo dal poco e caso mai alziamo la dose ;-)

Gioevale
26-03-2012, 08:56
Cardinali e cory teoricamente tanto bene il sale non lo sopportano.
Ogni esperienza nuova è ben accetta ma sai quando i pesci non sono tuoi vai sempre con i piedi di piombo ;-)

concordo al 100% su questo #70
non mi leggerai mai dare consigli con i medicinali , lo lascio fare agli esperti #70
tuttavia quello col sale è un trattamento così blando , usato negli acquari dai nostri nonni prima di noi , che è l'unica eccezione che faccio .

Scusate l'assenza ma nel weekend non sono proprio riuscita a connettermi...comunque non mi sono offesa :-)) anzi.......ma ti ho solo precisato che la vasca essendo nuova ed appena avviata senza pesci dentro in precedenza non poteva essere la causa.......comunque ho diciamo risolto il problema......
Allora sabato volevo andare al negozio dove ho comprato i pesci per dirgliene quattro...ma poi mi sono fermata perchè tanto anche se il titolare riconoscesse il problema cosa farebbe?al massimo mi regalerebbe un pesce rosso....magari malato così i miei pesci starebbero nuovamente peggio oppure mettiamo che sia sano si infetterebbe dai miei......quindi a questo punto non ne valeva la pena........e così ho preso e sono andata in un negozio serio.............anche se a 80 km da casa mia....comunque ho portato via un campione d'acqua per fare un'analisi migliore di quelle che avevo fatto io con i test della sera e ho fotografato i pesci (nel frattempo ne ho persi due.....il black moor e il cappuccetto rosso)...soprattutto l'ultimo black moor rimasto che è praticamente senza coda, gli sono rimasti solo i filamenti trasparenti.....così ho fatto vedere al tipo del negozio le foto e mi ha detto che non è proprio ictio la malattia dei miei pesci....ma è una nuova malattia di cui non si sa nemmeno il nome e che ancora non ci sono cure che si sta manifestando ultimamente sui pesci rossi che vengono acquistati dai negozianti in cecoslovacchia.......(così allora anche il negoziante del mio paese aveva ragione sulla provenienza dei miei pesci).....mi ha dato una cura di bactrim ed effettivamente sono quasi tutti guariti.
Per il black moor vista la situazione e visto che aveva anche delle chiazze rosse l'ho messo in quarantena in una vaschetta di 10 litri...con 2 gocce di faunamor e 1/5 di pastiglia di bactrim.....stamattina sembra stare meglio però ha ancora la "pelle" più bianca che nera............
Speriamo che tutto si risolva.....sicuramente ho imparato la lezione sull'acquisto dei pesci.....mai fidarsi dei negozi che vendono un po' di tutto #28f

crilù
26-03-2012, 10:51
#70

Carmine85
27-03-2012, 02:25
non è nessuna malattia nuova....il termine viene usato perchè i negozianti non sanno cosa possa essere...eppure ti ha consigliato il bactrim che viene usato per le batteriosi....
al solito sarà un ennesima aeromoniasi che in questi tempi a causa della forte escursione termica dell acqua sta facendo eccitare questo batterio....

Gioevale
27-03-2012, 08:50
non è nessuna malattia nuova....il termine viene usato perchè i negozianti non sanno cosa possa essere...eppure ti ha consigliato il bactrim che viene usato per le batteriosi....
al solito sarà un ennesima aeromoniasi che in questi tempi a causa della forte escursione termica dell acqua sta facendo eccitare questo batterio....

forte escursione termica???quando ho comprato i pesci erano nel loro acquario del negozio a 21° gradi.....e quando li ho messi nel mio acquario erano sempre a 21° gradi stabili.................comunque il bactrim al contrario del faunamor colpisce sia i gram positivi, sia i gram negativi ed infatti tutti i puntini bianchi e le "squame" bianche che avevano fatto sono sparite.....e sono guariti perfettamente. Il negoziante con il bactrim non mi avevano garantito che i pesci guarissero ma di provare ad usarlo in quanto sicuramente è più forte degli altri prodotti usati e avrebbe almeno disinfettato l'acquario......
Su 9 pesci solo il black moor non è guarito.....però prima appariva con tutte squame bianche sul corpo ed ora sono sparite ed è tornato alla sua colorazione nera perfetta, però tende sempre a galleggiare ed è ancora deboluccio.....ora è in una vasca di quarantena per poterlo curare meglio.
Comunque ho guardato la malattia che dici tu (aeromoniasi)....ma in questo caso la coda è ben diversa dalle foto che vedo in internet.....

aquar
27-03-2012, 09:28
Ciao, hai usato l'antibiotico in vasca? Quante compresse per quanti litri?
Gli antibiotici andrebbero usati in vaschette di quarantena senza il filtro perché distruggono la flora batterica, quella "cattiva" dell'eventuale infezione in corso, ma anche quella "buona" del filtro che procede alla denitrificazione (rimozione dei composti dell'azoto svolta da batteri autotrofi). Dovresti inserire batteri liquidi per il filtro e tenere sotto controllo i valori dell'acquario, soprattutto NO2 ed NO3, non vorrei che comparissero i mortali nitriti adesso che hai razzerato la maturazione del tuo filtro. Altro che disinfettato! (copia dal tuo post)... provare ad usarlo in quanto sicuramente è più forte degli altri prodotti usati e avrebbe almeno disinfettato l'acquario......

Gioevale
27-03-2012, 09:38
Ciao, hai usato l'antibiotico in vasca? Quante compresse per quanti litri?
Gli antibiotici andrebbero usati in vaschette di quarantena senza il filtro perché distruggono la flora batterica, quella "cattiva" dell'eventuale infezione in corso, ma anche quella "buona" del filtro che procede alla denitrificazione (rimozione dei composti dell'azoto svolta da batteri autotrofi). Dovresti inserire batteri liquidi per il filtro e tenere sotto controllo i valori dell'acquario, soprattutto NO2 ed NO3, non vorrei che comparissero i mortali nitriti adesso che hai razzerato la maturazione del tuo filtro. Altro che disinfettato! (copia dal tuo post)... provare ad usarlo in quanto sicuramente è più forte degli altri prodotti usati e avrebbe almeno disinfettato l'acquario......

infatti ora che sono guariti devo cambiare 1/2 acqua dell'acquario, filtrare il tutto con carbone iperattivo x 4 giorni e poi x un mese con carbone attivo.........e dopo il cambio dell'acqua ho i batteri liquidi..........era l'unico modo per risolvere.....ora tutti i pesci all'interno dell'acquario stanno perfettamente......No2 e No3 sono nella norma misurati ieri sera.......

crilù
27-03-2012, 10:41
Aggiungo solo una cosa, il Bactrim è usato da tutti inegozianti per risolvere qualunque problema (ne sono stata testimone)
Non c'è differenza tra carbone attivo o iperattivo. Al massimo il secondo lo tieni qualche giorno in più. Quindi filtra normalmente con quello che hai per 4-5 o anche 6 gg. poi toglilo.
Ciao

Gioevale
27-03-2012, 16:02
Aggiungo solo una cosa, il Bactrim è usato da tutti inegozianti per risolvere qualunque problema (ne sono stata testimone)
Non c'è differenza tra carbone attivo o iperattivo. Al massimo il secondo lo tieni qualche giorno in più. Quindi filtra normalmente con quello che hai per 4-5 o anche 6 gg. poi toglilo.
Ciao

Veramente mi hanno venduto anche il carbone iperattivo....#24 comunque vabbhè speriamo vada tutto bene...anche se penso che il black moor sia stato preso troppo tardi #28f prenderò il tutto come un'esperienza dalla quale ho imparato parecchie cose nuove.....
Grazie mille per i consigli

crilù
27-03-2012, 18:16
Veramente mi hanno venduto anche il carbone iperattivo...

#07

Carmine85
27-03-2012, 20:54
come volevasi dimostarare...i negozianti sono venditori di panacee----:-))

crilù
27-03-2012, 21:32
Poi per forza tenere un acquario è costoso -28d#

Gioevale
28-03-2012, 08:15
Poi per forza tenere un acquario è costoso -28d#

Più che andare nel negozio che se non ricordo male mi avevi consigliato tu..........il negozio del mese :-))

crilù
28-03-2012, 10:15
:-)) tempi duri per tutti, bisogna far cassa...-28d#
Col tempo imparerai che tante cose sono del tutto inutili.
Ciao

Gioevale
28-03-2012, 16:15
:-)) tempi duri per tutti, bisogna far cassa...-28d#
Col tempo imparerai che tante cose sono del tutto inutili.
Ciao

Infatti....mi sono fidata pensando che fosse una persona seria :-)) mai fidarsi di nessuno #17#rotfl#

eltiburon
29-03-2012, 01:13
Comunque il carbone iperattivo non farà male, l'importante è che i pesci siano guariti. Segui però i consigli che ti hanno dato qui nel forum, sono importantissimi. Tieni d'occhio i NO2 anche tutti i giorni, possono comparire nel giro di ore purtroppo.
Il Black Moor isolalo in una vaschetta a parte con acqua nuova (stessa temperatura e biocondizionatore), aeratore (senza filtro!), un cucchiaino di sale ogni 10 litri e prosegui la cura col bactrim, una cpr (polverizzala bene) ogni 50 litri (fai le proporzioni). Può farcela secondo me.

PS. La cura col violetto di genziana che avevo detto, scordala, era per l'ictyo, ma qui si trattava di ben altro...