PDA

Visualizza la versione completa : Drontal Plus


aquar
19-03-2012, 19:54
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi ha mai usato il Drontal Plus e in che dosi in vasca comune contro infestazioni parassitarie da Cestodi e Trematodi.

Drontal Plus Flavour COMPRESSE:
PRINCIPI ATTIVI
Febantel 150 mg; pirantel embonato (pirantel pamoato) 144 mg; praziquantel 50 mg.

Grazie
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo.. il Praziquantel (Droncit compresse da 50mg) l'ho già utilizzato in passato, ma non trovandolo in farmacia ho acquistato il Drontal plus che invece era disponibile, uso lo stesso principio? Le compresse di Drontal mi sembrano decisamente più grosse, per questo chiedevo. Non voglio mica fare danni!

aquar
19-03-2012, 23:34
Riformulo meglio la domanda che mi sembra incompleta:
Droncit, per vermi parassiti delle branchie e della pelle, nematodi nell'intestino contiene 50mg di praziquantel.
Invece Drontal Plus Flavour compresse contiene Febantel 150 mg; pirantel embonato (pirantel pamoato) 144 mg; praziquantel 50 mg.
La quantità di praziquantel è la stessa per i due medicinali di 50mg, la compressa di Drontal si può utilizzare come nel caso del Droncit 1 cpr su 50lt di acquario?
Il problema che riscontro è il seguente: Ram maschio da ieri (che l'ho visto in azione) con pinne ventrali aderenti al corpo e sfregamenti sul tronco.
La domanda quindi era la posologia delle compresse di Drontal Plus in mg/litro e se qualcuno l'ha mai utilizzato al posto del Droncit.

crilù
20-03-2012, 00:43
Aspetta Eltiburon, il chimico specializzato ;-)

eltiburon
20-03-2012, 03:00
Purtroppo non conosco il Drontal... A logica il dosaggio dovrebbe essere uguale, dato che contengono la stessa quantità di Praziquantel. Non mi assumo responsabilità, ma se il pesce è malmesso si può tentare...

Carmine85
23-03-2012, 03:53
ciao,
il drontal plus dovrebbe esser utilizzato davvero poco nel campo dell acquariofilia in quanto il vero problema di questo farmaco è il dosaggio visto che è molto forte e concentrato essendo ad ampio spettro;
febantel+pyrantel+praziquantel costituiscono un trittico mortale, in quanto tutti e 3 insieme sono poco o mal tollerati dai pesci, i cui organi massacrati saranno il povero pancreas, piccolissimo, il fegato e l'apparato renale...
a rigor di logica la dose del praziquantel è uguale a quella del droncit, solo che gli altri due:
febantel 150mg
pirantel embonato 144mg
scombinano tutta la "dose"
il mio consiglio, onde evitare spiacevoli perdite non per mano di parassiti ma proprio a causa del medicinale, di cercare altrove tipo tremazol, camacell, o pralen, solo che qui vale sempre lo stesso discorso...il ramirezi è un pesce leggero quindi non riusciresti a dosare bene il medicinale col cibo, tutto dipende da quanto alimenti il pesce...sono principi attivi con i quali non si scherza....
piuttosto, dimmi una cosa:
sei davvero sicuro che ci siano vermi in vasca?
spero che tu abbia fatto esami dell'acqua o di campioni di tessuto, branchie, feci del pesce per valorizzare la tua ipotesi...anche perchè da una grattata o da pinne attaccate certamente non arriverei alla conclusione che il pesce sia infestato da vermi nastrifomi/piatti/tondi...
piuttosto invece, come prima cosa servono varie informazioni:
-valori della vasca
-il pesce mangia?
-hai dato da mangiare cibo vivo o congelato?
-il pesce defeca?
-che colore sono le feci?
-penzola qualcosa dall'ano?
-respirazione accelerata o se va in superficie con la bocca aperta?
-l'occhio di che colore è?
-il pesce ha perso colorazione?
-si gratta con frequenza o sporadicamente?
-hai inserito pesci ultimamente?
-come la gestisci la vasca?
il tutto corrredato possibilmente da foto e filmato del pesce interessato...

aquar
24-03-2012, 00:06
valori della vasca: Ph 6.9 - 7.0 misura con phmetro per questo ti posso dare la precisione di 0,1 - Kh 4, Gh 8, NO2 a zero e NO3 10 - i test a reagente.
-il pesce mangia? no, mette in bocca e sputa, scuote la testa
-hai dato da mangiare cibo vivo o congelato? no, non uso congelato o vivo
-il pesce defeca? no
-che colore sono le feci? //
-penzola qualcosa dall'ano? no, non è il verme maleficus o come si chiama
-respirazione accelerata o se va in superficie con la bocca aperta? si accelerata, non in superficie, preferisce restare nascosto tra le radici delle piante
-l'occhio di che colore è? normale, non è nero senza distinguere la pupilla come mi è capitato di vedere su una coppia di altri ciclidi in un negozio.
-il pesce ha perso colorazione? si, i ram scuriscono la livrea quando sono malati o stressati ma in questo caso ha perso colore (un po sbiadito se mi concedi il termine)
-si gratta con frequenza o sporadicamente? frequentemente
-hai inserito pesci ultimamente? si, e qui casca l'asino! Me la sono cercata come direbbe qualcuno, proprio lui.
-come la gestisci la vasca? cambi settimanali del 20#25%

Messo il pesciotto in vaschetta a parte con areatore e riscaldatore, con un prodotto che avevo già in casa, il TREMAZOL della Sera, gli farò fare un bagnetto intensivo non lo metto in vasca questo prodotto e credo che tu sappia il perchè!

mi ero scordato di dirti, anche la pinna caudale rimane chiusa, facendo il raffronto con la femmina che invece è bella aperta (la femmina è da più tempo che è in vasca)

Carmine85
24-03-2012, 00:53
Hai il tremazol a casa e volevi usare il drontal?:-))
l'inconveniente del tremazol nella vasca di comunità è che dopo devi cambiare l'80 - 90% dell'acqua della vasca stessa, spegnere impianto di co2 e aerare bene.....per il resto questo farmaco e testato e stra testato quindi efficiente....
credo che comunque se hai vermi in vasca spostando il pesce nell'acquario di cura curi solo lui e quindi tutti i belli parassitucci e le larve sono libere di parassitare gli altri pesci....il problema non è il pesce in sè ma quello che hai in vasca....sempre se si tratta di vermi #24
non parlavo di scurimento della livrea ma proprio di sbiancamento....
cosa o che pesce hai inserito ultimamente?
una bella foto possibilmente si potrebbe vedere?

aquar
24-03-2012, 01:24
la foto, domani vista l'ora! ;-)
Ho introdotto sabato scorso il ram maschio, dopo che il mio bestio come lo chiamavo (caratterino mica facile) mi ha lasciato, era con me da un anno e mezzo circa e l'avevo comprato già grandino. La femmina purtroppo oggi l'ho vista grattarsi ripetutamente e non l'aveva mai fatto prima.
Un giro di tremazol con i rami appena acquistati mi tocca sempre! Sono entrambi in bagno esterno e tra poco li tiro fuori. Per la vasca è un bel casino adesso, speriamo di no.
------------------------------------------------------------------------
La femmina fisicamente è a posto, pinne aperte, mangia ha solo cominciato oggi a grattarsi, ma da due o tre giorni fa feci filamentose.
Gli altri ospiti in vasca sono:
6 Hyphessobrycon bentosi
1 Gyrinocheilus aymonieri
1 ancistrus
5 corydoras_albini
10 - 15 neocaridine
e i 2 ramirezi
vasca da 129 lordi, un 100 netti circa
In vasca non c'è molto traffico direi.

Carmine85
24-03-2012, 02:00
secondo me il ram maschio ha introdotto una batteriosi, o a meno che dove l hai acquistato non stava in un acqua sozza o con pesci non quarantenati di vermi ne troverai ben pochi....
attendiamo la foto e possibilmente anche un filmato se riesci....

aquar
24-03-2012, 12:43
Dopo il bagno di tremazol in vasca separata sono tornati in acquario, non noto miglioramenti.
Invece una cosa che ho notato, è la livrea del ram maschio che presenta una specie di spellatura, increspatura ma non riesco a descrivertela meglio ed in foto o video non si vede purtroppo.
http://img594.imageshack.us/img594/1382/file15931r.mp4
http://img834.imageshack.us/img834/4755/file15931n.mp4
http://img594.imageshack.us/img594/1381/file15931j.mp4

Carmine85
24-03-2012, 13:31
tu posta lo stesso foto e vediamo....
i non miglioramenti vuol dire che tu stai cercando il patogeno sbagliato....sempre più convinto che in quella vasca non ci sono vermi...

aquar
24-03-2012, 13:38
http://img594.imageshack.us/img594/1382/file15931r.mp4
http://img834.imageshack.us/img834/4755/file15931n.mp4
http://img594.imageshack.us/img594/1381/file15931j.mp4

L'ultimo video mostra come non riesca a nutrirsi, mangia e sputa in continuo e nella maggior parte delle volte il cibo finisce che gli viene rubato ovviamente. Lo vedo magro poverino.

Carmine85
24-03-2012, 14:00
noti un ventre incavato?

aquar
24-03-2012, 14:09
Incavato si ma poco per fortuna, una cura con il vagilen da lunedì a ieri (venerdì) l'ho fatta in vasca, 2 compresse da 250mg per ogni 50 litri sciolte in un contenitore contenente acqua dell'acquario e poi versato il tutto in vasca e lasciato agire per 4 giorni.
Venerdì pomeriggio, ho cambiato l'acqua e ieri sera ho reintegrato la dose (a luci spente), dovrei provare nel cibo ma se non mangia è problematico.

Ho ridimensionato i video:
http://yfrog.com/j6file15931rz
http://yfrog.com/jofile7513z
http://yfrog.com/4rfile15931z

Carmine85
24-03-2012, 14:29
hai co2 in vasca?
hai provato a vedere se mangia i granuli?
prova a spezzettare di più le scaglie...

eltiburon
24-03-2012, 16:03
Come sintomi potrebbero essere flagellati, il vagilen non ha dato alcun beneficio?
I valori come sono? sono pesci sensibilissimi ai NO3.

aquar
24-03-2012, 16:29
ciao eltiburon, è qualche anno che mi diletto ad allevare ramirezi, per gli NO3 prima del cambio di ieri sera erano a circa 10 (limite massimo per questa specie) ma la scala di colori mi dava tra 5 e 10, ma io prendo sempre come riferimento il massimo valore così per essere sicuro. Il vagilen non ha dato alcun beneficio ancora, come scrivevo da luned' inserito farmaco fino a venerdi scorso lasciandolo agire, ieri cambio d'acqua e reintegrato nuovamente a dose intera completa.

hai co2 in vasca? si collegata a phmetro
hai provato a vedere se mangia i granuli? cercherò di ooservarlo meglio con i granuli, con le scaglie è molto evidente quando le risputa, per i granuli faccio più fatica anche perchè tutti i pesci in vasca si agitano molto quando è l'ora della pappa e c'è molta confusione.

Carmine85
24-03-2012, 21:23
possiamo pensare anche a possibile intossicazione di CO2?
possibile.....se riesci a notare le branchie mi puoi dire di che colore sono?

aquar
25-03-2012, 13:13
Ciao, intossicazione da CO2 non credo perchè dovrebbe essere una cosa generalizzata a tutti i pescetti dell'acquario, se per caso li vedessi tutti a pelo d'acqua allora potrei pensare a questo come a qualche forma di inquinamento, ma non ho riscontrato nulla di questo.
Il problema purtropo si è presentato dopo l'inserimento dell'ultimo ospite (il rami maschio) e la cosa mi sembra peggiorare di giorno in giorno.
Provo a darvi qualche descrizione più dettagliata possibile.

Carmine85
25-03-2012, 13:24
ma il ram non l'hai "quarantenato" quando l'hai preso?
sicuramente era già debole nella vasca di provenienza, per cui potrebbero essere successe due cose:
-è vittima di una patogenesi che ha lui stesso
-essendo debole li anticorpi della femmina o degli altri pesci lo stanno mettendo KO
col ventre in procinto di divenire cavo non puoi fare molto, il processo di deperimento ha già iniziato...
visto che gli hai fatto dei cicli di cura pesanti, per flagellati e intestinali\branchiali, direi di lasciarlo per un pò nella vaschetta ospedale dove cambierai sempre acqua giornaliera e somministrando vitamine....
prova a dargli più tipi di cibo per vedere cosa mangia....
c'è qualcosa che gli irrita la bocca o le branchie per questo sputa il cibo ma questo qualcosa non può essere per forza di cose parassita...
a me viene da pensare che stava già male quando l hai acquistato e che in vasca si è innescato un processo di deperimento sia per qualche patogenesi o per altri fattori...

aquar
25-03-2012, 14:18
Ciao xiphias_gladius85, purtroppo penso anch'io che sia questa la causa principale, questa mattina ho allestito una vaschetta con riscaldatore, areatore con 50% acqua dell'acquario e l'altra nuova con stesso sistema che utilizzo per i cambi (metà osmosi e metà rubinetto stabulata) per mantenre gli stessi valori della vasca principale.
Non li ho ancora messi in quarantena perchè aspetto che l'acqua vada a temperatura e misurazione dei valori per controprova.

ma il ram non l'hai "quarantenato" quando l'hai preso? no, lascio fare la quarantena la negozio. Ti spiego, sono andato a vederlo 15 giorni fa e il negoziante, persona seria non il solito pescivendolo per intenderci, mi ha detto: Lascialo qua per due settimane, facciamo la quarantena e se non ci sono problemi te lo vieni a prendere. Così ho fatto, e quando l'ho chiamato per spiegargli la situazione, si è dispiaciuto e mi ha rassicurato sul fatto che gli altri da lui non presentano sintomi riconducibili al mio caso.
Abbiamo discusso proprio di quello che poi tu mi hai postato: stava già male quando lo hai acquistato e che in vasca si è innescato un processo di deperimento sia per qualche patogenesi o per altri fattori...

xiphias_gladius85 ti volevo innanzitutto ringraziare per i consigli e per l'attenzione che stai dedicando al mio problema.
Pensavo, ma dimmi se non concordi, di aggiungere bactopur nella vaschetta ospedale secondo istruzioni (22 gocce in 20 litri) e lasciarlo agire per almeno tre giorni.
In questi tre giorni pensavo di sospendere l'alimentazione per non inquinare l'acqua, dopodichè cambio almeno della metà di acqua e cibo con vitamine (uso le Jbl Atvitol)

Carmine85
25-03-2012, 15:31
parliamo del bactopur della sera quello con lo scatolo giallo, bactopur direct? contiene nifurpirinolo è il miglior antibatterico per batteriosi esterne ed interne...
è l ultima spiaggia, segui scrupolosamente le istruzioni per un bagno prolungato...quindi non parliamo di "almeno" tre giorni, ma tutto il tempo che serve per fare quella cura....te lo scrivo perchè leggo che tu hai l abitudine di fare bagni brevi , e questo non va bene....devi dare tempo alla cura per poter fare effetto...
non mi ricordo se hai messo l aeratore, se no mettilo....temp non troppo alta...26 dovrebbe bastare....

aquar
25-03-2012, 16:07
si ho tutti e due i bactopur, quello normale liquido con base acriflavina ed il direct pastiglie antibiotico ed il principio attivo è il nifurpirinolo.
I bagni brevi con il tremazol sono d'obbligo, la cura dura 6 ore in vasca arredata (quindi tenendo conto che una parte viene assorbita dal fondo, dagli arredi e dal filtro).
Alla fine l'altra volta ho fatto praticamente 4/5 ore prima di toglierli, in vasca di quarantena ho il riscaldatore a 26°C e l'areatore.
Intendevo l'antibatterico il bactopur "normale" quello liquido e la cura dovrebbe essere di 5 giorni, mentre per il direct la cura è di tre giorni. Dici che sarebbe consigliato mettere il direct?

aquar
25-03-2012, 16:44
visto che gli hai fatto dei cicli di cura pesanti, per flagellati e intestinali\branchiali, direi di lasciarlo per un pò nella vaschetta ospedale dove cambierai sempre acqua giornaliera e somministrando vitamine....
prova a dargli più tipi di cibo per vedere cosa mangia....
c'è qualcosa che gli irrita la bocca o le branchie per questo sputa il cibo ma questo qualcosa non può essere per forza di cose parassita...

Seguo il tuo consiglio, resto in osservazione per qualche giorno, acqua pulita, vitamine e più tipi di cibo per vedere cosa mangia. grazie
Appena ho novità le posto.

Carmine85
25-03-2012, 17:20
il direct è a spettro quasi completo visto il principio attivo....

si procedi con il monitoraggio del pesce e del cibo, se non migliora procedi con la cura col bactopur direct....facendola adesso o subito la cura lo indeboliresti ulteriormente quindi durante il monitoraggio vedi se si rinforza....

aquar
07-04-2012, 17:21
Dopo averlo messo in quarantena, la malattia si è decisa a manifestarsi per quella che era con zone biancastre con margini evidenti.
Sospetto la triade dei deboli per via dei problemi che avevo postato (riassunto generale): Ram maschio con pinne ventrali aderenti al corpo e sfregamenti sul tronco, respirazione accelerata, rimane nascosto sul fondo, una cosa che ho notato dopo un po di tempo la livrea che presenta una specie di spellatura come un increspatura.

Trattato il pescetto con Baktopur (normale liquido - acriflavina) e vagilen in vaschetta a parte.

Spero di non creare confusione inserendo tutte le notizie insieme, sono processi distinti nel tempo:
Torno quindi alla vasca di quarantena: 1° ciclo di Baktopur, osservazione per alcuni giorni in acqua pulita senza nessun medicinale, ciclo di vagilen (Metronidazolo), cambio acqua e ancora osservazione, ieri cominciato 2° ciclo di Baktopur e comunque fisicamente mi sembra apposto, mantiene le pinne distaccate dal corpo ed anche la dorsale è ritta (come deve essere), mangia e risputacchia solo per ridurre le dimensioni, ma ingoia il cibo.
Questo è il filmato, scuro perchè la vasca di quarantena non è provvista di luce e anche perchè non è esposta per via dei medicinali fotosensibili.
http://img829.imageshack.us/img829/2755/file5345r.mp4

Finisco il ciclo cominciato e poi acqua pulita ed osservazione, vitamine a giorni alterni nel cibo. Il pesciolino è ancora magro purtroppo, speriamo bene ed incrociamo le pinne!
Come diceva xiphias_gladius85 insieme a eltiburon non si trattava di vermi e per questo le cure con il Tremazol non aveva sortito effetto, ma una patogenesi concomitante.

eltiburon
08-04-2012, 02:16
Mi pare che ora vada meglio, allora...
Tienici aggiornati!