Visualizza la versione completa : Endler: primi passi per il riconoscimento del fenotipo Guppy
Tra le discussioni in evidenza non ho trovato molte informazioni, e neppure su internet c'è abbondanza. Qualcuno sa indirizzare un neofita a questo mondo?
Cosa si guarda per riconoscerlo negli Endler?
stefano big
16-03-2012, 08:07
Normalmente ci si basa sulla colorazione del corpo.
Spesso si tratta di nomi di fantasia .
stefano
Luca_fish12
16-03-2012, 12:21
Le varietà di guppy e di endler le puoi riconoscere come dice Stefano dal colore e dalla forma delle pinne (delta, spada, ventaglio, ecc).
Per sapere con esattessa se un Poecilia wingei è puro non è sufficiente l'aspetto fisico (fenotipo), ti occorre per forza il genotipo...
Parlare di genotipo implica l'analisi del DNA, vero?
Analizzando la progenie di un esemplare si riesce stimare in modo approssimativo il grado di purezza?
Di che forma e di che colori devono essere pinne e coda di un Endler puro?
Luca_fish12
16-03-2012, 21:03
Per avere la sicurezza della purezza dovresti far esaminare il corredo genetico del pesce per verificare l'assenza di geni presenti nei Poecilia reticolata...
O, cosa decisamente più facile, acquistarli da un allevatore riconosciuto di cui si sa (e non solo perchè lo dice lui stesso) che alleva i pesci nello specifico in purezza.
Una volta acquistati impegnati tu stesso per conservare il ceppo e si evitano analisi ed esami che di fatto nessuno fa... ;-)
Che forme si possono osservare nei fenotipi più tipici degli Endler?
Luca_fish12
17-03-2012, 10:11
Questi (http://www.afae.it/pages/tematica/poecilidi/schedepoecilidi/hendler.htm) sono endler selvatici (puri) con la loro storia, mentre per le forme ibride ci sono svariate colorazioni e forme, molte riprendono caratteristiche dei guppy, tipo snakeskin, japan...non le conosco bene perchè non mi sono mai interessato a queste varietà ibridate...
I miei due maschi di Endler hanno dei punti in comune con quelli della foto. Livrea con colori di base arancione "giubbotto catarifrangente" e nero, a macchie e strisce. Illuminati dalla luce evidenzaino sfumature che vanno dal blu al lilla al verde.
La coda è a forma di delta con un'appendice allungata nella punta in basso. Lunghezza circa metà della lunghezza del corpo. Colori dell'appendice nero e arancio.
La pinna dorsale di uno dei due è azzurro violetto a macchiette nere, l'altro semplicemente azzurro violetto.
Cos'altro posso osservare per descriverli?
stefano big
21-03-2012, 21:41
Foto?
stefano
Ho già provato a farle, ma senza attrezzatura è difficle prendeli bene: sono molto veloci. Oggi ho preso un cavalletto e se i bimbi vanno a dormire presto ci riprovo.
Comunque, per stimolare lo spirito di osservazione di un neofita, è preferibile la descrizione testuale: quando vi posterò le foto voi mi direte cosa sono senza che io abbia sviscerato i fenotipi. Carcete almeno di spiegarmi in base a cosa lo dite.
Una precisazione:
La coda è a forma di delta con un'appendice allungata nella punta in basso. Lunghezza circa metà della lunghezza del corpo. Colori dell'appendice nero e arancio.
L'appendice è colorata di nero e arancio dall'attaccatura della coda e tutta la fascia colorata è lunga come metà della lunghezza del corpo. Questo dettaglio della colorazione anche sulla parte bassa del delta della coda mi ha tratto in inganno. Ricapitolando: coda + appendice sono lunghe come metà del corpo.
Capite cosa intendo per stimolare lo spirito di osservazione del neofita? Se vi avessi postato la foto difficilmente sarei andato a vedere questi dettagli, ma avrei preso il risultato.
stefano big
22-03-2012, 23:10
Dalla descrizione nutro dei dubbi sulla qualita'
dei pesci,per questo ho chiesto delle foto,
predano i piccoli?
stefano
Se è per fare pratica "di osservazione", niente da dire, ma faccio una precisazione.
Sono possibili casi in cui un incrocio endler guppy non si manifesta visibilmente nel fenotipo. Non c'è ALCUN modo di stabilire se tra gli "antenati" di un endler ci siano stati dei P. reticulata, almeno "a occhio", figuriamoci "a foto". Come dice Luca, li devi prendere da chi li ha allevati evitando ibridazioni, mantenendo, cioè, il ceppo originario puro. Chi mantiene un ceppo di discendenza selvatica lo denomina con il nome del luogo di pesca (location).
Ovviamente l'allevatore deve essere un capellino affidabile (è pur sempre un appassionato, che non ha nessun interesse a fregarti).
Se lo prendi in negozio così com'è, si può avere solo la certezza che "sembri" un endler.
ilVanni, questo mi è chiaro e non mi aspetto molto dai quattro pescetti che ho in vasca. Sto solo cercando di fare pratica. Arriverà il momento che mi sbarazzerò se siggetti e della loro progenie per passare a qualcosa di più puro, ma per ora questo passa il convento.
Non so ancora se presano i poiccoli perchè sono ancora in trepidante attesa.
Ecco tre foto, non sono chiarissime ma spero bastino:
http://s18.postimage.org/i8qsbtvfp/Pordenone_20120322_00057.jpg (http://postimage.org/image/i8qsbtvfp/)
http://s16.postimage.org/rjvubxt8x/Pordenone_20120322_00058.jpg (http://postimage.org/image/rjvubxt8x/)
http://s13.postimage.org/f0v16w6yb/Pordenone_20120322_00062.jpg (http://postimage.org/image/f0v16w6yb/)
Vi raccomando di spiegare le conclusioni a cui giungerete.
Luca_fish12
23-03-2012, 16:53
Vi raccomando di spiegare le conclusioni a cui giungerete.
La conclusione a cui si poteva già giungere da prima è che gli esemplari che hai sono i classici endler che si trovano nei negozi, ovvero ibridazioni con i guppy.
Non sono di nessuna varietà particolare, credo (perchè per esempio ci sono delle selezioni anche con loro così come i guppy).
Inoltre come già detto in precedenza non si potrà mai capire da una foto se un esemplare è un Poecilia wingei puro o no...per cui, senza farsi troppi problemi, sono degli "endler comuni"!
Se in futuro vorrai allevare degli esemplari puri la cosa che sicuramente non dovrai fare è comprarli in negozio, ma contattare un allevatore che li ha e che li vende/regala. :-)
Questo era assodato. Da cosa si vede che sono ibridi?
Luca_fish12
23-03-2012, 21:31
Le foto sono sfocate, per cui non si vedono benissimo...comunque il fatto che abbiano la coda così grande, con la spada inferiore e con quelle colorazioni che hai descritto...sommati al fatto che sono comprati in negozio fanno dedurre che sono ibridi!
Non sono ibridati come altri che hanno proprio dei colori innaturali (ci sono alcuni esemplari che si vedono lontano un chilometro) però anche questi non sono naturali, anche solo per la selezione delle pinne e della forma!
Mi spiace per le foto, sono ancora quelle fatte con il telefono. Spero che la macchina fotografica sul cavalletto mi dia maggiori dettagli.
Quindi la coda degli endler puri è sempre a forma di delta e non ha la parte allungata, giusto?
La pinna dorsale nelle foto non è visibile: la stendono solo in certi rari momenti del corteggiamento, flettendo tutto il corpo difronte alla femmina per mostrare meglio i colori.
nessuno si è accorto della femmina?
nessuno si è accorto della femmina?
Classica "Endler" HB Blue?? :-))
stefano big
24-03-2012, 08:46
nessuno si è accorto della femmina?
Classica "Endler" HB Blue?? :-))
Purtroppo come ti ha fatto notare mario questi sono ibridi,
quella femmina e' piu' un guppy che un endler.
stefano
Per gli ultimi 2 che hanno scritto, sbaglio o dei pesci del genere li avevamo visti nel 2009?
se non ricordo male qualcuno di noi aveva parlato con un allevatore del sud est asiatico che aveva detto che, per rispondere alla grande domanda commerciale di endler, venivano usate femmine di guppy che sono molto più prolifiche, questo è il risultato dopo alcune generazioni...
Luca_fish12
24-03-2012, 15:47
E' vero! la femmina #23
Guardando i maschi sfocati non l'avevo proprio vista!
Allora non c'è niente da supporre o spiegare, se la femmina è una guppy le possibilità che siano endler puri sono 0,0%...
A questo punto devo dire che non ho mai visto una femmina di endler. #12 Come sono fatte? #e39
Luca_fish12
25-03-2012, 08:59
Non sono colorate, molto simili alle femmine delle Gambusie! ;-)
Insomma mi sono portato a casa più Guppy che Endler.:#O
In fondo lo avevamo già detto, ma è stato importante per me capire come riconoscere i fenotipi Endler da quelli Guppy. Siccome si esorta a non ibridare gli Endler è importante che vi segnali che manca un supporto in tal senso per i neofiti: ci vorrebbe un topic in evidenza per diffondere le conoscenze, se non addirittura un bell'articolo, magari in futuro...
Ora che ho scoperto che ho una "bomba genetica" in vasca e che fra poco avrò la vasca piena di ibridi come mi devo comportare secondo voi? Darli via ad un negoziante, conscio che li venderà come Endler? Dare via le femmine come Guppy? Tenere tutto ed inserire genetica pura Endler in modo da diluire i cartteri Guppy il più possibile?
Purtroppo quando un neofita acquista un pesce non immagina i dubbi e dilemmi che in futuro un acquisto sbagliato potrà portare... #24
Luca_fish12
25-03-2012, 09:27
Purtroppo sì, come spesso succede acquistando questa specie nei negozi...
Perchè gli endler con colorazione selvatica non sono appariscenti e colorati come i guppy così per venderli si sono incrociati con i guppy che gli hanno fatto assumere una colorazione diversa...
Se comunque vorrai allevare degli endler in purezza in futuro basta contattare chi li ha vicino a te e li potrai avere! :-) è sempre bello quando nuovi appassionati scelgono di allevare pesci "al naturale"!
Inoltre tempo fa mi disse Marco Vaccari, quando mi diede a me i Poecilia wingei, che in natura purtroppo questa specie è minacciata dallo sviluppo dell'uomo (nella laguna dove vivevano stanno costruendo dei campi da golf e alberghi mi sembra)...per cui allevare in purezza questi pesci è sempre una cosa bella a mio avviso! :-)
Luca_fish12
25-03-2012, 11:04
In fondo lo avevamo già detto, ma è stato importante per me capire come riconoscere i fenotipi Endler da quelli Guppy. Siccome si esorta a non ibridare gli Endler è importante che vi segnali che manca un supporto in tal senso per i neofiti: ci vorrebbe un topic in evidenza per diffondere le conoscenze, se non addirittura un bell'articolo, magari in futuro...
C'era l'idea di un documento o qualcosa di simile in realtà ma poi non si è fatto più niente...vediamo un po' se nel prossimo futuro qualcosa si muove! :-)
Ora che ho scoperto che ho una "bomba genetica" in vasca e che fra poco avrò la vasca piena di ibridi come mi devo comportare secondo voi? Darli via ad un negoziante, conscio che li venderà come Endler? Dare via le femmine come Guppy? Tenere tutto ed inserire genetica pura Endler in modo da diluire i cartteri Guppy il più possibile?
Gli esemplari che hai ora sono già ibridi, per cui nelle prossime generazioni non cambierà di molto la questione.
Oramai questi esemplari, così come il 99% degli endler che si trovano in giro, sono persi...non possono tornare puri e a tal proposito la cosa più sbagliata in assoluto è quella di mischiarli con esemplari puri (perchè la genetica non si "diluisce", si perde solamente quella buona invece)...
Per cui tieni questi pesci come "guppyXendler" alla fine, non li spacciare per puri e non li mettere con esemplari puri. Se in futuro prenderai degli endler puri prima dovrai dar via tutti questi esemplari, avannotti e adulti senza distinzione e poi terrai solo quelli nuovi senza mai farli riprodurre con altre specie come Poecilia reticulata... Tutto qui! :-)
Se hai capito la stupidaggine che ha fatto l'uomo a perdere una specie diffondendo ibridi ne sono veramente contento, e se vuoi puoi dar via (al negoziante o a qualche persona che non ha pretesa di avere esemplari puri) questi pesci e cercare i veri Poecilia wingei! :-)
Grazie, penso che li terrò un poco per fare pratica, poi li darò via.
Ho un ultima curiosità: a volte trovo gli Endler catalogati come Poecilia reticulata endler, altre come Poecilia wingei. Perchè?
Luca_fish12
25-03-2012, 20:41
Tenerli per fare pratica è un'ottima idea secondo me!
Quello che si tova in giro è molto spesso sbagliato, sbagliano nella nomenclatura dai grossisti ai negozianti; di solito se si chiamano con il doppio nome (quello degli endler e quello dei guppy) sta ad indicare che sono incrociati (i più onesti lo ammettono), ma anche se si chiamano solo endler il più delle volte sono incrociati lo stesso...
Gli esemplari puri ovviamente sono solamente i Poecilia wingei (meglio ancora se oltre a questo ti danno anche una location code) :-)
Quando sarà l'ora di acquistarli ti consiglo di prenderli a qualche raduno o da chi li ha puri (non solo perchè lo dice la persona stessa ma anche se altre lo possono confermare; è una sicurezza incrociata maggiore).
Per esempio: se li prendi da me non accontentarti che io ti dica che sono puri, cerca la conferma della mia affermazione da altri appassionati (è l'unico modo per non essere imbrogliati in assenza di un documento degli allevatori) ;-)
Giustissimo discorso quello di Luca_fish12.
Purtroppo fare un "documento" che dica come distinguere gli endler servirebbe solo a selezionare pesci che "sembrano" endler puri (poi magari dopo 10 generazioni viene fuori un mezzo guppy, e allora è tardi).
Un'ultima precisazione: il P. wingei è la specie classificata da Poeser, 2005. La classificazione si riferisce a poecilidi (simili a comuni "endler") pescati a Paría Peninsula, Venezuela. Il Poecila "endler" in realtà è il pesce descritto da J. Endler che li ha pescati a Los Patos, Cumanà (le due località distano più di un centinaio di km), per cui è bene riferirsi al P. wingei se si tratta del pesce "di Poeser" e, genericamente, a Poecilia sp. "endler" se si tratta di un ceppo di un'altra località (per esempio P. sp. "endler", Los Patos, 2001), perché de facto sono due pesci differenti.
Nell'articolo originale (http://dpc.uba.uva.nl/ctz/vol74/nr01/art07) si parla anche della presuntà "origine" dell'endler di Los Patos come una "colonizzazione" della laguna di Los Patos (probabilmente per mano umana) da parte dei P. wingei. Ma è una ipotesi (al momento) non supportata da alcuna prova scientifica.
Per questo motivo, se si vuole far sfoggio di pignoleria, si parla di "endler" come del poecilide (al momento non classificato) scoperto da Endler a Cumanà, e di P. wingei se ci si riferisce al poecilide scoperto da Poeser.
Ovviamente all'acquariofili che conserva un ceppo, deve interessare solo che il ceppo rimanga puro (non ha veramente senso mischiare ceppi differenti, benché della stessa specie). E', semmai, il concetto di "specie" che, essendo "convenzionale", è soggetto a revisione (per alcune specie la classificazione è tuttoggi in continua evoluzione).
Giustissimo discorso quello di Luca_fish12.
Purtroppo fare un "documento" che dica come distinguere gli endler servirebbe solo a selezionare pesci che "sembrano" endler puri (poi magari dopo 10 generazioni viene fuori un mezzo guppy, e allora è tardi).
[...]
ilVanni, dissento fortemente da questa affermazione: a cosa è servito non diffondere l'informazione?
Nel mio caso (e in chissà quanti altri casi) a diffondere ibridi nell'ennesimo acquario di cui poi è difficile sbarazzarsi, e si finisce poi per inserire Endler puri per correggere il tiro creando così il problema che descrivi. Mi sarei accontentato dei bei maschi colorati degli Endler e di femmine grige, se solo avessi saputo che le femmine non devono essere colorate! Che cosa sono una coda gialla oppure viola in confronto agli splendidi colori dei maschi. L'informazione va diffusa per dare ai neofiti la scelta se avere in acquario dei simpatici bastardini o dei pesci con ben precise caratteristiche.
Magari da questo topic verrà fuori qualcosa di buono in tal senso.
Nel mio caso per esempio non avrei mai rinunciato alla purezza, per il semplice fatto che come non predano i loro piccoli lasciano in pace anche i piccoli delle caridine.
Be, veniamo alla fase 2 del riconoscimento: ho individuato due avanotti in vasca. I maschi stanno marcando stretto la femmina partoriente, non so se per corteggiarla come al solito o se perchè la vedono come un distributore di cibo vivo. La femmina li scaccia vigorosamente, ma non mollano: intanto stanno ignorando gli avanotti. Potete descrivermi per piacere come avviene nei Guppy la predazione degli avanotti e per quanto tempo?
Luca_fish12
26-03-2012, 21:32
MarcoA, penso che ilVanni intedesse una cosa diversa: è inutile (perchè impossibile) fare un documento che descriva il fenotipo di un endler puro, proprio perchè dal fenotipo non si potrà mai sapere la purezza del 100% di un esemplare.
A questo proposito sarebbe più utile, ma altrettanto irrealizzabile per ora, un documento che raggruppi gli allevatori di enlder puri, anche se tra appassionati poi ci si conosce e si sa più o meno.
E la sua preoccupazione riguardo alla diffusione di specie ibride spacciate per pure è assolutamente vera in tal senso.
L'unico modo per sapere se un endler è puro è, ad oggi, avere la location code per la certificazione della provenienza.
Questo a livello personale.
Quando si diffondono presunti endler puri poi c'è bisogno di una conferma incrociata da parte di terzi che sanno chi alleva esemplari puri e possono confermarlo per le transazioni; questo per il discorso che facevo prima riguardo al non fidarsi della parola del venditore ma cercare la conferma da altri appassionati!
La fase 2 non capisco a cosa serva sinceramente: anche se non dovessero predare gli avannotti questo non servirebbe a molto in realtà. Perfino i guppy normali dopo un po' sembrano abituarsi e non predano gli avannotti!
A cosa serve? Stiamo parlando di pesci ibridati o meno e sto muovendo i primi passi nel mondo degli Endler: guardo le bestiole e faccio pratica nel riconoscimento dei caratteri Endler. Cos'altro dovrei fare? Fare un taglio sopra la cervice dei pescetti!? Sto a guardare e rifletto!
Ritornate indietro con la memoria a quando eravate neofiti anche voi e conducente me e gli altri in questo magico percorso. Mi sembra coerente con l'inizio del topic!
Se nessuno comperasse gli appariscenti ibridi credete che i negozianti li terrebbero? A cosa è dovuta l'ibridazione di cui parliamo se non all'ignoranza? La medicina è diffondere il più possibile, parlarne.
D'altra parte, il mio caso è abbastanza di scuola: Ho comprato maschi con una coda tipica dei Guppy e femmine con colorazione tipica dei Guppy. Non è un gene latente che si manifesta dopo 10 generazioni, ma un fenotipo evidente acquistato per ignoranza.
Questo si può evitare, almeno a qualcun'altro.
ilVanni, dissento fortemente da questa affermazione: a cosa è servito non diffondere l'informazione?
Mai detto che un'informazione sugli endler non vada diffusa. Dico (con convinzione) che fare un documento per riconoscere gli endler puri sarebbe, più che inutile, del tutto fuorviante.
La ragione te l'ha spiegata bene Luca_fish12.
I "consigli per riconoscere gli endler" ci sono già (trovi parecchi post anche qui, nello storico del forum). L'inconveniente è che, col tempo, a forza di "esperti" che guardando le foto ti dicono "l'endler è puro, vai tranquillo", succede quello che è successo a te. Magari alle prime generazioni gli antenati dei tuoi pesci avevano un fenotipo identico all'endler "puro". Poi, generazione dopo generazione, le femmine sono nate con "i colori" (come le guppe dei negozi).
A cosa serve? Stiamo parlando di pesci ibridati o meno e sto muovendo i primi passi nel mondo degli Endler: guardo le bestiole e faccio pratica nel riconoscimento dei caratteri Endler. Cos'altro dovrei fare? Fare un taglio sopra la cervice dei pescetti!? Sto a guardare e rifletto!
Ritornate indietro con la memoria a quando eravate neofiti anche voi e conducente me e gli altri in questo magico percorso. Mi sembra coerente con l'inizio del topic!
Se nessuno comperasse gli appariscenti ibridi credete che i negozianti li terrebbero? A cosa è dovuta l'ibridazione di cui parliamo se non all'ignoranza? La medicina è diffondere il più possibile, parlarne.
D'altra parte, il mio caso è abbastanza di scuola: Ho comprato maschi con una cosa tipica dei Guppy e femmine con colorazione tipica dei Guppy. Non è un gene latente che si manifesta dopo 10 generazioni, ma un fenotipo evidente acquistato per ignoranza.
Questo si può evitare, almeno a qualcun'altro.
Se li compri in negozio non puoi dire se sono puri. Puoi far finta che lo siano, ma non puoi saperlo. Io ho tenuto per anni endler comprati in negozio (a quel tempo erano da poco nell'hobby). Ho tenuto il ceppo per almeno 15 generazioni, e i caratteri del guppy non sono mai venuti fuori, ma SAPEVO CHE NON ERANO DA DAR VIA COME PESCI CON LOCATION. Se hai scelto i pesci che hai, non c'è niente di male a continuare a tenerli. basta non spacciarli per endler puri. Nessuno ti dice che devi "Fare un taglio sopra la cervice dei pescetti" (evitiamo le boiate per cortesia).
Per chiudere, una cosa sull'ignoranza te la devo dire. Da quando ho cominciato a tenere pesci, prima di prenderli ho letto un sacco sulle specie che ho ospitato. I topic, i siti web e i libri ci sono e c'erano anche 10 anni fa. Se uno si sente ignorante, baste leggere (per dire: evita di "dare la colpa a noi"). Anche perché ho il sospetto che tu non abbia capito: se i negozi tenessero endler "che sembrano puri" a cosa servirebbe??? Ad avere "il pesce con la location"? Gli ibridi ci sono anche perchè SONO RICHIESTI. C'è chi li incrocia apposta.
Suggerimento: li hai presi perché, presumo, ti piacevano. Sono pesci vivaci, solitamente sani e in salute. Tienili meglio che puoi.
Sono innumerevoli le specie in commercio frutto di ibridazioni. Se certe specie le compri in negozio, il rischio c'è.
Luca_fish12
26-03-2012, 22:31
Certamente! sono d'accordo sul parlarne e sul farlo evitare, anche se molte persone sono più attratte dai colori e dalle forme piuttosto che dalla genetica e pur sapendo che sono ibridi li compera ugualmente.
Per non parlare di chi li ibrida apposta per cercare di "scoprire" qualche colorazione nuova e fantasiosa #07
Per quanto riguarda il "parlarne" in questo topic sono uscite fuori delle belle riflessioni sull'argomento.
Purtroppo sulle caratteristiche fisiche osservabili negli esemplari non c'è tantissimo da dire, se non che un esemplare apparentemente puro (senza forme di guppy evidenti) potrebbe non esserlo in realtà, perchè magari dopo qualche generazione la prole ha delle mutazioni.
Non sono così esperto di genetica per descriverti i processi di crossing e trasmissione, per cui mi limito a quello che ho letto per dirti che la colorazione (e il fenotipo) può essere molto simile a quello di endler puri anche in endler selezionati o incrociati. Ce ne sono talmente tante varietà di diverse zone che diventa complesso il discorso.
Ti posto un link per approfondire un po' il discorso e vedere quante varietà di endler ci possono essere...http://swampriveraquatics.com/index.html
purtroppo anche la location non è una garanzia perchè c'è moltissima gente che, senza cattiva fede ( a volte:-D ), la attribuisce più o meno ad intuito, invece, e questa cosa la so per certo, c'è un allevamento nell'est europa che fa anche endler che commercialmente chiamano "original Venezuela" i cui riproduttori vengono da una delle catture di Roman Slaboch, e quindi potrebbero essere ciò che noi definiamo puro. E' molto bello avere un documento alla mano e delle coordinate GPS ma la serietà dell'allevatore che li cede è la prima garanzia. Poi in realtà chi li cede può essere serio ma aver preso una fregatura da qualcun altro.
Riguardo Adrian HD è più commerciante lui del negoziante che ha venduto i pesci a MarcoA
Se qualcuno cerca dei selvatici validi meglio che vada in Francia.
http://www.youtube.com/watch?v=NJeTix8eIdM
Intanto ho in vasca una dozzina di avanotti. La femmina è ancora ingrossata, chissà se ne ha ancora. Non so dire se in mia assenza hanno predato, ma i piccoli sono disinvolti sul fondo della vasca ed il loro numero non è mai diminuito e gli adulti sembrano disinteressati.
Gli avanotti hanno ormai 10 giorni di vita, crescono e sono più osservabili. Non sembrano portare i colori ne dei maschi ne delle femmine, (colorate inquanto incrociate con i guppy). Non evidenziano neppure l'allungamento della coda.
stefano big
08-04-2012, 14:54
La coda si svluppera piu' tardi, la colorazione
Hb e' anche dominante e allonga le code a delta.
stefano
Comunque, riferendosi all'oggetto del topic "una dozzina" mi sembra un numero in linea con l'Endler (ho letto vagando per i siti che di solito ne partoriscono una ventina). E' corretto?
Luca_fish12
09-04-2012, 21:30
Il numero degli avannotti dipende dall'età e dal fisico della femmina! :-)
Ma non capisco questo "accanimento" nel trovare punti in comune con gli endler rispetto a quelli con i guppy...
Mi inserisco in questo thread per chiedere un'info... Ma come faccio a trovare un allevatore "affidabile" dalle mie parti per iniziare ad allevare endler?
Sono in maturazione con la mia seconda vasca e gli endler sono la mia prima scelta per la popolazione, ma se non riesco a trovarne cambierò idea, non mi va di allevare ibridi.
Grazie 1000.
Personalmente tengo d'occhi le firme degli utenti ed il mercatino. Nel nord est gli acquariofili in genere sono pochi, figuriamoci gli allevatori di Endler. Il nord ovest è già più fornito, ma magari è l'erba del vicino che è più verde.
------------------------------------------------------------------------
Mi inserisco in questo thread per chiedere un'info... Ma come faccio a trovare un allevatore "affidabile" dalle mie parti per iniziare ad allevare endler?
Sono in maturazione con la mia seconda vasca e gli endler sono la mia prima scelta per la popolazione, ma se non riesco a trovarne cambierò idea, non mi va di allevare ibridi.
Grazie 1000.
In primis per la passione per l'osservzione.
Poi perchè in vasca ho degli ibridi e non ho altro da guardare.
Infine perchè dicono di stare attenti a non prendere ibridi, e non potendo fare analisi genetiche, mi tocca riconoscere i fenotipi Guppi negli esemplari attuali e nella progenie: alla peggio, al prossimo acquisto posso evitare i fenotipi evidenti, e segnalare all'allevatore ed agli altri quelli nella progenie.
Riassumento: l'impostazione dell'OSSERVATORE NATURALISTA.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |