Visualizza la versione completa : Filtro a Letto Fluido
alessio1992
14-03-2012, 21:51
...Ciao Ragazzi...volevo sapere a cosa serve e se è utile un filtro a letto fluido nella mia vasca da 250 litri...nella quale alleverò un po' di tutto...molli,lps e qualche sps meno esigente...!!
Ho visto questo tipo di filtro http://www.aquariumline.com/catalog/skimz-monster-fm100-filtro-letto-fluido-vasche-fino-litri-p-10831.html
ma da puro ignorante quale sono non ho la più pallida idea di come funzioni...dove deve essere messo...come va collegato...praticamente dovete dirmi tutto...su come montarlo...:D :D
CHI si offre volontario...?? ahahahhaha!!
Serve per inserirci carbone, resine per Fosfati, zeolite ..è nient'altro che un contenitore in cui vi è
Un passaggio forzato di acqua che incontrando le resine o il resto viene filtrata ed esce dall'alto "pulita"..
Il montaggio è ultra facile ..dagli un'occhiata..
alessio1992
14-03-2012, 22:27
Serve per inserirci carbone, resine per Fosfati, zeolite ..è nient'altro che un contenitore in cui vi è
Un passaggio forzato di acqua che incontrando le resine o il resto viene filtrata ed esce dall'alto "pulita"..
Il montaggio è ultra facile ..dagli un'occhiata..
Ma dove va messo...nella sump...?? con una pompa...?? e poi l'acqua la ributta in sump...??
Si mediamente in sump.. Una pompa manda l'acqua dal basso che ricade dall'alto volendo dove vuoi.. lo scopo è dare all'acqua un passaggio forzato per essere filtrata..
Ciao,il funzionamento è molto semplice...l'acqua che porta la pompa passa nel tubo centrale verso il basso che poi risale dalla piastra forata per finire esce dal tubo sopra,sembra ben fatto...più il flusso è lento (specialmente per le resine) più si ha l'azione fluidizzante quindi usa una pompa adeguata regolabile,il flusso misuralo in uscita in modo da vedere quanto realmente è...(io starei sui 600l max) a seconda del materiale#70
alessio1992
15-03-2012, 10:14
...ma è versmente utile o è solo uno spreco di denaro...?! Le resine ed il carbone volendo non posso essere inserite direttamente in sump...?!
GIAKY-RM
15-03-2012, 12:57
si le puoi mettere in sump.. ma in un reattore fanno il loro lavoro dieci volte di più!
ma poi tutto dipende se le resine le vuoi mettere e ne hai bisogno ...
alessio1992
15-03-2012, 13:09
...guarda ancora l'acquario lo devo avviare...era solo per sapere se dorvo comprarlo e magari inserire le resine sin da subito per controllare soprattutto i fosfati!!!
GIAKY-RM
15-03-2012, 13:15
è bene che la maturazione segua il suo ciclo naturale senza resine all'inizio..
poi se ne avrai bisogno fai sempre in tempo a metterle successivamente casi estremi!
Io non ci credo che qualcuno possa spendere dei soldi per quella cagata.. Basta una bottiglia di plastica..fai entrare acqua da una pompetta da 400 l/h dal fondo e la gai uscire dall'alto..fine! Spendi 20 cent!!
Io non ci credo che qualcuno possa spendere dei soldi per quella cagata.. Basta una bottiglia di plastica..fai entrare acqua da una pompetta da 400 l/h dal fondo e la gai uscire dall'alto..fine! Spendi 20 cent!!
Questione di gusti ;-).....io considero una cagata la bottiglia.
Eheh immaginavo che qualche mod avrebbe risposto così..
Che non sia bella
Una bottiglia ci posso stare.. Che sia meno funzionale no..
Eheh immaginavo che qualche mod avrebbe risposto così..
Che non sia bella
Una bottiglia ci posso stare.. Che sia meno funzionale no..
E io penso di no , quello ha un piattello sotto che serve da diffusore , quindi a livello di canali preferenziali che può incontrare il materiale , la bottiglia lavora peggio sicuramente .....non c'entra nulla essere mod , non sparare boiate per favore ;-) ti avrei risposto uguale anche se fossi stato utente normale.
alessio1992
15-03-2012, 16:15
Quindi ragazzi per la maturazione non utilizzo nessuna resina...poi piu tardi provvederó...o mettendole in sump o in un filtro a letto fluido giusto...?!
Eheh immaginavo che qualche mod avrebbe risposto così..
Che non sia bella
Una bottiglia ci posso stare.. Che sia meno funzionale no..
E io penso di no , quello ha un piattello sotto che serve da diffusore , quindi a livello di canali preferenziali che può incontrare il materiale , la bottiglia lavora peggio sicuramente .....non c'entra nulla essere mod , non sparare boiate per favore ;-) ti avrei risposto uguale anche se fossi stato utente normale.
Secondo te un diffusore modifica l'assorbimento di una resina o della zeolite? E perché?
------------------------------------------------------------------------
Quindi ragazzi per la maturazione non utilizzo nessuna resina...poi piu tardi provvederó...o mettendole in sump o in un filtro a letto fluido giusto...?!
Esatto..in un letto fluido rendono molto di più..quale
Che esso sia..
alessio1992
15-03-2012, 16:23
Ok grazie ragazzi!! Questa spesa la lascio allora...una di meno viste le numerevoli!! Marino marino...ma quanto mi costi...sto lavorando tutto il giorno per comprare una tecnica buona...ahahahhahah!!!
Eheh immaginavo che qualche mod avrebbe risposto così..
Che non sia bella
Una bottiglia ci posso stare.. Che sia meno funzionale no..
E io penso di no , quello ha un piattello sotto che serve da diffusore , quindi a livello di canali preferenziali che può incontrare il materiale , la bottiglia lavora peggio sicuramente .....non c'entra nulla essere mod , non sparare boiate per favore ;-) ti avrei risposto uguale anche se fossi stato utente normale.
Secondo te un diffusore modifica l'assorbimento di una resina o della zeolite? E perché?
------------------------------------------------------------------------
Quindi ragazzi per la maturazione non utilizzo nessuna resina...poi piu tardi provvederó...o mettendole in sump o in un filtro a letto fluido giusto...?!
Esatto..in un letto fluido rendono molto di più..quale
Che esso sia..
basta che leggi cosa ti ho scritto sopra , il diffusore fà sì che l'acqua venga diffusa per tutta la superfice dove appoggia il materiale , questo aiuta ad avere meno canali che possono crearsi nel materiale di fatto facendo lavorare meno le resine.
Paolo Piccinelli
15-03-2012, 17:24
Ti fai la domanda:
Secondo te un diffusore modifica l'assorbimento di una resina o della zeolite? E perché?
...e ti rispondi!
Esatto..in un letto fluido rendono molto di più..quale
Che esso sia..
Il rendimento delle resine, della zeolite, del carbone o del thè dentro le bustine è direttamente proporzionale al moto convettivo del fluido in cui sono immersi e quindi allo scambio per contatto delle sostanze da e per il fluido medesimo.
Il piatto forato alla base del letto fluido, come il piatto forato alla base dei reattori di calcio o degli skimmer ha la stessa funzione, ovvero distribuire il flusso e massimizzare lo scambio per contatto.
...ecco perchè la bottiglia è una cagata... a quel punto metti il sacchetto con le resine o con vattelapesca vicino alla pompa di risalita e risparmi anche i 20 centesimi :-)
Buddha, motivo per cui anche in alcuni reattori di calcio mettono un disco forato per "diffondere" il flusso
Mah..che l'acqua senta sta grande differenza permeando le resine a 360 gradi o entrando (per altro solo dal basso) da qualche buchetto onestamente cambia niente secondo me.. Cambierebbe se le resine fossero disposte in delle colonne di contatto, ma se le resine sono in sacchetto non cambia niente..comunque se vi piacere prendo la bottiglia e un pezzo di plexy..lo freso di dimensioni appropriate e faccio dei buchi con il trapano.. Così la spesa diventa
Quasi un euro..
Non ci siamo spiegati...Tu hai una colonna di resine, l'acqua che entra dal fondo....se l'acqua trova un canale laterale per passare non passera in tutta la sezione delle resine perchè troverà meno resistenza dal canale.Il disco forato o la spugna serve per evitare che possa passare solo da un canale ma deve essere obbligata a passare per tutta l'area del cilindro....e poi nei filtri non si usa la calza, le resine devo "bollire2, cioè continuo movimento
Inoltre vorrei aggiungere che il prodotto linkato dall'amico può avere piu giudizi:
1 Te lo regalano, è un buon prodotto, lo prendo perchè mi salva la vasca, è indispensabile
2 Hai lo sconto del 50% , lo prendo anche se non è cosi un gran che, potrei farne a meno
3 Lo paghi come da prezzo di listino, fa schifo, non ha senso comprarlo, è una cagata........ :-D:-D
Sempre di piu vedo fare queste differenze.
Io uso questo http://www.marinedepot.com/Two_Little_Fishies_Phosban_Reactor_Phosphate_React ors-Two_Little_Fishies-TL4311-FIFRISPR-vi.html , non male , pagato poco e va benissimo .......
giangi1970
15-03-2012, 18:52
Io non ci credo che qualcuno possa spendere dei soldi per quella cagata.. Basta una bottiglia di plastica..fai entrare acqua da una pompetta da 400 l/h dal fondo e la gai uscire dall'alto..fine! Spendi 20 cent!!
Bravo Marco....
Cosi metti 1 kg di resine e ne usi si e no 300gr al 100%....
Perche' l'acqua passera solo o prevalentemente dove ha piu' libero passaggio....che vuol dire centralmente alla bottiglia...
Tutto il resto l'acqua arriva ma e' praticamente stagna....
Ivano...
Giustissimo...solo un'appunto...non tutte le resine devono sobbollire....alcune richiedono un flusso mooolto lento....
Non capisco.. o forse Non mi sono spiegato..
Se prendo un recipiente (qual è un filtro a letto fluido) e metto le resine (in sacchetto o meno) e faccio entrare acqua diciamo con una 400 l/h L'acqua quasi stagnerà andando a permeare senz'altro ogni angolo delle resine..quel po' di ricambio permetterà un passaggio in un'ora di 400 litri di acqua perfettamente .. Ripeto se il flusso è lento..
Ivano il discorso del passaggio in corsie preferenziali direi che può avere senso se il moto è molto veloce e quindi qualche molecola di acqua non incontrerà la resina..e comunque ripeto..con un tondo di plexy forato si risolve tutto ..
Non è cosi...prendi un letto fluido gia fatto 8 togli spugna o disco forato) , mettici le resine, fai passare acqua.....a volte vedrai passare acqua in un solo punto e tutto il resto fermo, immobile.Mettici la spugnetta sotto, quindi modifica da pochi euro e vedrai che tutto il cilindro si muovera...
Poi se mi dici che con un disco fresato e forato risolvi allora hai ragione...ma torniamo sempre al solito punto...fai da te o comprare tutto fatto.......?' questo è il dilemma...
Io una bottiglia con una calza dentro non la userei perchè andrebbe contro le prove fatte negli anni........
io penso che buddha voglia dire che se si mette in una vasca tot prodotto, esempio: carbone attivo, questo riuscirà ad assorbire tot sostanza a prescindere da che posizione si metta ... se si fa in modo che il passaggio, come nel caso del letto fluido, sia ottimizzato al 100% , i carboni riusciranno ad estrarre molto più velocemente rispetto ad una bottiglia o peggio ancora da una calza , ma si esauriranno molto prima. in poche parole si aumenta la velocità di estrazione ,ma la quantità è sempre quella .... personalmente io uso solo piccolissime dosi di resine anti po4 in calza per evitare bruschi cambiamenti ....;-)
scusate se mi intrometto, poichè parlate di fluidodinamica qualcosa ve la posso dire, secondo me il flusso entrante anche dal collo di una bottiglia si apre quasi subito a casua della turbolenza, non confondete il fatto che visivamente vi sembra che ci siano zone ferme, il movimento dell'acqua per essere visto richiede un tracciante, quello che riuscite a vedere è per il movimento delle resine o per le goccioline d'aria, ma non è che il resto dell'acqua stia fermo...
Giusto per farvi divertire, guardate questa simulazione numerica di una specie di bottiglia in cui entra un flusso
http://www.stanford.edu/group/ctr/gallery/101_4.html
Io ci capisco poco , ma mi sembra che il filmato , faccia appunto vedere come il flusso è minore nel centro , se l'acqua trovasse la via esternamente nei due lati , secondo me al centro si avrebbe ben poco passaggio , teniamo sempre presente che un flusso come quello è libero , mentre nelle resine ecc abbiamo la resistenza data dal materiale , la poca pressione dell'acqua.
Ovviamente IMHO eh ;-)
Io ci capisco poco , ma mi sembra che il filmato , faccia appunto vedere come il flusso è minore nel centro , se l'acqua trovasse la via esternamente nei due lati , secondo me al centro si avrebbe ben poco passaggio , teniamo sempre presente che un flusso come quello è libero , mentre nelle resine ecc abbiamo la resistenza data dal materiale , la poca pressione dell'acqua.
Ovviamente IMHO eh ;-)
no, è il contrario, il flusso è massimo al centro, la scala dei colori va dal blu al viola all'aumentare dell'intensità
Io ci capisco poco , ma mi sembra che il filmato , faccia appunto vedere come il flusso è minore nel centro , se l'acqua trovasse la via esternamente nei due lati , secondo me al centro si avrebbe ben poco passaggio , teniamo sempre presente che un flusso come quello è libero , mentre nelle resine ecc abbiamo la resistenza data dal materiale , la poca pressione dell'acqua.
Ovviamente IMHO eh ;-)
no, è il contrario, il flusso è massimo al centro, la scala dei colori va dal blu al viola all'aumentare dell'intensità
Spiegami bene , perchè mi interessano ste cose , il filmato è un filmato sulla turbolenza che si ha in una camera di combustione giusto ? il giallo e quel verdino che vedo cosa rappresentano ?
Paolo Piccinelli
15-03-2012, 22:06
Secondo me dovreste noleggiare la galleria del vento che Rolls Royce usa per testare le turbine che produce per Agusta Westland... Così vi togliete i dubbi.
Secondo me risparmiare 30 euro del reattore e poi buttare i soldi di resine e compagnia per tutta la vita è una *******; Giangi vi ha spiegato in due righe il perchè.
Se poi volete far stare in piedi che è giusto e che tutti quelli che hanno un reattore sono dei coglioni, fate pure! -28
PS Ivano, sposti tu il topic in approfondimenti marino? :-D
Sto valutando..........#rotfl#
Beh il reattore costa Molto più di 30 euro e come sottolineava fappio secondo me quello che cambia al massimo è il tempo in cui le resine si esauriscono (e quindi quanto ci mettono ad agire)..quindi a livello di costi di resina cambia niente..
Comunque paolo se il discorso ti annoia puoi non partecipare :-)
Chi ha un qualsiasi oggetto tipo quel reattore e ha i soldini che gli avanzano faccia pure..sicuramente funzionerà ..Ma se funziona qualcosa che si può fare con pochi euro non bisogna dirlo...???????
tu vuoi fare passare tutti quelli che non vogliono spendere migliaia di euro se possono, per imbecilli fai pure anche tu ;-)
Inoltre a me interessa capire sta cosa ...a quanto pare a te no..
Giangi ha solo detto che le resine lavorerebbero al 30% in Una bottiglia, non ha li detto niente se uno alla bottiglia ci aggiunge un plexy forellato...
Paolo Piccinelli
15-03-2012, 22:51
A me interessa capire sta cosa... A te no
Vai, vai, cerca di capire... Quando l'avrai capita rileggi quanto ti abbiamo scritto Abra ed io...
-28
Non siamo nella sezione fai da te ,l'amico ha chiesto di spiegare a cosa serve,come montarlo ,se può servire il letto fluido e basta. I prossimo ot verranno cancellati.
Io ci capisco poco , ma mi sembra che il filmato , faccia appunto vedere come il flusso è minore nel centro , se l'acqua trovasse la via esternamente nei due lati , secondo me al centro si avrebbe ben poco passaggio , teniamo sempre presente che un flusso come quello è libero , mentre nelle resine ecc abbiamo la resistenza data dal materiale , la poca pressione dell'acqua.
Ovviamente IMHO eh ;-)
no, è il contrario, il flusso è massimo al centro, la scala dei colori va dal blu al viola all'aumentare dell'intensità
Spiegami bene , perchè mi interessano ste cose , il filmato è un filmato sulla turbolenza che si ha in una camera di combustione giusto ? il giallo e quel verdino che vedo cosa rappresentano ?
il colore dice l'intensità di concentrazione di un tracciante passivo che viene immesso dall'ingresso coassiale (il massimo di concentrazione è il bianco, il minimo in blu), la simulazione è tri-dimensionale (una bottiglia insomma...), solo che vedete un particolare piano di sezione (come se la bottiglia fosse tagliata a metà).
Questo filmato serve a visualizzare come vanno le particelle di fluido, potete capire che in una bottiglia il getto d'acqua immesso con una pompa si aprirebbe immediatamente, non può avvenire quello che dite voi che il flusso passa solo da una parte e si ferma dall'altra....un sacchetto di resine farebbe aprire ancora di più il getto perchè crea un ostacolo.
qui http://www.stanford.edu/group/ctr/gallery/images/101_2.gif nella figura superiore ci sono le velocità graficate..
Buddha ,hai postato un link ad un sito concorrente con tanto di forum . Leggiti bene il regolamento,prossima volta non mi limiterò a cancellare il post .buran,invece di pensare alla galleria del vento evita di quotare post che non rispettano il regolamento
chiedo scusa per il post..non avevo fatto caso che fosse un forum concorrente..
chiedo scusa per il post..non avevo fatto caso che fosse un forum concorrente..
Molto piccolo e poco frequentato ma comunque sempre di acquariologia ;-) ;-)
Buddha ho visto il filtro , ma hai guardato che resine ha usato ? allora visto che io ho provato , la prossima vasca prendi le Rowa e usale dentro quel filtro che hai postato , poi mi saprai dire #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |