Visualizza la versione completa : il miglior materiale biologico
salve , volevo sapere se c'è un materiale che possa ospitare molti piu' batteri dei classici cannollicchi in modo da avere il doppio rendimento rispetto ad essi .
in pratica dovrei prendere un pratiko 1500 e invece di comprare cannollicchi vorrei qualcosa molto piu' poroso in modo da avere il triplo dei batteri che si hanno con i classici cannollicchi .
si ci ho pensato ma qualcosa di migliore ? tipo pietre laviche(non so se siano migliori dei siporax) ,bioballs , o altro .
se dovessi prendere i siporax prenderei quelli mini che avrebbero un rendimento migliore giusto? o c'è qualcosa di ancor migliore ?
nicola989
14-03-2012, 16:40
ciao io ho siporax e pietre laviche, devo dire che sono ottimi..finora non ho avuto problemi di nessun tipo..
Io utilizzo le Haquos Biopearl sia nella vasca dei Ram che nell'Asia, ma associato ai cannolicchi in vetro sinterizzato della Wave. Sono tutti materiali biologicamente validi, ma sa vera funzione la fanno i batteri e l'operatore che pratica le scelte riguardanti la popolazione della vasca. Avere un super materiale filtrante non ti autorizza a riempire la vasca di pesci...
se dovessi scegliere quale mi consigliereste siporax o pietre laviche ?
leggendo l'intervento di Atomyx mi viene da porti una domanda, come mai sei interessato a sapere quale sia il migliore supporto biologico?
In genere, quando in vasca non sono presenti né nitriti né ammoniaca, i materiali filtranti hanno già abbastanza superficie da offrire ai batteri. Aumentare la superficie non dà nessun beneficio.
Generalmente il limite biologico alla sovrappopolazione di una vasca (se è quello il problema) è dato dall'accumulo di troppi nitrati, non nitriti / ammoniaca (e se mancano i secondi, vuol dire che il filtro riesce a fare il suo dovere egregiamente).
Diverso è il fatto se si cominciano a misurare, ad esempio, NO2 (ma allora, nel caso, consiglierei filtri più grandi, non materiali iperporosi, dato che col tempo i pori rimangono ostruiti dal film batterico e la superficie "di scambio" acqua/batteri si riduce a quella di materiali sì porosi ma "comuni", tipo cannolicchi di ceramica e/o lapillo).
non che sia affollata anzi chiedo cio' perchè dovrei prendere un pratiko 1500 e vorrei fare una spesa di materiale biologico buona , in vasca ho 12 discus di cui una coppia, 5 nati a dicembre e 5 da quasi 1 anno piu' 9 cory e 1 ancistrus piccolo tutti in 500 litri che viengono filtrati da 2 filtri uno da 1200 litri/h e un 620 l/h e non ho mai avuto nitriti al di sopra di 0,05 a parte gli no3 perche esagero con il cibo xD , quindi essendo che non volevo comprare i classici cannollicchi mi chiedevo qualcosa di migliore e sono del parere che se devo spendere qualcosa di nuovo meglio spendere qualcosina in piu' e prenderlo buono .
non ho mai avuto nitriti al di sopra di 0,05 a parte gli no3 perche esagero con il cibo xD
Allora direi che la filtrazione attuale va bene così. In ogni caso un sistema di filtraggio più efficiente non ti toglie i nitrati, li produce. Per rimuovere i nitrati ci vorrebbero filtraggi differenti, tipo un filtro d'Amburgo, denitratori o talvolta un fondo molto vecchio in cui si sono formate zone riducenti (o in alternativa tante piante e/o cambi d'acqua frequenti).
Vado controcorrente ma: vi state facendo delle pippe.
I cannolicchi porosi "in my huble opinion" sono tutti uguali. Il resto è solo marketing.
I materiali inclusi nella confezione del pratico (solitamente nei filtri esterni c'è già tutto) andranno benissimo. Inoltre è pur sempre un prodotto "askoll" che non sono i primi pirla che passano quindi avrà sicuramente dei materiali ottimi.
eh come non darti torto mel xDD.
Allora direi che la filtrazione attuale va bene così. In ogni caso un sistema di filtraggio più efficiente non ti toglie i nitrati, li produce. Per rimuovere i nitrati ci vorrebbero filtraggi differenti, tipo un filtro d'Amburgo, denitratori o talvolta un fondo molto vecchio in cui si sono formate zone riducenti (o in alternativa tante piante e/o cambi d'acqua frequenti).
io sapevo che gli no3 si accumulavano in acquario e solo con cambi d'acqua si eliminavano ò.ò mi date una dritta sul denitratoro almeno in combinazioine con i cambi d'acqua avro gli no3 bassi .
da come ho capito e il classico filtro biologico soltanto con una pompa moolto lenta in modo da far mancare l'ossigeno.
EDIT: ho letto un articolo qui su ap , secondo voi con il mio fondo manado alto 5/6 cm potrebbe funzionare da denitratoro considerate che ho il cavetto sottosabbia quindi avrei una circolazione d'acqua lenta , che dite ?
eh come non darti torto mel xDD.
Allora direi che la filtrazione attuale va bene così. In ogni caso un sistema di filtraggio più efficiente non ti toglie i nitrati, li produce. Per rimuovere i nitrati ci vorrebbero filtraggi differenti, tipo un filtro d'Amburgo, denitratori o talvolta un fondo molto vecchio in cui si sono formate zone riducenti (o in alternativa tante piante e/o cambi d'acqua frequenti).
io sapevo che gli no3 si accumulavano in acquario e solo con cambi d'acqua si eliminavano ò.ò mi date una dritta sul denitratoro almeno in combinazioine con i cambi d'acqua avro gli no3 bassi .
da come ho capito e il classico filtro biologico soltanto con una pompa moolto lenta in modo da far mancare l'ossigeno.
EDIT: ho letto un articolo qui su ap , secondo voi con il mio fondo manado alto 5/6 cm potrebbe funzionare da denitratoro considerate che ho il cavetto sottosabbia quindi avrei una circolazione d'acqua lenta , che dite ?
Col cavetto, sicuramente no. Per denitrare richiede una zona con mancanza di ossigeno (che il cavetto previene, serve proprio a quello), il che è pure un po' pericoloso perché se il fondo diventa anossico (in soldoni, se manca TROPPO ossigeno) possono formarsi pure sostanze dannose (solfuri, nitriti,...) usati dai batteri come ossidanti in sostituzione dell'O2.
Un denitratore vero e proprio ha un flusso lentissimo e lo si nutre con composti del carbonio (saccarosio per esempio).
Un fondo alto e vecchio, con gli anni, sviluppa sovente strati riducenti che, in parte, de-nitrificano (il cabonio è dato dal materiale biologico accumulatosi sul fondo stesso).
Usare, viceversa un Amburgo (dimensionato per avere zone ossidanti e riducenti) richiede un cambio e una certa consapevolezza della gestione (personalmente lo proverò a breve), quindi, volendo usarlo, dovresti documentarti un po' (un topic sul forum temo che non basti).
Tieni conto che una denitrificazione efficiente diventa un competitore delle piante presenti in vasca (sottrae nitrati), quindi è necessario conoscere BENE la propria vasca (non è, per intendersi, una cosa che "si prova" così per fare).
Tieni conto che la sola denitrificazione non sostituisce i cambi (per esempio, i fosfati hanno un loro, lentissimo, ciclo, che difficilmente si chiude da solo in vasca, quindi si accumulano).
questo sicuramente non sostituisce i cambi , ma volevo costruirne uno perchè butto molto cibo in acqua per via dei piccoli di discus , di norma quando li do a mangiare 4 volte al giorno i valori non superano mai i 20 mg/l e gli no2 sono stati sempre assenti (considera che mi erano morti 3 ancistrus comprati da poco per anoressia quindi non per colpa mia di cui i 2 corpi non li ho mai trovati in vasca) e i nitriti non sono mai saliti ò.ò anche perche ho i due filtri pieni di cannollicchi e spugne porose di cui uno avviato da 5 mesi e l'altro da 2 .
ho visto che bisogna aver mancanza d'ossigeno , se lo collegassi all'uscita del reattore di co2 e quindi non ci sarebbe cosi tanto ossigeno e nutrendoli con i rispettivi composti secondo voi puo' andar bene ?
se lo collegassi all'uscita del reattore di co2 e quindi non ci sarebbe cosi tanto ossigeno
non funziona così......la presenza di CO2 non implica necessariamente assenza di O2.
considera che mi erano morti 3 ancistrus comprati da poco per anoressia
In che senso? Non mangiavano?
Quoto Mkel. Non funziona così. Se ti fai un denitratore deve essere ben dimensionato, sennò, come già scritto, produce veleni.
Se la filtrazione e i valori sono questi, non capisco la necessità di avere un denitratore o aumentare (come da titolo post) la superficie dei materiali filtranti.
gli ancistrus si sono gonfiati come palloncini ò.ò aprii anche una discussione qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353024)una discussione qui su ap e mi dissero che il problema era a monte perchè le ditte dove li allevavano chissa che gli avevano dato . comunque cercheto di dosarmi meno con il cibo mi sa che è la miglior soluzione .
NB SCUSA mi sono sbagliato volevo dire idropisia xDD , o cirrosi epatica comquneu si gonfiarono dopo 2 giorni che li misi in vasca ora ho solo 1 ancy .
mi sono sbagliato volevo dire idropisia
Ah Ok, mi sembrava alquanto strana come diagnosi........:-D
I consigli che ti hanno dato sono giusti.............comunque, per rispondere alla tua domanda, questo materiale è fra i migliori:
http://www.iltucanopet.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=2024&category_id=555&option=com_virtuemart&vmcchk=1&Itemid=14
invece sapete sirmi se sono migliori i cannollicchi di ceramica o quelli di vetro sintetizzato ?
Nexet, come sta scritto sulla confezione, quelli in vetro "ultraporoso" (i sinterizzati, appunto) hanno più superficie. La domanda però è:
- dopo due (2) giorni, i pori si sono otturati? (IMHO, sì)
- dopo due (2) giorni, la superficie "utile" è la stessa della ceramica? (IMHO, sì)
- ti serve maggior supeficie? (visto che un buon filtro è sempre un po' sovradimensionato, IMHO no)
- son tutte pippi mentali, come dice Mel? (IMHO, tranne casi particolarissimi, sì, quasi sempre)
Per la cronaca: i miei sono i classici in ceramica ("quelli che costano meno"). Stanno lì da anni.
Nexet, come sta scritto sulla confezione, quelli in vetro "ultraporoso" (i sinterizzati, appunto) hanno più superficie. La domanda però è:
- dopo due (2) giorni, i pori si sono otturati? (IMHO, sì)
- dopo due (2) giorni, la superficie "utile" è la stessa della ceramica? (IMHO, sì)
- ti serve maggior supeficie? (visto che un buon filtro è sempre un po' sovradimensionato, IMHO no)
- son tutte pippi mentali, come dice Mel? (IMHO, tranne casi particolarissimi, sì, quasi sempre)
Per la cronaca: i miei sono i classici in ceramica ("quelli che costano meno"). Stanno lì da anni.
#70
=D ok allora meglio rimanere con spugne e cannolicchi classici xD .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |