PDA

Visualizza la versione completa : Pulizia Filtro interno


AMarchesini92
06-03-2012, 18:00
Salve a tutti, ho avviato il mio acquario 95lt 16 giorni fa e ad ora ho ancora alcuni dubbi. Uno dei questi riguarda appunto la manutenzione del filtro. La mia scatola filtro si chiama wave filtering box ed è interna all'acquario; è composta a partire dal basso da: cannolicchi, una spugna molto fine, carbone attivo, due spugne di cotone bianche sovrapposte e infine una spugna nera poco fine che blocca solamente i detriti più grossi. Ho già sciacquato due volte la prima spugna perchè mettendo le piante si era quasi intasata di foglie e radici ma, ho notato che le due spugne bianche di cotone più sotto sono diventate tutte marroni e in generale le pareti e i cavi che sono dentro la scatola filtro sono tutte viscide perchè sono ricoperte da una melma tipica dei laghetti. Appunto per questo volevo chiedervi se posso staccare tutta la scatola e lavarla. " So che i cannolicchi non li devo toccare". Volevo poi chiedervi come si fa una regolare pulizia del filtro e ogni quanto devo farla. Grazie a tutti

xThe_Fishmanx
06-03-2012, 18:22
allora partiamo col levare i carboni attivi sono inutili servono ad far diventare l acqua cristallina nel caso in cui sia troppo gialla e si usano anche dopo trattamenti medicinali.(nel primo caso quando l'acqua e gialla però e preferibile risolvere coi cambi,questo perchè i carboni attivi hanno potere adsorbente e trattengono la qualsiasi anche i batteri buoni quindi via,io ti consiglierei
partendo dal basso cannolicchi(più ce ne sono meglio è) poi sopra uno strato non troppo spesso di lana di perlon e sopra di essa della spugna.
Per quanto riguarda la manutenzione puoi scegliere 2 strade:
innanzi tutto per i cambi parziali puoi decidere se essi debbano essere settimanali o bi settimanali.
nel primo caso(quindi una volta alla settimana)devi cambiare il 10% della capacità dell' acquario
es: l acquario è di 100 lt devi cambiare 10lt d'acqua.
nel secondo caso(quindi un cambio ogni 2 settimane) deve essere del 20% della capacità della vasca.

Per quanto riguarda la manutenzione del filtro interno cerca di muoverlo il meno possibile si sembra strano ma i cannolicchi devono "sporcarsi",piu si sporcano meglio è!
non vanno mai toccati e non devi estrarre il filtro dalla vasca perchè se rimangono fuori dall'acqua i batteri insediatesi in essa muoiono.
poi QUANDO VEDI CHE LA POMPA NON TIRA PIù BENE,Lì PUOI FARE IL CAMBIO:D
cerca di mnuovere il filtro il meno che puoi.
ciau#70

AMarchesini92
06-03-2012, 19:30
ok allora adesso levo il carbone, quindi non posso tirare fuori tutto "apparte i cannolicchi" e dargli una sciacquata poi rimettere tutto dentro?

xThe_Fishmanx
07-03-2012, 17:35
si si puoi sciacquare tutto tranne i cannolicchi,ma mi raccomando sciacquali con la stessa acqua della vasca non con l acqua corrente id rubinetto.(quindi ti consiglio di lavarli durante un cambio parziale dell'acqua)mettendo l acqua levata prima di buttarla in una bacinella o secchi vedi te e li sciacquare la lana o la spugna per poi inserirle nuovamente nel filtro:)

atomyx
07-03-2012, 18:35
Calmi tutti, non fare cose azzardate o affrettate. Concordo con il fatto di rimuovere i carboni attivi, ma per il resto non toccare nulla fino alla completa maturazione, che nel tuo caso prevede le solite 4 o 5 settimane... Ha ha... Neanche i cambi d'acqua sono ben accetti.
I carboni attivi vanno rimossi dopo quattro o cinque giorni (almeno per quel che riguarda il mio personalissimo parere) e nel primo riempimento servono a rimuovere le eventuali sostanze inquinanti provenienti dal silicone, da solventi e quant'altro può essere finito accidentalmente in vasca. La patina che ti ritrovi all'interno del filtro, negli arredi e in ogni angolo nascosto dalla luce, non sono altro che batteri in proliferazione. Se vuoi un consiglio, non toccare niente e vivi in pace con il tuo acquario. Tutto ciò che succede fino al completamento del periodo di maturazione non è rilevante. Rispetta un minimo fotoperiodo se hai piante in vasca e sciacqua solo la prima spugna se si intasa tanto da non fare circolare più l'acqua. Se non hai mai avuto un'acquario fino ad ora, che fretta c'è ?

AMarchesini92
07-03-2012, 20:56
Calmi tutti, non fare cose azzardate o affrettate. Concordo con il fatto di rimuovere i carboni attivi, ma per il resto non toccare nulla fino alla completa maturazione, che nel tuo caso prevede le solite 4 o 5 settimane... Ha ha... Neanche i cambi d'acqua sono ben accetti.
I carboni attivi vanno rimossi dopo quattro o cinque giorni (almeno per quel che riguarda il mio personalissimo parere) e nel primo riempimento servono a rimuovere le eventuali sostanze inquinanti provenienti dal silicone, da solventi e quant'altro può essere finito accidentalmente in vasca. La patina che ti ritrovi all'interno del filtro, negli arredi e in ogni angolo nascosto dalla luce, non sono altro che batteri in proliferazione. Se vuoi un consiglio, non toccare niente e vivi in pace con il tuo acquario. Tutto ciò che succede fino al completamento del periodo di maturazione non è rilevante. Rispetta un minimo fotoperiodo se hai piante in vasca e sciacqua solo la prima spugna se si intasa tanto da non fare circolare più l'acqua. Se non hai mai avuto un'acquario fino ad ora, che fretta c'è ?

Ciao Grazie della risposta chiarissima!#70. Allora io purtroppo ho saputo di dover togliere il carbone ieri quindi mi sono fatto i primi 16 giorni, di cui nei primi dieci ho versato gradualmente un tot di denitrol nel filtro, con i carboni inseriti. ieri li ho tolti e l'unica cosa che ho sciacquato nel filtro è stata la prima spugna che l'ho sciacquata sotto l'acqua del rubinetto per togliere alcune foglie. Ieri ho inoltre fatto un cambio del 20% di acqua con sola acqua di osmosi perchè facendo i test ho scoperto che l'acqua del mio rubinetto ha un kh pari a 10 o addirittura superiore quindi volevo abbassarlo e intendo rifarlo nuovamente tra due settimane per riuscire a raggiungere dei valori più o meno normali. La mia domanda comunque era ogni quanto devo pulire il filtro e come lo pulisco?:-)

xThe_Fishmanx
07-03-2012, 21:19
saggio l intervento del collega u.u ringrazio per la correzione e chiedo pardon per aver dimenticato che il filtro sia in maturazione.#06
comunque i modi per pulirli li ribatto ossia sciacquare eventuale lana di perlon ed eventuale spugna con l'acqua che viene tolta dal cambio,per quanto riguarda la variente tempo ossia ogni quanto debbano essere manutenzionati bhe io personalmente (premettendo che uso solo la lana) la sostituisco ogni 2/3 settimane poichè il filtro mi si intasa ogni tot tempo all' incirca,
per la spugna sempre lo stesso discorso,ovvero, quando si intasa (praticamente quando vedi il getto che è abbastanza ridotto rispetto alla situazione normale).
Poi dipende da filtro a filtro ovvio considerando il numero di pesci in vasca(quindi più escrementi,e piu eventuale cibo aspirato dal filtro prima che possa essere ingerito dai pesci) e il numero di piante(quindi piu foglie che vanno a finire dentro il filtro).
In aggiunta posso dirti che le spugne sono molto longeve nel tempo quindi sciacquale e usale sempre.
la lana (se la usi o se vorrai usarla) sciacquala una sola volta poichè con l acqua perderà di volume e di compattezza nel tempo e quindi non sarà efficace come una lana nuova.

AMarchesini92
07-03-2012, 22:14
saggio l intervento del collega u.u ringrazio per la correzione e chiedo pardon per aver dimenticato che il filtro sia in maturazione.#06
comunque i modi per pulirli li ribatto ossia sciacquare eventuale lana di perlon ed eventuale spugna con l'acqua che viene tolta dal cambio,per quanto riguarda la variente tempo ossia ogni quanto debbano essere manutenzionati bhe io personalmente (premettendo che uso solo la lana) la sostituisco ogni 2/3 settimane poichè il filtro mi si intasa ogni tot tempo all' incirca,
per la spugna sempre lo stesso discorso,ovvero, quando si intasa (praticamente quando vedi il getto che è abbastanza ridotto rispetto alla situazione normale).
Poi dipende da filtro a filtro ovvio considerando il numero di pesci in vasca(quindi più escrementi,e piu eventuale cibo aspirato dal filtro prima che possa essere ingerito dai pesci) e il numero di piante(quindi piu foglie che vanno a finire dentro il filtro).
In aggiunta posso dirti che le spugne sono molto longeve nel tempo quindi sciacquale e usale sempre.
la lana (se la usi o se vorrai usarla) sciacquala una sola volta poichè con l acqua perderà di volume e di compattezza nel tempo e quindi non sarà efficace come una lana nuova.

ok perfetto ti ringrazio tanto. allora al prossimo cambio utizzo l'acqua vecchia per sciacquare lana e spugne.#70

atomyx
09-03-2012, 00:30
Saggia decisione...
Vorrei inoltre puntualizzare che il periodo di pulizia dei materiali filtranti non ha una regola fissa. Per farti un esempio, io in casa ho 3 vasche...
Nella "piccola" dove ho solo piante e gamberetti le spugne e la lana di perlon le controllo ogni tre/quattro mesi, i cannolicchi stanno al loro posto zitti zitti.
Nella vasca Asia sostituisco la lana una volta al mese e cambio l'acqua una volta a settimana nella misura del 10%
Nel Sud America il discorso cambia... Pochi pesci delicatissimi, acqua perfetta e presenza di acidificanti naturali a gogo fanno lavorare il filtro in maniera ottima nonostante la manutenzione sia ridotta al minimo. Mi preoccupo di smontare la pompa per sciacquare la girante solo quando vedo che le Vallisnerie non "svolazzano" più davanti al filtro. I cambi d'acqua li reputo una cosa fondamentale anche se gli inquinanti in vasca sono ridottissimi. Dunque, tre esempi di conduzione diversa. L'unica costante è la presenza di piante forever.