Visualizza la versione completa : DSB...Scelta sabbia e pianificazione strati
18davi88
04-03-2012, 17:53
Salve ragazzi,a breve allestirò il mio nuovo acquario 150x55x70 e ho deciso di utilizzare il metodo DSB.
Chi mi aiuta a progettare il fondo?Vorrei mantenermi sui 10/11 cm e cercare di risparmiare qualcosina (non posso comprare sabbia viva).Magari poi integro con fiale od inoculazioni o starter kit.Non so datemi voi dei consigli.Leggevo di utilizzare una granulometria sugar (0,1-0,5 mm)...Uso questa granulometria per tutti i 10 cm oppure sopra posso mettere qualcosa sui 0-2 mm?
Attendo vostri consigli
omeroped
04-03-2012, 18:00
Ciao, io ho appena allestito con DSB.
La granulometria migliore è di 0,7/1,2 mm se hai la possibilità di recarti presso qualche cava puoi recuprerare del carbonato di calcio a costo bassissimo, io con 15 € ne ho presi 100 Kg.
Non creare strati la sabbia è uguale per tutto lo spessore del DSB.
Hai letto il bellissimo articolo sul portale?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
18davi88
04-03-2012, 18:14
Sisi ho letto l' articolo,e mi ha creato dei dubbi.
1)Era scritto che la sabbia viva della ocean caraibic o qualcosa di simile non è molto viva e quindi ho preferito escluderla e comprare sabbia normale e aspettare di più per la maturazione
2)Nell' articolo dice che ai fini biologici qualsiasi tipo di sabbia va bene,quindi posso usare anche sabbie economiche non coralline?Avevo pensato a questa:http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=103_278&products_id=570&osCsid=6a85b656f26b3337e8487755e547e3fc
3)Nell' articolo parla di sabbia tra 0,1-0,2 mm e di una più grossolana per intrappolare i rifiuti.Quindi dovrei creare tipo uno strato di sabbia da 5 cm con sabbia 0,1-0,2 mm poi andare con un paio di cm con della sabbia 0,5-1 mm e gli ultimi 2/3 cm mettere della sabbia 1-3 mm?Leggevo proprio ora di non fare strati.In altre discussioni leggevo che la granulometria migliore è tra 0,2-0,5mm.
Sono molto confuso.
Stefano G.
04-03-2012, 18:30
fai 0,5 - 1 - 1,5 e misceli tutto ;-)
18davi88
04-03-2012, 18:33
Bene bene...Mi garantite di poter usare carbonato di calcio con gli stessi risultati?
P.s nell' articolo sul portale consigliavano la 0,1 mm...escludo?Se si,qualcuno sa spiegarmi perchè?Nell' articolo diceva che dava maggiore superficie di insediamento,rispetto ad una più grossolana...
Aspetto vostre notizie...
omeroped
04-03-2012, 18:33
fai 0,5 - 1 - 1,5 e misceli tutto ;-)
in effetti, io ho miscelato sabbia da 0,5 a 1,2 con corallina e un sacco di ocean direct.
18davi88
04-03-2012, 18:36
Quindi escludo la sugar size da 0,1-0,2 mm?Per ora ho appreso di non dover creare strati.Rimane da definire bene la granulometria ed il tipo.Il carbonato di calcio mi attira per il prezzo,però non vorrei che i risultati poi fossero negativi.Ho a disposizione 10 kg di aragonite da circa 2mm che mescolerò con la nuova
Paolo Piccinelli che peraltro e' l'autore dell'articolo ha allestito il suo megavascone interamente con carbonato di calcio
omeroped
04-03-2012, 18:49
Paolo Piccinelli che peraltro e' l'autore dell'articolo ha allestito il suo megavascone interamente con carbonato di calcio
quoto,
la mia è al 90% carbonato...
il topic è questo.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354538
18davi88
04-03-2012, 18:49
Queste si che sono notizie belle per le mie tasche...Bene ora resta solo da definire la granulometria,perchè sembra che l' autore affermava di utilizzare 0,1mm...
Riporto il testo:
Un granello cubico di 1 mm di lato ha un volume di 1 mm3 ed una superficie colonizzabile di 6 mm2
Un granello cubico di 0.2 mm di lato ha un volume di 0.008 mm3, quindi ne posso piazzare oltre 100 (teoricamente 125) nello stesso volume occupato dal precedente.
La superficie colonizzabile di questi 100 granelli è di 24 mm2, cioè 4 volte il precedente
Granulometria
Abbiamo già accennato al motivo principale per cui è preferibile utilizzare una sabbia a granulometria fine e finissima, cioè l’ottenimento della maggior superficie possibile per la colonizzazione batterica, ma esistono anche altre indicazioni di diversa natura che ci portano al medesimo risultato; elenchiamole brevemente:
La sabbia fine permette il passaggio attraverso il fondo (nei due sensi) dei gas e dei nutrienti disciolti in modo uniforme, graduale e costante e consente la stratificazione omogenea dei ceppi batterici
La sabbia fine offre minore attrito agli organismi dell’infauna, consente cioè agli organismi scavatori di procedere velocemente e arrivare alla giusta profondità ed ai fagocitatori di sabbia di nutrirsi senza problemi
La sabbia fine consente una rapida risalita alle bolle di azoto che si formano a qualche centimetro dalla superficie
La sabbia fine consente che i detriti grossolani possano essere inglobati e demoliti dall’infauna e successivamente digeriti dai batteri senza che vengano rilasciati residui in colonna.
La maggior parte degli organismi bentonici è adattata ad una dimensione dei granelli ben definita; gli organismi utili al nostro scopo semplicemente preferiscono la sabbia fine costituita da granuli tondeggianti, privi di spigoli taglienti
Inoltre l' autore dice:
Il materiale che si è dimostrato migliore nella sperimentazione di laboratorio e presso milioni di hobbisti è la cosiddetta sabbia aragonitica “oolitica” composta appunto da aragonite di granulometria mista e forma sferica.
Allora perchè ha usato il carbonato?Solo per un fattore economico?Sicuri che la resa è la stessa?
omeroped
04-03-2012, 18:52
Questo invece è un topic che avevo aperto per chiedere chiarimenti sulla granulometria se ti può essere d'aiuto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=347930
il motivo di fondo e' sicuramente economico ,il risultato ottenuto fino ad oggi da vari utenti che hanno usato carbonato e' lo stesso di chi ha usato aragonite
in mostra e descrivi c'e la vasca del picci ,il post e' molto lungo ma vedi come e' oggi la vasca
Stefano G.
04-03-2012, 18:54
o,1 puo esserci in bassa percentuale ..... se è trpppo essendo molto sottile si compatta e rischia d'impedire gli scambi gassosi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325707&highlight=paolo+piccinelli
18davi88
04-03-2012, 19:03
Letto il topic di omer...A quanto sembra quella da 0,1-0,2 è quasi talco e quindi si compatta troppo.
Cosa ne pensate se facessi così:
100 kg circa di cui:
10 kg di aragonite 2-3 mm che già ho
25 kg di finissima 0,1-0,2 mm
50 kg 0,5-0,7 mm
15/20 kg di 0,7-1,2 mm
Potrebbe andare?Accetto volentieri correzioni.Sarà tutto carbonato di calcio purissimo
18davi88
04-03-2012, 19:56
???Conferme per quanto riguarda la mia composizione?
omeroped
04-03-2012, 20:00
io se fossi in te toglierei la 0,1/0,2 e la sostituirei con due sacchi di oceandirect live oolite da 9 Kg, i 7 kg rimanenti li metterei sul 0,5/0,7.
all'incirca è come ho fatto io.
18davi88
04-03-2012, 20:29
L' idea non sarebbe niente male se non fosse che 18 kg di ocean direct costano circa 60 euro comprese spedizioni...Avrei voluto limitarmi...però se lo reputate proprio necessario,farò questo sacrificio...Io sono uno studente mi autofinanzio e mi rendo conto giorno dopo giorno che il marino costa più di un bambino
BASQUIAT
04-03-2012, 20:39
L' idea non sarebbe niente male se non fosse che 18 kg di ocean direct costano circa 60 euro comprese spedizioni...Avrei voluto limitarmi...però se lo reputate proprio necessario,farò questo sacrificio...Io sono uno studente mi autofinanzio e mi rendo conto giorno dopo giorno che il marino costa più di un bambino
hai ragione sui costi quasi proibitivi del marino, xò tu ti stai facendo anke una piscina, 525lt nn sono uno scherzo....dovevi calcolarli prima i costi di avvio e di gestione... ;-)
18davi88
04-03-2012, 21:04
Eh sai come tutti gli acquariofili sono tentato da varietà di pesciolini avvolte esigenti e non vorrei costringerli.Fosse stato per me avrei fatto un 800 litri.Ma il mio ingegnere di fiducia non mi assicurava o meglio mi sconsigliava nel modo più assoluto tale opera dicendomi che sarebbe crollato il solaio.Mi sono dovuto accontentare del 525 lt.Con ciò non voglio dire che non ho soldi da investirci però dove si può risparmiare qualcosina,ci provo,per poi spenderlo in qualcos' altro.Mia intenzione sarebbe risparmiare qualcosina sulla sabbia per acquistare una buona pompa di risalita e fare dei buoni raccordi...Tutto qui.Però se fosse davvero necessaria tale sabbia,beh spenderò il dovuto.
Aggiungo un particolare...affiancherò al mio DSB,40 kg di rocce perfettamente funzionanti nel mio attuale acquario...e poi magari optavo per qualche starter kit o fiala...cosi da risparmiare qualcosina....
Accetto volentieri ed aspetto con impazienza pareri in merito...
omeroped
04-03-2012, 21:06
L' idea non sarebbe niente male se non fosse che 18 kg di ocean direct costano circa 60 euro comprese spedizioni...Avrei voluto limitarmi...però se lo reputate proprio necessario,farò questo sacrificio...Io sono uno studente mi autofinanzio e mi rendo conto giorno dopo giorno che il marino costa più di un bambino
Considera quanto costerebbe fare tutta aragonite....
18davi88
04-03-2012, 21:11
Abbastanza per rendermi impossibile l' opera.Con gli stessi soldi acquisterei un lcd 40 pollici e ci farei girare i pesciolini in formato 3D...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |