PDA

Visualizza la versione completa : Pesce nero che si sta sbiancando a squame


maxppc
04-03-2012, 12:01
Ciao a tutti, sono nuovo e purtroppo anche parecchio ignorante sull'argomento. Mi scuso con i veri acquariofili ma ho preso un piccolo acquario senza competenze.

Purtroppo non so dirvi nomi delle specie che ho, so solo che sono tropicali di acqua dolce.
Vivono in un fluval edge a cui cambio il 20% di acqua ogni domenica, do da mangiare 2 volte al giorno. Tengo una temperatura di 27°. Cambio filtri carbone etc uno alla volta regolarmente.

Ho un pesce che mi sta preoccupando, è così da qualche giorno e sembra comportarsi normalmente tranne per il colore. Ha più di un anno. Sembra come sé stesse perdendo colore e si evidenziano le squame. Salta all'occhio perché è sempre stato nero nero.

Siccome non so dirvi di più allego due foto sperando che si capisca qualcosa sebbene non perfettamente a fuoco.

Spero mi possiate aiutare e perdonare per l'impreparazione. Nel mio piccolo però ci tengo tanto a loro e c'è vivano bene per questo ora sono preoccupato.

Grazie a tuttihttp://img.tapatalk.com/51ae3217-3d45-2078.jpghttp://img.tapatalk.com/51ae3217-3d52-05e9.jpg
Le immagini sono caricate su tapatalk spero si vedano su questo forum.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Markfree
04-03-2012, 14:19
ma la coda è sempre stata cosi? mi pare corrosa! se confermi la corrosione, vai di dessamor (da applicare in vasca a parte)

crilù
04-03-2012, 15:20
Perchè io non vedo le foto? :-(

maxppc
04-03-2012, 15:43
Non credo che la coda sia corrosa. È sempre stata così, ovvero sembra esattamente uguale a prima.

Voi vedete le foto?

Sé dovessi fare una vasca apparte dovrei.procurarmi filtro, riscaldatore ed uno spazio adeguato immagino; in pratica un secondo acquario.

Sfortuna vuole che ora sono anche senza corrente, spero la ripristino presto altrimenti soffrono.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

maxppc
04-03-2012, 17:42
Aggiungo altre due foto di maggiore qualità sperando che così sia più facile aiutarmi.

Grazie ancora
http://s18.postimage.org/uu51kcxmd/IMG_9997.jpg (http://postimage.org/image/uu51kcxmd/)

http://s15.postimage.org/yftegs8bb/IMG_0001.jpg (http://postimage.org/image/yftegs8bb/)

crilù
04-03-2012, 19:07
Ma quanti pesci hai il quella vasca? i valori come sono? quello è un black molly?
Quelle macchie sono cotonose o lisce?

maxppc
05-03-2012, 01:06
I pesci sono 11 in totale.
I valori non so dirteli perché non ho mai testato l' acqua. Ho però un po di piante vere che dovrebbero aiutare il ph.
Non so di preciso quale sia il nome del pesce in oggetto.
I segni sembrano comunque lisci non cotonati, non sembrano alterare la forma del pesce, solo la colorazione direi.

Potrebbe essere una malattia?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

eltiburon
05-03-2012, 02:02
Situazione critica... comunque si può rimediare.
I pesci "neri" e sbiancati hanno una micosi. Devi fare loro un bagno breve, in recipiente a parte, in acqua (dell'acquario, che poi getterai) e sale 20 g/L per 40 minuti. Poi li rimetti in acquario. Eventualmente ripeti il giorno successivo.
L'ideale sarebbe però, invece di rimetterli in acquario, metterli in una vaschetta non troppo piccola con acqua (stessa identica temperatura e biocondizionata) e sale: un cucchiaino ogni 5 litri. Agiungi un pizzico di bicarbonato. La vaschetta dovrà avere l'aeratore, eventuale riscaldatore, ma NON il filtro. Ci devono stare qualche giorno, dà pochissimo cibo a giorni alterni. Se puoi, oltre il sale, fare una cura di Dessamor (in vendita nei negozi di acquari) è ancor meglio.
In acquario comune devi assolutamente misurare i valori: pH, GH, KH, NO2, NO3 servono TUTTI! Li puoi fare misurare in negozio, allora fatti SCRIVERE i numeri, non basta "bene o male". Poi ce li dici.
Quando cambi acqua, che sia SEMPRE alla stessa temperatura (e con biocondizionatore!). Usa acqua dell'acquedotto, non comprare acqua osmotica.
Ci metti le foto degli altri pesci? così vediamo.
Se non perdi tempo ce la facciamo, dài! In bocca al lupo.

maxppc
05-03-2012, 12:56
Innanzitutto grazie per l' aiuto.

Tanto per essere chiari:
Acqua biocondizionata significa con batteri e anti cloro, giusto?
Non ho un altro vero e proprio acquario ma ho una vaschetta che tiene circa 10 litri. Può andare bene?
Ho un altro riacaldatore che è quello originale dell' acquario ovvero un fluval edge da 25w che ho non uso più perché avendo in casa ancora meno di 20° non riusciva mai a raggiungere i 26° necessari.
Posso mettere questo da 25w nei 10 litri sperando che la temperatura non sia troppo bassa?
Non ho un aereatore se intendiamo quello che "fa le bolle".
Immagino che bisogna essere molto cauti con la concentrazione di sale perché potrei anche fargli male essendo di acqua dolce i pesci.
Per lavarlo basta che lo metto nella vaschetta preparata apposta, non devo anche accarezzarlo vero?

Purtroppo devo aspettare questa sera per far tutto.
Vista la situazione Come ve l'ho descritta lo lascio poi nella vaschetta oppure lo rimetto nell'acquario?

Il medicinale lo prendo domani che oggi sono tutti chiusi. Poi lo metto nell'acquario o solo nella vaschetta quando lo lavo?

Scusatemi per le tante domande ma non ho ancora trovato un negozio di acquari di cui potermi fidare ed ora non vorrei far peggio dando per scontate certe cose.

Grazie ancora

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

crilù
05-03-2012, 14:19
Non devi lavarlo, lo lasci lì a bagno.
Segui alla lettera le istruzioni di Elti, sono abbastanza chiare.

maxppc
05-03-2012, 23:27
Visto che non posso garantire buone condizioni per una seconda vasca ho scelto il lavaggio di 40 minuti.

Trattandosi di una vaschetta da 6 litri il rapporto con il sale di 20 g/L indicato sopra ha fatto addirittura 120g che a me sono sembrati una follia ma ovviamente mi fido: sapete di sicuro voi più di me.
Ho messo anche il riscaldatore piccolo perché non vorrei scendesse troppo la temperatura in 40 m.

Ho usato sale grosso da cucina.

Poi lo rimetto nell'acquario e domani vado a cercare il medicinale.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

crilù
06-03-2012, 00:13
Se vedi segni di sofferenza levalo...

eltiburon
06-03-2012, 02:20
Innanzitutto grazie per l' aiuto.

Tanto per essere chiari:
Acqua biocondizionata significa con batteri e anti cloro, giusto?
Non ho un altro vero e proprio acquario ma ho una vaschetta che tiene circa 10 litri. Può andare bene?
Ho un altro riacaldatore che è quello originale dell' acquario ovvero un fluval edge da 25w che ho non uso più perché avendo in casa ancora meno di 20° non riusciva mai a raggiungere i 26° necessari.
Posso mettere questo da 25w nei 10 litri sperando che la temperatura non sia troppo bassa?
Non ho un aereatore se intendiamo quello che "fa le bolle".
Immagino che bisogna essere molto cauti con la concentrazione di sale perché potrei anche fargli male essendo di acqua dolce i pesci.
Per lavarlo basta che lo metto nella vaschetta preparata apposta, non devo anche accarezzarlo vero?

Purtroppo devo aspettare questa sera per far tutto.
Vista la situazione Come ve l'ho descritta lo lascio poi nella vaschetta oppure lo rimetto nell'acquario?

Il medicinale lo prendo domani che oggi sono tutti chiusi. Poi lo metto nell'acquario o solo nella vaschetta quando lo lavo?

Scusatemi per le tante domande ma non ho ancora trovato un negozio di acquari di cui potermi fidare ed ora non vorrei far peggio dando per scontate certe cose.

Grazie ancora

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Allora, biocondizionata significa con Anti-cloro (aquasafe o simili), i batteri qui non servono.
La vaschetta da 10 litri va bene anche per cure di qualche giorno, e va bene il 25W, occhio che non scaldi troppo però: 25W in 10 L sono molti.
Per il bagno da 40' va bene anche un recipiente da 1 litro e senza riscaldatore, è per poco tempo. Fallo in un angolo caldo.
L'aeratore è quello delle bollicine.
Con quei pesci (si chiamano "Molly") anche se ti scappa un po' di sale in più non dovrebbe succedere nulla. Ma non è così per tutti.
NON devi "lavarlo", ma solo lasciarlo a bagno per il tempo stabilito. NON toccarlo, potresti peggiorare molto la cosa.

maxppc
06-03-2012, 12:20
Siete veramente gentili. Fantastico questo forum.

Ieri ho fatto il lavaggio.
Oggi ho acquistato il Dessamor.

Il mio acquario è piccolo: ha solo 25 litri quindi cambiargli acqua spesso potrebbe esser un problema.

Ora comunque la cura la devo fare in una vaschetta a parte. Come indicato sopra metterò sale (molto di meno che per il lavaggio di 40 min) ed un pizzico di bicarbonato. Insieme ci aggiungo il medicinale. Come scritto nella confezione dovrei lasciare il pesce senza mangime i primi due giorni e la cura totale dura 8.

Ora le mie perplessità sono:
Non avendo aeratore o un altra pompa per far muovere l'acqua posso lasciarlo 8 giorni in una vasca da 6L?

Il riscaldatore da 25w sembra impostato per tenere la temperatura a 22° nonostante la poca acqua. Nell'acquario tengo 26°. Non sarà un problema?

Anche perché altrimenti dovrei far la cura direttamente nell'acquario. Si può?

Allego altre foto visto che le avete gentilmente chieste.

http://img.tapatalk.com/51ae30e0-e45b-c216.jpg

Spero si veda qualcosa altrimenti ditemi che faccio le foto con la reflex.
I pesci sono 11 in totale, mi viene il dubbio.che siano troppi ma il venditore mi ha assicurato di no.

Sono 4 gialli, 2 rossi e 2 neri della stessa specie se non sbaglio.
3 "sottili" e tigrati.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

maxppc
06-03-2012, 12:51
Ecco le foto dettagliate.


http://s18.postimage.org/b1y8jszmd/image.jpg (http://postimage.org/image/b1y8jszmd/)

http://s16.postimage.org/kxtcjl16p/image.jpg (http://postimage.org/image/kxtcjl16p/)

http://s13.postimage.org/nk8v0isdf/image.jpg (http://postimage.org/image/nk8v0isdf/)

http://s15.postimage.org/4ddaedid3/image.jpg (http://postimage.org/image/4ddaedid3/)

http://s13.postimage.org/qgvw0sy77/image.jpg (http://postimage.org/image/qgvw0sy77/)

C'è anche il pesce pulitore che mi ero dimenticato di menzionarlo.

crilù
06-03-2012, 15:00
Guardando bene la foto, la seconda dall'alto, pare che il pesce abbia le squame leggermente sollevate, confermi?

maxppc
06-03-2012, 16:42
Si infatti è il pesce che stò curando.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

crilù
06-03-2012, 19:01
Allora separalo perchè ha un inizio di idropisia.
Puoi provare a curarlo con Ambramicina, la trovi in farmacia, dopo ti metto il link, mi spiace :-(

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338

maxppc
07-03-2012, 00:36
Ok ora potrebbe avere 2 malattie e mi trovo ancora più dubbioso su come procedere.

Oggi ho iniziato a curarlo per la micosi con il Dessamor.
Dovendomi adattare ho una vaschetta da 6 litri dove ho messo un cucchiaino di sale, un pizzico di bicarbonato e 3 gocce di Dessamor facendo le proporzioni con quanto indicato nella confezione.
Ho messo un termometro ed un riscaldatore da 25w.
Ma non ho aeratore o altro per movimentare l'acqua.

L'intento è quello di lasciarlo così per qualche giorno seguendo la cura indicata.

Devo aggiungere la cura per quest' altra malattia? Sospendo il Dessamor? Dovrei acquistare un altro acquario?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

crilù
07-03-2012, 00:55
Forse non sono stata chiara, anzi non lo sono stata per nulla. E' difficilissimo che quel pesce guarisca.
Lascia perdere il farmaco dove è ora, cambia acqua e vai con l'Ambramicina, ti ho messo il link.
Ci sono poche chances di guarigione, puoi tentare. Segui attentamente le istruzioni.
Non alzare la temperatura ed aeratore in funzione.

maxppc
07-03-2012, 10:41
Ok allora interrompo il Dessamor per quest' altra cura.
Oggi vado a prenderla in farmacia.

Devo dire però che ieri per prenderlo e metterlo nella vaschetta era dura quindi non sembrava coincidere con tutti i sintomi.

Certo è che questa mattina dopo la notte passata nella vaschetta è tranquillo sul fondo.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

maxppc
07-03-2012, 13:45
È una congiura. Il mio medico è in ferie. La sostituta non mi ritiene bisognoso di medicinali. Provò a chiedere ad un veterinario.

Inoltre la farmacia vicina non ha il farmaco disponibile ma bisognerebbe ordinarlo.

Non posso far altro che mettercela tutta e sperar bene.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

crilù
07-03-2012, 15:07
Non lo so, vivi a Trieste non ai 3.000, hai spiegato in Farmacia che lo usi per un pesce?
Fino ad oggi nessuno ha avuto problemi...mi spiace.

eltiburon
08-03-2012, 01:52
Ascolta, se dici che è per un pesce, è facile che il farmacista te la dia anche senza ricetta. Ora ti dico come si usa l'Ambramicina. In ogni caso, sia con l'Ambramicina che col Dessamor, usa anche il sale, in 6 litri mettine 2-3 cucchiaini senza paura (conta anche quello che hai già messo), ai molly farà solo bene. Dà pochissimo cibo ogni 2-3 giorni per non inquinare la vaschetta. Ogni 3 giorni cambia un po' d'acqua e reintegra il sale in base al volume cambiato.
Istruzioni:

L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così. In bocca al lupo!

maxppc
08-03-2012, 17:12
Fatto tutto come gentilmente scritto nel dettaglio. Ora speriamo che funzioni.

Fortunatamente questi giorni più caldi hanno risolto il problema del riscaldamento.
Purtroppo io ho solo una stufetta tra il bagno e la camera da letto ed in soggiorno ho lo sfiato obbligatorio per legge quindi rischio di avere una notevole differenza di temperatura.
Quando potrò cambierò casa e darò più spazio anche ai pesci.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

crilù
08-03-2012, 19:41
La temperatura se sta bassa è meglio in casi come questo.

maxppc
11-03-2012, 10:46
Si è fatto 2 giorni nel Dessamor e adesso siamo a 3 giorni con l' Ambramicina. Devo farne ancora 2.

Il pesce sembra vivace, ma non noto evidenti miglioramenti nelle squame.

Avrei dovuto già vedere dei risultati?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

crilù
11-03-2012, 11:36
No, le squame sono le ultima ad abbassarsi ma il pesce deve essere più sveglio.
Non è detto che funzioni la cura ma è l'unica che abbiamo a disposizione e in qualche caso ha dato buoni risultati. Io metto le mani avanti, dipende da che organi sono stati colpiti ed in che modo.

maxppc
12-03-2012, 10:32
Situazione odierna:

L'acqua della vaschetta è di un colore ambrato piuttosto marcato, presumo che sia normale visto il farmaco ma non vorrei fosse inquinata.

Intanto il pesce lo vedo molto allegro: malgrado le dimensioni della vaschetta si muove molto di più di prima, inoltre mi sembra di vedere miglioramenti anche sul colore e squame.

Oggi è il 4° giorno inoltrato considerando che iniziai dopo pranzo del 8. Domani quindi dovrebbe essere l'ultimo.

Finita la cura lo rimetto nell' acquario o deve essere vistosamente sano prima?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

crilù
12-03-2012, 11:03
Puoi anche rimetterlo in acquario ma devi dare cibo con vitamine per qualche giorno e tenere d'occhio il comportamento.
Alcuni pesci "felici" di ritornare a casa migliorano decisamente, spero sia anche il tuo caso, ciao

maxppc
13-03-2012, 14:18
Ho messo il pesce nel suo acquario. Sembra allegro ma ha ancora segni sulle squame. Lo tengo d'occhio.

Intanto ho preso un test per l'acqua. Apro un altro topic per questo oppure continuiamo qua?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

crilù
13-03-2012, 14:26
Per i test vai nella sezione apposita, qui continuiamo eventualmente per la malattia, ciao

maxppc
15-03-2012, 10:26
Ciao a tutti,
Sono abbastanza nuovo qui, il mio primo topic è stato per curare un pesce che tengo ancora d'occhio.
In quel occasione mi consigliarono di controllare anche i valori.

Secondo me sono apposto:

Al 15/03/2012
Cl2 0.8
Ph 7.6
Kh Pe9
Gh Pe91
No2 1
No3 50

Grazie comunque per tutti i consigli

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

bettina s.
15-03-2012, 11:01
ciao, ti suggerisco di compilare il profilo con i dati della vasca e isuoi abitanti, altrimenti non è facile dirti se i parametri dell'acqua vanno bene.
Kh Pe9
Gh Pe91 questi non li capisco, non usando Tapatalk, non saprei come interpretarli :-))
I nitriti a 1 mg/l e i nitrati a 50 mg/l sono problematici.
Anche il cloro dovrebbe proprio essere assente, se c'è è perché hai fatto un cambio d'acqua senza decantare?

IvanIvanuzzo
15-03-2012, 11:09
Kh Pe9
Gh Pe91
Io uso tapatalk ma pure a me da due sigle strane!

bettina s.
15-03-2012, 11:15
maxppc ti ho unito le discussioni mettendole in malattie perché così gli esperti hanno un quadro più chiaro della situazione.
Intanto ti dico la mia: con tutti quei pesci, compreso un ancistrus che inquina tantissimo in così pochi litri, senza un filtro adeguato (ma anche con...) non serve riempirsi di medicine, perché i pesci saranno sempre pieni di micosi e batteriosi.
O dai loro una vasca più grande fatta maturare come si deve, con filtro avviato da 3 - 4 settimane, oppure levi quasi tutti i pesci.
Tieni presente che sotto i 30 litri si consiglia di tenere solo caridine che hanno un bassissimo carico organico oppure qualche gasteropode.

Altrimenti non vedo soluzioni attuabili.:-)

maxppc
15-03-2012, 22:20
L'acquario è già avviato avendo più di 1 anno di vita ed ho avuto cura di aspettare più di un mese prima di aggiungere ospiti.

Quel pesce che inquina tanto mi è stato venduto come pulitore, ho scoperto dopo che invece faceva peggio.

I simboli dei valori invero non sono chiari neanche a me: essendo il mio primo test ho preso uno della Tetra e confrontando con la striscia di test mi sembrava fosse qualcosa tipo Pe9. In realtà la P è evidente, poi c'è un simbolo sotto e quel numero. Quali dovrebbero essere le unità di misura per quei valori?

Secondo quanto indicavano sul foglietto i valori erano accettabili sebbene non ottimali.

Quasi sempre preparò la tanica di acqua il giorno prima. Ci metto la dose di anticloro ed il cambio lo faccio l'indomani.

Spero di aver risposto a tutte le domande. Appena posso completo il profilo anche se non conosco i nomi.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

crilù
16-03-2012, 01:47
Forse ho, anzi ho sbagliato io, non avevo capito cosa intendevi per test.
Comunque non posso che confermare quanto scritto da bettina, lasciamo stare i valori ambigui ma i nitriti devono essere a 0 tondo ed i nitrati sotto i 20.
Con il numero dei pesci che hai sarà difficile gestire quella vasca, confermo anche questo. Il carico organico sarà sempre alto.
La malattia che hai avuto ne è un esempio e non è dettoche il pesce se la sia scansata.
Incomincia a fare dei bei cambi e ricontrolla i valori o fatti aiutare dal negoziante, ciao

eltiburon
16-03-2012, 03:21
Quel pE non sarà pH per caso?

Comunque segui i consigli, cambia subito un bel po' d'acqua (stessa temperatura e biocondizionatore), i NO2 a 1 sono pericolosissimi!

maxppc
27-03-2012, 10:16
Il pesce che abbiamo curato sembra stare bene anche esteticamente adesso: ha le squame in ordine ed è molto vivace.

Ringrazio tutti perché è stato grazie a voi!

Questi sono i nuovi valori misurati questa mattina. Il cambio d'acqua più recente è stato domenica.

Al 27/03/2012
Cl2 0
Ph 7.2
Kh 6°d
Gh 16°d
No2 0
No3 50

Spero di aver indovinato i simboli su Kh e gh ma sulla striscia di controllo sono veramente in piccolo.

Grazie

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

crilù
27-03-2012, 10:46
Prego, ma vedi se riesci a portare i nitrati sottoi 50, difficile lo so ma non impossibile, ciao ;-)

Carmine85
27-03-2012, 13:13
inoltre se vuoi che i valori siano precisi acquista test a reagente..le strisce sono sfalsate....